ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

CUNTU DE LA MASSARA

SALENTINO MERIDIONALE
1881
FAVOLA DELLA MASSARA

TRADUZIONE ITALIANA
2024

Era na fiata e nc’era nu maritu e na mujere, e teniene cinque fiji: erane massari comudi ca teniene na masseria a lla parte d’Utràntu de lu primu Signuru de la porvincia. Sta massara, dopu se facia tutti li servizi e mintia la pignata a lu focu pe ll’ommini ea se ritiravene de la fatica, se ssettava nnanzi a la porta e se dicia lu rusariu ogni sira. Na sira, mentre se facia la croce, ntise na cuccuàscia susu lu ccettu, ca li dicia:
- Massara, massara, quannu oi la ricchezza, a gioventù o vecchiezza?
- Gesù! Maria! - disse idda, e se fice la croce.
Se ritirara l’ommini soi de fore, mangiara ’n grazia de Diu. Sta cristiana stava nu picchi frasturnata. Lu maritu e li fiji la dimannara cè ave; iddha rispuse ca nu sse sentia bona. Lu giurnu mpressu, quannu n’autra fiata se puse cu se dica lu rusariu, ntorna se presentau la cuccuàscia e li fice la stessa dimana.
- Madonna santa! - disse ddha cristiana - quista nun è cosa bona.
Quannu, dopu tre sire de sta funzione, pijau e lu disse a lu maritu. Disse lu maritu:
- Mujere mea, ci te vene crassira ntorna e te dice la stessa cosa, li respunni c’ a vecchiezza l’oi la ricchezza, ca la gioventù la passi e male passi, ma la vecchiezza nci ole mute cumodità.
Comu nfatti quanni la quarta sira se presentau la cuccuàscia, ci l’ave dittu «quannu oi la ricchezza, a gioventù o vecchiezza»:
- Eh - disse ddha cristiana - ncora me sicchi? a vecchiezza la oiu, aggiu dittu.

C’era una volta e c’era un marito e una moglie, avevano cinque figli: erano massari agiati, che coltivavano una masseria dalla parte di Otranto, che era del signorone di quella provincia. La massara, quando aveva fatto tutte le faccende e aveva messo al fuoco la pignatta per gli uomini che sarebbero tornati dal lavoro nei campi, ogni sera si sedeva sulla porta e diceva il rosario. Una sera, mentre si faceva la croce, sentì una civetta posata sul finestrino, che le diceva:
- Massara, massara, quando vuoi la ricchezza, in gioventù o in
vecchiezza?
- Gesù! Maria! - disse la donna, e si fece il segno della croce.
Poco dopo i suoi uomini tornarono dalla campagna e mangiarono in grazia di Dio, mentre la donna era un po' confusa. Il marito e i figli le chiesero cosa aveva e lei rispose che non si sentiva tanto bene. Il giorno dopo, quando si mise a dire il rosario, si ripresentò la civetta e le fece la stessa domanda.
- Madonna santa ! - disse la donna - Questa non è una cosa buona.
Siccome la stessa cosa si ripeté una terza volta, la donna lo riferì al marito, che le disse:
- Moglie mia, se viene domani sera e ti dice la stessa cosa, tu rispondile che in vecchiezza la vuoi la ricchezza, perché la gioventù bene o male si passa, mentre quando siamo vecchi abbiamo bisogno di tante comodità.
Ecco che la quarta sera la civetta si posò sul finestrino e le chiese:
- Massara. Massara, quando vuoi la ricchezza, in gioventù o in vecchiezza?
- Eh - disse la donna - ancora mi secchi? La voglio in vecchiezza, ecco, l'ho detto.
Cusì passau nu bonu tiempu dopu sta scena. Na sira lu maritu e li fiji, stufi de mangiare ligumi, li fiji speciarmente, li dissara:
- Mamma, crai, ci ole Diu, fanne do foje mmaddhate.
La mattina se pijau lu capucciu e lu curtieddhu e se puse a cujere foje. Siccomu stiene a lu pizzu de lu mare, quantu chiù scia nnanzi, tantu chiù beddhe foje truava. - Oh ci biddhizzi! - dicia ddha cristiana - oh ci biddhizzi de foje! Lì fiji mei e l’ommu meu sciàlene stasira.
E camina de quai e camina de ddhai, era rrivata propriu a lu litu de mmare. Quannu stava chicata ’nterra ca cujia certi culacchi de porcu, se vitte ziccare de certi Turchi e purtare intra na varca. Iddha, pareddha, magari ca critau cu la lassene pe ppietà, pe mmisericordia! ma non ne ricavau nienti.
Mo lassamu iddha ca se ccidia de chianti, e pijamu de lu poaru maritu e lì fiji, la sira quannu se ritirara. Nvece cu tròane la casa perta, comu sempre, e tuttu prontu cu mmangene, truara la porta chiusa: e chiama e tuzza, pijara scasciàra la porta. Quannu vittara ca nun c’era intra ccasa la mamma, se misara dimannare a li. vicini ci l’iene vista.
- Sì - dissara l’autri massari vicini - l’imu vista ssire cu llu capucciu, ma poi nu s'è rritirata chiùi.
Figurate la pena de ddhi cristiani! Siccomu vinia la notte pe lli mani, ddumàra ucerne, scira mmenzu la campagna perta e se misara a gridare
- Mamma! Mamma! - a utare intra le puzzore.
Ma quannu persera la speranza ca nu truara ciuveddhi, se ne scira a casa e se misara a chiangere. Se vistira a niuru, tinnara visitu pe ttre giurni; ma siccomu tutte le cose de stu munnu passane, ncignàra n’autra fiata - cu se mmintane a la fatica comu prima.
Passati do anni de stu fattu, aviene de arare na grande chisura cu simmenene granu. Li fiji e lu sire se pijara nu paricchiu de joi paddunu e se misara a arare. E ara de cquai e ara de ddhai, a lu vecchiu li cappau lu pizzu de l'aratru. Siccomu nu se fidava cu lu scàzzaca sulu, chiamau lu fiju grande: e tira tira, tira tira, vittara c’avia cappatu 'n faccia n'occuleddha de fierru. La sullevara e truara na chianca. Spiara e nc’era na cammara.
- Uh! - disse lu fiju - tata meu, se videne certe cose addhà sutta! scinnu bisciu?
- No - disse lu vecchiu - lassàmu tuttu comu stae, ca vinimu sta notte e vvidimu de ce se tratta.
Cusì ognunu se nne sciu pe ll’affari soi. La sira, quannu se rritirara cu li calàni, li mbriacara boni boni. Iddhi, nvece.cu se cùrcane, quannu vittera che li calàni ngroffulàvane, se pijara na ucerna e scira a lu locu de la chianca. La sullevara e scisara, e cce truàra? Sette capasuni chini de munete d’oru. Figurate quannu vittera ddha sorta de cosa! Tutti se guardavane 'nfaccia. e nu se fidavane ci aviene de risolvere. Lu sire disse:
- Fiji mei, nun è tiempu cu stammu comu babbi cquai sutta: sciati, mintiti sutta na carretta e'viniti.
Li fiji scira, purtara la carretta, se carrisciara tuttu lu trisoru, e se lu scùsara. Lu giurnu mpressu de stu fattu, facia do anni e nu mese de la scumparsa de la pòara massara. Scira a llu patrunu de la masseria e dissara ca iddhi nu bolene stescene chiùi addhai, ca nun àune core. Cunsignara tuttu, désera na bona mangiata a li calàni, se pusara Îa via sutta e se ne scira a Napuli.
Mo se llevara le robbe de furese ca purtavane, e se vestira puliti. Se ccattara nu beddhu palazzu: mesci de lingue e de scola, cu sse mparane signuri, tiatri, e via discurrennu. Lu vecchiu se mpise lu cudinu, ca tannu se usavene, e quannu ncignara a mparare cu ccùntane sci cca, isci là, se cangiara puru li numi: ci se chiamava Ronzu, se chiamau don Pietrino, ci se chiamava Cola, se chiamau Saveruccio, e via de cusine; comu chiàvane nu beddhu nume, se lu ntappavane. E de veru mo, cinca li vidia nu li canuscia chiui, comu erane diventati ngraziati.
Nu giurnu, ssendu tutti cinque frati, scira a lla chiazza de la Mmaculateddha de Napuli; vittara tante schiave more e bianche, ma de lle bianche n'aviene certe ca erane na biddhizza.
Presto iddhi fuscira ccasa:
- Papà, papà — dissara, ca mo nun era tata chiui.
- Ce gghiè statu, fiji mei? - disse iddhu.
- Vìnnune tante beddhe schiave: ne ccattamu una?
- Eh - disse lu sire - ulìeve cù me nnuciti na pittegula a ccasa! No no! ci nce n'è una vecchia, ne la pijamu.
Pijau, seiu iddhu, e guarda de cquai e guarda de ddhai, ne vitte una vecchia, anzi paria chiu vecchia de quiddha c’era, pe Ila fatia e le mazzate ch’ìa buscate, poara cristiana. Dimannau a quiddhu ca le purtava, quantu ne ulia, e li cercau centu ducati. La pagau, e se la purtara ccasa.
Sta cristiana, pareddha, scia tutta strazzata mendica; le pijara nu paru de robbe noe ca la cagnisciane cu la vìscene de cusine, e la ficera patruna de casa. Li fiji a llu solitu sciene a lu triatu la sira, ma lu vecchiu nu ssia mai, restava’ sempre ccasa. Comu vidia ssire sti cinque carusi, ddha cristiana sempre suspirava, chiangia.
Na sira quannu li signurini se nne scira, ci sta cristiana ne fice luce cu scinnene le scale, se nne triasju secondu lu solitu chiangennu. Lu signore vecchiu, ca ddha sira nu li cuddhava cu legga, se la chiamau e disse:
- Percè suspiri e chiangi quannu vidi li fiji mei?
- Eh, signoru meu, - disse iddha - ci sapissi ce tegnu intra lu core, nu mme dimannavi!
- Sai ci fanne? - disse iddhu - Pijate na seggia e cuntame ce hai.
Sta cristiana se ssettau nnanzi la banca ca stava settatu lu Signuru, e li disse:
- Ha da sapire, Signuru meu, ca jeu nu su mai stata schiava comu m’hai cattata, ma era la massara tale, tinia lu maritu e cinque fiji comu quisti ca teni signuria.
E se ‘mise a cuntare tutta la storia soa. Quannu rrivau de lu còjere de le foje maddhate, ca scisara li Turchi e la rrubara, lu vecchiu, sentennu sta cosa, s'azza, se la ‘mbrazza e se. la minte vasare:
- Mujere mea, jeu suntu lu massaru, quiddhi su li fiji toi ci vidi, ca nui dopu do’ anni de triulu, ca ne figuravene ca eri morta, arannu ochiàmme na cchiatùra. Eccu ca s’ave vveratu quiddhu ca le dicia la cuccuàscia.
Figurate la conzulazione de ddha cristiana! Dopu dicissett’anni de schiavitù, pe ppuru miraculu truava lu maritu e li fiji. Mentre se cuntavene una lu patire e l’autru lu dulore ca l'ia persa e se ttenìane stritti, rrivara li fiji de lu tiatru.
Quannu trasira e vittera la grimea ca se facia tanti carizzi:
- Cazza! - dissara li fiji - e nu bulia la vagnona pe nnui!
- None, none - disse - fiji mei, quista è la mamma voscia, ci avimu chiantu pe mmorta tant’anni.
Figurate li fij, a ci chiù la 'mbrazzava, la vasava! E dissera:
- Be’, mamma mea, basta quantu hai fatiàtu e ppatutu; mo è tièmpu cu godi e cu cumanni.
La mattina pijara serve, cammariere, la vistira de signuruna ca era, cu lu manùlu lu nviernu e lu scarfalettu, lu state cu lu mantaju. E cusì stesera felici e cuntenti e mmenara li vicchizzi cuntenti.
Dopo tanto tempo, capitò che una sera il marito e i figli, specialmente i figli, essendosi stancati di mangiare legumi le dissero:
- Mamma, domani, se Dio vuole, preparaci un po' d'erba cotta bella mista.
La mattina prese il coltello, si rimboccò il grembiule e via via che coglieva le erbe le metteva nel grembiule. Camminando su un promontorio in riva al mare, quanto andando sempre più avanti trovava foglie sempre più belle.
- Oh che bellezza! - diceva la donna - oh che bellezza di foglie! I miei figli e il marito mio stasera mangeranno da gran signori!
E cammina di qua e cammina di là, era arrivata proprio al lido sul mare. Quando stava piegata a terra che coglieva certi ciuffi di tarassaco, si sentì catturare da certi turchi e portare su una barca. Lei, povera donna, chissà quanto avrà gridato supplicandoli che la lasciassero per pietà! Ma non servì a niente.
Ora lasciamo la povera donna che piangeva a vite tagliata, e andiamo a vedere il suo povero povero marito e i suoi figli, quando a sera tornarono dal lavoro. Invece di trovare la casa aperta, come sempre, la tavola apparecchiata e il mangiare pronto, trovarono la porta chiusa: e chiama, e bussa, a un certo punto scassarono la porta. Quando videro che la mamma non era in casa, andarono a chiedere ai vicini se l’aveano vista.
- Sì - dissero dalle masserie vicine - l'abbiamo vista uscire col grembiule a borsa, ma poi non è più rientrata.
Figuratevi la pena di quella povera famiglia! Siccome s’avvicinava la notte, accesero le lucerne e uscirono in campagna aperta chiamando a voce spiegata:
- Mamma! mamma! 
Guardavano anche nei pozzi, ma della povera donna non trovarono nemmeno una traccia. Alla fine persero la speranza, non avendo trovato nessuno, e se ne andarono a casa dove piansero a lungo, Si vestirono di nero e piansero per tre giorni con i vicini che venivano a trovarli per compianto funebre. Poi, siccome tutte le cose di questo mondo passano, ricominciarono a tornare al lavoro come prima.
Passati due anni da questo fatto, avevano da arare un grande podere per poi seminarci il grano. I figli e il padre si presero una coppia di buoi per ciascuno e si misero ad arare. E ara di qua, e ara di là, al vecchio la punta dell’aratro gli si piantò sottoterra. Siccome da solo non ce la faceva a sbloccarlo, chiamò il figlio maggiore: e tira tira, tira tira, videro che si era infilata in un anello di ferro. Lo tirarono su e videro che era al centro di una pietra. Guardarono dove avevano tirato su la pietra e videro che c'era una camera.
- Uh! - disse il figlio - babbo mio, si vedono certe cose là sotto! Scendo a guardare?
- No - disse il vecchio - lasciamo tutto come sta, meglio che veniamo stanotte a vedere di che si tratta.
Cosi se ne tornarono a casa per i fatti loro. Quella sera, quando gli operai tornarono dal lavoro, i massari gli diedero tanto da bere che li ubriacarono ben bene, e loro invece di andare a letto aspettarono di sentirli russare e con un lume andarono nel podere dove c'era la pietra con l'anello. La sollevarono e scesero, e che trovarono? Sette grandi orci tutti pieni di monete d’oro. Figurarsi quando videro quel tesoro inestimabile! Padre e figli si guardavano in faccia e non sapevano che fare. Il padre disse:
- Figli miei, non è tempo che stiamo qui sottoterra come babbei: andate, tirate fuori una carretta, e venite.
I figli andarono e tornarono con la carretta, la caricarono, portarono via tutto il tesoro e se lo nascosero. Il giorno dopo erano passati due anni e un mese dalla scomparsa della povera massara. Andarono al padrone della masseria, e gli dissero che non volevano più vivere lì, perché il loro cuore non resisteva. Fecero tutte le consegne, diedero una buona mancia ai braccianti, si misero per via di buona lena e se ne andarono a Napoli.
Si levarono di dosso la roba da contadini che avevano sempre portato e si vestirono a modo. Si comprarono un bel palazzo, dove fecero andare maestri di lingua e di scuola, per istruirsi da signori; frequentavano i teatri, e tutte le cose adatte al nuovo stato. Il vecchio padre si fece il codino, come usava allora, e quando cominciarono a saper discorrere forbitamente  si cambiarono anche i nomi: chi si chiamava Ronzo si chiamò don Pietrino, chi sì chiamava Cola si chiamò Saverio, e così via: quando sentivano un bel nome, se lo prendevano. E Bisogna proprio dire che chi avesse visti non li avrebbe riconosciuti, tanto si erano fatti belli ed eleganti.
Un giorno che tutti i cinque fratelli erano insieme, andarono alla piazza dell’ Immacolatella, e videro che vendevano tante schiave more e bianche, e fra le bianche ce n'erano alcune che erano una bellezza. Andarono a casa di corsa:
- Papà, papà!
- Che è successo, figli miei? - chiese il padre, che non chiamavano più tata.
- Vendono tante belle schiave: ne compriamo una ?
- Eh - disse il padre – voi vorreste portarmi in casa una sgualdrinella. No, no! Se ce n’è una vecchia, ce la prendiamo.
Decise di uscire, per andare di persona, e guarda di qua e guarda di là, ne vide una vecchia, pareva perfino più vecchia di com'era, per la fatica e le percosse che le avevano dato, povera donna. Domandò a quello che le aveva portate quanto voleva, e quello chiese cento ducati. Il padre la pagò, e se la portarono a casa. Questa donna, poveretta, andava tutta lacera come una mendicante: le comprarono un paio di vestiti nuovi, perché gli faceva schifo vederla così malmessa, e la fecero padrona della casa.
I figli come al solito andavano a teatro la sera, ma il vecchio padre non usciva, restava sempre a casa. Quando vedeva uscire questi cinque giovani, quella donna sospirava, e piangeva sempre. Una sera, quando i signorini se n’erano andati, con la donna che con la lanterna che mentre scendevano gli illuminava le scale, lei entrò in casa piangendo come faceva sempre. Il vecchio signore, che quella sera non aveva voglia di leggere,136
la chiamò vicino a sé e le chiese:
- Perché sospiri e piangi quando vedi i figli miei?
- Eh, signore mio, - disse lei - se sapessi cosa ho in cuore, non mi faresti questa domanda!
- Sai che devi fare ora? - disse lui - pigliati una sedia e raccontami che cos'hai.
Questa cristiana si sedette davanti alla tavola dove stava seduto il signore, e gli disse:
- Hai a sapere, signore mio, che io non sono stata sempre schiava come m'hai comprata, ma ero la massara tale, avevo il marito e cinque figli come questi che hai vossignoria.
E si mise a contare tutta la sua storia. Quando arrivò al cogliere delle foglie miste, che scesero i Turchi e la rubarono, il vecchio, sentendo questa cosa, s'alzò; se l’abbracciò e si cominciò a baciarla:
- Moglie mia! Io sono il tuo massaro, e quelli che vedi sono i tuoi figli, perché noi dopo due anni di lutto, credendo che fossi morta, arando un campo trovammo un tesoro. E così si è avverato quello che ti aveva detto la civetta.
Figurarsi la consolazione di quella povera donna! Dopo diciassette anni di schiavitù, per puro miracolo aveva ritrovato il marito e i figli. Mentre si raccontavano l’una i patimenti e l'altro il dolore di averla perduta, e si tenevano abbracciati, tornarono i figli dal teatro. Quando entrarono e lo videro che abbracciava la vecchia e si facevano tante carezze:
- Perbaccolina! - dissero i figli – E non voleva una giovane per noi!
- No, no - disse - figli miei, questa è la mamma vostra, che abbiamo pianto per morta per tanti anni.
Figurarsi i figli! Facevano a chi più l'abbracciava e la baciava!
Poi le dissero:
- Be', cara mamma, basta quanto hai lavorato e patito; ora è tempo che tu goda e che ti faccia servire.
La mattina presero serve, cameriere, la vestirono da signorona che era, con lo scaldino e il manicotto d'inverno, e il ventaglio destate col ventaglio. E così stettero felici e felici e contenti passarono la loro vecchiaia.


 RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO
Pietro Pellizzari, Fiabe e canzoni popolari del contado di Maglie in terra d'Otranto, annotate e raccolte da Pietro Pellizzari. Fascicolo primo; Maglie: Tipografia del Collegio Capece, 1881; pp. 127-136.
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2024.
___________________________________________

IMMAGINE Albrecht Dürer, La civetta. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/
Albrecht_D%C3%BCrer_-_The_Little_Owl_-_WGA7367.jpg; ultimo accesso: 23 giugno 2024























 © Adalinda Gasparini
Online dal 24 giugno 2024