HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL


SESTINE LIRICHE


SESTINE E QUADRATI LATINI
DAL SECOLO XII AL XXI
  ADALINDA GASPARINI                     PSICOANALISI E FAVOLE


TAN M'ABELLIS VOSTRE CORTES DEMAN
FORMAZIONE AMOROSA: PEREGRINATIO & PERI
CLITATIO

RETROGRADATIO CRUCIATA O PERMUTAZIONE CENTRIPETA - ANIMAZIONE DI CLAUDIA CHELLINI

   ARNAUT DANIEL
LO FERM VOLER QU EL COR M'INTRA (SEC. XII)


SESTINE E QUADRATI LATINI
DAL SECOLO XII AL XXI




SESTINE E QUADRATI LATINI DAL SECOLO XII AL XXI



Ritorno a dirvi che più grave suono rendono le rime più lontane; per che gravissimo suono da questa parte è quello delle sestine, in quanto maravigliosa gravità porge il dimorare a sentirsi che alle rime si risponda primieramente la legge e la natura della canzone variandonegli: senza che il fornire le rime sempre con quelle medesime voci genera dignità e grandezza; quasi pensiamo, sdegnando la mendicazione delle rime in altre voci, con quelle voci, che una volta prese si sono per noi, alteramente perseverando lo incominciato lavoro menare a fine. Le quali parti di gravità, perché fossero con alcuna piacevolezza mescolate, ordinò colui che primieramente a questa maniera di versi diede forma, che dove le stanze si toccano nella fine dell'una et incominciamento dell'altra, la rima fosse vicina in due versi. Ma questa medesima piacevolezza tuttavia è grave, in quanto il riposo che alla fine di ciascuna stanza è richiesto, prima che all'altra si passi, tramette tra la continuata rima alquanto spazio, e men vicina ne la fa essere, che se ella in una stanza medesima si continuasse. (Pietro Bembo, Prose della volgar lingua; Secondo Libro, 2 XII)


La sestina è un metro mestamente serio, e segue e rende l'errar del pensiero per un cerchio quasi incantato, nel quale gli oggetti fantastici e reali, e le percezioni e i sentimenti e le visioni si presentano e si ripresentano alla mente con successioni di parvenze differenti ma sempre gli stessi. (Giosuè Carducci, Opere, XXVIII 4).



      

Arnaut Daniel  
sec. XII


Scrittura con evidenziazione delle parole rima

Quadrato latino

Algoritmo della retrogradatio crociata


Animazione degli spostamenti delle parole rima


Toro


Altre lezioni della sestina lirica e traduzioni


Spartito Viella

Thomas Binkley, canto e liuto

Guilhelm de Saint Gregori
sec. XIII.
Ben gran avolesa intra Quadrato latino

Bartolomeo Zorzi (Bartholome Çorgi o Çorzi nei manoscritti occitani)
sec. XIII
En tal dezir mos cors intra
Quadrato latino


Dante Alighieri
1296 c.a.
Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
Quadrato latino


Francesco Petrarca
1344 c.a.
LXVI (L'aere gravato e l'importuna nebbia) Quadrato latino


CCCXXXII (Mia benigna fortuna e 'l viver lieto) Quadrato latino


Leon Battista Alberti
sec. XV
Io miro, Amor, la terra e i fiumi e l'onde Quadrato latino


Chiara Matraini
sec. XVI
Felice sasso ch'a sì bella petra
Quadrato latino


Gabriel Fiamma
1606
Quando il giorno da l'onde apporta il Sole Quadrato imperfetto


Quando per dare al mondo eterna vita Quadrato latino


Scipione Agnelli
1614
Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata
Quadrato imperfetto
Claudio Monteverdi,
SV 111 


Giosuè Carducci
1885
Notte di maggio
Quadrato latino


Gabriele D'Annunzio
1893
Suspiria de profundis
Quadrato latino


Ezra Pound
1909
Sestina: Altaforte
Quadrato latino


Reading di Ezra Pound

Winstan Hugh Auden
1934
Paysage Moralisé
Quadrato latino


Giuseppe Ungaretti 1947
Recitativo di Palinuro Quadrato latino

Franco Fortini
1959
Sestina a Firenze
Quadrato latino


Anonimo
s.d.
From two to five, no rumbling, clanking sounds
Quadrato irregolare




Alfonso D'Agostino
2009
De terras rusas ab fin'amor
Quadrato latino


Adalinda Gasparini
2012
Quantitativo è il metro latino
Quantitative c'est le mètre latin

Quadrato latino









Arnaut Daniel
Lo ferm voler qu'el cor m'intra

XII sec.

I
Lo ferm voler qu' el cor m' intra
nom pot ges becs escosseindre ni ongla
de lauzengier qui pert per mal dir s' arma;
e pus no l'aus batr'ab ram ni ab verja,
sivals a frau, lai on non aurai oncle,
jauzirai joi, en vergier o dins cambra.
II
Quan mi sove de la cambra
on a mon dan sai que nulhs om non intra
- ans me son tug plus que fraire ni oncle -
non ai membre no·m fremisca, neils l' ongla,
aissi cum fai l'enfas denant la verja :
tal paor ai no·l sia prop de l' arma.
III
Del cors li fos, non de l' arma,
e cossentis m'a celat dins sa cambra,
que plus mi nafra·l cor que colp de verja
qu'ar lo sieus sers lai ont ilh es non intra :
de lieis serai aisi cum carn e ongla
e non creirai castic d'amic ni d' oncle.
IV
Anc la seror de mon oncle
non amei plus ni tan, per aquest' arma,
qu'aitan vezis cum es lo detz de l' ongla,
s'a lieis plagues, volgr'esser de sa cambra :
de me pot far l'amors qu'ins el cor m' intra
miels a son vol c'om fortz de frevol verja.
V
Pus floric la seca verja
ni de n'Adam foron nebot e oncle
tan fin'amors cum selha qu'el cor m' intra
non cug fos anc en cors no neis en arma :
on qu'eu estei, fors en plan o dins cambra,
mos cors no·s part de lieis tan cum ten l' ongla.
VI
Aissi s'empren e s'en ongla
mos cors en lieis cum l'escors'en la verja,
qu'ilh m·es de joi tors e palais e cambra,
e non am tan paren, fraire ni oncle,
qu'en Paradis n'aura doble joi m' arma,
si ja nulhs hom per ben amar lai intra.

Arnaut tramet son chantar d'ongl'e d'oncle
a Grant Desiei, que de sa verj'a l'arma
son cledisat qu'apres dins cambra intra


Arnaut Daniel
Lo ferm voler qu'el cor m'intra
Guilhelm de Saint Gregori
Ben gran avolesa intra
Bartolomeo Zorzi
En tal dezir mos cors intra
Chiara Matraini
Felice sasso, ch'a sì
bella petra

Giosuè Carducci
Notte di maggio
Alfonso D'Agostino
De terras rusas ab fin'amor
Adalinda Gasparini
Quantitativo è il metro latino
Quantitative c'est le mètre latin


versi
coblas
tornada


1
2
3
4
5
6
1
intra
cambra arma oncle verja ongla
ongla

oncle
2
ongla intra cambra arma oncle verja
verja
arma
3
arma oncle verde ongla intra cambra
cambra
intra
4
verja ongla intra cambra arma oncle
5
oncle verja ongla intra cambra arma
6
cambra arma oncle verja ongla intra
versi
coblas
tornada

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
2
5
2
2 1 6
3 5 4
4
3
3
3
5 4 2 1 6
6
1
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1




Viella
Lo ferm voler, spartito. Manoscritto, Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P.4. [ex R.71 sup.] (sec. XIV, copiato in Italia), c. 73r; source: http://arnautdaniel.files.wordpress.com/2009/01/lo-ferm-voler.jpg?w=468&h=654; last accessed: 13 November 2012.
Spartito nella trascrizione moderna.

Esecuzione di Thomas Binkley, canto e liuto.
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=ArrbdR_l4eo; last accessed: 13 November 2012.


Text source
Poesie d'amore dei trovatori, a cura di Dan O. Cepraga e Zeno Verlato, Roma: Salerno Editrice, 2007; pp. 346-352.

















Guilhelm de Saint Gregori
Ben grans avolesa intra
1200-1220

I
Ben grans avolesa intra
a N'Aemar entra la charn e l'ongla
e si a n pres aiz'el cor iosta l'arma
e malvestaz bat l'adessa veria.
Mal resembla al bon prebost son oncle,
et cui bons pretz fai per soiorn sa chambra.
II
N'Aemars fai lum en chambra
de sef ardent quan a privat se n intra.
Anc re non tais al bon pretz de son oncle,
que cor e senz l'es partitz totz per l'ongla.
Vist l'agues eu mesurar d'una veria
vas on fos mes lo cors que destrui l'arma!
III
Eu non plaing lo cors ni l'arma,
mas la terra on bos pretz de sa cambra:
qe n'Aemars l'a tant batut ab veria,
e degitat de totz los locs on intra,
qu'ab lui non pot metre ni pel ni ongla,
cors e senz l'es partitz tot per l'ongla
mas ben floris grana ab son oncle.
IV
Per bon e per ric teing l'oncle,
e l neps estals qe no i a ren mas l'arma:
flacs e volpils del cim tro bas en l'ongla,
e malvestatz es sa cortz e sa chambra.
Ha, com savais, cel q'en grant amor intra
de ren ab vos es tochats d'avol veria!
V
Ben m segnei ab bona veria
lo iorn q'ieu vinc al bon prebost son oncle.
E s'ieu intres sovent lai on el intra
mais el valgra totz temps nos cors e m'arma:
q'ab ferm voler met bon pretz dinz sa chambra
et es ab lui aissi cu charns et ongla.
VI
Lai vas Mon Berart vir l'ongla,
q'anc non batet ni feri de sa veria
pretz ni ioven ne l gitet de sa chambra;
e membra m ben e son pair'e son oncle.
S'ab ferm voler de tot bon pretz non s'arma,
plus perdutz es q'arma q'en enfern intra.

Sirventes faz per ongla e per oncle
[a n'Aemar] per ver[ia e per arma,
e al prebost, per chambra e per intra].

Bon: correggiamo b on, nel testo citato, col significato di buon; probabile svista tipografica.

Arma: correggiamo arna, nel testo citato, col significato di 'anima' o 'arma'; probabile svista tipografica.


Per il quadrato, identico a quello di Arnaut Daniel, vedi il quadrato di Lo ferm voler.


Source: Alfonso D'Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante Alighieri; Milano: CUEM 2009; pp. 140-143













Bartolomeo Zorzi
En tal desir mos cors intra
1260-1290

I
En tal dezir mos cors intra
Ni s'en depart plus com la chars da l'ongla
Qu'eu vauc doptan qu'el eis en perda l'arma
E eil qu'o fer ab l'amoroza verja,
Si per laissar morir amic ni oncle
Pod arm' entrar ins en l'enfernal chambra.
II
Qu'el dezir entrar en chambra
On tanh que cors do fin amador intra,
Mas res noi val, qu'amic, fraire ni oncle
Non podon far que sol ni pauze l'ongla,
Quar eil cui es la defen ab tal verja
Que contra leis non val esforz ni arma.
III
Per qu'obs l'es pensar de l'arma
O vol delir d'entrar en aital chambra,
Qu'estiers l'aur' a ponher mortz ab sa verja;
Don convenra que l'arma l'enfern intra,
Qu'el si gaudet, pois amors i mos l'ongla,
Com Percevaus tro qu'anet a son oncle,
IV
Mas s'aja gaug de mon oncle,
Vol noi delis ni penzal dan de l'arma,
Tant ha en lieis fermamenz fichat l'ongla,
Si tot si sent turmentar en tal chambra
Don ges non els de dolor, ni nol intra
Mas dolz, on nais mortz com de razitz verja.
V
Anz ditz qu'a lui fer tal verja 
[........................................]  oncle
Qu'el noi punhes tro qu'avenga qu'el n'intra
O qu'en perda si eis e mi e l'arma,
Qu'amors non a cor noirit en sa chambra,
S'en tal punhar preza mort sol un' ongla.
VI
Mas car tant quant us blancs d'ongla
Non pogr' en leis melhurar rams ni verja,
Deuria far merce clau de sa chambra,
Pois qu'eu l'am mais qu' Aimiers non felz son oncle
Quar hom pert pretz e cors e cor et arma
Sol per soffrir que la morlz eis sieus intra.

Vai, sirventes, ficha l'ongl' en son oncle,
Et encertalh que d'avol verja s'arma
Domna amanz qu'en chambra d'erguelh intra.




[.................] oncle
Verso mancante: nella fonte, sotto citata, della sestina lirica di Bartolomeo Zorzi, veneziano, manca il secondo verso della quinta cobla. Nello stesso testo il primo verso di questa cobla ha il numero 25, e l'ultimo ha il 30: sia per questa ragione, sia perché Bartolomeo Zorzi segue senza eccezioni lo schema di Arnaut ripetendone puntualmente le parole-rima, dovrebbe trattarsi di una svista tipografica. Non è stato possibile finora reperire un'altra versione di questa sestina lirica.



Per il quadrato, identico a quello della sestina lirica di Arnaut, vedi il quadrato di Lo ferm voler.

Der Trobadour Bartolome Zorzi. Herausgegeben von Emil Levy; Halle: Max Niemeyer 1883; pp. 68-69;
http://archive.org/stream/dertroubadourbe00levygoog#page/n75/mode/2up; ultimo accesso: 21 ottobre 2018.











Dante Alighieri
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra

1296-1298


Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
son giunto, lasso!, ed al bianchir de' colli,
quando si perde lo color ne l'erba;
e 'l mio disio però non cangia il verde,
si è barbato ne la dura petra
che parla e sente come fosse donna.

Similemente questa nova donna
si sta gelata come neve a l'ombra;
che non la move, se non come petra,
il dolce tempo che riscalda i colli
e che li fa tornar di bianco in verde
perché li copre di fioretti e d'erba.

Quand'ella ha in testa una ghirlanda d'erba,
trae de la mente nostra ogn'altra donna;
perché si mischia il crespo giallo e 'l verde 
sì bel, ch'Amor lì viene a stare a l'ombra,
che m'ha serrato intra piccioli colli
più forte assai che la calcina petra.

La sua bellezza ha più vertù che petra,
e 'l colpo suo non può sanar per erba; 
ch'io son fuggito per piani e per colli,
per potere scampar da cotal donna;
e dal suo lume non mi può far ombra
poggio né muro mai né fronda verde.

Io l'ho veduta già vestita a verde 
sì fatta, ch'ella avrebbe messo in petra
l'amor ch'io porto pur a la sua ombra;
ond'io l'ho chesta in un bel prato d'erba
innamorata, com'anco fu donna,
e chiuso intorno d'altissimi colli. 

Ma ben ritorneranno i fiumi a' colli
prima che questo legno molle e verde
s'infiammi, come suol far bella donna,
di me; che mi torrei dormire in petra
tutto il mio tempo e gir pascendo l'erba, 
sol per veder do' suoi panni fanno ombra.

Quandunque i colli fanno più nera ombra,
sotto un bel verde la giovane donna
la fa sparer, com'uom petra sott'erba.


Dante Alighieri
Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
parole
rima
stanze
commiato


1
2
3
4
5
6
1
ombra
donna erba petra verde colli
colli
ombra
2
colli ombra donna erba petra verde
verde
donna
3
erba
petra verde colli ombra donna
petra
erba
4
verde
colli ombra donna erba petra
5
petra verde colli ombra donna erba
6
donna
erba petra verde colli ombra
parole
rima
stanze

commiato

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
2
1
2
2 1 6
3 5 4
4
6
3
3
5 4 2 1 6
5
3
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1


Quando si parla della canzone Amor tu vedi ben che questa donna, come di una sestina doppia fra le Rime petrose di Dante (vedi, ad esempio: Roger Dragonetti, I tranelli della finzione, Bari: Dedalo 1990; p. 31; e Le rime di Dante, a cura di Claudia Berra e Paolo Borsa, Milano: Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 2010; p. 63) occorre aver chiaro che non si tratta di una sestina lirica: "La canzone dantesca Amor tu vedi ben che questa donna, detta spesso erroneamente sestina doppia o canzone sestina, è invece una canzone a stanze indivisibili con retrogradatio ciclica" (W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze: Le Monnier 1973; p. 125). La canzone è definita anche come sestina rinterzata o doppia (Gianfranco Contini, a cura di, Dante Alighieri, Rime, Torino 1965, 2a ed.).

Vedi anche, Enciclopedia Treccani: Sestina, http://www.treccani.it/enciclopedia/sestina/; Ignazio Baldelli Sestina, sestina doppia, http://www.treccani.it/enciclopedia/sestina-doppia-sestina_(Enciclopedia-Dantesca)/; ultimo accesso: 15 dicembre 2012.

Il testo di Roger Dragonetti sopra citato esemplifica l'ampio uso fatto in critica letteraria della teoria lacaniana; è in parte disponibile online: http://books.google.it/books?id=W5S45JCvresC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false; ultimo accesso: 15 dicembre 2012.


Source: http://www.danteonline.it/italiano/opere.asp?idope=6&idlang=OR; last access: 13 November 2012.




















Francesco Petrarca
LXVI (L'aere gravato e l'importuna nebbia)
1344 c.a.



I
L'aere gravato et l'importuna nebbia,
compressa intorno da rabbiosi vènti,
tosto conven che si converta in pioggia;
et già son quasi di cristallo i fiumi,
e 'n vece de l'erbetta per le valli
non se ved'altro che pruine e ghiaccio.
II
Ed io nel cor via piú freddo che ghiaccio,
ò di gravi pensier' tal una nebbia,
qual si leva talor di queste valli,
serrate incontra agli amorosi venti
et circundate di stagnanti fiumi,
quando cade dal ciel piú lenta pioggia.
III
In picciol tempo passa ogni gran pioggia,
e 'l caldo fa sparir le nevi e 'l ghiaccio
di che vanno superbi in vista i fiumi;
né mai nascose il ciel sí folta nebbia
che sopragiunta dal furor d'i venti
non fugisse dai poggi et da le valli.
IV
Ma, lasso, a me non val fiorir de valli,
anzi piango al sereno et a la pioggia,
et a' gelati ed a' soavi venti:
ch'allor fia un dí Madonna senza 'l ghiaccio
dentro, et di for senza l'usata nebbia,
ch'io vedrò secco il mare e' laghi e i fiumi.
V
Mentre ch'al mar descenderanno i fiumi
e le fiere ameranno ombrose valli,
fia dinanzi a' begli occhi quella nebbia
che fa nascer d'i miei continua pioggia,
et nel bel petto l'indurato ghiaccio
che trâ del mio sí dolorosi vènti.
VI
Ben debbo io perdonare a tutti vènti,
per amor d'un che 'n mezzo di duo fiumi
mi chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio,
tal ch'i' depinsi poi per mille valli
l'ombra ov'io fui, ché né calor né pioggia
né suon curava di spezzata nebbia.

Ma non fuggìo già mai nebbia per vènti,
come quel dì, né mai fiumi per pioggia,
né ghiaccio quando 'l sole apre le valli.






Francesco Petrarca
CCCXXXII (L'aere gravato e l'importuna nebbia)







parole
rima
stanze commiato

1
2
3
4
5
6

1
nebbia
ghiaccio pioggia valli fiumi venti
nebbia
venti
2
venti nebbia ghiaccio
pioggia valli fiumi
fiumi
pioggia
3
pioggia
valli fiumi venti nebbia ghiaccio
ghiaccio
valli
4
fiumi
venti nebbia ghiaccio pioggia valli
5
valli fiumi venti nebbia ghiaccio pioggia
6
ghiaccio pioggia valli fiumi venti nebbia
parole
rima
stanze commiato

1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5 4 2
1
2
2
2 1 6
3 5 4
4
3
3
   3   
5 4 2 1 6
6
5
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6
3
6
6 3 5 4 2 1





Text source: Francesco Petrarca, Canzoniere. Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano: Mondadori 1996; I edizione I Meridiani Collezione 2006; pp. 330-331.
http://it.wikisource.org/wiki/Canzoniere_(Rerum_vulgarium_fragmenta)/L'aere_gravato,_et_l'importuna_nebbia;ultimo accesso 21 ottobre 2018.







Francesco Petrarca
CCCXXXII (Mia benigna fortuna e 'l viver lieto)
1360 c.a.
I
Mia benigna fortuna e 'l viver lieto,
i chiari giorni et le tranquille notti
e i soavi sospiri, e 'l dolce stile
che solea resonare in versi e 'n rime,
volti subitamente in doglia e 'n pianto,
odiar Vita mi fanno, et bramar Morte.
II
Crudele, acerba, inesorabil Morte,
cagion mi dài di mai non esser lieto,
ma di menar tutta mia vita in pianto,
e i giorni oscuri e le dogliose notti.
I mei gravi sospir' non vanno in rime
e 'l mio duro martir vince ogni stile.
III
Ove è condutto il mio amoroso stile?
A parlar d' ira, a ragionar di morte.
U' sono i versi, u' son giunte le rime
che gentil cor udia pensoso et lieto?
ove 'l favoleggiar d' amor le notti?
Or non parl'io, né penso, altro che pianto.
IV
Già mi fu col desir sí dolce il pianto,
che condia di dolcezza ogni agro stile,
et vegghiar mi facea tutte le notti;
or m' è 'l pianger amaro piú che morte,
non sperando mai 'l guardo onesto e lieto,
alto sogetto a le mie basse rime.
V
Chiaro segno Amor pose a le mie rime
dentro a' belli occhi, et or l'à posto in pianto,
con dolor rimembrando il tempo lieto:
ond' io vo col penser cangiando stile
te ripregando te, pallida Morte,
che mi sottragghi a sì penose notti.
VI
Fuggito è 'l sonno a le mie crude notti,
e 'l suono usato a le mie roche rime,
che non sanno trattar altro che morte;
cosí è 'l mio cantar converso in pianto.
Non à 'l regno d' Amor sì vario stile,
ch'è tanto or tristo quanto mai fu lieto.
VII
Nesun visse già mai piú di me lieto,
nesun vive piú tristo et giorni et notti;
et doppiando 'l dolor, doppia lo stile,
che trae del cor sì lacrimose rime.
Vissi di speme, or vivo pur di pianto,
né contra Morte spero altro che Morte.
VIII
Morte m'à morto, e sola pò far Morte
ch'i' torni a riveder quel viso lieto
che piacer mi facea i sospiri e 'l pianto,
l' aura dolce e la pioggia a le mie notti,
quando i penseri eletti tessea in rime,
Amor alzando il mio debile stile.
IX
Or avess' io un sì pietoso stile
che Laura mia potesse tôrre a Morte,
come Euridice Orpheo sua senza rime,
ch'i' viverei ancor piú che mai lieto!
S'esser non pò, qualchuna d'este notti
chiuda omai queste due fonti di pianto.
X
Amor, i' ò molti et molt'anni pianto
mio grave danno in doloroso stile,
né da te spero mai men fere notti;
et però mi son mosso a pregar Morte
che mi tolla di qui, per farme lieto,
ove è colei ch'i' canto e piango in rime.
XI
Se sì alto pon gir mie stanche rime
ch' agiungan lei ch'è fuor d' ira et di pianto,
e fa 'l ciel or di sue bellezze lieto,
ben riconoscerà 'l mutato stile,
che già forse le piacqu, anzi che Morte
chiaro a lei giorno, a me fesse atre notti.
XII
O voi che sospirate a miglior' notti,
ch'ascoltate d'Amore o dite in rime,
pregate non mi sia più sorda Morte,
porto de le miserie et fin del pianto;
muti una volta quel suo antiquo stile,
ch'ogni uom attrista, et me pò far sí lieto.

Far mi pò lieto in una o 'n poche notti:
e 'n aspro stile e 'n angosciose rime
prego che 'l pianto mio finisca Morte.



stanze
congedo
versi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

1
lieto
morte stile pianto rime notti lieto
morte
stile
pianto
rime
notti
lieto
notti
2
notti
lieto morte stile pianto rime notti
lieto
morte
stile
pianto
rime
stile
rime
3
stile
pianto rime notti lieto morte stile
pianto
rime
notti
lieto
morte
pianto
morte
4
rime
notti lieto morte stile pianto rime
notti
lieto
morte
stile
pianto



5
pianto rime notti lieto morte stile pianto
rime
notti
lieto
morte
stile
6
morte stile pianto rime notti lieto morte
stile
pianto
rime
notti
lieto

stanze
congedo
versi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

1
1
6 3 5 4 2 1
6
3
5
4
2
1
2
2
2
1 6 3 5 4 2
1
6
3
5
4
3
4
3
3
5 4 2 1 6 3
5
4
2
1
6
5
6
4
4
2 1 6 3 5 4
2
1
6
3
5



5
5 4 2 1 6 3 5
4
2
1
6
3
6
6 3 5 4 2 1 6
3
5
4
2
1

_.____ __.___ __.___ ____._ ___.__ ___.__ __.___ __.___ ___.__ __.___ ___.__ ___.__

Et ddoppiando 'l dolor, doppia lo stile: alla fine della sesta stanza, il doppio dolore esige di raddoppiare lo stile: si tratta della doppia sestina, esercizio di massimo virtuosismo poetico che significa allo stesso tempo massimo, intollerabile, dolore.

Text source: Francesco Petrarca, Canzoniere. Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano: Mondadori 2006; (prima ed. 1996); pp. 1296-1298.
















Leon Battista Alberti
Io miro, Amor, la terra e i fiumi e l'onde

I
Io miro, Amor , la terra e i fiumi e l’onde,
gli uccelli e i poggi, e’ fior, le fronde e l’erbe,
e’ lauri, e’ mirti e i pin, gli abeti e i faggi,
la nona ispera e l’altre u’ son le stelle,
l’infime sette che li pianeti alberga,
e poi mi volgo alla leggiadra donna.
II
Tutte son nulla fuor che questa donna,
che eclissa el sole e fa intorbidar l’onde,
e sol risplende el mondo ov’ella alberga,
over dove col bel pie’ priema l’erbe
e fa sparir nel ciel tutte le stelle,
sedendo all’ombra de’ ginepri e faggi.
III
E io che seguo per selve e per faggi
questa gentil, onesta e vaga donna,
pria ch’io la giunga, salirà a le stelle
mirando in giusto l’emisferio e l’onde,
e’ l nostro mortal pondo e l’aride erbe,
sorridendo del loco u’ l’alma alberga.
IV
Quando varco là dove Amor alberga,
che meglio mi sarebbe andar per faggi
bevendo l’acqua e degustando l’erbe,
parlando meco della cara donna,
mi mostra come a le cerulee onde
si bagna questa al lume delle stelle.
V
E quando penso alle lucenti stelle
che fra le rose nel bel viso alberga,
sospir esce del cor, de gli occhi onde
da spegner foco e maculare e’ faggi,
né mi val contra questa altera donna
consiglio alcuno, incanti, o sugo d’erbe.
VI
Ma ’nanzi che sian secche tutte l’erbe,
e che le nube ascondan l’alte stelle,
io proverò se ’n questa avara donna
umiltade over pietate alberga,
e s’ella sta come animal per faggi,
cruda sprezzando el ciel, l’abisso e l’onde.

Non han tanta virtù le stelle e l’onde,
né l’erbe, e non son tanto duri e’ faggi,
quanto la donna che ’l mio core alberga.


Leon Battista Alberti
Io miro, Amor, la terra, i fiumi e l'onde



parole
rima
stanze
com-
miato

1
2
3
4
5
6

1
onde
donna faggi alberga stelle erbe
stelle
onde
2
erbe onde donna
faggi alberga stelle
erbe
faggi
3
faggi
alberga stelle erbe onde donna
donna
alberga
4
stelle
erbe onde donna faggi alberga
5
alberga stelle erbe onde donna faggi
6
donna faggi alberga stelle erbe onde
parole
rima
stanze
com-
miato

1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5
4 2
4
1
2
2 1 6
3 5 4
2
3
3
3
5 4 2 1 6
6
5
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1

Text source: http://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Alberti)/16; ultimo accesso 21 ottobre 2018.


















Chiara Matraini
Felice sasso ch'a sì bella pietra

Sec. XVI

I
Felice sasso, ch'a sì bella pietra
sarà congiunto in ciascheduna notte,
né per forza già mai di vento o pioggia
da radice fia svelto, in fin che il sole
meni a l'occaso il suo ultimo giorno
e sia coperto in fredda terra a l'ombra.
II
Ma io, fuggendo il caldo giorno, a l'ombra
a mezzo il tempo andai di questa pietra,
dove fui chiusa e mai non vidi il giorno,
ma spesse nubi dentro a la sua notte,
fin che m'apparve un raggio poi di Sole
che scoperse d'intorno ogni ombra e pioggia.
III
Sparsi per gli occhi allor più larga pioggia,
e comincia' a pregar quella chius'ombra
ch'a sé lasciasse alquanto entrare il sole
ch'io starei fissa in lei qual taglio in pietra;
ma quella, dura più di notte in notte,
non volle mai veder sua luce un giorno.
IV
Onde turbato il mio tranquillo giorno,
dissi: – Se molle mai non fia per pioggia
la tua durezza, almen da la tua notte
fammi uscir fuora, o fammi terra od ombra –.
Ma ella, che fu sempre dura pietra,
giù da l'altezza sua mi trasse al Sole.
V
Non così incende le campagne il sole,
com'io d'ira e d'orrore arsi quel giorno,
e per gran doglia al fin diventai pietra;
che non curo del Ciel più vento o pioggia,
né della lunga notte la fredd'ombra,
anzi cerco star sempre ove sia notte.
VI
Ma vedrò prima il fin d'ogni mia notte
e sorger fuor de l'occidente il sole,
ch'io non ritenga ancor quella fredd'ombra
nel cor di pietra, ove il fatal suo giorno
la circunscrisse contra a vento e pioggia
e a sé mi trasse come ferro pietra.

Pietra fredd'aspra e dura, ogni tua notte
allumi il giorno, fin ch'arrivi il sole
che ti copra di terra, e pioggia, a l'ombra.
Chiara Matraini
Felice sasso ch'a sì bella pietra

versi
coblas
tornada


1
2
3
4
5
6
1
pietra
ombra pioggia giorno sole notte
pietra

notte
2
notte pietra ombra pioggia giorno sole
giorno
sole
3
pioggia giorno sole notte pietra ombra
pioggia
ombra
4
sole notte pietra ombra pioggia giorno
5
giorno sole notte pietra ombra pioggia
6
ombra pioggia oncle sole notte pietra
versi
coblas
tornada

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
1
2
2
2 1 6
3 5 4
5
4
3
3
5 4 2 1 6
3
6
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1

Text source: https://the-eye.eu/public/Books/Poetry/Chiara%20Matraini%20-%20Selected%20Poetry%20and%20Prose.pdf; ultimo accesso: 21 ottobre 2018. Non più accessibile in data 11 febbraio 2024.























Gabriel Fiamma
Quando il giorno da l'onde apporta il Sole
1606



I
Quando il giorno da l'onde apporta il Sole,
E quando accende, i suoi lumi la notte,
Quando l'erba il terren copre, o la neve,
O sia tranquillo, o sia turbato il tempo,
S'io vivo fra le genti, o sol ne' boschi,
Sempre verso da gli occhi un mar di pianto
II
Non hebbe uom forse mai cagion di pianto,
Più giusta, da che apparve al mondo il Sole,
Ne gli abitati lochi, over ne' boschi,
Perché, sepolto in tenebrosa notte,
Neghittoso, e rubello a Dio gran tempo,
Giacqui, senza il suo ardor, freddo qual neve.
III
Hor come i rai del Sol struggon la neve,
Così il divino amor mi stilla in pianto,
E m'apre il giorno, e rasserena il tempo,
Io t'adoro, io t'inchino, eterno Sole,
Poi ch'essend'io smarrito fuor de' boschi
M'ha scorto, e dato lume alla mia notte.
IV
Parmi, che sempre sian tenebre, o notte,
E ch'ingombri il terren sol ghiaccio, o neve,
Mi sembran le città diserti, e boschi,
Ov'io non odo ragionar di pianto.
E sarà prima oscuro, e freddo il Sole,
Ch'io fuor che 'n pianto, in altro spenda il tempo.
V
Il mondo muta ognor, stagione e tempo,
Quando è dì chiaro e quando è fosca notte:
Hor presto, hor tardo sorge e cade il Sole,
Ma sempre io vo' seguir l'affanno, e 'l pianto
Fin ch'appaia il mio crin fatto di neve;
E lasci le città, le ville, e i boschi.
VI
Poggi, valli, campagne. fiumi, e boschi,
Cercai, pien di mondano ardore, un tempo,
Con tal furor, ch'alhor calda la neve
Mi parve, e 'l foco freddo, e 'l giorno notte.
Hor cerco di levar l'error col pianto,
Per mostrarmi purgato al vero Sole.

Alma, che un tempo sei stata ne' boschi,
Nera, qual notte; hor ti farà il mio Sole
Col pianto bianca assai più che la neve.






Quando il giorno da l'onde apporta il Sole



versi
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
Sole
pianto neve notte tempo boschi
tempo

boschi
2
notte Sole pianto neve notte tempo
notte
Sole
3
neve boschi tempo boschi Sole neve
pianto
neve
4
tempo notte Sole pianto pianto notte
5
boschi tempo boschi Sole neve pianto
6
pianto neve notte tempo boschi Sole

versi
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
21
1
1
6 3 2
4 5
2
5
18
2
2 1 6
3 2 4
4
1
21
3
3
5 4 5 1 3
6
3
21
4
4
2 1 6 6 2
24
5
5 4 5 1 3 6
21
6
6 3 2 4 5 1


21
21
21
21
21
21


In questa sestina la regola della retrogradatio cruciata è parzialmente rispettata, e la somma delle righe varia da 18 a 24. Nella stessa riga si trova una ripetizione (al quarto verso della quarta e della quinta stanza)






Text source: Deutsches Museum, MünchenETH-Bibliothek Zürich ASTRONOMIE-rara; http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/lg1/content/pageview/1750784; ultima consultazione: 14 dicembre 2012.
Vedi anche il frontespizio dell'edizione del 1606, e le pagine della sestina : pp. 29 e  30; pp. 159-162.






Gabriel Fiamma
Quando per dare al mondo eterna vita
Sestina doppia, 1606






I
Quando per dare al mondo eterna vita
Il Re del ciel sostenne acerba morte
Nel mezo del suo corso il chiaro giorno
Contra ogni usato stil chiamo la notte,
Perche, con l'ali sue coprendo il cielo,
Si vestisse di brun tutta la terra.
II
Fin dal centro si scosse alhor la terra:
E quant'alme né corpi haveano vita
Credetter di passar sotto altro cielo,
Spinte da l'ira d'improvisa morte;
O di provar nel mondo eterna notte;
Perch' estinto parea per sempre il giorno.
III
O sempre amaro e tenebroso giorno,
Che 'l nostro eterno Sol spinse sotterra!
Quanto (ahi lasso) poteo l'oscura notte
De' nostri erori, e de l'infame vita
Poscia che senza lei non potea morte
Chiuder quegli occhi, che dan lume al cielo.
IV
Verrò piangendo al freddo, al caldo cielo,
In verde, e 'n secca età, la notte, e 'l giorno
Questa del mio SIGNOR spietata morte:
fin che, lasciando il mio mortale in terra
Andrò seco a goder felice vita:
Che non havrà mai più tenebre, o notte.
V
Voi, c'aveste a provar sì lunga notte,
Mentre era chiuso e non s'appriva il cielo,
Sant'alme, a Dio dilette in questa vita
Ecco il chiaro per voi felice giorno,
Che vi trarrà dal centro de la terra,
E fuor de l'orme oscure de la morte.
VI
Questo morto, ch'a voi scorge la morte,
Vince la fosca sua tremenda notte:
E, se ben cadde la sua spoglia in terra;
Quel ch'è divino in lui governa il cielo:
Onde vi porta ne l'Inferno il giorno,
E v'apre nel mortal regno la vita.
VII
E le vostre avventure e de la vita
Gioir conven, ch'a voi porta a la morte:
Ma il duol raddoppio, e'l pianto in questo giorno
Che mi rammenta, com'io polve, e terra
Fui cagion di quell'aspra amara notte
Che stracciò il vel, c'hor fa più bello il cielo.
VIII
Tu sommo Re, tu gran SIGNOR del cielo,
Che comparti a beati eterna vita,
Fatt'huom, per noi mortali, in atra notte
Chiudi le luci : ahi troppo ardita morte.
Questi, che senza neo già nacque in terra,
Non dovea mai veder l'ultimo giorno.
IX
Morte, t'ha morta un morto in questo giorno,
Perché la man rapace hai posto in cielo:
E mentre mordi il tuo Signore in terra,
Provi le force d'una ascosa vita,
Che, temeraria, t'han condotta a morte,
E t'han sepolta in la tua stessa notte.
X
Chiuse ombre, cavi sassi, Inferno, e notte,
Ch'aprio, ruppe, spogliò, converse in giorno
Il gran Messia, quando fu spinto a morte,
dite voi s'alcun mai fu sotto il cielo,
Che tor potesse al mio Signor la vita;
S'amor con le sue man nol mettea in terra.
XI
Mortali, quel, ch'è in voi fatto di terra,
Et a lo spirto ogni hor rende ombra, e notte,
Lunge, dal van piacer di questa vita
Tener conven: fin che l'estremo giorno,
poggiando l'alma vincitrice al cielo,
Arrivi in parte, ove non giunge morte.
XII
In tanto, ogn'hor piangendo il duol, la morte,
C'hebbe a patir il gran Monarca in terra,
Il cor tenete e gli occhi fisi in cielo,
Che se preme il SIGNOR sì dura notte,
Come il servo cercar può luce, o giorno?
E chi viver vuol più, se muor la vita?

Più che la vita avrò cara la morte;
Poi che, per darmi un giorno senza notte,
Del cielo alto Rettor, sei morto in terra.






Gabriel Fiamma
Quando per dar al mondo eterna vita




stanze
congedo
versi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

1
vita
cielo giorno notte terra morte vita
cielo
giorno
notte
terra morte
vita
morte
2
morte
vita cielo giorno notte terra morte vita
cielo
giorno
notte
terra
giorno
notte
3
giorno
notte
rime morte vita cielo giorno
notte
terra
morte
vita
cielo
cielo
terra
4
terra
morte vita cielo giorno notte terra
morte
vita
cielo
giorno
notte



5
notte terra morte vita cielo giorno notte
terra
morte
vita
cielo
giorno
6
cielo
giorno notte terrra morte vita cielo
giorno
notte
terra
morte
vita




Quando per dare al mondo eterna vita


Text source: Deutsches Museum, MünchenETH-Bibliothek Zürich ASTRONOMIE-rara; http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/lg1/content/pageview/1750784; ultima consultazione: 14 dicembre 2012.

Vedi il frontespizio dell'edizione del 1606.
 
Nella sestina doppia la retrogradatio cruciata delle parole rima è seguita senza deroghe, salvo che nel passaggio dalla sesta stanza alla settima, che può essere considerata come la prima della seconda sestina. Se fosse applicata la retrogradatio cruciata si otterrebbe infatti una settima stanza uguale alla prima, mentre in questa sestina lirica doppia la IV, la V e la VI parola rima della prima stanze (notte-cielo-terra) cambiano posto dalla settima stanza, che così non ha lòe stesse parole rima della prima stanza.  Si potrebbe pensare a una progressione: semantica deliberata: nella prima parte si passa dalla notte alla terra, passando per il cielo, nella seconda dalla terra al cielo passando per la notte. Nel congedo le prime tre parole rima sono la I, la II e la III, sia della prima che della seconda stanza, mentre le ultime tre parole rima sono la IV, la V e la VI della dodicesima stanza. 

Nell'Autore il virtuosismo tecnico e il gioco semantico sono lode a Dio come erano lode alla donna in Arnaut e in Dante. Allo stesso modo il dolore per la mancanza e la speranza di riunirsi a Dio è espresso nella poesia.









Scipione Agnelli
1614
Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata

I
Incenerite spoglie, avara tomba
Fatta del mio bel sol terreno Cielo
Ahi lasso! i' vegno ad inchinarvi in terra
Con voi chiuse 'l mio cor a marmi in seno
E notte e giorno vive in piano in foco
In duol'in ira il tormentato Glauco.
II
Ditelo, o fiumi, e voi ch'udiste Glauco
L'aria ferir di grida in su la tomba,
Erme campagne (e 'l san le Ninfe e 'l Cielo):
A me fu cibo il duol, bevanda il pianto,
Poi ch'il mio ben coprì gelida terra,
Letto o sasso felice il tuo bel seno.
III
Darà la notte il sol lume alla terra
Splenderà Cintia il dì prima che Glauco
Di baciar, d'honorar lasci quel seno
Che nido fu d'amor che dura tomba
Preme: nè sol d'altri sospir, di pianto
Prodighe a lui saran le fere e 'l Cielo.
IV
Ma te raccoglie, o Ninfa, in grembo al Cielo.
Io per te miro vedova la terra,
Deserti i boschi e correr fiumi il pianto.
E Driadi e Napee del mesto Glauco
Ridicono i lamenti e su la tomba
Cantano i pregi dell'amato seno.
V
O chiome d'or, neve gentil del seno,
O gigli de la man, ch'invido il Cielo
Ne rapì. Quando chiuse in cieca tomba,
Chi vi nasconde? Ohimè, povera terra,
Il fior d'ogni bellezza, il sol di Glauco
Nasconde? Ah, muse, qui sgorgate il pianto.
VI
Dunque, amate reliquie, un mar di pianto
Non daran questi lumi al nobil seno
D'un freddo sasso? Ecco l'afflitto Glauco
Fa risonar Corinna il mar e 'l Cielo.
Dicano i venti ogn'hor, dica la terra:
Ahi Corinna, ahi morte, ahi tomba!

Cedano al pianto i detti, amato seno;
A te dia pace il Ciel, pace a te, Glauco;
Prega honorata tomba, e sacra terra.


Scipione Agnelli
Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata



parole
rima
stanze
com-
miato

1
2
3
4
5
6

1
tomba
Glauco terra Cielo seno pianto
pianto
seno
2
Cielo tomba Glauco terra cielo seno
Cielo
Glauco
3
terra
Cielo seno pianto tomba Glauco
tomba
terra
4
seno
pianto tomba Glauco terra Cielo
5
foco terra pianto tomba Glauco terra
6
Glauco seno Cielo seno pianto tomba
parole
rima
stanze
com-
miato

1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 2
4 5
5
4
2
2 1 6
3 2 4
2
6
3
3
2 4 4 1 6
1
3
4
4
5 1 6 3 2
5
5 3 5 1 6 3
6
6 4 2 4 5 1


Text source:  http://www.flaminioonline.it/Guide/Monteverdi/Monteverdi-Lagrime111.html; last access: 05/08/18


Vedi anche: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k8803898z.media; last access: 05/08/18














Giosuè Carducci
Notte di maggio
1885

I
Non mai seren di piú tranquilla notte
Fu salutato da le vaghe stelle
In riva di correnti e lucid’ onde;
E tremolava rorida su ’l verde,
Rompendo l’ombre che scendean da’ colli,
L’antica, errante, solitaria luna.
II
Candida, vereconda, austera luna:
Che vapori e tepor per l’alta notte
Salíano a te da gli arborati colli!
Parea che in gara a le virginee stelle
Si svegliasser le ninfe in mezzo il verde,
E un soave susurro era ne l’onde.
III
Non tale un navigar d’oblio per l’onde
Ebbero amanti mai sotto la luna,
Qual io disamorato entro il bel verde:
Che solo a i buoni splender quella notte
Pareami, e da gli avelli e da le stelle
Spirti amici vagar vidi su i colli.
IV
O voi dormenti ne i materni colli,
E voi d’umili tombe a presso l’onde
Guardanti in cielo trapassar le stelle;
Voi sotto il fiso raggio de la luna
Rividi io popolar la cheta notte,
Lievi strisciando su ’l commosso verde.
V
Deh, quanta parte de l’età mia verde,
Rivissi in cima a i luminosi colli,
E vinta al basso rifuggía la notte!
Quando una forma verso me su l’onde,
Disegnata nel lume de la luna,
Vidi, e per gli occhi le ridean le stelle.
VI
Ricorditi: mi disse. Allor le stelle
Furon velate, e corse ombra su ’l verde,
E di súbito in ciel tacque la luna;
Acuti lai suonarono pe’ colli;
Ed io soletto su le flebili onde
Di sepolcro sentii fredda la notte.

Quando la notte è fitta piú di stelle,
A me giova appo l’onde entro il bel verde
Mirar su i colli la sedente luna.


Giosuè Carducci
Notte di maggio

versi
coblas
tornada


1
2
3
4
5
6
1
notte
luna onde colli verde
stelle
notte

stelle
2
stelle notte luna onde colli verde
onde
verde
3
onde colli verde stelle notte luna
colli
luna
4
verde stelle notte luna onda colli
5
colli verde stelle notte luna onde
6
luna onde colli verde stelle notte
versi
coblas
tornada

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
1
2
2
2 1 6
3 5 4
3
4
3
3
5 4 2 1 6
5
6
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1

Text source: http://it.wikisource.org/wiki/Rime_nuove/Libro_V/Notte_di_maggio; ultimo accesso: 17 novembre 2012.






















Gabriele D'Annunzio
Suspiria de profundis
1893
I
Chi finalmente a l'origliere il sonno
può ricondurmi? Chi mi dà riposo?
Voi, care mani, voi che ne la morte
mi chiuderete gli occhi senza luce
(io non vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),
voi non potete, voi, farmi dormire?

Oh dolce, ne la notte alta, dormire!
Oh dolce, nel profondo letto, il sonno!
Che mai feci, che mai feci, mio Dio?
Perché mi neghi tu questo riposo
ch'io ti chieggo? Rinuncio, ecco, a la luce.
Ben, io sia cieco. Io m'offro, ecco, a la morte.

Venga e mi prenda la gelata morte
ne le sue braccia. Io m'offro a lei. Dormire
ne le sue braccia, non veder più luce,
chiuder per sempre gli occhi aridi al sonno!
Ah perché, dunque, tu questo riposo
vorrai negarmi? Che mai feci, o Dio?

- In vano, in vano! È il tuo, misero, un dio
terribile. Tu chiami in van la morte.
Tu non morrai; tu non avrai riposo;
tu non potrai, tu non potrai dormire.
È morto il sonno, il lene amico, il sonno!
Tu non morrai. Per te sempre la luce;

per te, pur ne le tenebre, la luce;
sempre la luce. E il tuo, misero, un dio
terribile. - Me misero! Né il sonno
mi chiuderà questi occhi, né la morte...
Oh, non è vero. Fatemi dormire,
voi, care mani; datemi il riposo!

Pallide mani, datemi il riposo;
premete le mie pàlpebre! La luce
è come un dardo. Oh fatemi dormire,
pallide mani! Alzatevi al mio Dio
congiunte, e voi pregatemi la morte
se troppo è dolce al mio peccato il sonno.

Non chiedo il sonno. Io sol chiedo il riposo
de la morte; non più veder la luce
orrida; eternamente, o Dio, dormire.
II
- Odi tu? Odi tu? Questo romore
sempre questo romore... Ascolta! Ascolta!
Forse dormi, sorella? - Dorme in pace.
E sogna. Alcun romore nel silenzio
del suo sangue non giunge. Il suo respiro
è come un flutto languido, lontano.

Vanno i suoi muti sogni assai lontano.
La notte è immensa. Cade ogni romore.
E come un flutto placido il respiro
del bianco petto; eguale. Anima, ascolta.
Ella, dormendo, genera il silenzio;
crea dal petto una lene onda di pace.

Oh memoria! Pioveadal ciel la pace
ai lidi; l'acque ardean presso e lontano;
pendea la luna sul divin silenzio;
faceano l'acque e gli alberi un romore
alterno, come di parole. - Ascolta! -
Vincea tutte le voci il suo respiro.

Movea per certo allora il suo respiro
i cerchi de le stelle in quella pace.
Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!
È come un flutto languido, lontano...
Ahi me! Non odi tu? Questo romore,
sempre questo romore... Ov'è il silenzio?

Oh desiderio mio lungo, oh silenzio
agognato! L'incanto del respiro
è dunque rotto? E mai questo romore
non mi darà, non mi darà mai pace?
Nessuno mai mi porterà lontano,
in fondo a un mare, in un sepolcro? Ascolta,

buona sorella: déstati ed ascolta.
Non odi tu? - Non giunge nel silenzio
del suo sangue la voce mia. Lontano
me la traggono i sogni. Ed io respiro
quest'aria ov'ella beve la sua pace!
Dunque è vero? È così? Questo romore

è supplizio a me solo? Anima, ascolta.
Fosse rombo di morte! Alto silenzio,
dopo ne la gelata ombra, lontano.
 
III
Guardavi gli occhi miei tu, l'altra notte
ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma
che mi consuma; toglimi il dolore,
buona sorella; caccia questo male!
Ah, tu non puoi. Non guarirò già mai.
Apri. Ti prego: fa ch'io veda il cielo.

Come rifulge, innanzi l'alba, il cielo!
Come, nel suo morir lento, la notte
palpita! Oh come palpita! Non mai
io vidi l'Orsa rendere tal fiamma.
Hanno gli astri pietà di questo male,
alta pietà del grave uman dolore...

Io gemo dal mio letto il mio dolore.
Vago de l'alba, ride umido il cielo.
Levo io la fronte angusta, arsa dal male.
Sente l'alba ed i veli ampi la notte
agita pe' suoi mille archi di fiamma.
O cielo, o notte, chi v'attinse mai?

Ah non io già v'udii risponder mai,
allor che su da l'anima in dolore
la preghiera sorgea come una fiamma!
Pur, muta allora mi scendea dal cielo
una promessa; e ne l'immensa notte
pareami allora piccolo il mio male.

O sorella, ben altro è questo male.
Non guarirò, non guarirò più mai.
Morissi al meno! Fosse al men la notte
ultima questa e l'ultimo dolore
questo al conspetto del soave cielo
e non m'ardesse più l'atroce fiamma!

Ah tu non sai, ah, tu non sai che fiamma!
Perché mi guardi tu? Guardi tu il male
divorarmi? Io ti veggo alta su'l cielo,
simile a un giglio. Io non ti vidi mai
così pallida, mai su'l mio dolore
così pallida. Un giglio ne la notte...

Perché mi guardi? Vedi tu la fiamma
crescer ne gli occhi miei? Vedi tu il male
cangiarsi in morte? - Oh sorridente cielo!


Gabriele D'Annunzio
Suspiria De Profundis
I
parole
rima
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
sonno
dormire morte dio luce riposo
sonno
riposo
2
riposo sonno dormire morte dio luce
morte
luce
3
morte dio luce riposo sonno dormire
dio
dormire
4
luce riposo sonno dormire morte dio
5
dio luce riposo sonno dormire morte
6
dormire morte dio luce riposo sonno
parole
rima
stanze
congedo

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
1
2
2
2 1 6
3 5 4
3
4
3
3
5 4 2 1 6
5
6
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1
II

parole
rima
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
romore
lontano pace respiro silenzio ascolta
ascolta

2
ascolta romore lontano pace respiro silenzio
silenzio
3
pace respiro silenzio ascolta romore lontano
lontano
4
silenzio ascolta romore lontano pace respiro
5
respiro silenzio ascolta romore lontano pace
6
lontano pace respiro silenzio ascolta romore
parole
rima
stanze
congedo

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
2
2
2 1 6
3 5 4
4
3
3
5 4 2 1 6
6
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1
III


parole
rima
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
notte
cielo dolore mai male fiamma
fiamma

2
fiamma notte cielo dolore mai male
male
3
dolore mai male fiamma notte cielo
cielo
4
male fiamma notte cielo dolore mai
5
mai male fiamma notte cielo dolore
6
cielo dolore mai male fiamma notte

parole
rima
stanze
congedo

1
2
3
4
5
6
1
1
6 3 5
4 2
2
2
2 1 6
3 5 4
4
3
3
5 4 2 1 6
6
4
4
2 1 6 3 5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1



Source text: http://www.intratext.com/IXT/ITA1310/_P1J.HTM; ultimo accesso: 17 novembre 2012.

Elaborazione dei quadrati e nota di Adalinda Gasparini e Claudia Chellini


Gabriele D'annunzio ha composto tre sestine. Osservando i tre congedi si vede come quello della I sestina abbia in ogni verso due delle sei parole rima, mentre quelli della seconda e della terza hanno tre e non sei parole rima, e precisamente le prime tre della sesta stanza, corrispondenti ai numeri 2, 4 e 6. I numeri corrispondono a quelli delle parole rima dei congedi della prima.
Nei congedi della seconda e della terza sestina si osserva che D'Annunzio, mentre rinuncia allo schema seguito da Arnaut nella sua tornada, inserisce elementi di ripetizione che legano questi congedi fra loro (la parola morte ricorre in entrambi) e alla prima sestina, dove morte è parola rima.




















Ezra Pound
Sestina: Altaforte
1909

LOQUITUR: En Bertans de Born.
Dante Alighieri put this man in hell for that he was a stirrer up of strife.
Eccovi!
Judge ye!
Have I dug him up again?

The scene is at his castle, Altaforte. `Papiols'' is his jongleur. ``The Leopard,'' the device of Richard Coeur de Lion.
I
Damn it all! all this our South stinks peace.
You whoreson dog, Papiols, come! Let's to music!
I have no life save when the swords clash.
But ah! when I see the standards gold, vair, purple, opposing
And the broad fields beneath them turn crimson,
Then howl I my heart nigh mad with rejoicing.
II
In hot summer I have great rejoicing
When the tempests kill the earth's foul peace,
And the lightning from black heav'n flash crimson,
And the fierce thunders roar me their music
And the winds shriek through the clouds mad, opposing,
And through all the riven skies God's swords clash.
III
Hell grant soon we hear again the swords clash!
And the shrill neighs of destriers in battle rejoicing,
Spiked breast to spiked breat opposing!
Better one hour's stour than a year's peace
With fat boards, bawds, wine and frail music!
Bah! there's no wine like the blood's crimson!
IV
And I love to see the sun rise blood-crimson.
And I watch his spears through the dark clash
And it fills all my heart with rejoicing
And pries wide my mouth with fast music
When I see him so scorn and defy peace,
His long might 'gainst all darkness opposing.
V
The man who fears war and squats opposing
My words for stour, hath no blood of crimson
But is fit only to rot in womanish peace
Far from where worth's won and the swords clash
For the death of such sluts I go rejoicing;
Yea, I fill all the air with my music.
VI
Papiols, Papiols, to the music!
There's no sound like to swords swords opposing,
No cry like the battle's rejoicing
When our elbows and swords drip the crimson
And our charges 'gainst ``The Leopard's'' rush clash.
May God damn for ever all who cry ``Peace!''

And let the music of the swords make them crimson!
Hell grant soon we hear again the swords clash!
Hell blot black for always the thought ``Peace!''

Ezra Pound
Sestina: Altaforte

parole
rima
stanze
commiato

1
2
3
4
5
6

1
peace
rejoicing clash crimson opposing music
music
crimson
2
music
peace rejoicing clash crimson opposing

clash
3
clash
crimson opposing music peace rejoicing

peace
4
opposing
music peace rejoicing clash crimson

5
crimson opposing music peace rejoicing clash
6
rejoicing clash crimson opposing music peace

parole
rima
stanze
com-
miato
            
1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5 4 2
2
5
2
2
1 6
3 5 4

3
3
3
5 4 2 1 6

1
4
4
2 1 6 3
5
5
5 4 2 1 6 3

6
6 3 5 4 2 1



Source text: http://www.poetryfoundation.org/poem/240262; last access: 22 November 2012

Reading by Ezra Pound, (1939): http://www.openculture.com/2012/10/ezra_pounds_fiery_1939_reading_of_his_early_poem_isestina_altafortei.html; consultato il 21 ottobre 2018..


















Winstan Hugh Auden
Paysage Moralisé

1934

Hearing of harvests rotting in the valleys,
Seeing at end of street the barren mountains,
Round corners coming suddenly on water,
Knowing them shipwrecked who were launched for islands,
We honour founders of these starving cities
Whose honour is the image of our sorrow,

Which cannot see its likeness in their sorrow
That brought them desperate to the brink of valleys;
Dreaming of evening walks through learned cities
They reined their violent horses on the mountains,
Those fields like ships to castaways on islands,
Visions of green to them who craved for water.

They built by rivers and at night the water
Running past windows comforted their sorrow;
Each in his little bed conceived of islands
Where every day was dancing in the valleys
And all the green trees blossomed on the mountains,
Where love was innocent, being far from cities.

But dawn came back and they were still in cities;
No marvellous creature rose up from the water;
There was still gold and silver in the mountains
But hunger was a more immediate sorrow,
Although to moping villagers in valleys
Some waving pilgrims were describing islands …

‘The gods,’ they promised, ‘visit us from islands,
Are stalking, head-up, lovely, through our cities;
Now is the time to leave your wretched valleys
And sail with them across the lime-green water,
Sitting at their white sides, forget your sorrow,
The shadow cast across your lives by mountains.’

So many, doubtful, perished in the mountains,
Climbing up crags to get a view of islands,
So many, fearful, took with them their sorrow
Which stayed them when they reached unhappy cities,
So many, careless, dived and drowned in water,
So many, wretched, would not leave their valleys.

It is our sorrow. Shall it melt? Then water
Would gush, flush, green these mountains and these valleys,
And we rebuild our cities, not dream of islands.


Wystan Hugh Auden
Paysage Moralisé

parole
rima
stanze
commiato

1
2
3
4
5
6

1
valleys
sorrow water cities islands mountains
sorrow
water
2
mountains
valleys sorrow water cities islands
mountains
valleys
3
water
cities islands mountains valleys sorrow
cities
islands
4
islands
mountains valleys sorrow water cities
5
cities islands mountains valleys sorrow water
6
sorrow water cities islands mountains valleys

parole
rima

stanze com-
miato


1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5 4 2
6
3
2
2
1 6
3 5 4
2
1
3
3
5 4 2 1 6
5
4
4
4
2 1 6 3
5
5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1




Source text: http://www.babelmatrix.org/works/en/Auden,_W._H.-1907/Paysage_Moralis%C3%A9; consultato il 21 ottobre 2018.


















Giuseppe Ungaretti
Recitativo di Palinuro
1947

I
Per l’uragano all’apice di furia
Vicino non intesi farsi il sonno;
Olio fu dilagante a smanie d’onde,
Aperto campo a libertà di pace,
Di effusione infinita il finto emblema
Dalla nuca prostrandomi mortale.
II
Avversità del corpo ebbi mortale
Ai sogni sceso dell’incerta furia
Che annebbiava sprofondi nel suo emblema
Ed, astuta amnesia, afono sonno,
Da echi remoti inviperiva pace
Solo accordando a sfinitezze onde.
III
Non posero a risposta tregua le onde,
Non mai accanite a gara più mortale,
Quanto credendo pausa ai sensi, pace;
Raddrizzandosi a danno l’altra furia,
Non seppi più chi, l’uragano o il sonno,
Mi logorava a suo deserto emblema.
IV
D’àugure sciolse l’occhio allora emblema
Dando fuoco di me a sideree onde;
Fu, per arti virginee, angelo in sonno;
Di scienza accrebbe l’ansieta mortale;
Fu, al bacio, in cuore ancora tarlo in furia.
Senza più dubbi caddi né più pace.
V
Tale per sempre mi fuggì la pace;
Per strenua fedeltà decaddi a emblema
Di disperanza e, preda d’ogni furia,
Riscosso via via a insulti freddi d’onde,
Ingigantivo d’impeto mortale,
Più folle d’esse, folle sfida al sonno.
VI
Erto più su più mi legava il sonno,
Dietro allo scafo a pezzi della pace
Struggeva gli occhi crudeltà mortale;
Piloto vinto d’un disperso emblema,
Vanità per riaverlo emulai d’onde;
Ma nelle vene già impietriva furia.

Crescente d’ultimo e più arcano sonno,
E più su d’onde e emblema della pace
Così divenni furia non mortale.


Giuseppe Ungaretti
Recitativo di Palinuro


parole
rima
stanze
commiato

1
2
3
4
5
6

1
furia
mortale onde emblema pace sonno

sonno
2
sonno
furia mortale onde emblema pace
onde
emblema
pace
3
onde
emblema pace sonno furia mortale
furia
mortale
4
pace
sonno furia mortale onde emblema
5
emblema pace sonno furia mortale onde
6
mortale onde emblema pace sonno furia
parole
rima
stanze
com-
miato

1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5 4 2

2
2
2
1 6
3 5 4
3
5
4
3
3
5 4 2 1 6
1
6
4
4
2 1 6 3
5

5
5 4 2 1 6 3
6
6 3 5 4 2 1




Source text: Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [La Terra Promessa, 1950] Tutte le poesie; a cura di Leone Piccioni. Milano: Mondadori 1969; pp. 250-251.
Vedi anche online: Poesie senza pari. Versi per i giorni dispari, http://poesiesenzapari.blogspot.com/2011/07/giuseppe-ungaretti.html; consultato il 21 ottobre 2018.




















Franco Fortini
Sestina a Firenze
1959
I
Sempre all'inverno delle torri un fiore
si posa appena aprile apre la terra
con il suo giunco d'aria e agita argento
al riso desolato delle sale
alle armi dei chiostri. Un fiore d'erba
d'aliti cauti anima le pietre.
II
Sterili strenue adolescenti pietre
più del variare dei nuvoli in fiore
e della virtù avara d'ogni erba
che corse le stagioni della terra
foste scienza per me d'amaro sale
impenetrabili torri d'argento
III
e innanzi a voi negli inverni d'argento
volli eguagliare entro di me le pietre
essere asciutto scintillìo di sale
pensiero e forma limpida di fiore
senza peso né ombra sulla terra
senza perire più come fa l'erba.
IV
Ma ora è la virtù breve dell'erba
quanto mi resta invece, il breve argento
degli steli che odorano la terra
sui carri del tramonto. Alle tue pietre,
città amara, mi guidi, ora che il fiore
eterno al gelo delle torri sale.
V
Ritorno, in cima alla memoria sale,
e ne sorrido, quel tempo: ero erba
e sono, che dissolto al sole il fiore
sibili rade sillabe d'argento
al vento inaridito delle pietre
e pieghi in pace all'ombra della terra.
VI
Dunque verso quell’ombra alla mia terra
vengo da sempre e alle deserte sale
dei templi e delle logge dove il fiore
di Firenze scolora antico, e l’erba
parla dei morti fra i marmi d’argento.
Ma per questa mia pace inquieta, pietre,

fate che quando taccia a me la terra
possa altri sapere come sale
sempre all’inverno delle torri un fiore.

Franco Fortini
Sestina a Firenze


parole
rima
stanze
cobla

1
2
3
4
5
6

1
fiore
pietre argento erba sale terra

terra
2
terra
fiore pietre argento erba sale

sale
3
argento
erba sale terra fiore pietre

fiore
4
sale
terra fiore pietre argento erba
5
erba sale terra fiore pietre argento
6
pietre argento erba sale terra fiore
parole
rima
stanze           
            
1
2
3
4
5
6

1
1
6 3 5 4 2

2

2
2
1 6
3 5 4

4
3
3
5 4 2 1 6

1
4
4
2 1 6 3
5
5
5 4 2 1 6 3

6
6 3 5 4 2 1


Source text: https://resistenzaoraesempre.wordpress.com/2016/01/29/franco-fortini-sestina-a-firenze/; ultimo accesso: 11 febbraio 2024;
per una svista in questo sito l'ultima parola della sestina figura 'fio', da intendere 'fiore'.
Vedi anche: Fortini Franco, Sestina a Firenze, con 10 litografie originali di Ottone Rosai. Milano: A. Schwarz 1957. (Libreria Gonnelli)
https://www.gonnelli.it/uk/auction-0036/fortini-franco-sestina-a-firenze-.asp ultimo accesso: 11 febbraio 2024.





Anonimo
From two to five, no rumbling, clanking sounds
data sconosciuta
1 - Erebus Unbound

From two to five, no rumbling, clanking sounds
 Disturb the city's neon-lit mazes
And western sleepless men, come by airplanes,
 May walk with drumming, echoing steps
And join their gaze with Erebus' empty eyes
 That claim his reign from locked shop doors.

2 - Lovers

Their sweat-clad chests refreshed through open doors,
 Their sheets and blankets wrinkled in mazes,
Their bare feet lightly treading lazy steps,
 Bright Venus' side rests with soft sounds;
While others' threadbare dreams fleet to far plains
 Or on blank sheets consume their eyes.

3 - The Storm

Day people trust their analysing eyes
 Night sky's a mandala of blue mazes
Day people lock out trickling, crackling sounds,
 Rain on steel crags and asphalt plains
Day people lay 'mong busts and oaken doors
 While clouds flee soon with windy steps.

4 - The Girl from Afar

The narrow alleys crossed by silken steps
 Are always filled by dainty sounds:
They lead you underground, through musty doors
 To a maid torn from Yunnan high plains
Her head leant down, that, with attentive eyes
 Sets broken shells in lacquer mazes.

5 - The Train

Dreams fly at dawn, and shun the gleaming mazes
 Where travelers with sleepy eyes
Reach stark train rails and soot-wrought station steps
 With care at first to avoid loud sounds
Then fast, once left and closed their tokened doors
 Like ants on the bald, rusty plains.

6 - Acrostic

All that is left of the dead hours is washed plains,
Remembrance of welcoming doors
Night moisture blurring the hot, swarmed mazes
And fans inlaid with dragon eyes,
Unstained pages also, first clumsy steps
To songs to be smothered by harsh sounds.

 Art's like the night: scorns plains and eyes
And dwells in mazes, where returning steps
 And opening doors hide their sounds.





From two to five, no rumbling, clanking sounds
versi
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
sounds
doors eyes steps mazes plains
plains

eyes
2
mazes mazes mazes sounds eyes doors
mazes
steps
3
airplanes steps sounds doors steps mazes
doors
sounds
4
steps sounds plains plains sounds eyes
5
eyes plains doors eyes doors steps
6
doors eyes steps mazes plains sounds


Merita almeno una visita il sito Baroque Forms of Poetry, dal quale è tratta questa sestina in inglese, il cui quadrato risulta piusttosto irregolare. Le suddivisioni del sito sono cinque, non ordinate gerarchicamente, ma poste intorno a un cerchio composto da alberi/rami di corallo, al cui centro si trova il guscio di un riccio: TROBADOURS, LINKS, PROSODY, ANAMORPHISM, NUGAE. Per aprire il sito, click sull'immagine a destra. La sestina riprodotta in questa pagina è tratta dalla pagina: http://www.trobar.org/personal/poem10.php. primo e ultimo accesso 21 ottobre 2018.
Vedi, dello stesso autore anonimo, in questo stesso sito, la sestina Now the Flora Shines perverse, traduzione inglese della sestina di Raimbaut D'aurenga En resplan la flors enversa: http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/AF/AF_P_Fin_amor_sperimentale.html.

         









Alfonso D'Agostino
De terras rusas ab fin'amor
2009
I
Nel duro impegno di salvare il mondo
dai criminali della cupa Spectre
l'agente inglese Zero Zero Sette
con più vite di quante n'abbia un gatto,
ottenne la licenza di far fuori
i delinquenti riottosi alla legge.
II
In un romanzo di Fleming si legge
che nel progetto di asservire il mondo
un dì il buon Blofeld se ne venne fuori
con l'idea di fondar la detta Spectre
e mentre se ne sta a lisciare il gatto,
scherani assolda e baldi ammazza-sette.
III
Aitante, bruno, e con corte ba-sette,
Connery Thomas, pur se Sean si legge,
nel cast, e più sornione di un bel gatto
.- per natura ed ufficio gira-mondo -
da Q adiuvato, lotta con la Spectre
e con fair-play dal rischio viene fuori.
IV
Si sa, James Bond non appartiene al FUORI
ed è sedotto da Tatiana, "Sette
Bellezze, che (ahimè) ignara, per la Spectre
lavora e ai russi l'arnese che legge
ogni testo cifrato che sia al mondo
ruba per darlo a quel che liscia il gatto.
V
Ma Bond, più furbo di un bel furbo gatto,
seduce Tania e le unghie tira fuori;
e grazie a Kerim Bei, il migliore al mondo
fra i turchi agenti e i suoi settanta sette
figli si oppone ai truci fuori-legge
Rosa Klebb, Kronsteen e altri della Spectre.
VI
Del freddo Grant, il killer della Spectre,
fa sull'Orient Express trippa per gatto,
lotta con Lotte e nei suoi occhi legge
il grande e ferm voler di farlo fuori.
Infine, dopo centodicias-sette
minuti Bond ha ancor salvato il mondo.

Ma la Spectre dal gioco non è fuori,
Blofeld e il gatto di vite ne han sette;
per loro è legge ricattare il mondo!



Alfonso D'Agostino, De terras rusas ab fin'amor


versi
coblas
tornada


1
2
3
4
5
6
1
mondo
legge sette fuori gatto Spectre
Spectre

fuori
2
Spectre mondo legge sette fuori gatto
gatto
sette
3
sette fuori gatto Spectre mondo legge
legge
mondo
4
gatto Spectre mondo legge sette fuori
5
fuori gatto Spectre mondo legge sette
6
legge sette fuori gatto Spectre mondo

Per il quadrato numerico, identico a quello di Arnaut Daniel, vedi il quadrato di Lo ferm voler.


Source: Alfonso D'Agostino, Il pensiero dominante. La sestina lirica da Arnaut Daniel a Dante Alighieri; Milano: CUEM 2009; pp. 356-357.











Adalinda Gasparini
Quantitativo è il metro latino Quantitative c'est le mètre latin
2012
I
Quantitativo è il metro latino
mentre risuona l'araba poesia
con variegate rime nei suoi versi:
l'accentuativa ritmica volgare
renitente com'è al classico metro,
cerca una nuova via, sceglie la rima.
II
Arnaut trova una norma alla sua rima
e conoscendo il classico latino
vuole inventare un nuovissimo metro
forgia d'amor col fuoco una poesia
con la materia del parlar volgare:
la lirica sestina in fini versi.
III
In sei stanze formate da sei versi
il trobar clus della amorosa rima
ecco, ripete le rime in volgare,
parole-rima ordinate nel latino
quadrato di numerica poesia
che ripetono in lungo e largo un metro.
IV
Tre per sette ventuno: questo metro
tesse ed intreccia con rigore i versi
norma segreta e velo di poesia
d'accenti nuovi e di parole-rima
mentre l'antico quadrato latino
al Padre Sole offre l'amor volgare
V
Nella materna parlata volgare
Dante compone sullo stesso metro
abbandonando l'amato latino
e di Arnaut riconosce in fini versi
l'opera grande e forte nella rima,
genio artigiano e fabbro di poesia
VI
Tan m'abelis comincia la poesia
provenzale d'Arnaut nella volgare
Commedia che si fa per via di rima,
deman e prec si dicono nel metro
e valor e folor in fini versi:
sente ed ammira Virgilio latino.

Mirabile poesia e arcano metro
imitando volgare in questi versi
celebro in rima e in quadrato latino.
I
Quantitative c'est le mètre latin
alors que joue l'arabe poésie
multicolores rimes dans ses verses:
avec accents la rythmique vulgaire
est réfractaire au le classique mètre,
trouve une nouvelle issue les caras rimas.
II
Cherche Arnaut une norme pour ses rimes
bien connaissant la classic langue latin
et il invente aussi un tres neuf mètre,
il forge par feu d'amour une poésie
dont la matière est le seul mot vulgaire:
la sextine lyrique en fines vers.
III
Dans six strophes composée de six verses
le trobar clus de l'amoreuse rimes
répétait les six rimes en vulgaire,
mot rimes disposée dans le latin
carré secret de numérique poésie
qui en long et en large répètent un mètre.
IV
Trois fois sept vingt et un: cet mètre
avec rigueur tisse et croise les verses
règlée en secret et voilée de poésie
de neuf accents et de beau mot-rimes
tandis que lie l'ancien carré latin
au Pere Soleil le neuf amour vulgaire
V
Et dans sa langue maternelle vulgaire
Dante compose avec le même mètre
abandonnant le bien-aimé latin
et reconnaître d' Arnaut en fin vers
la grand ouvre si fort dans les rimes,
génie artisan forgeron de poésie
VI
Tan m'abelis commence la poésie
du provençal dans la vulgaire
Comédie qui se déroule en rimes,
deman e prec il dit dans le mètre
et valor et folor en fin vers:
il entend et admire Virgile latin.

Mirable poésie et arcane mètre
j'imite vulgaire et cherche avec ces verses
d'entendre les rimes et le carré latin.



Quantitativo è il metro latino Quantitative c'est le metre latin
versi
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
latino
rima sette metro volgare poesia
poesia

metro
2
poesia latino rima sette metro volgare
volgare
versi
3
versi metro volgare poesia latino rima
rima
latino
4
volgare poesia latino rima versi metro
5
metro volgare poesia latino rima versi
6
rima versi metro volgare poesia latino
versi
stanze
congedo


1
2
3
4
5
6
1
latin
rimes verses mètre vulgaire poésie
poésie

mètre
2
poésie latin rimes verses mètre vulgaire
vulgaire
verses
3
verses mètre vulgaire poésie latin rimes
rimes
latin
4
vulgaire poésie latin rimes verses mètre
5
mètre vulgaire poésie latin rimes verses
6
rimas verses mètre vulgaire poésie latin


Per i quadrati numerici, identici a quello di Arnaut Daniel, vedi il quadrato di Lo ferm voler


Grazie a Giuseppe Girimonti Greco che ha rivisto e corretto la versione francese














QUADRATO MAGICO E QUADRATO LATINO.
In rete sono reperibili molti siti che parlano del quadrato magico e del quadrato latino, e su YouTube si trovano anche numerose elaborazioni geometriche o musicali. Non essendo in grado di verificare l'attendibilità delle informazioni, si indicano di seguito alcuni siti che possono fornire informazioni e strumenti per ulteriori ricerche. Tutti i siti di questa nota sono stati consultati l'ultima volta il 24 novembre 2012.

Quadrato latino
Per una prima informazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_latino.

Quadrato del SATOR Il quadrato del Sator, di ordine 5, è il più diffuso in Europa, potendosi trovare in moltissime chiese; vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator.

Quadrato magico
Mentre la sequenza delle parole-rima della sestina lirica cobla dopo cobla corrisponde a un quadrato latino d'ordine 6, i numeri assegnati a ciascuna parola rima (vedi in questo sito: Tan m'abellis vostre cortes deman; e in particolare l'immagine della sestina di Arnaut rappresentata nei quadrati latino e magico) formano un quadrato magico imperfetto, perché mentre la somma in orizzontale e in verticale è sempre 21, quella in diagonale è diversa.
Per una prima informazione, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_magico.
Vedi anche; Wolfram Math World, Magic Square, http://mathworld.wolfram.com/MagicSquare.html;

The Fascination of Magic Squares. The Royal Institution, https://www.rigb.org/explore-science/explore/blog/fascination-magic-squares;
The Royal Society, ‘Magic coins’ and ‘magic squares’: the discovery of astrological sigils in the Oldenburg Letters, http://rsnr.royalsocietypublishing.org/content/62/3/271.full
.
Per tutti i siti citati in questo record l'ultimo accesso è del 11 febbraio 2024.
Quadrato cinese Lo Shu
Si tratta della più antica testimonianza del quadrato magico; vedi, per cominciare, http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_Lo_Shu e http://en.wikipedia.org/wiki/Lo_Shu_Square; ultima consultazione11 febbraio 2024.

Quadrato magico nella tradizione islamica Gli Arabi conoscevano il quadrato magico e furoo i primi a usarlo in senso specificamente matematico. Difficile non pensare a una loro influenza dall'Andalusia sui trobadores provenzali.

Quadrato della Melencolia I di Albrecht Dürer
Per il quadrato magico inserito nella Melencolia I (1514), vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Melencolia_I; ultimo accesso:11 febbraio 2024.
"Il quadrato magico contenuto nell'opera è molto complesso. Infatti non è solo la somma dei numeri delle linee orizzontali, verticali e oblique a dare 34 ma anche la somma dei numeri dei quattro settori quadrati in cui si può dividere il quadrato e anche i quattro numeri al centro, se sommati danno 34. Così come i quattro numeri agli angoli. Inoltre se si prende un numero agli angoli e lo si somma con il numero a lui opposto si ottiene 17, invece se si prende un numero del centro e lo si somma con il suo numero a destra in basso (o in alto) si ottiene sempre 17. Inoltre se si prendono i numeri centrali dell'ultima riga si trova il numero 1514, anno in cui è stata creata l'opera." (dal sito citato sopra)
Per approfondire, vedi: Erwin Panofsky  (1943; prima trad. it. 1967), La vita e l'opera di Albrecht Dürer; Milano: Abscondita 2006.

Sudoku
 Da wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku; pagina consultata in data 11 febbraio 2024:

"In giapponese (数独?, sūdoku), nome completo 数字は独身に限る Sūji wa dokushin ni kagiru, che in italiano vuol dire "sono consentiti solo numeri solitari".
[...]
Il gioco fu inventato dal matematico svizzero Eulero da Basilea (1707-1783). La versione moderna del gioco fu pubblicata per la prima volta nel 1979 dall'architetto statunitense Howard Garns all'interno del Dell Magazines con il titolo "Number Place". In seguito fu diffuso in Giappone dalla casa editrice Nikoli nel 1984, per poi diventare noto a livello internazionale soltanto a pa"rtire dal 2005, quando fu proposto in molti periodici."

Se non altro, si può considerare magica la straordinaria diffusione del sudoku. Anche chi scrive gioca quasi settimanalmente col sudoku della Settimana enigmistica.





























Online dal 10 novembre 2012
Ultima revisione 11 febbraio 2024
©  Adalinda Gasparini




fiaba fiabe favola favole racconto racconti mito miti psicoanalisi psicanalisi scuola educazione istruzione didattica insegnanti docenti scuola elementare scuola media