|
||||||||
|
Essenno lo re de Preta Secca
remaso vidolo e caruso de la mogliere, le trasette
’n capo farfariello de pigliarese Penta, la sore
stessa; pe la quale cosa chiamatola no iuorno da
sulo a sulo le decette: «Non è cosa, sore mia,
d’ommo de iodizio farese scire lo bene da la casa,
otra che non sai comme te resce a farence mettere
pede da gente forestera; però avenno mazzecato buono
sto negozio, aggio fatto proposeto de pigliareme a
te pe mogliere: perché tu sì fatta a lo
shiato mio, e io saccio la natura toia.
Contentate adonca de fare sto ’ncrasto, sta lega
depoteca, sto uniantur
acta, sto misce e fiat poto, ca
farrimmo l’uno e l’autro lo buono iuorno». Penta, sentenno sto sbauzo de quinta, remase fora de se stessa e no colore le sceva e n’autro le traseva, che non s’averria creduto mai che lo frate fosse dato a sti saute e cercasse de darele no paro d’ova sciaccole, dov’isso n’aveva abbesuogno de ciento fresche. E, stata pe no buono piezzo muta, penzanno comme devesse responnere a na demanna cossì ’mpertenente e fora de proposeto, all’utemo scarrecanno la sarma de la pacienza le disse: «Si vui avite perduto lo sinno, io non voglio perdere la vregogna! me maraveglio de vui, che ve facite scappare ste parole da la vocca! le quale, si so’ da burla hanno de l’aseno, si so’ da vero feteno de caperrone; e me despiace che s’avite vui lengua da dire ste brutte vregogne aggio io arecchie da le sentire. Io mogliere a vui? chi fatto a tene? che nasa faise? da quanno niccà ste crapiate? st’oglie potrite? ste mesche? e dove stammo, alo Ioio? ve so’ sore o caso cuotto? faciteve a correiere, previta vosta, e no ve facite chiù sciuliare ste parole da vocca, ca farraggio cose da non se credere e mentre vui non me stimarrite da sore io no ve tenarraggio da chello che me site!». E, cossì decenno, sfilaie drinto na cammara e pontellatose da dereto non vedde la facce de lo frate pe chiù de no mese, lassando lo nigro re, ch’era iuto co no fronte de maglio pe stracquare le palle, scornato comm’a peccerillo che ha rutto l’arciulo e confuso comm’a vaiassa che l’è stata levata la carne da la gatta. Ma ’n capo de tante iuorne, zitata de nuovo da lo re a la gabella de le sfrenate voglie, essa voze sapere onninamente de ches’era ’ncrapicciato lo frate a la perzona soia e, sciuta da la cammara, lo ieze a trovare, decennole: «Frate mio, io me songo vista e mirata a lo schiecco e non trovo cosa a sta facce che pozza essere meretevole dell’ammore vuostro, pocca non so’ muorzo accossì goliuso che faccia sparpatiare le gente». E lo re le decette: «Penta mia, tu sì tutta bella e comprita da la capo a lo pede, ma la mano è chella che me face sopra ogni autra cosa ashievolire: la mano, cacciacarne che da lo pignato de sto pietto me tira le visciole; la mano, vorpara che da lo puzzo de sta vita n’auza locato dell’arma; la mano, morza dove è restritto sto spireto, mentre lo limma Ammore! o mano, o bella mano, cocchiara che menestra docezze, tenaglia che scippa voglie, paletta che da bolee a sto core!». Chiù voleva dicere, quanno Penta respose: «Và cav’aggio ’ntiso! aspettate no poco, no ve scazzecate niente niente, ca mo ’nce revedimmo!». E, trasuta drinto lacammara fece chiammare no schiavo c’aveva poco cellevriello, a lo quale consignato no cortellaccio e na manode patacche disse: «Alì mio, tagliare mano meie, volere fare bella secreta e deventare chiù ianca!». Lo schiavo, credennose de farele piacere, co dui cuorpe le tagliaie bello ’n trunco ed essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie, coperte da na tovaglia de seta, a lo frate, co na ’masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava co sanetate e figlie mascole. Lo re, vedennose fare sto tratto, venne ’n tanta zirria che dette ne le scartate e fatto fare subeto na cascia tutta ’mpeciata ’nce schiaffaie drinto la sore e la fece iettare a maro; la quale vottata da l’onne deze a na chiaia, dove, pigliata da cierte marinare che tiravano na rezza e apertola, ’nce trovaro Penta, chiù bella assai de la Luna quanno pare c’aggia fatto la quaraiesima a Taranto. Pe la quale cosa Masiello, ch’era lo prencepale e lo chiù masauto de chella gente, se la portaie a la casa, decenno a Nuccia la mogliere che le facesse carizze; ma chella, ch'era la mamma de lo sospetto e de la gelosia, non così presto fu sciuto lo marito che tornaie a mettere Penta drinto la cascia e la iettaie di nuovo a maro. Dove, sbattuta da l'onne, tanto iette stracorrenno da ccà e da llà fi’ che fu scontrata da no vasciello, dove ieva lo re de Terra Verde, lo quale, visto natare sta cosa pe l’onne, fece calare le vele e iettare lo vattiello a maro e, pigliato sta cascia, l’aperzero e trovannoce sta desgraziata fegliola lo re, che vedde drinto a no tavulo de morte sta bellezza viva, stimaie d’avere ashiato no gran tesoro, si be’ le chianze lo core che no scrittorio de tante gioie d’Ammore fosse trovato senza maniglie. E, portatola a lo regno suio, la deze pe dammecella a la regina, la quale tutte le servizie possibele, fi’ a lo cosire, ’nfilare l’aco, imposemare li collare e pettenare lo capo a la regina faceva co li piede, pe la quale cosa era tenuta cara quanto na figlia. Ma dapo’ quarche mese, zitata la regina a comparere a la banca de la Parca a pagare lo debeto a la Natura, se chiammaie lo re decennole: «Poco chiù pò stare l'arma mia a sciogliere lo nudeco matrimoniale fra essa e lo cuorpo, però covernate, marito mio, e scrivimmoce: ma sì me vuoi bene e desidere che vaga conzolata all’autro munno, m’ha da fare na grazia», «Commanname, musso mio», disse lo re, «che se non te pozzo dare li testimmonie ’n vita de l’ammore mio te darraggio signo ’n morte de lo bene che te voglio». «Ora susso», leprecaie la regina, «pocca me lo promiette, io te prego quanto pozzo che, dapo’ ch’averraggio chiuso l’uocchie pe la porvere, t’aggie da ’nguadiare Penta, la quale, si be’ non sapimmo né chi sia né da dove vene, puro a lo mierco de li buone costume se conosce ch’è cavallo de bona razza». «Campeme puro da ccà a ciento anne» respose lo re, «ma quanno pureo avisse da dire bona notte pe dareme lo male iuorno, io te iuro ca me la pigliarraggio pe mogliere; e non me ne curo che sia senza mano e scarza de piso, ca de lo tristo se deve pigliare sempre lo poco». Ma st’uteme parole se le ’mbrosoliaie pe la lengua azzò non se ne corresse la mogliere e, stutata c’appe la regina la cannela de li iuorne, se pigliaie Penta pe mogliere e la primma notte la ’nzertaie a figlio mascolo. Ma, occorrenno a lo re de fare n’autra veliata a lo regno d’Auto Scuoglio, lecenziatose da Penta assarpaie lo fierro; ma ’n capo de nove mise sciuta Penta a luce feceno pentato nennillo, che se ne fecero lummennarie pe tutta la cetate e subeto lo Conziglio spedette na felluca aposta pe darene aviso a lo re. Ma correnno sta varca vorrasca de manera che mo se vedde mantiata da l’onne e sbauzata a le stelle, mo vrociolata ’n funno a lo maro, all’utemo comme voze lo cielo dette ’n terra a chella marina dove Penta era stata raccouta da la compassione de n’ommo e cacciata da la canetate de na femmena. E trovato pe desgrazia la stessa Nuccia a lavare le tillicarelle de lo fegliulo, curiosa de sapere li fatte d’autro, comm’è natura de le femmene, demannaie a lo patrone de la felluca da dove venesse, dov’era ’nviato e chi lo mannasse. E lo patrone dicette: «Io vengo da Terra Verde e vao ad Auto Scuoglio a trovare lo re de chillo paiese pe darele na lettera, pe la quale so’ mannato a posta; creo ca le scriverrà la mogliere, ma non te saperria a dicere sperlitamente chello che tratta». «E chi è la mogliere de sto re?», leprecaie Nuccia. E lo patrone respose: «Pe quanto ’ntenno diceno ch’è na bellissima giovane, chiammata Penta Mano-mozza pe tutte doi le mano che le mancano, la quale sento dire che fu trovata drinto na cascia a maro e pe la bona sciorte soia è deventata mogliere de sto re e non saccio che le scrive de pressa, che m’abbesogna correre co lo triego pe arrivare priesto». Sentuto chesto la iodea de Nuccia ’mitaie a bevere lo patrone e ’mborracciatolo fi’ drinto all’uocchie, le levaie le lettere da la saccocciola e fattole leiere, co na ’midia da crepare, che non sentette sillaba che non iettasse no sospiro, fece da lo medesemo stodiante, accunto suio, che le lesse la lettera fauzificare la mano e scrivere ca la regina aveva figliato no cane guzzo e s’aspettava commannamiento de chello che se ne dovesse fare. E, scrittola e seiellatola, la mese a la saccocciola de lo marinaro, che scetato e vedenno lo tiempo acconciato, iette orza orza a pigliare garbino ’m poppa ed, arrivato a lo re e datole la lettera, isso respose che facessero stare allegramente la regina, che non se pigliasse manco na dramma de desgusto, ca cheste cose erano permessione de lo cielo e l’ommo da bene non deve mettere assietto a le stelle. E, speduto, lo patrone arrivaie ’n capo de doi sere a lo stisso luoco de Nuccia; la quale fattole compremiente granne e datole buono a ’ngorfire, tornaie a ghire a gamme levate, tanto che all’utemo turdo e storduto se pose adormire e Nuccia, puostole mano a lo cosciale, trovaie la resposta e, fattosella leiere, subeto fece scrivere l’autra fauzaria a lo conziglio de Terra Verde: zoè che abbrosciassero subeto subeto la mamma e lo figlio. Comme lo patrone appe paidato lo vino se partette ed, arrivato a Terra Verde, presentaie la lettera: la quale aperta fu no gran besbiglio fra chille sapie vecchiune e, trascorrenno assaie ’ntuorno a sto negozio, concrusero che lo re o fosse deventato pazzo o affattorato, pocca avenno na perna pe mogliere, na gioia pe arede, isso ne voleva fare porvere pe li diente de la Morte. Pe la quale cosa furo de parere de pigliare la via de miezo, mannannone sperta la giovane co lo figlio, che non se ne sapesse mai né nova né vecchia. E cossì, datole na mano de tornesielle pe campare la vita, levaro da la casa riale no tresoro, da la cetate no lanternone, da lo marito doi pontelle de la speranza soia. La povera Penta, vedennose dare lo sfratto si be’ non era femmena desonesta né parente de bannuto né stodiante fastidiuso, pigliatose lo cetrulo ’m braccio, lo quale adacquava de latto e de lagreme, s’abbiaie a la vota de Lago Truvolo, dov’era signore no mago. Lo quale vedenno sta bella stroppiata che stroppiava li core, chesta che faceva chiù guerra co li mognune de le braccia che Briareo co ciento mane, voze sentire tutta sana la storia de le desgrazie c’aveva passato: da che lo frate, pe l’essere negato lo pasto de carne, la voleva fare pasto de pisce, fi’ a chillo iuorno c’aveva puosto pede a lo regno suio. Lo mago sentenno st’ammaro cunto iettaie lagreme senza cunto e la compassione che traseva pe le pertose de l’arecchie sbafava ’n sospire pe lo spiraglio de la vocca; all’utemo, consolannola co bone parole, le disse: «Sta de bona voglia, figlia mia, che pe fraceta che sia la casa de n’arma se pò reiere ’m piede co le sopponte de la speranza e perzò non lassare sbentare l’anemo, ca lo cielo tira quarche vota le desgrazie omane alla stremetà dele ruine pe fare chiù maravigliuso lo socciesso suio. Non dobitare adonca, c’haie trovato mamma e patre e t’aiutarraggio co lo sango stisso». La povera Penta rengraziatolo disse che non se le deva na zubba: «Che lo cielo chiova desgrazie e grannaneia roine, mo che stongo sotto la pennata de la grazia vostra, lo quale potite e valite e schitto sta bella ’nfanzia me satora». E, dapò mille parole de cortesie da na parte e de rengraziamiente dall’autra, lo mago le deze no bello appartamiento a lo palazzo suio, la fece covernare comme na figlia e la matina appriesso fece spobrecare no banno: che qualesevoglia perzona fosse venuta a contare a la corte soia na desgrazia, l’averria dato na corona e no scettro d’oro che valevano chiù de no regno. E correnno sta nova pe tutto l’Auropa, vennero gente chiù de li vrucole a chella corte pe guadagnare sta recchezza: e chi contava c’aveva servuto ’n corte tutto lo tiempo de la vita soia e, dapo’ perduto la lescia e lo sapone, la gioventù e la sanetate, era stato pagato co no casocavallo; chi deceva ca l’era stata fatta na ’ngiustizia da no soperiore, che non se ne poteva resentire, tanto che le besognava gliottere sto pinolo e non potere evacoare la collera; uno se lamentava c’aveva puosto tutte le sostanzie soie drinto na nave e no poco de viento contrario l’aveva levato lo cuotto e lo crudo; n’autro se doleva c’aveva spiso tutte l’anne a sarcetiare la penna e mai l’era stato d’utele na penna e sopra tutto se desperava ca le fatiche de la penna soia avevano avuto accossì poca ventura, dove le materie de li calamare erano tanto fortunate a lo munno. Tra chisto miezo, tornato lo re de Terra Verde e trovato lo bello sciruppo a la casa, fece cose da lione scatenato ed averria fatto levare lo cuoiero a li consegliere sinon mostravano la lettera soia: lo quale, visto la fauzitatede la mano, fece chiammare lo corriero e, fattose contare quanto aveva fatto pe lo viaggio, penetraie ca la mogliere de Masiello l’aveva fatto sto dammaggio ed, armato subeto na galera, iette ’m perzona a chella chiaia. E, trovato sta femmena, co bello muodo le cacciaie da cuorpo lo ’ntrico e, ’ntiso ca n’era stato causa la gelosia, voze che deventasse ’ncerata; e cossì, fattola ’ncerare e’nsevare tutta, mettennola drinto na gran catasta de legna sfomate ’nce mese fuoco e, comme vedde che lo fuoco co na lengua rossa rossa da fore s’aveva cannariato chella negra femmena, fece vela. Ed essenno ad auto mare scontraie na nave che portava lo re de Preta Secca, lo quale, dapo’ mille ceremonie, disse a lo re de Terra Verde comme navicava a la vota de Lago Truvolo pe lo banno spobrecato da lo re de chillo regno, dove ieva a tentare la sciorte soia, comme a chillo che non cedeva pe mala fortuna a lo chiù addolorato ommo de lo munno. «S’è pe chesso», respose lo re de Terra Verde, «io te passo a piede chiuppe e pozzo dare quinnece e fallo a lo chiù sbentorato che sia e, dove l’au-tre mesurano li dolure a locernelle, io le pozzo mesurare a tommola. Perzò voglio venire co tico e facimmola da galante uommene: ogn’uno che vence de nui spartimmo da buon compagno pe fi’ a no fenucchio la venceta». «De grazia», disse lo re de Preta Secca, e, datose la fede fra loro, iettero de conserva a Lago Truvolo, dove, smontate ’n terra, se presentaro ’nanze lo mago, che, facennole granne accoglienze comm’a teste coronate, le fece sedere sotto a lo bardacchino, le disse che fossero pe mille vote li buone venute e, ’ntiso ca venevano a la prova dell’uommene negrecate, voze sapere lo mago quale pisemo de dolore le facesse sugge che a li scirocche de li sospire. E lo re de Preta Secca commenzaie a dicere l’ammore che pose a lo sango suio, l’azzione de femmena ’norata che fece la sore, lo core de cane ch’isso mostraie a serrarela drinto na cascia ’mpeciata e iettarela a maro, pe la quale cosa da na parte lo sperciava la coscienzia de lo propio arrore, da l’autra lo pogneva l’affanno de la sore perduta, da ccà lo tormentava la vregogna, da llà lo danno, de manera che tutte li dolure dell’arme chiù strangosciate a lo ’nfierno puoste a no lammicco non sarriano quintassenzia d’affanne comm’a chille che senteva lo core suio. Scomputo de parlare sto re, accommenzaie l’autro. «Ohimè, ca le doglie toie so’ tarallucce de zuccaro, franfrellicche e strufole a paragone de lo dolore ch’io sento, pocca chella Penta Mano-mozza che trovaie, comm’a’ntorcia de cera de Venezia, drinto a chillo cascione pe fare l’assequie meie, avennola pigliata pe mogliere e fattome no bello nennillo, pe malegnetate de na brutta scerpia poco ha mancato che non fosse stato l’una e l’autro arzo a lo fuoco! ma puro, oh chiovo de lo core io, oh dolore che non me ce pozzo dare pace, hanno dato cassia a tutti due, mannannole fore de lo stato mio, tale che vedennome alleggeruto d’ogni gusto non saccio comme sotto a lo carreco de tante pene non cade l’aseno de sta vita». Sentuto lo mago l’uno e l’autro, canoscette a la ponta de lo naso ca l’uno era lo frate e l’autro lo marito de Penta e, fatto chiammare Nofriello, lo fegliulo, le disse: «Và e basa li piede a tata ’gnore tuio!», e lo peccerillo obbedette lo mago e lo patre, vedenno la bona creanza e la grazia de sto zaccariello, le iettaie na bella catena d’oro a lo cuollo. Fatto chesto, le tornaie a dicere lo mago: «Vasa la mano a zio, bello fellulo mio», e lo bello pacioniello facette subeto l’obedienzia, lo quale, strasecolato de lo speretillo de sto fraschetta, le deze na bella gioia, addemannanno a lo mago si l’era figlio ed isso responnette che l’addemannasse a la mamma. da dereto lo portiero, avenno ’ntiso tutto lo negozio scette fora e, comme cagnola ch’essennose sperduta trova dapo’ tante iuorne lo patrone, l’abbaia, lo licca, cotoleia la coda e fa mille autre signe de allegrezza, cossì essa, mo correnno a lo frate mo a lo marito, mo tirata da l’affetto dell’uno mo da la carne dell’autro, abbracciava mo chisto e mo chillo co tanto giubelo che non se porria ’magenare: fà cunto ca facevano no conzierto a tre de parole mozze e de sospire ’nterrutte. Ma, fatto pausa a sta museca, se tornaie a li carizze de lo figliulo e mo lo patre e mo lo zio a veceta lo stregnevano e vasavano, che se ne ievano ’n zuoccolo: e, dapo’ che da chesta parte e da chella se fece e se disse, lo mago concruse co ste parole: «Sa lo cielo quanto pampaneia sto core de vedere conzolata la signora Penta, la quale pe le bone parte soie mereta d’essere tenuta ’n chianta de mano e pe la quale aggio cercato co tanta ’nustria de reducere a sto regno lo marito e lo frate, perché all’uno ed all’autro me desse pe schiavuotto lo ’ncatenato; ma, perché l’ommo se lega pe le parole e lo voie pe le corna e la prommessa de n’ommo da bene è strommiento, iodecanno che lo re de Terra Verde sia stato veramente da schiattare, io le voglio attennere la parola e perzò li dongo non solo la corona e lo scettro spobrecato per lo banno, ma lo regno puro, pocca non avenno né figlie né fittiglie co bona grazia vosta io voglio pe figlie adottive sta bella cocchia de marito e mogliere e me sarrite care quanto a le popille dell’uocchie. E perché non ce sia chiù che desiderare a lo gusto de Penta, mettase li mognune sotta lo ’nantecunnale ca ne cacciarrà le mano chiù belle che non erano ’mprimma». La quale cosa fatta e resciuta comme disse lo mago, non se pò dire l’allegrezza che se ne fece: fà cunto che sgongolaro de lo prieio e particolaremente lo marito, ca stimmaie chiù sta bona fortuna che l’autro regno datole da lo mago. E dapo’ che passattero co festa granne na mano de iuorne lo re de Preta Secca se ne tornaie a lo regno suio e chillo de Terra Verde, mannato patente a lo frate chiù piccolo pe lo covierno de lo stato suio, se restaie co lo mago, scompetanno a canne de spasso le deta de travaglio e facenno testemmonio a lo munno ca non
ha lo doce a caro
chi provato non ha ’mprimmo l’amaro. |
Il re di Pietrasecca, rimasto
vedovo, senza donna a fianco, fu istigato da
Farfarello a prendere in isposa la propria
sorella, Penta; onde un giorno, chiamatala da solo
a sola, le disse: « Non è, sorella cara, da uomo
di giudizio far andar via il bene dalla casa
propria: oltre che non sai quel che ti tiri
addosso, lasciandovi metter piede a gente
forestiera. Ho riflettuto assai su questo punto e
sono venuto infine nella risoluzione di prendere
te per moglie. Tu sei fatta al fiato mio, e io
conosco l'indole tua: contentati, dunque, di fare
con me quest'incastro, questa lega di botteghe,
questo uniantur
acta,
questo misce et fiat potum, che condurremo l'uno e l'altra una vita serena ». Penta, al sentire questo sbalzo di quinta, rimase fuor di sé, e un colore le usciva e un altro le entrava; perché non avrebbe potuto mai immaginare che il fratello venisse a siffatte stravaganze e cercasse di dare a lei un paio d'uova barIacce, mentre esso proprio aveva bisogno, per suo conto, di cento uova fresche. Stette, per un pezzo, muta, pensando quale risposta potesse dare a domanda cosi impertinente e fuor di proposito; ma, in ultimo, scaricando la soma della pazienza, disse: « Se voi perdete il senno, io non voglio perdere la vergogna: mi meraviglio di voi che vi fate scappare dalla bocca proposte di cotesta sorta, che, se sono dette per celia, sono asinerie, se sul serio, puzzano di caprone; e mi duole che, se voi avete una lingua per dire di queste brutte cose, io abbia orecchie per udirle. Io, moglie a voi? Dove avete il cervello ? Da quando in qua si fanno di coteste capriate, di coteste olle potride, di coteste mischianze? E dove stiamo? Al Ioio? Vi sono sorella o cacio cotto con olio? Mettete la testa a segno, per la vita vostra, e non vi fate più scivolare dalla bocca parole come queste; se no, farò cose da non credere, e, se voi non mi onorerete come sorella, io non vi tratterò da quello che mi siete! ». Ciò detto, corse in furia a chiudersi in una camera, puntellandola di dentro, e non vide la faccia del fratello per più di un mese, lasciando lo sciagurato re, che era andato con una fronte da maglio a stancare le palle scornato come un fanciullo che ha rotto l'orciuolo, e confuso come una cuoca alla quale il gatto ha portato via il tocco di carne. A capo di quei tanti giorni, Penta fu citata di nuovo dal re alla gabella delle sue sfrenate voglie; ed essa volle appurare esattamente di che cosa il fratello si fosse incapricciato nella persona sua, e, uscita dalla camera, lo andò a trovare. « Fratello mio, — gli disse — io mi sono vista e mirata allo specchio, e non trovo in questo mio volto cosa che possa essere meritevole dell'amor vostro; che, in verità, non sono un boccone cosi goloso da far commettere pazzie alla gente ». Il re le rispose: « Penta mia, tu sei tutta bella e compita dal capo al piede; ma la mano è quella che sopr'ogni cosa mi rapisce: la mano, forchettone che dalla pignatta di questo petto tira fuori le interiora; la mano, uncino che dal pozzo di questa vita porta su la secchia dell'anima; la mano, morsa che stringe questo spirito, mentre Amore vi lavora di lima. O mano, o bella mano, che sei mestolo che minestra dolcezza, tenaglia che strappa le voglie, paletta che aggiunge carbone per far bollire il mio cuore!», E più voleva dire, quando Penta rispose: « Sta bene: v'ho inteso. Aspettate un po', non vi movete di qui, che or ora torno». E, rientrata nella sua camera, fece chiamare un suo schiavo mezzo insensato, gli consegnò un coltellaccio con un gruzzolo di patacche e gli disse: « Ali mio, tagliare mani mie, volere fare bella secreta e diventare più bianca ». Lo schiavo, credendo di farle servigio, con due colpi gliele troncò nette; e Penta, fattele mettere in un bacile di faenza, le inviò, coperte di un tovagliuolo di seta, al fratello, con l'imbasciata che si godesse quello che più gli piaceva con buona salute e figli maschi. Il re, vedendosi giocare questo tiro, montò in tanta collera che divenne furente, e ordinò di far subito una cassa tutta impeciata, dentro la quale cacciò la sorella e la gettò in mare. Dopo qualche giorno, la cassa, spinta dalle onde, diè in una spiaggia; e qui alcuni marinai, che tiravano la rete, la presero e l'apersero, e vi trovarono Penta, bella più assai della Luna, quando pare che abbia fatto la quaresima a Taranto. E Masiello, che era tra quella gente il principale e il più autorevole, se la condusse a casa, raccomandando alla moglie, Nuccia, di usarle carezze. Ma costei, che era la mamma del sospetto e della gelosia, non appena il marito ebbe ripassato la soglia, tornò a cacciare Penta nella cassa, e la rigettò al mare. E qui, sbattuta dalle onde, tanto andò ballonzolando, finché fu scontrata da un vascello, sul quale navigava il re di Terraverde. Veduto galleggiare qualcosa di strano, il re fece calar la vela e mettere il battello a mare, e, tirata su la cassa, l'aprirono e vi trovarono dentro la sventurata giovane, in quella cassa di morto bellezza viva. Sembrò al re di avere scoperto un gran tesoro, quantunque gli piangesse il cuore che uno scrigno, pieno delle gioie di Amore, fosse privo di maniglie. E la condusse al suo regno, assegnandola per damigella alla regina, alla quale essa prese a rendere ogni sorta di servigi, fino a infilare l'ago e cucire, a inamidare i coilari e ravviare i capelli, tutto facendo coi piedi, onde essa era tenuta cara come una figlia. Qualche mese dopo, citata la regina a comparire alla banca della Parca a pagare il debito alla natura, chiamò presso il suo letto il re. « Poco ancora può tardare — gli disse — l'anima mia a sciogliere il nodo matrimoniale col corpo; perciò sta' sano, marito mio, e scriviamoci qualche volta. Ma, se mi vuoi bene e se desideri che quest'anima se ne vada consolata all'altro mondo, m'hai da fare una grazia». « Comandami, muso mio dolce, — rispose il re; — che se non ti posso dare in vita i testimoni del mio cuore, ti darò pegno in morte del bene che ti voglio ». « Orsù — continuò la regina: — poiché me lo prometti, ti prego quanto posso che, dopo che a causa della polvere avrò chiuso gli occhi, tu ti sposi Penta, la quale, quantunque non sappiamo chi sia né donde venga, pure, al marco dei buoni costumi, si fa conoscere cavallo di razza ». «Campami di qui a cent'anni! —replicò il re; — ma, quando tu avessi a dirmi buona notte per dare a me il cattivo giorno, ti giuro che me la prenderò per moglie, e non importa che sia priva di mani e scarsa di peso, perché delle cose tristi, come sono le donne, giova prenderne sempre il meno che si può ». Ma queste ultime parole le borbottò nella lingua, perché la moglie non se ne offendesse. Spenta che ebbe la regina la candela dei giorni suoi, il re prese Penta per moglie, e la prima notte la innestò a figlio maschio. Poi, bisognandogli compiere un'altra veleggiata al paese d'Altoscoglio, tolse licenza da lei e levò l'ancora. A capo di nove mesi, Penta die alla luce un vago bambino, e se ne fecero luminarie per tutta la città, e subito il Consiglio spedi apposta una feluca per l'annunzio al re. La feluca corse cosi forte burrasca, che ora si vide manicata dalle onde e sbalzata alle stelle, ora rotolata in fondo al mare; e, in ultimo, come volle il Cielo, dette in terra, a quella marina stessa dove Penta era stata raccolta dalla compassione di un uomo e donde era stata scacciata dalla crudeltà canina di una donna. Per disgrazia, proprio allora quella stessa Nuccia stava colà a lavare fasce e pannilini del suo fantoccio; e, curiosa come sono le donne dei fatti altrui, domandò al padrone della feluca di dove veniva, dov'era avviato, e per parte di chi. Il padrone rispose: « Vengo da Terraverde e vado ad Altoscoglio dal re, che è in quel paese, a dargli una lettera, per la quale mi mandano apposta. Credo che gli scriva la moglie; ma non ti saprei dire propriamente di che cosa si tratta ». «E chi è la moglie di cotesto re?» — insistè Nuccia. E il padrone: « Per quel che intendo, dicono che è una bellissima giovane, chiamata Penta dalle mani mozze, perché le mancano tutte e due le mani. E ho sentito dire che fu trovata in una cassa in mare, e, per la sua buona sorte, è diventata moglie del re, e non so che cosa ora gli scriva di premura. Ma mi bisogna navigare col trevo per arrivare presto ». Udito ciò, quella giudea di Nuccia invitò il padrone a bere, e, ubbriacatolo fin dentro gli occhi, gli tolse la lettera dalla saccoccia, e la portò ad uno studente, suo cliente, perché gliela leggesse. Ascoltò la lettura con tale un'invidia da schiattarne, che quasi non ci fu sillaba a cui non gettasse un sospiro; e poi, dallo stesso studente, fece falsificare quella mano di scrittura e comporre un'altra lettera, nella quale si diceva che la regina aveva partorito un cane deforme, e si aspettavano gli ordini per quel che s'avesse a fare. Scritta e sigillata la lettera, la rimise nella saccoccia del marinaio, il quale, quando si fu scosso dal sonno, vedendo che il tempo si era rasserenato, andò a orza a orza a prendere garbino in poppa. Quando arrivò presso il re e gli ebbe consegnata la lettera, il re rispose che facessero stare allegra la regina e le raccomandassero di non prendersi nemmeno un'oncia di dispiacere, perché si trattava di cose permesse dal Cielo e l'uomo dabbene non deve rivoltarsi contro le stelle. Sulla via del ritorno, il padrone giunse, dopo due sere, di nuovo alla casa di Nuccia, la quale, fattigli grandi complimenti, lo rimpinzò di cibo e lo colmò di vino, sicché andò daccapo a gambe in aria, e, infine, pesante e stordito, si buttò a dormire. Nuccia gli frugò nella tasca di coscia e trovò la risposta, e corse a farsela leggere; e poi ve ne sostituì un'altra falsa, con la quale si comandava al Consiglio di Terraverde di far subito subito bruciare madre e figlio. E il padrone, quando ebbe digerito il vino, ripartì. Allorché egli, giunto a Terraverde, presentò la lettera del re, e il Consiglio la lesse, fu un grande susurro tra quei saggi vecchioni, e, assai dibattendo quest'affare, conclusero che il re o era diventato pazzo o era stato affatturato, perché, avendo una perla di moglie e un gioiello di erede, voleva fare di entrambi polvere pei denti della Morte. Per questa considerazione, vennero nell'avviso di prendere la via di mezzo, mandando la giovane col figlio a errare pel mondo, che non se ne avesse più nuova alcuna; e cosi, provvistala di una manata di tornesetti per campare la vita, levarono dalla cassa reale un tesoro, dalla città una lanterna splendente, dal marito due puntelli delle sue speranze. La povera Penta, vedendosi dare lo sfratto, quantunque non fosse né femmina disonesta, né parente di bandito, né studente fastidioso, si prese in braccio il suo cetriuolo, che innaffiava di latte e di lacrime, e s'avviò verso Lagotorbido. Era di quel luogo signore un mago, che, ammirando questa bella storpia che storpiava i cuori, costei che faceva più guerra coi suoi moncherini che Briareo con le cento mani, volle sentire tutt' intera la storia delle sventure che aveva sofferte da quando il fratello, per essergli negato il pasto della carne, volle farla pasto ai pesci, fino a quel giorno che aveva messo piede nel suo regno. Il mago, all'amaro racconto, versò lacrime senza fine, e la compassione, che gli entrava pei pertugi delle orecchie, vaporava in sospiri per lo spiraglio della bocca. Alla fine, la confortò con buone parole: « Sta' di buona voglia, figlia mia, che, per infracidita che sia la casa di un'anima, si può reggere tuttavia, se la puntella la speranza. Perciò, non lasciare smarrire l'animo; che il Cielo tira talvolta le disgrazie umane all'estremo della ruina per fare più mirabile l'opera sua. Non dubitare, dunque, perché tu hai trovato in me mamma e padre, e io t'aiuterò col mio sangue stesso». La povera Penta lo ringraziò: « Non importa — gli disse — che il Cielo piova disgrazie e grandini ruine, ora che sono sotto la tettoia della grazia vostra, di voi che potete e valete; e già questa vostra bella faccia m'incanta ». E cosi, dopo mille parole di cortesia da una parte e di ringraziamento dall'altra, il mago le assegnò un ricco appartamento nel palazzo suo e la fece governare come una figlia. E, la mattina dopo, ordinò di pubblicare un bando: che alla persona che fosse venuta alla sua corte a raccontare la più grande delle disgrazie, avrebbe dato una corona e uno scettro d'oro: due belle cose, che valevano più d'un regno. Correndo questo grido per tutta l'Europa, vennero al paese del mago più gente che non siano i broccoli, per guadagnarsi la ricchezza promessa. E chi raccontava che aveva servito in corte tutta la vita, e, dopo avervi perduto il ranno e il sapone, la gioventù e la salute, era stato pagato con un caciocavallo. Chi diceva che gli era stata fatta un'ingiustizia da un superiore e non gli era concesso di lagnarsene, tanto che gli bisognava inghiottire la pillola e non evacuare la collera. Uno si lamentava di aver posto tutte le sue sostanze in una nave, e che un po' di vento contrario gli aveva tolto il cotto e il crudo. Un altro si doleva di avere speso tutti gli anni suoi a esercitare la penna, senza cavarne mai l'utile di una sola penna; e, soprattutto, si disperava che le fatiche della penna sua avevano avuto cosi poca ventura, laddove le materie dei calamai erano tanto fortunate al mondo. In questo mezzo, il re di Terraverde tornò nel regno e, trovata a casa quella dolce bevanda che non s'aspettava, proruppe in atti da leone scatenato, e avrebbe fatto scuoiare tutti i consiglieri, se essi non gli avessero senz'altro posto sott'occhi la lettera che avevano ricevuta da lui. Ma, quando la vide, e conobbe la falsa mano di scrittura, chiamò a sé il corriere e gli ordinò di raccontare tutto quanto gli era occorso nel viaggio. Cosi, a poco a poco, venne a penetrare che la moglie di Masiello gli aveva macchinato la rovina; onde, armata subito una galea, andò di persona a quella spiaggia. Ivi, ritrovata la femmina, con bel modo le cavò di corpo tutto l'intrigo; e, avendo inteso che causa del fatto era stata la gelosia, volle che essa diventasse di cera e, incerata e spalmata di sego, la fece mettere sopra una grande catasta di legna secche, alla quale fu dato fuoco. Poiché ebbe assistito alla fiammata, e veduto che il fuoco, vibrando una lingua rossa rossa, s'era divorata la trista femmina, fece vela; e, in alto mare, incontrò una nave, che portava il re di Pietrasecca. Dopo molte cerimonie scambievoli, questi disse all'altro che navigava verso Lagotorbido a causa del bando pubblicato dal signore di quel luogo, per tentare la sorte sua, come colui che non cedeva per mala fortuna al più dolente uomo del mondo. « Se è per questo — disse il re di Terraverde, — io ti salto di sopra a piedi giunti, e posso dare quindici e fallo al più sventurato che sia al mondo; e, dove gli altri misurano i dolori a lucernette io li posso misurare a tomoli. Perciò voglio venire con te, e facciamola tra noi da galantuomini, e chi di noi vince, spartirà da buon compagno esaltamente la vincita». «Siamo intesi», disse il re di Pietrasecca; e si dettero reciprocamente la fede. Andarono cosi di conserva a Lagotorbido, dove, approdati, si presentarono al mago, che li onorò di grandi accoglienze, quali si convenivano a teste coronate, e li fece sedere sotto il baldacchino, salutandoli mille volte benvenuti. E, poiché ebbe udito che si presentavano alla prova degli uomini sventurati, volle conoscere quale peso di dolore li rendesse soggetti agli scirocchi dei sospiri. Il re di Pietrasecca cominciò allora a narrare l'amore che aveva posto al sangue suo, l'alto da donna onorata che fece sua sorella, il fiero cuore che egli mostrò col chiuderla in una cassa impeciata e gettarla a mare; per le quali cose, da una parte, lo trafiggeva la coscienza del proprio errore, e dall'altra, lo pungeva l'aflfanno della sorella perduta; di qua, lo tormentava la vergogna, di là il danno; di guisa che tutti i dolori delle più angosciate anime dell'inferno, posti a un lambicco, non sgocciolerebbero una quintessenza di affanni come quelli che provava il cuor suo. Finito ch'ebbe questo re di parlare, incominciò l'altro: « Oimè, che le doglie tue sono ciambellette inzuccherate, franfellicchi e strùffoli a paragone del dolore che io sento, perché quella Penta dalle mani mozze, che trovai nella cassa come torcia di cera di Venezia per fare le mie esequie, io la presi per moglie, ed essa mi partorì un bel bambino, e, per malignità di una brutta arpia, poco è mancato che non fossero l'una e l'altro arsi dal fuoco. Nondimeno, oh chiodo del mio cuore! oh dolore per cui non mi posso dar pace! li hanno scacciati tutti e due, mandandoli fuori del mio stato; di tal che, vedendomi alleggerito di ogni piacere, non so come, sotto la soma di tante pene, non caschi prostrato a terra l'asino della mia vita! ». Udito il mago l'altro re, conobbe al fiuto che l'uno era il fratello e l'altro il marito di Penta; e, fatto chiamare Nufriello, il fanciullo, gli disse: «Va', e bacia i piedi a tata, signore tuo»; e il fanciullo obbedì al mago. Il padre, vedendo la buona grazia di quel marmocchietto, gli gettò una bella catena d'oro al collo. Dopo di che, il mago tornò a parlare: « Bacia la mano allo zio, bel ragazzo mio »; e quel bel pacioncello fece subito l'ubbidienza; e l'altro re, ammirando la vivacità di quella fraschetta, gli die un bel gioiello, e domandò al mago se gli era figlio, e quegli rispose che ne domandasse la madre. Penta, che, nascosta dietro una portiera, aveva ascoltato tutto questo negozio, venne fuori; e, come cagnolina sperduta che, ritrovando dopo tanti giorni il padrone, lo lecca, scodinzola, e fa mille segni di allegria, essa, ora correndo al fratello ora al marito, ora tirata dall'affetto dell'uno, ora dalla carne del- l'altro, abbracciava ora questo ora quello, con tanto giubilo che non si potrebbe immaginare. Fa' conto che eseguivano un concerto a tre di parole smozzicate e di sospiri interrotti. Fatta pausa a questa musica, si ritornò a carezzare il fanciullo, e ora il padre e ora lo zio a vicenda lo stringevano e lo baciavano, e se ne andavano in brodo di giuggiole. E, dopo che da questa parte e da quella fu fatto e fu detto, il mago concluse con queste parole: « Sa il Cielo quanto esulta il mio cuore a vedere consolata la signora Penta, la quale per le sue belle qualità merita di essere tenuta in palma di mano e per la quale ho cercato con tanta industria di condurre a questo regno il marito e il fratello, per darmi all'uno e all'altro schiavo incatenato. Ma, poiché l'uomo si lega con la parola e il bue con le corna, e la promessa di un uomo dabbene è contratto, giudicando che il re di Terraverde abbia sofferto dolore da morire, gli voglio mantenere la parola e dargli non solo la corona e lo scettro promessi col bando, ma altresì il regno. Io non ho né figli né fastidi di famiglia; e perciò, con buona grazia vostra, voglio per miei figli adottivi questa bella coppia di marito e moglie, che mi sarà cara quanto le pupille degli occhi. E perché non ci sia più altro da desiderare alla felicità di tutti, orsù, Penta si metta i moncherini sotto il grembiule, che ne trarrà fuori le mani, più belle che non erano prima ». Penta cosi fece, e la cosa riusci appuntino come il mago aveva detto. E di ciò la gioia fu grandissima; e ne gongolarono tutti, e particolarmente il marito, che stimò più assai questa bella fortuna che il nuovo regno donatogli dal mago. Dopo aver trascorso alcuni giorni in magnifiche feste, il re di Pietrasecca se ne tornò al regno suo, e il re di Terraverde, mandato il cognato al suo minor fratello perché da sua parte lo incaricasse della cura dello stato, rimase col mago, scontando a canne di diletto le dita di travaglio che aveva sofferte, e rendendo testimonio al mondo che: non
può il dolce aver caro
chi provato non ha, prima, l'amaro. |
___________________________________________ | |
TESTO |
Lo
cunto de li cunti di Giambattista Basile.
Edizione di riferimento a cura di Michele Rak, Garzanti
Milano 1995; Letteratura italiana Einaudi. Trattenemiento secunno de
la iornata terza, pp.
219-229. Fonte: http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf; consultato il 19 ottobre 2018. Sito non più accessibile il 29 marzo 2024. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE ITALIANA |
Giambattista Basile (1534–1636) Il Pentamerone ossia La fiaba delle fiabe. Tradotta dall'antico dialetto napoletano e corredata di note storiche da Benedetto Croce. Volume secondo. Bari: Gius. Laterza e Figli Tipografi-Editori-Librai 1925; pp. 16-29. http://www.archive.org/stream/locuntodelicunti02basi#page/16/mode/2up; ultimo accesso: 29 marzo 2024. |
___________________________________________ | |
FABULANDO CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE |
Vedi
la Carta di Penta
mano-mozza per accedere ad altre note su
questa fiaba. Vedi l'e-book della fiaba: https://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Penta-manomozza/mobile/index.html; ultimo accesso 29 marzo 2024 |
___________________________________________ |
|
IMMAGINE |
Penta ritrovata nella cassa, copia
colorata e da noi modificata: Penta viene trovata come
Danae, ma non ha il bambino. L'originale Danae e
Perseo ritrovati nella cassa di John William
Waterhouse (1892), è perduto, e ne è rimasta solo una
fotografia in bianco e nero: https://it.wikipedia.org/wiki/Danae#/media/File:JohnWilliamWaterhouse-Dana%C3%AB(1892).jpg |
___________________________________________ | |
Lo re di Preta Secca... lo re de Terra
Verde |
Nomen
est omen: Basile applica questa regola
dicendoci fin dal nome il destino del fratello
incestuoso, poi pentito, e dello sposo pronto ad
accontentare la sposa morente e a perdonare la nuova
sposa Penta anche quando gli fanno sapere che ha
partorito un animaletto invece di un ba mbino. |
Perché tu sì fatta a lo shiato mio, e io saccio la natura toia... | Le ragioni date dal re ricordano
l'amore incestuoso fra i fratelli gemelli che è presente
in quasi tutte le versioni di Gregorio che diventa santo
o papa e santo, e si riunisce nel sepolcro e in Paradiso
con sua madre e sorella e sposa. Il motivo della
somiglianza che spinge all'incesto è da tenere in gran
conto: l'endogamia si fonda sulla somiglianza,
l'esogamia sulla diversità. Nella fiaba non si menzionano i genitori: nelle leggende di Vergogna e Rosana e nelle storie nelle quali il figlio della coppia incestuosa diventa papa (Gregorius, di Hartmann von Aue) la storia comincia con l'incesto tra i fratelli, i cui genitori sono morti. Il padre prima di morire aveva raccomandato ai figli di restare sempre uniti. Nella fiaba di Penta il re suo fratello le dice che la vuole perché preferisce tenere quel che di buono ha in casa invece di far entrare estranei, e ...perché tu sì fatta a lo shiato mio, e io saccio la natura toia... Sul tema endogamico del rispecchiamento, che evita l'allontanamento dalle origini, si può ricordare il mito di Narciso, sia nella versione classica, sia nella versione di Pausania, secondo il quale Narciso avrebbe avuto una sorella gemella con la quale cacciava, ma questa sorella morì, e Narciso vedendo la propria immagine nella fonte era preso da un'irresistibile nostalgia per la sorella. Nell'adagio popolare per il quale chi si somiglia si piglia si trova lo stesso motivo. Priva di aiuto femminile, Penta riuscirà a evitare l'incesto, ma prima di giungere al finale felice passerà molti guai. |
Penta, sentenno sto sbauzo de quinta... | Nelle favole d'incesto ci s isalva se
il soggetto femminile prende l'iniziativa, fuggendo dal
re padre incestuoso in vari modi. Anche nelle storie
medievali sopra citate è la madre sposa a riconoscere il
figlio, e a scegliere da quel momento una vita di
penitenza e clausura. |
Fatto fare subeto na cascia tutta ’mpeciata ’nce schiaffaie drinto la sore e la fece iettare a maro... | Non è qui il bambino nato dalla
relazione incestuosa, come nelle storie versioni
medievali sopra citate, né il figlio nato dall'incesto,
come nelle versioni di Edipo, ad essere abbandonato alle
acque, ma la sorella che rifiuta di sposare il fratello.
Per arrivare al lieto fine tocca al femminile soffrire,
ed esprimere doti femminili nella cura della casa e dei
corpi: se rapportiamo questa fiaba alla storia
incestuosa delle Piacevoli
notti, Doralice, vediamo che nella
seconda manca la lunga sofferenza della protagonista. Il
dolore arriva come tragedia irreparabile, quando le
vengono uccisi i suoi due bambini. Nella storia
cinquecentesca inoltre Doralice non racconta la sua
storia al momento delle nozze, come manca in Penta: fino
a che la storia non viene raccontata il pericolo non è
vinto. Da osservare anche la mancanza di una donatrice
femminile in Penta, mentre la nutrice di Doralice agisce
per lei, a differenza delle madri che, parlando dalla
tomba come nel Dente d'oo, o alle fate che
insegnano come fuggire dal re nelle varie Pelle d'asino. |
- Ma, se mi vuoi bene e se desideri che quest'anima se ne vada consolata all'altro mondo, m'hai da fare una grazia. | La regina di Terra Verde prima di morire raccomanda Penta al re, che la prenda in moglie. La raccomandazione ricorda quella della regina morente in tante versioni del tema di Pelle d'asino (vedi O dente d'oo), ma in questo caso viene raccomandata una straniera priva di legittimazione, non si tratta quindi di un passaggio endogamico ma esogamico, analogo a quanto fa la regina madre del principe straniero quando fa da meditarice tra il figlio malato d'amore e la guardiana del pollaio (vedi Maria Di Legna) |
Armato subeto na
galera, iette ’m perzona a chella chiaia... |
Il tradimento di una donna che cerca
di eliminare il soggetto protagonista è quello
dell'invidiosa Dionisiade in Apollonio
re
di Tiro. Madri e matrigne che cercano di eliminare figlie e figliastre, vessandole o ordinando di ucciderle, non sono difficili da trovare nelle fiabe. |
Lo mago sentenno st’ammaro cunto iettaie lagreme senza cunto e la compassione che traseva pe le pertose de l’arecchie sbafava ’n sospire pe lo spiraglio de la vocca... | Il mago svolge in questa fiaba la
funzione dell'autorità religiosa nelle leggende di Vergogna e di Gregorio e restituisce a
Penta l'integrità del corpo cancellandone i segni
dell'incesto come Dio cancella la colpa del penitente.
La differenza consiste nel fatto che il mago non rimanda
ad alcuna autorità costituita, mentre il papa annette il
motivo narrativo al leggendario cristiano. Ma il motivo
narrativo abita ovunque, e nessuna porta gli impedisce
di uscire, per tornare da dove è venuto o andare dove
non è mai stato. Il mago inoltre rende possibile l'agnizione, e dona il proprio regno a Penta e al suo sposo. L'agnizione finale, nelle leggende citate, avviene a Roma. |