ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

FIORE E CAMBEDEFIORE

ABRUZZESE
1882
FIORE E GAMBODIFIORE

TRADUZIONE ITALIANA
2010


Ére ’na surèll’ e nu fratèlle; e sse chiamàve Fióre e Cambedefióre, e ére l’ un’ l’ àtre quànde cchiù bbèlle se pó dì’. Tené sóle lu patre. La màmme je s’ avé mòrte. Je vé’ ’n gape d’ arepijjà la mójj’ a lu patre, e l’ arepìjje. Se parturì ’sta donne, e ffacise ’na fjje tànda bbrutte. Menùte ’n grussézze, ’sta fijj’ à cumenzàt a ppiccijà’ nghelu ggióvene e nghela ggióvene, ca decé ca éss’ ére bbèlle, e jiss’ ére bbrutte.
Nu ggiórne la matréjj à cummannat’ a jì’ ped acqu’ a la fundane Fiór’ e Cambedefiore. Ha ’ngundràte dùdece fate, e j’à ditt’: «Adónna jàte?» «Jéme ped acque»; e sse jàve magnènne nu póche de pizze. J’ à fatte le fate: «Dàmme nu póche de pizze.» É rruvàte chela ggiuvenétt’, e je l’ à date nu póche ped une. Le fate ha vedute ca je n’ à date nu póche ped une, j’ à cumenzàt’ a ddì, tutte quènde, chi: «Pùozza fa’ le fiure da la bbócche»; chi j’ à ditte: «Pùozza pijjà’ lu fijje de lu rré»; e chi j’ à ditte: «Quànde t’ ašciùojje le trécce, pòzza ’šci’ tutte pèrle d’ óre da la tèste.» Dópe, ’ste ggiùvene arevà a la case nghe ll’ acque. Vedénne la matréjje ca chiste ére tande bbjìelle, e la fémmene facé le fiure da la bbócche ugne vvòlde che pparlé, e jjettàve tande pèrle d’ ore da le capille quande s’ ašciujjé le trécce, se sendé currive, e ddicé: «Fìjjem’ é ttanda bbrutte, e cquést’ é ttanda bbèlle!» Ha pijjàte la vìj’, e l’ à cacciàte da la case tutt’ a ddu’. Chiste s’ à truvate ’na casarèlle, e sse statté sóle hisse. Dópe, coma facé le fiure, che parlave, tutte lu ggiórne, le manné vvénne’ pe’ lu fratèlle.
Nu ggiórn’ é jìt’ a lu rré nghe lu canéstre de le fiure. Lu rré j’à ditte: «Chi le fa ’ste fiure?». J’ à respòste: «Le fa la surèlla mìje.» E ddónna sta ’sta surèlla tue?» «Sta a la case.» «Me c –i– û purtà’ ?», j’ à ditte lu rré. « ’Gnorscjìe, jàme». E l’ à purtat’ addó’ statté la sóre.
L’ à viste lu rré, e j’ à ditte: «Bbèlla ggióvene, chi te l’ à date tutte ’sse bbellézz’, e ttutte ’ssa vertú de fa’ le fiure da la bbócche?.» Quélle j’ arespunnì: «Quést’ é ’na vertù che cc –i– àje nàte»; e nne’ j’ à vûte dì’ ca  je l’avé date  le fate#. E cumbórme parlàve, ccuscì jjettàve le fiure da la bbócche. Lu rré j’ à ditte ca le vulé pe’ spóse. Quélle j’ à respòste ca scì. «Allóre», fece lu rré, «fra ggiórne vénghe nghe la carròzz’, e tte véng’ a ppijjà’ ».
Arrevàte chelu ggiórne, va lu rré nghe la carrozz’; e cchiamìse lu patr’ e la matrìjje de Fiore; e j’ à ditte: «Vide ca mo’ me pòrte vòstra fijje; se cc –i– ’uléte menì’, menéte pure vu’ ». E cc’ é jìte tutte quènde. A ’na carròzz’ à mésse Fiore, la matrìjje e fa fijja bbrutte; a ll’ àtra carrozze jave lu spose, lu patr’ e lu fratèlle. La strade ch’ avé da fa’ lu rré pe’ jjì ’lu palazze, avé da passà’ lu mare. Je facé lu fratèll’ a la surèlle: «Mija surèlle, cupre la trécce e le tue care bbellézze, ca se nno le seréne de lu mare nen de fa passà’ .» (Ca la seréne s’ arrubbave tutte le ggióvene bbèlle). Ha ditte Fior’ a la matrìjje: «Che ddice mio fratèlle?». «Dic –i– accuscì, ch’ û cche te spùjje, e û che le mitt’ a ffìjjeme ’ssa vèste che ppùorte». Fiore s’ é spujjàte, e je l’ à date. Dópe ch é ’rruvàt’ a lu mare, féce la matrìjj’ a Ffiore: «Affàccet’, affàccete; vide che bbèlla fémmene che sta a lu mare!.» ’Sta povera ggiovene se va p’ affaccià, e sse l’ à rrubbate la sérene de lu mare.
É  rrevàt’ a lu pahése lu rré nghe ttutte l’ àldre, e ha viste ca nen ére cchiù tanda bbèlle la spose, e j’ à fatte: «Oh Ddìje! Coma sî dduvendàt accuscì bbrutte?». Quélle j’ à respòste: «Mbè, la bbellézze me se l’ à rrubbate la seréne de lu mare.» Lu rré dice: «Èhn,  paciénze! Mo’ che mme l’ àje spusate, ch’ û fa’?».
Lu patr’ e la matrìjje se n’ é rejìte, e ha lassate Cambedefiore. Chela bbrutte de la mójje dicé a lu rré: «Cacce custú! N’ n ge le vujje vedé’ cchiù a ècche.» (Pe’ ppavure che nne’ l’ avésse scupèrte). A ll’ ûteme lu rré, pe’ ccumbassijone, j’ à dat’ a ppàšce’ le pàpere a ’stu bbardàsce. Custù pijjave le papere, e le jav’ a ppasce’ just’ addó’ statté la surèll’ attaccàte, vecìn’ a lu mare; e je dicè: «Mia surèlle, mia surèlle, abbùottemele le paparèlle; ca se nno lu rré me vó’ caccià’ ». La surèlle se šciujjé le trécce, le scutelàve, e ddav’ a magnà’ a le papere le pèrle d’ ore che jje ’šcé a lu cape.
Come lu fratèll’ aremené capabbàsse che le papere, p’ arejì’ a lu palazze, le papere parlàve, e ddicé:   
C'erano una volta una sorella e un fratello belli, ma belli da non dirsi, che si chiamavano Fiore e Gambodifiore. Non avevano altri che il padre, perché la mamma era morta, e quando al padre venne la voglia di risposarsi, portò in casa una nuova moglie. Questa donna ebbe una figlia bruttissima, e quando la sorellastra fu cresciuta cominciò a prendersela con Fiore e Gambodifiore, lamentandosi perché loro erano belli e lei brutta.
Un giorno la matrigna ordinò ai due fratelli di andare a prendere l’acqua alla fontana, e Fiore e Gambodifiore vi incontarono dodici fate. Le fate chiesero ai due giovani:
– Dove andate?
– Andiamo a prendere l’acqua – risposero i due fratelli, mentre mangiavano un pezzetto di focaccia. Allora le fate dissero:
– Ci date un po
di focaccia?
Fiore divise in dodici pezzi la focaccia e ne diede uno ad ogni fata. Per questo le fate parlarono, e la prima, rivolgendosi a Fiore, disse:
– Che ti sboccino fiori sulle labbra ogni volta che parli –.
Una seconda fata disse:
– Che tu possa sposare il figlio del re – .
E un
altra ancora:
– Che ti scendano cascate di perle d
’oro dai capelli tutte le volte che ti sciogli le trecce.
Quando i due fratelli tornarono a casa più belli che mai, la matrigna, vedendo che dalla bocca di Fiore uscivano fiori a ogni parola, e cascate di perle d
oro dai suoi capelli quando si scioglieva le trecce, furibonda si disse: «Guarda quanto è bella Fiore, mentre mia figlia è così brutta!».
E per la rabbia indiavolata aprì la porta e li butto fuori tutti e due. I poveri giovani si trovarono una casetta, dove vivevano soli soli. La sorella, siccome le sbocciavano fiori sulla bocca ogni volta che parlava, disse a suo fratello di andare a venderli venderli, e Gambodifiore un giorno andò dal re con un cesto pieno di fiori meravigliosi. Il re gli chiese:
– Da dove vengono questi bei fiori?
Gambodifiore gli rispose:
– Li fa mia sorella.
– E dove si trova tua sorella?
– A casa nostra.
– Potresti portarmi da lei? – disse il re.
– Sissignore, maestà, andiamo –. E lo portò dove stava la sorella.
Quando il re vide Fiore, le chiese:
– O bellissima giovane, chi ti ha dato tanta bellezza, e la virtù di far uscire fiori dalla tua bocca?
Fiore non voleva dire che era un dono delle fate, e rispose:
– È una virtù che ho dalla nascita –.

Mentre parlava i fiori sbocciavano sulle sue labbra, e quando il re le chiese se voleva diventare la sua sposa, lei gli disse di sì.
– Allora, – fece il re – fra qualche giorno verrò con le carrozze e ti porterò via con me.
Il giorno che arrivò in carrozza, il re invitò il padre e la matrigna di Fiore:
– Oggi, vedete, porto vostra figlia via con me, e se volete potete venire anche voi
.
E così tutti andarono al matrimonio, in una carrozza il re fece salire Fiore, con la matrigna e la sorellastra brutta, nell
altra viaggiava lui col padre e Gambodifiore.
La strada per il palazzo reale andava verso il mare, e il fratello disse a Fiore:
– Mia cara sorella, vela le trecce e le tue care bellezze, o la sirena del mare non ti farà passare
–.
La sirena del mare rapiva tutte le giovani belle.
Fiore domandò alla matrigna:
– Che dice mio fratello?
– Dice che ti devi spogliare, e che la tua veste la deve indossare mia figlia. Fiore si spogliò e diede la veste alla sorellastra, poi, quando giunsero in riva al mare la matrigna disse a Fiore:
– Affacciati, affacciati, guarda sul mare quella bella signora
!
La povera Fiore si affacciò, e la sirena del mare la rapì.
Quando il re giunse al palazzo reale con tutti gli altri, vide che la sposa non era più bella, e le disse:
– O mio Dio! Come hai fatto a diventare così brutta?
La sorellastra rispose:
– Che vuoi? la sirena del mare ha rubato la mia bellezza.
Il re disse:
– Mi tocca sopportarla, ormai l'ho sposata, che posso fare?
Il padre e la matrigna tornarono a casa, e Gambodifiore lo lasciarono là.
La brutta moglie, per paura di essere scoperta, diceva sempre al re:
– Devi scacciare Gambodifiore! mandalo via, quello non voglio più vederlo!
Alla fine il re, avendone compassione, lo mandò a pascere le papere.  Gambodifiore prendeva le papere e le portava in riva al pare, proprio dov
’era incatenata la sorella, e le diceva:
– O sorella, mia sorella, sfama le mie paperelle, che sennò il re mi farà scacciare
!
Allora Fiore si scioglieva le trecce, le scuoteva, e nutriva le papere con le perle d’oro che le cadevano dai capelli. 

Quando il fratello tornava con le papere a palazzo, le papere parlavano così:

«Da lu mare nu’ menéme.
Ji’ m’ abbótte de pèrle d’ óre,
La surèlle de Cambedefióre
É cchiù bbèlle d’ la lun’ e d’ lu sole.»

L’ à l’ óme ’ndése le persóne che ppassàve, e l’ à l’ óme jìt’ a ddì’ a lu rré.  Lu rré ha chiamàte ’stu Cambedefiore, e j’ à ditte: «É lu vére ca parle le papere, e ddice ccuscì ccuscì?». Cambedefiore j’ à resposte: « ’Gnorscjìe»; e j’ à revelàt’ addó’ statté la surèlle; e j’ à rcundàte tutte lu fatte com’ avé jìte. J’ à fatte lu rré: «Mbè, e ttu pecché ne’ vvî a ssòrete, e ne’ jje vî ddice’ cóme s’ à da fa’ pe’ jìrel’ a retòjje’ ?». Lu fratèll’ é jìt’ a la sóre, e l’ à ddumannàte come s’ avé da fa’ pe’ llebbràrle. J’ à respòste la sóre: «Dìjj’ a lu rré ca, sé che cce vo’? Ch’ à da menì’ bém brèste la matine; ha da purtà’ ’na pestóle, e ha da sparà’ a cchele du’ càne che tté’ la seréne de llà e dde cquà  da la porte, che nen ge fa ’ndrà’ nesciùne. Ha da ’ccide’ chele’ cane; l’ à da spanzà’; e ddéndr’ a la pànze de vune de cle cane ce sta ’n ove. Pijje chell’ ove; le bbutte ’n facc –i– a la seréne de lu mare, e cquélle móre sùbbete. Allóre ji’ pozz’ arešcì’ ». Lu frat’ arevà’ a lu rré, e je l’ accónde. Lu rré facése chela ffenzióne, e llebberà Fiore. Le métte déndr’ a la carrozz’ e l’ arepòrt a la case. Quand’ é rejìt’ a la case ’nzìmbre che Ffiore, ha mannàt’ a cchiamà’ prime la matréjje; po’ l’ à fatte fucelà’ nghe cchela bbrutta fatte de la fijje.
Dal mare noi veniamo,
E perle d’oro becchiamo
La sorella di Gambodifiore
È più bella della luna e del sole.

Qualcuno sentì le papere mentre tornavano e andò a raccontare tutto al re, che fece chiamare Gambodifiore.
– È vero che le papere parlano, e dicono così e così?
disse.
Gambodifiore gli rispose:
– Sissignore, vostra maestà.
Poi gli confidò dov
era la sorella, e gli raccontò tutta la storia. Allora il re disse:
– Ascolta, andresti da tua sorella, a chiederle se c'è modo di andarla a riprendere?
Gambodifiore andò dalla sorella e le chiese come si poteva fare a liberarla
. Fiore gli rispose:
– Come si deve fare? Di
’ al re che deve venire qua allalba, e che deve portare una pistola, per sparare a quei pescecani che la sirena tiene di qua e di là dalla porta, che non permettono a nessuno di entrare. Deve uccidere i pescecani, e poi squartarli, per trovare luovo che è nella pancia di uno di loro. Deve prendere l’uovo e gettarlo in faccia alla sirena del mare, che morirà all'istante. Allora potrò uscire dal mare.
Gambodifiore tornò a palazzo e raccontò tutto al re, che fece tutto come aveva detto Fiore, e la liberò. La fece salire in carrozza e la riportò a palazzo. Quando tornò a palazzo insieme a Fiore mandò a chiamare la matrigna, e poi la fece fucilare insieme a quel brutto muso della sorellastra.



 RIFERIMENTI E NOTE
_______________________________________

TESTO Gennaro Finamore, Novelle popolari abruzzesi. Prima parte. Seconda edizione a cura di Emiliano Giancristofaro [con ristampa anastatica della prima parte, del 1882] Lanciano: Editrice Rocco Carabba, 1979; pp. 65–69. Fiaba raccolta a Lanciano.
_______________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.
_______________________________________
IMMAGINE Basile, Giambattista. Stories from the Pentamerone. E. F. Strange, editor. Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan & Co. 1911.
https://archive.org/details/b1109153/page/n441/mode/2up; ultimo accesso: 18 aprile 2024 .
_______________________________________
NOTE

Fiore e Cambedefiore/Fiore e Biancofiore
La storia di Fiore e Biancofiore, o Florio e Biancifiore (nell'originale francese,  circolante in Francia dal XII secolo, tramandata in un manoscritto del sec. XIV, Floris et Blancheflour) si diffuse in Europa e in Italia col titolo Florio e Biancifiore (codice Magliabechiano VIII 1416 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1343). Giovanni Boccaccio la rinarrò nel Filocolo (1336). L'opera di Boccaccio è il primo romanzo in prosa della letteratura italiana. 
Anche se la nostra fiaba abruzzese racconta una storia diversa da quella di Fiore e Biancofiore, sembra probabile che il suo titolo contenga un'eco della fortunata storia dei due amanti.
___________________________________________
FABULANDO
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE
Vedi questa fiaba anche in formato e-book, corredata da varie note















____________________
© Adalinda Gasparini
Online dal 10 gennaio 2012
Ultima modifica 7 maggio 2024