|
|||
Al ere une volte un
fari che si clamave Meni, e Fari di sorenòm. Al
stave in t’ une çhasute isolade in mièz da taviele
; donge da çhasute al coltivave un ort ombrizzàd
da tre cuatri pomârs, e insòm da l’ort,
ad–ôr da röe, a si veve fabricâd sù, in part di mûr
e in part di scuàrz, la so brave farie, che dave su
la strade. Ma il lavôr al ere cussì sçhars, che par
sòlit il pùar om al bateve plui la lune che il fièr.
Oh mo! Un bièl dì s’ intivà a passâ di chê bande il Signôr, in compagnie dei siei discepui Pieri e Pauli. Il Signôr al disè a San Pieri: – Va là, Pieri, faiti fâ la caritâd da Meni Fari. San Pieri ubidiènt al va e al bàt su la puarte di çhase: – Tùc tùc. – Cui è là? – Un pùar ch’ al domande la caritâd. Meni Fari al vièrz la puarte e al dîs: – Çhâr il gno om, vês di savê che jò culì no hai nuje, nome sîs sold: doi par comprâmi un pagnùt, doi pal tabàc, e doi pal ueli di meti te lum. Farài mo di mancul dal lusôr, usgnòt ; çhòlit e làit cun Dio e cu la Madone. San Pieri, contènt come un siôr, al tornà indaûr a contâ il fàt ai sièi compàgns. Il Signôr al disè a San Pauli: – Cumò va là tu, Pauli, a domandâ la caritâd a Meni Fari. San Pauli al là, e ai giavà i doi sold dal tabàc. Par ultim al partî il tièrz, vâl–a–dî il Signôr. – Hai capîd! – al bruntulà Meni Fari. – Cheste sere mi toçharà di meti i dinçh su la gratule. Ma ce diàul sarà! Hai ziunâd tantis voltis par fuarze, che puès ben ziunâ une volte par amôr. E al spizzà fûr ançhe che doi dal pagnùt. Dopo che si fò unîd cui siei discepui, il Signôr al disè: – Va là da gnûv tu, Pieri, e domande a chèl biâd om ce tre graziis ch’ al ûl, che jes concederai in premi de buine aziòn ch’ al ha fàt. San Pieri al tornà vie a bati su la puarte: – Tùc tùc. Il fari, crodìnd ch’ al fòs vignûd un altri pùar a cirî la caritâd, al vosà pa di dentri: – Làit, làit pe’ vuestre strade! O’ vevi sîs sold sòt di me: doi pal pagnùt, doi pal tabàc, doi pal ueli di meti ta lum. Ju hai za dâz vie duçh, dal prim fin a l’ ultim, e soi restâd senze ueli, senze tabàc e senze pagnùt. Làit cul Signôr, làit. – Vièrz, galantòm – i rispuìnd San Pieri – che jó no soi vignûd par domandâti, ma par puartâti. Meni Fari a cheste notizie al spalancà dutis dôs lis puartis. San Pieri, entrâd dentri i disè: – Tu hâs di savê che l’ ultim ch’ al è stâd a cirîti la caritâd al ere il Signôr ; e cumò lui mi ha fàt vignî culì apueste par dîti che tu domandis tre graziis, che ti saràn concedudis al momènt. – Tu hâs di savê che l’ ultim ch’ al è stâd a cirîti la caritâd al ere il Signôr ; e cumò lui mi ha fàt vignî culì apueste par dîti che tu domandis tre graziis, che ti saràn concedudis al momènt. l fari al pensà sore un pôc e po al rispuindè: – Eco lis tre graziis che jò domandi. La prime : che cui che si sente alì sul gno scagnùt nol puedi plui jevâ sù se jò no i dîs che si alzi. La seconde : che cui che va sul gno figâr ta l’ ort nol puedi plui tornâ jù infìn che jò no i dîs ch’ al dismonti. La tierze : che cuan’ che jò suni il gno violìn, duçh chei che mi stan atòr a dèvin balâ senze mai fermâssi, fin a tant che jò no lasci di sunâ. San Pieri al portà cheste rispueste al Signôr, e lis tre graziis a forin acordadis. |
Ma guarda! Un bel giorno capitò da quelle parti il Signore, in compagnia dei suoi discepoli Pietro e Paolo. Il Signore disse a San Pietro : – Ora va’, Pietro, va’ a chiedere la carità a Menico Fabbro. San Pietro obbediente andò e bussò alla porta di casa : – Toc toc. – Chi è là ? – Un povero che chiede la carità. Menico Fabbro aprì la porta e disse: – Caro il mio uomo, dovete sapere che io non ho altro che sei soldi: due per comprarmi una pagnotta, due per il tabacco, e due per l’olio da mettere nel lume. Farò a meno della luce, stanotte; prendete, e andate con Dio e la Madonna. San Pietro, contento come una Pasqua, tornò dai suoi compagni a raccontare quel che era successo. Il Signore disse a San Paolo: – Ora va’ tu, Paolo, a chiedere la carità a Menico Fabbro. San Paolo andò, e si prese i due soldi del tabacco. Per ultimo andò il terzo, che era il Signore: – Ho capito! – brontolò Menico Fabbro. – Questa sera mi toccherà restare a bocca asciutta. Cosa diavolo vuoi che sia? Ho digiunato tante volte per forza, che posso ben digiunare una volta per amore. E diede via anche i due soldi della pagnotta. Dopo che si fu riunito con i suoi discepoli, il Signore disse: – Ora va’ un altra volta, Pietro, e domanda a quel brav’uomo che tre grazie vuole, che gliele concederò in premio delle buone azioni che ha fatto. – San Pietro tornò a bussare alla porta di Menico Fabbro: – Toc toc. – Il fabbro, credendo che fosse arrivato un altro povero a chiedere la carità, gridò di dentro: – Andate, andate per la vostra strada! Avevo sei soldi per me: due per la pagnotta, due per il tabacco e due per l’olio da mettere nel lume. Li ho già dati via tutti, dal primo all’ultimo, e sono restato senz’olio, senza tabacco e senza pagnotta. Andate col Signore, andate. – Apri, galantuomo – gli rispose San Pietro – che io non sono venuto a prendere, ma a portare. Menico Fabbro a sentire questa novità spalancò tutta la porta. San Pietro entrò dentro e disse: – Tu devi sapere che l’ultimo che è venuto da te a chiedere la carità era il Signore, ed è proprio lui che mi ha mandato qui per dirti che puoi chiedere tre grazie, che saranno concesse all'istante. Il fabbro ci pensò un po’ su e poi rispose: – Ecco le tre grazie che io domando. La prima: che chi si chiede lì sul mio panchetto non possa più lasciarlo finché non gli dico io di alzarsi. La seconda: che chi va sul mio fico nell’orto non possa più scendere finché io non gli dico di venir giù. La terza: che quando suono il mio violino, tutti quelli che mi stanno intorno ballino senza mai fermarsi, finché io non smetto di suonare. San Pietro portò queste richieste al Signore, e le tre grazie furono concesse. |
– Anìn, distrìghiti, che jò no hai
timp di butâ vie daûr di te.
– Cucùc! Se vês presse, còrit, che la strade è vierte. – Ah ben, po! Alore se no tu ûs vignî cu lis buìnis ti farai vignî cu lis tristis. E a là par alzàssi sù. Domàn! A ere incolade cussì pulîd sul scagnût, che nançhe il diàul sarès stâd capàz di distacâle. A scomenzà a berlâ come la pivìc e a fâ ogni sorte di menazzis a Meni Fari par che la molàs. Ma lui, dopo vê piçhâd il mescul, al struçhà la polente sul taulîr e si tacà a mangiâle di gust, come se nol vès vûd un pinsîr al mond. La Muàrt, roseànd – si di rabie, a dovè sbassâ la creste e capitolâ. – Môlimi, che ti promèt di no
vignîti mai plui pal viers.
– Ben ben, par cheste volte us e’ perdonarai ; ma us visi pal vuestri mièi, che se tornàis ançhemò a seçhâmi la merinde, hai di sçhalterìus ben e no mâl, che vês di ricuardâssi di me fin che vês flâd ta l’ anime. Jevàit sù : marsç ! Jè si alzà, e vie come la saete senze nançhe çhalàssi atòr. Cuarant’ agn dopo, la Muàrt,
ch’ ere debule di memorie, s’ impensà di tornâ a
rompi la devoziòn a Meni Fari ; ma no fidand–si di
entrâ in çhase, lu clamà tal curtîl. Il fari al
jescì fûr.
– Ah, seso vô ? Biade l’ ore
che sês vignude, che propri no savevi plui ce fà di
me in chest sporc di mond. Ecomi cà. Spietàit nome
un credo, tan’ ch’ o sieri chestis puàrtis, se nò i
laris mi fàsin il desìo.
Intànt che il fari al sierave il so lavoratori, la Muàrt, che lave atòr curiosànd, a butà il voli sul figâr da l’ ort ; e viodind–lu çhamâd di fìgs biei e madûrs, ai vignì l’ aghe in boçhe. – Tu podaressis ben dâmi doi fîgs – a disè a Meni Fari. – Magari che fòs bon di lâ sù ! Ma mi clopin lis giambis, e stand a bàs no ju onz. Pronte la Muàrt : – Alore làscimi che vadi sù jò. – Ben, làit pur, che us speterai. Jè, contentone, si rimpinà su pal figâr, e Meni Fari al tornà a vierzi il so negozi. Co fò passude come un còsul, la Muàrt a là par dismontâ ; e ben intindûd i nascè l’inconveniènt istès dal scagnùt. Alore a scomenzà a clamâ Meni Fari in so ajûd, a preâlu, a sconzurâlu... Ma Meni Fari al faseve il sord. – Mostro di om, me l’ ha fracade ! – a disè la Muàrt fra di sé. – Il cur mel deve che mi sarès toçhâd cualchi brùt azidènt a tornâ cuventi. O Dio, ce carnevâl che soi stade ! Rabiose come un çhan, a favese di chês vitis su pal figàr, che sçhampàrin vie duçh i ucei dal ajar par sièt miis in zîr. E ançhemò i toçhave di sintîssi a ridi fûr dal fari. – Ce tante càisce che vês, parone ! – i diseve lui. – Oçho di no mangiâmi duçh i fîgs. Juste ! Fin che vè fîgs di
mangiâ, manco mâl ; ma finìz chei, a dovè adatâssi a
vivi di rosade, di mûd che in pôc timp a si ridusè
che faseve specie : seçhe come un cantìn, e lusinte
come i cavalîrs che van a filâ. Finalmentri in çhâv
a un mês e tre dîs Meni Fari si lassà divoltâ das
sôs sùplichis, e i permetè di dismontâ, dopo che jè
i vè fàt mìl promessis di no tornâi mai plui tai
pîs.
Passâz altris vinçhesiètes agn, il Diàul in persone si presente al nestri om, e i dîs ch’ al fasi il plasè di lâ cun lui. – O’ ven subit – i rispuìnd il fari, che a viòdii la code si ere sintûd a cori i sgrìsui pe’ vite. – Sentàisi intànt cà di fûr al fresch sun chest scagnùt... – Giô ! Crodistu di vê da fâ cu la Muàrt ? A mi no tu me petis, amigo ; jò soi il Diàul e o’ sai ad–a–menz dutis lis tôs baronadis. – Ce malfidènt ! – al rèpliche il fari senze pièrdissi di coragio. – La biele po a è che jò no us cognòs. Va ben che vês la code ; ma ançhe i mùs le han, e son mùs. Dunçhe, fûr lis provis. Se sês un vêr diàul, vignît alt come la mê çhase. Il Diàul, par mostrâ la sô
bravure, si slungià sù come un bestiòn fin ch’ al
rivà a l’ altezze da çhase.
– Cumò
çholit la figure di un bò.Il Diàul in t’ un bati di voli si cambià in chest anemâl, e al dè anche dôs o tre muguladis par someâlu miej. – Cumò deventàit une surîs. Subit il bò si disglonfà, si strenzè e si ridusè in t’ une surîs che roseave miezze cocule. E il fari, slargiànd une borse fuarte di coreàn : – Saltait chì dentri mo, se vês cûr ! Il Diàul, sòt la forme di surîs, al saltà ta borse. Alore Meni Fari al tirâ la corèe e lu sierà dentri ; pò al dè dute l’ aghe al batefièr, lu metè sòt, e lu macolà ben ben prime di une bande e pò di chê altre. Cussì regolâd di fiestis, lu molà ; e il Diàul cainànd al sçhampà vie imburîd come il vint. Dopo no sai plui ce tançh agn, il veçho, stùf di stâ a çhase, si çhapà sù col so violìn e al là a zirâ un pôc il mond ; za ormai come fari nol uadagnave nançhe tant di comprâssi il tabàc. Passànd par un troi travièrs un salèt di baràz, al incontrà un predi moscardìn ch’al puartave la tonie lunge fin sòt i telòns. Po no i vegnial tal çhâv a chèl fiòl di une nere di provâ propri alore la virtûd dal so violìn ? A si tacà a sunâ la ziguzàine, e il predi, vöe o no vöe, al scugnì balâle sgripànd in mièz dei baràz, infìn che si ridusè dùt làzer e plen di sgrifignadis, che dibòt si scolave di sang : un vêr ecce homo. I bèrlis dal predi a tiràrin donge sùbit un tròp di int. Meni Fari al fasè di vignî dal mond da lune ; ma podês nome crodi s’ ai podeve là drete ! Ai là anzi cussì struçhe, ch’al fò leâd, mitûd in còtigo, declarâd reo do vê bastonâd (cussì lôr a spiegàvin la fazende) une persone consacrade, e in conseguenze condanâd a muàrt. – Eco ce che si vanze a impazzâssi cui predis ! – al diseve il pùar Meni land su la forçhe. Prin di meti il çhâv tal làz
al domandà in grazie di podê sunâ ançhemò une volte
il so violìn.
– Sì, sì, che lu suni pûr ! – a vosà la int, che ançhe alore a lave di vite cuan’ che podeve divertîssi un frègul senze spindi un boro dei sièi. La grazie naturalmentri ai fò concedude. Apene che il fari al toçhà il violìn, duçh i spetatôrs a scomenzàrin a balâ come màz ; e fìs come che erin, bièl balànd a si rompevin il çhâv un l’altri. In mièz a chèl davoi Meni Fari cuaçho cuaçho se la giavâ, e cui che ha vûd ha vûd. – E cui che le ha se la ten – al concludè lui. Da chèl momènt nissùn lu viodè plui di chês bandis. Par cualchi àn ançhemò al là zirandolànd pal mond ; e cuan’ che an vè fin parsore i voi des miseriis di cheste vite, si impensà di lâ a bati su la puarte del paradìs. – Tùc, tùc. – Cui è là ? – Meni Fari. – Une buine fiube ! – al disè San Pieri, cucànd pa sfese dal portòn. E il fari : – Une volte no disevis
cussì. Però hai da çhâr che mi vês conossûd, sebèn
che son agn e agnorum che si vin incontrâz in chèl
mond di là. Jessìnd vieli di copâ, come che podês
figurâssi, jò hai dìt fra di mè : Meni, anìn là di
San Pieri, a viodi se cumò ch’al è uardiàn del
paradîs a si recuarde dei amîs veçhos.
– Çhâr il
gnò Meni, tu hâs falade la buse. A mi displâs a
dîtal, ma culì no l’ è puèst par te.– Benòn pardie ! Alore vô rineàis i viestris amîs ? – Ce hastu dìt ? Jò no rinèi nuje ! – al sberle San Pieri, deventâd in t’ un lamp un basilìsc. – Vami fûr dai voi, e impare a tignî la lenghe a chase. E al sierà afàt il portòn. – Chest a si clame parâmi vie come un çhan – al diè sospirànd Meni Fari. – Baste, anìn a viodi se hai plui fortune tal purgatori. Ma là un àgnul lu menazzà cu la scove apene che lu viodè rivâ a la lontane ; sichè il pùar om al dovè slontanâssi cul nâs gotànd. Tal so çhâv al mulinave : – Ançhe cheste daûr chê altre, come lis cìdulis ! Soi t’ un bièl implànt, no l’ è ce dî. Cumò a mi reste nome l’ infièr, che par dî la veretâd no mi fâs trop bon bevi. In ogni mûd, senze zavariâ plui che tant, al voltà jù di chê bande. Al batè su la puarte : – Tùc, tùc. – Cui è là ? – Meni Fari. Chèl diàul ch’ al ere stâd macolâd sòt il batefièr si tacà a vosâ cun tant flâd ch’ al veve : – No stàit a vierzi, compàgns, se nò guài ! Parcè che chèl alì è un diàul plui grànd di duçh i diàui che son a çhaldaldiàul. Un diaulìn, curiôs, al metè
fûr il nâs par une buse de puarte veçhe e carulade,
par viodi ce razze di bestie ch’ a ere chê. Il fari,
ch’ al veve la tanàe cun sè, ai gave il nâs e j’ al
giave fûr di radîs. Chèl pùar diàul al scomenzà a
zigâ come un spiritâd ; e duçh i sièi colèghis,
plens di spavènt, si sfadiàrin a sapontâ in presse
in presse la puarte, rinfuarzànd–le ançhe cun
cualchi très, par che il fari nol podès entrâ
dentri.
– Nançhe cà no si fàs tele – al pensà lui. – La conclusiòn a è che nissùn ûl vêmi. E cumò, hào di stâ culì par un pâl ? Un om di çhâv al sarès tornâd
indaûr, no ise vere ? Ben, cussì precisamentri al
fasè ançhe il nestri Meni; cun chest di plui, che
par parâ vie il timp al là a fà cuatri pàs devant la
puarte dal paradîs. Si dè la combinaziòn mo che San
Pieri, che intànt ai ere passade la fumate, propri
in chèl al sbrissave fûr a çhapâ une boçhade di
arie.
– Oe, ce fastu culì, galantòm ? – ai domandà al fari. – Ce che viòdis : o’ voi spassizànd la calabrie. Sintît, po : ìsal bièl il paradîs ? – Jòi !... Ma tu, fî gnò, come che ti hai dìt, tu puès fâ crosetis. – Almancul lassàimi dâi une cucade. No us al mangi migo ! San Pieri nol mostrave di sintî nançhe di chê bande ; ma l’amigo al savè tant ben fâ e tant ben dî, che lui par contentâlu si risolvè a vièrzii un freghinìn la puarte. Meni Fari, tal dâ la cucade, svelt al bute dentri la sô giachete e al còr a sentâssi parsore. – Fûr di cà, birbànt ! – i vose San Pieri. – No, par la Martine Marie !
jò soi sul gnò e culì o’ resti, se us còmude – al
rispuìnd il fari. – E no stàit a triscâle cun me, se
nò o’ doi di man al violìn...
San Pieri a chê menazze al petà un salt indaûr ; pò al tontonà, al bruntulà un pièz a lung, infin ch’ al finì cul butâle in ridi. Sichè Meni Fari, se l’ è vêr ce che si conte, al è ançhemò alì daûr la puàrte, sentâd su la giachete e cul sô màt violìn in man. |
– Questa poi! Se non vuoi venire con le buone, ti prenderò a forza. E provò ad alzarsi. Ma sì! Era attaccata al panchetto tanto forte che nemmeno il diavolo sarebbe riuscito a staccarla. Cominciò a strillare come un dannato e a minacciare Menico Fabbro in tutti i modi possibili perché la lasciasse andare. Ma lui, dopo aver posato il mestolo, scodellò la polenta sul tagliere e cominciò a mangiare di gusto, come se non avesse avuto un pensiero al mondo. La Morte, rodendosi di rabbia, dovette abbassare la cresta e arrendersi. – Lasciami andare, in cambio ti prometto di non venire mai più. – Bene bene, per questa volta vi perdonerò, ma vi avverto per il vostro bene di stare ben attenta, perché se tornate ancora a rompermi le scatole vi darò una lezione che vi ricorderete di me fin che avrete fiato in corpo. Alzatevi ora, avanti, marsch! – La Morte si alzò, e schizzò via veloce come il fulmine senza nemmeno guardarsi intorno. Quarant’anni dopo, la Morte, che era un po’ debole di memoria, pensò di tornare a rompere le scatole a Menico Fabbro, ma non fidandosi di entrare in casa, lo chiamò dal cortile. Il fabbro uscì fuori. – Ah, siete voi? Beata l’ora che siete venuta, ché proprio non sapevo proprio più che fare di me in questo sporco mondo. Eccomi qua. Aspettatemi il tempo di un credo, tanto che chiuda queste porte, sennò i ladri mi fanno il pandemonio. Mentre il fabbro chiudeva il suo laboratorio, la Morte, che andava in giro a curiosare, buttò gli occhi sul fico dell’orto, e vedendolo carico di fichi belli e maturi, gli venne l’acquolina in bocca. – Potresti anche darmi due fichi – disse a Menico Fabbro. – Magari mi riuscisse salire sugli alberi! Ma le gambe non mi reggono più, e da sotto non arrivo a prenderli. – La Morte disse subito: – Allora lascia che ci salga io. – Va bene, vai, che io ti aspetto. Lei, tutta contenta, si arrampicò sul fico, e Menico Fabbro andò a riaprire bottega. Dopo un pochino la Morte provò a scendere, e si sa che gli ricapitò proprio lo stesso inconveniente del panchetto. Allora cominciò a chiamare in aiuto Menico Fabbro, e a pregarlo e supplicarlo... Ma Menico Fabbro faceva finta di non sentire. – Mostro di un uomo che mi ha fregato! – disse fra sé e sé la Morte. – Il cuore me lo diceva che mi sarebbe toccato qualche brutto accidente a tornare qua. Oddio, che sempliciotto che sono stato! Rabbioso come un cane, sul fico faceva tanti versi che per sette miglia scapparono via tutti gli uccelli. E anche questa volta gli toccò farsi prendere in giro dal fabbro. – Se vuoi strillare, fa’ pure! – gli diceva lui. – Ma bada di non mangiarmi tutti i fichi. Proprio così: finché ci furono fichi da mangiare, la Morte non se la passò poi tanto male, ma quando finirono, dovette adattarsi a vivere di rugiada, e così in poco tempo si ridusse in uno stato che faceva impressione: sottile come una corda di violino, lustra come i cavalieri che vanno in parata. Alla fine, quando furono passati un mese e tre giorni, Menico Fabbro si lasciò convincere dalle sue preghiere, e gli permise di scendere, dopo che gli ebbe fatto promettere di non tornargli mai più tra i piedi. Quando furono passati ancora ventisette anni, si presentò al nostro uomo il Diavolo in persona, e gli disse di fargli il piacere di seguirlo. – Vengo subito – gli rispose il fabbro, che a vedergli la coda gli erano venuti i brividi da capo a piedi. – Ma intanto sedetevi qui al fresco su questo panchetto... – Già! Ti credi di aver a che fare con la Morte? A me non mi freghi, amico: io sono il Diavolo, e so a memoria tutte le tue birbonate. – Che malfidato! – gli rispose il fabbro senze perdersi d’animo. – Il bello poi è che io non vi conosco. Va bene che vedo la coda, ma anche gli asini ce l’hanno, e sono asini. Dunque, fuori la prove. Se siete un vero Diavolo, diventate alto come la mia casa. Il Diavolo, per far vedere la sua bravura, si allungò come un bestione, finché arrivò all’altezza della casa. – Ora prendete la forma di un bue. Il Diavolo in un batter d’occhio si trasformò in questo animale, e per somigliargli ancora di più fece anche due o tre muggiti. – Ora diventate un topo. Subito il bue si sgonfiò, si restrinse e si ridusse a un topo che rosicchiava mezza noce. E il fabbro, aprendo una robusta borsa di cuoio: – Saltate qui dentro ora, se avete coraggio! Il Diavolo in forma di topo saltò nella borsa. Menico Fabbro svelto tirò la corda e ce lo chiuse dentro; poi diede l’acqua al batefièr, ce lo mise sotto e lo ammaccò ben bene prima da una parte e poi dall’altra. Così sistemato per le feste lo lasciò andare, e il Diavolo senza smettere di guaire fuggì veloce come il vento. Dopo tanti anni, non si sa quanti, il vecchio stanco di stare a casa prese il violino e andò in giro per il mondo, tanto ormai come fabbro non guadagnava nemmeno quel che gli serviva a comprare un po’ di tabacco. Mentre camminava lungo un viottolo in un boschetto di rovi, incontrò un prete tutto elegante, con la tonaca lunga fin sotto ai talloni. Ma non gli venne in mente a quel figlio di buona donna di provare proprio allora la virtù del suo violino? Cominciò a suonare la ziguzaine, e al prete, volente o nolente, toccò ballare saltellando sui rovi, fino a ridursi tutto lacero e pieno di graffi, che per poco non si dissanguava: sembrava proprio un eccehomo. Gli urli del prete attirarono in poco tempo una massa di gente. Menico Fabbro faceva finta di essere arrivato dal mondo della luna, ma come si può pensare che gli potessero credere? Anzi gli diedero tutti contro, e poi lo legarono, lo misero in prigione, lo dichiararono colpevole di aver bastonato (così loro si spiegarono quella faccenda) una persona consacrata, e così fu condannato a morte. – Ecco che ci si guadagna a farsela con i preti! – diceva il povero Menico andando sulla forca. Prima di mettere il capo nel laccio domandò la grazia di poter suonare il violino ancora una volta. – Sì, sì, va bene, che lo suoni! – gridò la folla, che anche a quel tempo era ben decisa tutte le volte che aveva un’occasione per divertirsi senza pagare nulla. Chiaro che la grazia gli fu concessa. Appena il fabbro toccò il violino, tutti i presenti cominciarono a ballare come matti, e siccome erano fitti fitti ballando e ballando si rompevano il capo l’un l’altro. In mezzo a quel baccano Menico Fabbro quatto quatto se la svignò, e chi ha avuto ha avuto. – E chi ce l’ha se la tiene, – concluse lui. Da allora nessuno lo vide più da quelle parti. Ancora per qualche anno andò in giro per il mondo, poi quando delle miserie di questa vita ne ebbe fin sopra i capelli, pensò di andare a bussare alla porta del paradiso. – Toc, toc. – Chi è là? – Menico Fabbro. – Un bel birbante! – disse San Pietro, sbirciando da una fessura del portone. E il fabbro: – Una volta non dicevi così. Però mi fa piacere che tu mi abbia riconosciuto, anche se sono passati tanti anni da quando ci siamo incontrati nel mondo di là. Venendo quassù, come puoi figurarti, ho detto fra me e me: Menico, va’ là da San Pietro, a vedere se ora che è guardiano del paradiso si ricorda dei vecchi amici. – Caro il mio Menico, hai sbagliato buco. Mi dispiace dirtelo, ma questo non è posto per te. – Benone, perdio! Allora voi rinnegate i vostri amici? – Che hai detto? Io non rinnego nessuno! – gridò San Pietro, diventando di colpo serio come un basilisco. – Vammi fuori dai piedi, e impara a frenare la lingua. E richiuse definitivamente il portone. – Questo si chiama mandarmi via come un cane – disse sospirando Menico Fabbro. – Basta, andiamo a vedere se ho più fortuna in Purgatorio. Ma là un angelo appena lo vide da lontano lo minacciò con la scopa; sicchè il pover’uomo dovette allontanarsi tirando su col naso. E rimuginava: – Anche questa dopo l’altra, come le ruzzole! Sono in una bella situazione, non c’è che dire. Ora mi resta solo l’inferno, che per dire la verità non mi attira tanto. E però, senza saperne più di tanto, si diresse verso il basso da quella parte. Bussò alla porta: – Toc, toc. – Chi è là? – Menico Fabbro. Quel diavolo che era stato macolato sotto al battiferro cominciò a gridare con tutto il fiato che aveva: – Non andate ad aprirgli, compagni, sennò guai! Perché quello lì è un diavolo più grande di tutti i diavoli che ci sono a casa del diavolo. Un diavolino, curioso, mise il naso nel buchino di una porta vecchia e tarlata, per vedere che razza di bestia era quella. Il fabbro, che aveva con sé le tanaglie, gli acchiappò il naso e lo strappò dalle radici. Quel povero diavolo cominciò a gridare come uno spiritato, e tutti i suoi colleghi, pieni di paura, si affannarono a puntellare presto presto la porta, rinforzandola anche con qualche trave, perché il fabbro non potesse entrare. – Neanche qui si riesce a mettersi d’accordo – pensò lui. – La conclusione è che nessuno mi vuole. E ora, devo star qui a fare il palo? Un uomo di buon senso sarebbe tornato indietro, no? Ebbene, anche il nostro Menico fece così, ma per passare il tempo andò anche a fare quattro passi davanti alla porta del paradiso. Si diede il caso che San Pietro, al quale intanto era sbollita la rabbia, fosse venuto fuori proprio in quel momento a prendere una boccata d’aria. – Ehi! che ci fai costì, galantomo? – domandò al fabbro. – Che volete: faccio una passeggiata. Ma sentite: è poi tanto bello il paradiso? – Eh!... Ma tu, figlio mio, come ti ho detto, ci puoi fare una croce. – Almeno fatemi dare un’occhiata. Non ve lo mangio mica! San Pietro mostrava di non sentirci da quell’orecchio, ma l’amico ci sapeva fare e sapeva parlare tanto bene che per accontentarlo decise di scostare un tantino la porta. Menico Fabbro, dando un’occhiata, svelto svelto buttò dentro la sua giacchetta e corse a sedercisi sopra. – Fuori di qua, birbante! – gli vociò San Pietro. – No, per la Martina Maria! io sono sul mio e ci resto, se non ti dispiace – rispose il fabbro. E non mi provocare, sennò prendo in mano il violino... San Pietro a quella minaccia sobbalzò, poi borbottò, brontolò per parecchio tempo, e poi finì col buttarla in ridere. Sicchè Menico Fabbro, se è vero quello che si racconta, è ancora lì dietro alla porta del paradiso, seduto sulla sua giacchetta e col suo violino matto in mano. |
RIFERIMENTI
E NOTE |
|
______________________________________ |
|
TESTO |
Luigi Gortani, Tradizioni popolari
friulane. Raccolte dall'Ing. Luigi Gortani.
Estratto da “Pagine friulane”; Udine: Tipografia Domenico Del
Bianco, 1904. Pp. 1–11. |
______________________________________ | |
TRADUZIONE | ©
Adalinda Gasparini 2010 |
______________________________________ | |
IMMAGINE | Čeština: Ilustrace Věnceslava Černého
(1865-1936) k pohádce Dobře tak, že je smrť na světě z
knihy K. J. Erbena (1811-1870) Báje a pověsti slovanské.
Kniha bez vročení, ale předslov napsán v roce 1901
(jediné uvedené datum v knize). Dle katalogu nkp.cz
vydáno v roce 1902. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Venceslav_cerny_dobre_tak_ze_je_smrt_na_svete.jpg; ultimo accesso 30 aprile 2024; modifica di chi scrive. |
NOTE___________________________________________ | |
Che quando suono il mio
violino, tutti quelli che mi stanno intorno ballino
senza mai fermarsi, finché io non smetto di suonare. |
Il
violino che costringe a danzare ricorda il flauto nella
mitologia greca: chiunque sentisse il suono dei flauti
doveva danzare fino all'estasi o al furore dei riti
dionisiaci.. |
Cominciò a suonare la
ziguzaine, e al prete, volente o nolente, toccò
ballare saltellando sui rovi |
Si
confrontino la danza coatta del prete e la liberazione
dalla forca con l'episodio centrale e conclusivo de L'ebreo nello spineto
dei Fratelli Grimm (KHM 110), che riassumiamo di
seguito. Un uomo che era stato a servizio ha tre soldi e li regala a un ometto che incontra, che gli concede tre doni a sua scelta. Chiede e ottiene un archibugio che non fallisca mai un colpo, un violino che faccia ballare chiunque lo senta suonare, e che se chiede qualcosa nessuno gliela possa rifiutare. Incontra poi un ebreo che vorrebbe un'allodola canora, gliela colpisce ma l'uccellino cade nello spineto, e l'ebreo per prenderla vi cade a sua volta. Il servo suona il violino e lo fa scorticare, finché ne ottiene cento fiorini. Denunciato il servo viene condotto alla forca, dove mettendosi a suonare fa ballare tutti. Il servo chiede all'ebreo di confessare che quel denaro era frutto di ruberie mentre lui lo ha guadagnato onestamente, e l'ebreo non può rifiutarsi di farlo. Così l'ebreo viene impiccato al suo posto e il protagonista se ne va sano e salvo e ricco. (http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/ebreo_nello_spineto; ultimo accesso: 30 aprile 2024.) Nella fiaba di Meni Fari vige un certo anticlericalismo - il prete che balla fino a scorticarsi e sanguinare - mentre nella storia dei Grimm si può osservare un antisemitismo. Può darsi che la fiaba di Meni Fari sia debitrice della raccolta dei Grimm, assai diffusa in Europa, o che entrambe riprendano un motivo popolare precedente. Le due ipotesi non si escludono a vicenda, e in ogni caso osserviamo la migrazione continua di motivi dai libri alla tradizione orale e viceversa. |
- Che hai detto? Io
non rinnego nessuno! - Gridò San Pietro,
diventando di colpo serio come un basilisco.
|
Quando Gesù gli aveva
predetto che prima del canto del gallo lo avrebbe
tradito per tre volte, l'apostolo aveva protestato che
non lo avrebbe mai fatto.Pietro intanto se ne stava seduto fuori, nel cortile. Una giovane serva gli si avvicinò e disse: «Anche tu eri con Gesù, il Galileo!». Ma egli negò davanti a tutti dicendo: «Non capisco che cosa dici». Mentre usciva verso l’atrio, lo vide un’altra serva e disse ai presenti: «Costui era con Gesù, il Nazareno». Ma egli negò di nuovo, giurando: «Non conosco quell’uomo!». Dopo un poco, i presenti si avvicinarono e dissero a Pietro: «È vero, anche tu sei uno di loro: infatti il tuo accento ti tradisce!». Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell’uomo!». E subito un gallo cantò. E Pietro si ricordò della parola di Gesù, che aveva detto: «Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte». E, uscito fuori, pianse amaramente. (Matteo 26, 69-75)Perfino in Paradiso Pietro mantiene nelle fiabe e nelle leggende la sua umanissima tendenza a mentire, che si lega bene al carattere del fabbro friulano, la cui impresa ha come antecedente mitico quella di Sisifo, che riuscì con uno stratagemma a vivere due vite. Nella fiaba di Italo Calvino La coratella di lepre, II parte di Gesù e San Pietro in Friuli, II (Fiabe italiane; raccolte e trascritte da Italo Calvino; Torino: Einaudi 1956; Milano: Mondadori 1979, VIII ristampa; 2 voll., vol. 1, pp. 186-191) il primo vicario di Gesù cucinando una lepre ne mangia la coratella di nascosto, e dice successivamente al Signore che quella lepre non ce l'aveva. Così Chichibio, cuoco del Decameron, risponde al suo padrone che chiede come mai manchi una coscia alla gru che ha mandato in tavola (Decameron, IV Novella della VI giornata). Nella tradizione popolare la favola della coratella, con il rischio di morte che il bugiardo protagonista corre quando si spaccia come guaritore capace anche di resuscitare una principessa, si racconta tale e quale anche con un potente mago al posto di Gesù e il suo apprendista al posto di san Pietro. Questa nota propone un piccolo esempio di come i racconti si formino in una migrazione continua di motivi, personaggi, contesti, generi. Si tratta della fecondità dei nuclei narrativi, la cui vitalità corrisponde alla fecondità umana, che non conosce confini di razza, lingua, religione, generi, spazio e tempo. |