HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL




GIOVANNI BOCCACCIO

PAN


GENEALOGIE DE GLI DEI DEI GENTILI
1360-1375


  ADALINDA GASPARINI                    PSICOANALISI E FAVOLE




DE PANE SECUNDO DEMOGORGONIS FILIO
PAN, SECONDO FIGLIUOLO DI DEMOGORGONE

Pana Demogorgonis fuisse filium iam satis supra monstratum est. De quo talem Theodontius recitat fabulam. Dicit enim eum verbis irritasse Cupidinem et inito cum eo certamine superatum, et victoris iussu Syringam nynpham Archadem adamasse, que cum satyros ante lusisset, eius etiam sprevit coniugium. Pan autem cum illam urgente amore fugientem sequeretur, contigit ut ipsa a Ladone fluvio impedita consisteret, et nynpharum auxilium precibus imploraret, quarum opere factum est ut in palustres calamos verteretur. Quos cum Pan motu ventorum sensisset dum invicem colliderentur esse canoros, tam affectione puelle a se dilecte quam delectatione soni permotus, calamos libens assumpsit, et ex eis septem disparibus factis fistulam, ut aiunt, composuit, eaque primus cecinit, ut etiam testari videtur Virgilius: Pan primus calamos cera coniungere plures Instituit etc. Huius preterea poete et alii insignes viri mirabilem descripsere figuram. Nam ut Rabanus in libro De origine rerum ait: Is ante alia fronti habet infixa cornua in celum tendentia, barbam prolixam et in pectus pendulam, et loco pallii pellem distinctam maculis, quam nebridem vocavere prisci, sic et manu virgam atque septem calamorum fistulam. Preterea inferioribus membris yrsutum atque hyspidum dicit, et pedes habere capreos et, ut addit Virgilius purpuream faciem. Hunc unum et idem cum Silvano arbitrabatur Rabanus, sed diversos esse describit Virgilius dicens: Venit et agresti capitis Silvanus honore, Florentes ferulas et grandia lilia quassans. Et illico sequitur: Pan deus Arcadie venit. Et alibi: Panaque Silvanumque senem nynphasque sorores etc. His igitur premissis, ad intrinseca veniendum est. Et quoniam supra Pana naturam naturatam esse dictum est, quid sibi voluerint fingentes eum a Cupidine superatum, facile reor videri potest. Nam quam cito ab ipso creatore natura producta est, evestigio cepit operari, et suo delectata opere illud cepit amare, et sic a delectatione irritata amori succubuit. Siringa autem quam aiunt a Pane dilectam, ut dicebat Leontius, dicitur a syren grece, quod latine sonat deo cantans, et sic poterimus dicere Siringam esse celorum seu sperarum melodiam, que ut Pictagore placuit ex variis inter se motibus circulorum sperarum conficiebatur, seu conficitur, et per consequens tanquam deo et nature gratissimum a natura conficiente diligitur. Seu volumus potius Siringam esse circa nos agentibus supercelestibus corporibus nature opus tanto organizatum ordine, ut dum in certum et determinatum finem continuo deducitur tractu, non aliter quam faciant rite canentes armoniam facere, quod deo gratissimum fore credendum est. Cur autem hanc nynpham Arcadem fuisse dixerint et in calamos versam, ideo dictum puto quia, ut placet Theodontio, Arcades primi fuere, qui excogitato cantu emittentes per calamos longos et breves spiritum, quatuor vocum invenere discrimina, et demum addidere tria, et ad postremum quod permultos faciebant calamos, in unam contraxere fistulam, foraminibus ori flantis proximis, et remotioribus excogitatis. Macrobius vero hoc repertum dicit Pictagore, ad ictus malleorum gravium atque levium. Iosephus vero in libro Antiquitatis Iudaice dicit longe vetustius iubal inventum fuisse ad tinnitum malleorum Tubalcayn fratris sui, qui ferrarius faber fuit. Verum quoniam fingentibus verius visum est Arcades invenisse, eo quod illo forsan evo ceteros excederent fistula, Arcadem nynpham fuisse voluere. Syringam autem lusisse satiros et Pana fugientem, atque a Ladone moratam et ninpharum suffragio in calamum versam, circa nostros cantus iudicio meo aliquid bone considerationis abscondit. Hec enim spretis satyris, id est ingeniis rudibus, fugit Pana, id est hominem natura aptum natum ad musicalia; nec equidem actu fugit, sed existimatione cupientis, cui in dilatione videtur cessari quod optat. Hec tunc a Ladone sistitur donec instrumentum ad emittendam meditationem perficitur. Est enim Ladon fluvius in ripa nutriens calamos, in quos versam Syringam aiunt, ex quibus postmodum confectam fistulam novimus; ex quo summere debemus uti calamorum radix terre infixa est, sic et meditatio musice artis et compertus exinde cantus tam diu latet in pectore inventoris, donec emittendi prestetur organum, quod ex calamis suffragio humiditatis a radice emissis conficitur; quo confecto, sonus premeditatus emittitur suffragio humiditatis spiritus emittentis. Nam si siccus esset, nulla sonoritatis dulcedo sed mugitus potius sequeretur, ut videmus ex igne per fistulas emisso contingere; et sic in calamos versa videtur Syringa, eo quod per calamos resonet. Possibile preterea fuit a compertore fistule calamos ad hoc primo fuisse compertos Ladonem secus, et sic a Ladone detento. Restat videre quid sensisse potuerint circa Panis ymaginem, in qua ego arbitror veteres universale nature corpus tam scilicet agentium quam patientium rerum voluisse describere, ut puta sentientes per cornua in celum tendentia supercelestium corporum demonstrationem, quam duplici modo percipimus arte scilicet, qua discursus syderum investigantes cognoscimus et sensu quo eorum in nos confusiones sentimus. Per ignitam autem eius faciem ignis elementum, cui annexum aerem voluere, summendum reor, quos sic iunctos Iovem dixere non nulli. Per barbam autem, per quam virilitas demonstratur, virtutem activam horum duorum elementorum sic iunctorum intelligi voluisse existimo, et eorum opus in terram et aquam, dum demissam illam in pectus et ad partes inferiores traxere. Eum autem maculosa pelle tectum descripsere, ut per illam ostenderetur octave spere mirabilis pulchritudo crebro stellarum fulgore depicta, a qua quidem spera, sicuti pallio tegitur homo sic omnia ad naturam rerum spectantia conteguntur. Per virgam autem nature regimen intelligendum reor, quo omnia et potissime ratione carentia reguntur, et in determinatum finem in suis operibus etiam deducuntur. Fistulam vero ad armoniam celestem designandam illi apposuere. Quod illi circa inferiora sit hispidum corpus et hyrsutum, terre superficiem montium et scopulorum gibbosam et silvarum virgultorum et graminum tectam intelligo. Alii vero sensere aliter. Solem scilicet per hanc ymaginem designari, quem rerum patrem dominumque credidere, quos inter fuit Macrobius. Et sic eius cornua volunt lune renascentis indicium, per purpuream faciem aeris mane seroque rubescentis aspectum, per prolixam barbam ipsius solis in terram usque radios descendentes, per maculosam pellem celi ornatum a solis luce derivantem, per baculum seu virgam rerum potentiam atque moderamen, per fistulam celi armoniam a motu solis cognitam etc. prout supra. Credo, rex magnifice, videas quam summotenus exponendo transeam, quod duplici de causa facio. Primo quidem quia confido, quoniam tibi nobile sit ingenium, quo possis quantumcunque parvis datis iudiciis, in quoscunque profundissimos sensus penetrare. Secundo quia sequentibus cedendum est. Nam si omnia que ad expositionem huius fabule possent induci describere vellem, ipsa sola fere totum excogitatum volumen occuparet. Et ut redeam ad omissa, hunc Pana, seu quod in processu eundem cum Demogorgone arbitrarentur Arcades, ut Theodontio visum est, seu quod illo neglecto in istum totos verterent animos, sacris etiam horrendis, ut puta humano, imo natorum illi litantes sanguine, precipue coluere, eumque dixere Pana a pan, quod totum latine sonat, volentes ob hoc quod omnia quecunque sint in nature gremio concludantur, et sic ipsa totum sit. Iuniores inde, eo quod innovata placent, Pana Liceum vocaverunt. Alii adempto Panis nomine Liceum tantum dixere. Et non nulli Iovem Liceum existimantes nature seu Iovis opere lupos a gregibus amoveri quibus ipsi fere vacabant omnes, et sic a lupis fugatis cognomen meruisse videtur; grece enim lupus dicitur lycos. Augustinus vero, ubi De civitate dei scribit, dicit non ob hoc contigisse Pana Liceum vocari, quin imo propter crebram mutationem hominum in lupos, que in Arcadia contingebat, quod nisi divina operante virtute fieri non posse arbitrabantur. Hinc propterea videtur Macrobium sumpsisse Pana non Iovem, sed solem esse, eo quod sol omnis mortalis vite sit pater, eoque surgente consueverint lupi dimissis insidiis adversus greges in silvas abire, et sic ob istud beneficium eum dixere Liceum.

Che Pan sia stato figliuolo di Demogorgone, già a bastanza di sopra si ha dimostrato. Di cui Theodontio recita tal favola. Dice che quello con parole provocò l'Amore, et venuti insieme a battaglia fu da lui vinto; onde per comandamento del vincitore amò Siringa Nimpha d'Arcadia, la quale essendosi prima fatto beffe dei Satiri, sprezzò ancho il maritaggio di quello. Onde Pan constretto dall'amore, et seguendo quella che fuggiva, avenne ch'ella giunta al fiume Ladone et impedita da quello ivi si fermò, et veggendo non poter schifar Pane, con preghi incominciò dimandare l'aiuto delle Nimphe, per opra delle quali fu convertita in cannelle di paludi. Le cui sentendo Pan per lo movere de' venti, mentre l'una con l'altra si percoteva, essere canore, così per l'affettione della giovane da lui amata, come per la dilettatione del suono commosso, volentieri tolse di quelle canne; et di quelle tagliatone sei diseguali, compose (come dicono) una fistola, et con quella primo sonò et cantò, come ancho pare che Virgilio dimostri:

Fu il primo Pan; qual dimostrasse insieme
Con la cera congiunger più cannelle.

Et quello che segue. Oltre di ciò, di costui i Poeti et altri famosi huomini descrissero la maravigliosa figura. Percioché, sì come Rabano nel libro dell'Origine delle Cose dice:
Questi inanzi l'altre cose ha le corni fise nella fronte che guardano in cielo; la barba lunga et pendente verso il petto; et in loco di veste una pelle tutta distinta a macchie, la quale gli antichi chiamarono Nebride. Così nella mano una bacchetta, et un instrumento di sette cannelle. Oltre di ciò lo descrive nei membri più inferiori peloso et hispido, con e' piedi di capra, et come v'aggiunge Virgilio di facia tra rosso et nero. Rabano istimava questo et Silvano essere tutto uno. Ma Virgilio li descrive come diversi, dicendo:

Venne Silvano ornato il capo agreste.

Con honore squassando i ben fioriti
Piccioli rami, et i gran gigli appresso.

Et poi subito soggiunge:

Indi vi venne Pan d'Arcadia Dio.


Et altrove:

Pan, col vecchio Silvano, et le sorelle

Nimphe.

Et quello che segue. Lasciate adunque queste cose da parte, è da passar più oltre. Et perché sopra Pan è stato detto esservi la natura naturata, quello che volessero fingere dicendo essere stato vinto dall'Amore, facilmente m'imagino potersi vedere. Percioché come subito la natura fu prodotta da esso creatore, tan tosto incominciò operare, et dilettandosi dell'opra sua quella incominciò amare; così, mossa dal diletto, si sottopose all'amore. Siringa poi, la quale dicono essere stata amata da Pan, come diceva Leontio, vien detta grecamente da Sirim, che latinamente suona cantante a Dio. Onde potremmo dire Siringa essere melodia dei cieli o delle sphere, la quale (come piacque a Phitagora) si faceva overo si fa da' vari movimenti tra sé dei circoli delle spere. Et per consequenza, come cosa gratissima a Iddio et alla natura, dalla natura operatrice viene amata. O vogliamo più tosto Siringa essere (oprando d'intorno a noi i sopra celesti corpi) un'opra di natura armonizata con tanto ordine che, mentre con continuo tratto è guidata a incerto et diterminato fine, ci faccia un'armonia non punto differente da quella dei buoni cantori; il che è da credere dover esser gratissimo a Iddio. Perché dicessero poi questa Nimpha essere stata d'Arcadia et tramuttata in cannelle, penso perché, come piace a Theodontio, gli Arcadi furono i primi che, imaginatisi il canto, mandando fuori per cannelle lunge et corte il fiato trovarono quattro differenze di voci; indi ve n'aggiunsero tre. Ultimamente, quello che facevano con molte cannelle ritirarono in una fistola con i forami vicini alla bocca del soffiante, con l'imaginatione dei più lontani. Ma dice Macrobio questa inventione di Phitagora essere stata cavata dai colpi dei martelli piccioli et grandi. Giuseppe poi nel libro dell'Antichità de' Giudei vuole il Iubal, molto più antica inventione, essere stato ritrovamento di Iubalcaim suo fratello al tintinir dei martelli; il quale fu fabbro. Ma perché a' quei c'hanno finto ha paruto più vero gli Arcadi essere stati gl'inventori, percioché forse in quella età trappassavano gli altri con la fistola, hanno voluto quella essere stata d'Arcadia. Che Siringa poi sprezzasse i Satiri, et Pan fuggendo, et che fossi ritardata dal Ladone, et indi per aiuto delle Nimphe convertita in canna, circa i nostri canti, al mio giudicio nasconde alcuna consideration buona. Perché costei sprezzati i Satiri, cioè gl'ingegni rozzi, fuggì Pan, cioè l'huomo atto et nato alle cose musicali; né veramente fuggì l'atto, ma per istima del desiderante, nella cui prolungatione pare che cessi quello che disia. Questa poi viene fermata dal Ladone, fino attanto che si fornisce l'instrumento da mandar fuori l'opra compiuta.
È il Ladone un fiume s'una ripa, che nodrisce cannelle della sorte che dicono Siringa essersi tramutata, de' quali poi habbiamo conosciuto la fistola essersi composta. Là onde dobbiamo intendere che, sì come la radice dei calami è infissa nella terra, così ancho l'opra dell'arte della musica, et indi il canto ritrovato, tanto sta nascosto nel petto dell'inventore quanto vien prestato l'instrumento da mandarlo fuori; il che si fa delle cannelle con l'aiuto dell'humidità ch'esce dalla radice. Onde messolo insieme, l'armonia n'esce con l'aiuto del l'humidità dello spirito, ch'eshala. Percioché se fosse secco nessuna dolcezza sonora, ma più tosto un muggito n'uscirebbe, sì come veggiamo farsi del foco mandato per le cannelle. Così in calami pare che sia convertita Siringa, percioché per le cannelle risuona. Oltre di ciò, fu possibile dall'inventor della fistola al primo tratto haver ritrovato le cannelle a questo effetto appresso il Ladone; et così dal Ladone ritenuto. Resta vedere quello che poterono imaginarsi circa l'imagine di Pan; nella cui istimo gli antichi haver voluto descrivere l'universal corpo della natura così delle cose agenti come delle patienti, come sarebbe a dire intendendo per li corni diritti verso il cielo la dimostratione dei corpi sopra celesti, la quale con doppio modo intendiamo, cioè con l'arte per la quale investigando conosciamo i discorsi delle stelle, et per lo cui sentimento sentimo in noi le infusioni. Per l'accesa faccia di lui, l'elemento del foco, al cui istimo che volsero essere da pigliar l'aere congiunto, il qual così congiunto, dissero alcuni esser Giove. Per la barba poi, che dimostra la virilità, giudico haver voluto intendere la virtù attiva di questi due elementi così congiunti, et appresso la loro operatione in terra et in acqua, mentre allungarono quella insino al petto et alle parti più basse. Indi che fosse coperto d'una pelle machiata, lo fecero accioché per quella si dimostrasse la maravigliosa bellezza dell'ottava spera dipinta dallo spesso splendore delle stelle; dalla cui spera, sì come l'huomo è coperto dalla veste, così tutte le cose appartenenti alla natura delle cose sono celate. Per la verga poi m'imagino essere da intendere il governo della natura, per lo quale tutte le cose, massime quelle che mancano di ragione, sono governate, et nelle sue operationi sono ancho guidate a diterminato fine. Aggiunsero a quello la fistola, per designare l'armonia celeste. Che egli circa le parti più basse havesse il ventre hispido et peloso, intendo la superfitie della Terra, dei monti, quella gobba delli scogli, et quella coperta delle selve, dei virgulti et delle gramigne. Altri poi giudicarono altramente, cioè per questa imagine esser figurato il Sole, il quale credettero padre et signore delle cose. Tra quali fu Macrobio. Così vogliono i suoi corni essere inditio della Luna che rinasce, over la faccia rossa l'aspetto dell'aere la mattina et la sera fiammeggiante. Per la lunga barba, i rai d'esso Sole, che calano fino in Terra. Per la macchiata pelle, l'ornamento che deriva dalla luce del Sole. Per lo bastone, overo verga, la potenza et la moderatione delle cose. Per la fistola, l'armonia del cielo conosciuta dal movimento del Sole, sì come di sopra. Credo, Magnanimo Re, che tu vegga come liggiermente la passi nelle spositioni, il che faccio per due ragioni. Prima, perché mi confido che tu sia di nobile ingegno, per lo quale tu possa, con ogni piccioli inditii che ti siano dati, penetrare in tutti i profondissimi sentimenti. Secondariamente perché egli è da credere alle seguenti. Conciosia che, s'io volessi descrivere tutte quelle cose che si ponno addurre alla spositione di questa favola, parrebbe forse ch'io l'havessi voluto fare per invidia della posterità, et essa sola occuparebbe quasi tutto l'imaginato volume. Il che voglio ancho che sia detto dell'avanzo. Et per ritornare alle lasciate, questo Pan, overo quello che in processo gli Arcadi istimarono istesso con Demogorgone (come è paruto a Theodontio), o che sprezzato quello drizzassero tutte le menti in questo, con sacrificii horrevoli, come sarebbe dire sacrificandoli con sangue humano, anzi dei figliuoli, grandemente adorarono, et lo chiamarono Pana da Pan, che latinamente significa il tutto. Volendo perciò che tutte quante le cose che sono nel grembo della Natura siano concluse, et così che essa sia il tutto. I più giovani poi, percioché le cose rinovate piacciono, chiamarono Pana Liceo. Altri, levatogli il nome di Pan, solamente il dissero Liceo, et alcuni Giove Liceo, istimando per opra della natura, overo di Giove, i lupi lasciare le greggi, de' quali quasi tutti loro erano molto abondanti. Et così dal cacciar dei lupi pare che meritasse il cognome, percioché in greco il lupo si dice Licos. Ma Agostino dove scrive della Città d'Iddio narra non per ciò essere avenuto che Pan si chiamasse Liceo, anzi per la spessa mutatione degli huomini in lupi che occorreva in Arcadia; il che pensavano non esser fatto senza operatione divina. Oltre di ciò pare che Macrobio  habbia voluto intendere Pan non in vece di Giove, ma essere il Sole, percioché il Sole era tenuto per padre di tutta la vita mortale. Conciosia che al levar suo havevano in usanza i lupi, lasciate l'insidie contra i greggi, ritornar nelle selve; così per questo beneficio il chiamarono Liceo.










________________________________________
                    
TESTO
Genealogie deorum gentilium libri. A cura di Vincenzo Romano. 2 volumi. Bari: Giuseppe Laterza e figli 1951; pp. 908;  online su Internet Archive, vol. I: https://archive.org/details/200BoccaccioGenealogie1Si040; vol. II: https://archive.org/details/201BoccaccioGenealogie2Si041; consultati il 15 febbraio 2024.
________________________________________
TRADUZIONE ITALIANA
Geneologia de gli dei. I quindici libri di m. Giovanni Boccaccio sopra la origine, et discendenza di tutti gli Dei de' Gentili, con la spositione, & sensi allegorici delle fauole & con la dichiarazione dell'historie appartenenti a detta materia. Tradotti et adornati per m. Giuseppe Betussi da Bassano. Aggiuntavi la vita del Boccaccio, con le tavole d'i capi, & di tutte le cose degne di memoria, che nella presente fatica si contengono. Allo illustre et magnanimo suo Signore il S. Conte Collatino di Collalto & Co. In Vinegia. MDLIIII.  Internet archive, https://archive.org/details/bub_gb_Wu7MdAhMwmoC/page/n3/mode/2up; consultato il 15 febbraio 2024.
Già utilizzata online il 29 ottobre 2018; non accessibile al 15 febbraio 2024: Progetto Manuzio, https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/boccaccio/della_geneologia_de_gli_dei_di_m_giovanni_boccaccio_libr_etc/pdf/della__p.pdf.
________________________________________
NOTA



Giovanni Boccaccio dedicò gli ultimi quindici anni della sua vita a scrivere questo trattato di mitologia, che va considerato come la prima opera di mitologia moderna. La sua prima edizione ebbe luogo a Venezia nel 1472, quasi un secolo dopo la morte dell'Autore.
Vedi anche, in questo stesso sito, BOCCACCIO, nella pagina della Bibliositografia.


Nel Boccaccio mitografo di Angelo De Gubernatis (http://www.archive.org/stream/giovanniboccacc00gubegoog#page/n547/mode/2up) non si trova alcun riferimento all'elogio della poesia dell'ultimo capitolo delle Genealogie.

Affascinante e sublime è l'entusiasmo di Giovanni Boccaccio nel decidere di accingersi a una tale opera, resa possibile dall'ideale laico al quale Boccaccio partecipava, con una genialità superiore a quella di Petrarca, che onorava come uomo del passato, mentre lui era uomo che apriva sentieri e vie al futuro. Né oggi ci sappiamo fare più di lui con l'immenso scivoloso e stabile patrimonio dell'immaginazione mitica e poetica che abbiamo in eredità, che saccheggiamo come una miniera infinita, più che cercare di comprenderla. D'altra parte, come ricorda Kerenyi nella sua dedica degli Dei ed eroi della Grecia, i poeti nel futuro verranno, come sempre ne sono venuti. Le accorate lamentazioni sulla bellezza e l'onestà che sembrano eclissarsi come il sole, mentre il tempo passa, sia di Dante per Firenze corrotta, sia di Pasolini per la morte della lingua provenzale, da un lato dipendono dal tramonto del soggetto, che vede il mondo tramontare mentre lui si avvicina al tramonto, dall'altro ci fanno sentire come questo patrimonio incessantemente riformulato, ritrovato nei millenni passati, rilanciato nel futuro, sia talmente essenziale alla vita dell'uomo che solo il pensiero che un frammento ne vada perduto può far gridare di dolore. Quanto a noi, rifuggendo sia dalle lamentazioni sia  dalle certezze, lo coltiviamo per il nutrimento nostro e per offrirlo a chi lo desideri, perché a differenza dei frutti di un melo o delle foglie di una presella di prezzemolo, non si esaurisce cogliendone a piacere e foglie e frutti.
Non solo la pietra immane alzata su una sepoltura è la prima battuta dell'umano, forse la precede, o forse la segue o è simultanea. La prima battuta umana è raccogliere nello scrigno virtuale della parola il senso della vita, senza che nessuno e nulla debba esserne escluso.




online dal 10 gennaio 2011

ultimo aggiornamento 18 marzo 2024