|
||||||
SONETTO TERZO CANTI XXXI-L |
Dedicato ai
lettori (a me che studio, a te che leggi) Quartine rinterzate con due settenari, terzine rinterzate con un settenario, caudato con una terzina rinterzata con due settenari, 25 versi, 599 lettere |
|
904-929
943-965930-942 966-993 994-1009 1010-1040 1041-1067 1068-1081 1082-1113 1114-1144 1145-1163 1164-1189 1190-1219 1220-1247 1248-1264 1265-1295 1296-1323 1324-1350 1351-1368 1369-1395 1396-1420 1421-1436 1437-1463 1464-1477 1478-1502 |
A a B B b A A a B B b A C D d C D C c D E e E f F |
O chi che voi vi siate, o gratiosi Animi virtuosi, In cui amor come ’n beato loco Celato tene il suo giocondo focho; I’ vi priego c’un poco Prestiate lo ’ntelletto agli amorosi Versi, li quali sospinto conposi, Forse da disiosi Voler troppo ’nfiammato: o se ’l mio fioco Cantar s’imvischa nel proferer broco, O troppo è chiaro o roco, Amendatel’acciò che ben riposi. Se in sè fructo, o forse alcun dilecto Porgesse a vo’ lector, ringratiate Colei, la cui biltate Questo mi mosse a ffar come subgiecto. E perchè voi costei me’ conosciate, Ella somigli’ amor nel su’ aspecto, Tanto c’alcun difecto Non v’á a chi già ’l vide altre fïate; E l’un dell’altro si gode di loro, Ond’io lieto dimoro. Rendete a llei 'l meritato alloro, E più non dic’omai, Perché decto mi par aver assai. |
CANTO XXXI, 29 terzine e coda di un verso, versi 7-88 Dove tratta come vede la Fortuna, e' ben che dà e toglie; e nell'ultimo come si rammarica di lei. |
||||
904-924 |
O chi che voi vi siate, o
gratiosi - terzo sonetto, prima
quartina, primo verso, endecasillabo, 26 lettere |
|||
7 8 9 |
904 |
O |
Oh quanto quivi in atto le figure si mostravan tututte variate dall'altre prime e non così sicure! |
|
10 11 12 |
905 |
c | Color con festa e con gioconditate parevan tutte con be' vestimenti, costor con doglia e con avversitate. |
|
13 14 15 |
906 |
h | Hai, quanto quivi parevan dolenti e spaventati, qualunque vi s'era, con vili e poverissimi ornamenti! |
|
16 17 18 |
907 |
i | Ivi vid'io dipinta, in forma vera, colei che muta ogni mondano stato, tal volta lieta e tal con trista cera, |
|
19 20 21 |
908 |
c |
col viso tutto d'un panno fasciato, e leggermente con le man volvea una gran rota verso il manco lato. |
|
22 23 24 |
909 |
h |
Horribile negli atti mi parea, e quasi sorda a niun priego fatto da nullo lo 'ntelletto vi porgea; |
|
25 26 27 |
910 |
e |
e legge non avea né fermo patto negli atti suoi volubili e incostanti, ma come posto talor l'avea fratto: |
|
28 29 30 |
911 |
v |
volvendo sempre ora 'n dietro ora
avanti la rota sua sanza alcun riposo, con essa dando gioia e talor pianti. |
|
31 32 33 |
912 |
o |
« Ogni uom che vuol montarci su sia
oso di farlo, ma quand'io 'l gitto a basso inverso me non torni allor cruccioso. |
|
34 35 36 |
913 |
i |
Io non negai mai ad alcuno il passo né per alcun mia maniera mutai, né muterò, né 'l mio girar fia lasso, |
|
37 38 39 |
914 |
v | venga chi vuol. » Così immaginai ch'ella dicesse, perché riguardando dintorno ad essa vi vid'io assai, |
|
40 41 42 |
915 |
i |
i qua' su per la rota aderpicando s'andavan con le man con tutto ingegno, fino alla sommità d'essa montando. |
|
43 44 45 |
916 |
s |
Saliti su parea dicesser: «
Regno »; altri cadendo en l'infima cornice parea dicessero: « Io son sanza regno. » |
|
46 47 48 |
917 |
i |
In cotal guisa un tristo, altro felice facea costei, secondo che la mente, la qual non erra, ancora mi ridice. |
|
49 50 51 |
918 |
a |
Allor rivolto alla Donna piacente dissi: « Costei, ch'io veggio qui voltare, conosco io per nimica veramente. |
Riferimento alla sua nascita
illegittima? |
52 53 54 |
919 |
t |
Tra l'altre creature a cui mi pare dover portar più odio, questa è dessa, però ch'ogni sua forza ed operare |
|
55 56 57 |
920 |
e |
ell'ha contra di me opposta e messa: né prieghi, né saper, né forza alcuna pacificar mi può giammai con essa. |
|
58 59 60 |
921 |
o |
Ognora nella faccia persa e bruna mi si mostra crucciata e sempre a fondo della sua rota mi trae dalla cuna, |
|
61 62 63 |
922 |
g |
gravandomi di sì noioso pondo che levar non mi posso a risalire, onde giammai non posso esser giocondo ». |
|
64 65 66 |
923 |
r |
Ridendo allor mi cominciò a dire la Donna: « Allora e' tu se' di coloro ch'alle mondane cose hanno 'l disire? |
|
67 68 69 |
924 |
a |
ai quali se ella desse tutto l'oro che è sotto la luna, pure aversa riputerebber lei a' voler loro. |
|
70 71 72 |
925 |
t |
Torrotti adunque di cotal traversa oppinione, e mostrerotti come più son beati que' che l'han perversa. |
|
73 74 75 |
926 |
i |
Il dir Fortuna è un semplice nome, il posseder quel ch'ella dà è vano, o sanza frutto affanno se ne prome. |
|
76 77 78 |
927 |
o |
Odirai come: e se 'l mio dire estrano è dalla verità, conceder puossi che seguir vizio sia al salvar sano. |
|
79 80 81 |
928 |
s |
Solamente da te vo' che rimossi sieno i pensier fallaci, se procede il mio parlar con ver, sì che tu possi |
|
82 83 84 |
929 |
i |
inter vedere come si concede che quel che più al vostro intendimento agrada, piú con gravezza vi lede ». |
|
930-942 |
animi virtuosi; prima
quartina, secondo verso, settenario, 13 lettere |
|||
85 86 87 |
930 |
a |
Allora rispos'io: « Io son contento, Donna, d'udire, acciò che 'l mio errore io riconosca, però che io sento |
|
88 |
931 |
n |
non aver nulla esser grave dolore ». |
|
CANTO XXXII Dove l'autore riprova que' che si rammaricano della Fortuna. |
||||
1 2 3 |
932 |
i |
Incominciò allor costei a dire: « Voi, terreni animal, disiderate i voler vostri tututti seguire |
|
4 5 6 |
933 |
m |
mediante costei, cui voi chiamate Fortuna buona e rea, secondo ch'essa vi dà e to' mondana facultate. |
|
7 8 9 |
934 |
i |
In prima alcuni domandon ad essa molta ricchezza, credendosi stare sanza bisogno alcun possedendo essa. |
|
10 11 12 |
935 |
v |
Vaghi sono altri sol di poter fare sii che avuti sieno in reverenza da tutti, e 'n ciò s'ingegnan d'avanzare. |
|
13 14 15 |
936 |
i |
In alcuni altri aver somma potenza par sommo bene, e questo van cercando, tanto gli abaglia la falsa credenza. |
|
16 17 18 |
937 |
r |
Risplendere altri si vanno ingegnando di nobil sangue ed il nome famoso o per guerra o per pace van cercando. |
|
19 20 21 |
938 |
t |
Tai son che credon ch'esser copioso di volontà carnal, ch'è van diletto, faccia chi ciò possiede glorioso. |
|
22 23 24 |
939 |
u |
Vogliono alcuni, acciò che il difetto del non poter si rivolga in potere, ricchezza, e per poter porre in effetto |
|
25 26 27 |
940 |
o |
ogni libidinoso lor piacere; così figliuoli alcuni, altri altre cose, e questo interamente hanno in calere. |
|
28 29 30 |
941 |
s |
se forse una di queste hanno ritrose al lor volere, qualunque s'è quello ch'alcuna aver nell'animo propose, |
|
41 32 33 |
942 |
i |
incontanente con animo fello contra questa si turba ed essa dice nimica, e forse fu difetto d'ello. |
|
943-965 |
in cui amor come 'n beato loco;
terzo sonetto, prima quartina, terzo verso,
endecasillabo, 23 lettere |
|||
34 35 36 |
943 |
i |
Intendi adunque e vedi che felice costei non puote giammai fare alcuno, posto che del mondan sia donatrice. |
|
37 38 39 |
944 |
n |
Non vedi tu che e' non è nessuno, che abondi in ricchezze, che non sia d'ogni riposo e diletto digiuno? |
|
40 41 42 |
945 |
c |
Continovo nell'animo li fia pensiero e cura di poter guardarle, temendo di nascosa tirannia. |
|
43 44 45 |
946 |
u |
Vedi dunque che bene ha d'ammassarle, poiché insidie tutto tempo teme ed in più quantità voler recarle. |
|
46 47 48 |
947 |
i |
Il povero uom di tal cosa non geme, né perde sonno, né lascia sentiero, sol di sua vita trar pensiero il preme: |
|
49 50 51 |
948 |
a |
alla quale, a voler narrare il vero, poco li basta, ma il ricco avaro di molto aver non ha suo disio intero. |
|
52 53 54 |
949 |
m |
Me' puote ancora il ricco dar riparo alle fami ed a' freddi, ben che puro le sente alcuna volta, o spesso o raro. |
|
55 56 57 |
950 |
o |
Or quinci segue al pover che sicuro vive di non cader, né spera mai che caso fortunal li paia duro. |
|
58 59 60 |
951 |
r |
Ricchezza adunque, quand'ella è assai, più fa indigente il suo posseditore, con più pensier, con più cura e più guai. |
|
61 62 63 |
952 |
c |
Colui che vuol per dignitate onore, veggian, se la Fortuna gliel concede, s'egli avrà quel che e' disia nel core. |
|
64 65 66 |
953 |
o |
Or non agli occhi di qualunque vede è manifesto che tornan viziosi tantosto che neuna ne possiede? |
|
67 68 69 |
954 |
m |
Ma se per quelle forse virtuosi ne ritornassero, io consentirei che tutti voi ne fosti disiosi. |
|
70 71 72 |
955 | e |
E d'altra parte dignità i rei fa manifesti, ed ogni lor mancanza è conosciuta più ch'io non potrei |
|
73 74 75 |
956 |
n |
né parlar, né mostrar: dunque v'avanza questa se vi si mostra allor turbata, quando chiedendo state in tale erranza. |
|
76 77 78 |
957 |
b |
Beati alcun si diceria se data fosse lor forse potenza reale, non conoscendo il mal di ch'è vallata. |
|
79 80 81 |
958 |
e |
E questa podestà niente vale, ch'ella non può fuggire il duro morso della sollecitudine, che male |
|
82 83 84 |
959 |
a |
a lei non faccia, né può dar soccorso a quel noioso e rigido tormento che di paura dà l'amaro sorso. |
|
85 86 87 |
960 |
t |
Togliendo questa cotal reggimento, pace vi dona dove guerra avreste, e voi nol conoscete; onde, scontento |
|
88
|
961 |
o |
ogni uom, pur quel, che dar non vuol,
vorreste ». |
|
CANTO XXXIII Dove l’autore riprova que’ che si rammaricano della Fortuna. |
||||
1 2 3 |
962 |
L |
La nobiltà del sangue altri a costei, domanda, come se veracemente sì fatto don procedesse da lei. |
|
4 5 6 |
963 |
o |
Oh quanto a domandare stoltamente si muovon questi, se l'operazioni non seguono il disio della lor mente! |
|
7 8 9 |
964 |
c |
Oh quanto a domandare stoltamente si muovon questi, se l'operazioni non seguono il disio della lor mente! |
|
10 11 12 |
965 |
o |
ogni anima che nasce, con amore iguale; e quella si muove da Lui vegnendo lieta al generato core. |
|
966-993 |
Celato tene il suo giocondo
focho; terzo sonetto, prima
quartina, quarto verso, endecasillabo, 28 lettere |
|||
13 14 15 |
966 |
c |
Considerando dunque che Costui sia solo e falle egual, conosceremo così gentil costui come colui, |
|
16 17 18 |
967 |
e |
e però manifesto vederemo che chi seguisse la diritta via delle virtù, come da Lui avemo, |
|
19 20 21 |
968 |
l |
l'un come l'altro così gentil fia; e chi da questa torce si può dire non che villano ma una bestia sia. |
|
22 23 24 |
969 |
a |
A questi puo' tu dir che in disire vien d'esser forse tenuti gentili, e cercan ciò per lor vizii coprire. |
|
25 26 27 |
970 |
t |
Tieni or ben mente e vedi quanto vili sien lor domande, ché, s'ella concede, superbi tornan dov'erano umili: |
|
28 29 30 |
971 |
o |
onde da questo poi spesso procede ched elli scoppian niente tornando, per che, s'ella nol fa, vie men li lede. |
|
31 32 33 |
972 |
t |
Tratti ciascun, con virtute operando, d'aver ta' lode, ché questa giammai non gliel torrà la sua rota voltando. |
|
34 35 36 |
973 |
e |
E chi la vuole in altro modo guai va dimandando, e 'l come gli è coperto; e se ben guardi tu te n'avedrai. |
|
37 38 39 |
974 |
n |
Né ciò è lungamente lor sofferto, ché degno guiderdon dalla giustizia etterna è lor di ciò in brieve offerto. |
|
40 41 42 |
975 |
e |
Ed alcuni altri son che gran letizia fanno, quando costei concede loro lussuriando poter lor malizia |
|
43 44 45 |
976 |
i |
in operazion porre; e di costoro è il numero grande, i qua' beati tengonsi quanto più a tal lavoro |
|
46 47 48 |
977 |
l |
lusingando ne recano i malnati; e se questo costei forse lor niega, incontanente ver lei son turbati. |
|
49 50 51 |
978 |
s |
Se ella forse copiosa spiega tal grazia a' domandanti, in aspra pena, non conoscendolo essi, i tristi lega. |
|
52 53 54 |
979 |
u |
Vorrieno alcuni aver la borsa piena per poter comandare: oh quanto senno poco costor per via malvagia mena! |
|
55 56 57 |
980 |
o |
Or credono e' che minaccevol cenno faccian le lor ricchezze: anzi il faranno quelli a cui per guardarle subbietti enno. |
|
58 59 60 |
981 |
g |
Già puoi veder che gli uomin poco
sanno, ché per aver delle cose mondane consuman sé con non utile affanno. |
|
61 62 63 |
982 |
i |
In brieve adunque queste cose vane si consumano e passano, e dovreste in ciò tututti aver le menti sane, |
|
64 65 66 |
983 |
o |
ognor veggendo ciò ch'avien di queste, come partendo e tornando tal volta le menti vostre fanno liete e meste. |
|
67 68 69 |
984 |
c |
Costei, di cui parliam, s'a voi
rivolta con tristo viso vi si mostra spesso, (se ben hai tutta mia ragion raccolta, |
|
70 71 72 |
985 |
o |
ov'io ho quasi tutto quanto messo il suo poter) vi dovria rallegrare, e non porger dolor negandovi esso. |
|
73 74 75 |
986 |
n |
Nostro verace ed util ragionare troppo si stenderia volendo intero, ciò che dir si porria, d'essa parlare. |
|
76 77 78 |
987 |
d |
Di ciò ch'è detto basti, e con sincero parere fa che il prendi, sì che forse non tragghi error del mio lucido vero. |
|
79 80 81 |
988 |
o |
Ogni parer che 'l rimirar ti porse, di là vedendo, caccia e quel disio massimamente che di lor ti morse: |
|
82 83 84 |
989 |
f |
fiso mirando quello per che io qua entro ti menai, fa che col viso segui com'io col mio parlar m'invio. |
|
85 86 87 |
990 |
o |
Ogni mondan valor vedrai conquiso in termine assai brieve: fa ch'ascolti e che non sia dal tuo intender diviso |
|
88 |
991 |
c |
ciò ch'io dirò qui appresso di molti
». |
|
CANTO XXXIV Della medesima Fortuna, e di molti di cui non conta per nome se non l’operazioni loro. |
||||
1 2 3 |
992 |
h |
« Horribilmente percuote costei », cominciò ella a dir, « chiunque sale su la sua rota fidandosi a lei; |
|
4 5 6 |
993 |
o |
onde ciascun, ch'è qui, per cotal male piangendo si ramarca, ed essa vedi che di tal pianto niente le cale. |
|
994-1009 |
i' vi priego c'un poco;
terzo sonetto, prima quartina, quinto verso,
settenario, 16 lettere |
|||
7 8 9 |
994 |
I |
Il suo officio fa, e vo' che credi che rade volte aspetta il suo girare che lo stato di uno a' terzi eredi |
|
10 11 12 |
995 |
V |
venga, ma con mirabile voltare dà a costui a quell'altro levando, come vedi un salire, altro abassare. |
|
13 14 15 |
996 |
i |
Intento dunque quivi riguardando puo' tu veder quella città caduta che Cadmo fece, lo bue seguitando. |
|
16 17 18 |
997 |
p |
Potente e grande, più ch'altra tenuta ch'al mondo fosse, allora fu, ed ora di pruni e d'erbe la vedi vestuta, |
|
19 20 21 |
998 |
r |
ruvinati gli ostier, né vi dimora altro che bestie salvatiche e fiere, e quanto fosse grande parsi ancora. |
|
22 23 24 |
999 |
i |
Iocasta trista vi puo' tu vedere ch'al figlio moglie misera divenne, ben ch'avenisse sanza suo sapere; |
|
25 26 27 |
1000 |
e |
e vedi que' che questa tutta tenne contra 'l voler del frate, per cui questo distruggimento misero n'avenne. |
|
28 29 30 |
1001 |
g |
Giace con lui in quel fuoco molesto, che quivi vedi, il frate, che amendui fu l'uno all'altro uccider così presto. |
|
31 32 33 |
1002 |
o |
Oltre un poco poi vedi colui che sopra 'l mur da Giove fulminato fu, dispregiando ancor negli atti lui. |
|
34 35 36 |
1003 |
c |
Con questi vedi Adastro allato allato, con gli altri regi che l'accompagnaro a quel distrugimento dispiatato. |
|
37 38 39 |
1004 |
u |
Vedi Tideo, vedi il pianto amaro che fer le triste che a compimento, in ristoro del duol, la consumaro. |
|
40 41 42 |
1005 |
n |
Non t'è occulto or quanto mutamento dal bene al mal fosse quel di costoro, e quasi fu in un picciol momento. |
|
43 44 45 |
1006 |
p |
Pon mente poi un poco dietro a loro: Troia vedrai e 'l superbo Ilione, ch'a pena alcuna parte par di loro. |
|
46 47 48 |
1007 |
o |
Ora non v'ha né tetto né magione, ma qual caduto e qual arso si mostra, come tu vedi, e sai ben la cagione. |
|
49 50 51 |
1008 |
c |
Così costei con cui le piace giostra, sempre abattendo chi s'oppone ad essa; ma perseguiamo alla materia nostra. |
|
52 53 54 |
1009 |
o |
Or mira a piè della città depressa, e vedi que' che già ne fu signore quando da' Greci fu con forza aggressa: |
|
1010-1040 |
prestiate lo 'ntellecto agli
amorosi; terzo sonetto, prima
quartina, sesto verso, endecasillabo, 31 lettere |
|||
55 56 57 |
1010 |
p |
Priamo dico, il cui sommo valore, la sua ricchezza, la fama e l'ardire, i molti figli, il potere e l'onore |
|
58 59 60 |
1011 |
r |
raccontar non porriasi mai né dire; questa arsa e' figli morti innanzi ad esso tututti vide avanti il suo morire. |
|
61 62 63 |
1012 |
e |
Ecuba trista puoi vedere appresso per doglia andar latrando come cane, morte chiamando, che l'uccida, spesso. |
|
64 65 66 |
1013 |
s |
Similemente ancor delle troiane genti vi vedi assai in sanguinoso lago star morte e d'ogni possa vane. |
|
67 68 69 |
1014 |
t |
Tra gli altri puoi vedere il valoroso Ettor giacer, e non li valse niente contra costei il suo esser famoso. |
|
70 71 72 |
1015 |
i |
Ivi Parìs ancora, insiememente Troiolo, Polidoro e Pulisena veder puoi tu giacere assai vilmente. |
|
73 74 75 |
1016 |
a |
Agamenòn insieme e la sua pena: poi ch'ebbe Marte e Nettunno avanzato, vedi ch'Egisto a lui l'ultima cena, |
|
76 77 78 |
1017 |
t |
togliendoli la vita, dà, ingannato lui col vestir malizioso e fallace, nel quale e' tristo s'è raviluppato. |
|
79 80 81 |
1018 |
e |
E vedi ancor Senacherìb che giace morto dentro a quel tempio, e vedi Enea che Turno, il qual si credea stare in pace, |
|
82 83 84 |
1019 |
l |
lui caccia via. » E appresso parea Serse dolente e tristo nello aspetto, del passare Ellesponto ancor piangea. |
|
85 86 87 |
1020 |
o |
Oh quanto pien di furia e di sospetto Atamante teban, che uccise i figli, quivi parea, nel sembiante dispetto, |
|
88 |
1021 |
n |
nelle lor carni ancor con tristi
artigli! |
|
CANTO XXXV Della medesima Fortuna, e di quelli che di lei si rammaricano, ed ella di niente si cura, anzi fa suo corso. |
||||
1 2 3 |
1022 |
t |
« Tu puoi », rincominciò la Donna a
dire, veder qui Alessandro, ch'assalio il mondo tutto, per velen morire; |
|
4 5 6 |
1023 |
e |
e non esser però il suo disio pien, ma più che giammai esser ardente, e 'n tale ardor, come vedi, morio. |
|
7 8 9 |
1024 |
l |
Lo qual fu quanto alcun altro
possente, né però averia questa lasciato, che se fosse vivuto, che vilmente |
|
10 11 12 |
1025 |
l |
lui non avesse in infimo voltato della sua rota; ma quel che costei non fé, morte adempié nel nominato. |
|
13 14 15 |
1026 |
e |
E poi appresso puoi veder colei che pugnò con Pallade come stolta, ch'ancor del fallo suo par dica omei. |
Aracne |
16 17 18 |
1027 |
c |
Come la vedi ancor quivi ravolta ne' suo' istracci, in ragnol trasmutata fu dalla dea e dal laccio disciolta. |
|
19 20 21 |
1028 |
t |
Tu puoi appresso vedere effigiata la sembianza di Dario, la quale di leto aspetto in tristo par mutata. |
|
22 23 24 |
1029 |
o |
Oh come poco al presente li vale essere stato grande! anzi gli è noia or che si vede in disperato male. |
|
25 26 27 |
1030 |
a |
Aver puoi già udito quanta gioia avesse Niobè de' suoi figliuoli, e agual qui pare di dolor si muoia. |
|
28 29 30 |
1031 |
g |
Guarda un poco innanzi, se tu vuoli: superba lei potrai quivi vedere ancora incerta de' suoi tristi duoli; |
|
31 32 33 |
1032 |
l |
lor poi appresso ad uno ad un cadere morti dintorno a lei ancor vedrai, per la superbia e suo poco sapere. |
|
34 35 36 |
1033 |
i |
In trista angoscia ed in amari guai la vedi quivi ritornata umile, sanza suo pro di sé piangendo assai. |
|
37 38 39 |
1034 |
a |
Appresso vedi que' che con sottile maestero del padre usci volando del Laberinto, che tenendo vile |
Icaro |
40 41 42 |
1035 |
m |
miseramente ciò ch'amaestrando il padre gli avea detto, per volare troppo alto, in giù, le sue reni spennando, |
|
43 44 45 |
1036 |
o |
ora si cala, e appresso affogare più là il vedi ne' salati liti: questo avien de' non savi seguitare. |
Avviene a Icaro perché ha
seguito il non savio Dedalo? Boccaccio trasforma
l'impazienza giovanile in una condanna del
genitore |
46 47 48 |
1037 |
r |
Riguarda poi più là: vedi smarriti il fiero Ciro e Persio; ne' sembianti, l'ardir perduto, paiono inviliti. |
|
49 50 51 |
1038 |
o |
Or vedi ancora a mano a man da quanti uccelli il corpo di Nabùch è roso, temendo il figlio che per tempo avanti, |
|
52 53 54 |
1039 |
s |
surgendo del sepolcro, poderoso non ritornasse e lui cacciasse fore del regno, dove vivea glorioso. |
|
55 56 57 |
1040 |
i |
Ivi ve' tu ancora il gran romore che fanno le figliuole di Piero voltate in piche per greve dolore. |
piche, gazze, Pieridi |
1041-1067 |
versi, li quali sospinto conposi;
terzo sonetto, seconda quartina, primo verso,
lettere 27 |
|||
58 59 60 |
1041 |
v |
Veggon sanza lor pro ora quel vero ch'a lor superbamente s'ocultava nel lor parer fallace e non intero ». |
|
61 62 63 |
1042 |
e |
E quivi appresso costei mi mostrava Cartagine in ruvina, tutta accesa d'ardente fuoco che la divampava. |
|
64 65 66 |
1043 |
r |
Riguardar quella con sembianza offesa mi mostrò quella Donna Scipione, al cui valor non potè far difesa. |
|
67 68 69 |
1044 |
s |
Seguiva con non poca ammirazione Anibale, turbato nello aspetto o di quella o di sua distruzione. |
|
70 71 72 |
1045 |
i |
in abito dolente e con sospetto quivi Asdrubale ancora si vedea, col capo basso mirandosi il petto. |
|
73 74 75 |
1046 |
l |
Là similmente veder mi parea la struzione della antica cittate di Fiesole, la qual tutta cadea. |
|
76 77 78 |
1047 |
i |
Ivi pareva la gran crudeltate che 'l pistolese pian sostenne pieno di Catellino, le cui opre spiatate |
|
79 80 81 |
1048 |
q |
quasi narrando non verrian mai meno, avvegna ch'a ragion posto li fosse nella sfrenata bocca cotal freno. |
|
82 83 84 |
1049 |
u |
Vedevanvisi ancora le percosse che Mario da Lucio sostenne, quando la briga cittadina mosse. |
|
85 86 87 |
1050 |
a |
A' quei così, come a colui n'avenne, possa avenir, che nelle città loro a suscitar battaglia metton penne, |
|
88 |
1051 |
l |
lasciando il comun ben per suo lavoro. |
|
CANTO XXXVI Della medesima Fortuna, dove pone Alessandro vinto il mondo, esser poi alla morte, non poter niente. |
||||
1 2 3 |
1052 |
i |
« Intento ora ti volgi a
riguardare la vendetta di Dio, che non oblia mai fallo alcun che si debbia purgare |
|
4 5 6 |
1053 |
s |
Se 'n parer posto forse ad alcun sia ch'ella si muova con un lento passo, non è così, ma que' troppo disia; |
|
7 8 9 |
1054 |
o |
o se va forse adagio al tristo lasso ch'aspetta quella per la fatta offesa, non giova già, che più grave fracasso |
|
10 11 12 |
1055 |
s |
segue per quello indugio: sì compesa al fatto fallo, sì che igualmente da ogni parte la bilancia pesa. |
|
13 14 15 |
1056 |
p |
Pon mente là: colui che sì vilmente veste e si tien la mano alla mascella, mostrando sé nel sembiante dolente », |
|
16 17 18 |
1057 |
i |
incominciò colei, « oh quanto fella fu l'aspra signoria che 'n Siragusa tenne, mentre per lui si guardò quella! |
|
19 20 21 |
1058 |
n |
Nel tempo avanti che li fosse chiusa, tiranneggiando fieramente in essa sanza ricevere o priego o iscusa, |
|
22 23 24 |
1059 |
t |
tenea la gente sì vilmente oppressa, ch'ognun piangeva e dicer non osava la doglia sua, per tema d'altra ressa. |
|
25 26 27 |
1060 |
o |
Oh come fiero li tiranneggiava! e Dionisio fero fu chiamato per la fierezza la quale elli usava. |
|
28 29 30 |
1061 |
c |
Così avenne che ne fu cacciato con tanta noia e con tanto furore, ch'a lui parve aver vinto esser campato. |
|
31 32 33 |
1062 |
o |
Onde fuggendo ad Atena, il dolore mitigato, pensò, per non morire di fame, farsi in lettera dottore. |
|
34 35 36 |
1063 |
n |
Nol vedi tu ched e' fa là aprire i libri a' garzonetti e mostra loro com'una lettera altra dee seguire? |
|
37 38 39 |
1064 |
p |
Poi guarda avanti nel dolente coro, e vederai Tesaglia sanguinosa del roman sangue mischiato e di ploro. |
|
40 41 42 |
1065 |
o |
Or guarda quivi, e vedi sconcia cosa tanti grandi uomin, tanti valorosi sser sommessi a rovina angosciosa. |
|
43 44 45 |
1066 |
s |
Simile guarda quanto ponderosi son gli alberi del sangue che portati v'hanno li piè delli uccellon golosi, |
|
46 47 48 |
1067 |
i |
i qua' prima si son ben satollati de' corpi morti, che sanza alcun foco o sepoltura stan quivi gelati. |
|
1068-1081 |
forse da disiosi; terzo
sonetto, seconda terzina, secondo verso,
settenario, 14 lettere |
|||
49 50 51 |
1068 |
f |
Fra folti boschi o tane o altro loco leon né lupo né can par rimaso che non si pasca quivi o molto o poco. |
|
52 53 54 |
1069 |
o |
Ondeggiar vedi del dolente caso i tristi fiumi, ed ispumanti, rossi del tristo sangue non isparto in vaso. |
|
55 56 57 |
1070 |
r |
Riguarda là Pompeo con volti dossi che fuggendo abandona il campo tristo, ed ancor ve' come a Lesbòs posossi. |
|
58 59 60 |
1071 |
s |
Se là rimiri, con sembiante misto di lagrime Cornelia accoglier lui vedrai, poi che sconfitto l'ebbe visto; |
|
61 62 63 |
1072 |
e |
E vedi ancor come quindi con lui si parte e vanne per mare in Egitto, in sé immaginando che colui |
|
64 65 66 |
1073 |
d |
dovesse lui ricevere, respitto avendo al regno che avuto avea da lui: ma 'l suo pensier non venne dritto ». |
|
67 68 69 |
1074 |
a |
Avanti mi mostrò, dov'io vedea come scendea del suo legno Pompeo, perché carico troppo li parea, |
|
70 71 72 |
1075 |
d |
di quello entrando in un che Tolomeo per Achillàs insieme con Futino, sotto spezie d'onor, menar li feo. |
|
73 74 75 |
1076 |
i |
In quel già assettato lui meschino, i traditori, alquanto indi lontani, pigliaron lui, quasi al suo mal divino, |
|
76 77 78 |
1077 |
s |
sì com parea: il capo l'aspre mani a lui tagliaro, il tronco in mar gittaro, e quello al sir portaron di lor cani. |
|
79 80 81 |
1078 |
i |
Ivi pareasi ancora il duolo amaro che Codro fece quando vide il busto del capo, ch'a' Roman fu tanto caro. |
|
82 83 84 |
1079 |
o |
Onde dolente, povero e vetusto prendea di notte quello, al mio parere, e poi che 'n picciol fuoco lui combusto |
|
85 86 87 |
1080 |
s |
sotterrato ebbe secondo il potere in piccioletta fossa, ricoprendo lui del sabbione, con lagrime vere |
|
88 |
1081 |
i |
il suo infortunio ripetea piangendo. |
|
CANTO XXXVII Dove si contiene della medesima Fortuna, e in parte di Dionisio tiranno. |
||||
1082-1113 |
voler troppo 'nfiammato; o se 'l
mio fioco; terzo sonetto, seconda
quartina, terzo verso; 32 lettere |
|||
1 2 3 |
1082 |
v |
Vedevavisi appresso quanto e quale già fosse stato Cesare, tenendo in prima in Roma offizio imperiale. |
|
4 5 6 |
1083 |
o |
Oh quanto poco questo possedendo il vedea gloriar! che quivi allato tra' sanatori il vedeva morendo, |
|
7 8 9 |
1084 |
l |
lui avendo essi tutto pertugiato co' loro stili, e quegli era piggiore cui elli aveva già più onorato. |
|
10 11 12 |
1085 |
e |
E simile la rabbia e 'l gran furore di Neron si vedeva terminare in brieve tempo con molto dolore. |
|
13 14 15 |
1086 |
r |
Risplendevavi ancora, ciò mi pare, ciò che fé Giuba mai, ed ivi appresso dopo 'l salir il suo tristo calare. |
|
16 17 18 |
1087 |
t |
Tarquin, Porsenna e Lentulo dop'esso, Ovidio, Tulio, Amulcar si vedieno ed altri molti, i quali io con espresso |
|
19 20 21 |
1088 |
r |
riguardo non mirai, perché già pieno di tal materia aveva lo 'ntelletto, ed eran tanti che non venien meno. |
|
22 23 24 |
1089 |
o |
« O beato », diss'io, « que' che
l'effetto ad altre cose tira che a queste, le quali istato mostrano imperfetto! |
|
25 26 27 |
1090 |
p |
Più vili ch'altre sono e più moleste, piene d'inganno e d'affanno gravoso, e la lor fine è sola mortal peste ». |
|
28 29 30 |
1091 |
p |
Poi mi voltai al viso grazioso di quella Donna che m'avea condotto, dicendo: « Il mio voler, che fu ritroso, |
|
31 32 33 |
1092 |
o |
or è tornato dritto, e già non dotto che questi ben terren son veramente que' che a' vizi ciascun mettono sotto. |
|
34 35 36 |
1093 |
n |
Nessun porria pensar che tanta gente, così famosa e di tanta virtute, Fortuna avesse sfatti sì vilmente. |
|
37 38 39 |
1094 |
f |
Fosse chi nol vedesse? o chi salute ispererà omai, se non coloro che le vere ed etterne han conosciute? |
|
40 41 42 |
1095 |
i |
Il più far qui omai lungo dimoro, Donna, mi spiace: però giamo omai dove volete, e qui lascian costoro ». |
|
43 44 45 |
1096 |
a |
Allor disse la Donna: « Or t'è assai aperto che costei esser turbata vi dà salute ed iscemavi guai? |
|
46 47 48 |
1097 |
m |
Ma se tu fossi stato altra fiata così disposto, come ora ti sento, già meco fori in capo alla montata. |
|
49 50 51 |
1098 |
m |
Ma poi che del seguirmi se' contento ed hai veduto le mondane cose volubili e caduche più che vento, |
|
52 53 54 |
1099 |
a |
appresso viemmi, ché le gloriose ed etterne vedrai. Ma non torniamo onde venimmo, per le 'mpetuose |
|
55 56 57 |
1100 |
t |
tralciute vie, ma di qua teniamo, ché picciola rivolta alla portella prima ci menerà, che noi vogliamo » |
|
58 59 60 |
1101 |
o |
Ora si mosse questa ed io dop'ella, di quelle cose molto ragionando ch'eran dipinte nella sala bella. |
|
61 62 63 |
1102 |
o |
Ognor seguendo lei, così mirando intorno a me per veder ciò che v'era e nella mente ogni cosa recando. |
|
64 65 66 |
1103 |
s |
sì vi vidi io, per una porta ch'era alla sinistra mano, un bel giardino fiorito e bello com di primavera. |
|
67 68 69 |
1104 |
e |
« Entrian », diss'io, « in questo orto
vicino, Donna, se piace a voi, ché poi alquanto ricreati terrem nostro cammino ». |
|
70 71 72 |
1105 |
l |
Là entro udiva io festa e gran canto, onde mi crebbe d'esservi il disio, sì ch'altri mai non disiò cotanto. |
|
73 74 75 |
1106 |
m |
Mirandomi allor dopo, mi vid'io i due primier che dicean: « Che, non passi dentro, poiché ardi di volere? » ed io |
|
76 77 78 |
1107 |
i |
infra me gia dicendo: « Se tu
lassi costei per colà entro voler gire, s'ella non vien, chi guiderà i tuoi passi? |
|
79 80 81 |
1108 |
o |
« Oh » cominciò costei allora a dire, « che credi tu che colà entro sia? Troppo ti volge ogni cosa il disire. |
|
82 83 84 |
1109 |
f |
Faccian, mentre avem tempo, nostra
via, ché, come tu costà pinto hai veduto, così v'è dentro mondana vania. |
|
85 86 87 |
1110 |
i |
Il ver che ora avanti conosciuto, secondo il tuo parlar, avevi tutto, seguilo, e non voler con non dovuto |
|
88 |
1111 |
o |
operar seguir danno e perder frutto ».
|
|
CANTO XXXVIII Dove tratta che trova un nobile giardino, dov'era una bellissima fontana intagliata. |
||||
1 2 3 |
1112 |
c |
Comincia' io allora: « A te che face l'entrar là entro ed un poco vedere? Io verrò poi là ovunque ti piace ». |
|
4 5 6 |
1113 |
o |
« Or veggio ben che tu il tuo parere vuo' pur seguire in ciascheduna cosa, e fai quel che tu vuo' a me volere ». |
|
1114-1144 |
cantar s'imvischa nel proferer
broco, terzo sonetto, seconda
quartina, quarto verso, 31 lettere |
|||
7 8 9 |
1114 |
c |
Così mi disse, e quasi dispettosa soggiunse: « Andian, ched e' potrà seguire che quando tu in più pericolosa |
|
10 11 12 |
1115 |
a |
angoscia ti vedrai, vorrai reddire con meco adietro e non esser forse ito, ed io ti lascerò in tal martire ». |
|
13 14 15 |
1116 |
n |
Non fu il suo parlar da me udito allor per poco, tanto avea la mente pure al giardin verdeggiante e fiorito. |
|
16 17 18 |
1117 | t |
Tutti e quatro v'entrammo
insiememente: tanta gioia vi vidi, che ciò ch'io dinanzi vidi ivi m'usci di mente. |
|
19 20 21 |
1118 |
a |
Ahi quanto egli era bello il luogo
ov'io era venuto, e quanto era contento dentro da me l'ardente mio disio! |
|
22 23 24 |
1119 |
r |
Rimirando m'andava intorno attento per lo gioioso loco, scalpitando l'erbette e' fior col passo lento lento. |
|
25 26 27 |
1120 |
s |
Sì con diletto per lo loco andando vidi in un verde e piccioletto prato una fontana bella e grande; e quando |
|
28 29 30 |
1121 |
i |
io m'appressai a quella, d'intagliato e bianco marmo vidi assai figure, ognuna in diverso atto ed in istato. |
|
31 32 33 |
1122 |
m |
Mirando quelle, vidi le scolture di diversi color, com'io compresi, qua' belle e qua' lucenti e quali oscure. |
|
34 35 36 |
1123 |
v |
Vidi lì un bel marmo; e quel sedesi sopra la verde erbetta, di colore sanguigno tutto, e 'n su quella stendesi |
|
37 38 39 |
1124 |
i |
in piano, e s'io già non presi errore nell'avisare, una canna per verso, quadro e basso e lucido di fore. |
|
40 41 42 |
1125 |
s |
Sovr'ogni canto di quel marmo terso di marmo una figura si sedea, ben che ciascuna avea atto diverso, |
|
43 44 45 |
1126 |
c |
ch'umil, bella, soave mi parea l'una di queste, e due spiritelli con l'una mano a pie di sé tenea. |
|
46 47 48 |
1127 |
h |
Habituati, parlando con quelli, gli aveva sì in un voler recati, che ciascuno contento è di quel ch'elli |
|
49 50 51 |
1128 |
a |
all'altro vedea 'n voglia; e colorati eran li suoi vestir di tanti e tali color, ch'io non li avrei mai avisati. |
|
52 53 54 |
1129 |
n |
Nell'altro canto, a man destra,
ch'iguali spazio occupava, una Donna vi stava ad ogni creatura disiguali. |
|
55 56 57 |
1130 |
e |
Ella nel capo suo quivi mostrava tre visi, ed è vestita, ciò mi pare, come di neve e così biancheggiava. |
|
58 59 60 |
1131 |
l |
Là vid'io poi nel terzo angulo stare una Donna robusta tutta armata, ad ogni affanno presta di portare. |
|
61 62 63 |
1132 |
p |
Parea di ferro questa ivi formata tutta a veder; e dopo lei seguia un'altra sopra 'l quarto angul fermata. |
|
64 65 66 |
1133 |
r |
Rimirando colei ognun diria che di fino smeraldo fatta fosse, in abito piacente, umile e pia. |
|
67 68 69 |
1134 |
o |
Or quel che più a mirarle mi mosse fu un vaso vermiglio grande e bello, che tutte sostenien con le lor posse. |
|
70 71 72 |
1135 |
f |
Fermato sopra loro, il bel vasello più chè 'l sanguigno marmo si spandeva sopra 'l fiorito e verde prato quello. |
|
73 74 75 |
1136 |
e |
Egli era tondo, e 'n mezzo d'esso
aveva fermata una colonna piccioletta che diamante in vista mi pareva, |
|
76 77 78 |
1137 |
r |
ritonda e bella; e sopra quella eretta un capitel v'aveva di fino oro, fatto con maestria, non miga in fretta; |
|
79 80 81 |
1138 |
e |
e sopra quel tre figure dimoro faceano ignude, e le spalle rivolte erano l'una all'altra di costoro. |
|
82 83 84 |
1139 |
r |
Rideva l'una in atto, ben che molte lagrime fuor per gli occhi ella gittasse, che poi nel vaso parevan racolte. |
|
85 86 87 |
1140 |
b |
Bruna era e nera; e poi che
somigliasse foco pareva l'altra e dalla poppa d'acqua gittava; e la terza sopr'a sé |
|
88 |
1141 |
r |
rampollava ancor, bianca ma non
troppa. |
|
CANTO XXXIX Dove tratta della medesima fonte, e di suoi ornamenti come spande per giardino. |
||||
1 2 3 |
1142 |
o |
Oh quanto bella tal fonte pariemi e quanto da lodar, tal che giammai di mirarla saziato non sariemi! |
|
4 5 6 |
1143 |
c |
Com'io a basso al vaso riguardai, dove l'acqua cadea ch'era gittata da quelle tre, se bene immaginai |
|
7 8 9 |
1144 |
o |
o vidi il vero, io vidi ch'adunata era da parte quanta ne gittava la bianca Donna e là effigiata. |
|
1145-1163 |
o troppo è chiaro o roco;
terzo sonetto; seconda quartina, quinto verso,
settenario, 19 lettere |
|||
10 11 12 |
1145 |
o |
Onde uscia quella del vaso vi stava un capo d'un leone, e ver levante d'un picciol fiume il bel giardin rigava. |
|
13 14 15 |
1146 |
t |
Tolto di quivi e fattomi più avante, ciò che la Donna vermiglia spandea nel vaso vidi fare il simigliante. |
|
16 17 18 |
1147 |
r |
Rimirando esso ancora vi vedea una testa d'un toro, al mio parere, del qual quell'acqua adunata scendea; |
|
19 20 21 |
1148 |
o |
oltre ver mezzogiorno il suo sentiere tenendo, mi parea che se ne andasse ancor rigando il piacente verziere. |
|
22 23 24 |
1149 |
p |
Poi mi parve ch'alquanto mi tirasse inver la terza Donna tutta nera, che ridendo parea che lagrimasse. |
|
25 26 27 |
1150 |
p |
Parevami che, poi ch'adunato era suo lagrimar nel vaso, che scendesse per una testa ancora che quivi era; |
|
28 29 30 |
1151 |
o |
ove mirando, parve ch'io vedesse che lupo fosse, e questa se ne gia or qua or là, né parea che tenesse |
|
31 32 33 |
1152 |
è |
en l'andar suo nulla diritta via: ad aquilon talora e ver ponente scendendo, non so dove si finia. |
|
34 35 36 |
1153 |
c |
Ciò che dal leon cade pianamente dico che corre, e sopra li suoi liti d'erbe e di fior si vede ognor ridente. |
|
37 38 39 |
1154 |
h |
Herba non v'ha, né frutti che smarriti teman dell'autunno, ma tuttora con frutti e frondi be' verdi e fioriti |
|
40 41 42 |
1155 |
i |
ivi dimoran, né mai si scolora prato, ma bel di variati fiori la state e 'l verno sempre vi dimora. |
|
43 44 45 |
1156 |
a |
A que' 'l ruscel, che al toro di fori cade di bocca, similmente è bello d'erbe e di fior di diversi colori; |
|
46 47 48 |
1157 |
r |
rivestito di ciascuno albuscello è 'l dolce lito, che porti verdura, e similmente d'ogni gaio uccello. |
|
49 50 51 |
1158 |
o |
Odesi alcuna volta en la pianura le frondi risonar per dolce vento, il qual si move da quell'aere pura. |
|
52 53 54 |
1159 |
o |
Ogni pratel di quel lito è contento di mutar condizione a tempo e loco, secondo c'ha 'l vigore acceso e spento. |
|
55 56 57 |
1160 |
r |
Rallegrasi ogni animale e gioco vi fa, secondo che amor lo strigne sotto la forza sua o molto o poco. |
|
58 59 60 |
1161 |
o |
Ovunque la natura più dipigne la terra di bellezza, è a rispetto nulla di quello che quel fiume tigne. |
|
61 62 63 |
1162 |
c |
Così veduto quel, con lo 'ntelletto io corsi a quel che fuor del lupo usciva: ov'io non vidi un albero soletto |
|
64 65 66 |
1163 |
o |
o altra pianta, la qual verde o viva vi sia, ma secca la pianura trista, biancheggiar tutto con l'occhio scopriva. |
|
1164-1189 |
amendatel acciò che ben riposi;
terzo sonetto, seconda quartina, sesto verso, 26
lettere |
|||
67 68 69 |
1164 |
a |
Aveva ben del fiumicel la lista tinta la terra d'un suo color perso, che quasi lo schifava la mia vista. |
|
70 71 72 |
1165 |
m |
Mossimi allora quindi, ed a traverso presi il sentiero per lo bel giardino, per gire al fiume del bel toro emerso. |
|
73 74 75 |
1166 |
e |
E quella Donna con cui il cammino impresi prima, disse: « Se ti piace, andian per questa via, ché più vicino |
|
76 77 78 |
1167 |
n |
ne fia 'l sentier che ci merrà a pace. Dove tu vai, come tu hai veduto, è del bel transitorio e fallace; |
|
79 80 81 |
1168 |
d |
del qual se tu ti se' bene aveduto, come dicevi e come il tuo parlare mostrava che avessi conosciuto, |
|
82 83 84 |
1169 |
a |
a quel non guarderesti, ma andare il lasceresti come cosa vana e 'ntenderesti a sol me seguitare. |
|
85 86 87 |
1170 |
t |
Trai dalla mente tua quel che insana esser la fa, giovi quel ch'io ti dico, e per quel falla che ritorni sana: |
|
88 |
1171 |
e |
e non esser di te stesso nimico ». |
|
CANTO XL Dove nel detto giardino trova molte donne, delle quali s’innamora d’una sopra tutte l’altre. |
||||
1 2 3 |
1172 |
l |
La Donna mi parlava, ed io mirando con l'occhio andava pure ove 'l disio mi tenea fitto, non so che ascoltando. |
|
4 5 6 |
1173 |
a |
Avevami davanti, al parer mio, su quella riva assai donne vedute, di cui veder in tal voglia venn'io, |
|
7 8 9 |
1174 |
c |
ch'io dissi: « Donna mia, a mia salute non pensar più ch'i' voglia, a tempo e loco farò d'adoperar la tua virtute; |
|
10 11 12 |
1175 |
c |
ch'ora di novo m'è nel cor un foco venuto d'esser là: però o vienci, o tu m'aspetta infin ch'i' torni un poco. |
|
13 14 15 |
1176 |
i |
In qual parte vorrai poi insieme
andrenci: nostra stanza fia poca veramente, che noi da veder quelle liberrenci ». |
|
16 17 18 |
1177 |
ò |
Oltre n'andai, sanza dir più niente, co' due che mi traevano, e costei quasi scornata mi teneva mente |
|
19 20 21 |
1178 |
c |
con intentivo sguardo, ed io a lei; sanza dir nulla io la vi pur lasciai, o bene o mal non so qual io mi fei. |
Boccaccio prende la strada che
ha scelto senza aspettare la risposta della Donna
che lo ha accompagnato. |
22 23 24 |
1179 |
h |
Hardito con costoro oltre passai, e 'n sulla riva del bel fiumicello io vidi donne ch'io conobbi assai; |
|
25 26 27 |
1180 | e |
e riguardando lor con occhio snello, qual gia cantando e qual cogliendo fiori, chi sedea, chi danzava in un pratello. |
|
28 29 30 |
1181 | b |
Bello era il loco e di soavi odori ripien per molte piante che 'l coprieno dal sole e dalli suoi già caldi ardori; |
|
31 32 33 |
1182 |
e |
e' suoi cavalli, al mio parer, salieno già sopra la quarta ora e mezzo il segno del friseo monton co' piè tenieno. |
|
34 35 36 |
1183 |
n |
Non credo ched e' sie sì alto ingegno che 'nteramente potesse pensare le bellezze di quelle ch'io disegno. |
|
37 38 39 |
1184 |
r |
Rimanga adunque qui questo lodare, sol procedendo a' nomi di coloro ch'io vi conobbi degne di nomare. |
|
40 41 42 |
1185 |
i |
Infra quel bello e grazioso coro di tante donne, vidi una bellezza ch'ancora stupefatto ne dimoro. |
|
43 44 45 |
1186 |
p |
Pietoso Appollo, alquanto dell'altezza del tuo ingegno presta, o tu ispira ora per me con la tua sottigliezza! |
|
46 47 48 |
1187 |
o |
Omero, Maro, Naso, o chi più mira discrizione o di Donna o di dea fé, saria poco a quella che si gira |
|
49 50 51 |
1188 |
s |
sopra quel prato, ov'io vidi sedea giovinetta leggiadra e tanto bella, ch'io la pensai per fermo Citarea. |
|
52 53 54 |
1189 |
i |
Inginocchia' mi per volere ad ella far reverenza, ma poscia m'avidi ch'era mondana e somigliava stella. |
|
1190-1219 |
Se in sé fructo o forse alcun
dilecto; terzo sonetto, prima terzina,
primo verso, 26 lettere |
|||
55 56 57 |
1190 |
S |
Sallosi Amore che i piatosi gridi del cor sentì a sì mirabil vista, ch'io nol so dir, ché non ho chi mi guidi, |
|
58 59 60 |
1191 |
e |
e s'io pur conforto l'anima trista poi che per li occhi senti' 'l dolce raggio di tal bellezza, per obliqua lista. |
|
61 62 63 |
1192 |
i |
Istesi adunque inver di lei il
visaggio, e s'a sua posta l'alma, ch'altra guarda, dar si potesse, io muterei coraggio. |
|
64 65 66 |
1193 |
n |
Nel viso che d'amor sempre par ch'arda afigurai, mirando con diletto, che costei era la bella lombarda. |
|
67 68 69 |
1194 |
s | Signore etterno, a cui nessuno effetto mai si nascose, alla giusta preghiera rispondi e dì: fu mai sì bello aspetto? |
|
70 71 72 |
1195 |
é |
Essa sopra la verde primavera si riposava con altre dintorno, delle quali il bel luogo ripien era, |
|
73 74 75 |
1196 |
f |
faccendo con la luce dell'adorno e bellissimo viso, riflettendo con lume, troppo più il chiaro giorno; |
|
76 77 78 |
1197 |
r |
rimirando talor, fra sé ridendo ver me di me, che arso m'accendeva di nova fiamma ancora lei vedendo. |
|
79 80 81 |
1198 |
u |
Udire appresso questa mi pareva cantar tanto soave in voce lieta che me di me sovente mi toglieva. |
|
82 83 84 |
1199 |
c |
Così al canto libera e quieta tutta la mente avea disposta, allora che con benigna voce e mansueta: |
|
85 86 87 |
1200 |
t |
« Troppa qui lunga dispendiam dimora
», i due mi dissero; a' qua' rivoltato risposi: « Andiam, sed e' vi pare, ancora ». |
|
88 |
1201 |
o |
Oltre la via prendemmo per lo prato. | |
CANTO XLI Dove nel medesimo giardino trova un ballo di nobili donne. |
||||
1 2 3 |
1202 |
o |
Oltre passando tra' fiori e l'erbette, in loco pien di rose e d'albuscelli venimmo, ove ciascun di noi ristette; |
|
4 5 6 |
1203 |
f |
fra li qua' canti piacenti d'uccelli s'udivan tai, che io mi saria stato quasi contento pure ad udir quelli. |
|
7 8 9 |
1204 |
o |
Or mirando più là nel verde prato, donne vi vidi una carola fare ad uno strano suon, ch'una dallato |
|
10 11 12 |
1205 | r | ritta a me mi parve udir sonare. Io non conobbi lei, posto ch'assai bella paresse a me nel riguardare: |
|
13 14 15 |
1206 |
s |
sì ch'io avanti all'altre riguardai, ornata quale a sua somma grandezza si conveniva, in atti lieti e gai, |
|
16 17 18 |
1207 |
e |
esser la mira e piacevol bellezza di Perigota, nata genitrice dell'onor di Durazzo e dell'altezza. |
|
19 20 21 |
1208 |
a |
Ahi quanto allor mi reputai felice, non risparmiando gli occhi a mirar quella che per bellezza si può dir fenice! |
|
22 23 24 |
1209 |
l |
La qual non Donna, ma diana stella, con passo rado la menava attenta, non altrimenti che si voglia ad ella, |
|
25 26 27 |
1210 |
c |
con gli occhi bassi, del mirar
contenta che io faceva in lei, che già sentia come d'altrui per biltà si diventa. |
|
28 29 30 |
1211 |
u |
Vaga e leggiadra molto la seguia la ninfa fiorentina, al cui piacere oppongon tai, che non san che si sia, |
|
31 32 33 |
1212 |
n |
nel viso lei parere un cavaliere, onesta andando sì umilemente ch'oltra dovere me ne fu in calere. |
|
34 35 36 |
1213 |
d |
Dopo essa, attenta al suon
similemente, veniva quella Lia che trasse Ameto dal volgar uso dell'umana gente, |
|
37 38 39 |
1214 |
i |
in abito soave e mansueto, inghirlandata di novella fronda, con lento passo e con aspetto lieto. |
|
40 41 42 |
1215 |
l |
Lì dopo lei, bianca e rubiconda quanto conviensi a Donna nel bel viso, tutta gentile, graziosa e gioconda, |
|
43 44 45 |
1216 |
e |
era colei di cui nel fiordaliso il padre fu dall'astuzia volpina, col zio e col fratel di lei, conquiso |
|
46 47 48 |
1217 |
c |
con molta della gente fiorentina: li quai libraron lor poscia, per merto, troppo più che 'l dover pace vicina. |
|
49 50 51 |
1218 |
t |
Tra tanto ben, quanto a' mie' occhi
offerto era 'n quel loco, vid'io poi seguire, come 'l ramemorar me ne fa certo, |
|
52 53 54 |
1219 |
o |
ognor più belle è più conte nel gire donne altre assai, i nomi delle quali io non saprei di tutte ben ridire. |
|
1220-1247 |
porgesse a vo' lector
rengratiate; terzo sonetto, prima
terzina, secondo verso, 28 lettere |
|||
55 56 57 |
1220 |
p |
Però le taccio, ma con disiguali passi e maniere si movea catuna, sì come il suon ne porgeva segnali, |
|
58 59 60 |
1221 |
o |
oltre, al parer mio; e ciascheduna a tal bisogna conta, lieta e presta mi pareva che fosse, perch'ognuna, |
|
61 62 63 |
1222 |
r |
ridendo in sé, prendeva gioia e festa, sanza mostrar negli atti ch'altra cura le fosse forse dentro al cor molesta. |
|
64 65 66 |
1223 |
g |
Givansi adunque su per la verdura sopra i fior che novi produceva allato al rivo la bella pianura; |
|
67 68 69 |
1224 |
e |
e talor quella che le conduceva fino alla bella fonte se ne giva e 'ntorno ad essa in giro si torceva, |
|
70 71 72 |
1225 |
s |
sopra tornando per la chiara riva del fiumicello e poi nel pian tornando che di diversi odor tututto oliva. |
|
73 74 75 |
1226 |
s |
Sempre con l'occhio quelle seguitando m'andava io, e dentro lo 'ntelletto la lor bellezza giva immaginando; |
|
76 77 78 |
1227 |
e |
||
79 80 81 |
1228 |
a |
alla mia voglia quiveritta il mio libero albitrio: ma pur si ritenne con vigorosa forza il mio disio. |
|
82 83 84 |
1229 |
v |
Voltatomi a que' due, allor mi venne, ch'eran con meco, verso lor dicendo: « Oh quanto a queste natura sovenne, |
|
85 86 87 |
1230 |
o |
ogni bellezza in esse componendo! Beati que' che della grazia d'esse son fatti degni, quella mantenendo, |
|
88 |
1231 |
l |
la qual volesse Iddio che io l'avesse!
». |
|
CANTO XLII Dove nel medesimo giardino trova un’altra danza, dov’era la figliuola di Carlo. |
||||
1 2 3 |
1232 |
e |
E mentre ch'io m'andava sì parlando con questi due, ed ecco d'altra parte molte donne gentili assai danzando. |
|
4 5 6 |
1233 |
c |
Certo non credo che natura od arte bellezze tante formasse giammai, quanto ne' visi a quelle vidi sparte. |
|
7 8 9 |
1234 |
t |
Tra me medesmo men maravigliai, ma volto il viso a lor, come venieno così nella memoria le fermai. |
|
10 11 12 |
1235 |
o |
Onde mi par che quella, cui seguieno danzando a nota d'una canzonetta che due di quelle cantando dicieno, |
|
13 14 15 |
1236 | r |
raffigurando, era una giovinetta dell'alto nome di Calavra ornata, di Carlo figlia gaia e leggiadretta: |
|
16 17 18 |
1237 |
r |
reggendo quella alla nota cantata con volte degne e passi, a cotal danza, come mi parve, appresso seguitata |
|
19 20 21 |
1238 |
i |
ivi dall'alta ed unica intendanza del Melanese, che col Can lucchese abatté di Cardona l'arroganza. |
|
22 23 24 |
1239 |
n |
Nelle man della qual poi la cortese Donna di quel cui seguita Ungheria, bellissima si fece a me palese: |
|
25 26 27 |
1240 |
g |
graziosa venendo, onesta e pia, con lieta fronte, in atto signorile, fece maravigliar l'anima mia. |
|
28 29 30 |
1241 |
r |
Riguardando oltre, con sembianza umile venia colei che nacque di coloro, che tal fiata con materia vile |
|
31 32 33 |
1242 |
a |
aguzzando lo 'ngegno a lor lavoro, fer nobile colore ad uopo altrui, multiplicando con famiglia in oro. |
|
34 35 36 |
1243 |
t |
Tra l'altre nominat' è da colui che con Cefàs abandonò le reti per seguitare il Maestro, per cui |
|
37 38 39 |
1244 |
i |
i tristi duoli e gli angosciosi fleti fur tolti a' padri antichi, e parimente da Lui menati nelli regni leti. |
|
40 41 42 |
1245 |
a |
Appresso questa assai vezzosamente se ne veniva la novella Dido, di nome, non di fatto veramente, |
|
43 44 45 |
1246 |
t |
tenendo acceso nel viso Cupido, di tale sposa ch'assai mal contenta credo la faccia nel marital nido. |
|
46 47 48 |
1247 |
e |
Ed il nome di lui di due s'imprenta, d'un albero e d'un tino, e 'l poco fatto dal suo diminutivo s'argomenta. |
|
1248-1264 |
colei la cui biltate;
terzo sonetto, prima terzina, terzo verso,
settenario, 17 lettere |
|||
49 50 51 |
1248 |
c |
Costei seguiva con piacevol atto Donna che del sussidio d'Orione il nome tien, quando sonò per patto. |
|
52 53 54 |
1249 |
o |
Oh quanto ella vorria, ed a ragione, vedova rimaner partenopea di tal c'ha nome da quel che menzione |
|
55 56 57 |
1250 |
l |
l'agosto dà ad Ascesi! E poi vedea dopo essa molte, le qua' raccontare per più brieve parlar meglio è mi stea. |
|
58 59 60 |
1251 |
e |
E com'io dissi, ad un dolce cantare, in voce fatto angelica e sovrana, era guidata, qual di sotto pare. |
|
61 62 63 |
1252 |
i |
« In chiunque dimora alma sì vana ch'esser non voglia suggetta ad Amore, da nostra festa facciasi lontana. |
|
64 65 66 |
1253 | l |
Lo suo inestimabile valore, che adduce virtute e gentilezza, a ciascuna di noi disposto ha il core |
|
67 68 69 |
1254 |
a |
a sempre seguitar la sua grandezza, e lui servendo staremo in disire, tanto che sentiren quella dolcezza |
|
70 71 72 |
1255 |
c |
ched e' concede altrui dopo 'l
martire: null'altra gioia al suo dono è iguale, poiché per quel sembra dolce il morire. |
|
73 74 75 |
1256 |
u |
Vita che sanza lui dura non vale né più né meno che se ella fosse cosa insensata o d'un bruto animale. |
|
76 77 78 |
1257 |
i |
In quel disio adunque in che ci mosse, quando a noi fé sua signoria sentirsi, a sostenere inforzi nostre posse: |
|
79 80 81 |
1258 |
b |
benivol poi essendoci a largirsi, sì che, deh, non ci paian le ferute di lui noiose né grave il soffrirsi, |
|
82 83 84 |
1259 |
i |
in cui consiste la nostra salute; quando parralli, la dobbiamo avere, dandola tosto con la sua virtute ». |
|
85 86 87 |
1260 |
l |
L'altre poi tutte appresso, al mio
parere, rispondendo diceano: « O signor nostro, in te si ferma ogni nostro volere, |
|
88 |
1261 |
t |
tutte disposte siamo al piacer vostro
». |
|
ù CANTO XLIII D'altre donne che trova nel detto giardino. |
||||
1 2 3 |
1262 | a |
Aveami già quel canto e la bellezza delle giovani donne l'alma presa e riempiuta di nuova allegrezza, |
|
4 5 6 |
1263 |
t |
tanto che ad altro la mente sospesa con gli occhi non tenea, che non faceano alli raggi di lor nulla difesa; |
|
7 8 9 |
1264 |
e |
e com'io loro alzai, vidi sedeano donne più là, quasi sé riposando, che forse fatta festa innanzi aveano. |
|
1265-1295 |
questo
mi mosse a ffar come subgiecto;
terzo sonetto, prima terzina, terzo endecasillabo,
quarto verso, 31 lettere |
|||
10 11 12 |
1265 |
q |
Queste, mentre io andava riguardando, d'erbe e di frondi tutte coronate vidi ed insieme d'amor ragionando. |
|
13 14 15 |
1266 |
u |
Ver è ch'ell'eran di maturitate, di costumi, di senno e di valore e di bellezza molto e molto ornate. |
|
16 17 18 |
1267 |
e |
E volto verso là, il primo ardore della bellezza dell'altre fu spento, di tutte, fuor che d'una, nel mio core; |
|
19 20 21 |
1268 |
s |
sì ch'io con passo mansueto e lento a quelle m'appressai com'io potei, ed a mirarle mi disposi attento. |
|
22 23 24 |
1269 |
t |
Tra l'altre che io prima conoscei, fu una ninfa sicula per cui già si maravigliaron gli occhi miei. |
|
25 26 27 |
1270 |
o |
Oh quanto bella lì negli atti sui, biasimando le fiamme di Tifeo, si sedea ragionando con altrui! |
|
28 29 30 |
1271 |
m |
mostrando come per quelle perdeo l'amato sposo in cieco marte preso, allor che tutto vinto si rendeo |
|
31 32 33 |
1272 |
i |
in Lipari lo stuolo, ond'elli offeso col bianco monte nel campo vermiglio ne fu menato, ove ancora è difeso, |
|
34 35 36 |
1273 |
m |
mudando in chiusa dell'aureo giglio; donde doleasi, perch'a lui riavere non valean prieghi, danar, né consiglio. |
|
37 38 39 |
1274 |
o |
Ove costei così, al mio parere, quivi doleasi, attenta l'ascoltava giovane Donna di sommo piacere, |
|
40 41 42 |
1275 |
s |
simile a cui nessuna ve ne stava, per quel ch'a me paresse, nel suo viso che d'ogni biltà pien si dimostrava. |
|
43 44 45 |
1276 | s |
Sariasi detto che di paradiso fosse discesa da chi 'ntentamente l'avesse alquanto rimirata fiso. |
|
46 47 48 |
1277 |
e |
E com'io seppi, ell'era della gente del Campagnin che lo Spagnuol seguio nella cappa, nel dire e con la mente, |
|
49 50 51 |
1278 |
a |
a sé faccendo sì benigno Iddio, che d'ampio fiume di scienza degno si fece, come poi chiar si sentio, |
|
52 53 54 |
1279 |
f |
faccendo aperte col suo sommo ingegno le scritture nascose, e quinci appresso da Carlo pinto gì nello dio regno; |
|
55 56 57 |
1280 |
f |
faccendo sé da quella, in cui
compresso stette Colui che la nostra natura nobilitò, nomar, che poi l'eccesso |
|
58 59 60 |
1281 |
a |
absterse della prima creatura con la sua pena; e quivi coronata della fronda pennea, con somma cura |
|
61 62 63 |
1282 |
r |
raggiugnea fior per farsi più ornata, mostrando sé tal fiata piatosa della noia dell'altra a lei narrata. |
|
64 65 66 |
1283 |
c |
Con questa era colei ch'essere sposa e figliuola perdé quasi in un anno, di brun vestita e nel viso amorosa: |
|
67 68 69 |
1284 |
o |
oggi tornando dove i fabbri stanno vulcanei e' miropoli e coloro ch'ornan di freno e di sella, all'affanno |
|
70 71 72 |
1285 |
m |
me' sostener l'animal, ch'al sonoro percuoter di Nettunno apparve fori nel bel conspetto del celeste coro. |
|
73 74 75 |
1286 |
e |
Ed il bel nome che' gemmier maggiori danno alla perla è suo, il cui cognome gli Asini legan, di que' guardatori. |
|
76 77 78 |
1287 |
s |
Splendida, chiara e bella era sì come nel ciel si mostra qual più luce stella, di vel coperte l'auree chiome. |
|
79 80 81 |
1288 |
u |
Vaga più ch'altra, si sedea con ella un'altra fiorentina in atto onesto, assai passante di bellezza quella. |
|
82 83 84 |
1289 |
b |
Ben m'accors'io chi era e che dal
sesto Cesare nominato era il marito, qual chi 'l conosce il pensa a lei molesto. |
|
85 86 87 |
1290 | g |
Guardando adunque nel piacente sito costoro ed altre che v'erano assai, sentiva ben da me mai non sentito, |
|
88 |
1291 |
i |
in guisa tal ch'io men maravigliai. |
|
CANTO XLIV 28 terzine + coda di 1 verso, 85 versi Dove nomina le donne che trova, e di cui sono, e delle lor bellezze. |
||||
1 2 3 |
1292 |
e |
Era più là, di donne accompagnata, la Cipriana, il cui figliuolo attende d'aver la fronte di corona ornata, |
|
4 5 6 |
1293 |
c |
con quello onore che ad essa si rende dell'isola maggior de' Baleari, se caso fortunal non gliel contende. |
|
7 8 9 |
1294 |
t |
Tra le quali era, in atto non dispari della gran Donna, un'altra tanto bella, che mi fur gli atti suoi a mirar cari. |
|
10 11 12 |
1295 |
o |
Ognuna quivi riguardava ad
ella per la sua gran bellezza, ed io con loro che già in me riconosceva quella. |
|
1296-1323 |
E perché
voi costei me' conosciate; terzo
sonetto, seconda terzina, primo verso,
endecasillabo, 28 lett. |
|||
13 14 15 |
1296 |
e |
Ell'è colei di cui il padre nell'oro l'azzurro re de' quadrupedi tene nel militare scudo, e di coloro |
|
16 17 18 |
1297 |
p |
passata stassi, come si convene, isposa d'un che la fronzuta pera d'oro nel ciel per arma ancor ritene. |
|
19 20 21 |
1298 |
e |
E con queste a seder bellissim'era, simile a riguardare ad una dea, la sposa di colui che la rivera |
|
22 23 24 |
1299 |
r |
rosseggiar fé di Lipari, eolea isola, poi togliendo in guidardone l'amiraglia da chi dar la potea. |
|
25 26 27 |
1300 |
c |
Con essa questa ancora ad un sermone conobb'io quella che fu tratta al mondo, onde fuggita s'era in religione, |
|
28 29 30 |
1301 |
h |
honesta e gaia nel viso giocondo, moglie di tal che me' saria non fosse: ma chi più sia non mosterrò del fondo. |
|
31 32 33 |
1302 | é |
E l'altre oltre mirando, mi percosse ma non so che, e tutto quasi smorto subito altrove gli occhi e me rimosse. |
|
34 35 36 |
1303 |
v |
Venend'io così men sanza conforto, tremando tutto, mi ritorna' a mente ch'io vidi in una parte di quell'orto, |
|
37 38 39 |
1304 |
o |
onesta e graziosa umilemente, una Donna sedere il cui aspetto tutto dintorno a sé facea lucente. |
|
40 41 42 |
1305 |
i |
In questo alquanto nel tremante petto con forza ritornò l'alma smarruta, rendendo forza al debile intelletto. |
|
43 44 45 |
1306 |
c |
Così mi ricordò che io veduta avea costei tra quelle donne prima, e 'n altra parte ancora conosciuta. |
|
46 47 48 |
1307 |
o |
Onde se sua bellezza la mia rima qui al presente perfetta non dice, maraviglia non è; ma tanto estima |
|
49 50 51 |
1308 | s |
sentendo l'alma mia, che om felice mirando quella dovria divenire, e la memoria mia ver mi ridice. |
|
52 53 54 |
1309 |
t |
Tenendo mente lei, sommo disire d'entrar mi venne dentro allo splendore che delli suoi belli occhi vedea uscire; |
|
55 56 57 |
1310 |
e |
e 'n ciò pensando subito nel core punger sentimmi, e quasi in un momento mi ritrovai nel piacevol lustrore. |
|
58 59 60 |
1311 |
i |
Ivi mirabile il dimoramento pareami, e quasi in me di me facea beffe di sì notabile ardimento. |
|
61 62 63 |
1312 |
m |
Ma lì essere stato mi parea tanto che quattro via sei volte il sole con l'orizonte il ciel congiunto avea. |
|
64 65 66 |
1313 |
e |
E come nell'orecchia talor sole subito dolce suon percuoter tale che quello udendo poi le piace e vole, |
|
67 68 69 |
1314 |
c |
così orribil mi venne cotale e spaventommi per lungo soggiorno, né mi fé già, ben ch'io temessi, male: |
|
70 71 72 |
1315 |
o |
« O tu » dicendo, « ch'e' nel chiaro
giorno del dolce lume della luce mia, che a te vago si raggia dintorno, |
|
73 74 75 |
1316 |
n |
non ischernir con gabbo mia balia, né dubitar però per mia grandezza, la quale umil, quanto vorrai, ti fia. |
|
76 77 78 |
1317 |
o |
Onora con amor la mia bellezza, né d'alcun'altra più non ti curare, se tu non vuo' provar mia rigidezza ». |
|
79 80 81 |
1318 |
s |
Sentimmi poi il cor dentro legare co' cari crini del suo capo, e adesso più volte intorno avolgere e girare. |
|
82 83 84 |
1319 |
c |
Così mi parve, se bene in me stesso ricordo, che costei dicesse: ond'io risposi: « Donna, a te tutto sommesso |
|
85 |
1320 |
i |
io sono e sarò sempre, e ciò disio ».
|
|
CANTO XLV Dove tra le dette donne ve n'è una di cui l'autore se ne innamora |
||||
1 2 3 |
1321 |
a |
A tal partito nel beato loco istandomi, io mi senti' nel core raccender più ardente questo foco, |
|
4 5 6 |
1322 |
t |
tal ch'io pensai che 'l novello
ardore oltre al dovuto modo mi tirasse, tal nel principio suo mostrò furore. |
|
7 8 9 |
1323 |
e |
E 'l cor, che ciò pareva che pigliasse a sé, lo 'ncendio, quantunque potesse, oltre a dovuta parte a sé ne trasse. |
|
1324-1350 |
ella
somigli' Amor nel su' aspecto; terzo
sonetto, seconda terzina, secondo verso,
endecasillabo, 27 lett. |
|||
10 11 12 |
1324 |
e |
E così stando parve ch'io vedesse questa Donna gentile a me venire ed aprirmi nel petto, e poi scrivesse |
|
13 14 15 |
1325 |
l |
là entro nel mio cor posto a soffrire, il suo bel nome di lettere d'oro in modo che non ne potesse uscire. |
|
16 17 18 |
1326 |
l |
La qual, non dopo molto gran dimoro, nel mio dito minore uno anelletto metteva tratto di suo gran tesoro; |
|
19 20 21 |
1327 |
a |
al qual pareami, se 'l mio intelletto bene stimò, che una catenella fosse legata, che infino al petto |
|
22 23 24 |
1328 |
s |
si distendeva della Donna bella, passando dentro, e con artigli presa, come ancora scoglio, tenea quella. |
|
25 26 27 |
1329 |
o |
Oh quanto da quell'ora in qua accesa fu la mia mente del piacer di lei, che mai non era più stata offesa! |
|
28 29 30 |
1330 |
m |
Moveami questa ove pareva a lei co' suoi belli occhi, e sol pensando andava com'io potessi piacere a costei. |
|
31 32 33 |
1331 |
i |
Infra quel circuito che ocupava la luce sua, quasi come 'nretito, a forza a rimirarla mi girava. |
|
34 35 36 |
1332 |
g |
Gravoso mi parea l'esser fedito e più fiate lagrime ne sparsi, non potend'io durar l'esser partito |
|
37 38 39 |
1333 |
l |
là onde quella soleva mostrarsi agli occhi miei gentile e graziosa, e più nel cor sentia 'l foco allumarsi. |
|
40 41 42 |
1334 |
i |
Io non trovava nella mente posa, sì mi stringea pur di lei vedere la mente ardente di sì bella cosa. |
|
43 44 45 |
1335 |
A |
Adunque seguitando il mio volere, dovunque era costei, così tirato parea ch'io fossi dal suo bel piacere; |
|
46 47 48 |
1336 |
m |
ma certo in ciò Amor m'era assai
grato, sol che 'l disio non fosse oltra misura nell'amoroso cor troppo avanzato. |
|
49 50 51 |
1337 |
o |
Ognora che la sua bella figura disiava vedere, Amor faceva di ciò contenta la mia mente scura, |
|
52 53 54 |
1338 |
r |
rendendo lei umil quand'io voleva. E questo più m'accendeva, vedendo che 'l mio disio adempier si poteva, |
|
55 56 57 |
1339 |
n |
né per lei rimaneva ma, sentendo forse maggior periglio, consentia che io avanti mi stessi piangendo, |
|
58 59 60 |
1340 |
e |
e graziosa mostrandosi e pia verso di me, con sua benignitate in conforto tenea la mente mia. |
|
61 62 63 |
1341 |
l |
Lungamente seguendo sua pietate, ora in avversi ed ora in graziosi casi reggendo la mia volontate, |
|
64 65 66 |
1342 |
s |
sollecito del tutto mi proposi di pur sentire l'ultima possanza che in loro hanno i termini amorosi. |
|
67 68 69 |
1343 |
u |
Ver è che molto prolissa speranza mi tenne in questa via, non però tanto che 'l mio proposto gisse in oblianza. |
|
70 71 72 |
1344 |
a |
Alla seconda con sospiri e pianto, quando con festa, sempre seguitai il mio proponimento, infino a tanto, |
|
73 74 75 |
1345 |
s |
sottilmente guardando, m'avisai che la Donna pensava terminare con savio stile i disiosi guai. |
|
76 77 78 |
1346 |
p |
Però alquanto lasciai 'l pensare, dicendo: « Tosto credo proveduto fia da costei il mio grave penare. |
|
79 80 81 |
1347 |
e |
Ell'ha ben ora tanto conosciuto del mal ch'io sento e del mio disio, ch'io credo che di me le sia incresciuto |
|
82 83 84 |
1348 |
c |
Così fra me gia ragionando io, pure aspettando che la sua grandezza si dichinasse alquanto al dolor mio |
|
85 86 87 |
1349 |
t |
torre potere con la sua bellezza: la qual l'anima mia più ch'altra brama e più che altra alcuna in sé l'apprezza, |
|
88 |
1350 |
o |
onorandola sempre quanto l'ama. |
|
CANTO XLVI Dove l'autore tratta della donna, dove a lui pare avere gran piacere. |
||||
1351-1368 |
Tanto
c'alcun difecto; terzo sonetto,
seconda terzina, terzo verso, settenario, 18
lettere |
|||
1 2 3 |
1351 |
t |
Tenendo me il valor di colei dentro a sua luce in tal modo costretto, sempre con lo 'ntelletto volto a lei, |
|
4 5 6 |
1352 |
a |
avendo spesso dolore e diletto, riposo e noia con isperanza assai, com'io qui poco di sopra ho detto, |
|
7 8 9 |
1353 |
n |
non sappiendo a che termine mai si dovesse finire, un poco appresso inver di lei alquanto mi voltai |
|
10 11 12 |
1354 |
t |
traendomi più là, e con sommesso parlar le chiesi che al mio dolore fine ponesse, qual doveva, adesso, |
|
13 14 15 |
1355 |
o |
ognor servando quel debito onore che si convene a' suoi costumi adorni, di gentilezza pieni e di valore. |
|
16 17 18 |
1356 |
c |
Cinque fiate tre via nove giorni sotto la dolce signoria di questa trovato m'era in diversi soggiorni, |
|
19 20 21 |
1357 |
a |
allora ch'io senti' che la molesta pena, che m'era nello cor durata, convertir si doveva in lieta festa. |
|
22 23 24 |
1358 |
l |
Lasciando adunque la mia vesta usata in parte più profonda del verziere, mi parea ritrovar quella fiata |
|
25 26 27 |
1359 |
c |
con gioia smisurata, al mio parere, e nelle braccia la Donna piatosa stupefatto mi parea tenere. |
|
28 29 30 |
1360 |
u |
Vinceva tanto l'anima amorosa la gioia, che la lingua stando muta divenuta pareva dubitosa, |
|
31 32 33 |
1361 |
n |
né diceva niente, ma l'aguta voglia di star dov'esser mi parea facea parermi falsa tal paruta. |
|
34 35 36 |
1362 |
d |
Dond'io fra me spesse volte dicea: « Sogni tu? o se' qui come ti pare? » « Anzi ci son », poi fra me rispondea. |
|
37 38 39 |
1363 |
i |
In cotal guisa spesso a disgannare me quella Donna gentile abracciava e con disio la mi parea basciare, |
|
40 41 42 |
1364 |
f |
fra me dicendo ch'io pur non sognava, posto che mi pareva grande tanto la cosa, ch'io pur di sognar dubbiava. |
|
43 44 45 |
1365 |
e |
E se per comprazion volessi quanto fu la mia gioia porre, essemplo degno nol crederia trovar; ma dopo alquanto, |
|
46 47 48 |
1366 |
c |
con quella gioia che io qui disegno, la quale immaginar non si porria da alcuno mai per altezza d'ingegno, |
|
49 50 51 |
1367 |
t |
tratto un sospiro, graziosa e pia la Donna inver di me disse: « Ora dimmi, come venisti qui, anima mia? ». |
|
52 53 54 |
1368 |
o |
Ond'io a lei: « Poi ch'Amore aprimmi gli occhi a conoscer la vostra biltate a cui io per mia voglia consentimmi, |
|
1369-1395 |
Non v’á a chi già ’l vide altre fïate; terzo sonetto, seconda terzina, quarto verso, endecasillabo, 27 lettere | |||
55 56 57 |
1369 |
N |
nel cerchio della vostra potestate entrato con affanno e con sospiri, sempre sperando en la vostra pietate, |
|
58 59 60 |
1370 |
o |
ò lui pregato che a' miei martiri dia fine grazioso, ed e' menato m'ha qui per fine porre a' miei disiri. |
|
61 62 63 |
1371 |
n |
Nel giardin là ver è ch'i' ho lasciato stare una Donna, la qual lungamente prima m'avea benigna accompagnato |
|
64 65 66 |
1372 |
v |
venendo qui »; e non lasciai niente a dire a lei e di que' due ancora con cui io venni qui similemente. |
|
67 68 69 |
1373 |
a |
Alquanto stette quella Donna allora in abito sospesa, in sé pensando: e poi, non dopo molto gran dimora: |
|
70 71 72 |
1374 |
a |
« Andrai », mi disse, la Donna
cercando, e lei seguisci però ch'ella è quella che 'n dritta via ripon chi va errando. |
|
73 74 75 |
1375 |
c |
Ciò ch'ella vuoi, vo' facci, fuor che
s'ella me ti volesse far di mente uscire: in ciò non vo' che ubidischi ad ella. |
|
76 77 78 |
1376 |
h |
Humiliati sempre al suo disire e me porta nel cuor, né ti sia grave, che ben te ne vedrai, credo, seguire. |
|
79 80 81 |
1377 |
i |
Il portar te in me tanto soave m'è, che per pace corro a tua figura quando gravezza alcuna il mio cor have. |
|
82 83 84 |
1378 |
g |
Giammai non fu neuna creatura che tanto mi piacesse: fatti lieto, e di ciò tien l'anima tua sicura. |
|
85 86 87 |
1379 |
i |
Io volli ora al presente far quieto il tuo disio con amorosa pace, dandoti l'arra che finirà 'l fleto: |
|
88 |
1380 |
a |
adunque va omai quando ti piace
». |
|
CANTO XLVII Dove l’autore piglia congio dalla detta Donna, e dove ritrova la Donna che lo guida. |
||||
1 2 3 |
1381 |
l |
La Donna tacque allora, ed io congedo presi in un atto in me molto contento e 'n altro più dolente che mai, credo, |
|
4 5 6 |
1382 |
v |
ver quella parte ritornando
lento dov'io aveva la Donna lasciata, che fu mia guida nel cominciamento. |
|
7 8 9 |
1383 |
i |
Io mi giva pensando con bassata testa a quel ben che io avuto avea, e doleami di sì corta durata. |
|
10 11 12 |
1384 |
d |
Di più disio ancora mi parea tutto arder dentro nel trafitto core vie più che nel principio non facea; |
|
13 14 15 |
1385 |
e |
e diceva fra me: « Deh, se
l'ardore ora non manca, non credo che mai egli esca omai della mente di fore. |
|
16 17 18 |
1386 |
a |
Avuto ho quel che io più disiai: deh, che cercherò io per mia salute? chi stuterà cotal fuoco oramai? |
|
19 20 21 |
1387 |
l |
La volontà che d'Amor le ferute mi porsero, non è in me finita ma è cresciuta in me la sua virtute |
|
22 23 24 |
1388 |
t |
Tra' fiori e l'erba con vista smarrita m'andava in me in tal guisa pensando, dispregiando e lodando la mia vita. |
|
25 26 27 |
1389 |
r |
Riguardandomi a' piedi, così andando, mi trovai alla fonte non avendo vedute quelle donne festeggiando; |
|
28 29 30 |
1390 |
e |
e 'l viso alzai, me stesso riprendendo del perduto diletto, e ver me vidi quella Donna venir cui io caendo |
|
31 32 33 |
1391 |
f |
fra quel giardino andava, « Ove ti
fidi? » ver me dicendo, e con le braccia aperte mi prese, e: « Non cre' tu che io ti guidi |
|
34 35 36 |
1392 |
i |
in qual parte vorrai? perché perverte tua volontà il mio consiglio vero, per vanità lasciando cose certe? » |
|
37 38 39 |
1393 |
a |
Allor risposi: « Madonna, sincero m'è il tuo mostrar tornato di colei grazia che m'ha disposto a tal sentiero. |
|
40 41 42 |
1394 |
t |
Tu verrai, se ti piace, infino a lei, e quivi insieme ci dimoreremo quanto piacer sarà tuo e di lei; |
|
43 44 45 |
1395 |
e |
e poi insieme tutti e tre andremo dove vorrai, ché io credo segnare sotto 'l piacer di lei il dì estremo ». |
Verificare se Boccaccio resta
per poi procedere non da solo ma insieme alla
donna. Significherebbe che lui vuol procedere con
l'amata insieme alla guida, non che l'amata lo
guida. La guida è donna, e l'amata non è morta e
salvata. Rivoluzione nella poesia trobadorica e
stilnovista. |
1396-1420 |
E l’un dell’altro si gode di loro; terzo sonetto, coda, primo verso, endecasillabo, 25 lettere | |||
46 47 48 |
1396 |
e |
Ed allora: « Il tuo adimandare è d'ordine di fuor, ché io so bene quel che tu vo' che io vi venga a fare. |
|
49 50 51 |
1397 |
l |
La Donna meco assai più si convene, che tu non fai: dove menar mi vuoi e ben conosco qual disio ti tene. |
|
52 53 54 |
1398 |
u |
Vieni con meco ed a lei andrem poi ». « Ma andian là » risposi, « prima ed essa insieme meneren con esso noi. |
|
55 56 57 |
1399 |
n |
Non c'è bisogno d'aver sì gran pressa: ancora il sole al cerchio di merigge non è, e 'l nostro andar però non cessa ». |
|
58 59 60 |
1400 |
d |
Diss'ella allora: « Io so che ti
trafigge di lei il piacer e non ti puoi partire, però pur qui tua volontà si figge. |
|
61 62 63 |
1401 |
e |
E però se in questo il tuo disire io seguirò, tu giurerai di fare quel ch'io vorrò ed altro non seguire ». |
|
64 65 66 |
1402 |
l |
La mia risposta fu: « Non comandare ch'io non ami costei, ogni altra cosa al tuo piacer mi fia lieve osservare. |
Se seguendo Campbell la
risposta di Eloisa apre il soggetto moderno, ben
più chiaramente Boccaccio lo fonda, sciogliendo
l'amore trobadorico dal debito sacro, e anzi
sacralizzando il profano - o riportando alla terra
il sacro. Qui mistico ed erotico coincidono.
Coire, coito. E se coincidono accade il
dissoggettamento e la soggettivazione, che esclude
fin dalla vita - non solo oltre la vita - la
gerarchia uomo-donna, e quindi ogni altra
gerarchia. |
67 68 69 |
1403 |
l |
La qual se io sol per libidinosa voglia fornire amassi, in veritate con dover ne saresti crucciosa; |
|
70 71 72 |
1404 |
a |
anzi con quella intera caritate che prossima persona amar si dee, amo, servo ed onoro sua bontate; |
|
73 74 75 |
1405 |
l |
la qual, si come manifesto v'ee, non trova pari in atti né 'n bellezza, né in saper nel mondo simil ee ». |
|
76 77 78 |
1406 |
t |
« Tu hai », mi disse quella con
dolcezza, sì presa me pur di voler vedere costei, cui Donna fai di gentilezza |
|
79 80 81 |
1407 |
r |
real posseditrice, che potere non ho sanza vederla d'ire altrove né di negare a te il tuo piacere. |
|
82 83 84 |
1408 |
o |
Or dunque insieme ce n'andiam là dove tu l'hai lasciata, e veggian manifesto se quello è vero a che il tuo dir mi move ». |
|
85 86 87 |
1409 |
s |
Subitamente ragionato questo insieme ci movemmo e nel conspetto venimmo di colei, che 'n atto onesto |
Le droghe aprono lo scambio tra i due
emisferi? Per questo sono desiderate e per questo
sono pericolose? |
88 |
1410 |
i |
incontro venne a noi con lieto
aspetto. |
Perché si sono differenziati i due
emisferi, e perché necessitano di aperture e di
chiusure? |
CANTO XLVIII Dove l’autore pone che la Donna che ’l guida si fanno festa colla sua amanza. |
||||
1 2 3 |
1411 |
g |
Graziosamente si feciono onore quivi insieme le donne, ed in brieve l'una dell'altra conobbe il valore. |
|
4 5 6 |
1412 |
o |
« Ora mi fia », la prima Donna, «
lieve », ver me rivolta disse, « farti quella grazia che per adietro m'era grieve. |
|
7 8 9 |
1413 |
d |
Dolce, cara e benigna mia sorella tengo costei, e s' tu m'avessi detto di lei il nome, già saremmo ad ella, |
|
10 11 12 |
1414 |
e |
è gran pezza, venuti nel conspetto. Costei sanza 'l fedel consiglio mio non ferma fatto né compon suo detto: |
|
13 14 15 |
1415 |
d |
dunque per tale essemplo il tuo disio raffrena e serva il verace piacere, il qual più volte t'ho già mostrat'io. |
|
16 17 18 |
1416 |
i |
Intero fa che servi il suo parere: altro che ben non ten potrà seguire, però ch'ell'ha ver te il mio volere ». |
|
19 20 21 |
1417 |
l |
Lei prese poi per mano e così a dire incominciò: « Figliuola di virtute, cui questi qui del tutto vuol servire |
|
22 23 24 |
1418 |
o |
ognor con più disio, per sua salute pensa, sì ch'egli, ch'ogn'altra ha lasciata per servir te, con laude dovute |
|
25 26 27 |
1419 |
r |
ringrazi te, cui elli ha essaltata nel mio conspetto tanto che giammai nulla ne fu per tal modo lodata. |
Boccaccio ci dice che la sua
lode alla donna non è mai stata fatta prima di
lui, afferma quindi la sua originalità e la sua
continuità rispetto a Dante e Petrarca. Qui
comincia la funzione dissoggettivante e
soggettivante insieme della letteratura, e la sua
pericolosità estrema. Assoggettivante è la prima
infanzia, prima delle onde alfa. Comprensibile che
le donne non dovessero studiare. Comprensibile che
il soprano fosse un uomo - e solo attori maschi in
scena! - comprensibile che poi sia una donna,
restando il significante maschile, tanto che
soprano è sia femminile che maschile. |
28 29 30 |
1420 |
o |
Ond'io udendo ciò immaginai che fuor che tu altr'esser non potea, e però a venir qui m'inviai ». |
Le onde alfa presiederebbero
alla comunicazione fra i due emisferi, una specie
di ponte fra due aree altrimenti separate. Prima
delle onde alfa: ogni volta che quel che è
esclusivo di uno dei due emisferi è attivo l'altro
emisfero non è attivo. Così si forma la condizione
umana che esamina la realtà limitando gli impulsi
endogeni. Una volta che questa condizione di
veglia è stabilizzata, compaiono le onde alfa per
costruire un ponte fra le due, mentre fino a quel
punto erano nettamente distinte. Tutto
l'equilibrio psichico dipende dalla tenuta del
ponte, e dalla sua permanenza. Si può dire che il
compito del soggetto è mantenere e manutenere il
ponte. L'arte è il ponte stesso. |
1421-1436 |
Ond’io
lieto dimoro; terzo sonetto, coda,
secondo verso, settenario, 16 lettere |
|||
31 32 33 |
1421 |
O |
Ove poi per la destra mi prendea e davami a costei, così dicendo ancora inver di lei, ciò mi parea: |
|
34 35 36 |
1422 |
n |
« Non ebbe questi mai fren che tenendo andasse in modo buon sua giovanezza, se non ch'io ora di porgliele intendo, |
|
37 38 39 |
1423 |
d |
dirizzando esso verso quella altezza onde tu discendesti a dimostrare alli mondan quaggiù la tua bellezza. |
|
40 41 42 |
1424 |
i |
Imperciò ch'io il sento ancora a fare a te ogni servigio molto presto, per la fé che mi dei ti vo' pregare, |
|
43 44 45 |
1425 |
o |
ogni cagion rimossa, che in questo e' sia in quanto può racomandato, drizzando lui col tuo parlare onesto |
|
46 47 48 |
1426 |
l |
là ove sia onorevole stato di lui e tuo e suo contentamento, in modo che a me non sia disgrato. |
|
49 50 51 |
1427 |
i |
Io il ti dono tutto, i' 'l ti
presento: sempre sia tuo, né giammai sia ardito di sé partir dal tuo comandamento ». |
|
52 53 54 |
1428 |
e |
E poi rivolta a me mi disse: « Udito hai ch'io t'ho dato a questa: fa che 'n guisa la servi che 'l mio don sia gradito. |
|
55 56 57 |
1429 |
t |
Tiella per Donna tua, né mai divisa sia da lei l'alma tua fin che la vita dal mortal colpo in te non è conquisa. |
|
58 59 60 |
60 1430 |
o |
Or qui alquanto per questa fiorita campagna dolcemente ti riposa, sì che poi sie più forte alla salita |
|
61 62 63 |
1431 |
d |
dove menarti intendo, e la gioiosa Donna con noi, acciò che la via del tutto paia a ciascun dilettosa ». |
|
64 65 66 |
1432 |
i |
Io dissi allor: « Madonna, così sia! se tal grazia mi fai, quando ti piace a tal camin con noi dietro t'invia. |
|
67 68 69 |
1433 |
m |
Manifesto conosco altro che pace io non potrei aver, poi questa vene che per conforto sola nel cor giace, |
|
70 71 72 |
1434 |
o |
ond'io sento alleggiare le mie pene. Dio voglia ch'ella ci stia lungamente, con allegrezza aggiugnendoci bene! ». |
|
73 74 75 |
1435 |
r |
Ridendo e festeggiando insiememente su per l'erbette insieme n'andavamo e d'amor ragionando lietamente. |
|
76 77 78 |
1436 |
o |
Ora innanzi ora 'ndietro tornavamo, e talora cogliendo erbette e fiori sopra li verdi prati abassavamo, |
|
1437-1463 |
Rendete
a llei 'l meritato alloro; terzo
sonetto, coda, terzo verso, endecasillabo, 27
lettere |
|||
79 80 81 |
1437 |
r |
rinnovando con gli occhi più gli ardori degli animi, e andando per la via soave al naso per diversi odori. |
|
82 83 84 |
1438 |
e |
E con colei ch'a me più agradia cercando ogni boschetto, noi soletti, sanza la Donna ch'adietro venia, |
|
85 86 87 |
1439 |
n |
n'andavan tutti prendendo diletti; tanto che quella, entrati in chiuso loco, più non vedemmo, onde: « Ciascun s'assetti », |
|
88 |
1440 |
d |
dicendo, « qui or aspettianla un poco
». |
|
CANTO XLIX Dove in visione era per pigliare colla detta Donna l’ultimo diletto. |
||||
1 2 3 |
1441 |
e |
Era quel loco, dove ci trovamo, soletto tutto, né persona appresso di nulla parte a noi non sentavamo. |
|
4 5 6 |
1442 |
t |
Tutto dintorno ed ancora sopra esso era di frondi verdi il loco pieno, e di quelle era ben follato e spesso. |
|
7 8 9 |
1443 |
e |
Entrar non vi potea sol né sereno, e di vermiglie rose in circuito gran quantità ancor vi si vedieno. |
|
10 11 12 |
1444 |
a |
Allor vedendo il dilettevol sito e me con quella dimorar soletti e d'ogni altra compagna esser partito, |
|
13 14 15 |
1445 |
l |
là fra me dissi: « Io non so ch'io
m'aspetti: perché, poi che qui sono, ora non prendo di questa i tanti affannati diletti? |
|
16 17 18 |
1446 |
l |
Lo loco ov'ora dimorian sedendo to' ogni sospetto, né qui mai trovarci quella potria che ci venia seguendo, |
|
19 20 21 |
1447 |
e |
ed altro non cred'io che impacciarci potesse: costei vuole ed io 'l disio, dunque perché cercar più d'indugiarci? |
|
22 23 24 |
1448 |
i |
In cotal ragionar m'acosta' io a quella, e presa lei che 'n sull'erbetta sonniferava già, al parer mio, |
|
25 26 27 |
1449 |
l |
lei nelle braccia mi reca' istretta: mille fiate credo la basciai pria si svegliasse la bella angioletta. |
|
28 29 30 |
1450 |
m |
Ma subito stordita a dir: « Che fai? » cominciò isvegliata, « deh, non fare! se quella Donna vien, come farai? ». |
|
31 32 33 |
1451 |
e |
Ed io allora cominciai a parlare: « Donna, io non so quando mi riavesse quel che tu ora mi vuoi far lasciare. |
|
34 35 36 |
1452 |
r |
Ragion sarebbe ch'io sempre piangesse, se per preghiera che non dee valere quel ch'io ho mattamente perdesse ». |
|
37 38 39 |
1453 |
i |
In cotal guisa stando, al mio parere, già questa bella Donna stava cheta, consentendo umilmente, al mio piacere |
|
40 41 42 |
1454 |
t |
tutta disposta, quando l'alma lieta di cotal bene tanta gioia prese in sé, che ritener dentro a sua meta |
|
43 44 45 |
1455 |
a |
allora non poté, ma 'l sonno offese là dov'io dolce allor facea dimora, per che si ruppe e più non si difese. |
|
46 47 48 |
1456 |
t |
Tutto stordito mi riscossi allora e strinsi a me le braccia, e mi credea intra esse madama avervi ancora. |
|
49 50 51 |
1457 |
o |
Omè, quanto angosciosa e quanto rea tal partita mi fu, e quanto caro mi fu il dormir mentre 'n braccio v'avea! |
|
52 53 54 |
1458 |
a |
Ahi come ritornò in duolo amaro quel diletto che 'l sonno m'avea porto, ch'a ogni affanno avea posto riparo! |
|
55 56 57 |
1459 |
l |
Lasso, angoscioso e sanza alcun
conforto, levato pur dintorno mi mirava immaginando ancora star nell'orto. |
|
58 59 60 |
1460 |
l |
La fantasia non so come m'errava, e, mentre avea sognato, mi credeva non sogno avesse e così estimava. |
|
61 62 63 |
1461 |
o |
Ora stordito sognar mi pareva, e lungo spazio non seppi ov'io m'era né vero sentimento in me aveva. |
|
64 65 66 |
1462 |
r |
Ritornato ch'io fui poi nella vera conoscenza di prima e lagrimato ebbi per certo spazio quivi ov'era: |
|
67 68 69 |
1463 |
o |
« Omè », dicendo, « dove son io
stato con tanta gioia? Ora fosse piaciuto a Dio ch'i' non mi fossi mai destato, |
|
1464-1477 |
E più
non dic’omai; terzo sonetto, coda,
quarto verso, settenario, 14 lettere |
|||
70 71 72 |
1464 |
E |
e 'n cotal gioia sempre sare' suto! Ancor mi fora leggiero il dormire se più tal don mi fosse conceduto. |
|
73 74 75 |
1465 |
p |
Pianto ed angoscia e noioso martire di ciò mi crebbe, e multiplicò 'l foco in me vie più d'amoroso disire, |
|
76 77 78 |
1466 |
i |
il quale io sento che a poco a poco tutto mi sface; e già saria finita la vita mia, se non che a quel loco |
|
79 80 81 |
1467 |
u |
veracemente spero che reddita ancor farò con essenza perfetta, allor prendendo quella gioia compita, |
|
82 83 84 |
1468 |
n |
nella quale ora dormendo imperfetta stetti. E questo l'amorosa mente solo disia e fermamente aspetta, |
|
85 86 87 |
1469 |
o |
ove Colui, che di tutto è potente, mi rechi e servi nella vostra grazia quanto vi piace, madonna piacente, |
|
88 |
1470 |
n |
nella qual sempre fia la mente sazia. |
|
CANTO L 31 terzine + coda di 1 verso L’ultimo dell’Amorosa visione, dove l’autore si sveglia dal sonno. |
||||
1 2 3 |
1471 |
d |
Dico che poi che 'l sonno fu partito tutto di me, che stava lagrimando ancora in me di tal bene smarrito, |
|
4 5 6 |
1472 |
i |
in piè drizzato, intorno a me
guardando vidi la bella Donna, la qual voi per lo giardin mi feste andar cercando. |
|
7 8 9 |
1473 |
c |
« Che pensi? » disse a me, e poco poi soggiunse: « Andiam, ch'egli è voler di quella che nel tuo sonno mi ti diè ancoi ». |
|
10 11 12 |
1474 |
o |
Ond'io risposi stupefatto ad ella: « E dove andremo? e torneren noi forse dov'io era or con quella Donna bella? ». |
|
13 14 15 |
1475 |
m |
« Mai sì », disse allora, « e ciò che
porse il tuo dormire alla tua fantasia tututto avrai, se da me non ti smorse. |
|
16 17 18 |
1476 |
a |
Ancora più per me dato ti fia di grazia, di veder ciò che perdesti quando lasciasti la mia compagnia. |
|
19 20 21 |
1477 |
i |
In quella parte là, dove or dicesti, sanza consiglio molto esaminato ir non si vuol, ché tu ten penteresti. |
|
1478-1502 |
Perché
decto mi par aver assai; terzo
sonetto, coda, quinto verso, endecasillabo, 25
lettere |
|||
22 23 24 |
1478 |
P |
Primieramente là dove m'è grato seguita, ché sanza dubbio intenta farò di farti a tempo consolato: |
|
25 26 27 |
1479 |
e |
e quel disio, che or più ti tormenta, porrò in pace con quella bellezza che l'alma al cor tuttora ti presenta ». |
|
28 29 30 |
1480 |
r |
Ristette allora, ed io tanta dolcezza presi della promessa, che nel viso tututto sfavillava d'allegrezza. |
|
31 32 33 |
1481 |
c |
Con voce piana e tutto pien di riso risposi a lei: « Donna gentile, io vegno, né più da te voglio esser mai diviso. |
|
34 35 36 |
1482 |
h |
Humile e pian, quant'io posso,
m'assegno a te: fa sì ch'al piacer di colei, di cui io sono, io non trapassi il segno ». |
|
37 38 39 |
1483 |
e |
« Ell'ha del mio voler », disse
costei, « in mano il fren, sì ch'io non posso fare se non sol quel ch'è in piacere a lei. |
|
40 41 42 |
1484 |
d |
Di tanto sempre mi veggo onorare da essa, ch'io lei lascio, che giammai oltre alla voglia mia non vuoi mutare ». |
|
43 44 45 |
1485 |
e |
E questo detto disse: « Andiamo omai, che 'l tempo è brieve a quel che voi fornire »; per ch'io sanza più dir la seguitai. |
|
46 47 48 |
1486 |
c |
Così adunque vo per pervenire, Donna gentile, al loco dove sendo voi ebbi tanta gioia nel mio dormire, |
|
49 50 51 |
1487 |
t |
tuttor notando quel ch'andrò vedendo dietro a costei per la portella stretta, e di scriverlo oltre ancora attendo. |
|
52 53 54 |
1488 |
o |
Or vi voglio pregar, Donna diletta, che poi che la passata visione tututta con diletto avrete letta, |
|
55 56 57 |
1489 |
m |
mirando dove cade riprensione mi correggiate, e cara la teniate pensando alla mia buona affezione. |
|
58 59 60 |
1490 |
i |
Io non mi curo poi se dispregiate fien forse le sue rime e sua sentenza, sol che a voi sien dilettose e grate. |
|
61 62 63 |
1491 |
p |
Per vostro onore e somma reverenza della fé ch'io vi deggio, come a Donna di virtuosa e somma intelligenza, |
|
64 65 66 |
1492 |
a |
atando me la possa che s'indonna in ciascun cuor gentil che da virtute per accidente alcun mai non si sdonna, |
|
67 68 69 |
1493 |
r |
rispetto avendo ancora alla salute che da vo' isperanza mi promette a mitigar l'amorose ferute, |
|
70 71 72 |
1494 |
a |
aggio composte queste parolette in rima, e fine faccio col piacere di voi, in cui l'alma tutta si rimette, |
|
73 74 75 |
1495 |
v |
vaga e contenta solo di potere far cosa che v'agrada, e questo vole, questo disia e questo l'è 'n calere, |
|
76 77 78 |
1496 |
e |
ed il contrario più ch'altro le dole. Dunque, Donna gentile e valorosa, di biltà fonte, com di luce sole, |
|
79 80 81 |
1497 |
r |
rimirate alla fiamma che nascosa dimora nel mio petto, ed ispegnete quella con l'esser verso me piatosa. |
|
82 83 84 |
1498 |
a |
Amor mi diede a voi, voi sola sete il ben che mi promette la speranza, sola mia vita in gioia tener potete. |
|
85 86 87 |
1509 |
s |
Solo mio ben, sola mia disianza, solo conforto della vaga mente, sola colei che mia virtute avanza |
|
88 89 90 |
1500 |
s |
sete e sarete sempre al mio vivente; né più disio né disiar più voglio fuor che d'esser a tal biltà servente. |
|
91 92 93 |
1501 |
a |
Adunque quello ardor in cui m'invoglio terminerete omai quando vi piace, ch'io vi sono entro ognor più ch'i' non soglio: |
|
94 |
1502 |
i |
io v'acomando al Sir di tutta pace. |
|
NOTE ECCEDENTI LO SPAZIO A LATO DEL
TESTO |
|
As
Soon
As
Possible
Prima
Possibile