ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

LA STORIA DEL PESTU D'OR

LOMBARDO ORIENTALE
1877
LA STORIA DELPESTELLO D'ORO

TRADUZIONE ITALIANA
2010


U paisà e so fiöla, in del laurà' ü câp, i à troât ü pestù d'or. Ol pader al völìa portàl al padrù del câp, ma la fiöla la gli disìa de nó portàghel miga, perchè dopo 'l pestù l'avrès volît a' 'l mortér; pader ol però l' â portât ol pesù al padrù, che l'era 'l re.
Ol re 'l ga sircât söbet a' 'l mortér.
- La gh'à pròpe üt resù me fiöla. - L'è borlât föra a dì 'l paisà.
Ol re l'à sentît quele parole e l'à ölît che 'l gh'i spieghès; ol póer paisà 'l ghe l'à cöntada sö tal e qual.
Ol re, a sentì xé, al s'è indispetît:
- Com' a pôdela pretènd tò fiöla de saì quel che pós pensà' mé? Giösto perchè l'è xé braa, pórtega sta basa de lì e diga che vói che l'am' faghe dét tât panda quarcià 'l mé reàm.
     
Un  contadino e la sua figliola, lavorando il campo, trovarono un pestello d'oro.  Il padre voleva portarlo al padrone del campo, ma sua figlia gli diceva di non portarglielo, perché dopo il pestello avrebbe voluto il mortaio; ma il padre portò il pestello al padrone, che era il re.
Il re gli chiese subito il mortaio.
- La mia figliola aveva proprio ragione - scappò detto al contadino.
Il re sentì quelle parole e volle che gliele spiegassr: il povero contadino gli raccontò tutto per filo e per segno.
Il re, sentendo questa storia, si indispettì:
- Come ha potuto pretendere la tua figliola di sapere quel che avrei pensato io? Visto che è tanto brava, portale questo fastello di lino, e dille che voglio che mi faccia tante pezze da coprire il mio reame.

Ol paisà töt maliconiûs al porta a ca 'l lì e 'l ga dîs i parole del re: lé la scèta e gh' respónd:
- Nó pense negót, tata; sté sö alégher.
La s'è mitida a spinà 'l lì del re, l'à metît insèma töte i resche che l'era gnît fò e po' l'à déc a so pader:
- Tolì sti resche, portéle al nost padrù e racomandéga che 'l faghe dêt tace telér, se 'l völ  che mè del sò li faghe tât pan da quarcià zo 'l so reám.
Ol paisà 'l töl sö e 'l va dal re, che sta olta l'è restât piö sorprês che indispetît.
- Tó gh' diré a tò fiöla che la egne da me gne nüda gne estita, gne a pe gne a caàl, gne per l'ös, gne per la porta.
Ol pòer pàder, töt fò de lü, al fa la riferta a so fiöla, ma lé, come se niente fosse, la gh'à fac sö coragio e po' l'à pensat com'a l'ìa de fa'. Lu s'è caada fò i so pagn e la s'è 'ntorciada 'n d'öne rêt, la s'à bötada sö 'n döna cavra a üso öna sóma a po' a treèrs al giardí l'è riada al palás del re. Ol re l'e restât incantât a eder tâta finessa, a 'l l'à caren sada e 'l la ölida spusà'.

Il contadino immalinconito porta a casa il lino e riferisce le parole del re: lei accetta e gli risponde:
- Non ci pensate più, babbo, pensate a stare allegro.
Si mise a pettinare il lino del re e mise insieme tutte le lische che erano saltate fuori e poi disse a suo padre:
- Prendete queste lische, portatele al nostro padrone e raccomandategli che faccia tanti telai, se vuole che io col suo lino faccia tanti panni da coprire il suo reame.
Il contadino le prende e va dal re, che questa volta rimase più sorpreso che indispettito.
- Ora dirai a tua figlia di venire da me né nuda né vestita, né a piedi né a cavallo, né dall'uscio né dalla porta.
Il povero padre, che non ci capiva più nulla, riferì quanto aveva detto alla figlia, ma lei, come se niente fosse, gli fece coraggio e poi pensò a come doveva fare. Si spogliò dei suoi panni e si avvolse in una rete, si mise a cavallo di una capra e poi entrò nel palazzo del re attraverso il giardino. Il re rimase incantato a vedere tanta acutezza d'ingegno, e siccome gli piacque la volle sposare.

De lè xé 'mpó àl ghe s'è presentât ün om ché 'l gh'ìa 'n cüstodia tant bestiàm del re, e 'l ghe s'è presentàt per dìga che 'l re, so marît, nó 'l ga pagaa miga la mercede. Quela braa dòna la gh'à dac istò consei:
- Va, - la gh'à déc – in rìa al már dòe 'l re l'è sòlet a 'ndàga; sèguita a bötà' di sas in d'aqua e a la domanda che 'l te farà 'l re respòndega: «A s' guadagn tât a' ch'a laurá' al re».
L'è sucedida própe com'a la gh'ìa déc lé; ol re l'à capìt de che banda la egnìa quela risposta, e 'l n'à üt tâta rabia che l'è 'ndàc a ca e 'l gh'à déc:
- Tö sö quel che t'è piö câr e va via de ché, perchè nò ti voi piô sóta i mé cop.

Da lì a qualche tempo si presentò un uomo che  aveva in custodia tanto bestiame del re, e le si presentò per dirle che il re suo marito non gli aveva pagato la mercede. Quella brava donna gli diede questo consiglio:
- Va', - gli disse – in riva al mare dove va di solito il re; continua a buttare sassi nell'acqua e alla domanda che ti farà il re gli rispondi: «Si guadagna tanto quanto a lavorare per il re».
Successe proprio come aveva detto lei, il re capì da che parte veniva quella risposta, e ne ebbe una  tale rabbia che andò a casa e le disse:
- Prenditi quel che ti piace di più e va via di qua, perché non ti voglio più sotto il mio tetto.

Lé, prima de 'ndà', l'à domandât la grazia de pödì sentâs zo a tàola a' mò öna olta col so om. La gh'è riada a otegnì' la grazia.
Intât che 'l mangiàa e 'l biìa la gh'à dac zo tâta sdòrmia che 'l s'è 'ndormentât, e dormêt la l'à portât a la ca de so pader.
Quando 'l re 'l s'è desdàt fo, l'a domandàt a che manéra 'l se troàa 'n quel sito, e lé la gh'à respondît:
- Quando té tó m'é cassât vià tó m'é dac ol permès de tö
sö quel che m'éra piô câr: mé nó gh'ó negót che me sèa piô câr de la tò persuna, dòca per pödì aît t'ò dac zo la sdòrmia.
A sentì' xé ol re al l'á basada e 'l l'à menada à mò 'n del so palàs, dò i à fac pastì e pastù e a me nò i m' n'à 'nvidât gna ü bocù.

Lei, prima di andare, gli chiese la grazia di potersi sedere a tavola un'ultima volta con suo marito. E ottenne la grazia.
Mentre mangiavano e bevevano lei gli diede tanto oppio che lui si addormentò, e addormentato lo portò a casa di suo padre.
Quando il re si svegliò, chiese in che modo fosse capitato in quel posto, e lei gli rispose:
- Quando tu mi hai scacciato mi hai dato il permesso di prendere quel che mi era più caro, ma non c'è nulla che mi sia più caro della tua persona, e per poterti avere ti ho dato l'oppio.
Sentendo questo il re la baciò e la riportò nel suo palazzo, dove fecero un pranzo e un cenone e a me non mi offrirono nemmeno un boccone.




 RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO
Francesco Corazzini, I componimenti minori della letteratura italiana nei principali dialetti o saggio di letteratura dialettale comparata. Benevento: Stabilimento tipografico di  Francesco de Gennaro 1877; Bergamo, pp. 482-484.
https://books.google.it/books?id=D3w9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false; ultimo accesso 1° maggio 2024
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2021.
In questa versione il contadino trova solo il pestello, mentre in altre, la maggior parte, trova solo il mortaio. La stessa mancanza o incompletezza è affermata dalla figlia del contadino e dal re, e le nozze indicano la loro parità sostanziale e quindi la loro unione. Ma la fiaba racconta anche come la regina corregga una sentenza ingiusta del sovrano, e alla cacciata di lui risponda con un gioco che seduce definitivamente il re. 
___________________________________________

IMMAGINE
The Peasant's Wise Daughter.
https://assignmentpoint.com/the-peasants-wise-daughter/; ultimo accesso 2 maggio 2024
 





   











© Adalinda Gasparini
pgina online dal 24 febbraio 2021
ultima revisione: 2 maggio 2024