|
Essenno na vota lo Rrè d' Automonte mozzecato da no polece , pigliatolo co na bella destrezza , lo vedde cossì bello , e cchiantuto , che le parze coscienzia de sentenziarelo 'ncoppa lo talamo de ll' ogna , e perzò missolo dinto na carrafa, e nnotrennolo ogne ghiuorno co lo sango de lo proprio vraccio , fu de ccosì bona crescenza, che 'ncapo de sette mise bisognanno cagnarele luoco , deventaje cchiù gruosso de no crastato. |
|
C'
era una volta il re di Altomonte che fu pizzicato da
una pulce: l'acchiappò con gran destrezza e la trovò
tanto bella che non volle eseguire la sentenza sul
letto dell'unghia. E allora mise in una caraffa la
pulce, che ogni giorno andava a nutrire col sangue
del suo braccio. Questa pulce aveva una tale tendenza a crescere che in capo a sette mesi le si dovette cambiare posto, e alla fine era diventata grossa come un castrato. |
|||
munno pe ttrovarese a sto scrutinio, e ttentare la sciorta lloro : e chi diceva, ch'era de Gatto maimone , e chi de Lupo cerviere , chi de Coccodriilo, e chi de n' anemale, e chi de n' autro ; ma tatte nn' erano ciento miglia da rasso , nnesciuno coglieva a lo chiuovo. All' utemo jonze a sta Natomia n' Uorco, lo quale era la cchiù strasformata cosa de lo munno , che 'nvederelo schitto faceva venire lo tremmolese , lo filatorio , la vermenara , e so jajo a lo cchiù arresecato giovane de sto munno. Ora chisso appena arrivato , e moschianno , e annasanno la pella , couze subeto da miezo a mmiezo , decenno : chisso cuojero è dell'arcenfanfaro de li pulece . | sottoporsi a questo esame e tentare la
fortuna: chi diceva che era la pelle di un Gatto
mammone, chi di un Lupo cerviero, chi di
Coccodrillo, chi di un animale e chi di un altro, ma
tutti erano lontani mille miglia dalla soluzione, e
nessuno centrava il bersaglio. Alla fine arrivò un orco a questa prova di anatomia, un orco che era l'essere più deforme del mondo, e nel vederlo anche al giovane eroe più audoce del monto sarebbero venuti il tremito, la cacarella, i vermi e la pelle d'oca. E questo orco appena arrivò si mise a girare intorno alla pelle e ad annusare, poi fece centro dicendo: - Questa pelle è dell'arcifanfano delle pulci. |
||||
|
|||||
All' utemo rompenno a cchiagnere , e
sparanno la voce , disse a lo Patre ; e che mmale
servizio aggio fatto a la casa , che mme sia data
sta pena ; che mmale termene aggio usato co buje ,
che sia data 'mmano de sto paputo : o negrecata
Porziella : ed ecco volontariamente comm' a
Donnole ire 'ncanna de lo Ruospo ; ed ecco pecora
sbentorata essere frutto de no lupo menaro .
Chesta è l' affezzione , che puorte a lo sango
tujo ? Chisto è ll' ammore , che mmustre a chi
chiammave Popella dell' arma toja ? Cossì scraste
da lo core chi è pparte de lo sango tujo ? Cossì te lieve da
nanze ll' uocchie , chi è la visciola dell'
uocchie tuoje ? O Patre, patre crodele , non si
nnato cierto de carne omana , l' Orche marine te
dezero lo sango , le Gatte servateche te dezero lo
llatte . Ma che dico anemale de maro , e de terra
; ogne anemale ama la razza soja . Tu sulo aje ,
contracore , e 'n savuorrio la semmenta propria ,
tu schitto aje contra stommaco la figlia ; o che
meglio m' avesse strafocata mammama , che la
connola fosse stato lietto martoro , la zizza de
la notriccia vescica de tuosseco , le ffasce
chiappe , e lo fiscariello , che m' attaccaro
'ncanna , fosse stato mazara ? pocca doveva
correre sta mala sciagura a vedereme sto male
juorno a ccanto , a vedereme accarezzata da mano
d' Arpia , abbracciata da doje stenche d' Urzo ,
vasata da doje zanne de puorco . Cchiù voleva
dicere, quanno lo Rrè 'nfomatose tutto , le disse
: Senza collera , ca lo zuccaro vale caro , chiano
, ca li
brocchiere so de chiuppe ; appila , ca esce
feccia ; zitto non pipitare , ca si troppo
mozzecutola , lenguta , e fforcelluta ; chello ,
che faccio io , è ben fatto ; non mezzare lo Patre
de fare figlie, scumpela , e 'nficcate ssa lengua
dereto : e non fare , che mme saglia lo senapo ,
ca si te mecco ste granfe adduosso , non te lasso
zeruola sana : e te faccio pigliare sto tterreno a
diente : vide fieto de lo culo mio , ca vo fare
dell' ommo, e mmettere legge a lo Patre ; da
quanno niccà , una , ch' ancora le fete la vocca
de latto , ha da leprecare a le boglie meje
? priesto , toccalc la mano , a sta medefima
pedata tocca a la vota de la casa toja , ca non
voglio tenere manco no quarto d' ora 'nnante all'
uocchie ssa facce sfrontata , presentosa . La
negra Porziella , che se vedde a ste rretaglie ;
co na facce de connannato a mmorte , co n' uocchio
de spritato , co na vocca de chi ha pigliato lo
domene Agostino , co no core de chi sta fra la
mannara , e lo cippo, pigliaje pe mmano l' uorco ,
da lo quale senza compagnia fu strascenata a no
vosco , dove l'arvole facevano palazzo a lo prato
, che non fosse scopierto da lo Sole ; li sciumme
se gualiavano , che pe ccammenare a lo scuro
tozzavano pe le pprete , e ll' anemale sarvateche
senza pagare fida gaudevano no Beneviento , e
ghievano secure pe dinto chelle mmacchie : dove no
ce arrivaje maje ommo, si non aveva sperduto la
strata . A lo luoco nigro comm' a ccemmenera
appilata, spaventuso comme facce de 'nfierno , nc'
era la casa dell' Uorco tutta tapezzata , e
apparata 'ntuorno d' ossa d' uommene , che s'
aveva cannariato . Considera mò , chi è Crestejano
, lo tremmoliccio, lo sorrejemiento, l'
assottigliamento de lo core, lo filatorio, lo
spaviento , la quatra de vierme e la cacavelsa ,
ch' appe la povera figliola ; fa cunto ca no le
restaje sango adduosso . Ma chesto non fu niente ,
non fu zubba a lo riesto de lo carrino , pocca
'nnante pasto appe cicere , e dopò pasto fave
ngongole ; perchè juto a ccaccia ll' Uorco tornaje
a la casa tutto carreco de qaarte d'accise ,
dicenno : mò non te puoje lammentare mogliere mia
, ca non te coverno ; eccote bona monizione de
companateco , piglia , e sguazza , e vuoglieme
bene, ca pò cadere lo Cielo , ch'io non te faccio
mancare lo mazzeco . La negra Porziella, sputanno
comm' a femmena prena , votaje la faccia da ll'
autra banna . L' Uorco , che vedde sto motivo
disse ; chesso è ddare confiette a ppuorce : ma no
'mporta , agge no poco de fremma 'nfi a ccraje
mmatino , ca so stato committato a na caccia de
puorce sarvateche , de li quale te ne portarraggio
no pare , e ffarrimmo nozze 'ncaudariello co li
pariente , pe cconzommare co cchiù gusto lo
parentato . Cossì ditto , ammarciaje pe dinto a lo
vosco , ed essa restata a ttrivoliare a la
fenestra , passaje pe desgrazia da chella casa na
Veccbiarella , che sentennose allancare de
la famme , le cercaje quarche refrisco : a la
quale la negrecata giovane respose : O bona
femmena mia , Dio sapere core , ca sto 'npotere de
no Zefierno , che non me porta a la casa autro ,
ehe quarte d' uomene , e piezze d' accise , che
non saccio , comm' aggio stommaco a vedere schitto
ste schefienzie , tanto che passo la cchiù
mmisera vita , che passasse maje arma vattiata , e
ppuro so ffiglia de Rrè : e ppuro so cresciuta a
pappalardiello ; e ppuro mme so bista dinto
lo grasso ; e cossl decenno se mese a cchiagnere
comm'a ppeccerella , che se vede levare la marenna
: tale che 'ntenneruto lo core de la Vecchia , le
disse : crisce , bella figliola mia , no strudere
ssa bellezza chiagnenno , ch' aje trovata la
sciorta toja; so ccà ped' ajutarete a varda , e a
ssella . Ora 'ntienne : io aggio fette figlie
mascole , che bide , sette cierre , sette giagante
; Mase , Nardo , Cola , Micco , Petrullo ,
Ascaddeo , e Cceccone , li quale hanno cchiù
vertute de la Rosa marina , e pparticolarmente
Mase ogne vota , che mette l' aurecchia 'nterra,
sente , e ausoleja tutto chello , che se fa pe
trenta miglia da rasso . Nardo ogne bota, che
sputa, fa no gran maro de sapone . Cola sempre ,
che ghietta no ferruccio fa no campo de rasole
ammolate. Micco tutte le bote , che tira no
spruoccolo , fa no vosco 'ntricato . Petrullo
fempre che ghietta 'nterra na stizza d' acqua fa
no sciummo terribele . Ascaddeo ogne bota , che
tira na vreccia fa nascere na torra fortissema ; e
Cceccone ceca cossì deritto co na valestra , che
tira no miglio da rasso a n' uocchio de na
gallina. Ora co l' ajuto da chiste , che sò ttutte
cortise , tutte ammoruse e averanno tutte
compassione de lo stato tujo ; voglio vedere de
levarete da le ggranfe de. st' Uorco , ca sto
bello muorzo gliutto non è pe lo cannarone de sto
paputo : Maje , e mmeglio tiempo de mò , respose
Porziella , ca la mal' ombra de maritemo è sciuto,
pe non tornare sta sera , e averriamo tiempo d'
allippare , e ffare lo sfilo. Non pò essere sta
sera, leprecaje la vecchia , ca stò no poco
lontano : vasta ca craje mmatino io , e li figlie
mieje sarrimmo nsiemme a llevarete da travaglio.
Cossì ditto se partette, e Porziella fatto no core
largo largo , arreposaje la notte. Ma subeto, che
1' Aucielle gridaro , viva lo Sole, eccote venire
la Vecchia co li sette figlie, e ppuostose
Porziella nmiezo s' abbejaro a la vota de la
Cetate ; ma non foro no miezo iniglio descuosto,
che 'mpizzanno Mase l'aurecchie 'nterra gridaje ;
allerta , olà , a nnuie , ch' è borpe . Già l'
Uorco è tornato a la casa, e non avenno asciato
sta figliola , mò se nne vene co la coppola sotto
tetilleco ad arrivarence . Sentuto chesto Nardo
sputaje 'nterra , e ffece no maro de sapone , dove
junto l' Uorco , e vedenno sta nsaponata corze a
la casa , e ppigliato no sacco de vrenna , se la
'mbroscinaje tanto e ttanto pe li piede , ch' a
gran pena passaje sto 'ntuppo . Ma tornato Mase a
mettere l' aurecchia 'nterra , disse : a tte
compagno , mò se ne vene ; e Ccola jettato lo
ferruccio 'nterra sguigliaje no campo de rasola :
ma l' Uorco , che se vedde ferrato lo passo, corze
n' autra vota a la casa, e se vestette da capo a
piede de fierro ; e ttornato , scavallaie sto
fuosso. Ma Mase 'mpizzate de nuovo l' aurecchie
'nterra , gridaje ; Sù sù , arme arme, ca mo te
vide ccà l' Uorco ca na carrera , che bola , e
Mmicco lesto co lo spruoccolo fece sorriere no
vosco terribelissimo , cosa defficile a sperciare
. Ma comme jonze l' Uorco a sto male parato,
cacciaje mano a na cortella carrese , che portav'a
llato , ed accommenzaje a ffare cadere da ccà no
chiuppo , da llà no cierro, da na parte a ffare
tommoliare no coregnano, da n' autra no
suorvo paluso ; tanto , che 'nquatto , o cinco
cuorpe stese lo vuosco 'nterra , e scette scapolo
da chillo 'ntrico . Mase , che teneva l' aurecchie
a lleparo , tornaje ad auzare la voce ; no stammo
comme 'nce radessemo, ca l' Uorco ha puosto l'
ascelle , mo te lo vide a le spalle nostre ;
Chesto sentuto PetruIIo , pigliaje da na
fontanella , che pisciava a stizza a stizza de na
quaquiglia de preta , no surzo d' acqua ,
sbrussatola 'nterra , lloco te vediste no gruosso
sciummo. L' Uorco, che bedde st'autro 'mpiedeco, e
cca non tanto faceva pertosa quanta trovavano
appelarielle, se spogliaje nudo nudo , e ppassaje
a nnatune co li veslite 'ncapo da ll' autra banna
. Mase , che mmetteva l' anrecchia ad ogne pertuso
, sentette to struscio de carcagna de ll' Uorco ,
e ddisse : Sto negozio nuostro ha pigliato de
granceto , e gia l' Uorco fa no vattere de tallune
, che lo Cielo te lo ddica pe mmene ; perzò stammo
'ncellevriello , e rreparammo a sta tempesta , si
nò simmo jute : non dubetate ; disse Ascaddeo , ca
mò chiarisco sto brutto pezzente : e ddecenno
chesto , tiraje na vrecchia , e fece apparere na
torre , dove se schiaffaro subeto dinto, varrianno
la porta. Ma arrivato l' Uorco , e bisto ca s'
erano puoste nsarvo , corze a la casa , e
ppigliaje na scala de vennegnare, e 'ntorzatasella
'ncuollo corze a la torre . Mase , che steva co l'
aurecchie pesole , sentette da lontano la venuta
dell' Uorco , e ddisse , ' mò simmo a ll' utemo de
la cannela de le speranze : a Cceccone sta l'
utemo refugio de la vita nostra , ca l' Uorco mò
toma , e co na furia granne . Oimè , ca me sbatte
lo core, e mme 'nzonno la mala jornata . Comme li
ccaca-vrache, respose Ceccone , lassa fare a
Menechiello , e bi si coglio 'mpunto co le
pparrette. Cossì decenno , eccote ll' Uorco appoja
la scala , e ccommenza ad arrampinarese , ma
Ceccone pigliatolo de mira , e ccacciatole na
lanterna, lo fece cadere luongo luongo comm'a
ppiro 'nterra , e sciuto da la torre co lo
cortellaccio stisso che pportava , le tagliaje lo
cuollo , comme se fosse de caso-recotta : lo quale
portattero co n' allegrezza granne a lo Rrè , che
giubelejanno d' avere ricuperato la figlia , pocca
s' era ciento vote pentuto d' averela data a n'
Uorco , fra poche juorne le trovaje no bello
marito , facenno ricche li sette figlie, e la
mamma , che avevano spastorato la figlia da na
vita cossì 'nfelice, non lassanno de chiammarese
mille vote corpato co Porziella , che pe no
capriccio de viento , l' aveva posta a ttanto
pcricolo, senza penzare quanto arrore commette chi
va cercanno
Ova de
Lupo, e ppiette de quinnece .
|
Alla fine si sciolse in pianto e facendo
esplodere la sua voce disse al padre:
- Quale danno mai ho fatto al tuo nome, da meritare questa pena, quali parole cattive ti ho rivolto, che mi consegnati nelle mani di questo bruto? O disgraziata Porziella, come una donnola deliberatamente mandata in gola al rospo! O misera pecorella generata da un lupo mannnaro! Questo è l'affetto che nutri per il tuo sangue? Questa è la prova d'amore per me che chiamavi Bambolina dell'anima mia? In questo modo ti scrosti dal cuore colei che ha il tuo stesso sangue? Così elimini dalla tua vista quella che era la pupilla dei tuoi occhi? O padre, padre crudele. tu non devi essere nato da una creatura umana, le orche marine ti hanno dato il loro sangue, le gatte selvatiche ti hanno dato il latte. Ma perché ti paragono agli animali del mare o della terra? tutti gli animali amano le loro creature, tu solo, snaturato, sei schifato dalla tua discendenza, sei l'unico a provar disgusto per una figlia! Quanto sarebbe stato meglio se la mamma mi avesse strangolata, se la culla fosse stata il mio letto di morte, se la poppa della balia fosse stata una vescica piena di veleno, se le fasce fossero state nodi scorsoi, se il bubbolo che mi fu appeso al collo fosse stato una macina! Sempre meglio che farmi arrivare a questo giorno sciagurato, dove mi dovrò vedere carezzata dalla mano di questa Arpia, abbracciata da due stinchi d'Orso, baciata da un paio di zanne di porco. Voleva parlare ancora, quando esplose la collera del re: - Trattieni l'acido e l'amaro, perché lo zucchero costa caro! rallenta, perché i brocchieri sono di pioppo! chiudi la bocca, ché te ne escono schifezze! sta' zitta, non fiatare, perché morsichi troppo, linguacciuta e biforcuta! Quello che faccio io è ben fatto, non insegnare al padre come si fanno i figli, abbozzala e ficcati la lingua nel didietro, e non irritarmi al punto che esploda, che se ti metto le mani addosso non ti resta nemmeno una ciocca di capelli, e ti tocca masticare il pavimento con i denti! ma guarda questo fiato del mio culo che vuol fare l'uomo, e dettare legge a suo padre! Ma da quando in qua una con la bocca che puzza ancora di latte ha da ridire sulle mie decisioni? presto, prendi la sua mano, e parti immediatamente verso casa tua , perché non voglio vedermi davanti questa faccia sfrontata e presuntuosa nemmeno per un altro quarto d'ora. La povera Porziella, che vide a che punto era arrivata, con la faccia di un condannato a morte, gli occhi di un indemoniato, la bocca di chi ha preso la purga, il cuore di chi sta fra l'incudine e il martello, prese per mano l'orco, che senza altra scorta o corteo la trascinò in un bosco, dove gli alberi facevano riparo al prato, perché il sole non lo scoprisse, i fiumi si lamentavano, che dovendo camminare nel buio battevano contro le pietre, e gli animali selvatici godevano della libertà senza nemmeno pagare una multa, e si muovevano al sicuro per quelle macchie, dove nessuo mai arrivava, a meno che non avesse sbagliato strada. Nel posto nero come una ciminiera accesa, spaventoso come la bocca dell'inferno, c'era la casa dell'orco, tutta tappezzata e adornata di ossa degli uomini che lui aveva divorato. Chi è cristiano consideri ora il tremolio, il tuffo al cuore, la paura, lo spavento, il flusso di vermi intestinali e il corpo sciolto della povera figliola: non le era rimasta una sola goccia di sangue addosso. Ma questo non era ancora nulla, uno spicciolo di latta dato in resto a una moneta d'oro, dato che le toccarono ceci come antipasto e come dolce fave col guscio, perché l'orco, andato a caccia, tornò a casa ben carico di quarti di morti, dicendo: - Ora non ti potrai lamentare, moglie mia, che non provveda a te: eccoti una buona provvista di companatico, piglia e abbuffati, e voglimi bene, perché può cascare il cielo, ma io non ti farò mancare il nutrimento. La povera Porziella, sputando come una donna incinta, girò la faccia dall'altra parte. L'orco, vedendo questa mossa, disse: - Questo vuol dire gettare le perle ai porci, ma non importa, sta' un po' calma fino a domattina, che sono stato invitato a una caccia di porci selvatici, e te ne porterò un paio, così faremo una bella festa di nozze con i parenti, per consumare l'unione con più piacere. Dopo aver detto queste parole, s'inoltrò nel bosco, e mentre lei continuava a piangere alla finestra, passò davanti alla casa una vecchiarella che, sentendosi sbiancare dalla fame, le chiese se poteva darle uno spuntino. La povera giovane le rispose: - O mia buona donna, Dio sa con che cuore ve lo darei, ma sono prigioniera di questo Belzebù, che non mi porta a casa altro che quarti di uomini e pezzi di morti ammazzati, che non so come possa avere lo stomaco per vedere queste schifezze, e passo la vita peggiore che mai sia toccata a un'anima battezzata. E dire che sono figlia di un re, e sono cresciuta a pappardelle, e sono sempre stata nell'abbondanza... E dicendo queste parole si mise a piangere come una bambina alla quale hanno rubato la merenda, al punto che la vecchia si sentì intenerire il cuore, e le disse: - Cresci, bella figliola mia, non distruggere questa bellezza a forza di piangere, che hai trovato la tua fortuna, sono qua per servirti di tutto punto. Sentimi bene: io ho sette figli maschi che a vederli ti sembrano sette cerri, sette giganti, Maso, Nardo, Cola, Micco, Petrullo, Ascadeo e Ceccone, che hanno più virtù della rosa marina. In particolare Maso ogni volta che mette l'orecchio in terra ascolta e sente tutto quello che succede per un raggio di trenta miglia. Nardo, ogni volta che sputa, fa un mare di sapone. Cola fa un campo di rasoli affilati ogni volta che getta in terra un ferretto. Micco fa un fitto bosco ogni volta che getta un legnetto. Petrullo tutte le volte che getta in terra uno schizzo d'acqua fa un fiume terribile. Ascadeo fa sorgere una torre altissima ogni volta che tira un sasso. Ora vedi, con l'aiuto di loro, che sono tutti gentili, tutti amorosi e avranno compassione per il tuo stato, voglio vedere di levarti dalle grinfie di questo orco, perché questo bel boccone succulento non deve andare in bocca a questo bruto. - Ma non ci potrebbe essere un tempo migliore di questo, - rispose Porziella - dato che quell'anima nera di mio marito è uscito, e non tornerà prima di stasera, e avremo tutto il tempo per svignarcela e tagliare la corda. - Stasera non si può fare, - rispose la vecchia, - perchè abito un po' lontano. Basta: domattina io e i miei figli saremo qui tutti insieme per levarti da questo patimento. Dop aver detto questo se ne andò, e a Porziella si allargò il cuore tanto che dormì tutta la notte. Ecco che appena gli uccelli cantarono Evviva il sole, arriva la vecchia con i sette figli, e dopo aver fatto mettere Porziella in mezzo a loro si avviarono verso la città. Ma non si erano allontanati di mezzo miglio quando piazzando l'orecchio a terra Maso gridò: - Allerta! olà! a noi! il nemico! L'orco è già tornato a casa, e non avendo trovato questa figliola, ora sta arrivando qui da noi con la coppola sottobraccio. Appena ebbe sentito queste parole, Nardo sputò in terra e fece un mare di sapone: arrivato l'orco, e vista questa saponata, corse a casa, e preso un sacco di crusca, prese a strofinarsela sui piedi, tanto e tanto che ce la fece a superare l'ostacolo. Ma maso rimise l'orecchio in terra, e disse: - Tocca a te, compagno, sta arrivando. E Nicola gettato il ferretto in terra fece germogliare un campo di rasoi. Ma l'orco, che si vide sbarrato il passo, corse di nuovo a casa, e si vestì di ferro da capo a piedi, così tornò e superò anche questo ostacolo. Ma Maso, piazzato ancora una volta l'orecchio a terra, gridò: - All'armi! All'armi! All'armi! fra poco lo vedi, perché l'orco sata arrivando di gran carriera, che vola! E Micco, lesto lesto, col legnetto fece crescere un bosco così terribile, che era una cosa difficile da penetrare. Ma appena l'orco arrivò a questo brutto posto, impugnò un coltellaccio che gli pendeva dal fianco, e cominciò a fare crollare di qua un pioppo, di là un cerro, a far precipitare un corniolo da una parte e un zzzsorbo peloso dall'altra. Tanto che in un batter d'occhio, o al massimo in due o tre, aveva atterrato tutto il bosco, e si era liberato da quel viluppo. Maso, che teneva l'orecchio sempre pronto, tornò a levare la voce: - Noi stiamo qui a cincischiare, e invece l'orco ha messo le ali, e ora lo vedi alle nostre spalle. Petrullo, sentendo queste parole, prese una sorsata d'acqua da un fontanella che pisciava goccia a goccia da una conchiglia di pietra, e spruzzatola in terra, apparve un fiume immenso. Vedendo quest'altro ostacolo, l'orco, che non ce la faceva a bucare quel che loro riuscivano a tappare, si spogliò tutto nudo e a nuoto, con i vestiti in capo, passò dall'altra parte, Maso, che metteva l'orecchio a tutti i buchi, sentì il calpestio dei calcagni dell'orco, e disse: - Questo nostro affare puzza di marcio, e l'orco sta già battendo i tacchi, fosse il cielo a dirtelo al posto mio, e allora stiamo in campana e facciamo fronte a questo uragano, sennò siamo fritti. - Non dubitate, - disse Ascadeo, - che ora gliela faccio vedere io a questo brutto miserabile. E dicendo questo, lanciò un sanno e fece apparire una torre, dove si affrettarono a infilarsi tutti e sbarrarono la porta. Ma quando l'orco arrivò, vedendo che si erano messi in salvo, corse a casa, trovò una scala da vendemmiatore, se la caricò sulle spalle e corse alla torre. Maso, che stava con l'orecchio teso, sentì da lontano l'orco che arrivava, e disse: - Ora siamo giunti al moccolo della candela delle nostre speranze: l'ultimo riparo delle nostre vite è Ceccone, perché ora torna l'orco, ed è terribilmente infuriato. Ohimè! come mi batte il cuore e che brutta giornata prevedo! - Ma sei proprio un cacasotto! - rispose Ceccone - lascia fare a Menechiello, e vedi se non centro il bersaglio con le mie pallottole. Non aveva ancora finito di dire queste parole, quando l'orco appoggiò la scala, e cominciò ad arrampicarsi, ma Ceccone prese la mira e centrandolo in un occhio lo fece cadere a terra come una pera cotta. Allora sortì dalla torre, e con lo stesso coltellaccio che gli pendeva dal fianco, gli tagliò il collo, come se fosse di cacioricotta. E con grande allegria lo portarono dal re, che andando in sollucchero per aver riavuto la figlia, perché si era pentito cento volte di averla data a un orco, in pochi giorni le trovò un bel marito, e fece ricchi i sette figli e la mamma, che avevano liberato la figlia da una vita tanto infelice, senza smettere di dichiararsi mille volte colpevole nei confronti di Porziella. Perché l'aveva messa in pericolo tanto grande per un capriccio insensato, senza pensare quale erore commette chi cerca Uova di lupo e latte di
formica.
|
||||
|
RIFERIMENTI E NOTE |
||
_____________________________________ | ||
TESTO |
||
Per questa favola, come per Cannuccina, abbiamo scelto di trascrivere una versione settecentesca (1788), per mostrare come poteva essere pubblicato un testo diverso da quello sopra citato. Come per le fiabe dialettali, abbiamo riprodotto, editandolo, il testo originario, ivi compresi gli spazi fra le parole e i segni d'interpunzione, oltre alle parole rese in maniera oggi inaccettabile, come Rrè, invece di re. Abbiamo modificato gli a capo in funzione del formato della presente pagina, come per le fiabe dialettali. L'altra modifica che abbiamo apportato editando a questo testo è la sostituzione della lettera s nel suono ss scritta con una f, scrivendo cossì e ossa invece di cofsì e ofsa, pisciava invece di pifciava, grafia in disuso e oggi di difficile lettura. Vedi il testo settecentesco online: https://archive.org/details/ilpentameronede00basigoog/page/n6/mode/2up; ultimo accesso: 23 aprile 2024. A lato il frontespizio dell'edizione napoletana del 1788. |
||
___________________________________ | ||
TRADUZIONE |
© Adalinda
Gasparini, 2011 |
|
___________________________________ IMMAGINI |
|
|
Il re con la pulce |
Dal film Il racconto dei
racconti - Tale of Tales (Matteo Garrone, Italia
2015). https://www.youtube.com/watch?v=au9ec8lj2N0; ultimo accesso 23 aprile 2024. |
|
La principessa | Warwick
Goble: Stories from
the Pentamerone by Giambattista Basile.
Selected and edited by E. F. Strange. Illustrated by
Warwick Goble. London: Macmillan & Co. 1911. Internet Archive, https://archive.org/details/b1109153/mode/1up; ultimo accesso: 20 aprile 2024. |
|
Ca vedive no fusillo , e te la schiudive co l' uocchie, tanto era bella | Così Basile si rivolge direttamente
all'ascoltatore durante la favola, procedimento non
frequente. |
|
Chesta è l'
affezzione , che puorte a lo sango tujo ? Chisto è ll'
ammore , che mmustre a chi chiammave Popella dell'
arma toja ? Cossì scraste da lo core chi è pparte de lo sango
tujo ? (neretto nostro) |
Le due metafore del sangue nella
lamentazione di Porziella rimandano alla straordinaria
affezione del re per lo polece, che cresce ...nnotrennolo ogne
ghiuorno co lo
sango de lo proprio vraccio (neretto nostro).
La pulce verrà scuoiata, la figlia verrà consegnata a
un orco cannibale: il re non si prende cura del suo
sangue, sia inteso come quello che fa mangiare dalla
pulce, sia inteso come sua figlia, sua sola
discendenza. A proposito del sangue come seme, si ricordi che nella fisiologia antica lo sperma era una trasformazione del sangue, che attraversando i diversi organi ne acquisiva le virtù vitali, per poi sbiancarsi passando finalmente nel cervello: Sangue
perfetto, che mai non si beve
Ricordiamo
questi versi di Dante come esempio della grande favola
scientifica per la quale lo sperma conteneva
l'homunculus completo, che cresceva nutrendosi del
sangue della madre nel suo grembo; per questa ragione
i figli erano sangue
del sangue del padre. Sia le somiglianze con
la madre e i suoi antenati,sia qualunque anomalia del
feto era impressa sul nascituro dalla sfrenata
fantasia materna. dall'assetate vene, e si rimane quasi alimento che di mensa leve, prende nel core a tutte membra umane virtute informativa, come quello ch'a farsi quelle per le vene vane. Ancor digesto, scende ov'è piú bello tacer che dire; e quindi poscia geme sovr'altrui sangue in natural vasello. (Purgatorio, XXV, vv. 37-45) Il Tribunale della Santa Inquisizione mandò al rogo come eretica una donna che aveva dato alla luce un bambino deforme a causa dei suoi pensieri perversi. (Per questa teoria e le sue conseguenze pratiche nei secoli, vedi: Thomas Laqueur, Making Sex. Body and Gender from the Greeks to Freud; Harvard: Harvard University Press, 1990; tr. it. L'identità sessuale dai greci a Freud; Roma-Bari: Laterza, 1992). |
|
Ca li brocchiere
so de chiuppe .... vide
fieto de lo culo mio , ca vo fare dell' ommo, e
mmettere legge a lo Patre... |
Qui Benedetto Croce traduce: ...il brocchiere è di
pioppo, e annota: Cioè: la difesa è di poca
resistenza. (Giambattista Basile, Il Pentamerone,
traduzione e introduzione di Benedetto Croce;
prefazione di Italo Calvino. Roma-Bari: Laterza 1974;
3 voll. Vol. 1, p. 61). A parte la questione fra
singolare - il
brocchiere secondo Croce - e plurale -
li brocchiere
secondo il testo napoletano che abbiamo editato in
questo file - poco importante ai fini del senso della
reprimenda del padre che non tollera che la figlia
abbia una volontà diversa dalla sua, non comprendiamo
il senso della traduzione italiana di Michele Rak: i bicchieri sono di
pioppo (Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti.
Testo restaurato della prima edizione napoletana del
1634-1636, traduzione italiana e note di Michele Rak.
Milano: Garzanti, 1986. p. 113 ), né la conseguente
nota: la rottura
rituale del bicchiere, di difficile documentazione
all'epoca, vale anche come metafora del campo della
sessualità? (ibidem, n. 7, p. 122). Brocchiere (provenzale broquier, francese bouclier, lat. buccŭla) è un termine tuttora presente nel vocabolario italiano, e indica lo scudo di legno che secondo l'uso spagnolo veniva portato in parata dai cavalieri. Il nome gli derivava dalla brocca, o borchia, che portava al centro. Come gemma significa sia pietra preziosa che germoglio, così brocchia significa sia borchia, ornamento simile a un bottone, sia germoglio o un piccolo ramo. Parola anche pascoliana: Oh Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei biancospini! (Canti di Castelvecchio, 1907; http://it.wikisource.org/wiki/Canti_di_Castelvecchio/Canti_di_Castelvecchio/Valentino; ultimo accesso 16 dicembre 2011). Uno scudo da parata, una protezione di legno, non di metallo che protegge solo se l'altro non rivolge una vera arma contro il fragile brocchiere. Consideriamo un errore la trasformazione in bicchiere, e preferiamo il plurale al singolare: il re dice alla figlia che non può ergersi contro la sua volontà perché non ha che uno scudo di legno. A questo punto la condizione incestuosa di Porziella e di tutte le Pelle d'asino di questa antologia che va da Mirra al XIX secolo mostra come l'incesto sia da intendere come un misconoscimento non solo delle relazioni di parentela, ma come misconoscimento in generale della diversità dell'altro. Nell'incesto la figlia diventa la moglie, il padre marito, il fratello sposo, sposa la madre, si ha nella stessa persona il fratello e il marito e il figlio. La centralità dell'incesto non dipende dalla necessità evolutivistica di favorire la discendenza con incroci il più possibile esogamici, ma dal problema nucleare dell'uomo, che lo pone sempre in contraddizione con se stesso: sapere e non sapere della morte, rispecchiarsi nei figli e perderli come specchi quando crescono, abbandonare i genitori per ritrovarli nello specchio invecchiando, quando sono già morti, dimenticare il passato e ricordarlo sempre, e anche ritrovarlo davanti come rimosso che torna, lutto da elaborare. Il padre di questa favola ha una ricchezza di significazioni che ci paiono sottolineate dai richiami di Basile al lettore (vedi sopra). Il re di Altomonte dice dunque alla figlia che le sue armi sono di legno e non di metallo, buone per una parata, non per un duello, e che insomma lei non può sfidarlo, perché a lui basta levare il braccio e non le resterebbe più una sola ciocca di capelli sul capo. L'orco cannibale è l'opposto complementare del re, creatura deforme senza legge né religione al quale il re che detiene e amministra il potere fallico consegna la sua unica figlia, che ha amato tanto, come la figlia inutilmente ha cercato di ricordargli. I sette fratelli hanno doti meravigliose, che pare non fruttino tanto, se la loro madre, con la quale vivono, si sente svenire dalla fame e va mendicando sul limitare del bosco: solo entrando in relazione con la città, attraverso l'attante femminile che la città ha perduto, perdendo così anche la sua sola erede, possono arricchirsi. Da una parte la città con un re che non tollera che sia messo in discussione il suo primato fallico, che così facendo rischia di annientare il lato femminile, dall'altra un bosco abitato da un orco cannibale, che possiede questo femminile, e sette figli illegittimi, in altre fiabe settimini, quindi magici, per il rischio di morte che miracolosamente hanno scampato. Insieme ai sette figli della mendicante, con le risorse che gli esseri umani cercano fuori dalla città, risorse che l'ordine fallico deve bandire, può tornare al suo posto la figlia del re, che avrà anche un marito come si deve. Il padre re, racconta Basile, si era cento volte pentito di quel che aveva fatto, e rese ricchi i sette fratelli e la loro mamma, felice che avessero eliminato l'orco portatore di una minaccia crudele e antropofagica. L'invaghimento del re per la pulce porta a vedere un parallelo fra l'insetto cresciuto quanto un castrato col suo sangue, che fa scuoiare quando gli pare e piace, e Porziella, la figlia vista come una propria appendice: vide
fieto de lo culo mio , ca vo fare dell' ommo, e
mmettere legge a lo Patre.
Anche
nell'esortazione poco precedente, a tacere mettendosi
la lingua nell'ano, il padre umilia la figlia
dicendole che le sue parole sono equivalenti a quel
che riguarda l'ano, che puzzano, e del resto lei
stessa equivale a un aria uscita dal culo del padre.
Questo motivo della figlia nata da una scorreggia ha
effetti comici nella favola di Basile Viola, qui Violetta,
dove un orco dopo una scoreggia si volta e vedendo una
bella fanciulla, che proprio in quel momento era
entrata nel suo giardino, pensa che sia sua figlia
formata con l'aria del suo corpo, e la tiene
amorevolmente con sé. |