ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

LA GATTA CENNERENTOLA LA CINDRELLA LA GATTA CENERENTOLA LA GATTA CENERENTOLA
GIAMBATTISTA BASILE
NAPOLETANO LETTERARIO 1634-1636
SORELLE MANFREDI E ZANOTTI
BOLOGNESE
1742
BENEDETTO CROCE
ITALIANO
1891-1925
ADALINDA GASPARINI
ITALIANO
1996-2020
Saperrite donca che era ’na vota ’no prencepe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara che no vedeva ped autro uocchio; a la quale teneva ’na maiestra princepale, che la ’nmezzava le catenelle, lo punto ’n aiero, li sfilatielle e l’afreco perciato montrannole tant’affezzione che non s’abbasta a dicere. Ma, essennose ’nzorato de frisco lo patre e pigliata na focoliata marvasa e ’miciata de lo diantane, commenzaie sta mardetta femmena ad avere ’n savuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, uocchie gronnuse da farela sorreiere, tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la maiestra de li male trattamiente che le faceva la matreia, dicennole: « O dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tante vruoccole e cassesie? ».
E tanto secotaie a fare ’sta cantelena che, puostole ’no vespone a l’aurecchie, cecata da mazzamauriello, le disse ’na vota: « Se tu vuoi fare a muodo de ’sta capo pazza, io te sarraggio mamma e tu me sarrai cara comm’à le visciole de st’uocchie ». Voleva secotiare a dicere quanno Zezolla (che cossì la figliola aveva nomme) disse: « Perdoname, si te spezzo parola ’n mocca. Io saccio ca me vuoi bene, perzò zitto, e zuffecit: ’nmezzame l’arte, ca vengo da fore, tu scrive, io firmo ». « Ora susso –  leprecaie la maiestra, – siente buono, apre l’aurecchie e te venerà lo pane ianco comm’a li shiure. Comme esce patreto, dì a matreiata ca vuoi ’no vestito de chille viecchie che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto, pe sparagnare chisto che puorte ’n cuollo. Essa, che te vo’ vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà lo cascione e dirrà:  ‘Tiene lo copierchio’. E tu, tenennolo, mentre iarrà scervecando pe drinto, lassalo cadere de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete, e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca viata te, ca sarrai la patrona de la vita mia ». ’Ntiso chesto Zezolla le parze ogn’ora mill’anne e, fatto compritamente lo conziglio de la maiestra, dapo’ che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreia, commenzaie a toccare li taste a lo patre, che se ’nzorasse co la maiestra. Da principio lo prencepe lo pigliaie a burla; ma la figliola tanto tiraie de chiatto fi’ che couze de ponta, ché all’utemo se chiegaie a le parole de Zezolla e pigliatose Carmosina, ch’era la maiestra, pe mogliere, fece ’na festa granne. Ora, mentre stavano li zite ’n tresca, affacciatase Zezolla a ’no gaifo de la casa soia, volata ’na palommella sopra ’no muro, le disse: « Quanno te vene golio de quarcosa, mannal’addemannare a la palomma de le Fate a l’isola de Sardegna, ca l’averrai subeto ».

Ai era una volta un Prencip,ch’era vedv , es aveva una fiola,ch’ l’ era propri al so occh dritt , lú n la vdeva quant l’ era lunga, es in feva un car matt. Sta tosa al la mandava a scola da una mestra dl più sulen’,ch’ fússn in tla città ; la i insgnava al punt franzes, i marlìtt in s’ al dsegn , la i insgnava i guant, l’ calzètt con qui scajun d’ or,e d’ seda ; in somma l’ era un vas d’ virtú , es mustrava d’ vler tant al gran ben a sta fandsìna, ch’an  s’ prè mai cuntar. Mò intant al purtó al cas,ch’al sgnor padr turnó a tor mujer , es tols  la più mala femna, nujosa,ch’an s’ srè cattà la cumpagna. La cminzò subit,ch’la fù in cà,a urtar la povra fiastra, ch’ la  i  feva  sempr al grugn , es n i vleva dar da far qulazion . Sta povra ragazza s’ lamintava sempr con la sgnora mestra, es i cuntava tutt i sù affann , e pò dseva : oh cosa srè mai sta al sgnor padr a torla lj pr mujer,ch’ m’ vrev tant ben ? l’ avissal pur tolta,ch’ an i srè in cà st diavl,ch’ m’ fà dar alla furtuna ;
dì ancù sta zanza , e dìlla dman , tant ch’ la mestra un dì i arspos : mò s’ a vli far a mi mod , mì dvintarò vostra madr, es sò cert, ch’ a farò cont ad vu. Quand la Zizola ( ch’ l’ aveva nom qusì la tosa ) sintì sta cosa, la i saltò dentr a pi par ; mo sù pur la dìss : ch’ la dìga pur cosa ai hò da far,  ch’ s’ an al fazz pò mì, am cuntent,ch’ la m muda nom. Ossù, diss la sgnora mestra, quand ussiss fora d’ casa al sgnor padr, avj da dir alla sgnora madr,ch’ a vli qual pettanler più vecch , ch’ stà in qual casson grand , ch’ è dlà in tla stanzia dla farìna, e ch’ a fà pr asparmiar sta andrienn d’ mora , ch’ avj ad ess in doss ; li ch’ vrè vder, ch’ a fussi sempr strazzà, l’ andarà currand al casson, es dirà : tìn ben sod al cverch, e vù al tgnarj sod assà , mò in qual mentr ch’ la starà zò in gusslun a pscujar lì dentr , e vù lassai cascar al cverch in sla testa , ch’ la s’ rumprà al coll. Quand arj fatt sta cosa , a savj zà,ch’ vostr padr pr vù al farè l’ cart fals ; quand donca al v’ farà qul carezz,ai avj da dir : oh sgnor padr ch’ al tuga la sgnora mestra pr mujer , quand al s’ farà al spos ; e mì v’ imprumètt,ch’ s’ a dvent vostra madr , biada vù , a farj  alt , e bass, es srì vù la patrona. La ragazza n i miss sù ne oli , ne sal , es fì puntualment quell, ch’ i aveva insgnà quela zaqulìna dla sgnora mestra e la madregna sn’ andò a far terra da pgnat; i fìnn al curott,e agn’ cosa, e pò la ragazza cminzò con al sgnor padr a diri,ch’ al spusass la sgnora mestra . Alla prima al  prencip la i  pars  tant   la  gran  mattiria,ch’ al s’ mìss a rìdr , es n i dì arsposta ; mò la Zizola andò tant spunchiunand, e spunchiona ancù , e spunchiona dman , ch’ alla fetta al cascò all’ armor , es tols la Carmsìna, ch’ l’ era la mestra ch’ aveva nom acqusì, I finn d’gran algrezz , es andonn alla cumedia, e gn’ cosa.

era, dunque, una volta un principe vedovo, il quale aveva una figlia a lui tanto cara che non vedeva per altri occhi. Le aveva dato una maestra da cucire di prima riga, che le insegnava le catenelle, il punto in aria, le frange e le orlature, dimostrandole tanta affezione che non si potrebbe dire. Ma, essendosi il padre riammogliato di fresco e avendo preso una rabbiosa, malvagia e indiavolata femmina, questa maledetta cominciò ad avere in odio la figliastra, facendole cère brusche, visi torti, occhiate di cipiglio, da darle il soprassalto per la paura.
La povera fanciulla si lamentava sempre con la maestra dei maltrattamenti della matrigna, conchiudendo: « Oh Dio, e non potresti esser tu la mammina mia, tu che mi fai tanti vezzi e carezze? ». E tante volte le ripeté questa cantilena, che le mise una vespa nell’orecchio, sicché, accecata dal diavolo, la maestra finì col dirle: « Se vuoi fare a modo di questa testa matta, io ti sarò mamma e tu sarai la pupilla degli occhi miei ». Stava per continuare in questo prologo, quando Zezolla (che così si chiamava la giovane) la interruppe: « Perdonami se ti rompo la parola in bocca. So che mi vuoi bene; perciò zitto e sufficit; insegnami l’arte, ché io sono nuova: tu scrivi e io firmo ». « Orsú! – replicò la maestra, – ascolta bene, apri gli orecchi, e godrai sempre pane bianco di fior di farina. Quando tuo padre va fuori di casa, di’ alla tua matrigna che vuoi un vestito di quei vecchi, che stanno nel cassone grande del ripostiglio, per risparmiare questo che porti addosso. Essa, che ti vuol vedere tutta cenci e brandelli, aprirà il cassone e dirà: – Tieni il coperchio. – E tu, tenendolo, mentr’essa andrà rovistando là dentro, lascialo cader di colpo, ché le fiaccherà il collo. Dopo di ciò, sai bene che tuo padre farebbe moneta falsa per amor tuo; e tu, quando egli ti carezza, pregalo di prendermi per moglie, ché, te beata, sarai la padrona della mia vita ».
Udito il disegno, a Zezolla ogni ora parve mille anni; e, messo in atto punto per punto il consiglio della maestra, quando fu trascorso il tempo del lutto per la morte della matrigna, cominciò a toccare i tasti al padre affinché s’ammogliasse con la sua maestra. Dapprima, il principe prese la cosa in celia; ma tante volte Zezolla tirò di piatto, che, infine, colpì di punta, ed egli si piegò alle persuasioni della figliuola. Così si sposò con la maestra Carmosina, e si fece una festa grande.
Ora, mentre gli sposi stavano in gaudio, Zezolla si affacciò a un gaifo della sua casa; e in quel punto una colombella volò sopra un muro e le disse: « Quando ti vien desio di qualche cosa, manda a dimandarla alla colombella delle fate dell’isola di Sardegna, ché tu l'avrai subito ».

C’era una volta un principe vedovo con una sola figlia, a lui tanto cara che guardava il mondo con i suoi occhi. Le aveva assegnato una brava maestra di cucito, che le insegnava le catenelle, il tombolo, le frange e l’orlo a giorno, circondandola di un affetto da non dirsi. Il padre però poco tempo prima si era risposato, con una donna rabbiosa, malvagia e indiavolata, che aveva preso a noia la figliastra, e non le risparmiava smusate, occhiacci e smorfie minacciose che facevano rabbrividire la povera piccina, che si lamentava sempre con la maestra di come la maltrattava la matrigna. E alla fine diceva:
- Dio mio, ma perché la mia nuova mammina non potevi essere tu, tu che mi fai tante carezze e complimenti?
Tante volte, e per tanto tempo andò avanti con questo ritornello, che mise una pulce nell’orecchio della maestra di cucito, che, accecata da un diavolaccio, una volta che ripeteva la stessa litania le disse:
- Se tu volessi dar retta questa testa matta, sarei io la tua mamma, e ti avrei cara come la luce degli occhi…
Avrebbe continuato, ma Zezolla – così si chiamava la giovane – la interruppe:
- Perdonami se ti levo la parola di bocca, lo so che mi vuoi bene davvero, quindi non dire altro, basta così: ora insegnami il mestiere, che ho tutto da imparare: tu scrivi e io firmo.
- E allora – riprese la maestra, – apri bene le orecchie, ascoltami, e ti troverai ad avere il pane migliore, quello bianco di fior di farina. Quando tuo padre esce, di’ alla tua matrigna che per risparmiare il vestito che hai addosso vuoi un vestito di quelli vecchi, che sono nel cassone grande del ripostiglio. Siccome lei vorrebbe vederti coperta di stracci rattoppati, aprirà il cassone e ti dirà: «Reggi il coperchio». E tu lo reggi, ma appena la vedi spenzolata nel cassone per frugare fra i cenci, lo fai cadere di colpo, che le romperà l’osso del collo. Poi, sai che tuo padre farebbe carte false per vederti contenta, e così, quando ti accarezza, pregalo di risposarsi con me. Beata te! Sarai la padrona della vita mia!
Sentito il piano, a Zezolla ogni ora parve mille anni; e dopo aver seguito punto per punto le indicazioni della maestra, lasciò passare il periodo di lutto per la disgrazia della matrigna, e poi cominciò a toccare i tasti al padre suggerendogli di sposare la sua maestra di cucito. In un primo momento il principe si mise a ridere, ma tante volte Zezolla tirò i suoi colpi, che alla fine fece centro, e insomma il padre obbedì al consiglio della figlia. Quindi il principe sposò Carmosina, così si chiamava la maestra, e si fece una grande festa. Mentre gli sposi stavano fra loro, mentre Zezolla era affacciata a un loggiato del suo palazzo, una colombina le si posò sul davanzale e disse:- Quando sentirai il desiderio di qualcosa, mandalo a dire alla Colomba delle Fate nell’Isola di Sardegna, e sarà subito esaudito.

La nova matreia pe cinco o seie iuorne affummaie de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, dannole lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite; ma, passato a mala pena ’no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (oh, trista l’arma c’ha mala patrona!) commenzaie a mettere ’mpericuoccolo seie figlie soie, che fi’ ’n tanno aveva tenuto secrete; e tanto fece co lo marito, che receputo ’n grazia le figliastre le cadette da core la figlia propia, tanto che scapeta oie, manca craie, venne a termene che se redusse da la cammara a la cocina e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da le scettre a li spite, né sulo cagnaie stato, ma nomme perzì, che da Zezolla fu chiamata Gatta Cennerentola.
Quand sta donna fù in cà, la cminzò alla prima à far blìn blìn alla Zizola, es i deva i miur bcù dla tavla ; la la mandava vstì d’ seda, es i feva al gnocc , e l’ uccarìna agn volta ch’ s’ feva pan,mò an fù passà quattr dì, ch’ la s dscurdò al servìzi,ch’ la tosa i avè fatt, es cminzò a tor in cà si fioli,ch’ l’ aveva li,ch’ an s’ era mai favù, es fì tant con so marì,ch’ ai pres a vler un gran ben , anzi ch’ al cminzò a vler mìi al fiastri,ch’ an vleva alla fiola, es i feva di pagn bi, e la Zizola cminzò a cascari zò dal garett,tant ch’ la vìgn a port, che dov l’ era avià a star in t’ un bel lett, ch’ avè la cverta d’ seda,i la mìssn in t un,ch’l’ aveva d’ bucchia, e dal landò d’ stoffa , la i in fì un d’ tela d’ lin , e in somma dal belli stanzi tutt addubbà la s arduss a star in cusina, es la chiamavn la cindrella . Per cinque o sei giorni la nuova matrigna incensò con ogni sorta di carezze Zezolla, facendola sedere al miglior luogo della tavola, dandole i migliori bocconi e adornandola con le migliori vesti. Ma, corso pochissimo tempo, mandò a monte e scordò affatto il servigio ricevuto (oh trista l'anima, che ha cattiva padrona!), e cominciò a mettere in iscranna sei figlie sue, che fin allora aveva tenute segrete; e tanto fece che il marito, presele in grazia, si lasciò cascar dal cuore la figlia sua propria. Zezolla, scapita oggi, manca domani, finí col ridursi a tal punto che dalla camera passò alla cucina, dal baldacchino al focolare, dagli sfoggi di seta e oro agli strofinaccioli, dagli scettri agli spiedi. Né solo cangiò stato, ma anche nome, e non più Zezolla, ma fu chiamata « Gatta cenerentola ».
Per qualche giorno la nuova matrigna incensò Zezolla con tutti i complimenti possibili e immaginabili: la faceva sedere a tavola nel posto migliore, le riservava il bocconi più buoni e la faceva vestire con gli abiti più belli. Ma non era passata nemmeno una settimana quando cambiò comportamento, mandando nel dimenticatoio il favore ricevuto: quanto è brutta l’anima che ha una cattiva padrona! Ben presto fece venire con sé sei figlie sue che fino a quel momento aveva tenute nascoste, e tanto disse e tanto fece che entrarono nelle grazie del principe suo marito, che cominciò a dimenticarsi di sua figlia   . La povera Zezolla, perduta una cosa oggi, privata di un’altra domani, non fu più la stessa: passò dalla camera alla cucina, dal baldacchino al focolare, dal lusso della seta ricamata d’oro si ridusse agli strofinacci, dagli scettri agli spiedi. Ma non cambiò solo la sua condizione, perché perse perfino il suo nome, e invece di Zezolla da allora in poi si chiamò Gatta Cenerentola.

Per qualche giorno la nuova matrigna incensò Zezolla con tutti i complimenti possibili e immaginabili: la faceva sedere a tavola nel posto migliore, le riservava il bocconi più buoni e la faceva vestire con gli abiti più belli. Ma non era passata nemmeno una settimana quando cambiò comportamento, mandando nel dimenticatoio il favore ricevuto: quanto è brutta l’anima che ha una cattiva padrona! Ben presto fece venire con sé sei figlie sue che fino a quel momento aveva tenute nascoste, e tanto disse e tanto fece che entrarono nelle grazie del principe suo marito, che cominciò a dimenticarsi di sua figlia   . La povera Zezolla, perduta una cosa oggi, privata di un’altra domani, non fu più la stessa: passò dalla camera alla cucina, dal baldacchino al focolare, dal lusso della seta ricamata d’oro si ridusse agli strofinacci, dagli scettri agli spiedi. Ma non cambiò solo la sua condizione, perché perse perfino il suo nome, e invece di Zezolla da allora in poi si chiamò Gatta Cenerentola.Soccesse c’avenno lo prencepe da ire ’n Sardegna pe cose necessarie a lo stato suio, dommannaie una ped una a ’Mperia Calamita Shiorella Diamante Colommina Pascarella, ch’erano le seie figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno: e chi le cercaie vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce pe la faccia, chi iocarielle pe passare lo tiempo e chi ’na cosa e chi ’n’autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: « E tu, che vorrisse? ». Ed essa: « Nient’autro, se non che me raccommanne a la palomma de le Fate, decennole che me manneno quarcosa; e si te lo scuorde non puozze ire né ’nanze né arreto. Tiene a mente chello che te dico: arma toia, maneca toia ». Iette lo prencepe, fece li fatte suoie ’n Sardegna, accattaie quanto l’avevano cercato le figliastre, e Zezolla le scie de mente; ma, ’nmarcatose ’ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai che la nave se arrassasse da lo puorto e pareva che fosse ’mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, che era quase desperato, se pose, pe stracco, a dormire, e vedde ’n suonno na fata, che le disse: « Sai perché non potite scazzellare la nave da lo puorto? Perché lo prencepe che vene con vui ha mancato de promessa a la figlia, allecordannose de tutte fora che de lo sango propio ». Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo prencepe, lo quale, confuso de lo mancamiento c’aveva fatto, ieze a la grotta de le Fate, e, arrecommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa. Ed ecco scette fora de la spelonca ’na bella giovane, che vedive ’no confalone, la quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona memoria e che se gaudesse ped ammore suio : cossì decenno le dette ’no dattolo, ’na zappa, ’no secchietiello d’oro, e ’na tovaglia de seta, dicenno che l’uno era pe pastenare e l’autra pe coltevare la chianta. Mò am son mò dscurdà d’ cuntar, ch’ alla prima quand vìgn in cà sta fetta , la Zizola era un dì sù a un fenstron dl’ antana , es i vulò li vsìn una clumbìna , la qual i parlò digandi : an Zizulina , quand t’ hà vuja d’ cvell mandl a dmandar alla Clomba dl fad dl’ Isola d’ Sardegna , ch’ t’ l’ arà subit . Ora mò da lì a un temp so padr av just d’ andar in Sardegna pr dl cos,ch’ impurtavn: l’ andò a dmandar a una pr una al fiastri , cosa l’ vlebn,ch’ ai purtass d’bell, quand al turnava ; chi i dmandò un bell tai d’ vesta,chi dla bella curdella pr una scuffia , chi dal blett da dars in sal mustazz , chi di bambuzzìn da passars al temp , e chi una cosa, e chi un’ altra ; tant ch’ in ultm l’ andò pur pò da qula puvretta d’ so fiola bona , mò al parè,ch’ al s’ vergugnass, es i dmandò quasì sbufunzand cosa mai la vleva lj ; l’ arspos : ngotta , ngotta al mond , fn’ che al m’ arcmanda alla Clomba dl fad,e ch’ ai dìga,ch’ la m manda qualc cosa,e s’ al diavl purtass mai,ch’ al s’ dscurdass sta cosa , ai agur,ch’ al n’ possa andar ne innanz , ne indrj ; ch’ al s’ tìgna a ment quell,ch’ ai dìgh : anma tò mandga tò. Al prèncip andò,es stì un pzol là dov l’ aveva da star ; al fì tutt quell,ch’ l’ aveva da far , e pò cumprò tutt qul zirandl,ch’i aveva urdnà l fiastri,e la Zizulìna i ussì d’ in tla ment ; mo cosa ? quand al s’ fù imbarcà , an i fù mai dubi , ch’ al vassel s’ vliss movr , ch’ al pareva inculà in t al mar . Al patron dal vassel , ai vìgn sù la luna , es s’ addurmintò dalla rabbia , e in qual mentr ch’ al durmeva al s’ insunjò una fada, ch i dìss : cuslìn , sat perche st vassel n’ và ne innanz,ne indrj ? perche qual to prencip dl’ alba ch’ i è dentr , hà cumprà tutt l’ gargantilli, ch’ i hà dmandà l’ sou fiastri , e pò s’è dscurdà dal so sangu , ch’ l’è una vergogna.Subit al patron dla nav s’dsdò,es andò a cuntar sta cosa al prencip , ch’ armas tutt vergugnos , es cors alla grotta dl fad , es l’salutò da part d’ so fiola dsendi, che gli mandassin qualc galantarj. Appenna l’av ditt qusì,ch’ ditt e fatt , al saltò fora da una spelonca la più bella zovna , ch’ s’ psìss vder con dù ucch, es aveva un cerch, ch’ piava tutta la cà ; questa i dìss : oh baslaman a sgnerj : mò ch’ miraqul è mai quest ? cosa fà la sgnora Zizulìna ; puvrina ; però puvrìna sonja mì , mò a dìgh mo qusì ... oss dis , ch’  al la ringrazia ben dla memoria,ch l’ hà d’  nu , e ch’ ai daga sta bagatella , ch’ la la goda pr amor mi : dsand acqusì la i dì in man una bella pgnatta d’ favurìzn , una zaptìna d’ or , un calcedrìn d’or,e un cvertur d’seda per sugar la favurìzn.
Ora seguì che, dovendo il principe andare in Sardegna per certe cose necessarie al suo stato, prima di partire domandò a una a una, a Imperia, Calamita, Fiorella, Diamante, Colombina e Pascarella, che erano le sei figliastre, che cosa volevano che portasse loro al ritorno. E chi gli chiese un abito di lusso, chi galanterie pel capo, chi belletti per la faccia, chi giocattoli per passare il tempo; e chi una cosa e chi un’altra. In ultimo, e quasi per dileggio, egli disse alla figlia: « E tu che cosa vorresti? ». Ed essa:  « Nient’altro se non che mi raccomandi alla colomba delle fate, che mi mandi qualcosa; e, se ti dimentichi, che tu non possa andare né innanzi né indietro. Tieni bene a mente quel che ti dico: arma tua, manica tua ».
Partì il principe, sbrigò le sue faccende in Sardegna, comprò quanto gli avevano chiesto le figliastre, e Zezolla gli uscì dalla mente. Ma, quando si fu imbarcato e già erano state spiegate le vele, non fu possibile far che il vascello si staccasse dal porto: pareva che ne fosse impedito dalla remora. Il padrone della nave, ch'era quasi disperato, si mise a dormire per la stanchezza, e in sogno gli apparve una fata, che gli annunziò: « Sai perché non potete staccarvi dal porto? Perché il principe, che vien con voi, ha mancato alla promessa verso la figlia, ricordandosi di tutto fuorché del sangue proprio ». Appena svegliato, il capitano raccontò il sogno al principe, che, confuso per la mancanza commessa, andò alla grotta delle fate, e, raccomandata loro la figliuola, le pregò di mandarle qualche dono.
Ed ecco uscir fuori dalla spelonca una bella giovane, che pareva un gonfalone, e gli disse di ringraziar la figliuola della buona memoria, e che se la passasse lieta per amor suo. Con queste parole, le porse un dattero, una zappa, un secchietto d’oro e un asciugatoio di seta: il dattero da esser piantato, e le altre cose per coltivarlo e curarlo.

Capitò che il principe padre, dovendo andare in Sardegna per certi affari che riguardavano la sua condizione, prima di partire chiese ad una ad una alle sei figliastre, Imperia, Calamita, Fiorella, Diamante, Colombina e Pascarella, che cosa volevano che portasse loro al ritorno. Alcune gli chiesero un abito sfarzoso, altre volevano galanterie per l’acconciatura, chi preferiva creme e ciprie per il viso, chi passatempi per giocare, chi una cosa e chi un’altra. Alla fine chiese anche alla figlia, quasi prendendola in giro:
- E tu che cosa vorresti?
E lei:
- Non voglio nulla, tranne che porti i miei saluti alla Colomba delle Fate, pregandola di mandarmi qualche cosa. E se te ne dimentichi, che tu non possa più andare né avanti né indietro. Non dimenticare quello che ti dico: tua la promessa, tua la mancanza, tue le conseguenze.
Il principe partì, sbrigò le sue faccende in Sardegna, comprò quello che gli avevano chiesto le figliastre, e si dimenticò la Gatta Cenerentola. Ma quando fu sul vascello e spiegarono le vele, la nave non poté staccarsi dal porto, come se la trattenesse la remora.
Il padrone del vascello era sull’orlo di una crisi di nervi, ma stanco com’era si addormentò, e in sogno vide una fata, che gli diceva:
- Sai perché non potete staccare la nave dal porto? Perché il principe che è con voi ha mancato alla promessa fatta a sua figlia, ricordandosi di tutte le figliastre e dimenticando il sangue del suo sangue.
Il padrone si svegliò e raccontò il sogno al principe, che, vergognandosi per la sua mancanza, andò alla grotta delle fate, e dopo aver potato i saluti di sua figlia, chiese che le mandassero qualcosa. Allora uscì dalla grotta una splendida giovane, bella come un gonfalone: la fata gli disse che ringraziava sua figlia del bel ricordo e che stesse contenta per amor suo. E con queste parole gli diede un dattero, una zappa, un secchiello d’oro e un tovagliolo di seta, dicendogli che il primo doveva essere piantato, mentre i tre oggetti dovevano essere usati per coltivare la pianta di dattero.


Lo prencepe maravigliato de ’sto presiento se lecenziaie da la fata a la vota de lo paiese suio e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono che le faceva la Fata. La quale, co ’na preiezza che non capeva drinto la pella, pastenaie lo dattolo a ’na bella testa, lo zappoleiava, adacquava e co la tovaglia de seta matino e sera l’asciucava, tanto che ’n quatto iuorne cresciuto quanto è la statura de ’na femmena ne scette fora ’na Fata, dicennole: « Che desidere? ». A la quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, né voleva che le sore lo sapessero. Leprecaie la Fata: « Ogne vota che t’è gusto, vieni a la testa e dì:

Dattolo mio ’naurato,
co la zappetella d’oro t’aggio zappato,
co lo secchietiello d’oro t’aggio                                                [adacquato,
co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato,
spoglia a te e vieste a me!

E quanno vorrai spogliarete, cagna l’utemo vierzo, decenno: ‘ Spoglia a me e vieste a te ’ ».
Al prencip tols tutt sti tattar, che gli parsn mattiri . La fada ii insgnò pò,ch’ la zappa era pr armovr la terra , e al calzedrìn pr adacquar la favurìzn , e al cvertur,cmod ai hò dìtt,pr fugalra, al prenzip s’ tols lizenzia, es turnò al so paes.  Quand al fu a cà al dì agn cosa al fiastri d’ qula robba,che gli avevn urdnà , e pò dì alla Zizola al regal dla fada . Sta ragazza ai pars d’aver un lion in cadena,tant erla alligra;la s mìss a zappar agn dì sta favurìzn , es l’ andava tusand , tant ch’in t al cresr la pres la figura d’ una bella tstìna : la la adacquava , e pò mattìna,e sira la la sugava con qual cvertur d’ seda , es dvintò prest prest alta quant è una donna . Un dì ch’ l’ era dri a coltivarla , al saltò fora d’ in sta pgnatta una bella fada es dìss : cosa vut Zizulìna ? e lj aripos : a vrè un pò dl volt andar fora d’ cà mj l fest , es n’ vrè,ch qul braghiri dl mi furell al savìssn ; la fada arspos : agn’ volta ch’ t’ hà vuja d’ andarvj , vìn quì dalla favurìzn,e dì : favurìzn mi indurà, con la zaptìna d’ or at hò zappà , con al calzedrìn d’ or at hò adacquà , con  al cvertur d’ seda at hò sugà , dspujat tì e vestm mì ; e pò quand te t’ vù dspujar , baratta qul’ ultma rega , e in scambi d’ dir : dspujat tì e vestm mì ; e pò quand te t’ vù dspujar , baratta qul’ ultma rega , e in scambi d’ dir : dspujat tì e vestm mì , t’ hà da dir : vestat tì , e dspujìm mì .
Il principe, meravigliato di questo regalo, si accomiatò dalla fata, volgendosi al suo paese; dove, giunto, distribuì alle figliastre le cose che avevano desiderate, e in ultimo consegnò alla figlia il dono della fata. Zezolla, con giubilo grande da non stare nella pelle, piantò il dattero in un un bel vaso; e mattina e sera lo zappettava. lo innaffiava e lo asciugava col tovagliuolo di seta.
Con queste cure, il dattero crebbe in quattro giorni alla statura di una donna, e ne venne fuori una fata, che domandò alla fanciulla:  « Che cosa desideri? ». Zezolla rispose che desiderava uscir qualche volta di casa, e che le sorelle non lo sapessero. Rispose la fata: « Ogni volta che ti piaccia, vieni alla pianta e le di’:

Dattero mio dorato,
con la zappetta d'oro t’ho zappato;
con il secchietto d'oro, innaffiato;
con la fascia di seta t'ho asciugato.
Spoglia te e vesti me!

Quando poi vorrai spogliarti, cangia l'ultimo verso e di’: – Spoglia me e vesti te  ».
Il principe, stupito da questo regalo, salutò la fata, fece ritorno, per prima cosa diede alle figliastre tutti i doni che avevano chiesto, e solo alla fine diede a sua figlia il dono ricevuto dalla fata. Cenerentola, tanto contenta che non stava nella pelle, piantò il dattero in un bel vaso; e ogni mattina e ogni sera lo zappettava, lo annaffiava, e col tovagliolo di seta lo asciugava.
Fu così che dopo quattro giorni il dattero era diventato una palma alta come una donna, dalla quale venne fuori una fata che le disse:
- Che cosa desideri?
Cenerentola rispose che desiderava uscire di casa qualche volta, ma senza che lo sapessero le sorelle. La fata le rispose: Tutte le volte che vuoi, vieni dal vaso e di':

Dattero mio dorato,
con la zappetta d'oro t’ho zappato;
con il secchiello d'oro t’ho annaffiato;
col tovagliolo di seta t’ho asciugato:
spoglia te e vesti me!

Quando poi vorrai spogliarti, cambia l’ultimo verso, di’: spoglia me e vesti te.

Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate ’mpallaccate, tutte zagarelle, campanelle, e scartapelle, tutte shiure, adure, cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole ’nfrocicatole da la Fata, fu posta ’n ordene comme ’na regina e, posta sopra ’n’acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta pinta palomma.
Ma, comme voze la sciorte, venette a chillo luoco stisso lo re, lo quale visto la spotestata bellezza de Zezolla ne restaie subeto affattorato, e disse a ’no servetore chiù ’ntrinseco che se fosse ’nformato come potesse ’nformare sta bellezza cosa, e chi fosse, e dove steva. Lo servetore a la medesema pedata le ieze retomano : ma essa, adonatose dell’agguaito, iettaie na mano de scute ricce che s’aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole, se scordaie de secotare l’acchinea pe ’nchirese le branche de fellusse, ed essa se ficcaie de relanzo a la casa, dove spogliata che fu comme le ’nmezzaie la Fata arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle che avevano visto. Tornaie fra ’sto miezo lo servetore a lo re e disse lo fatto de li scute ; lo quale, ’nzorfatose co na zirria granne, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto suio, e che in ogne cunto avesse l’autra festa procurato de sapere chi fosse la bella giovane, e dove s’ammasonasse ’sto bello auciello. Venne l’autra festa, e sciute le sore tutte aparate e galante lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolaro ; la quale subeto corre a lo dattolo,  e ditto le parole solete ecco scettero ’na mano de dammecelle, chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co le vestite, chi co la cannacca e collane e, fattale bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seie cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera e, ionta a lo medesemo luoco dove era stata l’autra festa agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re.
Ma repartutase e iutole dereto lo servetore, pe no farese arrivare iettaie na vranca de perne e de gioie, dove, remasose chill’ommo dabbene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere, essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaie lo servetore luongo luongo a lo re, lo quale disse: « Pe l’arma de li muorte mieie, si tu non truove chessa, te faccio ’na ’ntosa e te darraggio tante cauce ’n culo quante haie pile a ’ssa varva ».
Venne l’autra festa e, sciute le sore essa tornaie a lo dattolo e, continovanno la canzona fatata, fu vestuta soperbamente e posta drinto ’na carrozza d’oro, co tante serviture atuorno che pareva pottana pigliata a lo spassiggio ’ntorniata de tammare ; e iuta a fare cannavola a le sore se partette, e lo servetore de lo re se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedendo che sempre l’era a le coste, disse : « Tocca, cocchiero », ed ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia e fu cossì granne la corzeta che le cascaie no chianiello, che non se poteva vedere la chiù pentata cosa. Lo servetore, che non potte iognere la carrozza che volava, auzaie lo chianiello da terra e lo portaie a lo re, dicennole quanto l’era socceduto.
E qusì la prima festa ch’ vìgn, l’ fioli dla mestra s’ cunzonn con al pìrucchìn , e la scuffia da quattr cò , e una bella part d’ fiur in s’ al bust , e l’ andrienn, e lassl pur far a lor , es andonn a una festa da ball . La Zizola, subit ch’ gli avn vultà i garìtt, cors alla pgnatta , es diss l’ parol, ch’ gli aveva insgnà la fada: subit la s vìst vistì , cumpì cmod è una Regìna, es cumpars lì un copè,e dods pagg con dl livrè,ch’ al parè,ch’ avìss a intrar al Cunfalunir . L’ andò dov era l’ sou surell , ch’ a vder arrivar una cosa sì bella gli avn a cascar morti dall’ invidia : oh và pò se gli avissn savù chi l’ era ! Al purtò mò al cas, ch’ a qula festa ai era al Rè,al qual quand al vist sta gran strampalà blezza , al fn’ innamurò qusì fort , ch’ an pseva più , es dìss a un servitor , ch i feva anc da secretari, ch’ al s’ infurmass un poc dov la steva d’ cà , e chi l’ era . Al servitor i tìgn dri quand l’ andò fora , mo lj , ch’ era un tocc d’ furba,ch’ saveva al fatt sò , la sn’ adì , e cosa fìlia lj ? la trì in terra un pugn d’ muned da quattr bulgnìn , ch’ la s era fatt dar dalla favurìzn , e al servitor ch’ vist sta bella robba, ai pars mìll pcà a lassar st’ uccasion , es lassò andar la sgnora pr al so viaz , e quì cminzò a imbissaccar i quattrìn,e lj av temp d’correr à cà,e d’dspujars innanz ch’ arrivass a cà l’ sou donn : in t al dspujars zà la diss quell, ch’i avè insgnà la fada. L’ sou surell mò, quand l’ funn a cà,gli cminzonn a cuntar d’ sta bella sgnora,che gli avevn vìst , mo lj n i badava . In tant qual servitor andò dinanz al Re ,e i cunfsò al ver,che gli ern stà causa qul qutà da quattr bulgnìn , ch’ an avè psù tgnir dri a qula fiola ; al Rè saltò in dl furi dall’ altr mond , es i diss,ch’ in tutt i mod al s’ inzgnass qul’ altra festa d’ saver dov la steva d’ cà , e chi l’ era, sn’ chi nò s’ al i avìss fatt al barbazagn , al i arè pò pinsà lù . Al vìgn intant qul’ altra festa, e quand l’ surell funn andà , ch’ l’ s’ ern più che mai attilà , es n’ guardavn in vers alla Zizola , ch’ era là in si rustìzz a crudar dalla sonn ; lj cors subit dalla favurìzn digand la solita cantafola : fradell mi car , l’ ussìfs fora dl dunzell , chi con al specch , chi con la caraffina dall’ acqua nanfa , una con al ferr da far i rìzz , un’ altra con la polvr d’ cipri , chi con i pettn , e pò gli agocch , e i pagn , e l zoj ,es la fìnn; bella ch’ la pareva al fol ; e pò la mìssn in t’ una carrozza da si cavall , con di staffir , e di pagg con la livrè , es arrivò dov era l’ surell , ch’ armasn tutt incantà , e al Rè ai crsseva al brusor in t al stomgh . Quand fù finì la festa , e ch’ la Zizola andava vj , qual servitor si miss a gallon pr n’ la perdr d’ vista , mo lj s’ mìss a correr quant la pseva , e pr n’  essr arzunta la trì vj un pugn d’ perl , e d’ zoi , e qual povr om ai pars un pan unt , es cminzò a cujrl sù , ch’ ai arè pars d’ essr più matt lù , ch’ n’ era al Rè , ch i feva tgnir dri , sl’ avìss lassà andar qula congiuntura. Li av temp d’ ficcars caminand in cà , e d’ dspujars in t al mod ch’ la sulè far . Al servitor turnò tutt imbrujà dinanz al Rè , es n’ favè da ch’ là s’ cminzar a diri , ch’ an  l’ avè psù arzunzr : al Rè ai vìgn tant la maldetta rabbia , ch’ ai trì squas una pgnatta in t al mustass , e pò i dìss : pensi mò ti : s tn trov qustj , mi t’ darò tant i gran calz dedrj , ch’ t’ n n’ hà cert tant pil in tla barba , quant at in vui dar ; fà mò tì i tù cunt s’ t i pù star , e fav ben,ch’ an son un bambozz , e ch’ tm’ hà mnà assà pr al nas. Oh , intant vìgn la festa , e quand l’ surell funn andà vj,lj zà,cmod a psi credr,andò dalla savurìzin, e al success zà la solita fola d’ nasm’in stecc,ch’la fù vstì qusì strampalament ben, e mìssa in tant la gran bella carozza , e tant servitur attorn, ch’ la pareva .... an farè mo dir cosa, l’andò a far vgnir l’ acqua in bocca al sou surell . Quand la fù stà là al temp solit , la s n’ andò vj . Al servitor dal Rè dalla gran pora ch’ la n i scappas an sta volta , s’ attaccò lì alla carozza , ch’ ai pareva cusì a rev doppi. Quand lj vìst che qustù nl’ abbandunava,e ch’ ai srè stà dl’ imbroi a scappar; in t al muntar in carozza , la zigò : tocca cuchir , e la carozza s’ miss a vular, tant andavla fort , e lj n’ psì saltar dentr tant prest, perche la intrò dentr sì ben ch’ la carozza andava , ch’ ai cascò in tla gran frezza una pianella fora dla carozza , ch’ era la più bella cosa , ch’ s’ psìss vder . Al servitor al puvrett n’ psì arzunzar la carozza,perche la fulminava, mò al chiappò sù la pianella, es la purtò al Rè , cuntandi la rason cmod l’ era . Venne un giorno di festa,  e le figliuole delle  maestra  erano  andate in processione fuor di casa, tutte spampanate, strigliate e imbiaccate, tutte nastrini, sonaglini e fronzellini, tutte fiori e odori, rose e cose. Zezolla corse allora alla sua pianta, pronunziò le parole insegnatele dalla fata e subito fu posta in assetto di regina, sopra una chinea, con dodici paggi attillati e azzimati, e andò anche lei dove erano le sorelle, che non la riconobbero, ma si sentirono venir l’acquolina in bocca per le bellezze di questa vaga colomba.
Volle fortuna che nello stesso luogo capitasse il re, che, alla vista della straordinaria bellezza di Zezolla, rimase incantato, e ordinò a un servitore suo più intrinseco che s'informasse nel miglior modo di quella bellissima creatura, chi fosse e dove abitasse. Il servitore si mise subito a pedinarla. Ma essa, che s’accorse dell'agguato, gettò una manata di scudi ricci, che s’era fatti dare dal dattero a quest’effetto; e il servitore, acceso di brama a quei pezzi luccicanti, si scordò di seguire la chinea, fermandosi a raccogliere i danari. Ed essa di balzo entrò in casa, si spogliò rapidamente nel modo come la fata la aveva istruita; e sopraggiunsero poi le sei arpie delle sorelle, che, per pungerla e mortificarla, le descrissero a lungo le tante cose belle, che avevano visto alla festa.
Il servitore, intanto, era tornato dal re e gli aveva raccontato il fatto degli scudi. Si adirò il re e con stizza grande gli disse che, per quattro vili monetuzze, aveva venduto il gusto suo, e che, per ogni conto, avesse procurato nella ventura festa di appurare chi fosse quella bella giovane, e dove s'annidasse così leggiadro uccello.
Venne l'altra festa e le sorelle, uscendo tutte adorne e galanti, lasciarono la disprezzata Zezolla al focolare. Ma immantinente essa corse dal dattero, disse le parole solite, ed ecco prorompere una schiera di damigelle, chi con lo specchio, chi con la boccetta d’acqua di cucuzza, chi col ferro per arricciare, chi col pezzo di rossetto, chi col pettine, chi con gli spilli, chi con le vesti, chi con collane e pendenti. E tutte si misero intorno a lei, e la fecero bella come un sole, e la collocarono in un cocchio a sei cavalli, accompagnato da staffieri e paggi in livrea. E si recò nel medesimo luogo dell'altra volta, e aggiunse meraviglia nel cuore delle sorelle e fuoco nel petto del re.
Anche questa volta, al ritorno, il servitore le andò dietro; ma essa, per non farsi arrivare, gettò una manata di perle e di gioielli, che quel dabben uomo non poté non chinarsi a beccare, perché non erano cose da lasciar perdere; e così Zezolla ebbe tempo di ridursi a casa sua e spogliarsi conforme al solito. Tornò il servitore, tutto sbalordito, al re, che gli disse: « Per l'anima dei morti tuoi, se tu non mi ritrovi quella giovane, ti do una solenne bastonatura, e tanti calci nel sedere quanti hai peli nella barba! ».
Al nuovo giorno di festa,  e quando  già le sorelle s'erano messe in via, Zezolla tornò dal dattero; e, ripetendo la canzone fatata, fu vestita superbamente e collocata in una carrozza d'oro con tanti servitori attorno, che pareva una cortigiana arrestata al pubblico passeggio e contornata dagli sbirri. E, dopo aver eccitato la meraviglia e l’invidia delle sorelle, si partì, seguita dal servitore del re, che questa volta si cucì a filo doppio alla carrozza. Vedendo che sempre le era alle coste, Zezolla gridò: « Tócca cocchiere! »; e la carrozza si mise in corsa con tanta furia, che a lei, in quell'agitazione, cadde dal piede una pianella, che non si poteva vedere cosa più ricca e gentile.
Il servitore, non potendo raggiunger la carrozza che ormai volava, raccattò la pianella e la portò al re, narrandogli quanto gli era accaduto.

Bisogna sapere che essendo festa le figlie della maestra uscirono tutte adornate, imbellettate, strette nei busti, imparruccate, incipriate, tutte profumi, braccialetti, orecchini, collane, anelli, rose di seta, fazzolettini e fiorellini. Cenerentola appena rimase sola corse dal dattero, e declamate le parole che le aveva insegnato la Fata, fu sistemata come una regina e, fatta salire su una chinea con dodici paggi in alta uniforme, andò dove si trovavano le sorelle, che rimasero senza fiato vedendo una creatura tanto bella.
Ma, come volle la sorte, proprio in quel posto venne anche il re, che vedendo  che appena vide quell'incredibile bellezza rimase incantato, e ordinò a un suo servitore di fiducia di informarsi su chi mai fosse quella fata, e dove abitasse. Il  servitore le si mise immediatamente dietro, ma Cenerentola, accortasi del pericolo, gli lanciò una manciata di scudi ricci, che aveva chiesto è ottenuto dal dattero per questa evenienza. Quello, accecato dall'oro, invece di continuare a inseguire la chinea, si chinò a raccogliere quella manciata di scudi, e Cenerentola si infilò in casa di corsa. Si fece spogliare dal dattero seguendo le istruzioni della fata, appena in tempo perché quelle arpie delle sorellastre la trovassero nel canto del fuoco: pensando di farle rabbia le dissero di tutte le cose belle che avevano visto. Intanto il servitore di fiducia era tornato dal re e aveva raccontato la faccenda degli scudi d'oro: il re, fuori di sé per la rabbia e la delusione, gli disse che per qualche moneta aveva venduto il suo desiderio, e che alla prossima festa avrebbe dovuto scoprire a tutti i costi chi fosse la bella giovane, e dove si rifugiasse questo straordinario uccellino.
Ed ecco un'altra festa, e al solito uscirono le sorelle tutte agghindate e truccate e profumate, lasciando nel canto del fuoco la povera Cenerentola. Ma lei senza metter tempo in mezzo corse dal dattero, e dopo aver detto le magiche parole vide uscire un plotone di damigelle, una porgeva lo specchio, un'altra la caraffa d'acqua di cocuzza, una col ferro per arricciare i capelli, una ancora con la pezza di russo, altre poi portavano il pettine, le spille, le vesti, le collane, i bracciali... E avendola resa bella come il sole la fecero montare su un carrozza con sei cavalli, accompagnata da staffieri e paggi in livrea. Così, giunta nello stesso posto della festa precedente, fece aumentare lo stupore in cuore alle sorelle e il fuoco nel cuore del re.
Ma quando ripartì, trovandosi dietro il servitore, per non essere raggiunta buttò una manciata di perle e pietre preziose. Quel pover'uomo non poté fare a meno di raccattarle, perché solo un pazzo le avrebbe lasciare per terra, e così Cenerentola fece in tempo a infilarsi in casa e di spogliarsi nel solito modo. Il servitore tutto imbarazzato tornò dal re, che gli disse: « Giuro sulla memoria dei miei nobili antenati, che se tu non me la trovi ti bastonerò a sangue e ti darò più calci in culo dei peli che hai in codesta barba! ».
Quando venne un'altra festa, quando le sorelle furono uscite Cenerentola tornò dalla palma, e ripetendo la magica filastrocca fu vestita come una grande regina e fattasalire su una carrozza d'oro, con tanti servitori  intorno che pareva una puttana arrestata in passeggiata da un drappello di sbirri. E dopo aver fatto schiattare d'invidia le sorelle se ne andò, col servitore del re che si era incollato alla carrozza. Cenerentola, vedendo che le stava sempre alle costole, disse: «Forza, cocchiere!». E allora la carrozza si mise a correre tant oforte, a una velocità tale che le cadde una pianella, tanto bella che non si era mai visto nulla di tale grazia. Il servitore, che non poteva raggiungere la carrozza che volava, raccattò la pianella e la portò al re, dicendogli cos'era successo.

Lo quale, pigliatolo ’n mano, disse: « Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? O bello canneliero, dove è stata la cannela che me strude! O trepete de la bella caudara, dove volle la vita! O belle suvare attaccate a la lenza d’Ammore, co la quale ha pescato chest’arma! Ecco, v’abbraccio e ve stregno e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche, e si non pozzo avere li capitielle, vaso le vase! Già fustevo cippo de ’no ianco pede, mo site tagliole de ’no nigro core ; pe vui era auta ’no parmo e miezo de chiù chi tiranneia ’sta vita, e pe vui cresce autrotanto de docezza ’sta vita, mentre ve guardo e ve possedo ». Al Rè tols in man sta zavatta , es dìss : mò sl’è sì bell la scarpa , a psi mò credr cosa dì essr al pdìn, ch i stà dentr; oh bella la mi zavatta ch’t’ tìn dentr da tì qual bell pdìn, zà ch’ an poss accustar al nas a sintir l’ udor d’ quell , at anasarò almanctì , ch’ t i la causa, c’ la dì anc essr più bella , perche con la zuntlina d’ st tacc la dventa più granda ; basta a in dìss tant d’ sti mattiri ,
Il re la tolse tra le mani  ed uscì in questi detti: « Se il fondamento è così bello, che sarà mai la casa? O bel candeliere dove è stata infissa la candela che mi consuma! O treppiede della bella caldaia, dove bolle la mia vita! O bei sugheri, attaccati alla lenza d’amore, con la quale ha pescato quest’anima! Ecco, io vi abbraccio e vi stringo, e, se non posso giungere alla pianta, adoro le radici; se non posso attingere ai capitelli, bacio le basi! Voi foste già ceppi di un bianco piede, e ora siete tagliuola d'un cuore addolorato. Per virtù vostra, colei, che tiranneggia la mia vita, era alta un palmo e mezzo in più; e per voi cresce altrettanto in dolcezza questa mia vita, mentre vi guardo e vi possiedo! ».

Il re, prendendo il chianiello fra le mani, diventò un poeta e disse: 

- Se la sua base è così bella
lei deve splendere come una stella!
O candeliere dov'era infilata,
la candela che mi ha infiammato!
O treppiede del pentolone
che bollendo mi cuoce il cuore!
O bei sugheri di quella lenza
che ha pescato l'anima mia!
Io vi amo, io vi accarezzo:
e se la chioma non posso abbracciare
le sue radici le posso adorare,
se ai capitelli non posso arrivare
voi, cara base, vi voglio baciare!
Cippo eravate di un bianco piede,
siete tagliola di un nero cuore,
con voi cresceva la bella tiranna
che comanda sulla mia ita mia,
con voi ora cresce la tenerezza
dell'amor mio, caro chianiello,
mentre vi stringo e vi rimiro.
Cossì dicenno, chiamma lo scrivano, comanna lo trommetta e tu tu tu fa iettare no banno: che tutte le femmene de la terra vengano a ’na festa vannuta e a ’no banchetto, che s’ha puosto ’n chiocca de fare. E venuto lo iuorno destenato, oh bene mio che mazzecatorio e che bazzara che se facette! da dove vennero tante pastiere, e casatielle, dove li sottestate e le porpette, dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare ’n’asserceto formato. Venute le femmene tutte, e nobele e ’gnobele, e ricche e pezziente, e vecchie e figliole, e belle e brutte, e buono pettenato, lo re, fatto lo profizzio, provaie lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi iesse a capillo ed assestato, tanto che potesse canoscere da la forma de lo chianiello chello che ieva cercanno ; ma non trovanno pede che ’nce iesse a sesto, s’appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn’uno, disse:  « Tornate craie a fare ’n’autra vorta penetenzia co mico ; ma, se mi volite bene, non lasciate nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia ». Disse lo prencepe: « Aggio ’na figlia, ma guarda sempre lo focolaro, ped essere desgraziata e da poco, e non è merdevole de sedere dove magnate vui ». Disse lo re: « Chesta sia ’n capo de lista, ca l’aggio da caro ». ch finalment quand al sù stuff , al fì chiamar al scrivan d’ cort ,e pò al trumbetta , ch’ s’ miss a funar : terè tere tere re re re re re re re re re re , es fì trar un band , ch’ tutt l’ donn dla città avissn andar à una festa ,e a un dsnar , ch’ ai vìgn in testa d’ fari un tal dì ch’ al nominò. Quand al fù vgnù : oh gran bisbìi ! oh gran magnar ! al fiuccava i pastìzz d’ maccarun , l’ tort , gli ussel , e pò d’ agn’ cosa , ch’ ai arè psù magnar un eserzit. Al vìgn tutt l’ donn , e sgnori , e ztadìn’ , e ricchi , e puvretti , e vecchi , e zovni , e belli , e brutti , e al Rè quand gli avn dsnà con una gran pazìnzia pruvava la zavatta a una una pr’ una, pr vder s la s’ adattava a nsun pè , e s’ as fuss psù capir dalla forma dal pdìn, al garb dla vìta d’quella ch’ l’andava cercand . Quand al vist ,ch’la n steva ben a nsuna, al dì in ti rutt , es s’ vleva dsprar , mò pur al dìss : a vui mò anc pruvar a turnar a invidarl dman , es dìss : turnà dmattìna a far penitenza con mì,mò s’ am vli ben,e s’avj accar d’ cuntintarm,n’lassà nsuna, nsuna a cà , sìpla mò chi s’ vuia . Al prencip padr dla Zizola,ch’ era lì, e ch’ aveva cundutt l’ sou donn, dìss : ai hò assà un altra fiola mì, mò l’ è tant sgarbà, ch’ la stà sempr là in cusìna in si rustizz , es n’ è bona da ngotta , ch’ an è creanza a cundurila dinanz , prch’ la n al merita . Al Rè arspos : oh just questa a vui, ch’ la sìppa d’ cò dla lista . Ciò detto, il re chiama la scrivano, comanda ai trombetti, e tu–tu–tu, fa gettare un bando che tutte le donne del paese vengano a una festa e a un banchetto che ha determinato di dare. Nel giorno stabilito, oh bene mio! quale masticatorio e quale fiera fu quella! Donde uscirono tante pastiere e casatelli? Donde gli stufati e le polpette? donde i maccheroni e i graviuoli, che poteva saziarvisi un  esercito immenso? Le femmine c’erano tutte e di ogni qualità, e nobili e ignobili, e ricche e pezzenti, e vecchie e giovani, e belle e brutte; e, poiché ebbero ben lavorato coi denti, il re, fatto il profizio, si mise a provare la pianella a una a una a tutte le invitate per vedere a chi di esse andasse a capello e bene assestata, tanto che egli potesse dalla forma della pianella conoscer quella che andava cercando. Ma non trovò alcun piede a cui andasse a sesto, e ful sul punto di disperare.
Nondimeno, imposto generale silenzio, disse: « Tornate domani a far penitenza con me; ma, se mi volete bene, non lasciate nessuna femmina a casa, e sia quale sia! » Parlò allora il principe: « Io ho una figlia, ma sta sempre a guardare il focolare, perché è una creatura disgraziata e dappoco, non meritevole di sedere dove mangiate voi ». Replicò il re: « Questa sia a capo della lista, perché l’ho caro ».

Ciò detto, il re chiamò lo scrivano, mandò ordini ai trombetti, fece gettare un bando: pe-pe-perepè, che tutte le femmine della terra vengano a una festa e a un banchetto che gli è venuta voglia di offrire. Ecco arrivò il giorno stabilito, e mamma mia! che mangiata e che cuccagna! Da dove erano venute tante pastiere e tanti casatielli? Da dove gli stufati con la salsa di prugne e le sfogliatelle, che avrebbero sfamato un esercito schierato? Tutte le femmine erano arrivate, nobile e ignobili, e ricche e pezzenti, e vecchie e giovani, e belle e brutte, e dopo che ebbero masticato e mandato giù, il re, fatto il brindisi, provò il chianiello una ad una a tutte le convitate, per vedere a chi andasse alla perfezione, così da poter riconoscere, dalla forma del chianiello, colei che andava cercando.
E però non trovando nessun piede al quale andasse bene, poco mancò che si lasciasse prendere dalla disperazione. Ma poi fece silenzio, e disse:
- Tornate domani a rifare penitenza qui con me; ma se mi volete bene, non lasciate nessuna femmina a casa, chiunque sia!
Disse il principe:
- Ho una figlia, ma sta sempre a guardare il focolare, e siccome è una creatura disgraziata che non conta nulla, non merita di sedere dove mangiate voi.
Disse il re:
- Sia lei la prima della lista, che questo vuole il mio cuore.

Cossì partettero e lo iuorno appriesso tornaro tutte e, ’nsiemme con le figlie de Carmosina venne Zezolla, la quale, subeto che fu vista da lo re, l’ebbe ’na ’nfanzia de chella che desiderava; tuttavota semmolaie.
Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello ; ma non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccupinto d’ammore, comme lo fierro corre a la calamita. La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia, e fattola sedere sotto lo vardacchino le mese la corona ’n testa, commannanno a tutte che le facessero ’ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere ’sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilaro guatto guatto verso la casa de la mamma, confessanno a dispietto loro

I andonn vj , e l’ altr dì al vìgn la mestra con l’ fioli ,es i era sigh la Zizola; quand al Rè la vìst ,al dìss in cor sò : stà , stà , ch’ mi cred , ch’ la sippa quella , mò an diss altr pr all’ ora. Quand i avn finì d’ magnar , al Rè cminzò a pruvar sta zavatta , e in somma a far la fola lunga , e curta , quand al sù dalla Zizola , e ch’ lj aveva al pè in ajar , la pianella saltò da pr lj in t al pè. Quand al Rè vìst una cosa sì fatta , al cors abbrazzarla ; al la fà metr sotta al baldachìn , es i mìss la corona in testa cmandand, ch’ tutt si inchinassn, es dìss: questa è la Regìna. L’ surell avn a crpar d’ rabbia , es n’ volsn gnanc star più lì a vder,mò gli andonn vj lott lott, cunfsand a so marz dspett ch’
Così partirono, e il giorno dopo tornarono tutte, e, insieme con le figlie di Carmosina, Zezolla, la quale, come il re la vide, gli dié l'impressione di quella che desiderava; e nondimeno dissimulò. Ma, finito il desinare, si venne alla prova della pianella, che, non appena fu appressata al piede di Zezolla, si lanciò di per se stessa, come il ferro corre alla calamita, a calzare quel cocco pinto d’Amore. Il re allora strinse Zezolla fra le sue braccia, e, condottala sotto il suo baldacchino, le mise la corona sul capo, ordinando a tutti di farle inchini e riverenze come alla loro regina. Le sorelle, livide d'invidia, non potendo reggere allo schianto dei loro cuori, filarono moge moge verso la casa della madre, confessando a lor dispetto che

Così se ne andarono tutti e tutte, e il giorno dopo tornarono, e con le figlie di Carmosina, venne anche Cenerentola. Appena il re la vide, ebbe come un’intuizione che fosse lei quella che desiderava e ricercava, ma fece finta di nulla. Quando, finito di pappare, fu il momento della prova del chianiello, il re non fece in tempo ad avvicinarsi a Cenerentola che la soprascarpa volò da sola al piede di quel capolavoro d’amore, come il ferro corre alla calamita.
Vedendo questo fenomeno il re si precipitò a stringerla fra le braccia, e dopo averla fatta sedere sotto il baldacchino, le mise in capo la corona, ordinando a tutte che le facessero inchini e riverenze, perché era lei la loro regina. Le sorelle vedendo questo si gonfiarono d’invidia, e non potendo assistere a quello spettacolo perché avrebbero potuto scoppiare dalla rabbia, se la svignarono quatte quatte andando a casa, ammettendo a malincuore che:

Ca pazzo è chi contrasta co le stelle. i ìn d’ gran matt qui ch’ cuntrastn con l’ strell. pazzo è chi contrasta con le stelle. è pazzo chi contrasta con le stelle.





RIFERIMENTI E NOTE            
______________________________________

TESTO
Giambattista Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti; Letteratura italiana Einaudi, Edizione di riferimento: a cura di Michele Rak, Garzanti, Milano 1995.

“La Napoli nella quale Basile componeva il suo capolavoro era una delle più grandi città d’Europa; capitale del Viceregno Spagnolo, animata da una realtà sociale complessa e stratificata, Napoli era uno «straordinario crogiolo linguistico» in cui si mescolavano «varianti del contado, dialetti meridionali, presenza di comunità straniere, con la dominante spagnola». La città era inoltre caratterizzata da una variazione diastratica che opponeva «il favellar gentil napolitano» proprio della società cortigiana e delle classi alte che conoscono il toscano e la lingua letteraria, al parlar «rozzo e vile» del popolo, i cui tratti linguistici venivano stigmatizzati da letterati cinquecenteschi [...]  Giovan Battista Basile e Giulio Cesare Cortese, rovesciano invece la valutazione negativa della lingua del popolo, pongono tale lingua al centro dell’attenzione «come ricchezza espressiva da recuperare e da rimpiangere» e la adottano nelle proprie opere letterarie.” Carolina Stromboli: La lingua de Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile; Tesi di dottorato Università degli Studi di Napoli Federico II, dipartimento di Filologia Moderna, 2005; http://www.fedoa.unina.it/2796/1/Stromboli_Filologia_Moderna.pdf; consultato il 2 marzo 2011.

TRADUZIONE BOLOGNESE
Maddalena e Teresa Manfredi, con Teresa e Angiola Zanotti, La Chiaqlira dla Banzola o per dire mìi fol divers tradutt dal parlar Napulitan in lengua Bulgnesa rimedi innucent dla sonn, e dla malincunj dedica' al merit singular del nobilissim dam d' Bulogna. In Bulogna MDCCXLII. Per Ferdinand Pisarr, all'Insegna d'S. Antoni.  Con Licenza di Superiur.  pp. 34–51.

La prima traduzione in bolognese, con lo stesso titolo, fu realizzata da Maddalena e Teresa Manfredi con Teresa ed Angiola Zanotti e pubblicata nel 1742. Ebbe tanto successo che Benedetto Croce ne parlò come del codice del bel parlare bolognese. (Croce, 1911, p. 79).
Alle sorelle Manfredi e Zanotti era interdetto l'ingresso all'università, ma non la presenza nei salotti illuministici tenuti dai loro fratelli, insigni scienziati, e la loro cultura doveva essere assai ampia. Si può immaginare quale impegno abbia implicato la traduzione integrale del capolavoro di Basile, e riflettere sulle ragioni per le quali i loro nomi non abbiano mai figurato sulle successive edizioni, nonostante non esistano dubbi sull'attribuzione. Nel 1846 fu pubblicata la traduzione tedesca del capolavoro napoletano, Der Pentamerone oder das Märchen aller Märchen von Giambattista Basile, aus dem Neapoletanischen übertragen von Felix Liebrecht, mit einer Vorrede von Jacob Grimm;  Breslau: Max u. Komp., 1846; 2 voll. Per avere una traduzione integrale italiana si dovette aspettare il 1925, data della pubblicazione della versione di Benedetto Croce, qui riportata, ma limitata alle prime due giornate.

TRADUZIONE DI BENEDETTO CROCE








Benedetto Croce, Il Pentamerone ossia la fiaba delle fiabe. Tradotta dall'antico dialetto napoletano e corredata di introduzione e note storiche di Benedetto Croce (Prima edizione 1925). Prefazione di Italo Calvino. Roma–Bari: Editori Laterza, 1974; 3 voll. Vol. I, pp. 67–74.

Nella Premessa Croce scrive: “L'Italia possiede nel Cunto de li cunti o Pentamerone del Basile il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari... ”.

L'influenza del Cunto sulle fiabe di tutto il meridione italiano mi pare talmente grande che azzarderei l'ipotesi che praticamente non si trovi una raccolta di fiabe che non debba qualcosa all'opera di Basile, che B. Croce definì lo Shakespeare della favola. Chi legga non di fretta il testo secentesco verificherà il senso della definizione.


TRADUZIONE DI A.G.
Abbiamo tradotto La Gatta Cenerentola la prima volta per bambini (Giunti Gemini Le prime fiabe del mondo, Firenze 1996), poi per questo sito, infine per il volume dedicato alla Campania, per Foschi Editore, nella collana da noi curata con Claudia Chellini Fiabe antiche e popolari d'Italia (2021).


ALTRE TRADUZIONI ITALIANE
Vedi online la traduzione di Benedetto Croce (prima ed. 1891, nuova ed. Laterza 1982):
https://online.scuola.zanichelli.it/letterautori-files/volume-2/pdf-online/1-basile.pdf.
La diffusione in Italia delle fiabe di Basile, lo Shakespeare della favola (B. Croce), è cresciuta a partire dal 1976, data della prima rappresentazione della La gatta Cennerentola, opera musicale in tre atti di Roberto De Simone (vedi La canzone delle sei sorelle,
http://www.youtube.com/watch?v=x6LoGey6xqc&feature=related; ultimo accesso, 19 aprile 2024).
È del 1986 (Milano: Garzanti) Lo cunto de li cunti, a cura di Michele Rak, testo napoletano e versione letterale a fronte. A p. 4 si precisa che non si tratta di un'edizione critica: "Testo restaurato della prima edizione napoletana del 1634-1636".
Del 1995 (Letteratura italiana Einaudi) è la versione napoletana che si trova online, che si riferisce al lavoro di Michele Rak: Lo cunto de li cunti,  http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf.
Non ci risulta che esista a tutt'oggi un'edizione critica del Cunto de li cunti o Pentamerone, e questa incuria è paradossale quanto la scarsa attenzione che dedichiamo a tanta parte del nostro patrimonio artistico.
Nel 2002 (Torino: Einaudi) si pubblica la riscrittura di Roberto De Simone in napoletano contemporaneo.
Vedi anche, in questo sito, la nostra traduzione dedicata ai bambini: La gatta Cenerentola.
È del 2013 la prima edizione critica del Cunto, a cura di Carolina Stromboli (Lo cunto de li cunti, Roma, Salerno)


FABULANDO. CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE
Vedi anche la Carta della fiaba della Gatta Cenerentola, prima versione pubblicata (XVII secolo), dalla quale si accede a:
l'e-book della fiaba nell'originale napoletano con la traduzione di Benedetto Croce;
l'e-book della traduzione bolognese (XVIII secolo),
le note contenute nel Fairinfo.

Vedi anche la Carta della fiaba della Gatta Cenerentola di Claudia Chellini & Adalinda Gasparini (2014), dalla quale si accede a:
l'e-book della fiaba in italiano;
l'e-book della fiaba in inglese (con un click sulla bandierina a sinistra in basso);
l'e-book in greco moderno;
l'e-book in latino;
il liber mutus della fiaba (per rinarrarla insieme ai bambini);
le note contenute nel Fairinfo.
___________________________________________
IMMAGINI
Le immagini di questa pagina, di Edmund Dulaq, illustrano la versione di Charles Perrault (1697), debitrice della Gatta Cennerentola di Basile, ma più celebre della propria matrice. La popolarità della versione di Perrault  pare superata a sua volta dal film Cinderella di Walt Disney (US, 1950).

Per le figure I, III, VI, VII, vedi: The Sleeping Beauty and other fairy tales from the Old French retold by Sir Arthur Quiller Couch, illustrated by Edmund Dulac. New York: Hodder and Stoughton 1909; https://archive.org/details/sleepingbeautyot00quil/page/70/mode/2up; ultimo accesso 19 aprile 2024

Per le figure II, IV, V, vedi: The Fairy Tales of Charles Perrault illustrated by Edmund Dulac. London: The Folio Society 1998 [sic!]; https://archive.org/details/perraultsfairyta0000edmu/page/n7/mode/2up;
ultimo accesso: 19 aprile 2024.

__________________________________________
NOTE

Palommella Nell'edizione del Cunto da lei curata (Lo cunto de li cunti, Roma: Salerno 2013) Carolina Stromboli traduce palommella con farfalla, e, conseguentemente, la palomma delle fate diventa la farfalla delle fate. Dopo aver osservato che tutte le traduzioni finora rendono palomma con colomba, scrive:
[I]n molti contesti, come per esempio in questo passo, è però possibile che il significato sia invece quello, attestato in tutte le varietà dialettali meridionali, di 'farfalla' (Tomo I, pp. 125-26, nota 6).
Se è possibile che colomba per Basile significhi farfalla, è altrettanto possibile che una farfalla possa guidare un personaggio, mentre gli uccelli nelle fiabe possono regolarmente parlare, rivelare segreti nella tradizione occidentale, e anche cantare lodi a Dio, nella tradizione orientale. Forse la traduzione farfalla evoca la forma delle piccole fate dell'Europa del Nord, dalle quali discendono anche le Wings, fatine alate la cui serie animata è stata ideata e realizzata in Italia in coproduzione con la RAI. Trasmesso a partire dal 2004, il cartone animato è stato venduto in 131 paesi, ispirando magazine, film, opere teatrali e molti prodotti di merchandising.
Il nome della farfalla in greco è psyche, e così si chiama la protagonista della favola che Apuleio racconta al centro dell'Asino d'oro (vedi in questo sito La favola di Amore e Psiche): la traduzione di Carolina Stromboli potrebbe testimoniare anzitutto come sia impossibile non mettere qualcosa di originale rinarrando favole, perfino in un lavoro filologico e di una traduzione fedele. E poi ci dice, tra colombe, fatine nordiche ora anche mediterranee, fra la parola greca e la protagonista della fiaba di Apuleio, come i giochi di significazione sempre animino le fiabe, e come le fiabe ne favoriscano la manifestazione.


Cindrella Il nome dato dalle sorelle Manfredi e Zanotti alla protagonista, Cindrella, è quasi lo stesso delle versione di Walt Disney, Cinderella. Un ponte di significanti fra il settecento bolognese e il novecento americano, che arriva fino ad oggi: questa è la magia delle fiabe, che si diffonde lungo il loro infinito cammino.

Un rimaneggiamento anonimo del 1883 correggeva e peggiorava la versione delle quattro sorelle: in particolare il nome di Cenerentola cambiava peggiorando: Zinderlazza (Ceneraccia). La ciaqlira dla banzola o sia zinquanta fol detti da dis donn in zeinq giurnat per rimedi innuzèint dla sonn e dla malincunì. Traduzion dal napolitan in lèingua bulgnèisa; Boulogna: 1883. Ristampa anastatica: Milano: Studio Editoriale Insubria 1979. Pp. 58–69.

Lo servetore, che non potte iognere la carrozza che volava


Questa Gatta Cennerentola, in affanno e inseguita dal servitore, che perde la pianella e poi fugge in una carrozza tanto veloce che ormai vola, è l'archetipo della leggerezza nella fuga di tutte le Cenerentole future. L'immagine poetica e simbolica di Basile sarà determinante per caratterizzare tutte le Cenerentole, dalla Aschenputtel dei Grimm che con un balzo acrobatico sfugge al principe che la segue fino a casa dopo il ballo saltando una volta sulla piccionaia, un'altra sul pero. Sarà la leggerezza incredibile – proprio incredibile – di Cendrillon che calza una scarpetta di verre, che forse doveva essere di vair (di vetro, forse di vaio) e che correndo la lascia sulla scalinata del palazzo degno del Re Sole. Fusij kruptesJai fileei la natura ama nascondersi (Eraclito, Diels 123): la fiaba di Cenerentola lo racconta. Racconta anche come e quanto la natura, il femminile, Cenerentola, insieme a Pelle d'Asino, insieme a Cordelia, ami essere cercata, svelata, riconosciuta, incoronata. Vedi anche la nota cmp alla Fola dla Cindrella delle sorelle Manfredi e Zanotti.

Es andonn a una festa da ball...

Nella Gatta Cennerentola di Basile le sorelle e l'attante protagonista si recano alla passeggiata, dove arriva anche il re, mentre qui, concedendosi una delle poche infedeltà al testo che traducono, le sorelle bolognesi trasformano la passeggiata in una festa da ballo. Charles Perrault aveva pubblicato Les Contes de ma Mère l'Oye nel 1697, con un immenso successo di pubblico, ma senza la festa da ballo. Alle sorelle, come al pubblico, fino ad oggi, la festa da ballo deve essere piaciuta tanto che vollero inserirla nella loro Cindrella. Si può osservare come l'accento posto da Basile sulla rapidità di Cenerentola nella fuga si trasferisca alla sua grazia nella danza. Si veda anche l'agilità acrobatica che Aschenputtel, la Cenerentola dei Fratelli Grimm, manifesta saltando prima sulla piccionaia di casa, poi sul pero, mentre sfugge al principe (KHM 21). Vedi anche la nota sopra.

L’andò a far vgnir l’ acqua in bocca al sou surell...



Una piccola censura: le sorelle traduttrici lasciando quattro puntini di sospensione evitano di far sentire alle nobildonne bolognesi quanto dice Basile della Gatta Cennerentola alla sua terza apparizione: che pareva pottana pigliata a lo spassiggio ’ntorniata de tammare.
Se le sorelle Manfredi e Zanotti omettono, per non offendere le orecchie delle nobildonne bolognesi, il paragone di Cenerentola con una puttana circondata dagli sbirri, lasciano però passare, e forse incrementano, l’erotismo del discorso del re di Basile che tiene fra le mani la calzatura perduta da Cenerentola, rendendone esplicita la vena feticista, che non è certo estranea alla fama assoluta della favolosa scarpetta, l’oggetto magico più famoso del mondo.





pagina online dal 18 maggio 2014
ultima revisione: 19 aprile 2024