|
|
||||
Ui
era una volta un re, ch l’
aveva un fiol; ste fiol
tott al sir l’andeva a fé
rabir una povra vecia, a
murtei e lom da la
finistra. Sta
povra vecia dai ’na
volta, dai do, dai tre
la se stufè e l’ al
dess: - Se duress a vnir a fem arabir intent ch’ un ha truvè una ragaza bianca cumm è e latt e rossa cumm è e sangv. |
C’era
una volta un re, che
aveva un figlio, e
questo principe tutte le
sere andava a far
arrabbiare una povera
vecchia, a spegnergli il
lume dalla finestra. Questa
povera vecchia sopporta
una volta, sopporta due,
sopporta tre, alla fine
si infuriò e gli disse:
- Siccome non la smetti di farmi arrabbiare ti dico che dovrai trovare una ragazza bianca come il latte e rossa come il sangue. |
|||
Allora
e fiol de re l’ andè a
ca da su peder, ’t un
gran sprazisum e ui
dess: -
Me bab am voi fer e
spos. Su
pedar ui dess: -
Fat pur e spos ch a so
cuntent. -
Me a voi una ragaza
bianca cumm è e latt e
rossa cumm è e sangv. E
pedar ui dess ch l’ era
una materia, che acsè
una ragaza l’ an s
atrova brisa. -
L’ è impussebil, cumm
vut fè. E
lo: - Tant è, bab, me a la voi. Cumm daga un caval e ’na borsa ad quatren che me a vagh a girer e mond e fintent ch an la ho truveda, me an torn a ca. |
Allora
il figlio del re tornò a
palazzo dal padre e con
grande disperazione gli
disse: -
Babbo mio, voglio
sposarmi. Suo
padre gli disse: -
Sposati pure, che io son
contento. -
Io voglio una ragazza
bianca come il latte e
rossa come il sangue. Il
padre gli disse che
parlava di un tipo di
ragazza che proprio non
esiste. -
È impossibile trovarla,
come farai? E
lui: - Eppure, babbo, io la voglio. Mi dia un cavallo e una borsa di quattrini, che io possa andare in giro per il mondo, e finché non la avrò trovata, non tornerò a casa. |
|||
Uss tulò un brev caval e una bela borsa ad quatren e pò via ch uss avviè pr e mond. Quand e fo là, che fo un pez che gireva uss incuntrè int un vcin ch ui dmandè un pò ed caritè e lo ui la fè, e ste vcin ui dè una nus, un avulena e una amandla, e pu ui dess ch ull j amachess int i su bsogn. | Prese un buon cavallo e una bella borsa di quattrini, e poi via! Si avviò per il mondo. Quando arrivò in un posto, dopo un bel po’ che viaggiava, incontrò un vecchietto, che gli chiese un po’ di carità, e lui gliela fece, e questo vecchino gli diede una noce, una nocciola e una mandorla, e poi gli disse di schiacciarle quando fosse stato nel bisogno. | |||
Quand
e fo lè ch l’ era un pez
che gireva ui vens in
ment ch -
Pianino, pianino che m’
amaccate il mio ditino.
E
e saltò fora una piò
bela ragaza bianca cumm
è e latt e rossa cumm è
e sangv. E lo allora ui
dess: -
Me a voi ch a siva la mi
sposa. E
lì la dess: -
Al da bè da dem? -
No. -
Gnenca me cun lo an i
starò. Allora
lo l’ andè da una
funtana e pò l’amachè
l’avulena, e e sintè l’
istess: -
Pianino, pianino che m’
amaccate il mio ditino. E
e saltè fora una ragaza
piò bela dla prema,
bianca cumm è e latt,
rossa cumm è e sangv. E
lo ui dess: -
A voi ch a siva la mi
sposa. -
Al da bè e un anel da
dem? -
No. -
Alora gnenca me cun lo
an i starò. Allora
lo l’ andè int ’na zitè,
e e cumprò un anel un
bicher e pò l’ andò at
na funtana e e machè l’
amandla. E e sintè una
vos ch la geva: -
Pianino, pianino che m’
ammaccate il mio ditino. E
e saltè fora una ragaza
piò bela at caljeter do,
bianca cumm è e latt,
rossa cumm è e sangv.
Allora lo ui dess: -
A voi ch a siva la mi
sposa. Lì
la i dess: -
Al un anel e da bè da
dem? -
Se ch a l’ ho. - Allora enca me cun lo ai stagh. Mo intent un va brisa ben che me a venga a ca cun lo achse mel vstida, intant che lo e va int la zitè a to i vstì, me a l’ asptarò a qua so int la vetta at ste zris. |
Quando
da tanto tempo era in
giro, gli venne in mente
che aveva questa noce e
la schiacciò. Mentre la
schiacciava sentì una
voce che diceva così: -
Pianino, pianino che mi
schiacciate il ditino. E
ne saltò fuori una
ragazza bellissima,
bianca come il latte e
rossa come il sangue.
Allora lui disse: -
Voglio che siate la mia
sposa. E
lei disse: -
Avete da darmi qualcosa
da bere? -
No. -
Neanche io con voi
starò. – E sparì. Allora
il principe andò accanto
a una fontana e
schiacciò la nocciola, e
di nuovo sentì una voce:
-
Pianino, pianino che mi
schiacciate il mio
ditino. E
ne uscì fuori una
ragazza più bella della
prima, bianca come il
latte e rossa come il
sangue. Lui le disse -
Voglio che siate la mia
sposa. -
Avete qualcosa da bere e
un anello per me? -
No. -
Neanche io con voi
starò. – E sparì. Allora
il principe andò in una
città, e comprò un
anello e un bicchiere,
poi, accanto a una
fontana, schiacciò la
mandorla. E sentì una
voce che diceva: -
Pianino, pianino che mi
schiacciate il ditino. E
uscì fuori una ragazza
ancora più bella delle
altre due, bianca come
il latte e rossa come il
sangue. Allora lui le
disse: -
Voglio che siate la mia
sposa. Lei
gli disse: -
Avete un anello e
qualcosa da bere per me? -
Sì che ce l’ho. - Allora anch’io con voi starò. Ma ora non va per niente bene che torni a palazzo con voi così malvestita. Mentre andrete in città a prendermi delle belle vesti, io vi aspetterò lassù sul ciliegio. |
|||
Bsogna
mo savè, che in sta zitè
ui era una vcina ch l’
aveva tre fiol ch’ andeva a l’ acqua a sta funtena.
Quand
la granda, la va a
l'acqua la s’ affaza
sovra la funtena, la ved
l’ ombra ad chla ragaza
int l’ acqua, la cred ch
sea la su e quand la s
ved ch l’ era acse bela
la dess: -
Am maravei ad mi mama
mandem a l’ acqua ch a
so acse bela. E
la buttò all' aria agli
urzett e la s’ andò a
ca, tott inquieta cun su
medar ch la la mandeva a
l’ acqua ch l’ era acse
bela. Al
su sureli el s mesn a
rider e al dessn: -
Va pu la tsi un bel
rosp. E
dis la mzena: -
Mett a qua che ades ai
andarò me a tu l’ acqua. Va
a cumprè gli urzett e s’
va a l’ acqua. Ma quant
l’ ariva e la s’ affaza
sovra la funtena ch la
ved sta bela faza, la
dis: -
Oh, l’ ha mo propri
rason la mi surela ch l’
è tanta bela. E
pò la botta pr’ aria
agli urzett anca lì, e
la va a ca bravand cun
su medar ch la l’ aveva
mandeda a l’ acqua ch l’
era acsè bela. Allora la
pznena la dis: -
Me ai ho pora ch ai
aviva pers e giùdezi
tott e do a fé ad stai
materi che a que, spte
mo ch ai andarò me. Compra
agli urzett e s’ va a l’
acqua. Quant l’ ariva a
la zò e la s’ fa sovra
la funtena e ch’ la ved
ch’ è acsè bela, la
botta pr aria agli
urzett e pò la dis: -
Al j ha mo rason al mi
sureli am maravei ad mi
medar ch’ la z manda a
l’ acqua ch a sen acsè
beli. La
ragaza ch l’ era in
vetta de zris e ch la
vdeva tott sti beli sen,
l’ an putet piò tnè la
risa e la s’ mess a
ridar fort. Allora
quella ch’ era sotta la
guardò in so e la dess:
-
A t si mo te t zè fatt
rompar tott agli urzett,
speta me. La muntò so ant e zris e lai piantè un spilon accant un ureccia. Sta ragaza la dvintè una bela culomba bianca e la vulè veia. E li la s mess a le int e post a sptè e fiol de re. |
Ora,
bisogna sapere che in
questa città c’era una
vecchietta che aveva tre
figlie che andavano a
prender l’acqua a questa
fonte. Quando tocca alla
più grande, va alla
fonte e ci si affaccia,
vede riflessa la bella,
crede che di esser lei e
vedendosi tanto bella
dice: -
Mi meraviglio che la mia
mamma mi mandi a prender
l’acqua, bella come
sono! Getto
via gli orcioli e se ne
tornò a casa, tutta
arrabbiata con sua madre
che mandava lei, bella
com'era, a prender
l’acqua. Le sue sorelle
si misero a ridere e le
dissero: -
Ma va’! Sei bella come
una rospa! E
la sorella di mezzo
disse: -
Suvvia, ora ci andrò io
a prendere l’acqua! Va
a ricomprare due orcioli
e s’avvia verso la
fonte. Ma quando arriva
alla fonte e si
affaccia, vede quella
faccia bellissima e
dice: -
Oh! Come son bella, ha
ben ragione la mia
sorella! E
poi lancia in aria gli
orcioli, e va a casa
brontolando contro sua
madre che mandava lei,
bella com’era, ad
attingere l’acqua. La
più piccina disse: -
Io ho paura che abbiate
perso la testa tutte e
due a far ragionamenti
di questa specie, ma
aspettate, ci vado io. Compra
gli orcioli e va alla
fonte, quando arriva
allo specchio d’acqua e
vedendosi così bella
lancia in aria gli
orcioli e dice: -
Hanno ragione le mie
sorelle, mi meraviglio
di mia madre, mandare
una figlia tanto bella
come me a prender
l’acqua! La
ragazza che era in cima
al ciliegio a vedere
tutte queste scene non
ce la fece più a
trattenersi e scoppiò a
ridere. Allora la
ragazza che era giù,
guardò in su e disse: -
Sei stata tu allora a
farci rompere tutti gli
orciolini! Aspettami che
ora vengo. Si
arrampicò sul ciliegio e
le piantò uno spillone
accanto a un orecchio.
La bella ragazza diventò
una colomba bianca e
volò via, e lei si mise
al suo posto ad
aspettare il figlio del
re. |
|||
Quand
l’ arivè che vest ch l’
era acsè brotta l’ arvanzè
incantè. -
Ah, - li la i dess, - ui
è da fè al maravei! Am
avì lassè a qua a e
vent, a e sol e a la
guaza, e pò a vlì fevan
maraveja s a so dvintè
brotta. Allora
e fiol de re u la vstè e
pò iss mesn in viaz pr’
ander a ca. E
fiol de re l' aveva za
avisè su pedar ch l’
aveva truvè sta bela sposa,
bianca cumm è e latt e
rossa cumm è e sangv.
Figurev l’
etar e a dir: -
Duv èla totta sta gran
blezza? E
lì la i dess ch u l’
aveva lasseda all’
acqua, a e sol e a e
vent, e che lì la era
dvanteda acse. Allora
sobit e fò preparò un
gran noz par la sposa. Lassegni
mo tott in sela a
divertiss e anden da e
cugh. In
che mentar che cusineva
ui ariva una bela
culomba int la finestra
e la i dis : -
Addio bela columbina. E
lei:
E
cugh uss indurmintò e l’
aless e l’ arost as
brusò. L’
era l’ ora d’ ander a
tevla; e re e va in
cusena a vdè parchè ch’
uss terda. E cugh uss
era studiè par mettr
insen un etar dsnè, mo
l’ era indrì. E
cminzipiè a -
A momenti a momenti, che
stega pazient che a
momenti a vnen. Ma
quand l’ era so l’ arost
un eltra volta, e turné
la culomba a fer e
medesum salut. E cugh
uss indurmintò e l’
aless e l’ arost uss
turnè a brusè. E re uss
inquietè piò fort e e
vens in cusena e e
cminzipiè -
Sacra curona ch’ um
ascolta. L’ ha da savè
che quand a j ho l’
arost a mumenti cot e
ven una culumbena in
vetta dla fnestra e pò
l’am dis: «Addio bel
coco», me a degh: «Addio
bela colombina». E li l’
am arspond: «Il lesso e
il rosto si possa bruciare
perchè la regina non
possa mangiare. Io me ne
stendo le ali
e me ne vado via, me ne
dispiace sol de lo
marito mio».
|
Quando
il principe arrivò e la
vide così brutta, rimase
impietrito. -
Ah, - gli disse lei, -
di che vi meravigliate?
Mi avete lasciato qua al
vento, al sole e alla
rugiada, e poi vi
meravigliate se sono
diventata brutta! Allora il figlio del re la vestì,
la mise in carrozza e si
mosse verso casa. Il
figlio del re aveva
annunciato a suo padre
che aveva trovato questa
bella sposa, bianca come
il latte e rossa come il
sangue. Figuratevi il re
che aveva fatto tanti
solenni preparativi per
andare incontro alla
giovane coppia e vedere
questa grande bellezza.
Quando arrivò il corteo
tutti cominciarono a
guardarsi l’un l’altro
dicendo: -
Ma dov’è tutta questa
gran bellezza? E
lei disse che il
principe l’aveva
lasciata all’acqua, al
sole e al vento, che
l’avevano fatta
diventare così. Ora
sono tutti nel salone,
lasciamoli lì e andiamo
dal cuoco. Mentre
cucinava arriva una
bella colomba, entra
dalla finestra e gli
dice: -
Buondì bel cuoco. E
lui le risponde: -
Buondì bella colombina.
E
lei cominciò a cantare:
Si possano il cuoco
addormentare, e lesso e arrosto
bruciare: che la regina non
possa mangiare. Io me ne vado via, sol mi dispiace per
il marito mio. In
un batter d’occhio il
cuoco cadde addormentato
e si bruciarono e lesso
e arrosto. Arriva
l’ora di andare a
tavola; il re va in
cucina a vedere come mai
si tardi. Il cuoco stava
cercando di organizzare
un altro desinare, ma
era ancora indietro. Si
mise a dire: -
A momenti a momenti,
aspetti con pazienza che
a momenti il pranzo
arriva. Ma
quando stava cuocendo un
altro arrosto, tornò la
colomba e l’arrosto
bruciò. Il re padre si
infuriò e andò in cucina
a sgridare il cuoco, che
gli disse: -
Sacra corona,
ascoltatemi. Dovete
sapere che quando il mio
arrosto è quasi cotto
viene una colombina a
posarsi in cima alla
finestra e poi mi dice:
«Buondì bel cuoco», io
le dico: «Buondì bella
colombina». E lei mi
risponde: «Il lesso e
l’arrosto si possano
bruciare, che la regina
non possa mangiare. Io
stendo le mie ali e vado
via, mi dispiace xzxzsoltanto
per il marito mio». |
|||
E re
e dess: -
A voi mo ster a que me a
vde quand la ven cusa ch
la fa. Ed
ecch che quand l’ arost
l’ è a momenti cot, l’
ariva la culumbena in
vetta a la fnestra e la
fa e su salut. Quand la
è par dì: «Io me ne
stendo le ali e me ne
vado via, me ne dispiace
solo de lo marito mio»,
e re ch l’ era nascost
dop a la fnestra e saltè
fora par ciapela. -
Mo no, an vdi cumm la è
sivla, cumm la è pulida
- e int e sfreghè che
feva e sintè ch’ l’
aveva una gnoca drì un
ureccia. -
O puvrena sintì ben a
que ach quel dur ch l’
ha dri a st’ ureccia.
Cuss ai avrala mai! E
la sposa la geva: - Ficchela fora ch la i avrà de mel. |
Il
re disse: -
Voglio stare qui io, e
vedere quando viene la
colomba e cosa fa. Ed
ecco che appena
l’arrosto è quasi cotto,
arriva la colombina, si
posa in cima alla
finestra e fa il suo
saluto. Quando sta per
dire «Io stendo le mie
ali e vado via, mi
dispiace soltanto per il
marito mio», il re, che
era nascosto dietro la
finestra saltò fuori per
acchiapparla. La
colombina allora gli
volò su una spalla, il
re la prese in mano e
accarezzandola la portò
nella sala e la fece
vedere alla sposa di suo
figlio con tutti gli
invitati stranieri. Ma
la sposa che si
insospettì cominciò a
gridare, che non era
educato portare un
animale nella sala da
pranzo, e che la
mandasse via, e che
poteva essere un segno
di malaugurio, e che era
sporca, e che era una
schifezza. Il
vecchio re l’accarezzava
e diceva: -
Ma no, non vedete com’è
buona, com’è tutta
bianca e pulita – e
mentre la toccava sentì
che aveva un rigonfio
dietro l’orecchio: -
O poverina, ma senti che
cosa dura che ha qui
dietro all’orecchio.
Cosa avrà mai? E
la sposa diceva: - Buttatela fuori, che sarà un brutto male.
|
|||
Mo
e re u la sfreghè
tent, ui de tent, che
sintè ch’ l’ era una
mazzola d’ ’na goccia.
Ui tirò dentar, ui
cavè l’ aguccion e la
culumbena turnè una
bela ragaza cumm l’
era premma, bianca
cumm è e latt e rossa
cumm è e sangv. Allora
j avanzè tott incantè
a vdè sta bela ragaza.
E e fiol de re e dess:
-
Questa l’ è la mi
sposa. E
li la i arspundè: -
Se, me a so la vostra
sposa, mo cal ragazi
che lè al vgniven a l’
acqua al vdeva la mi
ombra int la funtena,
al cardeva d’ esser
lor, al ficcheva vi al
j urzett e me um scapò
da ridar. Quella che
lè l’ am sintè, la
vens so l’ am piantè
l’ aguccion e me a
dvintè una culomba, a
vulè veia e lea l’ ass
mess i mi penn e pò la
vens a fev da sposa. Allora
e fiol de re e dess: -
Ve gevia mo, bab, che
la mi sposa l’ era
bianca cumm è e latt e
rossa cumm è sangv? E
pò i spuien la brotta,
i vsten la bela di
vsti da sposa e pò i
tens cunsei cun tott i
curtigen ad quel ch s’
aveva da fè ad chl’
etra ragaza.
|
Ma
il re continuò a
massaggiarla, tanto e
tanto che capì che era
una goccia di vetro.
Prese la goccia e
tirandola estrasse lo
spillone, e la colombina
si ritrasformò nella
bellissima ragazza che
era, bianca come il
latte e rossa come il
sangue. Tutti
si alzarono da tavola e
si avvicinarono per
vedere questa ragazza
bella senza pari. E il
figlio del re disse: - Questa è la mia sposa. E
lei rispose: -
Sì, io sono la vostra
sposa, ma quelle ragazze
che venivano a prender
l’acqua si specchiavano
nella fonte, e vedendo
la mia immagine
credevano che fosse la
loro, e allora buttavano
via gli orciolini, e a
me scappò da ridere.
Quella là mi sentì,
venne sul ciliegio, mi
piantò lo spillone e io
mi trasformai in
colomba, volò via e lei
si mise le mie vesti e
poi venne a sposarsi. Allora
il figlio del re disse:
-
Ecco, babbo, ora ci
credete che la mia sposa
era bianca come il latte
e rossa come il sangue?
Poi
spogliarono la brutta,
fecero indossare alla
bella gli abiti da sposa
e poi tennero un
consiglio con tutti i
cortigiani per decidere
cosa fare dell’altra
ragazza. Allora
tutti dissero che si
meritava d’esser
bruciata viva in mezzo
alla piazza. Fecero una
bella catasta di legna,
la fecero salire in cima
e ce la legarono, poi le
diedero fuoco e tutti
assistettero allo
spettacolo. Poi il
principe sposò la bella,
e fu uno sposalizio a
tutti assai propizio. Larga
la foglia, stretta la
via, |
RIFERIMENTI E NOTE |
|
___________________________________________ | |
LA CULUMBENA BIANCA |
Giuseppe Gaspare Bagli, "Saggio di novelle e fiabe in dialetto romagnolo", in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Terza Serie, Volume V (Anno Accademico 1886-87), Bologna, Presso la R. Deputazione di Storia Patria, 1887, pp. 119-123; https://ia800203.us.archive.org/4/items/attiememorie00bologoog/attiememorie00bologoog.pdf; ultimo accesso: 30 dicembre 2018. |
TRADUZIONE ITALIANA | © Adalinda Gasparini 2018. |
___________________________________________ |
|
IMMAGINI | Immagine de I tre
cedri: Warwick Goble: Giambattista Basile. Stories from the
Pentamerone. E. F. Strange, editor.
Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan
& Co. 1911. Fonte: https://archive.org/details/b1109153/page/n441/mode/2up; ultimo accesso: 18 aprile 2024 Immagine de La colombina bianca, da Goble, I tre cedri, vedi sopra, adattata da chi scrive. |
___________________________________________ |
|
NOTE | |
Vedi, in questo
stesso sito la versione albanese siciliana dei Tre
cedri: La bedda di li
setti citri, e la versione
trentina, L'amor dei tre naranzi. Carlo Gozzi trasse da questa fiaba, dalla versione secentesca di Basile, L'amore delle tre melarance. Vedi: Le fiabe di Carlo Gozzi, a cura di Ernesto Masi, Bologna: Zanichelli 1885; 2 voll.. Disponibili online il vol. I (http://archive.org/stream/lefiabedicarlog00masigoog#page/n6/mode/2up) e il vol. II (http://archive.org/stream/lefiabedicarlog00malagoog#page/n7/mode/2up; entrambi consultati il 15 giugno 2012). Alla fiaba teatrale di Carlo Gozzi si ispirò Sergej Prokof'ev per L'amore delle tre melarance, Op. 33 (1919), della quale aveva scritto personalmente il libretto (prima rappresentazione: Chicago, 30 dicembre 1921) (http://it.wikipedia.org/wiki/L'amore_delle_tre_melarance; consultato il 4 maggio 2024). Dall'opera trasse una suite orchestrale con lo stesso titolo, Op. 33b (1919, rivista nel 1924). Su YouTube si trovano varie esecuzioni della Suite, vedi, ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=-umL0NgxvLY; consultato il 7 ottobre 2018. |
CENNI DI COMPARAZIONE FRA SEI FIABE
|
|||||||
|
|||||||
|
Quando il bianco è il colore del
latte o della ricotta l'andamento della fiaba è
meno tragico. Il riferimento è in questo caso al
nutrimento primario, materno, minaccioso in quanto
regressivo, mentre se il bianco è il colore del
funebre marmo o dalla gelida neve il riferimento è
all'assenza di vita. Nel primo caso si ha una lunga ricerca, nel secondo un passaggio nella morte (il fratello del re che diventerà una statua di marmo ne Il corvo). Il nero, anch'esso colore dell'assenza di luce, quindi della morte, compare solo nelle storie nelle quali il bianco è assenza di cita (marmo o neve, non latte o ricotta). La fiaba che ha in Biancaneve la sua versioen più famosa è la sola nella quale la protagonista ha i capelli neri. Va considerata quindi una storia di come si apre con sofferenza e rischio mortale - con una morte apparente della protagonista femminile o la pietrificazione del protagonista maschile - la relazione umanizzante tra ìnvisibile e invisibile, vivo e morto, presente e assente. Anche nella fiaba popolare emiliana Bianca come neve rossa come sangue si trova il riferimento al gelo della morte e di seguito il motivo della pietrificazione) Nella celeberrima Biancaneve (Fratelli Grimm, 1812), il desiderio di unire il calore vitale del sangue e il freddo della neve o del marmo è espresso dalla regina e si incarna nella figlia. Al bianco come assenza di vita corrisponde una condizine simile alla morte, che subisce la protagonista femminile, in conseguenza del fatto che il desiderio di unire vita e morte è della madre regina. |
||||||
|
Il padre mette in guardia il figlio:
cerca cose dell'altro mondo. Ma il figlio deve
trovare ciò che solo può fondarlo come soggetto:
la sua personale posizione in rapporto al visibile
e all'invisibile, vale adire alla realtà della
vita, del presente (sangue) e della morte o della
regressione (neve, marmo, latte, ricotta. Senza
stabilire questo rapporto fondativo non ci sono
nozze, ovvero non c'è generazione, non c' è ascesa
al trono, ovvero riconoscimento della morte come
parte dell'esistenza. Per questo i genitori si sentono felici quando i loro figli e le loro figlie hanno figli: perché l'apertura al futuro indica l'apertura al passato. Questo ovviamente avviene un varie misure, e non è letterale, anche se in un range piuttosto ampio di normalità l'esperienza dei figli porta a riconoscere l'eredità ricevuta dai genitori, che è eredità biologica, delle vita. |
||||||
|
Il ritmo ternario caratterizza tutte
queste storie, ma in questa fase solo quelle col
protagonista maschile. Nella fiaba di Bianca
come neve rossa come sangue la l'orga o
strega che tiene prigioniera la protagonista
femminile nella torre corrisponde a quella di
Prezzemolina, ma pare sia la madre, non la
rapitrice della protagonista. In ogni caso la
madre di questa Bianca-e-Rossa, come la madre di
Biancaneve (che diventerà la matrigna solo nelle
edizioni successive alla prima) è di fermare la
figlia con i due colori, della vita e della morte,
creatura quindi magica. La maturità generativa
della figlia significa l'invecchiamento della
madre, quindi se la figlia no ncresce la madre non
invecchia. Chissà se chiamare la nuora putìna
in Emilia, bimba a Livorno,
indipendentemente dall'età, non addolcisca il
passaggio da madre a nonna, rendendo meno ostile
la suocera nei confronti della nuora. |
||||||
|
|||||||
|
Si osservi come la presenza attiva del maschile, donatore o re padre, addolcisca il carattere tragico che ha questo tipo di fiaba nel caso che le attanti femminili siano più potenti ovvero non limitati dal maschile. | ||||||
|
Il tema è il rapporto fra visibile invisibile - ovvero tra vita e morte - senza il quale non si realizza il soggetto maschile: il principe non si sposa né può succedere al padre. Un principe che non vuole diventare re o sposarsi, si innamora dell'unione tra vita e morte, e intraprende un viaggio per comprenderlo, ovvero per trovare e prendere la sposa che unisce bianco e rosso, con la quale è pronto per ascendere al trono. (Cenni di comparazione scritti fra il 30 e il 31 dicembre 2018) | ||||||
RIFERIMENTI
RELATIVI AI TESTI DELLA COMPARAZIONE |
|
___________________________________________ | |
TESTO
NAPOLETANO DELLA STORIA CORNICE, OVVERO DELLA FAVOLA
DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA CON TRADUZIONE
ITALIANA A FRONTE |
http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FA_1996/FA_XVII_Tre_cedri.html#NTRODUZZIONE http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FA_1996/FA_XVII_Tre_cedri.html#SCOMPETURA |
___________________________________________ | |
TESTO
NAPOLETANO DE LO CUORVO CON TRADUZIONE
ITALIANA A FRONTE |
http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FD_Campania_Lo_cuorvo.html |
___________________________________________ | |
TESTO NAPOLETANO DE LE
TRE CETRA CON TRADUZIONE ITALIANA A FRONTE |
http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FA_1996/FA_XVII_Tre_cedri.html#I_TRE_CEDRI |
___________________________________________ | |
BIANCANEVE E I SETTE NANI DEI FRATELLI GRIMM
CON TRADUZIONE ITALIANA A FRONTE |
Carta della fiaba: http://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Biancaneve/Biancaneve-IT.html e-book della fiaba: https://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Biancaneve/mobile/index.html |
___________________________________________ | |
BIANCA COME NEVE ROSSA COME SANGUE | Carolina Coronedi Berti, Al sgugiol di
ragazù; Bologna: Premiato Stabilimento
Tipografico Successori Monti, 1883; pp.80-84. Ristampa anastatica, Favole bolognesi, San Lazzaro di Savena, Arnaldo Forni Editore, 2000 http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FD_Emilia_Bianca_e_Rossa.html. |