|
|||
C'era 'na volta 'na madre che ci avea un
fijo mezzo matto, che se chiamava Gioanni. Un giorno
sto Gioanni, perchè la madre je menava sempre, e nol
potea vede', disse: — Mamma, io vo a garzò. — Bada a gì, mattucchiò ; magara non ce venissi più a casa! Getteo via e ancuntrò un ômo, e je disse: — 'Ndo' vai, bôn giovine? Gioanni rispose: — Vo cerchenno padrò. — Vo' veni con me ? — Magara ! — E sci ' ndamo. Dopo un mese che Gioanni stava a garzò un giorno disse al padrò: — Domatina vojo gi' a troà a mamma. — Non ce gi' che te mena. — Eh, si me mena? È mamma! io ce vojo gi'. — Embè domatina prima de partì chiameme che te vojo fa' 'no regalo. Alla matina Gioanni chiama al padrò; e lu' je dette una somara, e je disse: — Tò, pija sta somara, e quanno vôli i quadrì, dije: “somara, sputa oro, somara, sputa argento”; e lia te sputarà 'gni cosa. Gioanni, tutto contento, partì. Je se fece notte, e se fermò nte 'n'osteria. Se fece dà da magna e po' per paga disse alla somara: — Somara, sputa oro, somara, sputa argento. E l'asena je sputò oro e argento. L'oste restò 'ncantato, e quanno che Gioanni fu gito a dormì, troò 'na somara compagna, e jela barattò. Alla matina Gioanni partì co' sta somara, e bussò a casa sua, e disse alla madre: — Mamma, ho trovato la fortuna, buttate giù 'l letto che ce 'rricchimo adesso. Lia je dicea: — Mattacchiò! E lu' perchè 'l piangido era tutto bugo, piò un lenzolo, lo spannì per terra, e ce messe sopra l'asena, e comiocìò a di': — Asena, sputa oro, asena, sputa argento! Ma l'asena non sputava gnente. La madre tutta 'nviperita je dette na mucchia de bastonate e 'l mannò via. |
C'era una volta una madre che aveva
un figlio mezzo matto,
che si chiamava Giovannino. Un giorno questo
Giovannino, siccome la mamma lo picchiava sempre e
non poteva vederlo, disse: - Mamma, io vo a servizio. - Va' pure, matto mattò, magari non tornassi più a casa! Andò via e incontrò un uomo, che gli disse: - Dove vai, bel giovane? Giovannino rispose: - Vado a cercare un padrone. - Vuoi venire con me? - Magari! - E allora andiamo. Un mese dopo che era a servizio una volta Giovannino disse al padrone: - Domattina voglio trovare la mi' mamma - Non ci andare che ti picchia. - Eh, se mi picchia? È la mi' mamma! Io ci voglio andare. - Embè, domattina prima di partire chiamami, che ti voglio fare un regalo. La mattina Giovanninp chiamò il padrone, e lui gli diede una somara, e gli disse: - Toh, piglia questa somara, e quando vuoi quattrini, dille: «somara, sputa oro, somara, sputa argento» e lei te li sputerà. Giovannino, tutto contento, partì. Venne notte e si fermò in un'osteria. Si fece dare da mangiare e poi per pagare disse alla somara: - Somara, sputa oro, somara, sputa argento. E l'asina gli sputò oro e argento. L'oste rimase incantato, e quando Giovannino fu andato a letto, trovò una somara uguale a quella e gliela mise al suo posto. Al mattino Giovannino partì con quella somara, bussò a casa sua e disse a sua madre: - Mamma, ho trovato la fortuna, buttate giù il letto che ora diventiamo ricchi. Lei gli diceva: - Matto mattò! E lui, siccome il pavimento era tutto bucherellato, prese un lenzuolo, lo stese per terra, ci fece andare l'asina, e cominciò a dire: - Asina sputa oro, asina, sputa argento! Ma l'asina non sputava nulla. La madre montò su tutte le furie, lo bastonò di santa ragione e lo mandò via. |
Lu' argétte [tornò] dal padrò, e je
rcontò gni cosa. E 'l padrò je disse: — Te l'ho ditto io ch'arlevavi! — Ète ragiò; ma non ce vo più. Dopo un mese disse: — Padrò, voglio rgi' a troà a mamma. — Ma non ce gi' chè rlevi. — Eh, si me mena? è mamma! io ce vo. — Embè domatina chiameme che te farò 'n regalo. Alla matina je dette 'na toaja e je disse: — Quanno che vôi magna, spanni sta toaja, e dijé: «Toaja, taola apparecchia», e te 'pparecchierà 'gni cosa, quello che vôli. Gioanni, tutto contento, la prese, e gette via. Alla sera se fermò a dormì in quella ostaria de quell'altra volta. L'oste subito che 'l vidde 'bboccà [entrare], 'ncominciò a chiamallo e dije: — Gioanni, Gioanni, vie' qua, vie' a magnà. Ma lui rispose: — Non vojo gnente, ci ho 'gni cosa. Spandì la toaja, e disse: — Toaja, taola apparecchia. E je 'pparecchiò vi', pa', carne, frutti, e pò 'gni cosa. L'oste allora, quanno Gioanni fu gito a letto je barattò la toaja. Alla matina Gioanni partì, e gétte a casa. La madre disse: — Ecco a quel mattacchiò! Lu' spandi la toaja e disse: — Mamma, state alegra che adesso magnamo. Comannò alla toaja: — Toaja, taola apparecchia! Ma non je 'pparecchiò gnente. Allora la madre prese 'n bastò, e je dette tante bastonate, che lo scocciolò tutto. Lu' gétte piano piano dal padrò, e je rcontò 'gni cosa. 'L padrò je disse: — Te l'ho ditto io che rlevavi? — Ma, padrò, non ce vo più a troà a mamma. |
Lui tornò dal padrone e gli raccontò
tutto. E il padrone gli disse: - Te l'avevo detto io che ne buscavi! - Avevate ragione, ma non ci torno più. Dopo un mese disse: - Padrone, voglio andare a trovare mamma. - Ma non andarci che ne buschi. - Eh, e se me le dà? È la mi' mamma! Io ci vo. - Embè, domattina chiamami che ti faccio un regalo. Alla mattina gli diede una tovaglia e gli disse: - Quando vuoi mangiare, stendi questa tovaglia e dille: «Tovaglia, tavol'apparecchia», e ti apparecchierà ogni cosa, tutto quello che vorrai. Giovannino, tutto contento, la prese e andò via. Alla sera si fermò a dormire nella stessa osteria dell'altra volta. L'oste lo chiamò appena lo vide entrare e gli disse: - Giovannino, Giovannino, vieni, vieni a mangiare. Ma lui rispose: - Non voglio nulla, ci ho già ogni cosa. Stese la tovaglia e disse: - Tovaglia, tavol'apparecchia. E quella gli apparecchiò la tavola con vino, pane, carne, frutta, e poi ogni ben di Dio. L'oste allora, quando Giovannino andò a letto, gli sostituì la tovaglia. La mattina Giovannino partì, e andò a casa. La madre disse: - Ecco quel matto mattò! Lui stese la tovaglia e disse: - State contenta mamma che ora si mangia. Comandò alla tovaglia: - Tovaglia, tavol'apparecchia! tavol'apparecchia! Ma non gli apparecchiò nulla. Allora la madre prese un bastone e gli diede tante bastonate che lo intronò tutto. Lui passo dopo passo andò dal padrone e gli raccontò tutto. Il padrone gli disse: - Te l'avevo detto io che ne buscavi? - Oh, padrone, non ci vo più a trovare la mi' mamma. |
Dopo
un mese je vinne voja de gicce n'altra ôlta, e disse al
padrò: — Padrò, domatina vojo gi' a troà a mamma. — Vacce 'n po', e chiameme che te farò 'no regalo. Je dette 'na mazzarella, e je disse : — Va dall'oste, e fatte dà l'asena e la toaja, che lu' te l'ha barattate, e si non te le vole dà, di' a sta mazzarella: « Mazzoccola, fa tu. »; che lia je menerà finché tu non dighi: basta. Gioanni partì, e la sera se fermò 'ntell'osteria de prima. L'oste lo 'nvìtò subbito a magnà a gratis, e je disse: — Gioanni, non ci hai gnente de bello sta ôlta? — No; ci ho solo sta mazzarella. Quanno gétte a dormì, la messe 'nt 'n trao, e disse all'oste: — A sta mazzarella non je dite: « Mazzoccola, fa tu. », sapè? Quanno se fu 'ndormito l'oste se credéa che quella mazzarella ci avesse qualche virtù, e je disse: « Mazzoccola, fa tu. » Allora quella se staccò dal trao, e 'ncominciò a menaie. Lu' se messe a sgaggià: — Gioanni per carità curi, chè la mazzoccola me 'mmazza. — Finchè non me darete l'asena e la toaja, che m'éte barattato menerà sempre. » — L'oste 'ndacea cercanno l'asena e la toaja, e la mazzoccola je giva dietro. Finalmente je rdette 'gni cosa, e Gioanni disse alla mazzarella: — Mazzoccola, basta! E quella argétte sul trao. Allora Gioanni gétte a casa, e la madre disse : «Ecco a quel matacchiò, chi sa que farà oggi?» 'Mboccò, e disse: — Mamma, oggi ve fo 'rricchì : — « Asena, sputa oro, asena, sputa argento; » e l'asena je sputò 'na mucchia d'oro e d'argento. Allora la vecchia, tutta contenta, cominciò a bacia al fijo e dicea: — Vo a comprà qualche cosa per magnà. — No, chè ce penso io. Spandì la toaja, e fece 'pparecchià' 'gni cosa, e se messe a magnà. Alla sera gétte a letto, e messe la mazzarella su 'n trao, e disse alla madre: — Mamma, a sta mazzarella non je dite, Mazzoccola fa tu, sapè? — No, no, fijo mio. Però la madre alla sera vejava, e je vinne voja de dijelo, per vede' 'n po' qu' effetto facea. Jel disse; e la mazzarella se staccò dal trao, e 'ncominciò a menaje. Lia se messe a strillà' e a sgaggià': — Fijo mio, cûri, che la mazzarella tua me 'mmazza. — Quanno che ve ne avrà datte quante vu' me n'ête date a me, lassarà gi'. Cussì la mazzarella la scocciolò tutta a quella pôra vecchia. |
Dopo
un mese gli venne voglia di andarci di nuovo, e disse al
padrone: - Padrone, domattina voglio andare a trovare la mi' mamma. - Vai, vai, e chiamami che ti faccio un regalo. Gli diede una mazzarella e gli disse: - Va' dall'oste, e fatti rendere l'asina e la tovaglia, che lui ti ha scambiato, ese no nte le vuole dare, di' a questa mazzarella: «Mazzoccola, fa' tu», che lei lo picchierà fino a che tu non dirai: basta. Giovannino partì, e la sra si fermò nella solita osteria. L'oste lo invitò subito a mangiare gratis, e gli disse? - Giovannino, non hai nulla di bello questa volta? - No, ho solo questa mazzarella. Quando andò a dormire, l'appese a una trave e disse all'oste: - A questa mazzarella non dite «Mazzoccola, fa' tu» capito? Quando sifu addormentato, l'oste, che credeva che quella mazzarella avesse chissà quale virtù, le disse: «Mazzoccola, fa' tu». Allora quella si staccò dalla trave, e cominciò a picchiarlo. Lui si mise a gridare: - Giovannino, corri, per carità, ché la mazzoccola mi ammazza! - Finché non mi ridarete l'asina e la tovaglia che avete scambiato vi picchierà senza sosta. L'oste andava cercando l'asina e la tovaglia e la mazzoccola gli andava dietro. Finalmente gli ridiede tutto, e Giovannino disse alla mazzarella: Mazzoccola, basta! E quella si riappese alla trave. Allora Giovannino andò a casa, e la madre si disse: «Ecco quel matto mattò, chi sa che farà oggi?» Lui entrò, e disse: - Mamma, ora vi faccio diventare ricca: «Asina, sputa oro, asina, sputa argento» e l'asina le sputò un mucchio di monete d'oro e d'argento. Allora la vecchia, tutta contenta, cominciò a baciare suo figlio, e disse: - Vo a comprare qualcosa da mangiare. - Non andare, ci penso io! Stese la tovaglia, fece apparecchiare ogni bendidi, e si miseamangiare. La sera andò a letto, e appese la modella a una trave, e disse alla madre: - Mamma, a questa mazzarella non le dite Mazzoccola fa' tu, capito? - No, no, figlio mio. Ma a sera la madre non dormiva, e le venne voglia di dirlo, per vedere un po' che effetto faceva. Lo disse, e la mazzarella si staccò dalla trave, e cominciò a picchiarla. Lei si mise a strillare e a gridare: - Figlio mio, corri, che la tua mazzerella mi ammazza. - Quando ve ne avrà date quante voi me ne avete date a me, vi lascerà stare. Fu così che la mazzarella pestò ben bene quella povera vecchia. |
La
matina se gétte a confessà, e rcontò al confessore de so
fijo mezzo matto. 'L prete disse: — Bisogna metteje quarche paura; ditele che 'l vojo io. Sta vecchia va a casa e dice ar fijo: — Te vole 'l pioà. — E chevole da me? Ce girò. E ce gétte. Er pioà je disse: — El sai Gioanni?— — E que, sor pioà?— — È morto 'l compare tua, e bisogna che sta notte 'l vienghi a badà', chi la chiesa. — È morto 'l compare mia! Me burlate! 'L badarò, mica ho paura! — Ebbè, sta sera verso un'ora de notte tróete chi. — Non dubitate, sor pioà. E gétte via. 'L pioà fece mette al compare de Gioanni vivo 'ntella bara e 'l portò 'ntella chiesa. Gioanni 'n' ora de notte prese la mazzarella, e gétte là la chiesa a bada 'l morto. Disse al sagrestà: — Porteme 'n po' de vi' e chiude' la chiesa. 'L sagrestà je portò 'n fiasco de vi', e gétte via. Gioanni messe la mazzarella drento a 'n confessionale, e se messe a be', e 'gni tanto alzava 'l fiasco pe' sta' alegro. Verso mezzanotte vidde che 'l compare se moêa. Allora lu' je se 'ccostò, e disse: — Compare, sei vivo? Alzete su, e fatte coraggio. Quello ora moéa 'n braccio, ora quell'altro, ora 'na gamba, ora la testa, ora tutta la vita. Gioanni cercava de fallo alzà' su; ma vedenno che se moêa solo, e 'n se volea alzà' su, 'ncominciò a ave' 'n po' paura. Alla fine 'l compare tutto 'nte 'na ôlta s'alzò su per gillo a 'bbraccià. Gioanni allora disse: — Mazzoccola fa tu. La mazzarella scappò fóri dal [50] confessionale, e cominciò a menà' al compare, e lo 'mmazzò per daero. Allora Gioanni tutto contento lo 'ccommedò 'ntella bara, com'era prima, e badò a staje vicino, e 'gni tanto venia beenno. |
La
mattina andò a confessarsi, e raccontò al confessore del
suo figliolo mezzo matto. Il piovano disse: - Bisogna fargli aver paura di qualcosa; ditegli che voglio vederlo. Questa vecchia va a casa e dice a suo figlio: - Ti vuole il piovano. - E che vuole da me? Ci vado. E ci andò. Il piovano gli disse. - Lo sai, Giovannino? - E che cosa, signor piovano? - È morto il tuo amico, e bisogna che stanotte vieni a vegliarlo, qui in chiesa. - È morto il mio amico! Mi prendete in giro! Lo veglierò, non ho mica paura. - Ebbè, stasera a una certa ora di notte trovati qui. - Non dubitate signor piovano. E andò via. Il piovano fece mettere l'amico di Giovannino, vivo nella bara e lo portò in chiesa. Giova nino a una certa ora della notte prese la mazzarella e andò in chiesa a vegliare il morto. Disse al sacrestano: - Portami un po' di vino e chiudi la chiesa. Il sacrestano gli portò un fiasco di vino, e andò via. Giovanni mise la mazzarella dentro a un confessionale e cominciò a bere, e ogni tanto alzava il fiasco per stare allegro.Verso la mezzanotte vide che il suo amico si muoveva. Allora gli si avvicinò e disse: - Amico, sei vivo? Alzati, su, e fatti coraggio. Quello muoveva una volta un braccio, poi l'altro, ora una gamba, ora la testa, e ora tutta la vita. Giovannino cercava di farlo star su, ma vedendo che si muoveva e basta, e non voleva alzarsi, cominciò ad avere un po' di paura. Alla fine l'amico tutto in una volta si alzò per andare ad abracciarlo. Giovannino allora disse: - Mazzacoccola fa' tu: La mazzarella scappò dal confessionale e cominciò a picchiare l'amico, e lo ammazzò veramente. Allora Giovannino tutto contento lo sistemò nella bara, com'era prima, e non smise mai di stargli vicino, bevendo un po' di vino di quando in quando. |
Alla matina 'l sagrestà venne aprì' la chiesa, e disse:
— Gioanni, come sî stato stanotte? — E sta zitto, che 'l compare mica non era morto! — No? — Non era morto, e io 'l voleo alza' su; ma lu facea lo scojonato, e l'ho 'mmazzato bembè. 'L sagrestà curse a rcontà 'gni cosa al pioà. 'L pioà chiamò a Gioanni, e je disse: — E que hî fatto, fijo? 'L compare tua non era morto, ma era vivo; tu l'hî 'mmazzato; bisogna che vai fór de stato, scinnò vai carcerato. Gioanni allora partì per gi' fór de stato, e se scordò de pijà' la mazzarella. Per la strada s'ancuntrò co' 'n giovine, e je disse : — 'Ndo' vai, bon giovine ? — Vo fór de stato, perchè ho 'mmazzato 'l compare; vó' veni' anche tu? Almeno me fai compagnia. — E giamo. Alla sera 'rivò 'nte 'n palazzo tanto bello, e vicino c'era 'n'osteria. Gétte dall'oste, e je disse si ci avea da dormì. Lu' rispose: — C'è quel palazzo, che non ce sta nigiù; ma c'è tutte le notte l'annime; tanti ce n'ha dormito e tanti ce n'è morti dalla paura. |
Al
mattino il sacrestano venne ad aprire la chiesa, e
disse: - Giovanni, come sei stato stanotte? - Ma sta' zitto, il mio amico non era mica morto! - No? - Non era morto, e io volevo farlo alzare, ma lui faceva lo scoglionato, e l'ho ammazzato perbenino. Il sacrestano corse a raccontare ogni cosa al piovano. Il piovano chiamò Giovannino, e gli disse: - E che hai fatto, figliolo? Il tuo amico non era morto, era vivo, e tu l'hai ammazzato: bisogna che tu lasci lo stato, altrimenti ti troverai carcerato. Giovannino allora partì per uscire dallo stato, e si dimenticò di prendere la mazzarella. Lungo la via incontrò un giovane, che gli disse: - Dove vai, bel giovane? - Vo fuori dallo stato, perché ho ammazzato il mio amico; vuoi venire con me? Così mi farai compagnia. - E andiamo. A sera arrivò a un palazzo bellissimo, e vicino c'era un'osteria. Andò dall'oste, e gli chiese se aveva un posto per dormire. Quello rispose: - C'è quel palazzo, e non ci abita nessuno; ma tutta la notte ci sono le anime, tanti ci sono andati a dormire e altrettanti sono morti di paura. |
Gioanni
rispose: — Ma che agnime, che agnime! Io n'ho paura dell'agnime, e ce vojo dormì'. Dateme 'n po' de vi', 'n po' d'ovi, 'n po' de distrutto e 'n po' de farina, che vojo sta alegro. L'oste, sicuro che ce morisse, je dette tutte le chiave, e je disse : — Piate quel che volete, e fateve coraggio. Gioanni 'bboccò col compagno, e se messe a fa' le frittelle. 'L compagno tutto pauroso se messe a sede' vicino alla 'rola. Allora lu' 'ppicciò 'l foco, e se messe a coce' le frittelle. Nte sto mentre sente a di' da suppel camì' : — Me butto? — Buttate 'n po' 'n braccio. E vinne giù 'n braccio. Dopo 'n altro momento s'arsente a di' : — Me butto? [51] E Gioanni, senza paura, rispondì: — Bùttete 'n po' na gamba; - e je vinne giù 'na gamba; e lu' la prese e ce facea foco. Intanto 'l compagno era morto dalla paura. Dopo 'n momento arcomincia : — Me butto? E Gioanni stizzato disse: — Bùttete 'n po' l'osso del collo! E vinne giù 'na testa col collo ; e lu', senza paura, ce facea foco. Ecco che se mette a cava' le frittelle, e sente a di' 'n'altra ólta: — Me butto? — Bùttete 'n po' tutto, e non me rompe' più l'anima. Allora se vede a comparì un ômo alto fino a su i trai e grosso, grosso. Gioanni, senza paura, se misse a magnà' le frittelle, e disse a quell'ômo: — Amico, magna anche tu, che quell'altro è morto. Quell'altro je dette 'na manata ntel piatto, e je le pijava tutte. Allora lu' disse: — No tutte, làssene 'n po' anche per me, che vojo magnà', e je le levò dalle ma'. Allora quello je disse: — Viè' con me. — E 'ndo' me porti? — Giamo 'n po'. 'L portò giùppelle scale della cantina, ch'era fonna, fonna, e a mezza via je smerciò 'l lume, e je disse: — Vallo accenne'. Gioanni, senza paura, gétte accennelo, e argette giù. Fatte 'n'altre po' de scale je lo smerciò 'n'altra ôlta. Allora Gioanni disse: — Amico, que fâmo? El su e 'l giù? E lo rgette accenne. Rtornò giù, e fatte 'n altre po' de scale je lo smorciò 'n'altra ôlta. Allora Gioanni tutto stizzato disse: — Vatte a pija 'n' accidente; e chi sa que smorci a fa' sempre 'l lume? Bada che ce stizzamo moltobè, 'n po', 'n po'. Allora quell'anima je rispose: — Va accenne' 'l lume, e viè' giù, che non te lo smorcerò più. Lu lo rgétte accenne', e argétte giù. 'Rivati ntella grotta, quell'anima je disse: — Io so' l'annima del compare tua; vedi ste tre casse chi? Queste è le mia, e non poteo gi' in paradiso, finché non troao uno, che fusse coraggioso a veni' quaggiù con me. Ste tre casse è pine de quadrì; io te le dò: ma con una me ce farai di' 'n po' de be', 'n'altra la darai all'oste, se te pare, e quell'altra pîala per te. Va pure a dormì, e dì' all'oste, che mo' chi sto palazzo non c'è più paura, che io vo in paradiso, E sparì. Gioanni tutto contento portò sù una per volta quelle casse de quadrì, e po' gétte a ripusà'. Alla matina vinne l'oste col beccamorto. Troò 'l compagno de Gioanni morto 'ntella sedia, e disse: — Uno eccolo chi morto, e Gioanni 'ndo' sarà? Gétte là la camborà, e sentì che sornacchiava, e disse: — Gioanni non è morto, dorme. Lo svejò, e je disse: — Gioanni, comò stai? 'L compagno tua è morto, e te no? Lu' rispose: — Lu' è morto, quel cojò'; ma io so' vivo, e ho fatto i quadrì. Guarda 'n po' ste tre casse? E je rcontò 'gni cosa e po' je disse: — Sta cassa è per te, pijatela. Allora l'oste je disse : — Io me pijo sta cassa e te dò 'l palazzo con quel che c'è: stacce sempre de casa. Gioanni, tutto contento, diventò no riccone. |
Giovannino
rispose: - Ma che anime e anime! Io non ho paura delle anime, e ci voglio dormire. Datemi un pò di vino, qualche uovo, un po' di strutto e un po' di farina, che voglio stare allegro. L'oste, sicuro che ci sarebbe morto, gli diede tutte le chiavi, e gli disse: - Prendete quel che volete, e fatevi coraggio. Giovannino entrò col compagno e si mise a fare le frittelle. Il compagno tutto impaurito si mise a sedere accanto al camino. Allora lui accese il fuoco, e si mise a cuocere le frittelle. In quel mentre si sentì dire su per il camino: - Mi butto? - Butta magari un braccio. E venne disotto un braccio. Dopo un altro momento si risentì dire: - Mi butto? E Giovannino, senza paura, rispose: - Butta magari una gamba - e venne disotto una gamba, e lui la prese e ci fece fuoco. Intanto il suo compagno era morto di paura. Dopo poco ricominciò a dire: - Mi butto? E Giovannino stizzito disse: - Butta magari l'osso del collo! E venne disotto la testa con il collo, e lui, senza paura, ci faceva il fuoco. Ecco che mentre cominciava a prendere le frittelle, sentì dire un'altra volta: - Mi butto? - Magari buttati tutto, e non mi rompere più l'anima. Allora si vide apparire un uomo alto fino alle travi e grosso, grosso. Giovannino, senza paura, si mise a mangiare le frittelle, e disse a quell'uomo: - Amico, mangia anche tu, che quell'altro è morto. L'omone diede una manata nel piatto e gliele stava prendendo tutte. Allora Giovannino disse: - Tutte no, lasciane un po' anche per me, che voglio mangiare. E gliele levò di mano. Allora quello disse: - Vieni con me. - E dove mi porti? - Vieni un po' con me. Lo portò giù per le scale della cantina, che era profonda, profonda, e a mezza strada gli smorzò il lume, e gli disse: - Va' a riaccenderlo. Giovannino, senza paura, andò a riaccenderlo, e riscese giù. Fatte altre scale glielo smorzò un'altra volta. Allora Giovannino tutto stizzito disse: - Ti prendesse un accidente! Perché diavolo smorzi sempre il lume? Bada che mi arrabbio davvero, bada, bada. Allora quell'anima gli rispose: - Va a riaccendere il lume, e vieni giù, che non te lo smorzo più. Lui andò a riaccenderlo, e riscese giù. Arrivati in una grotta, quell'anima gli disse: - Io sono l'anima del tuo amico. Vedi queste tre casse qui? Queste sono mie, e non potevo andare in paradiso finché non trovavo uno che fosse tanto coraggioso da venire quaggiù con me. Queste tre casse sono piene di quattrini; io te le do: ma con una mi farai dire qualche bella messa, un'altra la darai all'oste, se vuoi, e quell'altra prendila per te. Va' pure a dormire, e di' all'oste che ora questo palazzo non fa più paura, perché io ora vo in paradiso. E sparì. Giovannino tutto contento portò su una per volta quelle casse di quattrini, e poi andò a riposare. La mattina venne l'oste col beccamorto. Trovò il compagno di Giovannino morto sulla sedia, e disse: - Uno eccolo qui, morto, e Giovannino dove sarà? Andò nella camera e sentì che russava, e disse: - Giovannino non è morto, dorme. Lo svegliò, e gli disse: - Giovannino, come stai? Il tuo compagno è morto, e te no? Rispose: - Lui è morto, quel coglione, ma io sono vivo, e ho fatto i soldi. Vuoi guardare un po' queste tre casse? Gli raccontò ogni cosa per filo e per segno, e poi gli disse: - Questa cassa è per te, pigliatela. Allora l'oste gli disse: - Io mi prendo questa cassa e ti do il palazzo con tutto quello che contiene: puoi starci per sempre. Giovannino, tutto contento, diventò un riccone. |
RIFERIMENTI
E NOTE |
|
____________________ | |
TESTO |
Domenico
Comparetti, Novelline popolari italiane,
pubblicate e illustrate da Domenico Comparetti;
volume primo. Ermanno Loescher: Roma, Torino,
Firenze 1875. Ristampa anastatica Forni editore:
Bologna 1978. Fiaba XII, Giovanni senza paura, raccolta a Jesi, pp. 46-52. |
TRADUZIONE | ©
Adalinda Gasparini 2024. |
____________________ | |
IMMAGINE |
Edmund Dulac, https://byronsmuse.wordpress.com/wp-content/uploads/2015/06/edmund-dulac-illustration-9.jpg; ultimo accesso 12 maggio 2024. |
____________________ | |
NOTE | |
Giovannino
e la paura |
Italo
Calvino ha scelto la fiaba di Giovannin senza paura per
aprire la sua raccolta di fiabe italiane, riconoscendole
un valore maggiore di quello che esplicita nel suo
commento. Il carattere impavido del protagonista di
fronte al soprannaturale è bilanciato dalla sua morte,
dovuta allo spavento che prova vedendo la sua ombra. In
questo sito e in Fabulando.
Carta fiabesca della successione la fiaba di
Giovannin senza paura è rappresentata più di ogni altra
per numero di versioni. 1551-53 Flamminio cerca la morte, Le piacevoli notti, Giovan Francesco Straparola; 1885 Giovannin senza paura, Fiaba popolare, raccolta da Giuseppe Pitrè;In nessuna delle versioni citate il protagonista è veramente il personaggio impavido che affronta il soprannaturale senza alcun timore reverenziale come nella versione marchigiana di questa pagina. Ci piace pensare che Calvino l'avrebbe amata per questa ragione, anche perché diventa ricco e pare deciso a spassarsela con poco - come la farina e l'olio per fare le frittelle - o con tanto - la cassa piena di quattrini e un castello in cui vivere liberato dai fantasmi che lo infestavano. Questa fiaba presenta diverse lacune, sulle quali non ci soffermiamo, ma presenta anche una vivacità umana di Giuanni/Giovannino, che in certi casi si spaventa anche, come di fronte all'amico che dopo aver ciondolato ad ogni suo tentativo di rianimarlo, si rizza, provocando il richiamo della mazzarella, che lo rende morto davvero. Un particolare assente nelle versioni sopra citate, che dovrebbero presentare un sufficiente ventaglio di varianti, è la punizione della madre, che vuol correggere il figlio nonostante abbia portato la ricchezza nella sua casa. La mazzarella la colpirà tante volte quante le volte in cui lei ha bastonato Giuanni/Giovannino. La fiaba marchigiana ha un'andamento ironico e lieve che caratterizza il suo stile, si veda, ad esempio, lo scambio fra l'anima dell'amico e Giovannino a proposito del lume da riaccendere. La fiaba marchigiana comincia con la fiaba il cui prototipo è Il racconto dell'orco di Basile, più conosciuta come fiaba dell'Asino cacaoro o Ciuchino cacadenari - per una variante della quale, scrive Calvino introducendo le sue Fiabe italiane. avrebbe dato tutta la Ricerca di Proust. Di solito questa fiaba, come nella versione citata di Basile, si conclude con il possesso definitivo dei tre oggetti magici che garantiscono un agio illimitato e la piena riconciliazione della mamma col figlio non più perdigiorno. Crediamo che la bastonatura alla madre, con la quale questo Giovannino le rende uno per uno i colpi ricevuti da lei, apra il legame con la fiaba di Giovannin senza paura, ed allo stesso tempo consenta all'impavido protagonista di rispondere all'anima dell'amico in modo tale da rendere inefficace qualunque tipo di fenomeno perturbante, come quello iniziale (Mi butto?) che fa letteralmente morire di paura il suo compagno di strada. In ogni caso il piacere dei bambini che ascoltano questa fiaba è un prezioso esercizio che spinge alla crescita: la paura caratterizza l'essere umano, e se un personaggio disprezzato dalla madre, senza padre, andando per il mondo può diventare ricco, pur essendo in una fase incapace di mantenere quello che ha, come l'asina e la tovaglia magiche, ogni bambino può sperare di venire a capo delle sue paure, e di farsi amare da coloro che non riesce ad accontentare. Nella fiaba umbra paura e incoscienza si mescolano e si separano dall'inizio alla fine della storia, quando solo un terzo del tesoro viene tenuto per sé da Giuanni/Giovannino, nonostante l'anima dell'amico gli lasci la possibilità di scegliere se dare o non dare all'oste una delle tre casse. L'accostamento tra una variante del Ciuchino cacadenari e la Ricerca di Proust non è solo giocosa.Del resto il gioco, come ci dice Huizinga, è superiore alla serietà, che comprende, mentre la serietà non comprende il gioco, e, aggiungiamo noi, il sorriso scanzonato. |
Sigfrido,
discendente nobile di Giovannino |
Il più illustre discendente di Giovannino è l'eroe Sigfrido, che nella Trilogia di Wagner viene messo al mondo da Wotan come unico essere capace di liberare il mondo dal male, essendo completamente privo di paura. Wagner ha tratto questo e altri segmenti narrativi dalla raccolta dei Fratelli Grimm, intrecciando miti e favole di ogni tempo e ogni luogo. Così Wagner ha aperto la via a Tolkien e a tutti i narratori del fantastico novecentesco e contemporaneo. Quasi tutti i videogiochi appartengono a questo genere inaugurato da Richard Wagner, le cui narrazioni musicali hanno una tale potenza da poter essere usate come vessillo da regimi totalitari non meno che libertari. Si dimentica frequentemente che alla fine dell'Anello dei Nibelunghi gli esseri umani restano privi di dei, e nemmeno l'eroe senza paura, loro discendente, può salvarli e salvarsi. Insieme agli dei sono le ideologie salvifiche - ma cruente nei confronti degli altri, dei nemici - a decadere nell' opera di Wagner, forse al di là delle intenzioni coscienti dello stesso autore, il cui antisemitismo è insignificante rispetto al contenuto della sua opera. |