HOME PAGE
FAVOLE
PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL












                  
 
                    





     










LA PSICOANALISI COME SCIENZA LENTA

Un'analisi che non si interrompa nel momento in cui un sintomo disturbante scompare dura molti anni. Ai tempi di Freud durava meno, ma le sedute erano quattro ogni settimana, mentre ora sono una o due. I maligni dicono che il ritmo di tre o quattro sedute ogni settimana oramai è accettato obtorto collo solo dagli aspiranti analisti di certe associazioni. L'inconscio ha un ritmo, o, meglio, molti ritmi, che alterna senza chiederci il permesso. Non conosce, come ci ha insegnato Freud, il tempo, la morte, l'altro. Non rende conto a istituzioni o persone, nemmeno alla coscienza alla quale è irreversibilmente abbinato.

Vita e morte sono concetti relativi per l'inconscio, dove vige, a quanto sembra, una concezione degli opposti come quella di Eraclito. Che ai tempi di Platone era già considerato l'oscuro: ci vorrebbe un tuffatore delio, diceva Socrate, per toccarne il fondo.
Ma non c'è nessun fondo inaccessibile dove giaccia l'ignoto, la profondità viene evocata per collocare l'ignoto fuori dal discorso e procedere dove si può, come se non ci fossero altre dimensioni. Quel che è necessario in psicoanalisi – per praticarla, ma anche per leggerla proficuamente - è un pensiero che non eviti la contraddizione, soprattutto quando insiste e non si fa sciogliere, come il nodo di Gordio.

Alessandro sapeva che chi non avesse sciolto quel nodo non avrebbe conquistato l'Oriente, e lo tagliò con la spada. Il gesto di Alessandro sulla via dell'India è simile alla risposta di Edipo alla Sfinge sulla via di Tebe: gli eroi civilizzatori sono tali perché sanno tagliare corto, con una spada e con un pensiero affilati. O con un bisturi, come nella lobotomia.

La loro storia ci dice che sono conquistatori, che risolvono gli enigmi e mettono un fermo alle contraddizioni, come ci dice che non possono evitare la tragedia. Quel che hanno conquistato lo perdono, il loro regno si dissolve. Il cammino eroico traccia la storia dell'uomo escludendo quel che si sottrae alla spada o si perde nella velocità. Nella nostra storia, Edipo corre da Corinto a Tebe, corre assassinando Laio, corre cercandone l'assassino, trova se stesso e avendo visto si acceca.

Giunto senza correre nel demo di Colono, ad Atene, dato che la città della sua sepoltura trionferà sui nemici, sceglie di lasciare questo mondo nella città governata da Teseo, e rifiuta di seguire, liberamente o con la forza, uno dei suoi figli contro l'altro.

Perché Freud non dice nulla dell'Edipo a Colono, e della scelta di privilegiare la città giusta e abbandonare la famiglia ingiusta? Ma l'aveva letto? E noi, lo leggiamo?






fiaba favola mito psicoanalisi psicanalisi adalinda gasparini scuola versione collettiva fiabe favole miti sitografia e-mail curriculum vitae favole antiche dialettali alloglotte letteratura interpretazione narratologia narrazioni storytelling fiabe popolari tradizionali simboli simbolo  Freud Jung Lacan Klein








www.alaaddin.it è online dal 1994
Ultima revisione: 9 maggio 2024