|
Ora,
dice ch'era na vota Milluccio, lo re de Frattaombrosa,
lo quale era cossí perduto pe la caccia
che metteva a monte le cose chiù necessarie de lo
stato e de la casa soia pe ire dereto le pedate
de no leparo o appriesso lo vuolo de no marvizzo. E
tanto secotaie sta strata che no iuorno lo portaie la
fortuna a no vosco, che aveva fatto squatrone de
terreno e d'arvole serrato serrato pe no essere rutto
da li cavalle de lo Sole, dove 'ncoppa na bellissima
preta marmora, trovaie no cuorvo che frisco frisco era
stato acciso. Lo re, vedenno chillo sango
vivo vivo sghiazziato sopra chella preta ianca ianca,
iettanno no gran sospiro disse: «O cielo, e non porria
avere na mogliere cossí
ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li
capille e le ciglia cossí negre comme
so' le penne de chisto cuorvo?». E sopra sto penziero
se sprofonnaie de manera che pe no piezzo fece Li
dui simele co chella preta, tanto che
pareva na statola de marmora che facesse l'ammore co
ss'autra marmora. |
Ora, si dice che c'era una volta Milluccio, il re di Frattaombrosa, che era amante perso della caccia, al punto che mandava a monte le cose più necessarie per la guida dello stato e della sua casa per andar dietro alle orme di una lepre o andar dietro al volo di un tordo. Da tanto si dedicava a questa sola occupazione, e un giorno la sorte lo portò in un bosco, che si era organizzato uno squadrone di terreno e d'alberi fitto fitto per non essere penetrato dai destrieri del Sole, dove, su una bellissima pietra di marmo trovò un corvo morto fresco, ucciso proprio allora. Il re appena vide quel sangue vivo vivo chiazzato su quella pietra bianca come la neve, gettò un gran sospiro e disse: «Santo cielo, ma non potrei avere una moglie così, bianca e rossa come quella pietra, con i capelli e le ciglia nere come le penne di quel corvo?» Fissandosi in questo pensiero sprofondò in se stesso e si fermò in un gioco con quella creatura dipinta dalla sua fantasia, fisso come fosse una una statua di marmo che fa l'amore con un altro marmo. | It is said that there was once a king of Shady-Grove named Milluccio, who was so devoted to the chase, that he neglected the needful affairs of his state and household to follow the track of a hare or the flight of a thrush. And he pursued this road so far that chance one day led him to a thicket, which had formed a solid square of earth and trees to prevent the horses of the Sun from breaking through. There, upon a most beautiful marble stone, he found a raven, which had just been killed. The King, seeing the bright red blood sprinkled upon the white, white marble, heaved a deep sigh and exclaimed, «O heavens! and cannot I have a wife as white and red as this stone, and with hair and eyebrows as black as the feathers of this raven?» And he stood for a while so buried in this thought to play with his twin, and looked like a marble statue making love to the other marble. |
E chiavatose sto nigro crapiccio drinto a le chiocche e cevannolo tuttavia co la pappolla de lo desederio, se fece 'n quattro pizzeche da palicco perteca, da miloshiuoccolo cocozza d'Innia, da focone de varviero fornace de vritaro e da naimuozzo gegante, de manera che non penzava ad autro che a la 'magene de chella cosa 'ncrastata drinto a lo core suio comme preta a preta. Dovonca votava l'uocchie sempre se trovava chella stessa forma dereto che portava drinto a lo pietto, e, scordatose d'ogne autra facenna, autro non aveva che chella marmora 'n capo, tanto che s'era assottigliato de manera sopra sta preta che se ne ieva de pilo 'm pilo, essendole sta preta molino che le macenava la vita, porfedo dove se stemperavano li colure de li iuorne suoie, focile che le metteva fuoco a lo zorfariello dell'arma, calamita che lo tirava e finalmente preta che portava arredecata a la vessica, che non poteva arrequiare. | E ficcatosi questo triste capriccio dentro la chiorba, e cibandolo con la pappina del desiderio, in quattro balletti gli crebbe tanto che da fuscello diventò una pertica, da bacca d'arcidiavolo una zucca d'India, da fornello di barbiere diventò la fornace di un vetraio, da nano un gigante, e così la sua mente fu interamente occupata da questa immagine incastrata nel suo cuore come una gemma nella pietra. Ovunque volgesse lo sguardo si trovava davanti agli occhi la stessa figura che portava in seno e, scordandosi ogni altro affare, non aveva in testa altro che quel marmo, al punto che su quella pietra si andava lavorando di continuo e diventava sempre più fine, perché come su una pietra da mulino ci si macinava la vita, come su una tavolozza di porfido faceva stemperare e impallidire i colori dei suoi giorni, ed era una pietra focaia con la quale si accendeva lo zolfanello dell'anima, una calamita che lo tirava a sé e pietruzza che gli si era radicata nella vescica, proprio un calcolo, che non gli dava requie. | And this unhappy fancy fixing itself in his head, as he searched for it everywhere with the lanthorn of desire, it grew in four seconds from a picktooth to a pole, from a crab-apple to an Indian pumpkin, from barber's embers to a glass furnace, and from a dwarf to a giant; insomuch that he thought of nothing else than the image of that object encrusted in his heart as stone to stone. Wherever he turned his eyes that form was always presented to him which he carried in his breast; and forgetting all besides, he had nothing but that marble in his head; in short, he became in a manner so worn away upon the stone that he was at last as thin as the edge of a penknife; and this marble was a millstone which crushed his life, a slab of porphyry upon which the colours of his days were ground and mixed, a tinder-box which set fire to the brimstone match of his soul, a loadstone which attracted him, and lastly, a rolling-stone which could never rest. |
Tanto che Iennariello, lo frate, vedennolo cossí mortacino ed appagliaruto, le disse: «Frate mio, che cosa t'è pigliato, che puorte lo dolore alloggiato nell'uocchie e la desperazione assentata sotto la 'nsegna spalleta de ssa facce? Che t'è socciesso? Parla, spapora co fràteto! Lo fieto de li carvune 'nchiuso a na cammara 'mpesta le perzone, la porvere stretta drinto a na montagna ne fa ire l'asche per l'aiero, la rogna serrata drinto le vene 'nfraceta lo sango, la ventosità retenuta drinto a lo cuorpo genera flate e coliche passare; perzò apre ssa vocca e dimme chello che te siente: all'utemo puoi assecurarete ca dove pozzo metterraggio millante vite per soggiovarete». Milluccio, mazzecanno parole e sospire, lo rengraziaie de lo buono ammore, decenno che non era 'n dubbio de l'affrezione soia, ma che lo male suio non aveva remmedio, pocca nasceva da na preta, dove aveva semmenato li desiderie senza speranza de frutto, da na preta dalla quale non sperava manco no funcio de contentezza, da na preta de Sisefo, che portava a lo monte de li designe e, comm'era 'ncoppa se ne vrocioliava tuppete a bascio; all'utemo, dopo' mille preghere, le disse tutto chello che passava de l'ammore suio. | Tanto che Iennariello, suo fratello, vedendolo così smagrito e impallidito, gli disse: «Caro fratello, che ti è preso, che porti il dolore alloggiato negli occhi e la disperazione arruolata sotto la bandiera logora della tua faccia? che ti è successo? parla, lasciati andare con tuo fratello! il puzzo del carbone che brucia nel chiuso di una stanza appesta le persone, la polvere compressa all'interno di una montagna manda in aria schegge di pietra, la rogna serrata nelle vene fa marcire il sangue, la ventosità trattenuta nel corpo genera flatulenza e coliche; e allora apri codesta bocca e dimmi quello che ti senti: fino alla fine sta' certo che se posso metterò in palio la mia vita non una volta ma millanta per giovarti». Milluccio, masticando parole e sospiri, lo ringraziò del suo caro amore, dicendo che non aveva dubbi sul suo affetto, ma che non c'era rimedio per il suo male, perché nasceva da una pietra sulla quale aveva seminato i desideri senza speranza che dessero frutti, da una pietra dalla quale non sperava di ottenere nemmeno un fungo di contentezza, da una pietra di Sisifo, che spingeva sul monte dei progetti e, appena era in cima patapunfete rotolava in fondo; poi, alla fine, dopo mille preghiere, gli disse tutto quello che capitava di col suo amore. | At length his brother Jennariello, seeing him so pale and half-dead, said to him, «My brother, what has happened to you, that you carry grief lodged in your eyes, and despair sitting under the pale banner of your face? What has befallen you? Speak—open your heart to your brother: the smell of charcoal shut up in a chamber poisons people—powder pent up in a mountain blows it into the air; open your lips, therefore, and tell me what is the matter with you; at all events be assured that I would lay down a thousand lives if I could to help you.» Then Milluccio, mingling words and sighs, thanked him for his love, saying that he had no doubt of his affection, but that there was no remedy for his ill, since it sprang from a stone, where he had sown desires without hope of fruit—a stone from which he did not expect a mushroom of content—a stone of Sisyphus, which he bore to the mountain of designs, and when it reached the top rolled over and over to the bottom. At length, however, after a thousand entreaties, Milluccio told his brother all about his love. |
Iennariello, sentuto sta cosa, conzolannolo comme meglio potte, le disse che stesse de buon armo e no se lassasse strascinare da l'ommore malanconeco, ca isso pe darele quarche sfazione era deliberato de camminare tanto lo munno, ficché trovasse na femmena l'origenale de chella preta. E fatto subbeto armare na grossa nave chiena de mercanzie, vestutose da mercante, tiraie a la vota de Venezia, schiecco de la Talia, recietto de vertoluse, livro maggiore de le maraveglie dell'arte e de la natura, dove, fattose dare sarvoconnutto pe passare a Levante, fece vela a la vota de lo Cairo. E, trasuto a la cetate, vedenno uno che portava no bellissimo farcone, subeto se lo compraie pe portarelo a lo frate, ch'era cacciatore; e n'autro poco 'nante, scontrato n'autro co no cavallo de spanto, puro se l'accattaie; e trasuto a na taverna se voze restorare de li travaglie passate pe lo maro. | Iennariello ascoltò tutta questa storia e consolandolo come meglio poteva gli disse che stesse di buon animo e non si lasciasse travolgere dall'umore melanconico, perché lui, per dargli qualche soddisfazione, aveva deliberato di viaggiare in tutto il mondo finché non avesse trovato in una donna l'originale di quella pietra. Fece subito armare una grossa nave piena di mercanzie, e vestito da mercante si diresse a Venezia, specchio dell'Italia, rifugio di virtuosi, libro mastro delle meraviglie dell'arte e della natura, dove si fece fare un salvacondotto per andare a Levante, fece vela verso il Cairo, ed entrato in città, gli capitò di vedere un tale con un bellissimo falcone che comprò subito per portarlo al fratello cacciatore; e un poco dopo, incontrando un altro con uno magnifico cavallo, comprò anche quello, e poi, entrò in una taverna, dove pensò bene di trovar ristoro dai travagli che aveva vissuto andando per mare. | Whereupon
Jennariello comforted him as much as he could, and
bade him be of good cheer, and not give way to an
unhappy passion; for that he was resolved, in order to
satisfy him, to go all the world over until he found a
woman the counterpart of the stone.Then instantly
fitting out a large ship, filled with merchandise, and
dressing himself like a merchant, he sailed for
Venice, the wonder of Italy, the receptacle of
virtuous men, the great book of the marvels of art and
nature; and having procured there a safe-conduct to
pass to the Levant, he set sail for Cairo. When he
arrived there and entered the city, he saw a man who
was carrying a most beautiful falcon, and Jennariello
at once purchased it to take to his brother, who was a
sportsman. Soon afterwards he met another man with a
splendid horse, which he also bought; whereupon he
went to an inn to refresh himself after the fatigues
he had suffered at sea. |
Ma la mattina sequente, quanno l'asserceto de le stelle per le carreca de lo generale de la luce leva le tenne da lo steccato de lo cielo ed abbannona lo puosto, Iennariello commenzaie a camminare pe la città, mettenno pe tutto comm'a lupo cerviero l'uocchie, vedenno chesta femmena e chella, si pe sorte trovasse a na facce de carne la semeletudene de na preta. E mentre ieva sbalestrato da ccà e da llà, votannose sempre 'ntuorno comm'a marivuolo c'ha paura de li tammare, scontraie no pezzente lo quale portava no spitale de 'nchiastre e na Iodeca de pezze, che le decette: «Galante ommo mio, ched hai che te veo accosssì sbagottuto?». «Aggio da dicere a te li fatte miei? - respose Iennariello - mo sì c'aggio fatto lo pane, a contare la ragione mia a li sbirre!». «Chiano, bello giovene mio - leprecaie lo pezzente -, ca la carne d'ommo non se venne a piso! Si Dario non contava li guaie suoie a no muzzo de stalla non sarria deventato patrone de la Perzia! Però non sarria gran cosa, che decisse a no povero pezzente li fatte tuoie, ca non c'è spruoccolo accossí sottile che non pozza servire pe annettà diente». | Ma la mattina seguente, quando l'esercito delle stelle per le cariche del generale della luce leva le tende dallo steccato del cielo e abbandona la postazione, Iennariello si mise a camminare per la città, buttando dappertutto gli occhi come una lince, guardando questa e quella femmina, se per caso potesse trovare in un volto di carne la somiglianza con una pietra. E, mentre vagava sbalestrato di qua e di là, girandosi sempre torno torno come un mariuolo che ha paura degli sbirri, s'imbattè in un pezzente che portava addosso un ospedale di impiastri e un magazzino di stracci, che gli disse: «Mio galante messere, che hai che ti vedo così sbigottito?». «Dovrei dire a te i fatti miei?, rispose Iennariello: «ora sì che a raccontare le mie ragioni agli sbirri mi son fatto il pane!». «Piano, mio bel signore - replicò il pezzente -, che la carne dell'uomo non si valuta a peso! se Dario non avesse raccontato i suoi guai a un mozzo di stalla non sarebbe diventato il padrone della Persia. Non ci sarebbe quindi nulla di strano se raccontassi la tua storia a un povero pezzente, perché non c'è steccolo tanto sottile che non possa essere utile per pulirsi i denti». | The
following morning, when the army of the Star, at the
command of the general of the Light, strikes the tents
in the camp of the sky and abandons the post,
Jennariello set out to wander through the city, having
his eyes about him like a lynx, looking at this woman
and that, to see whether by chance he could find the
likeness to a stone upon a face of flesh. And as he
was wandering about at random, turning continually to
this side and that, like a thief in fear of the
constables, he met a beggar carrying an hospital of
plasters and a mountain of rags upon his back, who
said to him, «My gallant sir, what makes
you so frightened?» «Have I, forsooth, to tell you my affairs?» answered Jennariello. «Faith I should do well to tell my reason to the constable» «Softly, my fair youth! -. replied the beggar, - for the flesh of man is not sold by weight. If Darius had not told his troubles to a groom he would not have become king of Persia. It will be no great matter, therefore, for you to tell your affairs to a poor beggar, for there is not a twig so slender but it may serve for a toothpick». |
Iennariello,
che 'ntese sto poveriello parlare assestato e co
sinno, le disse la causa che l'aveva portato a chille
paiese e chello che ieva co tanta delegenzia cercanno.
La quale cosa sentuta, lo pezzente le respose:
«Ora vide, figlio mio, comme
besogna fare conto d'ogne uno, ca si be' so' monnezza,
puro sarraggio buono a 'ngrassare l'uorto de le
speranze toie. Ora siente: io, co na scusa de cercare
lemmosena tozzoliaraggio na porta de na bella giovane,
figlia de no nigromante; aprece buono l'uocchie,
videla, contemprala, squatrala, considerala, mesurala,
ca troverraie la 'magene de chella che desidera
frateto». E cossí decenno tozzolaie la
porta de na casa poco lontana, dove, affacciatose
Liviella e tiratole no tuozzo de pane, Iennariello,
subeto che la vedde, le parze fraveca secunno lo
modiello datole da Milluccio e, dato na bona lemmosena
a lo pezzente, ne lo mannaie. |
Iennariello, avendo sentito parlare questo poveraccio con proprietà di linguaggio e coerenza logica, gli raccontò quale motivo lo avesse condotto in quel paese e che cosa stesse cercando tanto diligentemente. E dopo averlo ascoltato il mendicante disse: «Ora ti rendi conto, figlio mio, che non c'è nessuno di cui non si debba tener conto! Come sono un fetente avanzo, così posso concimarti il giardino delle speranze. Sentimi bene: con la scusa di chiedere l'elemosina, busserò alla porta di una giovane bella, figlia di un negromante. Tu apri bene gli occhi, vedila, contemplala, considerala, misurala, perché troverai l'immagine di quella che fa spasimare tuo fratello». E mentre gli parlava bussò al portone di una casa da quelle parti: Liviella si affacciò a una finestra e gli buttò un tozzo di pane. Appena Iennariello posò gli occhi su di lei seppe di aver trovato la realizzazione della forma che gli aveva descritto Milluccio, e congedò il pezzente con una lauta ricompensa. | When Jennariello heard the poor man talking sensibly and with reason, he told him the cause that had brought him to that country; whereupon the beggar replied, «See now, my son, how necessary it is to make account of every one; for though I am only a heap of rubbish, yet I shall be able to enrich the garden of your hopes. Now listen—under the pretext of begging alms, I will knock at the door of the young and beautiful daughter of a magician; then open your eyes wide, look at her, contemplate her, regard her, measure her from head to foot, for you will find the image of her whom your brother desires». So saying, he knocked at the door of a house close by, and Liviella opening it threw him a piece of bread. As soon as Jennariello saw her, she seemed to him built after the model which Milluccio had given him; then he gave a good alms to the beggar and sent him away. |
E, iuto a la taverna, se stravestette da lazze-e-spingole, portanno drinto a doi cascette tutto lo bene de lo munno, e tanto passaie gridanno pe 'nante la casa de Liviella che lo chiammaie e, pigliatose na vista de le belle rizzole, coperciere, zagarelle, filonnente, pontille e pezzolle, pannicielle, vroghere, spingole, scotelle de russo e tocche de regina che portava e visto e revisto tutta la mercanzia, all'utemo le disse che le mostrasse quarc'autra cosa de bello e isso respose: «Signora mia, drinto a sta cascietta io porto cose zaffie e de poco spesa; ma si ve degnassevo de venire a la nave mia ve farria vedere cose dell'autro munno, pocca aggio tesore de cose belle e degne de gran signore». | Poi, tornato alla taverna, si travestì da merciaio e con due cassette piene di ben d'iddio passò e ripassò sotto le finestre di Liviella, finché lei lo chiamò e, data un'occhiata alle belle retine per i capelli, ai veli per il capo, ai nastri, ai canovacci da ricamo, ai merletti e ai tessuti, ai panni, alle fibbie, alle spille, ai vasetti di rossetto e alle cuffie da regina che aveva con sé, e avendo guardato e riguardato tutta quella merce, gli disse di mostrale finalmente qualcos'altro di bello, e lui rispose: «Signora mia, dentro a questa cassetta io porto cose vilie che si comprano con poco; ma se vi degnaste di venire alla nave mia vi farei vedere cose dell'altro mondo, perché ho un grande tesoro di cose belle, degne solo di una gran signora». | The he went to the inn, he dressed himself like a pedlar, carrying in two caskets all the wealth of the world. And thus he walked up and down before Liviella's house crying his wares, until at length she called him, and took a view of the beautiful net-caps, hoods, ribands, gauze, edgings, lace, handkerchiefs, collars, needles, cups of rouge, and head-gear fit for a queen, which he carried. And when she had examined all the things again and again, she told him to show her something else; and Jennariello answered, «My lady, in these caskets I have only cheap and paltry wares; but if you will deign to come to my ship, I will show you things of the other world, for I have there a host of beautiful goods worthy of any great lord.» |
Liviella,
che n'era scarza de curiositate, pe non pregiodecare a
la natura de le femmene, le disse: «Affé, ca si
pàtremo non fosse fore 'nce vorria dare na passata».
«Tanto meglio», leprecaie Iennariello, «ce porrisse
venire, che fuorze isso non te concedarria sto gusto;
e io te 'mprometto de farete vedere sfuorge da
pazziare. Che cannacche e scioccaglie, che prattiglie
e apprettatore, che patene, che braccialette, che
lavure de cartiglia! 'Nsomma, voglio farete
strasecolare». Liviella, che sentette sto granne
apparato de cose, chiammatose na commare soia che
l'accompagnasse, s'abbiaie a la nave. |
Liviella, alla quale, per non sconfermare la natura femminile, non faceva difetto la curiosità, gli disse: «Giuro che ci vorrei a dare un'occhiata, se babbo mio non fosse fuori casa». «Meglio così», replicò Iennariello, «potresti venirci, perché se ci fosse ti potrebbe vietare questo divertimento; io ti prometto di mostrarti sfoggi da impazzire. Che collane e orecchini, che cinture e bustini, che borchie, che braccialetti, che lavori di merletto! Insomma, voglio farti restare a bocca aperta». Liviella, avendo sentito questa grande esibizione di cose, dopo aver chiamato una sua comare che l'accompagnasse, e si avviò verso la nave e salì a bordo. | Liviella,
who was full of curiosity, not to belie
the nature of her sex, replied, «If my father indeed
were not out he would have given me some money.» «Nay, you can come all the better if he is out,» replied Jennariello, «for perhaps he might not allow you the pleasure; and I'll promise to show you such splendid things as will make you rave—such necklaces and earrings, such bracelets and sashes, such workmanship in paper—in short I will perfectly astound you.» When Liviella heard all this display of finery she called a gossip of hers to accompany her, and went to the ship. |
Dove, sagliuta 'n coppa, mentre Iennariello la teneva 'ncantata a farele vedere tante belle cose c'aveva portate, fece destramente auzare lo fierro e stennere vela, che 'nante che Leviella auzasse l'uocchie da le mercanzie e se vedesse allargata da terra, aveva fatto na mano de miglia; la quale, addonatose tardo de lo corrivo, commenzaie a fare l'Alimpia a la reverza, perché se chella se lamentaie lassata 'ncoppa a no scoglio, chesta se lamentaie che lassava li scuoglie. Ma Iennariello decennole chi era, dove la portava e la fortuna che l'aspettava, e otra a chesto depegnennole la bellezza di Milluccio, lo valore, la vertute e finalmente l'ammore co lo quale l'averria receputa, tanto fece e tanto disse che s'acquetaie, anze pregava lo viento che l'avesse portata subeto a vedere lo colorito de lo designo che l'aveva fatto Iennariello. | Iennariello, tenendola incantata con la mostra di tante galanterie che portava con sé, con destrezza fece levare l'ancora e alzare le vele, tanto che aveva fatto diverse miglia prima che Liviella alzando gli occhi dalla mercanzia scoprisse di essersi allontanata dalla terraferma. Allora, essendosi accorta tardi del tranello, si mise a piangere come Olimpia al contrario, perché mentre quella si lamentava trovandosi abbandonata su uno scoglio, lei si lamentava perché abbandonava gli scogli. Ma Iennariello, dicendole chi era, dove la portava e la fortuna che l'attendeva, e dipingendole, oltre a questo, la bellezza di Milluccio, il suo valore, la virtù e finalmente l'amore col quale l'avrebbe ricevuta, tanto fece e tanto disse che Liviella si acquietò, e anzi pregava il vento che la portasse subito a vedere i colori del quadro di cui Iennariello le aveva tratteggiato il disegno preparatorio. | But
no sooner had she embarked than Jennariello, whilst
keeping her enchanted with the sight of all the
beautiful things he had brought, craftily ordered the
anchor to be weighed and the sails to be set, so that
before Liviella raised her eyes from the wares and saw
that she had left the land, they had already gone many
miles. When at length she perceived the trick, she
began to act Olympia the reverse way; for whereas
Olympia bewailed being left upon a rock, Liviella
lamented leaving the rocks. But when Jennariello told her who he was, whither he was carrying her, and the good fortune that awaited her, and pictured to her, moreover, Milluccio's beauty, his valour, his virtues, and lastly the love with which he would receive her, he succeeded in pacifying her, and she even prayed the wind to bear her quickly to see the colouring of the design which Jennariello had drawn. |
E cossí navicanno allegramente, ecco sentettero sotto la nave vervesiare l'onna, che si be' parlava sotto lengua, lo patrone della nave, che era comprennuoteco, gridaie: «Ogne ommo all'erta, ca mo se ne la vene no temporale, che Dio ce la manne bona!». A le quale parole se 'nce agghionze lo testemmonio de na siscata de viento ed eccote commogliato lo cielo de nuvole e lo maro chino de porcelluzze; e perché l'onne, curiose di sapere li fatte d'autro, senz'essere 'mmetate a nozze saglievano 'ncoppa alla nave, chi l'aggotava co na navetta drinto na tinella, chi le deva lo sfratto co na tromma. E mentre ogne marinaro, perché se trattava de causa propia, attendeva chi a lo temmone, chi a la vela, chi a la scotta, Iennarielo sagliette sopra la gaggia pe vedere co n'acchiale de vista longa si poteva scoprire paiese dove potessero dare funno. | E così navigavano allegramente, ma ecco che sentirono l'onda mormorare sotto la nave, e nonostante parlasse sottovoce, il capitano, che era un intenditore, gridò: «Tutti gli uomini all'erta, che ora sta per arrivare una tempesta, e che Dio ce la mandi buona!». A questa dichiarazione si aggiunse prestamente la testimonianza di un fischio di vento ed ecco che il cielo fu tutto abbuiato dalle nuvole e il mare agitato dai flutti da ogni parte; e siccome le onde, senza che nessuno le avesse invitate, salivano a bordo per farsi i fatti loro, questi le aggottavano con un mestolo nelle catinelle, quelli le trombavano con una pompa. E mentre ogni marinaio, trattandosi di un affare che lo riguardava personalmente, badava al timone o alla vela o alla scotta, Iennariello salì sulla gabbia per vedere con un cannocchiale se poteva scoprire un porto dove gettare l'ancora. | As they were sailing merrily along they heard the waves grumbling beneath the ship; and although they spoke in an undertone, the captain of the ship, who understood in an instant what it meant, cried out, «All hands aboard! for here comes a storm, and Heaven save us!» No sooner had he spoken these words than there came the testimony of a whistling of the wind; and behold the sky was overcast with clouds, and the sea was covered with white-crested waves. And whilst the waves on either side of the ship, curious to know what the others were about, leaped uninvited to the nuptials upon the deck, one man baled them with a bowl into a tub, another drove them off with a pump; and whilst every sailor was hard at work—as it concerned his own safety—one minding the rudder, another hauling the foresail, another the mainsheet, Jennariello ran up to the topmast, to see with a telescope if he could discover any land where they might cast anchor. |
Ed ecco, mentre mesurava ciento miglia de destanzia co dui parme de cannuolo, vedde passare no palummo e na palomma, che fermatose 'ncoppa la 'ntenna deceva lo «Rucche rucche», e la femmena le respose: «Ched hai, marito mio, che te lamiente?». E lo palummo deceva: «Sto nigro prencepe have accattato no farcone, lo quale subeto che iarrà 'mmano a lo frate le cacciarrà l'uocchie; e chi non nce lo portarrà o chi l'avvisarrà preta marmora tornarrà!». E ditto chesto tornaie a gridare «Rucche rucche», e la palomma de nuovo le decette: «E puro te lamiente! Ènce autro de nuovo?». E lo palummo: « 'Nc'è nautro chiàieto, ca have accattato perzí no cavallo, e lo frate la primma vota che lo cavarcarrà lo cuollo se romparrà, e chi non ce lo portarrà o nce l'avvisarrà preta marmora tornarà; e rucche, rucche!». «Ohimè tante rucche rucche!», secotaie a dicere la palomma, «che autra cosa va pe lo tagliero?»; e lo palummo decette: «Chisso porta na bella mogliere a lo frate, ma la prima notte che se nce corca, sarranno manciate l'uno e l'autro da no brutto dragone, ma chi non nce la portarrà o l'avisarrà, preta marmora tornarrà!». | Ed ecco, mentre con due palmi di cannello esplorava a cento miglia di lontananza, vide passare un colombo e una colomba che si posarono in cima all'antenna, e il maschio faceva «Gru-gru, gru-gru», e la femmina gli rispose: «Che hai, sposo mio, che ti lamenti?». E il colombo diceva: «Questo povero principe ha comprato un falcone, ma appena si poserà sulla mano del fratello gli caverà gli occhi: e se non glielo porterà o o lo avvertirà pietra di marmo diventerà!». E detto questo grugò ancora forte, e la colomba un'altra volta gli chiese: «E continui a lamentarti! Che c'è ancora di nuovo?». E il colombo: «C'è un altro guaio, perché ha comprato pure un cavallo, ma il fratello la prima volta che lo cavalcherà l'osso del collo si romperà: e se non glielo porterà o lo avvertirà, pietra di marmo diventerà!». «Ohimè, quanto grughi!», riprese la colomba, «che altro mai gli toccherà?». E il colombo disse: «Lui porta al fratello una bella sposa, ma la prima notte che il re si stenderà al suo fianco sarà divorato insieme a lei da un brutto dragone, ma se non gliela porterà o lo avvertirà pietra di marmo diventerà!». | And lo! whilst he was measuring a hundred miles of distance with two feet of telescope, he saw a dove and its mate come flying up and alight upon the sail-yard. Then the male bird said, «Rucche, rucche!» And his mate answered, «What's the matter, husband, that you are lamenting so?» «This poor Prince,» replied the other, «has bought a falcon, which as soon as it shall be in his brother's hands will pick out his eyes; but if he does not take it to him, or if he warns him of the danger, he will turn to marble.» And thereupon he began again to cry, «Rucche, rucche!» And his mate said to him, «What, still lamenting! Is there anything new?» «Ay, indeed,» answered the male dove, «he has also bought a horse, and the first time his brother rides him the horse will break his neck; but if he does not take it to him, or if he warns him of the danger, he will turn to marble.» «Rucche, rucche!» he cried again. «Alas, with all these RUCCHE, RUCCHE,» said the female dove, «what's the matter now?» And her mate said, «This man is taking a beautiful wife to his brother; but the first night, as soon as they go to sleep, they will both be devoured by a frightful dragon; yet if he does not take her to him, or if he warns him of the danger, he will turn to marble.» |
E ditto chesto cessaie la borrasca e passai la zirria a lo mare e l'arraggia a lo viento, ma se moppe assai chiú granne tempesta a lo pietto de Iennariello pe chello che aveva sentuto, e chiú de quattro vote voze iettare tutte ste cose a maro, pe non portare la causa de la roina de lo frate. Ma dall'autra banna penzava a se stisso e la primma causa commenzava da se medesimo, dubetanno, si non portava ste cose a lo frate o si l'avesse avisato, de deventare marmora, se resorvette de mirare chiú presto a lo propio de l'appellativo, perché le stregneva chiú la cammisa che lo ieppone. | E finito così il grugare cessò la burrasca, passarono le bizze al mare e la rabbia al vento, ma si mosse nel cuore di Iennariello una tempesta ancora più grande, a causa di quello che aveva sentito e quattro volte e più fu lì lì per gettare tutte queste cose in mare, per non portare al fratello gli strumenti della sua rovina. Ma da un'altra parte pensava a se stesso, perché la prima causa riguardava anzitutto lui, e paventando che se non avesse portato queste cose al fratello l'avesse avvertito sarebbe diventato una statua marmo, alla fine si risolse a guardare prima il suo nome proprio che il nome di famiglia, perché era vestito prima con la camicia e poi col giubbone. | As he spoke, the tempest ceased, and the rage of the sea and the fury of the wind subsided. But a far greater tempest arose in Jennariello's breast, from what he had heard, and more than twenty times he was on the point of throwing all the things into the sea, in order not to carry to his brother the cause of his ruin. But on the other hand he thought of himself, and reflected that charity begins at home; and fearing that, if he did not carry these things to his brother, or if he warned him of the danger, he should turn to marble, he resolved to look rather to the fact than to the possibility, since the shirt was closer to him than the jacket. |
E arrivato a lo puorto de Frattaombrosa trovaie lo frate a la marina che, avenno visto retornare la nave, l'aspettava co non gusto granne; e visto che portava chella che teneva drinto a lo core, confrontata na facce co l'autra e visto ca non c'era no pilo de defferenzia, appe tanta allegrezza, che la troppo carreca de lo contento l'appe a schiattare sotto la sarma. Ed abbraccianno forte lo frate co gran piacere le disse: «Che farcone è chisto che puorte 'm pugno?». E Iennariello le disse: «L'aggio comprato pe daretillo». E Milluccio respose: «Ben se pare ca me vuoi bene, pocca vai cercanno de dareme a l'omore; e cierto ca si me portave no tesoro non me potive dare chiú gusto che sto farcone!»; e volenno pigliarelo '<m>n mano, Iennariello lesto co no cortiello gruosso che portava a lato le fece sautare lo cuollo. A la quale azzione restaie stopefatto lo re e tenne pe pazzo lo frate c'avesse fatto sto sproposeto, ma pe non 'ntrovolare l'allegrezza de la venuta, non ne fece parola. | Arrivato
al porto di Frattaombrosa trovò il fratello sul lido,
perché, avendo visto ritornare la nave, lo aspettava
con immenso piacere; e visto che portava quella che
teneva nel cuore, dopo aver messo a paragone il viso
dell'una e dell'altra, osservando che non eraqqno
diverse nemmeno per un pelo, fu così felice che per
poco non morì schiacciato dal peso di quella
contentezza. E stringendo forte il fratello tutto
contento gli disse: «Che falcone è questo, che porti
in pugno?». E Iennariello rispose: «L'ho comprato per
dartelo». Milluccio rispose: «Come si vede che mi vuoi
bene! Cerchi sempre di centrare il mio gusto, e di
certo nemmeno se mi avessi portato chissà quale tesoro
mi avresti procurato maggior piacere che con questo
falcone». Mentre intendeva prenderlo in mano,
Iennariello fu lesto ad estrarre una grossa lama che
portava al fianco e a tagliargli il collo. Al quale
gesto il re restò allibito e considerò pazzo il
fratello per aver fatto un simile sproposito, ma per
non intorbidare l'allegria di quel ritorno, non ne
fece parola. |
uesto
When he arrived at Shady-Grove, he found his brother
on the shore, awaiting with great joy the return of
the ship, which he had seen at a distance. And when he
saw that it bore her whom he carried in his heart, and
confronting one face with the other perceived that
there was not the difference of a hair, his joy was
so great that he was almost weighed down under the
excessive burden of delight. Then embracing his
brother fervently, he said to him, «What falcon is
that you are carrying on your fist?» And Jennariello
answered, «I have bought it on purpose to give to
you.» «I see clearly that you love me,» replied
Milluccio, «since you go about seeking to give me
pleasure. Truly, if you had brought me a costly
treasure, it could not have given me greater delight
than this falcon.» And just as he was going to take it
in his hand, Jennariello quickly drew a large knife
which he carried at his side and cut off its head. At
this deed the King stood aghast, and thought his
brother mad to have done such a stupid act; but not to
interrupt the joy at his arrival, he remained silent.
|
Ma vedenno lo cavallo e demannatole de chi era, 'ntese ch'era lo suio; pe la quale cosa le venne desiderio de craaccarelo e, mentre se faceva tenere la staffa, Iennariello subeto, co na cortella, le tagliaie le gamme; la quale cosa dette a lo naso de lo re, e le parze che lo facesse pe despietto suio e se le commenzaro a revotare le stentine; ma non le parze tiempo de farene resentimiento pe no 'ntossecare a primma vista la zita, la quale non se saziava di mirare e stregnere pe la mano. | Ma avendo visto il cavallo e avendogli chiesto di chi era, seppe che era per lui; per la qual cosa gli venne voglia di cavalcarlo, ma mentre si faceva tenere la staffa, Iennariello subito con una lama gli tagliò le gambe; la qual cosa irritò il re, e gli parve che lo avesse fatto apposta e cominciarono a rivoltarglisi le budella; ma non gli parve il momento di esprimere il suo risentimento per non avvelenare la sposa appena conosciuta, che stringeva per mano senza stancarsi di rimirarla. | Presently, however, he saw the horse, and on asking his brother whose it was, heard that it was his own. Then he felt a great desire to ride him, and just as he was ordering the stirrup to beheld, Jennariello quickly cut off the horse's legs with his knife. Thereat the King waxed wrath, for his brother seemed to have done it on purpose to vex him, and his choler began to rise. However, he did not think it a right time to show resentment, lest he should poison the pleasure of the bride at first sight, whom he could never gaze upon enough. |
E arrivate a lo palazzo riale comitaie tutte le signore de la cetate a na bella festa, dove se vedde a la sala na scola spiccecata de cravaccatore a fare corvette e bisce, na mano de polletre 'n forma de femmene; ma fornuto lo ballo e dato masto a no gruosso banchetto, se iezero a corcare. Iennariello, che n'aveva autro penziero 'n chiocca che de sarvare la vita a lo frate, se nascose dereto lo lietto de li zite, e stanno lesto a vedere quanno venesse lo drago, eccote a meza notte no bruttessimo dragone trasire drinto a chella cammara, che iettava shiamma dall'uocchie e fummo da la vocca, la quale sarria stato buono de sanzaro a fare vennere tutta la semmentella de li speziale, pe lo terrore che portava a la vista. La quale cosa visto, Iennariello, co na cortella damaschina che s'era puosto sotta, commenzaie a tirare de sbaraglio a deritto ed a revierzo, e tra l'autre cuorpe ne tiraie uno cossí spotestato che tagliaie pe mezzo na colonna de lo lietto de lo re, a lo quale remmore se scetaie lo frate e lo dragone squagliaie. Ma visto Milluccio la cortella 'mano a Iennariello e la colonna tagliata pe miezo, commenzaie a gridare: «O quattro de mieie, o gente, olà, aiuto, aiuto, ca sto tradetore de fratemo è venuto pe m'accidere!». | E arrivati al palazzo reale, invitò tutte le signore della città a una bella festa, ed ecco che nel salone si vide nel salone una vera e propria scuola di cavalieri a fare piroette e giravolte, una squadra di puledre in forma di femmine; ma finito il ballo e dato fondo a un grosso banchetto, andarono a coricarsi. Iennariello, che non pensava ad altro che a salvare la vita del fratello, si nascose dietro al letto degli sposi e stando pronto per quando fosse arrivato il drago, eccoti a mezzanotte un orrendo entrò nella camera, gettando fuoco dagli occhi e fumo dalla bocca, tanto che sarebbe stato perfetto come sensale degli speziali, perché con lui avrebbero venduto tutto il semesanto, dato il terrore che incuteva solo a guardarlo. Al vederlo Iennariello con una lama damaschina che portava addosso cominciò a tirare allo sbaraglio a dritta e a manca, e fra un colpo e l'altro ne tirò uno così esagerato che tagliò in due una colonna del letto del re, che si sveglio a quel rumore mentre il dragone se la squagliò. Ma Milluccio vedendo la lama in mano a Iennariello e la colonna stroncata a metà, cominciò a gridare: «Quattro dei miei, gente, olà, aiuto, aiuto, ché quel traditore di mio fratello è venuto per uccidermi!». | When
they arrived at the royal palace, he invited all the
lords and ladies of the city to a grand feast, at
which the hall seemed just like a riding-school full
of horses, curveting and prancing, with a number of
foals in the form of women. But when the ball was
ended, and a great banquet had been despatched, they
all retired to rest. Jennariello, who thought of nothing else than to save his brother's life, hid himself behind the bed of the bridal pair; and as he stood watching to see the dragon come, behold at midnight a fierce dragon entered the chamber, who sent forth flames from his eyes and smoke from his mouth, and who, from the terror he carried in his look, would have been a good agent to sell all the antidotes to fear in the apothecaries' shops. As soon as Jennariello saw the monster, he began to lay about him right and left with a Damascus blade which he had hidden under his cloak; and he struck one blow so furiously that it cut in halves a post of the King's bed, at which noise the King awoke, and the dragon disappeared. When Milluccio saw the sword in his brother's hand, and the bedpost cut in two, he set up a loud cry, «Help here! hola! help! This traitor of a brother is come to kill me!» |
A le quale vuce corzero na mano d'aiutante che dormevano all'antecammara e, fattolo legare, lo re lo mannaie a la stessa ora presone; e subeto che la matina aperse banco lo Sole pe liberare lo deposeto de la luce a li crediture de lo iuorno, chiammaie lo Consiglio e, contato lo fatto, lo quale s'accordava co lo mal'anemo mostrato ad accidere a despietto suio lo farcone e lo cavallo, sentenziaro che dovesse morire, e non foro possiente li prieghe de Liviella a 'nammollare lo core de lo re, lo quale deceva: «Tu non me vuoi più bene, mogliere mia, mentre stimme chiú lo cainato che la vita mia! Tu l'hai visto co l'uocchie propie sto cane assassino co na cortella che tagliava no pilo 'n aiero, venuto a tritolareme, che si non me reparava chella colonna de lietto, colonna de la vita mia, a st'ora de mo sarisse carosa!». Cossí decenno, dette ordene, che s'esequesse la iostizia. | Alla sua voce accorse una squadra di aiutanti che dormivano nell'anticamera, che all'ordine del re legò Iennariello e lo portò in prigione seduta stante. La mattina dopo, quando il Sole aprì la banca e svincolò il deposito della luce per i creditori del giorno, il re convocò il Consiglio e, raccontato l'accaduto, che corrispondeva perfettamente con le cattive intenzioni manifestate nei suoi confronti con la deliberata uccisione del falcone e del cavallo, sentenziarono che doveva morire. A nulla valsero le preghiere di Liviella per muovere a compassione il cuore del re, che replicava alla moglie: «Tu non mi vuoi più bene, moglie mia, visto che tieni di più a a tuo cognato che alla mia vita; con i tuoi stessi occhi hai visto questo cane assassino impugnare quella lama damaschina che taglia una piuma al volo, era venuto per farmi a pezzi, e se quella colonna del letto, colonna della vita mia, non mi avesse protetto, a quest'ora saresti vedova!». Dopo queste parole ordinò che si desse corso alla giustizia. | Whereupon,
hearing the noise, a number of servants who slept in
the antechamber came running up, and the King ordered
Jennariello to be bound, and sent him the same hour to
prison. The next morning, as soon as the Sun opened his bank to deliver the deposit of light to the Creditor of the Day, the King summoned the council; and when he told them what had passed, confirming the wicked intention shown in killing the falcon and the horse on purpose to vex him, they judged that Jennariello deserved to die. The prayers of Liviella were all unavailing to soften the heart of the King, who said, «You do not love me, wife, for you have more regard for your brother-in-law than for my life. You have seen with your own eyes this dog of an assassin come with a sword that would cut a hair in the air to kill me; and if the bedpost (the column of my life) had not protected me, you would at this moment have been a widow.» So saying, he gave orders that justice should take its course. |
Iennariello, che se 'ntese 'ntimare sto decreto, e pe fare bene se vedde redutto a tanto male, non sapeva che se penzare de lo fatto suio: perché si non parlava male, si parlava peo, tristo rogna e peo tegna, e zò che avesse fatto era no cadere da l'arvolo 'n canna a lo lupo: si steva zitto perdeva lo cuollo sotto a lo fierro, si isso parlava forneva li iuorne drinto na preta. All'utemo, dapo' varie tropee de consiglie, fece penziero de scoprire lo negozio a lo frate, e mentre ad ogne cunto doveva morire, stimava meglio resoluzione sacredere lo frate de lo vero e scompire li iuorne co titolo de 'nnozente, che tenerese 'n cuorpo la verità ed essere cacciato da lo munno comm'a traditore. | Iennariello, che si sentì notificare questa sentenza che lo riduceva tanto male a causa di tutto il bene che aveva fatto, non riusciva a capire dove volgere i suoi pensieri: non parlare era male, parlare era peggio, male la rogna e peggio la tigna, e non aveva fatto altro che precipitare dall'albero in bocca al lupo: se stava zitto perdeva la testa sotto il ferro, se parlava metteva fine ai suoi giorni dentro alla pietra. Finalmente, dopo essersi sbattuto in una tormenta di ipotesi, considerò che la soluzione migliore era convincere il fratello della verità mettendo fine ai suoi giorni con la qualifica di innocente, anziché di essere espulso da questo mondo come traditore. | When Jennariello heard this sentence, and saw himself so ill-rewarded for doing good, he knew not what to think or to do. If he said nothing, bad; if he spoke, worse; and whatever he should do was a fall from the tree into the wolf's mouth. If he remained silent, he should lose his head under an axe; if he spoke, he should end his days in a stone. At length, after various resolutions, he made up his mind to disclose the matter to his brother; and since he must die at all events, he thought it better to tell his brother the truth, and to end his days with the title of an innocent man, than to keep the truth to himself and be sent out of the world as a traitor. |
E però fatto 'ntennere a lo re ca le voleva parlare de cosa 'mportante a lo stato, fu fatto venire a la presenza soia, dove le facette no granne preammolo de l'amore che l'aveva sempre portato; po' trasette a lo 'nganno fatto a Liviella pe darele sfazione; a chello che sentette da li palumme 'ntuorno a lo farcone, e però pe no tornare preta marmora, nce lo portaie, e senza revelare lo secreto l'accise pe no lo vedere senz'uocchie. Cossí decenno se sentette 'ndorare le gamme e farese de marmora, e secotanno la cosa de lo cavallo de la stessa manera, se fece vedentemente de preta fi' a la cintura 'ntostanno miseramente, cosa c'ad autro tiempo averria pagato a denaro contante, e mo ne le chiagneva lo core. All'utemo, venenno a lo fatto de lo dragone, restai tutto de preta comme na statola '<m>miezo a chella sala; la quale cosa visto, lo re, 'ncorpanno l'arrore suio e lo iodizio temerario c'aveva fatto de no frate cossí buono, cossí ammoruso, ne tenne viseto chiú de n'anno e sempre che nce pensava faceva no shiummo de lagreme. | Conseguentemente fece sapere al re che voleva parlargli di una cosa importante per lo stato, fu portato davanti a lui, fece un lungo preambolo su come e quanto lo avesse sempre amato; poi cominciò a raccontare, dal tranello che aveva teso a Liviella per soddisfare il suo desiderio, a quel che aveva sentito dai colombi riguardo al falcone, a come glielo aveva prima portato e poi ucciso senza svelare il segreto, per non vedere lui accecato senza diventare pietra di marmo. Mentre diceva queste parole sentì che gli si indurivano le gambe che diventarono di marmo, e continuando a raccontare del cavallo nello stesso modo diventò visibilmente di pietra dalla cintola in giù, cosa che in altri tempi avrebbe pagato a peso d'oro mentre ora gli piangeva il cuore. Finalmente, venendo all'episodio del dragone, si trasformò completamente in marmo e restò come una statua in mezzo a quella sala, mentre il re al vederlo si disperò, dandosi tutte le colpe, per aver erroneamente giudicato precipitosamente condannato un fratello che era lo specchio della perfetta bontà e del perfetto; vestì il lutto per un anno e più, e non poteva pensare al fratello senza versare un fiume di lacrime. | So
sending word to the King that he had something to say
of importance to his state, he was led into his
presence, where he first made a long preamble of the
love he had always borne him; then he went on to tell
of the deception he had practiced on Liviella in order
to give him pleasure; and then what he had heard from
the doves about the falcon, and how, to avoid being
turned to marble, he had brought it him, and without
revealing the secret had killed it in order not to see
him without eyes. As he spoke, he felt his legs stiffen and turn to marble. And when he went on to relate the affair of the horse in the same manner, he became visibly stone up to the waist, stiffening miserably—a thing which at another time he would have paid in ready money, but which now his heart wept at. At last, when he came to the affair of the dragon, he stood like a statue in the middle of the hall, stone from head to foot. When the King saw this, reproaching himself for the error he had committed, and the rash sentence he had passed upon so good and loving a brother, he mourned him more than a year, and every time he thought of him he shed a river of tears. |
Fra chisto tiempo figliata Liviella fece dui figlie mascole ch'erano doi bellezze cose de lo munno; e dapo' cierte poche mise, essenno iuta la regina a spasso 'n campagna, stanno lo patre co li peccerille '<m>miezo la sala miranno co l'uocchie a pisc<i>arielle chella statola, memoria de la sciocchezza soia, che l'aveva levato lo shiore dell'uommene, eccote trasire llà drinto no gran vecchione, che co la zazzara copreva le spalle e co la varva commogliava lo pietto. Lo quale, fatto la leverenzia a lo re, le disse: «Quanto pagarria la corona vosta, e sto bello fratiello tornasse comm'era»; e lo re le respose: «Io pagarria lo regno mio!». «Non è cosa chesta - lepreaie lo viecchio - che nce voglia premio de recchezze, ma trattandose de vita co autrotanto de vita se deve pagare». Lo re, parte pe l'ammore che portava a Iennariello, parte perché se vedeva corpato a lo danno suio, respose: «Crideme, messere mio, ca io metteria la vita mia pe la vita soia, e puro che chisto scesse da drinto sta preta me contentaria essere schiaffato drinto na preta». Sentuto chesto disse lo viecchio: «Senza mettere la vita vostra a sti cemiente, pocca se stenta tanto a crescere n'ommo, vastarria lo sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare». Lo re a ste parole respose: «De li figlie se ne fanno, siace la stampa de ste cretelle, ca se ne ponno fare de l'autre, e aggia no frate che no spero mai d'averene n'autro». Cossí decenno fece 'nanze a 'n idolo de preta meserabele sacrificio de dui crappettielle 'nociente, e ontato de lo sango loro la statola, deventaie subeto viva, che abbracciato da lo re, fecero na preiezza che non se pò dire. | Nel frattempo Liviella diede alla luce due bei figli maschi, propriamente due delle meraviglie del mondo. Qualche mese dopo, una volta che la regina era andata in campagna per ricrearsi un po', il padre si trovava nella sala con i bambini, con gli occhi come due fontanelle rivolti alla statua, monumento alla memoria della sua stupidaggine, che gli aveva sottratto il fior fiore degli uomini, quando fece il suo ingresso un gran vecchione, coi capelli che gli coprivano le spalle e la barba lunga sul petto. Il vecchio fece un inchino al re e gli disse: «Quanto pagherebbe la vostra maestà per far tornare questo bel fratello com'era prima?». Il re gli rispose: «Darei tutto il mio regno!». «Questa cosa», replicò il vecchio, «non è del genere che si può comprare con le ricchezze, bensì, trattandosi di una vita, va ripagata con un'altra vita». Il re, sia per il bene che voleva a Iennariello, sia perché sapeva che era colpa sua se era diventato una statua, rispose: «Credetemi, signor mio, se vi dico che io darei la mia vita per la sua, e per farlo uscire da questa pietra accetterei di essere costretto in una pietra». Il vecchio sentendolo gli disse: «Non vale la pena che mettiate in palio la vostra vita, perché ci vuole tanto a crescere un uomo: basterebbe il sangue dei vostri bambini sparso su questo marmo a farlo resuscitare immediatamente». Il re a queste parole rispose: «I figli si possono rifare, se resta lo stampo di questi bambolotti se ne possono avere altri: voglio riavere questo fratello perché altri non ne potrei mai riavere». E con queste parole sacrificò miserabilmente due agnellini innocenti ai piedi di un idolo di pietra, e il marmo, unto col loro sangue, subito diventò vivo, e il re lo abbracciò e insieme gioirono tanto che non si può raccontarlo. | Meanwhile
Liviella gave birth to two sons, who were two of the
most beautiful creatures in the world. And after a few
months, when the Queen was gone into the country for
pleasure, and the father and his two little boys
chanced to be standing in the middle of the hall,
gazing with tearful eyes on the statue—the memorial of
his folly, which had taken from him the flower of
men—behold a stately and venerable old man entered,
whose long hair fell upon his shoulders and whose
beard covered his breast. And making a reverence to
the King, the old man said to him, «What would your
Majesty give to have this noble brother return to his
former state?» And the King answered, «I would give my
kingdom.» «Nay,V replied the old man, «this is not a
thing that requires payment in wealth; but being an
affair of life, it must be paid for with as much again
of life.» Then the King, partly out of the
love he bore Jennariello, and partly from hearing
himself reproached with the injury he had done him,
answered, «Believe me, my good sir, I would give my
own life for his life; and provided that he came out
of the stone, I should be content to be enclosed in a
stone.» Hearing this the old man said, «Without putting your life to the risk—since it takes so long to rear a man—the blood of these, your two little boys, smeared upon the marble, would suffice to make him instantly come to life.» Then the King replied, «Children I may have again, but I have a brother, and another I can never more hop to see.» So saying, he made a pitiable sacrifice of two little innocent kids before an idol of stone, and besmearing the statue with their blood, it instantly became alive; whereupon the King embraced his brother, and their joy is not to be told. |
E fatto mettere chelle povere criature drinto na cascia, pe darele po' sepoltura co lo 'nore che se deveva, ne lo stisso punto tornaie la regina da fora e lo re, fatto nasconnere lo frate, disse a la mogliere: «Che pagarisse, core mio, e fràtemo tornasse vivo?». «Io pagarria - respose Liviella - tutto sto regno!»; e lo re leprecaie: «Darrisse lo sango de li figlie tuoie?» «Chesso no - respose la regina -, che non sarria cossí crodele a cacciareme co le mano stesse le visole dell'uocchie mieie!». «Ohimè - tornaie a dicere lo re - ca pe vedere vivo no frate aggio scannarozzato li figlie, ed ecco appunto lo prezzo de la vita de Iennariello!». | Milluccio aveva appena fatto mettere quelle povere creature in una cassa per seppellirle con le debite onoranze, quando la regina tornò dalla campagna. Il re fece nascondere il fratello e chiese alla moglie: «Quanto pagheresti, cuore mio, per far tornare vivo mio fratello?». «Pagherei tutto questo regno!» rispose Liviella. Il re le fece un'altra domanda: «Daresti il sangue dei tuoi figli?». «Questo no», rispose la regina, «ché non sarei mai tanto crudele da cavarmi le pupille dagli occhi con le mie mani!». «Ohimè - disse allora a dire il re - per vedere vivo un fratello ho scannato i figli, ed ecco qual è il prezzo pagato per la vita di Iennariello!». | Then they had these poor little creatures put into a coffin, in order to give them burial with all due honour. But just at that instant the Queen returned home, and the King, bidding his brother hide himself, said to his wife, «What would you give, my heart, to have my brother restored to life?» «I would give this whole kingdom,» replied Liviella. And the King answered, «Would you give the blood of your children?» «Nay, not that, indeed,» replied the Queen;» for I could not be so cruel as to tear out with my own hands the apple of my eyes.» «Alas!» said the King, «in order to see a brother alive, I have killed my own children! for this was the price of Jennariello's life!» |
Cossí decenno le mostraie li figliule drinto la cascia; la quale, vedenno sto ammaro spettacolo, gridanno comm'a pazza decette: «O figlie mieie, o pontelle de sta vita, o pepelle de sto core, o fontane de lo sango mio! Chi ha fatto sta magriata a le finestre de lo Sole? Chi ha 'nsagnato senza licenza de miedeco la vena principale della vita mia? Ohimé, figlie miei, figlie speranza seseta mia, luce 'ntrovolata, docezza 'ntossecata, stanfella perduta! Vui site spertosate da lo fierro, io smafarata da lo dolore, vui affocate drinto a lo sango, io annegata drinto a le lagreme! Ohimé, che pe dare la vita a no zio avite acciso na mamma, ch'io non posso tessere chiú la tela de li iuorne mieie senza vui, contrapise belle de lo telaro de sta negra vita! Besogna che sfiate l'organo de le vuce meie, mo che ne so' levate li mantece! O figlie, o figlie, comme non responnite a la mammarella vostra, che già ve dette lo sango drinto lo cuorpo, mo ve lo da f<o>re da l'uocchie? Ma pocca la sciorte mia me fa vedere seccata la fontana de li spassatiempe mieie, non voglio chiú campare pe stimmolo a sto munno: mo me ne vengo pedata pedata a retrovareve!». | E accompagnò queste parole mostrandole i bambini nella cassa. A questo amaro spettacolo lei gridò come una pazza: «O figli miei, puntelli di questa vita, pupille dei miei occhi, fontane del mio sangue! Chi ha oscurato con questo orrore le finestre del Sole? Chi ha reciso senza la licenza di un medico la vena principale della mia vita? Ohimè, figli miei, figli speranza mia incrinata, luce offuscata, dolcezza intossicata, stampella perduta! Voi siete trapassati dal ferro, io trafitta dal dolore, voi affogati nel sangue, io annegata nelle lacrime! Ohimè, per dare vita a uno zio avete ucciso una mamma, perché senza di voi io non posso più tessere la tela dei miei giorni, contrappesi belli del telaio della mia vita disgraziata! Bisogna che sfiati l'organo della mia voce, ora che lo hanno privato dei mantici! o figli, figli, com'è possibile che non rispondiate alla vostra mammina, che vi aveva dato il sangue dentro il corpo e ora ve lo fa uscire dagli occhi? Ma ormai la mia sorte mi fa mostra seccata la fontana di quanto mi rendeva piacevole la vita, non voglio più campare né giovare a questo mondo nulla: vengo a trovarvi seguendosi senza perdere un solo istante!». | So saying, he showed the Queen the little boys in the coffin; and when she saw this sad spectacle, she cried aloud like one mad, saying, «O my children! you props of my life, joys of my heart, fountains of my blood! Who has painted red the windows of the sun? Who has without a doctor's licence bled the chief vein of my life? Alas, my children, my children! my hope now taken from me, my light now darkened, my joy now poisoned, my support now lost! You are stabbed by the sword, I am pierced by grief; you are drowned in blood, I in tears. Alas that, to give life to an uncle, you have slain your mother! For I am no longer able to weave the thread of my days without you, the fair counterpoises of the loom of my unhappy life. The organ of my voice must be silent, now that its bellows are taken away. O children, children! why do ye not give answer to your mother, who once gave you the blood in your veins, and now weeps it for you from her eyes? But since fate shows me the fountain of my happiness dried up, I will no longer live the sport of fortune in the world, but will go at once to find you again!» |
Cossí
decenno, corze a na fenestra pe derroparese; ma a lo
stisso tiempo pe la stessa fenestra trasette lo patre
suio drinto na nugola, lo quale le disse: «Férmate,
Liviella, ca io dapo' avere fatto no viaggio e tre
servizie, me so' vennecato de Iennariello, che venette
a casa mia a foiremenne la figlia, co farelo stare
tante mise, comm'a dattolo de maro drinto na preta; me
so' pagato de lo male termene tuio a farete sbiare
senza respetto mio 'ncoppa na nave co farete vedere
dui figlie, anze doi gioie, scannate da lo patre
stisso, ed aggio mortificato lo re da lo crapiccio de
femmena prena che s'aveva fatto venire, co farelo
mprimo iodece criminale de lo frate, po' boia de li
figlie. Ma perché v'aggio voluto radere e no
scortecare, voglio che tutto lo tuosseco ve torne a
pasta riale; e però va' te piglia li figliuole tuoie e
nepute mieie, ca so' chiú
belle che mai, e tu Milluccio abbracciame, ca
t'azzetto per iénnaro e pe figlio, e perdono a
Iennariello l'offese, avenno fatto quanto ha fatto pe
servizio de no fratello tanto meretevole». |
Mentre
diceva queste parole corse a una finestra per buttarsi
di sotto, ma proprio in quell'istante entrò da quella
stessa finestra il padre suo con un manto di nuvole, e
le parlò: «Fermati Liviella, perché io con un viaggio
e tre servizi mi sono vendicato di Iennariello, che
era entrato nella mia casa per rapire mia figlia,
facendolo stare per mesi e mesi chiuso in una pietra
come un dattero di mare; facendoti vedere due
creature, anzi due gioielli, scannati dal loro stesso
padre ti ho ripagato della tua cattiva azione, perché
ti sei fatta condurre via per mare senza rispetto per
me; ho umiliato il re per la voglia da donna incinta
che si era fatto venire, facendone prima il criminale
giudice di suo fratello, poi il boia dei suoi figli.
Ma siccome vi ho voluto rapare, non scorticare, voglio
che tutto il veleno si trasformi per voi in pasta
reale: perciò va' a prenderli, i figli tuoi e nipoti
miei, che sono più belli che mai; e tu Milluccio
abbracciami, ora ti accetto come genero e come figlio,
e perdono Iennariello per come mi ha offeso, perché
tutto quello che ha fatto era dedicato a un fratello
di grande merito». |
So
saying, she ran to a window to throw herself out; but
just at that instant her father entered by the same
window in a cloud, and called to her, «Stop, Liviella!
I have now accomplished what I intended, and killed
three birds with one stone. I have revenged
myself on Jennariello, who came to my house to rob me
of my daughter, by making him stand all these months
like a marble statue in a block of stone. I have
punished you for your ill-conduct in going away in a
ship without my permission, by showing you your two
children, your two jewels, killed by their own father.
And I have punished the King for the
caprice he took into his head, by making him first the
judge of his brother, and afterwards the executioner
of his children. But as I have wished only to shear
and not to flay you, I desire now that all the poison
may turn into sweetmeats for you. Therefore, go, take
again your children and my grandchildren, who are more
beautiful than ever. And you, Milluccio, embrace me. I
receive you as my son-in-law and as my son. And I
pardon Jennariello his offence, having done all that
he did out of love to so excellent a brother.» |
Cossí ditto vennero li figliule, che lo vavo non fu mai sazio d'abbracciare e vasare; a le quale allegrezze trasette pe tierzo Iennariello, ch'essenno passato pe la trafila mo se ne ieva 'm bruodo de maccarune, si be' co tutte li guste che sentette a la vita soia no le scette mai de mente li pericole passate, pensanno a l'arrore de lo frate e quanto deve essere accuerto l'ommo pe non cadere 'n fuosso, essenno che | E dopo aver parlato così, furono portati i bambini e il nonno non si stancava di abbracciarli e baciarli, e a questa festa colma di gioia e allegria si unì come terzo Iennariello, che essendo passato sotto il torchio, ora nuotava in un brodo di maccheroni, anche se tutti piaceri della vita che potè assaporare da allora in poi non gli fecero mai scordare i pericoli passati, pensando all'errore del fratello e a quanto deve essere accorto l'essere umano per non cadere nel fosso, dato che | And
as he spoke, the little children came, and the
grandfather was never satisfied with embracing and
kissing them; and in the midst of the rejoicings
Jennariello entered, as a third sharer in them, who,
after suffering so many storms of fate, was now
swimming in macaroni broth. But notwithstanding all
the after pleasures that he enjoyed in life, his past
dangers never went from his mind; and he was always
thinking on the error his brother had committed, and
how careful a man ought to be not to fall into the
ditch, since — |
ogne iodizio omano è fauzo e stuorto. | ogni giudizio umano è falso e storto. | All human judgment is false and perverse. |
___________________________________________ | |
TESTO |
Giovan Battista Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti, a cura di Carolina Stromboli; Roma: Salerno editrice 2013. Trettenemiento nono de la jornata quarta; pp. 796-816. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE |
© Adalinda Gasparini, 2011. La riproduzione di questo testo è consentita a fini non commerciali, fatta salva la citazione del copyright e della presente fonte. |
SULLA LINGUA DI BASILE E SUI CRITERI
DI TRADUZIONE QUI ADOTTATI |
1. Sulle principali traduzioni:1.a. Benedetto Croce ci ha offerto la traduzione più viva e quindi più godibile, liberamente scegliendo di lasciare da parte molte delle gemme espressive contenute nello scrigno del capolavoro di Basile, certo riconoscendole e comprendendole con insuperabile competenza e sensibilità, ma considerandole evidentemente inadatte o impossibili da rendere in italiano;2. Dalla mia postazione di psicoanalista che frequenta e studia le fiabe da oltre trent'anni, considero che Croce aveva tutte le ragioni per definire l'opera di Basile la prima e la più bella raccolta del mondo, e riconosco, anche per il mio lavoro diretto con bambini e adulti, che la coerenza e la potenza delle strutture narrative del Cunto, non meno che la loro lingua e il suo stile espressivo, rendono insuperabili le cinquanta fiabe della raccolta. La passione di tradurre mi ha indotto, con una certa improntitudine, a ritradurrre Basile. La mia colpa di una traduzione di quattordici delle sue fiabe, insieme a quella di undici fiabe dalle Piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola (Firenze: Giunti 1996), ha come attenuante il desiderio di rendere agevole l'accesso a queste fiabe a insegnanti, genitori, bambini, In quella data la sola traduzione disponibile era quella di Benedetto Croce. 3. Il capolavoro di Basile rappresenta, per chi conosce il piacere di tradurre, una sfida alla quale è difficile sottrarsi: chi abbia il tempo e la voglia di vedere quel che offre di Basile questa raccolta di fiabe online potrà farsi un'idea della onestà e dei limiti del nostro lavoro sul Cunto; si deve sempre ricordare, però, che se da un lato ascoltiamo Basile con tutto l'amore di cui siamo capaci, dall'altro parliamo a un bambino o a un adulto attenti e sensibili ma anche privi di preparazione specialistica. 4. Su Lo cuorvo, già presente in questo sito, siamo tornate per confrontare il testo della citata edizione critica del 2013 con quello, egualmente citato, del 1996, che avevamo seguito in precedenza per tutte le fiabe di Basile presentate, con poche eccezioni. Le differenze non sono tante, ma la cura della nuova edizione ci ha attratto verso una ritraduzione, della quale esplicitiamo ora i criteri: 4.1. ci tenta l'impresa impossibile di rendere oggi la scintillante e sovrabbondante gemmazione del testo, forma e contenuto, tentazione alla quale non ha ceduto nessuna delle traduzioni disponibili;5. Per queste, e nonostante tutte queste considerazioni, ora appena elencate, incomplete ed esorbitanti, siamo talvolta convinte che mancheremo il nostro obbiettivo, di ritradurre Basile nella lingua di questo millennio appena iniziato, così ricco e così malfermo che un barocco del calibro di Basile dopo un primo smarrimento, analogo al nostro, ci si ambienterebbe benissimo, perché per quanto ci dedichiamo al testo con amore e sudore, per quanto ci sforziamo di cercare nella nostra lingua contemporanea tutte le risorse accessibili per noi, per quanto rimemoriamo costantemente il fascino acuto e dolce della lingua quando da bambini l'apprendevamo dalla madre, dal padre, dai libri, quello stupore che apre a noi il mondo, e noi al mondo che pare possa comprenderci compiutamente, se solo non ci stanchiamo mai di imparare a parlare e ascoltare e leggere e scrivere, per quanto siamo fedeli a questa passione irresistibile a questo proposito, e anche se il nostro successo superasse le nostre pur ambiziose aspettative, ecco, quando tornassimo a dare un'occhiata al testo napoletano che abbiamo reso, sentiremmo che in fondo abbiamo fallito. Ora la questione è se questo sarebbe da considerare un vero fallimento, e quindi se non sia un vizio lavorare così su queste fiabe, come stiamo facendo in questi giorni su Lo cuorvo/Il corvo. Non abbiamo risposta, e però cerchiamo di accontentarci della domanda: la ricchezza inesauribile dello scrigno di Basile può essere resa senza troppe perdite nella lingua e nella cultura di oggi, che pare - secondo noi erroneamente - appiattita dalla fretta e dallo stile dei nuovi media? Non sarà la nostra traduzione un tentativo di riscrittura più che una traduzione? se uno smeraldo o un lapislazzulo secentesco perde colore e luminosità estratto dal suo scrigno, dove la mantiene nei secoli per chi solo abbia la pazienza di aprirlo, possiamo immaginare di rendergliela fuori dallo scrigno, magari tradendo, come sempre si tradisce traducendo? 6. Un esempio molto banale ma adeguato a rappresentare la complessità della traduzione in genere e del nostro lavoro in particolare lo scegliamo dalla fiaba di questa pagina. Iennariello per entrare da Liviella si traveste da mercante - ricordiamo che già era partito travestito così - scegliendo fra le mercanzie della quali aveva caricato la nave, indefinite e quindi di generi vari (E fatto subbeto armare na grossa nave chiena de mercanzie...) un ampio corredo da merciaio: se stravestette da lazze-e-spingole, portanno drinto a doi cascette tutto lo bene de lo munno. Michele Rak traduce semplicemente lazze-e-spingole con venditore di lacci e spilli senza annotare nulla (cit. p. 821). Carolina Stromboli traduce lazze-e-spingole con merciaio ambulante, e annota: "il composto lazzespingolo, ma con il senso di 'protettore di prostitute', è anche in Tiorba; cfr, anche Del Tufo, I,1386; «Chi accatta lazze e spingole?»" (cit. p. 803 e nota 3). Questa valenza di lazze-e-spingole, o lazzespingolo, che la nuova edizione critica propone, e che Basile doveva aver presente, ben si addice all'adescamento fraudolento col quale Iennariello porta via la figlia del negromante non solo senza chiederla al potente padre, ma contro la sua volontà. Per quanto i suoi fini siano onesti, e nonostante Liviella si convinca di navigare verso la sua felicità, questa rottura della legge, corrispondente alla rottura operata dal desiderio di Milluccio rispetto alla sua funzione regale - non si cura più del regno né della sua stessa vita - implica rischi mortali per tutti i protagonisti: Iennariello diventerà una statua di pietra, Milluccio sarà pronto a morire per ridargli vita, i piccoli figli suoi e della regina resteranno per qualche tempo sgozzati, e infine Liviella sarà sul punto di buttarsi dalla finestra per morire con i figlioletti. Ipotizziamo infine che Basile non potesse non avere in mente una scena simile a quella di Iennariello che si introduce da Liviella e la seduce con la sua mercanzia, talmente importante nella mitologia greca da essere universalmente nota ai letterati e agli studiosi. Parliamo della storia di Ulisse che dopo essere stato smascherato come finto folle da Palamede va a recuperare Achille nascosto in abiti femminili fra le figlie del re Licomede. Ulisse porta oggetti che attraggono le fanciulle e mentre queste sono intente ad ammirarli estrae una spada al clangore della quale accorre Achille per impugnarla. L'episodio è stato tramandato nell'Achilleide di Papinio Stazio (96 d. C. circa); vedi anche alcune immagini che hanno come soggetto questo episodio, che sembra passare dal mito alle fiabe, col fine di scoprire una donna anziché un uomo, non per andare in guerra, bensì per metter fine a una guerra fra i generi, grazie allo smascheramento operato dal pretendente maschile travestito da mercante che scopre come donna la fuggitiva che non era riuscito a far spogliare dalle vesti maschili. Il senso di questo motivo, ricorrente in tante fiabe italiane ed europee, è ampio e affascinante, per il momento torniamo, dopo questa lunga digressione, al nostro esempio, e osserviamo che non esiste nell'italiano contemporaneo una traduzione che renda l'immagine degli oggetti evocati da lazze e spingole, lacci e spille, ieri universalmente usati dalle donne, oggi solo dalle sarte e dalle donne che cuciono per divertimento. Perfino la parola merciaio oggi potrebbe non essere sufficiente a evocare la bottega nella quale si trovano alcuni indumenti, soprattutto biancheria intima, e quanto occorre per cucire e ricamare. Che fare quindi? Non vogliamo appesantire una traduzione che ha finalità di divulgazione ma non di semplificazione, che tenta di rendere il senso della ricchezza del testo di Basile, cercando di ricreare sul suo esempio quello scintillio variegato e variopinto, la sua densa levità, o lieve compattezza, perché un testo deve bastare a se stesso: le note sono stampelle utili allo specialista e allo studioso, che costringono a zoppicare il lettore comune. La soluzione di Michele Rak è fedele ma insignificante, quella di Carolina Stromboli è fedele, arricchisce la nostra comprensione con la nota, ma un merciaio ambulante, venditore moderno come quelli che ancora allestiscono un banco al mercato, non avrebbe nessuna chance di sedurre con la sua merce la figlia di un negromante, al punto di farla uscire di casa e salire su una nave seguendo uno sconosciuto. Occorre una soluzione che accolga la distanza fra noi e Basile, a spese della completa chiarezza del testo: mercante di mercerie. La nostra scelta considera la parola mercante come evocativa di una figura del passato, di maggior prestigio e possibilità di un contemporaneo merciaio ambulante (Carolina Stromboli); la parola mercerie, per quanto la sua fortuna sia diminuita negli ultimi decenni, è fedele e presente, rimandando a merci, insieme più ampio che lacci e spille (Michele Rak, cit.); l'allitterazione mercante/mercerie è preziosa, perché ogni volta che è reperibile un gioco di parole in italiano va tenuto in gran conto: non ce ne saranno mai abbastanza per raggiungere i fuochi d'artificio giocosi della lingua - e del senso - delle fiabe scritte da Basile, nel quale il gioco linguistico è sempre presente. Basile è nello sperimentalismo Barocco il massimo sperimentatore, e solo cogliendo la relazione intima, o, meglio, l'identità tra forma e senso nelle sue fiabe si può evitare il rischio di confonderle con una sregolala superfetazione. Quel che manca di lazze-e-spingole in mercante di mercerie cerchiamo di renderlo nell'elenco delle merci che segue. (Per l'attenzione dovuta agli elenchi di Basile, vedi anche, in queso sito, l'elenco delle specie avicole nella fiaba de Li sette palommielle, in calce alla stessa pagina). 7. Carolina Stromboli (cit.) nella sua Introduzione ricorda che Benedetto Croce classificò come lingua inventata quella del Cunto, e come, seguendo questo topos, Michele Rak abbia affermato che il capolavoro secentesco è diventato un testo [...] sempre più difficile da leggere, a causa della sua «lingua finta» (Rak, Napoli gentile, p. 314) e anche Roberto de Simone, nel risvolto di copertina della sua traduzione, ha parlato, a proposito della lingua di Basile, di un dialetto «del tutto inventato». Se si legge il Cunto in una prospettiva storico filologica, invece, ci si accorge immediatamente che il topos della lingua inventata non regge, e cha anzi il testo rappresenta una preziosa fonte storico-linguistica per studiare il napoletano del '600 (Stromboli, cit., xxxiii).Ben altrimenti quindi il Cunto rappresenta l'espressione di un momento di passaggio fra la lingua dei testi scritti nei secoli XIV-XV e quelli dei secoli XVI-XVII, passaggio cruciale nel corso del quale [...] si osserva la graduale scomparsa di tratti che avevano caratterizzato le fasi più antiche del dialetto e la progressiva diffusione e affermazione di tratti che, magari già sporadicamente attestati nel passato, diverranno poi tipici del napoletano moderno. [...] Il Cunto rispecchia questo momento di passaggio, come mostra l'alternanza fra tratti linguistici innovativi, alcuni dei quali riceveranno proprio con l'uso di Basile la loro investitura letteraria, e tratti conservativi, alcuni dei quali, oggi scomparsi dal napoletano, sopravvivono però in altre aree dialettali campane, per esempio l'Irpinia o il Sannio, o negli altri dialetti meridionali (ivi, xxxiii).L'A. ci spiega come attingendo alla lingua del popolo Basile abbia applicato ad essa la propria perizia di scrittore, facendo transitare per la prima volta il linguaggio orale e incolto in un'opera letteraria e artistica: Quello di Basile non è dunque il napoletano popolare e "spontaneo" corrente nell'uso parlato del '600; la sua è una lingua letteraria, anche se non è affatto una lingua «inventata» o «finta» (ivi, xxxiv).Giovanni Getto, citato da Carolina Stromboli, comprendendo il vero senso della lingua di Basile, vede nel suo uso dell'accumulo lessicale ...«un inseguimento della realtà che si vuol definire, una specie di incontentabilità della parola, sempre rifiutata mediante l'aggiunta di una parola nuova» (Getto, Barocco, cit., p. 398). Getto continua la sua analisi del costrutto dicendo che «questo lessico e questa sintassi, non soltanto sono capaci di cogliere certi ritratti che si presentano come una somma di dati caricaturali, una specie di catalogo in movimento o di scattante perpetua addizione di elementi grotteschi, ma sono altresì idonei a rendere in maniera insostituibile alcuni aspetti della vita emotiva, certi moti sfrenati, certe passioni incontrollate, su cui ama indugiare il gusto barocco» (pp. 398-99) (xxxvi).8. Straparola aveva inserito per primo nella sua raccolta cinquecentesca Le piacevoli notti delle fiabe di magia, ovvero delle fiabe nel senso moderno del termine, destinate a una fortuna tanto grande che tuttora le strutture fiabesche fanno la parte del leone nella narrativa mondiale, inclusa quella del cinema, della televisione e delle piattaforme multimediali (vedi, di Silvia Albertazzi e Adalinda Gasparini Il romanzo new-global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità, 2003). Basile stesso ebbe ben presente l'opera di Straparola e seppe per primo trarne frutto. A Straparola dobbiamo riconoscere un primato, quello di aver dato per primo una veste di carta stampata a una forma narrativa che circolava oralmente, a forme narrative fino ad allora non codificate; Straparola però non dà segno di essersi reso conto del significato della sua operazione, e le sue fiabe non hanno un linguaggio minimamente discostato da quello delle novelle, raccolte secondo il modello del Decameron. L'autore delle Piacevoli notti in gioventù aveva scelto il singolare pseudonimo di Straparola per firmare poesie di ispirazione petrarchesca, e l'avrebbe riusato solo trent'anni più tardi per dare alle stampe nel 1557, sempre a Venezia, Le piacevoli notti, che comprendevano fin dai primi volumetti le fiabe di magia che avrebbero avuto tanta fortuna. Straparola sembra anticipare manieristicamente l'accumulo linguistico che avrebbe contrassegnato il barocco . Negli stessi anni, ancora a Venezia, fu pubblicata un'opera singolare, la cui importanza è nota a un ristretto pubblico di specialisti: Peregrinaggio dei tre giovani figliuoli del re di Serendippo, di Cristoforo Armeno, (Peregrinaggio...; a cura di Renzo Bragantini; Roma: Salerno Editrice, 2000). Lo pseudonimo dichiara a piena voce l'incontro, un fecondo amplesso, fra cultura italiana e mediorientale: è infatti la prima traduzione italiana, da intendere in senso moderno come rifacimento, di un capolavoro persiano, il poema degli Otto paradisi (composto fra XIV e XV secolo). Non si è indagato nella direzione di individuare dietro allo pseudonimo di Cristoforo Armeno, che dichiara a piena voce l'incontro fra una cultura italiana e una mediorientale (Angelo Maria Piemontese, Gli otto paradisi di Amir Khusrau da Delhi : una lezione persiana del Libro di Sindbad fonte del Peregrinaggio di Cristoforo Armeno; Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1995), lo stesso personaggio che aveva firmato la sua raccolta di fiabe e novelle col nome di Straparola. Chi scrive non ha gli strumenti necessari per procedere in questa direzione, ma trova plausibile l'ipotesi, e non sarebbe di poco valore cercaredi verificarla. Il Peregrinaggio rappresenta un fecondo corpo a corpo fra culture: l'opera veneziana fu tradotta in inglese da sir Horace Walpole, autore del primo romanzo gotico, che a partire dal titolo scelto da Cristoforo Armeno (Serendippo, Serendib, antico nome di Ceylon, dal 1972 Sri Lanka) coniò il termine serendipity, la cui fortuna ha superato quella dell'opera dalla quale è stato tratto. Tornando ai nostri autori veneziani, Giovan Francesco Straparola e Cristoforo Armeno, che fossero o meno la stessa persona, si può intendere come i rapporti politici, commerciali e culturali di Venezia col Vicino Oriente rendessero agevoli quegli scambi fra narrazioni che sono sempre stati possibili nel contatto fra culture diverse. Gli pseudonomi ci fanno inoltre pensare a un autore che avendo altri prestigiosi impieghi non intendeva mostrarsi nell'attività letteraria, oppure a un letterato di professione che temeva di abbassare la propria quotazione con opere niente affatto canoniche. La congiunzione spaziale e temporale della pubblicazione veneziana delle prime fiabe del mondo (fra le quali, presenti anche in questo sito, La gatta con gli stivali, che, già rinarrata da Basile nel Cunto, avrebbe cambiato sesso con Perrault, L'Augel belverde, Il re porco, antesignano de La Bella e la bestia, e una particolare versione di Giovannin senza paura) con il Peregrinaggio è fra quelle più significative per mostrare come dal corpo a corpo fra culture, sia scontro, sia incontro, scaturiscano nuove forme narrative, se non nuovi generi, come la fiaba. Ricordiamo che l'opera di Straparola, il cui valore stricto sensu letterario non supera quello di tante altre raccolte ispirate al capolavoro di Boccaccio, ebbe grande successo di pubblico e fu tradotta in altre lingue europee (Le piacevoli notti, a cura di Donato Pirovano; Roma: Salerno Editrice, 2000. 2 Tomi; vedi anche, online: Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti. A cura di Giuseppe Rua; Bari: Laterza e Figli 1927; 2 voll. Libro primo; https://archive.org/details/100StraparolaLePiacevoliNottiLibro1Si243; Libro secondo; https://archive.org/details/101StraparolaLePiacevoliNottiLibro2Si244. ultimo accesso: 22 aprile 2024. Le fiabe quindi sono levatrici di fiabe, e di storie fantastiche, come quella persiana del Peregrinaggio. Ma sarà invece Basile a comprendere la novità e la potenza del genere, anche se morirà senza aver visto stampato il suo capolavoro. Si stupirebbe comunque se potesse vedere l'ampiezza di ricezione del Cunto: non c'è raccolta di fiabe da Basile in poi che non debba qualcosa alla sua raccolta, avendovi attinto direttamente, come Perrault e le narratrici del Cabinet des fées e i Fratelli Grimm, o indirettamente. Se è impossibile quantificare questa influenza quasi sorgiva del Cunto, è altrettanto impossibile trovare una raccolta dalla quale si possa escluderla come fonte. Questo riguarda sia le raccolte letterarie, sia le fiabe raccolte in tutte le regioni italiane dai demologi tra fine Ottocento e inizio Novecento - se ne ricorda, una per tutte, la massima, quella di Giuseppe Pitrè (Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, 25 voll.;1871 e il 1913) - e si rimanda alle fiabe qui antologizzate fra le Fiabe italiane dialettali e alloglotte, con riferimenti bibliografici e indicazione della loro reperibilità gratuita online. Per sottolineare l'importanza del Cunto come iniziatore del genere e levatore di fiabe, si ricorda come il successo delle fiabe di Perrault (1797) e delle narratrici alla corte del Re Sole abbia indotto l'erudito orientalista Antoine Galland a farsi spedire un manoscritto trecentesco delle Mille e una notte dalla Siria: la sua traduzione fu la prima di una serie che, lungi dall'essere esaurita, ha influito in misura ancora da apprezzare adeguatamente sull'immaginario europeo e per riflesso su quello arabo. (Sul tema vedi una nostra nota, Breve storia delle mille versioni, 2003; per una riflessione più ampia sulla relazione fra culture, a proposito della fiaba di Aladino, vedi anche: Aladino e la lampada meravigliosa. Viaggio psicoanalitico; 1993 e 1996). 9. Una prospettiva psicoanalitica come la nostra, povera degli strumenti di lavoro del critico letterario, trova conferma della validità del suo percorso negli studi più recenti, in particolare nell'apertura agli scambi più che nella circoscrizione dei canoni, nella descrizione delle migrazioni, delle ibridazioni, delle creolizzazioni, anziché nella definizione, nella legittimazione e nella difesa dei confini fra culture e generi. Se c'è una ricchezza che le generazioni future possono ricevere, si trova in questi scambi. Quelli che secondo un realismo canonico, che ha poco sapore di verità, paiono eccessi, hanno una potenza evocativa ambigua, materiale e astratta a un tempo, che apre a catene di significazione incontrollate e incontrollabili: proprio per questo feconde, come se aprissero varchi alla significazione inconscia, permettendo alla fluidità del sogno di irrigare o fertilizzare la koinè della veglia. Il pregio del processo, la sua arte, è che avviene senza lacerare la coscienza di veglia, come accade nel delirio o sotto gli effetti di certe droghe. Grazie alla sua lingua sperimentale Basile, peraltro vigile dominatore del linguaggio popolare orale come della tradizione letteraria, grazie all'accostamento del linguaggio scurrile con versi petrarcheschi (fra gli esempi presenti in questo sito vedi Lo scarafone, lo sorece e lo grillo, tutta giocata fra il sublime dell'arte e il grossolano incauto protagonista, quando lo sposo tedesco incappa in tre successivi incidenti nelle prime notti di nozze) è capace di evocare aperture solitamente sbarrate nella veglia fra conflitti inconsci e risorse della coscienza, fra legge e sregolatezza, fra desideri folli o distruzioni sfrenate e capacità di ricerca e riparazione. Fra questi termini cresce e vive ogni soggetto come ogni gruppo umano, e il monito a non coltivare sogni e a non infilarsi in labirinti senza uscita vale solo per chi abita la realtà consensuale senza squilibri. Ogni psicoanalista, facendo esperienza del proprio inconscio e di quello dei suoi pazienti, non conosce soggetti che non finiscano qualche volta in un paese stregato, o che non abbiano parti disumane o subumane che attendono un aiutante che possa liberarli, senza il quale la pena che portano in se stessi e a chi è loro vicino dilaga verso esiti tristi o tragici. Il lavoro di Basile nel Cunto lega, per così dire, inconscio e coscienza con formule e dispositivi narrativi che caratterizzano il genere fiabesco nel suo insieme, elevando però all'ennesima potenza questo valore specifico delle fiabe (per una definizione del genere rispetto ad altri adiacenti, vedi in questo sito La fiaba come rappresentazione eidopoietica, primo capitolo del nostro già citato saggio su Aladino, 1993-96). Questo dipende dal modo in cui Basile scrive un libro che ha la sua sostanza nei ponti o nei legami fra rive e ambiti diversi: popolare/colto, orale/scritto, scurrile/aulico, realistico/fantastico, icastico/ridondante. Questo non accade tendendo con sforzo la lingua per far convivere gli opposti, ma dando parola, costrutto sintattico, struttura narrativa, ornamenti e giochi linguistici a qualcosa che è sempre prima di ogni particolare espressione codificata: lo spirito del racconto che nelle parole di Thomas Mann nell'Eletto - il suo ultimo romanzo che rinarra una storia abbastanza fantastica del medievo tedesco che ha come protagonista un eroe incestuoso nato a sua volta da una relazione incestuosa. Lasciandoci tentare da questo insieme di significanti diciamo ora che psicoanalisi e letteratura, pratiche e teorie ben distinte che non hanno fra loro alcun rapporto, operano intorno al linguaggio senza negare, pensa la loro insignificanza, che qualcosa esiste di certo, ma sempre imprendibile, né lo possono afferrare la religione o la descrizione sistematica, meno che mai quando affermano di riuscirci. Nulla di misterioso o trascendente, non più misterioso e sorprendente dell'essere umano a se stesso. Perché Basile nel Cunto porta all'ennesima potenza proprio questo tratto, che pure si trova in ogni fiaba degna di questo nome, riconosciamo una sua abilità mostruosa di giocare fra espressioni heimliche/unheimliche, e consideriamo importante studiarlo, divulgarlo, tradurlo e ritradurlo. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE INGLESE |
Translation byJohn Eduard Taylor
(1847) digitalised by Project Gutenberg, http://www.gutenberg.org/files/2198/2198-h/2198-h.htm#chap25; ultimo accesso: 21 aprile 2014. |
___________________________________________ | |
FABULANDO CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE |
Vedi
anche, per accedere a un e-book di questa fiaba e ad
altre note relative: Carta della fiaba de Lo cuorvo. |
___________________________________________ |
|
IMMAGINE | Warwick Goble: Stories from the
Pentamerone by Giambattista Basile. Selected
and edited by E. F. Strange. Illustrated by Warwick
Goble. London: Macmillan & Co. 1911. Internet Archive, https://archive.org/details/b1109153/mode/1up; ultimo accesso: 20 aprile 2024. |
___________________________________________ | |
NOTE |
|
Cossí perduto pe la caccia che metteva a monte le cose chiú necessarie | Il principe che non vuole sposarsi
ferma l'avvicendarsi delle generazioni, e quindi la fine
della sua dinastia, che vale come la fine del mondo. Il
motivo apre molte fiabe, sia quelle del tipo dei due
simili, come questa, come La
cerva fatata e Il
mercante, sia quelle del tipo I
tre cedri. La ricerca di una sposa inizia
per una passione analoga a quella di Narciso quando si
specchia nel fonte, e dà luogo a un viaggio verso
l'impossibile. Nel tipo del Corvo è presente un
fratello minore di aspetto identico all'attante
protagonista, che agisce per soddisfare il suo
desiderio, e a causa di questo compito, che porta a
termine trovando la sposa impossibile desiderata dal
fratello, rischia la vita, e la perde per mano del
fratello maggiore. Dopo la sua morte il maggiore mette
in palio il suo regno, se stesso, e perfino i
figlioletti neonati, per riportarlo in vita. Per la passione smodata per la caccia, l'antecedente nella mitologia classica è la storia di Atteone e Artemide, dove si legano l'animale cacciato e la figura femminile che è vietato vedere. L'antecedente narrativo, se non come fiaba, come romanzo favolosamente tratto da un originale persiano, è invece Peregrinaggio dei tre giovani figliuoli del re di Serendippo (Venezia 1557), di Cristoforo Armeno, pseudonimo di un ignoto autore veneziano identificato anche con lo stesso scrittore che col nome di Giovan Francesco Straparola firmò Le piacevoli notti, stampate a Venezia negli stessi anni. Nella raccolta figurano a stampa per la prima volta alcune fiabe destinate a un'immensa fortuna di pubblico, alcune delle quali riprese dallo stesso Basile. Nel Peregrinaggio si racconta la storia persiana del re Bahram, che aveva una straordinaria passione per la caccia degli onagri, asini selvatici, che implica la sua passione amorosa, il suo dolore, e la ricerca che ne deriva, alla quale prendono parte attiva i tre principi di Serendib. Ogni fiaba che comincia con un protagonista maschile che ha uan straordinaria passione per la caccia continua con una rischiosa e dolorosa ricerca d'amore. Mentre il mito di Atteone si conclude con la sua morte, le fiabe che hanno questo tema si concludono, dopo molte peripezie e temporanei sacrifici di fratelli o figli neonati, con un finale felice. Vedi: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo, a cura di Renzo Bragantini; Roma: Salerno Editrice 2000. Vedi anche, online: Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo Per opra di M. Christoforo Armeno dalla persiana nell'italiana lingua trasportata; ultimo accesso: 16 maggio 2012. Vedi anche, tratta dalla stessa prima edizione: http://it.wikisource.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo. |
Li dui simele |
Basile
si riferisce ai Menecmi di Plauto. |
O cielo, e non porria avere na mogliere cossí ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li capille e le ciglia cossí negre comme so' le penne de chisto cuorvo? | Lo stesso desiderio
viene espresso dalla regina madre di Biancaneve, che
muore dandola alla luce, lasciandola così in balia della
matrigna che vuole eliminarla come rivale. La morte
della madre alla nascita della figlia implica una figlia
che crescendo è identica alla madre - ha come lei un
Dente d'oro, le sta alla perfezione il suo anello, ecc.
Il rispecchiamento che esige una identità apre un
cammino faticoso o doloroso volto prima a realizzare
l'oggetto del desiderio, poi a introdurre il limite
nella vita dell'attante desiderante, che diventa attivo
quando si rende conto di aver ingiustamente punito il
fratello. Ci chiediamo come mai questo desiderio di una fanciulla bianca come il marmo - o come la neve - e rossa come il sangue, coi capelli neri come l'ala del corvo (questo terzo colore è presente nel desiderio materno di poche versioni della fiaba, in ogni caso, a differenza della quasi totalità delle principesse fiabesche che sono bionde con gli occhi azzurri, Biancaneve ha sempre i capelli neri!) sia nel Seicento espresso da un re che immagina per la prima volta di amare una donna e diventi dall'Ottocento in poi, nelle fiabe più diffuse, un desiderio materno. |
spapora |
Spaporare:
svaporare. Intendiamo Interpretiamo l'esortazione come
rinunciare col fratello alla rigida fissità della
pietra. |
«Chiano, bello giovene mio», leprecaie lo pezzente, «ca la carne d'ommo non se venne a piso! | Ne
La
ricotta Janca, versione popolare calabrese
de Lo cuorvo di Basile, il fratello minore a un
certo punto dispera di trovare la sposa che sogna il re
suo fratello, e incontra una vecchia mendicante, che sa
dove trovare la fanciulla che fa per lui. Anche se a
prima vista l'attante mendicante può sembrare superfluo,
tanto che in certe versioni il fratello che è alla
ricerca della fanciulla la trova senza mediatori, se ne
deve osservare l'importanza: l'attante fiabesco non
arriva al lieto fine - alla realizzazione del desiderio
portante della trama nella quale si trova implicato - se
non è disposto a fermarsi per ascoltare chi gli pone una
domanda o gli chiede aiuto lungo il suo cammino, anche
se questo apparentemente ne rallenta il percorso o lo
priva di mezzi che appaiono indispensabili per
procedere. Si pensi al tipo del morto beneficato, fiaba
nella quale l'attante protagonista riscatta il cadavere
di un debitore usando tutta la somma che possiede per
pagarne i debiti e permettere in questo modo che venga
cristianamente sepolto. Lungo la via lo soccorrerà in
maniera decisiva un aiutante misterioso, che solo alla
fine si rivelerà come il debitore che ha fatto
seppellire. Al contrario, quando un attante disprezza
chi gli chiede qualcosa, procura a se stesso un danno
talmente grande che l'intera fiaba si dipana per porvi
rimedio: si veda ad esempio Il
re Porco, dove in apertura la regina incinta
risponde a una vecchia che le chiede l'elemosina dicendo
«Vattene, vecchia porca!», e la vecchia di rimando la
condanna a mettere al mondo un figlio porco. La fiaba è
retta da un'etica che sembra configurare un'economia del
soggetto, non rispettando la quale ne deriva un danno
solo apparentemente spropositato. Etica ed economia
qualitative, che esigono un'umanizzazione rigorosa,
senza la quale il danno non è rimediabile. Il mendicante
della fiaba, ricordando a Iennariello che il grande re
Dario non disdegnò come interlocutore un semplice
stalliere, senza sapere quanto sarebbe stato decisivo
per il suo trionfo, dopo aver detto che non si valuta un
uomo secondo una misura oggettiva, a peso, o per
come è vestito, afferma la stessa etica espressa in una
delle ultime poesie di Gabriel Garcia Marquez: Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardarne un altro dall'alto(http://www.ritosimbolico.net/archivio/marquez.html; ultimo accesso: 20 aprile 2014) Il riconoscimento della dignità dell'altro vale il riconoscimento delle parti di sé che apparendo lesive dell'ideale dell'io vengono rimosse, e pertanto si presentano come misere o brutte, o in forma animale. La condizione misera dell'attante che sa dove si trova l'oggetto del desiderio bilancia l'ideale di perfezione che la fanciulla bianca come il marmo, rossa come il sangue e dai capelli neri come le piume del corvo, rappresenta. L'ideale che bandisce la miseria della vita porta alla morte, perché vale come fissazione narcisistica alla perfezione impossibile, espressa come perfetta bellezza. Si osservi che in questo tipo di fiaba non si arriva al lieto fine se non quando l'attante protagonista, il re desiderante, non conosce il proprio errore, la propria colpa, nel momento in cui provoca la pietrificazione del fratello che ha trovato per lui la sposa, qui come nella fiaba calabrese La ricotta janca. Allo stesso modo il fratello maggiore Cienzo diventa consapevole del proprio limite ne Lo mercante quando comprende di aver decapitato ingiustamente suo fratello Meo. |
Ma chi non 'nce la portarrà, o l'avvisarrà, preta marmora tornarrà! | Simmetria
significativa, come una sorta di contrappasso, che
Iennariello avendo portato una sposa viva per liberare
il fratello dalla fascinazione per una pietra di bianco
marmo - come quello delle pietre tombali - colorata dal
sangue e dalle penne di un corvo morto sia condannato a
diventare lui stesso preta marmora. |
[Iennariello condannato a morte] pe fare bene se vedde redutto a tanto male... |
Se Iennariello avesse gettato a mare i
doni per il fratello, questi sarebbe morto comunque,
per il terribile drago che sarebbe venuto a divorarlo
insieme alla sposa la prima notte di nozze. Non aveva
quindi altra possibilità di salvarlo che agire come
agisce, per necessità quindi, fa cose da pazzi che
sono in realtà disperati tentativi di proteggere la
vita sua insieme a quella del fratello. Nel cuore di
questa fiaba si racconta la relazione, spesso tragica,
fra l'assurdo dell'apparenza e il suo senso nascosto.
Questo passaggio può essere preso come illustrazione
di queste parole di Simone Weil:
Compito urgente, essenziale: creare una logica dell’assurdo. Definire nei limiti del possibile il criterio del vero e del falso nell’ambito trascendente in cui la contraddizione è legittima, l’ambito del mistero. Occorre più rigore in questo ambito che in matematica. Un rigore nuovo, di cui oggi non si ha idea. Il criterio è che un’assurdità vera è un riflesso, una trasposizione, una traduzione di una delle assurdità irriducibili della condizione umana. Occorre dunque indagare su queste assurdità irriducibili. |
L'accise pe no lo vedere senz'uocchie... | La
pena che deve subire il fratello minore appare ingiusta
a due livelli, mentre un terzo livello va ipotizzato. 1. il fratello maggiore vede ciò che appare: Iennariello con la spada sguainata ha fatto fuori il suo falcone e il suo cavallo, e la prima notte di nozze è entrato segretamente nella sua camera per ucciderlo; 2. il fratello minore sa qualcosa che il fratello non può vedere: per difendere la sua vita ha dovuto uccidere due bellissimi animali e per combattere il drago che era venuto per mangiare la coppia regale ha menato fendenti tali che ha spezzato una colonna del letto; 3. la fissazione narcisistica del fratello maggiore è condivisa dal minore, che non solo si spende per trovare l'oggetto del suo desiderio, ma compra per lui tutto quanto viene offerto come esemplare di eccellenza:: il falcone e il cavallo. Il mondo delle fiabe, se sono vere fiabe, come quelle scritte da Basile, è retto da un rigore analogo a quello della realtà psichica, da un'economia le cui leggi rispondono a un'etica assai lontana dal senso comune, legato all'apparenza. Si tratta di leggi che la psicoanalisi ha appena ipotizzato, delle quali Freud ha delineato una mappa che consente di cominciare a viaggiare per comprenderle, probabilmente approssimativa, fantasiosa e mitica come la mappa del mondo del Libro di Re Ruggiero del geografo Al Idrisi. La nostra identità umana si forma grazie alla fiducia che la nostra immagine della realtà sia una cosa sola con la realtà stessa. La nostra umanizzazione procede attraverso la comprensione che la mappa e la realtà sono due cose diverse, e se la mappa tende a una descrizione meno falsa della realtà la sua costruzione e la sua continua revisione procedono attraverso scacchi e disillusioni difficili da sopportare. Questa fiaba sembra una sonda o un sonar dai quali possiamo inferire qualche notizia sui paradossi e le regole che governano la legge e la colpa, l'apparenza e la verità, l'ideale e il lutto, il narcisismo e il limite. Crediamo di seguire incessantemente il corso della natura, mentre ci limitiamo a corteggiare la forma attraverso cui la contempliamo. (Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche [citato da Jean-François Bouvet in esergo a La strategia del camaleonte, Milano: Cortina 2001]) |
Trattannose de vita co autrotanto de vita se deve pagare. | Questo
vecchio che si presenta come sapiente e mago sembra il
doppio del vecchio pezzente incontrato da Iennariello.
Entrambi ammoniscono il loro interlocutore a distinguere
fra ciò che è misurabile e ciò che non ha misura:
confronta con la nota a quel primo incontro con un
vecchio, osservando che in questo tipo di fiaba i
genitori dei principi non vengono nemmeno nominati. Se
adottassimo una mappa junghiana si potrebbe leggere
questa fiaba come una vicenda tragica causata
dall'unilateralità del puer. Solo il
completamento dell'archetipo con l'aspetto senex può
condurre la storia al lieto fine. Se applichiamo una
mappa lacaniana possiamo dire che si tratta di una
castrazione evitata da entrambi gli attanti che fa
incursione come reale nelle loro vite. Solo
l'elaborazione del lutto consente la comprensione del
limite e l'umanizzazione finale. In termini kleiniani
potremmo leggere questa storia come una rimozione
dell'invidia - un perfetto amore lega i due fratelli -
che torna a minacciare la vita stessa della coppia
protagonista. In termini freudiani classici la
fissazione narcisistica della coppia dei fratelli
impedisce loro di raggiungere la fecondità generativa, e
solo il decentramento del loro io consente di procedere. Usare mappe psicoanalitiche diverse mostra come la fiaba si lasci agevolmente interpretare: questo potrebbe significare che la realtà psichica della quale la fiaba è rappresentazione è la stessa che la psicoanalisi tenta di comprendere, nelle sue diverse articolazioni. Più che scegliere o perfezionare mappe teoriche ci piacerebbe centrare ciò che forma il cuore di ogni fiaba, quell'assurdità irriducibile - e così ricca di senso - che per Simone Weil (vedi sopra) si dovrebbe indagare con rigore superiore a quello richiesto dalla matematica. |
Vastarria lo sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare. | Il
motivo del sangue innocente col quale si riscatta una
vita richiama in primo luogo il sacrificio e la
resurrezione al centro della religione cristiana. Nelle
favole il motivo ricorre, tanto che varrebbe la pena
indagarlo con cura. Per ora ricordiamo la leggenda di
Costantino malato di lebbra, che avrebbe potuto guarire
bagnandosi nel sangue di tremila innocenti (Vedi: Jacopo
da Varagine, Legenda Aurea, edizioni varie,
racconto del 1° gennaio, giorno di san Silvestro), e la
storia medievale tedesca di Arme Heinrich, malato di
lebbra, che avrebbe potuto guarire se il suo corpo fosse
stato cosparso col sangue di una vergine innocente, che
avesse scelto di sacrificarsi per lui (vedi: http://de.wikipedia.org/wiki/Der_arme_Heinrich;
anche in italiano: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_povero_Enrico).
Nella storia cristiana il re Erode non esitò a versare
il sangue dei bambini innocenti per non perdere il
proprio potere, mentre nella storia di Costantino
l'imperatore preferì restare malato di lebbra che fare
strage di bambini. Anche il cavaliere della storia
medievale, Enrico, rinuncia alla guarigione per non
togliere la vita alla fanciulla che pure desidera
sacrificarsi per lui. Nelle fiabe e nelle leggende del
tipo del Corvo, i bambini vengono sgozzati ma
tornano sempre in vita per il finale felice della
favola. Per il motivo del sangue terapeutico, vedi: Alessandro Pozza, «Bagni di sangue e medicine. Guarire dalla lebbra nella letteratura medievale»; in: La medicina magica. Segni e parole per guarire; a cura di Sonia Maura Barillari; Atti del XII Convegno Internazionale (Rocca Grimalda, 22 e 23 settembre 2007); Alessandria: Edizioni dell'Orso s.d.; pp. 131-147. https://www.academia.edu/1484077/_Bagni_di_sangue_e_medicine._Guarire_dalla_lebbra_nella_letteratura_medievale_; ultimo accesso: 22 aprile 2014. |
Cossí
decenno fece 'nanze a 'n idolo de preta meserabele
sacrificio de dui crappettielle 'nociente, e
ontato de lo sango loro la statola, deventaie
subeto viva, che abbracciato da lo re, fecero na
preiezza che non se pò dire. |
A proposito del sacrificio dei bambini - qui, a quanto ne sa il re padre, irreversibile - vedi La ricotta janca, versione popolare calabrese della fiaba, in particolare per un confronto sulle differenze fra le due versioni. della fiaba. |
perché ti sei fatta condurre via per mare senza rispetto per me... | Il
sacrificio dei due figli neonati, qui temporaneamente
avvenuto, là solo minacciato, compare nella fiaba
romagnola La
fola d'Ohimè Pare connesso all'ingratitudine dell'attante protagonista nei confronti di una figura genitoriale magica. Il sacrifico definitivo dei bambini è inoltre presente nella favola cinquecentesca di Doralice, nella quale il padre incestuoso si reca in incognita dalla figlia che nel frattempo è riuscita a sfuggirgli, a sposarsi e a dare alla luce due bambini. Il re padre della protagonista uccide i due nipoti, tentando di far ricadere la colpa sulla figlia. Riflettendo su questo particolare, proponiamo come associazione il mito tragico di Medea e Giasone: qui il padre sacrifica i figli, là è la madre. In entrambi i casi c'è un compito impossibile da compiere - trovare la sposa con quei tre colori nella fiaba, ottenere il vello d'oro nel mito - e una sposa di origine altra e lontana: si trova dopo un luingo viaggio e trasdisce nolente ( il caso de La ricotta janca calabrese) o volente la fiducia del padre. Nella tragedia Medea lascia tutto per seguire Giasone, in un variante fa a pezzi il fratello e li getta dietro il cocchio mentre fugge, perché il re Eeta, suo padre, si fermi a raccoglierli e lei possa così sfuggirgli. |
Tanto che non si può riuscire a raccontarlo. | Questa
frase, che nelle fiabe viene quasi sempre usata per
descrivere la gioia del lieto fine, suona qui finemente
ironica: come si può raccontare la gioia di Milluccio e
Iennariello quando sono accanto a loro i due bambini
sgozzati, o, come dirà più tardi Liviella, affogati nel
loro sangue? La potenza narcisistica dell'amore fraterno
qui copre una rivalità mortale, i cui effetti sono
manifesti sia nel triplice rischio di accecamento o
morte che Milluccio corre grazie ai doni di Iennariello,
sia nella pietrificazione di Iennariello per la condanna
del fratello re. Con il sangue dei bambini, sacrificati
seguendo l'esempio di re Erode e non quello di
Costantino, sgorga la colpa dei fratelli,
inevitabilmente rivali: la fiaba volgerebbe in tragedia
col suicidio di Liviella: la madre, la donna, pur amando
il re e suo fratello, per il quale aveva chiesto
inutilmente clemenza, non può partecipare alla gioia dei
due fratelli, come se cadesse tutto su lei, innocente,
l'orrore di quel sacrificio. Quando il padre negromante
come deus ex machina interviene, e descrive come sia
appagato dalla punizione che hanno subito i due fratelli
e lei stessa, osserviamo che si tratta
dell'intollerabile dolore per la perdita dei figli: il
padre negromante, capace però di tenerezza negli
affetti, tanto da non saziarsi di abbracciare i redivivi
nipotini, ha sofferto per la sottrazione della figlia e
fa sperimentare a Liviella un'analoga sofferenza,
mostrandole che i due fratelli l'hanno di fatto
condannata a un dolore intollerabile, dal quale lui,
vecchio padre, l'ha salvata. In questa fiaba, come ne Li sette palommielle, ci pare di sentire più vicina la voce di Basile, la cui età e la cui esperienza negli anni in cui scrisse il Cunto poteva indurlo a curare certe figure paterne con una sensibilità e una ricchezza poetica ed etica insolita nelle fiabe, comprese le sue. Quasi un testamento che fa del dono e del perdono il senso della vita e delle fiabe che lo rispecchiano. Una fantasia, più che un'ipotesi, per spiegare lo spessore straordinario di certe figure, che può sfuggire a una lettura veloce, non essendo una bandiera che s'impone alla vista ma un gioiello appena mostrato, che proprio per questo può rivelare il suo pregio al lettore che se ne voglia intendere, comprennuoteco come il capitano della nave di Iennariello in questa favola. Noi abbiamo rilevato questo testamento etico di Basile soprattutto nel vecchio pellegrino dei Sette palommielle: sofferente per il colpo di un Gatto Mammone viene curato dalla protagonista, che per farlo coglie una pianta proibita e condanna a diventare uccelli i suoi sette fratelli. Quando dopo un lungo cammino arriva ai piedi della montagna del Tempo, il solo che può aiutarla a farli tornare umani, trova il vecchio pellegrino che le dà le istruzioni su come entrare dal Tempo e ottenerne le risposte, e poi muore. Cianna, la protagonista, alla quale il pellegrino si era rivolto dicendole bella figlia mia senza peccato, quasi fosse un'avatar fiabesca della Vergine Madre, raccoglie le sue ceneri e dà loro sepoltura dopo averle impastate con 'no mesoriello de lagreme. Qui come ne Lo cuorvo la compassione è tutta femminile, e solo la figura paterna comprende e perdona. L'ironia non immediatamente evidente del padre negromante è indubitabile nelle parole con le quali perdona il fratello del re: perdono a Iennariello l'offese, avenno fatto quanto ha fatto pe servizio de no fratello tanto meretevole. Se andiamo a cercare i meriti di Milluccio, troviamo che per il negromante: 1. ha seguito il suo capriccio da donna incinta; 2. è diventato assassino di suo fratello; 3. si è fatto boia dei suoi figli. Solo grazie al lui, il loro nonno, questa storia è una fiaba anziché una tragedia. Si afferma qui la superiorità etica del vecchio esperto e saggio rispetto ai giovani sconsiderati, che però perdona dovendo cedere loro il passo: difficile non ricordare Prospero - Shakespeare scrisse La Tempesta fra il 1610 e il 1611 - alla cui unica figlia, Miranda, Liviella somiglia per candore. Ma quel che più colpisce il lettore comprennuoteco, che intende il senso del mormorio di un'onda sotto la nave, è la levatura del discorso sommesso di Basile, e della sua scelta di affidare il proprio testamento alle fiabe, intese come il notaio più affidabile. Se questa fantasia corrispondesse a verità, potremmo dire che oggi siamo in grado di aprire il testamento del grande scrittore, che ha varcato i secoli come calzando gli stivali delle sette leghe, scoprendo tesori sepolti e procurandoci una gioia tanto grande che non si può dire. Così lo scrittore partecipa della natura delle fiabe che racconta, come l'ascoltatore. Il genere delle fiabe ha in grado massimo questa potenza di coinvolgimento, grazie al quale accade in chi narra e in chi ascolta - forze perfino in chi studia e indaga - qualcosa di simile al movimento morbido della nostra mente, con i suoi affetti e i suoi pensieri, nelle fantasie a occhi aperti, che però partecipa anche del beneficio che traiamo dai sogni notturni. Quando in analisi si lavora intorno ai sogni, qualunque interpretazione o associazione emerga ha una natura indistinguibile tecnicamente dal delirio. Ma si tratta di qualcosa che mantendo questa natura, ambigua per la coscienza e per la scienza, partecipa della vigilanza cosciente e del linguaggio comune a tutti: si tratta qui di dispositivi antichi che fluidificano senza controindicazioni la coscienza e dispongono il soggetto ad allentare temporaneamente le sue difese. Gli effetti di trasformazione possono manifestarsi, come la grazia per il credente che si disponga a riceverla, imprevedibili ma non incomprensibili. |
Comprennuoteco,
ovvero Intendente |
Comprennuoteco
nel Cunto de li cunti di Basile equivale a
intendente nel Decameron di Boccaccio, e indica
la capacità di reagire alle circostanze in base a un
indizio. Oserei dire che è il metodo abduttivo
inaugurato nel Peregrinaggio dei tre giovani
figlioli del re di Serendippo (Internet Archive: https://archive.org/details/bub_gb_ncpOAAAAcAAJ/page/n21/mode/2up;
ultimo accesso 22 aprile 2024; anche su wikisoure: http://it.wikisource.org/wiki/Peregrinaggio_di_tre_giovani_figliuoli_del_re_di_Serendippo;
vedi inoltre http://www.alaaddin.it/biblio/index.html#CRISTOFORO_ARMENO.
Perché accada occorre che l'assoggettamento ai genitori non abbia impedito il dissoggettamento che è il terreno sul quale germoglia la libertà della persona umana. Né una fiducia assoluta nei genitori prima, poi nelle altre figure importanti che si incontrano durante la propria formazione, infine nelle istituzioni pubbliche e private, né una precoce sfiducia consentono la fioritura dell'essere umano. Ma il bilanciamento è come una ricetta semplice che difficilmente riesce. Dovrò rileggere la prima giornata del Decameron, e verificare se questo, come sembra possibile, è il filo conduttore della prima giornata. In fondo anche Ciappelletto mentendo per non danneggiare i suoi compari fa una buona azione in articulo mortis, e questa potrebbe bastare per accoglierlo come santo? Oppure è la sola fede nella santità a operare miracoli, ma la confessione di Ciappelletto determina comunque un rinnovamento della fede e nuovi miracoli. Felix culpa, come quella di Eva, o vie imperscrutabili del Signore? In ogni caso, Boccaccio manifesta un grado massimo di comprensione - e narrazione - della complessità impadroneggiabile della vita. |
Ogne iodizio omano è fauzo e stuorto. | Continuando
nella nostra ipotesi, che è solo una fantasia,
immaginiamo che il grande Basile, giocoliere e sacerdote
massimo della lingua, per questo correttamente definito
da Benedetto Croce lo Shakespeare della favola,
abbia composto queste sue fiabe alla fine della vita,
esprimendo in metafora una verità iniziatica, come pare
avesse fatto il Bardo inglese nelle ultime opere. Se ogni
giudizio umano è falso e storto, il passo
implicito, l'etica enunciabile per la fiaba non coincide
laicamente con l'appello evangelico non giudicate se
non volete essere giudicati? (Vedi per le ultime
opere di Shakespeare gli sudi di Frances Yates, Shakespeare's
Last Plays: A New Approach (1975); tr. it. di
Carla Gabrieli, Gli ultimi drammi di Shakespeare: un
nuovo tentativo di approccio; Torino: Einaudi
1979). In questo senso l'eredità del padre Basile viene ricevuta da Iennariello, che per rendere felice il fratello viaggia, rapisce la figlia del negromante, viene condannato, accettando di trasformarsi in pietra. Da non dimenticare la vivissima osservazione sulla disperazione di Iennariello per una trasformazione che in passato avrebbe ben gradito: se fece vedentemente de preta fi' a la cintura 'ntostanno miseramente, cosa c'ad autro tiempo averria pagato a denaro contante, e mo ne le chiagneva lo core. Iennariello partecipa per ultimo alla festa, e di lui solo si dice che il lieto fine non fu la fine del suo personaggio: a lui spetta ricordare e riflettere, anche dopo lo scioglimento di tutti gli incantesimi, sull'esperienza, sugli errori di chi si ama, sulla tragedia sempre in agguato per tutti, come un fosso nel quale possiamo precipitare, basta un errore nostro o di chi amiamo. |
Giambattista Tiepolo, Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede, 1724-25 |
Pompeo Batoni, Achille alla corte di re Licomede, 1700 |
Jean- Baptiste Greuze, Le Manège
napolitain, 1757
|
Vedi
anche, in questo sito, la fiaba lucana Fiore
di mare, dove la protagonista, secondo un
motivo ricorrente nella tradizione fiabesca italiana
ed europea, travestita da uomo sfugge alla presa del
re, che travestitosi a sua volta da mercante riesce a
trovarla e a introdursi in casa sua, fino a farla
scoprire e capitolare nel lieto fine.
E accussì fece e si vistivi malamente e scia vennenno pi li paisi. Arriva a nu paiso e sott’ a nu gran palazzo grirava: – “ Ci vole cunocchie r’oro, ci vole fusi r’ argiento!” – A na luggiata ri chiddo palazzo s’arranzavi na billissima figliola e u chiamavo: – "Cunnucchiaro, cunnucchiaro, sagli ’ncoppa, sagli ’ncoppa.” – A chedda voce u principino si sintivi na botta a u core. E veramente jera Fiorerimare ca si nn’ era turnata a casa e s’avia fatto ’nu gran palazzo e stava vistuta a ra femmina, cumma na gran signora, jedda e li suore e a mamma. U principino saglivi ’ncoppa: – “ Quanto ni vuò ri ssi cunnocchie e ri ssi fusi? ” – E id rispuose: – “ Signorina mia, i nu li benno pi rinaro, ma li ccangio pi no vaso. ” – “ Scrianzato! i nu mm’ aggio vuluto fà vasà manca a ru figlio r’ u rre, ca pi mene ni scia ’mpaccia, e mo m’aggi’ a fà vasà a ra te! ” – (Fiore di mare) |