SESTINE E
QUADRATI LATINI DAL SECOLO XII AL XXI |
||
|
Arnaut
Daniel |
sec.
XII |
Scrittura con evidenziazione delle parole rima | ||||||||
Quadrato latino | ||||||||||
Algoritmo
della retrogradatio crociata |
||||||||||
Animazione degli spostamenti
delle parole rima |
||||||||||
Toro |
||||||||||
Altre
lezioni della sestina lirica e traduzioni |
||||||||||
Spartito | ||||||||||
Thomas Binkley, canto e liuto | ||||||||||
Guilhelm de Saint Gregori |
sec.
XIII. |
Ben gran avolesa intra | Quadrato latino | |||||||
Bartolomeo Zorzi
(Bartholome Çorgi o
Çorzi nei manoscritti occitani) |
sec. XIII |
En
tal dezir mos cors intra |
Quadrato
latino |
|||||||
Dante
Alighieri |
1296 c.a. |
Al
poco giorno e al gran cerchio d'ombra |
Quadrato
latino |
|||||||
Francesco
Petrarca |
1344
c.a. |
LXVI (L'aere gravato e l'importuna nebbia) | Quadrato
latino |
|||||||
CCCXXXII (Mia benigna fortuna e 'l viver lieto) | Quadrato
latino |
|||||||||
Leon
Battista Alberti |
sec. XV |
Io miro, Amor, la terra e i fiumi e l'onde | Quadrato
latino |
|||||||
Chiara Matraini |
sec. XVI |
Felice
sasso ch'a sì bella petra |
Quadrato
latino |
|||||||
Gabriel
Fiamma |
1606 |
Quando il giorno da l'onde apporta il Sole | Quadrato
imperfetto |
|||||||
Quando per dare al mondo eterna vita | Quadrato latino |
|||||||||
Scipione Agnelli |
1614 |
Lagrime
d'amante al sepolcro dell'amata |
|
|||||||
Giosuè Carducci |
1885 |
Notte
di maggio |
Quadrato
latino |
|||||||
Gabriele D'Annunzio |
1893 |
Suspiria
de profundis |
Quadrato
latino |
|||||||
Ezra
Pound |
1909 |
Sestina:
Altaforte |
Quadrato
latino |
|||||||
Reading di Ezra Pound | ||||||||||
Winstan
Hugh Auden |
1934 |
Paysage
Moralisé |
Quadrato
latino |
|||||||
Giuseppe Ungaretti | 1947 |
Recitativo di Palinuro | Quadrato latino | |||||||
Franco
Fortini |
1959 |
Sestina
a Firenze |
Quadrato
latino |
|||||||
Anonimo |
s.d. |
From two to
five, no rumbling, clanking sounds |
Quadrato irregolare |
|||||||
Alfonso D'Agostino |
2009 |
De
terras rusas ab fin'amor |
Quadrato
latino |
|||||||
Adalinda
Gasparini |
2012 |
Quantitativo
è il metro latino Quantitative c'est le mètre latin |
Quadrato latino | |||||||
Arnaut Daniel Lo ferm voler qu'el cor m'intra XII sec. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Guilhelm de
Saint Gregori Ben grans avolesa intra 1200-1220 |
|||
|
|||
Bon: correggiamo b on, nel testo citato, col significato di buon; probabile svista tipografica. | |||
Arma: correggiamo arna, nel testo citato, col significato di 'anima' o 'arma'; probabile svista tipografica. | |||
Per il quadrato, identico a quello di
Arnaut Daniel, vedi il quadrato di Lo ferm voler. |
|||
Source: Alfonso D'Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante Alighieri; Milano: CUEM 2009; pp. 140-143 |
Bartolomeo
Zorzi En tal desir mos cors intra 1260-1290 |
||
|
||
[.................] oncle Verso mancante: nella fonte, sotto citata, della sestina lirica di Bartolomeo Zorzi, veneziano, manca il secondo verso della quinta cobla. Nello stesso testo il primo verso di questa cobla ha il numero 25, e l'ultimo ha il 30: sia per questa ragione, sia perché Bartolomeo Zorzi segue senza eccezioni lo schema di Arnaut ripetendone puntualmente le parole-rima, dovrebbe trattarsi di una svista tipografica. Non è stato possibile finora reperire un'altra versione di questa sestina lirica. |
||
Per il quadrato, identico a quello della sestina lirica di Arnaut, vedi il quadrato di Lo ferm voler. | ||
Der Trobadour Bartolome Zorzi.
Herausgegeben von Emil Levy; Halle: Max Niemeyer 1883;
pp. 68-69; http://archive.org/stream/dertroubadourbe00levygoog#page/n75/mode/2up; ultimo accesso: 21 ottobre 2018. |
Dante Alighieri Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra 1296-1298 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dante Alighieri Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando si parla della canzone Amor
tu vedi ben che questa donna, come di una
sestina doppia fra le Rime petrose di Dante
(vedi, ad esempio: Roger Dragonetti, I tranelli
della finzione, Bari: Dedalo 1990; p. 31; e Le
rime di Dante, a cura di Claudia Berra e Paolo
Borsa, Milano: Cisalpino, Istituto Editoriale
Universitario, 2010; p. 63) occorre aver chiaro che
non si tratta di una sestina lirica: "La canzone
dantesca Amor tu vedi ben che questa donna,
detta spesso erroneamente sestina doppia o canzone
sestina, è invece una canzone a stanze
indivisibili con retrogradatio ciclica"
(W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle
origini ai giorni nostri, Firenze: Le Monnier
1973; p. 125). La canzone è definita anche come sestina
rinterzata o doppia (Gianfranco Contini, a cura
di, Dante Alighieri, Rime, Torino 1965, 2a
ed.). Vedi anche, Enciclopedia Treccani: Sestina, http://www.treccani.it/enciclopedia/sestina/; Ignazio Baldelli Sestina, sestina doppia, http://www.treccani.it/enciclopedia/sestina-doppia-sestina_(Enciclopedia-Dantesca)/; ultimo accesso: 15 dicembre 2012. Il testo di Roger Dragonetti sopra citato esemplifica l'ampio uso fatto in critica letteraria della teoria lacaniana; è in parte disponibile online: http://books.google.it/books?id=W5S45JCvresC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false; ultimo accesso: 15 dicembre 2012. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source: http://www.danteonline.it/italiano/opere.asp?idope=6&idlang=OR; last access: 13 November 2012. |
Francesco Petrarca LXVI (L'aere gravato e l'importuna nebbia) 1344 c.a. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco
Petrarca CCCXXXII (L'aere gravato e l'importuna nebbia) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: Francesco Petrarca, Canzoniere.
Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano:
Mondadori 1996; I edizione I Meridiani Collezione
2006; pp. 330-331. http://it.wikisource.org/wiki/Canzoniere_(Rerum_vulgarium_fragmenta)/L'aere_gravato,_et_l'importuna_nebbia;ultimo accesso 21 ottobre 2018. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Francesco
Petrarca CCCXXXII (Mia benigna fortuna e 'l viver lieto) 1360 c.a. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Et ddoppiando 'l dolor, doppia lo stile: alla fine della sesta stanza, il doppio dolore esige di raddoppiare lo stile: si tratta della doppia sestina, esercizio di massimo virtuosismo poetico che significa allo stesso tempo massimo, intollerabile, dolore. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: Francesco Petrarca, Canzoniere. Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano: Mondadori 2006; (prima ed. 1996); pp. 1296-1298. |
Leon Battista Alberti Io miro, Amor, la terra e i fiumi e l'onde |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leon Battista
Alberti Io miro, Amor, la terra, i fiumi e l'onde |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: http://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Alberti)/16;
ultimo accesso 21 ottobre 2018. |
Chiara Matraini Felice sasso ch'a sì bella pietra Sec. XVI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiara Matraini Felice sasso ch'a sì bella pietra |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: https://the-eye.eu/public/Books/Poetry/Chiara%20Matraini%20-%20Selected%20Poetry%20and%20Prose.pdf;
ultimo accesso: 21 ottobre 2018. Non più accessibile
in data 11 febbraio 2024. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriel Fiamma Quando il giorno da l'onde apporta il Sole 1606 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando il giorno da l'onde apporta il Sole | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In questa sestina la regola della
retrogradatio cruciata è parzialmente rispettata, e la
somma delle righe varia da 18 a 24. Nella stessa riga
si trova una ripetizione (al quarto verso della quarta
e della quinta stanza) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: Deutsches
Museum, MünchenETH-Bibliothek Zürich
ASTRONOMIE-rara; http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/lg1/content/pageview/1750784;
ultima consultazione: 14 dicembre 2012. Vedi anche il frontespizio dell'edizione del 1606, e le pagine della sestina : pp. 29 e 30; pp. 159-162. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriel Fiamma Quando per dare al mondo eterna vita Sestina doppia, 1606 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriel Fiamma Quando per dar al mondo eterna vita |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando per dare al mondo eterna vita | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: Deutsches Museum,
MünchenETH-Bibliothek Zürich ASTRONOMIE-rara; http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/lg1/content/pageview/1750784;
ultima consultazione: 14 dicembre 2012. Vedi il frontespizio dell'edizione del 1606. Nella sestina doppia la retrogradatio cruciata delle parole rima è seguita senza deroghe, salvo che nel passaggio dalla sesta stanza alla settima, che può essere considerata come la prima della seconda sestina. Se fosse applicata la retrogradatio cruciata si otterrebbe infatti una settima stanza uguale alla prima, mentre in questa sestina lirica doppia la IV, la V e la VI parola rima della prima stanze (notte-cielo-terra) cambiano posto dalla settima stanza, che così non ha lòe stesse parole rima della prima stanza. Si potrebbe pensare a una progressione: semantica deliberata: nella prima parte si passa dalla notte alla terra, passando per il cielo, nella seconda dalla terra al cielo passando per la notte. Nel congedo le prime tre parole rima sono la I, la II e la III, sia della prima che della seconda stanza, mentre le ultime tre parole rima sono la IV, la V e la VI della dodicesima stanza. Nell'Autore il virtuosismo tecnico e il gioco semantico sono lode a Dio come erano lode alla donna in Arnaut e in Dante. Allo stesso modo il dolore per la mancanza e la speranza di riunirsi a Dio è espresso nella poesia. |
Scipione Agnelli 1614 Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scipione Agnelli Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: http://www.flaminioonline.it/Guide/Monteverdi/Monteverdi-Lagrime111.html;
last access: 05/08/18 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vedi anche: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k8803898z.media; last access: 05/08/18 |
Giosuè Carducci Notte di maggio 1885 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giosuè
Carducci Notte di maggio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Text source: http://it.wikisource.org/wiki/Rime_nuove/Libro_V/Notte_di_maggio; ultimo accesso: 17 novembre 2012. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriele D'Annunzio Suspiria De Profundis |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
II |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
III |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source text: http://www.intratext.com/IXT/ITA1310/_P1J.HTM;
ultimo accesso: 17 novembre 2012. Elaborazione dei quadrati e nota di Adalinda Gasparini e Claudia Chellini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriele
D'annunzio ha composto tre sestine. Osservando i tre
congedi si vede come quello della I sestina abbia in
ogni verso due delle sei parole rima, mentre quelli
della seconda e della terza hanno tre e non sei parole
rima, e precisamente le prime tre della sesta stanza,
corrispondenti ai numeri 2, 4 e 6. I numeri
corrispondono a quelli delle parole rima dei congedi
della prima. Nei congedi della seconda e della terza sestina si osserva che D'Annunzio, mentre rinuncia allo schema seguito da Arnaut nella sua tornada, inserisce elementi di ripetizione che legano questi congedi fra loro (la parola morte ricorre in entrambi) e alla prima sestina, dove morte è parola rima. |
Ezra Pound Sestina: Altaforte 1909 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ezra Pound Sestina: Altaforte |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source text: http://www.poetryfoundation.org/poem/240262;
last access: 22 November 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Reading by Ezra Pound, (1939): http://www.openculture.com/2012/10/ezra_pounds_fiery_1939_reading_of_his_early_poem_isestina_altafortei.html; consultato il 21 ottobre 2018.. |
Winstan Hugh Auden Paysage Moralisé 1934 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Wystan Hugh Auden
Paysage Moralisé |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source text: http://www.babelmatrix.org/works/en/Auden,_W._H.-1907/Paysage_Moralis%C3%A9; consultato il 21 ottobre 2018. |
Giuseppe Ungaretti Recitativo di Palinuro 1947 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Ungaretti
Recitativo di Palinuro
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source text: Giuseppe
Ungaretti, Vita d'un uomo. [La Terra
Promessa, 1950] Tutte le poesie; a cura di Leone
Piccioni. Milano: Mondadori 1969; pp. 250-251. Vedi anche online: Poesie senza pari. Versi per i giorni dispari, http://poesiesenzapari.blogspot.com/2011/07/giuseppe-ungaretti.html; consultato il 21 ottobre 2018. |
Franco Fortini Sestina a Firenze 1959 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Franco Fortini
Sestina
a Firenze
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source text: https://resistenzaoraesempre.wordpress.com/2016/01/29/franco-fortini-sestina-a-firenze/;
ultimo accesso: 11 febbraio 2024; per una svista in questo sito l'ultima parola della sestina figura 'fio', da intendere 'fiore'. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vedi anche: Fortini Franco, Sestina
a Firenze, con 10 litografie originali di
Ottone Rosai. Milano: A. Schwarz 1957. (Libreria
Gonnelli) https://www.gonnelli.it/uk/auction-0036/fortini-franco-sestina-a-firenze-.asp ultimo accesso: 11 febbraio 2024. |
Anonimo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
From two to five, no rumbling, clanking sounds | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
data sconosciuta |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Merita almeno una visita il sito Baroque Forms of Poetry, dal quale è tratta questa sestina in inglese, il cui quadrato risulta piusttosto irregolare. Le suddivisioni del sito sono cinque, non ordinate gerarchicamente, ma poste intorno a un cerchio composto da alberi/rami di corallo, al cui centro si trova il guscio di un riccio: TROBADOURS, LINKS, PROSODY, ANAMORPHISM, NUGAE. Per aprire il sito, click sull'immagine a destra. La sestina riprodotta in questa pagina è tratta dalla pagina: http://www.trobar.org/personal/poem10.php. primo e ultimo accesso 21 ottobre 2018. Vedi, dello stesso autore anonimo, in questo stesso sito, la sestina Now the Flora Shines perverse, traduzione inglese della sestina di Raimbaut D'aurenga En resplan la flors enversa: http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/AF/AF_P_Fin_amor_sperimentale.html. |
Alfonso
D'Agostino De terras rusas ab fin'amor 2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alfonso D'Agostino,
De terras rusas ab
fin'amor
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per
il quadrato numerico, identico a quello di Arnaut
Daniel, vedi il quadrato di Lo ferm voler. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Source: Alfonso D'Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante Alighieri; Milano: CUEM 2009; pp. 356-357. |
Adalinda Gasparini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quantitativo è il metro latino | Quantitative c'est le mètre latin | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per i quadrati numerici, identici a
quello di Arnaut Daniel, vedi il
quadrato di Lo ferm voler |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie a Giuseppe Girimonti Greco che
ha rivisto e corretto la versione francese |
QUADRATO
MAGICO E QUADRATO LATINO. |
In
rete sono reperibili molti siti che parlano del quadrato
magico e del quadrato latino, e su YouTube si trovano
anche numerose elaborazioni geometriche o musicali. Non
essendo in grado di verificare l'attendibilità delle
informazioni, si indicano di seguito alcuni siti che
possono fornire informazioni e strumenti per ulteriori
ricerche. Tutti i siti di questa nota sono stati
consultati l'ultima volta il 24 novembre 2012. |
Quadrato latino |
Per
una prima informazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_latino. |
Quadrato del SATOR | Il
quadrato del Sator, di ordine 5, è il più diffuso in
Europa, potendosi trovare in moltissime chiese; vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator. |
Quadrato
magico |
Mentre
la sequenza delle parole-rima della sestina lirica cobla
dopo cobla corrisponde a un quadrato latino d'ordine 6,
i numeri assegnati a ciascuna parola rima (vedi in
questo sito: Tan
m'abellis vostre cortes deman; e in particolare
l'immagine della sestina di Arnaut rappresentata nei quadrati
latino e magico) formano un quadrato magico
imperfetto, perché mentre la somma in orizzontale e in
verticale è sempre 21, quella in diagonale è diversa. Per una prima informazione, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_magico. Vedi anche; Wolfram Math World, Magic Square, http://mathworld.wolfram.com/MagicSquare.html; The Fascination of Magic Squares. The Royal Institution, https://www.rigb.org/explore-science/explore/blog/fascination-magic-squares; The Royal Society, ‘Magic coins’ and ‘magic squares’: the discovery of astrological sigils in the Oldenburg Letters, http://rsnr.royalsocietypublishing.org/content/62/3/271.full. Per tutti i siti citati in questo record l'ultimo accesso è del 11 febbraio 2024. |
Quadrato
cinese Lo Shu |
Si
tratta della più antica testimonianza del quadrato
magico; vedi, per cominciare, http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_Lo_Shu
e http://en.wikipedia.org/wiki/Lo_Shu_Square;
ultima consultazione11 febbraio 2024. |
Quadrato magico nella tradizione islamica | Gli
Arabi conoscevano il quadrato magico e furoo i primi a
usarlo in senso specificamente matematico. Difficile non
pensare a una loro influenza dall'Andalusia sui
trobadores provenzali. |
Quadrato
della Melencolia I di Albrecht Dürer |
Per
il quadrato magico inserito nella Melencolia I (1514),
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Melencolia_I;
ultimo accesso:11 febbraio 2024."Il quadrato magico contenuto nell'opera è molto complesso. Infatti non è solo la somma dei numeri delle linee orizzontali, verticali e oblique a dare 34 ma anche la somma dei numeri dei quattro settori quadrati in cui si può dividere il quadrato e anche i quattro numeri al centro, se sommati danno 34. Così come i quattro numeri agli angoli. Inoltre se si prende un numero agli angoli e lo si somma con il numero a lui opposto si ottiene 17, invece se si prende un numero del centro e lo si somma con il suo numero a destra in basso (o in alto) si ottiene sempre 17. Inoltre se si prendono i numeri centrali dell'ultima riga si trova il numero 1514, anno in cui è stata creata l'opera." (dal sito citato sopra)Per approfondire, vedi: Erwin Panofsky (1943; prima trad. it. 1967), La vita e l'opera di Albrecht Dürer; Milano: Abscondita 2006. |
Sudoku |
Da wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku;
pagina consultata in data 11 febbraio 2024: "In giapponese (数独?, sūdoku), nome completo 数字は独身に限る Sūji wa dokushin ni kagiru, che in italiano vuol dire "sono consentiti solo numeri solitari". [...] Il gioco fu inventato dal matematico svizzero Eulero da Basilea (1707-1783). La versione moderna del gioco fu pubblicata per la prima volta nel 1979 dall'architetto statunitense Howard Garns all'interno del Dell Magazines con il titolo "Number Place". In seguito fu diffuso in Giappone dalla casa editrice Nikoli nel 1984, per poi diventare noto a livello internazionale soltanto a pa"rtire dal 2005, quando fu proposto in molti periodici." Se non altro, si può considerare magica la straordinaria diffusione del sudoku. Anche chi scrive gioca quasi settimanalmente col sudoku della Settimana enigmistica. |
fiaba fiabe favola favole racconto racconti mito miti psicoanalisi psicanalisi scuola educazione istruzione didattica insegnanti docenti scuola elementare scuola media |