HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL





MERAVIGLIOSAMENTE


PERZIVAL DORIA (1195-1264)

JACOPO DA LENTINI (IL NOTARO) (1210-1250)

CIELO D'ALCAMO (XIII SEC.)



  ADALINDA  GASPARINI       PSICOANALISI E FAVOLE





JACOPO DA LENTINI

MERAVIGLIOSA-MENTE
LO BADALISCO A LO SPECCHIO LUCENTE
GUARDANDO BASALISCO VELENOSO

PERZIVAL DORIA
AMOR M'AVE PRISO

CIELO D'ALCAMO
ROSA FRESCA AULENTISSIMA





JACOPO DA LENTINI
MERAVIGLIOSA-MENTE



Meravigliosa-mente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn'ora.
Com'om che pone mente
               in altro exemplo pinge
la simile pintura,
cosí, bella, facc'eo,
che 'nfra lo core meo
porto la tua figura.
              In cor par ch'eo vi porti,
pinta come parete,
e non pare difore.
O Deo, co' mi par forte.
non so se lo sapete,
              con' v'amo di bon core;
ch'eo son sí vergognoso
ca pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
Avendo gran disio
              dipinsi una pintura,
bella, voi simigliante,
e quando voi non vio
guardo 'n quella figura,
par ch'eo v'aggia davante:
             come quello che crede
salvarsi per sua fede,
ancor non veggia inante.
Al cor m'ard'una doglia,
com'om che ten lo foco
              a lo suo seno ascoso,
quando piú lo 'nvoglia,
allora arde piú loco
e non pò stare incluso:
similemente eo ardo
              quando pass'e non guardo
a voi, vis' amoroso.
S'eo guardo, quando passo,
inver'voi no mi giro,
bella, per risguardare;
              andando, ad ogni passo
getto uno gran sospiro
ca facemi ancosciare;
e certo bene ancoscio,
c'a pena mi conoscio,
              tanto bella mi pare.
Assai v'aggio laudato,
madonna, in tutte parti,
di bellezze c'avete.
Non so se v'è contato
              ch'eo lo faccia per arti,
che voi pur v'ascondete:
sacciatelo per singa
zo ch'eo no dico a linga,
quando voi mi vedite.
              Canzonetta novella,
va' canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la piú bella,
fiore d'ogn'amorosa,
              bionda piú c'auro fino:
«Lo vostro amor, ch'è caro,
donatelo al Notaro
ch'è nato da Lentino».








JACOPO DA LENTINI
LO BADALISCO A LO SPECCHIO
LUCENTE
 


Lo badalisco a lo specchio lucente
 Tragg’a morire con isbaldimento;
 lo cesne canta più gioiosamente
 da ch’egli è presso a lo suo finimento;
 
     lo paon turba istando più gaudente
 quand’ai suoi piedi fa riguardamento;
 l’augel fenice s’arde veramente
 per ritornare a novel nascimento.
 
     A·ttai nature sentom’abenuto,
 c’a morte vado allegro a le bellezze,
 e forzo ’l canto presso a lo finire;
 
     estando gaio torno dismaruto,
 aredndo in foco ’nao in allegrezze:
 per voi, più gente, a cui spero redire.








JACOPO DA LENTINI
GUARDANDO BASALISCO VELENOSO

      Guardando basalisco velenoso
  che ’l so isguardare face l’om perire,
 e l’aspido, serpente invidïoso,
che per ingegno mette altrui a morire,
      e lo dragone, ch’è sì argoglioso,
 cui elli prende no lassa partire;
 a loro asemblo l’amor ch’è doglioso,
che, tormentando, altrui fa languire.
 
     In ciò à natura l’amor veramente,
 che in u·guardar conquide lo coraggio
e per ingegno lo fa star dolente,
 
     e per orgoglio mena grande oltraggio:
 cui ello prende grave pena sente
e gran tormento c’à su’ signoraggio.










PERZIVAL DORIA
 AMOR M'AVE PRISO



Amore m'a[ve] priso
e miso m'à 'n balìa
d'alto mare salvagio;
posso ben, ciò m'è aviso,
blasmar la segnoria,
che già m'à fatto oltragio,
chè m'à dato a servire
tal donna, che vedire,
nè parlar non mi vole,
onde mi grava e dole
si duramente - ca, s'io troppo tardo,
consumerò ne lo doglioso sguardo.
Pec[c]ato fece e torto
Amor, quando sguardare
mi fece la più bella,
che mi dona sconforto
quando degio alegrare,
tanto m'è dura e fella.
Ed io per ciò non lasso
d'amarla, oi me lasso;
tale mi mena orgoglio
as[s]ai più che non soglio,
sì coralmente - eo la disio e bramo:
Amor m'à preso come il pesce a l'amo.
Eo son preso di tale
che non m'ama neiente
ed io tut[t]or la servo;
nè 'l servir non mi vale,
nè amar coralemente.
Dunque aspetto, ch'io servo
sono de la megliore
e seraio con amore
d'amare meritato
. . . [-ato]
. . . [-ente] - che lo servir non vaglia,
eo moragio doglioso sanza faglia.












CIELO D'ALCAMO
ROSA FRESCA AULENTISSIMA

«Rosa fresca aulentis[s]ima ch’apari inver’ la state,
le donne ti disiano, pulzell’ e maritate:
tràgemi d’este focora, se t’este a bolontate;
  per te non ajo abento notte e dia,
  penzando pur di voi, madonna mia».

«Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare.
Lo mar potresti arompere, a venti asemenare,
l’abere d’esto secolo tut[t]o quanto asembrare:
  avere me non pòteri a esto monno;
  avanti li cavelli m’aritonno».

«Se li cavelli artón[n]iti, avanti foss’io morto,
ca’n is[s]i [sí] mi pèrdera lo solacc[i]o e ’l diporto.
Quando ci passo e véjoti, rosa fresca de l’orto,
  bono conforto dónimi tut[t]ore:
  poniamo che s’ajúnga il nostro amore».

«Che ’l nostro amore ajúngasi, non boglio m’atalenti:
se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti,
guarda non t’ar[i]golgano questi forti cor[r]enti.
  Como ti seppe bona la venuta,
  consiglio che ti guardi a la partuta».

«Se i tuoi parenti trova[n]mi, e che mi pozzon fari?
Una difensa mèt[t]onci di dumili’ agostari:
non mi toc[c]ara pàdreto per quanto avere ha ’n Bari.
  Viva lo 'mperadore, graz[i'] a Deo!
  Intendi, bella, quel che ti dico eo?»

«Tu me no lasci vivere né sera né maitino.
Donna mi so’ di pèrperi, d’auro massamotino.
Se tanto aver donàssemi quanto ha lo Saladino,
  e per ajunta quant’ha lo soldano,
  toc[c]are me non pòteri a la mano».

«Molte sono le femine c’hanno dura la testa,
e l’omo con parabole l’adímina e amonesta:
tanto intorno procazzala fin che·ll’ha in sua podesta.
  Femina d’omo non si può tenere:
  guàrdati, bella, pur de ripentere».

«K’eo ne [pur ri]pentéssende? davanti foss’io aucisa
ca nulla bona femina per me fosse riprisa!
[A]ersera passàstici, cor[r]enno a la distesa.
  Aquístati riposa, canzonieri:
  le tue parole a me non piac[c]ion gueri».

«Quante sono le schiantora che m’ha’ mise a lo core,
e solo purpenzànnome la dia quanno vo fore!
Femina d’esto secolo tanto non amai ancore
  quant’amo teve, rosa invidïata:
  ben credo che mi fosti distinata».

«Se distinata fósseti, caderia de l’altezze,
ché male messe fòrano in teve mie bellezze.
Se tut[t]o adiveníssemi, tagliàrami le trezze,
  e consore m’arenno a una magione,
  avanti che m’artoc[c]hi ’n la persone».

«Se tu consore arènneti, donna col viso cleri,
a lo mostero vènoci e rènnomi confleri:
per tanta prova vencerti fàralo volontieri.
  Conteco stao la sera e lo maitino:
  Besogn’è ch’io ti tenga al meo dimino».

«Boimè tapina misera, com’ao reo distinato!
Geso Cristo l’altissimo del tut[t]o m’è airato:
concepístimi a abàttare in omo blestiemato.
  Cerca la terra ch’este gran[n]e assai,
  chiú bella donna di me troverai».

«Cercat’ajo Calabr[ï]a, Toscana e Lombardia,
Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa e Soria,
Lamagna e Babilonïa [e] tut[t]a Barberia:
  donna non [ci] trovai tanto cortese,
  per che sovrana di meve te prese».

«Poi tanto trabagliàsti[ti], fac[c]ioti meo pregheri
che tu vadi adomàn[n]imi a mia mare e a mon peri.
Se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri,
  e sposami davanti da la jente;
  e poi farò le tuo comannamente».

«Di ciò che dici, vítama, neiente non ti bale,
ca de le tuo parabole fatto n’ho ponti e scale.
Penne penzasti met[t]ere, sonti cadute l’ale;
  e dato t’ajo la bolta sot[t]ana.
  Dunque, se po[t]i, tèniti villana».

«En paura non met[t]ermi di nullo manganiello:
istòmi ’n esta grorïa d’esto forte castiello;
prezzo le tuo parabole meno che d’un zitello.
  Se tu no levi e va’tine di quaci,
  se tu ci fosse morto, ben mi chiaci».

«Dunque vor[r]esti, vítama, ca per te fosse strutto?
Se morto essere déb[b]oci od intagliato tut[t]o,
di quaci non mi mòs[s]era se non ai’ de lo frutto
  lo quale stäo ne lo tuo jardino:
  disïolo la sera e lo matino».

«Di quel frutto non àb[b]ero conti né cabalieri;
molto lo disïa[ro]no marchesi e justizieri,
avere no’nde pòttero: gíro’nde molto feri.
  Intendi bene ciò che bol[io] dire?
  Men’este di mill’onze lo tuo abere».

«Molti so’ li garofani, ma non che salma ’nd’ài:
bella, non dispregiàremi s’avanti non m’assai.
Se vento è in proda e gírasi e giungeti a le prai,
  arimembrare t’ao [e]ste parole,
  ca de[n]tr’a ’sta animella assai mi dole».

«Macara se dolés[s]eti che cadesse angosciato:
la gente ci cor[r]es[s]oro da traverso e da·llato;
tut[t]’a meve dicessono: ’Acor[r]i esto malnato’!
  Non ti degnara porgere la mano
  per quanto avere ha ’l papa e lo sodano».

«Deo lo volesse, vitama, te fosse morto in casa!
L’arma n’anderia cònsola, ca dí e notte pantasa.
La jente ti chiamàrono: ’Oi perjura malvasa,
  c’ha’ morto l’omo in càsata, traíta!’
  Sanz’on[n]i colpo lèvimi la vita».

«Se tu no levi e va’tine co la maladizione,
li frati miei ti trovano dentro chissa magione.
[...] be·llo mi sof[f]ero pèrdinci la persone,
  ca meve se’ venuto a sormonare;
  parente néd amico non t’ha aitare».

«A meve non aítano amici né parenti:
istrani’ mi so’, càrama, enfra esta bona jente.
Or fa un anno, vítama, che ’ntrata mi se’ ['n] mente.
  Di canno ti vististi lo maiuto,
  bella, da quello jorno so’ feruto».

«Di tanno ’namoràstiti, [tu] Iuda lo traíto,
como se fosse porpore, iscarlato o sciamito?
S’a le Va[n]gele júrimi che mi sï’ a marito,
  avere me non pòter’a esto monno:
  avanti in mare [j]ít[t]omi al perfonno».

«Se tu nel mare gít[t]iti, donna cortese e fina,
dereto mi ti mísera per tut[t]a la marina,
[e da] poi c’anegàs[s]eti, trobàrati a la rena
  solo per questa cosa adimpretare:
  conteco m’ajo a[g]giungere a pec[c]are».

«Segnomi in Patre e ’n Filïo ed i[n] santo Mat[t]eo:
so ca non se’ tu retico [o] figlio di giudeo,
e cotale parabole non udi’ dire anch’eo.
  Morta si [è] la femina a lo ’ntutto,
  pèrdeci lo saboro e lo disdotto».

«Bene lo saccio, càrama: altro non pozzo fare.
Se quisso non arcòmplimi, làssone lo cantare.
Fallo, mia donna, plàzzati, ché bene lo puoi fare.
  Ancora tu no m’ami, molto t’amo,
  sí m’hai preso come lo pesce a l’amo».

«Sazzo che m’ami, [e] àmoti di core paladino.
Lèvati suso e vatene, tornaci a lo matino.
Se ciò che dico fàcemi, di bon cor t’amo e fino.
  Quisso t’[ad]imprometto sanza faglia:
  te’ la mia fede che m’hai in tua baglia».

«Per zo che dici, càrama, neiente non mi movo.
Intanti pren[n]i e scànnami: tolli esto cortel novo.
Esto fatto far pòtesi intanti scalfi un uovo.
  Arcompli mi’ talento, [a]mica bella,
  ché l’arma co lo core mi si ’nfella».

«Ben sazzo, l’arma dòleti, com’omo ch’ave arsura.
Esto fatto non pòtesi per null’altra misura:
se non ha’ le Vangel[ï]e, che mo ti dico ’Jura’,
  avere me non puoi in tua podesta;
  intanti pren[n]i e tagliami la testa».

«Le Vangel[ï]e, càrama? ch’io le porto in seno:
a lo mostero présile (non ci era lo patrino).
Sovr’esto libro júroti mai non ti vegno meno.
  Arcompli mi’ talento in caritate,
  ché l’arma me ne sta in sut[t]ilitate».

«Meo sire, poi juràstimi, eo tut[t]a quanta incenno.
Sono a la tua presenz[ï]a, da voi non mi difenno.
S’eo minespreso àjoti, merzé, a voi m’arenno.
  A lo letto ne gimo a la bon’ora,
  ché chissa cosa n’è data in ventura».



RIFERIMENTI



JACOPO DA LENTINI
Antologia della poesia italiana - Vol. 1 - Duecento-Trecento; Collana "La biblioteca di Repubblica" Casa editrice L'Espresso su licenza Einaudi; Roma 2004; http://it.wikisource.org/wiki/Meravigliosa-mente; consultato il 28 settembre 2011.
Giacomus de Lentino domini imperatoris notariusc (1210-1260 circa) ,come si firmava in un documento del 1240, è nominato da Dante come il notaro (Purgatorio, XXI). Attivo alla corte dell'imperatore Federico II, fu il maggior esponente della scuola siciliana, ed è considerato l'inventore del sonetto. Nacque a Lentini intorno al 1210 e morì intorno al 1260.

I due sonetti Lo badalisco a lo specchio lucente e Guardando basalisco velenoso sono di attribuzione incerta.
http://it.wikisource.org/wiki/Poesie_(Giacomo_da_Lentini)/Dubbie_attribuzioni/Lo_badalisco_a_lo_specchio_lucente;http://it.wikisource.org;
/wiki/Poesie_(Giacomo_da_Lentini)/Dubbie_attribuzioni/Guardando_basalisco_velenoso; siti consultati il 4 novembre 2012.

Vedi anche: Le rime della scuola siciliana, a cura di Bruno Panvini, Firenze: Olschki 1962; http://www.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit001319/bibit001319.xml&chunk.id=d6301e119&toc.depth=1&toc.id=d6301e119&brand=default; consultato il 18 ottobre 2012.


PERZIVAL DORIA
Rimatori della scuola siciliana; a cura di Bruno Panvini, Firenze: Olschki 1962 e 1964; http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=2297079906&n=37&p=5&c=V; consultato il 2 ottobre 2011.
Persival (Perceval, Percevalle) Doria (1195-1264 circa) fu Vicario generale del Re Manfredi per la marca di Ancona, il ducato di Spoleto e la Romagna. Non è certo che fosse un membro della nobile famiglia genovese: il suo cognome potrebbe essere stato D'Oria, ovvero originario di Otranto. Poetò sia in lingua occitana (provenzale) che in volgare siciliano.
Vedi, in questo sito la sua tenson occitana (provenzale) con Felip da Valenza.


CIELO D'ALCAMO
https://it.wikisource.org/wiki/Rosa_fresca_aulentissima_(Einaudi)





© Adalinda Gasparini
Online dal 10 gennaio 2011
Ultima modifica 15 febbraio 2024