ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

LA STÒRIJE DE LA BBÈLLA VIJÈNDE

ABRUZZESE
1882

LA STORIA DELLA BELLA VENTO

TRADUZIONE ITALIANA
2024



Lu rré Ccatánije tenáve nu halandóme tánd' amice; e ’stu halandóme tenáve nu bbardášce, che sse ne jáve sèmbr’ apprèss’ a lu pátr’ a la case de lu rré. ’Stu rré tenáve ’na fìjje, che sse chiamáve la Bbèlla Vijènde; e ttánde s’ avé pòst’ amóre ’stu bbardášc’ e sta bbardášce, che ddisse la fijje de lu rré:
- Ggiuuánne, ji’ me vùoije pijjá’ ttajje.
Quille j’ arespunnì:
- Sti ’nn erróre! Tu si rreggine; come te vû pijjá’ mmájje, che sso’ nu pezzènde ’n facc -i- a ttájje?
Quélle, ustenatamènde:
- Dill’ a ttua pátre, e ddill’a mmia patre; ca ji’ pruopet’ a ttajje me vuojje pijjá’.
Culle dapuo’ diss’ a lu patre:
- Si ’na cóse? La Bbèlla Vijènde me se vo’ pijjá’ mmájje.
Lu patre j’ arespunnì:
- Sî ppazze? ’Na reggine se vo’ pijjá’ tté?
Lu fìijje j’ arespunnì:
- Quélle sta ustenáte ca se vo’ pijjá’ mmájje; ’ndánde, dijjel’ a lu patre.
Jètte lu segnore che gghiàv’ amic -i- a lu rrájje, e ddisse:
- Majistá, nen żé nu fatte? Ca la Bbèlla Vijènde se vo pijjá’ mia fiije? Che ddice? Je le vû dá’?
Lu rré, che ’na rabbije, va ppijjá’ lu schiòppe, ca je vulé spará’. Culle pijje la vij’ e sse ne scappe.
Lu fìjje puo’ arevá a la Bbèlla Vijènde, e je disse:
- Mo’ coma faciàjime? Ji’ mo’ me pijje la vìj’ e mme ne vajje.
- E ddo’ vé? - je disse quélle.
- Me ne vájje pe’ ’ssu munne.
- Mbè, ddo’ vé tu, me ne vénghe ji’.
- E ddo’ vû jì’tu? Ji’ so’ òmene, e ppozze ji’ ddo’ piac -i- a mmájje; e ttu ddo’ vù ji’?
- N’n zo’ ddo’ vé tu, vénghe ji’; ddo’ mùore tu, móre ji’.
- Ji’ doppedemáne me ne vájje.
- Doppedemane me ne vénghe pure ji’.
La notte puo’ quélle se ne èšce, éss’ e la bbálije, calènn’ a bbi’ de fenèstre, nghe ’na scale de séte; e ghiètt’ a ttruuá’ Ggiuuánne; e sse mettètte ’n gamine l’un’ e l’àldre.
Cumejì a ppiòvere: acque, vènd’ e nnéve. Arrevá a nu frume, e purtàve naquélla d’acque. Disse Ggiuuánne a lu passaggjiere:
- Passe l’acque; assecùreme lu passe.
Lu passaggjìere va pe’ passá’ l’acque, e sse le purtá lu frume. Védde ca nen gghiéve cose de passá’ l’acque, chille s’arecettá a ’na lucánde: Ggiuuánne a ’na cámbre, e la bbalije e la Bbèlla Vijènde a ’n’atre. A la mèżża nòtte, se sènde tuzzelá’. Lu patróne de la case aprètte, e ddiss’ a cquille che ttuzzulá:
- Che bbé truuènne?
Culle je disse:
- Stattàsse nu halandóm’ e ddu’ segnóre dònne arecettát’ a ècche?
Lu lucandjìere, che ss’avé ’ddunáte ca chille jé scappènne, pecché jáve camenènne a cchell’óre, sott’ a acque e sott’ a vvènde, je disse ca ’gnornò, ca n’n ge stattàve nesciune. E cquille se ne jètte.
Sùbbete de quéste, lu lucandjìere va’ revejjá’ lu segnore, e je disse:
- È mmenùte la spìj’ a cquá, a vvedé’ se cce stattáve ddu’ segnore dònne e nu halandóme. Ji’ j’ájje ditte ca n’n ge stattáve nesciune. Mo’ vedàjite ch’ avét’ a fa’.
Ggiuuánne jètt’ a la Bbèlla Vijènde, e je disse:
- Mo’ ’gna faciàjime? Mo’ je vé’ lu reggemènd’ apprèsse! Ji’, mo’ me ne vájje.
J’ arespunnì la Bbèlla Vijènde:
- Mo’ me ne vénghe ji’ pure.
Culle je disse:
- Ji’ mo’ me vájj’ a ssuffucá’; te vù meni’ ssuffucá’ tu pure? Arevátten’ a la case.
La Bbèlla Vijènde se cacce lu ddijamánd’ ’a lu dite, e le dètt’ a Ggiuuánne, e je disse:
- Quánde vide quéste, vid’ a mmájje; e jji’ ne’ mme marite se n’n arevjìe tu!
E je détte tutte la munéte e la rróbbe che sse purtáve.
- E ttu cóma fé mo’ p’ areji’ a la case? - je disse Ggiuuánne.
Quélle j’ arespunnì:
- Abbàd’ a tté tu, ca ji’ mo’ dic’ a mmia patre ch’ àjje jite nu póche spasse.
Culle je détte nu bbàsce, se pijjá la vìj’, e sse ne jì.
La Bbèlla Vijènde arejì a la case. Je disse lu patre:
- Addò’ sci státe?
Quélle j’ arespunnètte:
- Mia patre, so’ jìte nu pòc’ a spasse.
Lu patre nne’ la credètte; se chiame la bbàlije, e je disse:
- Bbè, addó’ séte state? Dimme la veretá, ca se nnó, mo’ ve facce fucelá’ a ttutt’a ddu’.
La bbálije, pe’ ttemóre, je disse tutte la veretá; e lu rré mettì carciaráte la bbàlije è la fijje.
La Bbèlla Vijènde tenáve ’n amice de Ggiuuánne, che ttené la case rése rése la case de lu rré. ’St’amice féce ’na menarèlle pe’ ’ndrá’ addò’ stattáve carciaràte la Bbèlla Vijènde, pe’ ppurtáreje le nóve.
Mèndre la Bbèlla Vijènde stave carciaràte, ce mannètte lu fijje de ’n áldre rré. J’arespunnì lu rré Ccatánije, pe’ nen fa’ vedé’ca stave carciarate la fijje, ca quéste stav’ ammalate.
E manna lu ’mmasciatòr’ a la fijje, pe’vvedé’se ss”ulé maretá’, ca c -i- avé mannáte nu fijje de rré. Quelle j’ arespunhètte:
- Ji’ne’ mme pòzze maretá’, ca so’ ddefettose. Se n’n á credènze, a ’n áldre ttré ggiòrne che vvéng’ a cqua, ca je dénghe la respòste.
Dapuo’, va chel’amice, e la Bbèlla Vijènde je disse:
- Pùorteme ’na hallina còtte.
Culle je le purtá. Mèzze se ne magná, e mmèzze le féce ’mbuzzedì’.
Il re Gaetano aveva un grande amico che era un vero galantuomo, e questo suo amico aveva un figliolo che andava sempre insieme a lui al palazzo del re. Questo re aveva una figlia che si chiamava la Bella Vento; e questi due giovani si erano tanto innamorati, che la figlia del re disse:
- Giovanni, io voglio te per marito.
Lui le rispose:
- Come! Sbagli! Tu sei una regina: come puoi volere me, che paragonato a te sono un pezzente?
Quella, ostinata:
- Dillo a tuo padre, e dillo a mio padre, che io voglio sposare proprio te.
Allora lui lo disse a suo padre:
- Non lo sai? La Bella Vento si vuole sposare con me.
Suo padre gli rispose:
- Ma che sei impazzito? Una principessa ti vuole sposare?
Il figlio gli rispose:
- La principessa si è fissata che vuole me per marito. Non potresti provare a dirlo a suo padre?
L'uomo, che era amico del re, gli disse:
- Maestà, non lo sai? La Bella Vento vuole mio figlio per marito? Che ne dici? Glielo daresti?
Il re montò su tutte le furie e andò a prendere lo schioppo, per sparargli. Ma il suo amico prese l'uscio e se ne andò di corsa.
Il figlio intanto era andato dalla Bella Vento, e le diceva:
- E ora come si fa? Mi sa che ora piglio l'uscio e me ne vo.
- E dove vai? – gli disse lei.
- Me ne vado in giro per il mondo..
- Embè, dove vai tu, vengo anch'io.
- E dove vuoi andare te? Io sono un uomo, e posso andare dove mi pare. Tu dove ti credi andare?
- Là dove vai tu, ci vengo anch'io, dove tu muori, muoio anch'io.
- Dopodomani io me ne vado.
- Dopodomani vengo anch'io.
La notte dopo lei uscì fuori, con la sua balia, calandosi dalla finestra con una scala di seta, e andò a trovare Giovanni; e così si incamminarono tutti e tre.
Cominciò a piovere: acqua, vento e neve. Arrivarono a un fiume, pieno d'acqua che correva a più non posso. Disse Giovanni al passatore che era sull'altra riva:
- Attraversa e portaci dall'altra parte.
Il passatore andò per attraversare il fiume, ma l'acqua se lo portò via. Vedendo che non c'era modo di attraversare il fiume si fermarono in una locanda: Giovanni in una camera, e la balia con la Bella Vento in un'altra. A mezzanotte, si sentì bussare. Il locandiere aprì e disse a chi aveva bussato:
- Che andate cercando?
Lui rispose:
- Ci sono qui da voi un galantuomo e due signore ai quali avete dato da dormire?
Il locandiere si era accorto che quelli stavano scappando, perché altrimenti non sarebbero stati in giro a quell'ora, sotto l'acqua e con quel vento. E così gli disse nossignore, che non c'era nessuno. E quel tale se ne andò.
Il locandiere senza perder tempo andò a svegliare il viaggiatore, e gli disse:
- Qua è venuta una spia, a vedere se trovava due signore e un galantuomo. Io le ho detto che non c'era nessuno. Vedete un po' cosa dovete fare.
Giovanni andò dalla Bella Vento, e le disse:
- E ora come si fa? Domani verrà a cercarci un reggimento! Io ora me ne vado.
Gli rispose la Bella Vento:
- Allora vengo anch'io.
Lui allora le disse:
- Ora io me ne vado a rischiare la pelle; vuoi rischiare la pelle anche tu? Tornatene a casa.
La Bella Vento si levò dal dito un anello com un diamante, lo diede a Giovanni, e gli disse:
- Quando vedi questo, vedi me; e io non mi sposo finché tu non ritorni!
E gli diede tutte le monete e i bagagli che aveva con sé.
- E tu ora come fai per tornare a casa? - le disse Giovanni.
E lei gli rispose:
- Pensa per te, che io ora dico a mio padre che sono andata a fare una passeggiata.
Lui le diede un bacio, poi si mise in cammino, e via che andò.
La Bella Vento ritornò a casa. Il padre le disse:
- Dove sei stata?
Lei gli rispose:
- Padre mio, sono andata a fare una passeggiata.
Il padre non le credette, chiamò la balia e le disse:
- Embè, ma dove siete state? Dimmi la verità, sennò vi faccio fucilare tutte e due!
La balia, si spaventò e gli disse tutta la verità, e il re mandò in prigione la balia e sua figlia.
La Bella Vento aveva un amico di Giovanni, che abitava in una casa proprio attaccata al palazzo del re. Questo amico scavò un passaggio sotterraneo per arrivare nella prigione della Bella Vento e portarle notizie.
Mentre la principessa era in prigione, arrivò il figlio di un altro re. Il re Gaetano, per non far vedere che la figlia era carcerata, gli mandò a dire che era malata.
E poi mandò un ambasciatore alla figlia, per chiederle se si voleva sposare con quel principe. Lei gli rispose:
- Io non mi posso sposare perché ho un difetto. Se non ci crede, venga qua fra tre giorni, e gli darò la risposta.
Poi, quando vide l'amico, la Bella Vento gli disse:
- Portami una gallina lessa.
E lui gliela portò. Mezza se la mangiò, e mezza la fece marcire.

LA BELLA ZEFIRA SI LEGA FRA LE GAMBE
LA MEZZA GALLINA MARCIA

’N gape de le tré ggiòrne, va ’stu fijje de rré, e je disse:
- Nèh, la reggenèlle, é lu uére ca ne’ mme vuo’ pe’ spòse?
Quélle j’ arespunnètte:
- Soresé, ji’ n’n é ca nen de vuojje; ma ne’ mme pózze maretá’, ca so’ ddefettóse.
Culle facètte:
- Sté róše, culurìt’ e cchiatte; addó’ le tjìe lu defètte?
Quélle s’ avé méss’ attòrne chela hallina ’mbuzzedite; e je disse:
- N’n acrid’ a mé ca ji’ so’ ddefettose? Abbecìnete, abbecìnet’ a mmé, e vvide ’m bo’ ’gna puzze!
E sse vuscecave; e ppuzzave cchiú dde la pèste.
E je disse:
- Vide coma puzze? Ji’ ténghe lu defètte davéndre.
Lu ggiúovene védde ca quélle deciàve lu uére, pijje la vìj’ e sse ne va.
Doppe de custe, ce manná ’n ájiddre ddu’ regnánde; e cquélle facì pure la stéssa ffinżióne.
Mèndre de quéste, je scurtì le quatrin’ a Ggiuuánne, che stav’ a la Turquìje. Manná la léttre ’n facc  -i- a l’ amice sé’, che jj’avásse mannáte le quatrine la Bbèlla Vijènde, ca j’avé scúort’ a èsse. Quéste je mánne 400 ducáte.
Culle dapuo’ vengiàve le huèrre a lu rré ndurche; e cce s’avé fatte tánd’ amice.
’Stu rré Ccatánije puo’ je vénne ’m mènde de fa’ ’na ’šcite, pe’ vvedé’ ’m bo’ che sse faciáve pe’ ll’àldre rigne. Camin’ e ccamine, e sse tròve ’n Durquìje, addò’ stattáve ’stu Ggiuuánne. Nu mònece cristijáne l’arechenóšce, e ppòrte la nóve a llu rré ndurche. E jje disse:
- È mmenùte nu rré cristijáne; e tte métte huèrre.
’Stu rré ndurche le féce métte’ carciarate, e je cacciá la fucelazióne.
Jètte la nóv’ a Ggiuuánne, e sse ne va a lu rré. Dice:
- Majistá, é mmenute lu rré ccristijane; che n’ aresúolve mo’?
Culle j’arespunnì:
- L’agge fatte métte’ carciarate; mo’ s’á da fucelá’.
Ggiuuánne j’ arespunnètte:
- Fámme lu passapòrte, che ppozza ggerá’ tutte le rigne, ca mo’ vedéme ch’avém’ ’a fa’.
Lu rré ndurche sùbbete je le féce.
Ggiuuánne pijjá nu varile de vine, e cce mettì l’addòbbie, e le purtà ’nnánz’ a le càrcere addó’ stave lu rré ccristijáne, e le dètt’ a bbévere a ttutte la fazzijóne che stattave de huárdije; e ss’addurmì tutte quènde. Culle dapuo’ aprì le càrcere, éss’ e cchlu mònece cristijane, e je disse ’stu mònece a lu rré ccristìjane:
- Ce sta une che tte pó lebbrá’ da la morte, pure che jje prumitte vòstra fijje pe’ spóse.
J’ arespùonne lu rré ccristijane:
- Mija fijje c -i- á mannáte tré rregnánde; n’n ż á vulute maretá’. Tuttavì’ che mme lìbbere da la morte, je dénghe tutte lu state mé’.
J’ arespùonne lu mòneche:
- Nne’ le vo’ lu state té’, vo’ vostra fijje.
- Se mme lìbbere da la morte, je dénghe tutte lu state mé’; e sse mmja fijje le vo’, je le dénghe.
Dapuo’, je parlá èsse Ggiuuánne, che n’n ż arecunušciàve, e je disse:
- Ji’ so’ cchell’ òmene che mme fide de lebbrárete da la morte, pure se mme prumitte vostra fijje.
Culle j’arespunnì addanóve:
- Se tte vo’ mija fijje, ji’ te le dénghe.
Ggiuuánne l’arecácce da le carcere, e sse métte ’n gamine ésse, lu rré e lu mònece, e sse n’arevá a lu règne sé’. Lu rré se n’arejètt’a la casa sé’, e Ggiuuánne a la casa sé’.
Dunghe dapuo’ Ggiuuánne se chiame ’st’ amice che ttenáv’ allóche, e je féce fa’ ’mmasciát’ a la Bbèlla Vijènde, se vvulàve pe’ spóse ’n átru fijje de rré. La Bbèlla Vijènde je féce la stéssa respòste ch’avé fatt’ a ll’étre:
- Ji’ sténg’ammaláte.
E ddiss’ a ’st’ amice:
- Cúoceme ’n’ átra halline.
Doppe de tré ggiòrne, va Ggiuuánne, e disse:
- É vvére ca ne’ mme vuo’, la reggenèlle?
Quélle je féce la stéssa resposte ch’avé fatt’ a ll’ áldre ttré ffijje de rré. Ggiuuánne dapuo’ se cacce lu ddijamande, e ttutte le dunamjìende che jj’ avé date la Bbèlla Vijènde, e sse féc -i- arechenóšce’ ca jéve Ggiuuánne, e ddisse:
- Mo’ te créde ca n’n de vulìve maretá’ se n’n aremenáve ji’!
Pijje la vi’ e sse ne va ’nnánz’a lu rré. Je bbasciá la mane e je disse:
- Ji’ so’ Ggiuuánne che tte so’ lebbrate da la morte; e ècche vostra fijje che mme prumettìste de dárme se ésse me vuláve.
Lu rré disse:
- Fòrze che ’ssu destine v’avé date lu Segnóre Ddi’!
E jje détte la bbendizzióne.

Passati i tre giorni, arrivò questo principe e le disse:
- Ehi, principessa mia bella, è vero che non mi vuoi per marito?
Lei gli rispose:
- Caro il mio principe, non è che io non ti voglio, ma non mi posso sposare, perché ho un difetto.
Quello disse:
- Sei come una rosa, fiorente e colorita, e dov'è il difetto?
La Bella Vento, che si era messa fra le gambe la mezza gallina marcia, gli disse:
- Non ci credi che io abbia un difetto? Vieni qui, vieni, senti un po' come puzzo!
La principessa si scuoteva, e puzzava più di un appestato.
E gli disse:
- Hai sentito come puzzo? Io il difetto ce l'ho dentro.  
Il principe, convinto che la Bella diceva il vero, prese l'uscio e se ne andò senza far parola.
Dopo questo prendente le si presentarono altri due principi, e con loro fece lo stesso teatrino con una mezza gallina marcita.
Intanto Giovanni, che era in Turchia, erano rimasto senza un quattrino. Scrisse una lettera al suo amico, chiedendogli se gli faceva mandare un po' di soldi dalla Bella Vento, perché era rimasto senza. Lei gli mandò quattrocento ducati.
Giovanni da un po' di tempo si era messo a far la guerra per il re turco, col quale era diventato molto amico.
Al re Gaetano in quel tempo venne in mente di fare una sortita, per vedere un po' che si faceva negli altri regni. Cammina cammina, arrivò in Turchia, dove era Giovanni. Un monaco cristiano riconobbe il re Gaetano e portò la notizia al re turco.
- È venuto un re cristiano; e ti dichiara guerra.
Il re turco lo fece arrestare e imprigionare e ordinò che fosse fucilato.
La notizia arrivò a Giovanni, e lui allora andò dal re turco. Disse:
- Maestà, è venuto il re cristiano, e che hai deciso di farne?
Il re gli rispose:
- L'ho fatto mettere in prigione, e lo farò fucilare.
Giovanni allora disse:
- Fammi un lasciapassare, che io possa viaggiare per tutto il regno, per capire cosa ci conviene fare.
Subito il re turco glielo fece fare.
Giovanni prese un barile di vino, ci mise l'oppio, lo portò davanti al carcere dove si trovava il re cristiano, lo offrì a tutta la guarnigione che montava la guardia, e si addormentarono tutti. Allora lui aprì il carcere, insieme a quel monaco cristiano, che disse al re Gaetano:
- C'è qua uno che vi può liberare dalla morte, purché gli promettiate vostra figlia in sposa.
Il re Gaetano gli rispose:
- Da mia figlia ci sono andati tre principi ereditari e lei non si è voluta sposare. Ma se mi libera dalla morte, gli regalo tutto il mio regno.
Il monaco allora disse:
- Non vuole il vostro regno, vuole vostra figlia.
- Se mi libera dalla morte, gli do tutto il mio regno, e se mia figlia vuole, gli do anche lei.
Poi Giovanni, senza farsi riconoscere, gli disse:
- Io sono quello che posso liberarvi dalla morte, purché mi promettiate vostra figlia.
E il re di nuovo rispose:
- Se mia figlia ti vuole, io te la do.
Giovanni lo tirò fuori dal carcere, e si misero in cammino, lui, il re e il monaco, e arrivarono al regno di re Gaetano, che se ne andò a palazzo, mentre Giovanni tornò a casa sua e il monaco nel suo convento.
Allora Giovanni chiamò l'amico che stava vicino al palazzo e gli disse di andare a chiedere alla Bella Vento, se voleva sposare un altro figlio di re. La Bella Vento gli mandò la stessa risposta che aveva dato agli altri:
- Io ho una malattia.
E disse a quell'amico:
- Cuocimi un'altra gallina.
Dopo tre giorni arrivò Giovanni, e disse:
- È vero che non mi vuoi, principessa?
Lei gli diede la stessa risposta che aveva dato agli altri principi. Giovanni allora tirò fuori il diamante e tutte le cose che gli aveva dato lei. Si fece riconoscere, era proprio Giovanni, e disse:
- Ora ci credo che non ti volevi sposare se non ritornavo io!
Insieme a lei prese l'uscio e andò dal re. Gli baciò la mano e disse:
- Io sono Giovanni, sono io che vi ho liberato dalla morte; ed ecco la vostra figlia che voi mi avete promesso se lei mi avesse voluto.
Il re disse:
- Si vede che il Signore Iddio vi aveva assegnato questo destino!
E diede la sua benedizione alla Bella Vento e a Giovanni, finalmente sposi














 RIFERIMENTI E NOTE
_______________________________________

TESTO Gennaro Finamore, Tradizioni popolari abruzzesi. Vol. I. Lanciano, Tipografia R. Carabba, 1882. Pp. 158–163.
Fiaba raccolta a Gessopalena.
https://archive.org/details/tradizionipopola00fina/page/158/mode/2up?view=theater
_______________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2024.
_______________________________________
IMMAGINE Arthur Rackham, Little Brother and little Sister and other Tales by the Brothers Grimm, Illustrated by Arthur Rackham. London: Constable & Co. Ltd, 1917
https://archive.org/details/littlebrotherlit00grim_1/page/36/mode/2up?view=theater; ultimo accesso 29 novembre 2024
_______________________________________
NOTE


















____________________
© Adalinda Gasparini
Online dal 29 novembre 2024
Ultima modifica