ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

IL ROSPO OHIMÈ

ROMAGNOLO
1926
IL ROSPO OHI

TRADUZIONE ITALIANA
2003

Ui era una volta dò ragazi ch’ al staseva in campagna, in dò caseti, ona dnenz a chl’etra. Ona l’as ciameva Maria e l’era bona, chl’ etra l’as ciameva Lisa e l’era cativa; mo sicom che alà in campagna un gn’era nisòn par pasesla un pó, agli andeva a spas insen e spess al lavureva insen. Agl’era dò pureti ch’ al campeva fasend un po’ d’erba so prì foss e andend a legna int i bosch. La Maria l’aveva e bab, un bon om, un povar vèc ch’ un era piò bon da gnint, e la Lisa l’aveva la mama, cativa come lí. Un dè el dò ragazi agli andè in t’un bosch par zarché un po’ d’ radec, e a un zert pont als saparé, truvendas d’accord d’ truvés int e stess pòst prema dl’avmmaria. E al s’aviè, par zarché i radecc. La Maria l’an era bona d’ truven, mo zerca zerca l’an uvdè on acsè grand chl’an saveva com fé, par stachél d’in tera.
Tira tira, tira tira, finalment l’al putè staché, mo in te sforz la caschè asdé in tera, cun e radec int al men. In tal mentar chla chesca la sent dì Ohimè! e la ved un gran rosp, mo grand ch’ui fasè una gran paura: – An avé paura Maria – ui gè e rosp: – te t’am é da tó sò, da purtem a cà e da tnim da cont, e me a farò la tu furtona. La Maria l’an s’arisgheva d’ tol sò e lò ui gè: « Tumi sò cun e grimbiel e met-tem int la zesta, pu cruvum cun e radecc e vat a cà. Quand t’incontar la tu cumpagna noi di gnint ».

E alora la Maria l’ai butè adòs e grimbiel e l’al mitè int la zesta, mo cun un grand ribrez, e pu l’al cuvrè cun che gran radec che rimpiva tota la zesta, molt piò ch’ui era sota che ruspaz. Quand chl’incuntrè la Lisa questa l’era tota instizida parchè l’aveva truvé sol du trí radec e cun un fé sprezent l’ai gè: – In dó i et truvé acsè tent radec?
– A là  pr’e bosch – E al s’andé a cà quesi senza scorar, parchè la Lisa l’era immusida. E bab dla Maria l’era avsein e fugh mo un gn’era gneca un stech. Alora li l’ai gè: – Bab, adès av veg a tó un po’ d’ legna. – U n’ in è brisa, e’ gè lo: – a vdrì, a vdrì. – E la scapè fura. Quando cla fò alè la mitè e su Ohimè! int una cassetta, l’ai dasè da magné e pu l’andè int un suler par coiar qualch stech da purté zò. Figurev la su maraveia! E suler l’era pin, pin d’ zoch e d sciampeti ben amasedi, e li l’in tulè sò una bela brazeda e la la purtè a e su bab parchè ch’us scaldess.
Lò e’ gè: – indov et tolt sta legna? – Avl’ò prapareda me, e mi babb, parchè an voi brisa ca pativa de fred. – Oh! e’ gè che povar vèc, me an sò cum l’eva fat. Absogna fer un pas indrì. Quand chl’a Maria la mitè Ohimè int la cassetta lo ui gè: – Beda ve’, t’an t’é mai da sminghé d’ mè. St’ at smengh ut zuzidrà dal dsgrazi.

E dè dop e vnè un gran tempurél: acqua, fulmini, timpesta: e pareva e finimond. E bab dla Maria l’era avsein a e fugh ch’us scaldeva. Tot in una volta e sent a batar. – Chi è? – E vnè aventi un bel zovan tot bagné, cun un fuzil in spala. – A sò e fiol de re, – ui gè, – a sera a caza e u m’a ciapé e timpurel: am fasiv e piasé d’ tnim aquè infena che pasa ste scarvaz? – Oh ch’us acomuda pu, mo e capirà, l’è una cà d’ puret. – Ch’us meta asdé, ch’us suga un po’ un ved cum l’è bagné? – A siv sol vò? – No, ai ò una fiola. Indov’ ela? – La srà alà dsora, o Maria ven zò, cosa fet alà? – La Maria alora l’as chinè sora la caseta d’Ohimè, e lo ui dasè una sgranladena int la faza e int la testa e ui gè: – Va pu là, va zò. – Li l’arispundè da là sò: – bab, a so dri ch’am petan. – Avì da savé che pr’ andè sò ui era ona d’ ch’al scheli d’ legn ch’ui è in tal cà di cuntaden, e la fniva int la cambra dov ch’ui era e vec.
E fiol de re us avsiné a la schela e e’ guardé in sò. Cos’a vol avdé: La Maria l’era alè sò da la schela, cun i pì sora un gran linzol, l’as pneva cun un petan d’or e l’aveva di cavel longh, biond cume l’or chi la cruveva tòta. In tèra e’ cascheva una massa d’ giament: – Èla quela vostra fiola? – e dumandé e fiol de re a chl’om. – Se, parchè? – Mo quela l’è una Madona. – E vec e’ ridè e ui arispundè: – Mo cosa disal e mi sacra curona! – Lò e’ staseva alè incanté a guardé so par la schela e pu us vultè e ui gè: – Gi sò, am la daresi par sposa? – Mò ai peral un s’ turà acsè una povra quela? – Vo agn’ avì da pinsé; a me l’am pies e am la vreb spusé – E dai e dai e vec e’ duvet dì d’sé. Int ot dè e prencip e’ praparè igna quel e intent Ohimè e’ preparè un curéd ch’un s’era mai vèst e’ mond. Av putí imaginé la rabia dla Lisa; mo l’an la faseva brisa avdé parchè l’avleva essar invideda a e spusalezi. E di fati la fo invideda. E dè de matrimoni Ohimè e’ dasè una raspadeina int la faza dla Maria che la dvintè bèla cum e sol. La su amiga, anzi direm mei, la su nemiga, l’an saveva cum fé pr’ an sciupé. Mo la staseva zeta. Quand ch’is aviè cun do caròzz, int quela dnenz ui era e prencip cun di pareint, int quela d’ dri ui era la Maria tota avstida d’ seda e d’ or e tota querta da un gran vel fet fet, cun la Lisa e la mama dla Lisa. A un zert mument la Lisa la gè chl’as sinteva mel e l’avrebb avlu andé zò un po’ a fé du pèss a pi. Al fasè farmé la caroza e agli andè zò tót trè aviendas par un sintirein vers un chemp. La caroza l’andeva avant pien pien. Quand ch’ als fò aluntanedi un bel po’, la Lisa e la su mama al dsuvsté la povra Maria, al la lighè a un élbar: la Lisa l’as mitè e vistì da sposa cun che vél fet fet, e pu cun la su mama al curè drì la caroza ch’ la s’era farmeda poch lunten. E cucir e’ gè: – Mo la su amiga dov’ela? – e la mama dla Lisa la gè: – la s’è andeda a cà a pì parchè l’as sinteva poch ben. Tiré pu drèt#. – E e cucir e’ tirè drèt. Intent la povra Maria alà lighé la piangeva cumè una funtena, e in te pianzar la geva: – Ohimè!  La pureina la s’era smengà d’Ohimè int la su gran felizité. –
Ohimè e salté fura poch lunten e e’ gè: – A so que. At aveva dèt t’an t’avivti brisa da scurdet d’ me. – Oh, e mi Ohimè, pardonam, par carité: int la mi felizité am sera propri smenga. Sligam, par carité, sligam. – E lo e’ gè: – Me at sligh e se te t’am prumèt d’an n’ um sminghé mai piò, a turnarò a fé la tu furtona. – U la slighé ui fasé un vistí da cuntadeina e ui regalè un bel ort: – Tè, – ui gè – t’è da cultivé st’ ort ch’ut darà tot i frut ch’un gn’è brisa in sta stason. E pu t’ai andaré a vendar tot i dè sot al finestr de palaz de re. Li l’al ringraziè prumitend d’an e sminghé mai piò.
Adess lasela alè lì ch la cultiva al su fruti e andemm a e palazz de re. La sera quand chi s’andè e lèt e che la sposa l’as cavè e vel, un gn’ era brisa una gran lus int la cambra, parò e prencip e’ pinsé che la sposa l’ai pareva molt difarenta da poch or prema. Basta, j’ amurzè e lom e i s’indurmintè. Mo e dè dop, quand ch’ui era e sol, lò u la vdè propri ben, e un s’arisghè d’ di gnint, mo l’ai pareva molt brota. Acsè un era bris cuntent de su matrimoni.
Dop a du tri dè la Maria cun na bèla zesta pina dal piò bel fruti ch’us posa imaginé la ciamè e su Ohimè, la l’abrazè e pu la s’aviè sot el palaz de re. Ohimè ui aveva dèt che la regina l’era lova e che l’avreb avlu cumpré la su fruta. Di fati, quand che fò sot al finestar la cminzè a zighé: – chi vó dal pesghi, dal freguli, dl’uva fresca? – La regina la sintè e la mandè a vdé s l’era propi vera.
Sta roba l’as ripetè par dò o tre matein, insena che la regina la gè ch’ la vleva cnossar l’urtlena. E e servitor e’ purtè sò l’urtlena, chl’aveva pur una faza tota mudeda, acsè li l’an la puteva cgnossar. Quand che fò in cà u la vlet vdé nenca e prenzip e ui gè che chl’etar dè la foss andeda a magné cun lo, tant l’era la bleza dal su fruti. Li l’arspundè: – Sè, avnirò. – Apena che la fo a cà la ciamé e su Ohimè! e l’ai racuntè igna quel. E lò ui gè: – Te vai pur e quand chi purtarà l’arost, lasat casché la furzeina, mo beda che nisson tla toia sò. Chinat te sòt a la tevla e a lè ai sarò me. – Li la fasè acsè e l’andè a cà de re. I la mité propri in faza a e prenzip chl’aveva dachent la regina. Lò sempar u la guardeva. Chi sa parchè? Forse ui pareva d’ truvei una quelca sumiglianza cun la su Maria.
Quand chi purtè l’aròst l’as lasè casché la furzeina. I sarvitur, i sgnur ch’era alè, tot is butè par tula so, mo lì la fò piò svelta e l’as chinè sot la tevla. Ohimè l’era alà sota, ui dasè una raspadeina int la faza e in te vstì, e quand chl’a stasè sò, l’era bela cuma la Madona e vstida compagn e dè de spusalezi. E prenzip saltè in pì e us mitè a zighé: – Ecco ecco la mi Maria; va via te bròta sfazeda.
La zent ch’era alè l’armastè d’ sas. E prenzip e’ fasè lighé la Lisa e la su mama e u li cundanè a es brusedi vivi. E pu us spusè la su Maria ch’a putì imaginé s l’era poch feliza. D’alè a un an l’avèt un bel babein e tot e palaz l’era sot sora par la gioia d’ che fiol. Maria pu l’era fora d’ sè da la cuntenteza. Una not passé du tri mis, l’as distè tota spavinteda: e su babei e’ rantuleva. In freta l’ apiè un sulfanlein e la vdè che int la conla ui era un gran serpent chl’aveva alazé e col de su babein. Tota dispereda l’as mitè a zighé e a ciamé aiut; e pu la gè: – Oh! e mi Ohimè! E su Ohimè la l’aveva sminghé int la gran felicité d’ aver avu che fiol. E Ohimè ui cumparé dnenz e ui gè: me ajò avlu mettar a la prova la tu fedelté! T’an t’é mai da sminghé d’ chi t’a fat de ben; mè a so vèc an in pos piò: te t’an é pio bsogn d’ me: am so trasfurmé in serpent par fet paura atoran a e col de tu babein. Me adess a murrò, e te t’am é da fé brusé, t’é da racoiar al mi zendar, e da tnili da cont.
Li la l’abrazè pianzend, l’al basè, l’ai prumitè d’ fé cum che vleva lò, e lò e’ murè. L’al fasè cremé e al su zendar la li mitè int un’urna d’or tota guarnida d’ perli preziosi. E dop la fò sempar feliza e l’ans scurdè mai de su Ohimè!

C’erano una volta due ragazze di campagna che stavano in due casupole, una di fronte all’altra. Una si chiamava Maria ed era buona, l’altra si chiamava Lisa ed era cattiva; ma siccome là nella campagna non c’era nessun altro con cui passare il tempo, andavano in giro insieme e insieme spesso lavoravano. Erano povere e vivevano raccogliendo l’erba dei fossi e la legna che andavano a cercare nel bosco. Maria aveva solo il babbo, un povero buon vecchio che ormai non era più buono a nulla, e Lisa aveva solo la mamma, cattiva come lei. Un giorno le due ragazze andarono nel bosco a cercare radicchio, e dopo un po' si separarono, dopo essersi accordate di ritrovarsi nello stesso punto prima che suonasse l’avemmaria. E così s’incamminarono in direzioni diverse cercando il radicchio. Maria non riusciva a trovarne nemmeno un gambo, ma non smetteva mai di cecare, e a un certo punto ne vide uno così grande che non sapeva come fare a tirarlo fuori dalla terra. Tira e tira, e tira e tira, nel momento in cui riuscì a sbarbarlo cadde per lo sforzo a sedere per terra, col radicchio in mano. Nel momento in cui cadde sentì una voce:
– Ohimè!
E vide un grande rospo, ma tanto grande che ne fu atterrita.
– Non aver paura Maria, – le disse il rospo – devi tirarmi su, portarmi a casa e trattarmi bene, e così io farò la tua fortuna.
Siccome Maria non aveva il coraggio di prenderlo, lui le disse:
– Prendimi col grembiule e mettimi nella cesta, poi coprimi col radicchio e va’ a casa. Quando incontri la tua amica non dirle nulla.Allora Maria gli buttò addosso il grembiule e lo mise nel paniere, ma con un gran ribrezzo, poi lo coprì con quel gran cesto di radicchio che riempiva tutto il paniere, anche perché sotto c’era quel rospaccio. Quando incontrò la Lisa, lei era tutta arrabbiata perché aveva trovato solo due o tre radicchietti, e con fare sprezzante le disse:
– Dove hai trovato tanto radicchio?
– Là nel bosco.
E si avviarono verso casa quesi senza dirsi una parola, perché Lisa teneva il muso.
Il babbo di Maria era accanto al camino spento perché non c’era più nemmeno uno stecco, e Maria disse.
– Ora, babbo, vado a prendervi un po’ di legna.
– Non ce n’è più, – disse lui.
– Aspettate, aspettate! – disse Maria, e corse fuori.
Appena uscita, andò a mettere Ohimè! in una cassetta, gli diede da mangiare, e poi salì nella soffitta per vedere se c’era almeno qualche stecco da portar giù. Potete immaginare la sua meraviglia, quando vide che la soffitta era piena di ciocchi e pezzi ben accatastati! ne prese una bella bracciata e la portò al suo babbo perché si scaldasse.
Lui le disse:
– Dove hai preso questa legna?
– Ve l’ho preparata io, babbo, perché non voglio che soffriate il freddo.
– Oh! – disse quel povero vecchio, ma non capiva come avesse fatto.
Bisogna fare un passo indietro: quando Maria aveva messo Ohimè! nella cassetta, il rospo le aveva detto:
– Bada bene, sta’ bene attenta a non dimenticarti mai di me. Se ti dimentichi ti capiteranno delle disgrazie.
Il giorno dopo venne un gran temporale: acqua, fulmini e tempesta, pareva il finimondo. Il babbo di Maria stava a scaldarsi accanto al fuoco, quando d’un tratto sentì bussare:
– Chi è?
C'era un bel giovane tutto bagnato, col fucile ad armacollo.
– Sono il figlio del re, – gli rispose, – ero a caccia e mi ha sorpreso il temporale: mi fareste il piacere di ospitarmi finché non passa questo acquazzone?
– Oh, si accomodi pure, però abbia pazienza, perché questa è una casa di poveretti.
– Vivete da solo?
– No, ho una figlia.
– E dov’è?
– Sarà in soffitta: oh! Maria! vieni giù, cosa ci fai lassù in cima?
Maria allora si chinò sulla cassetta d’Ohimè, lui le diede una raspatina sul viso e sui capelli e poi disse:
– Scendi ora, va’!
Lei da sopra rispose:
– Babbo, sono qua che mi pettino.
Si deve sapere che per salire in soffitta c’era una di quelle scale di legno che si trovano nelle case dei contadini, poggiata nella stanza dove si trovava il vecchio,
Il figlio del re si avvicinò alla scala e guardò verso l'alto: cosa vide? Maria era là in cima alla scala, con i piedi appoggiati su un candido lenzuolo, si pettinava con un pettine d’oro e aveva capelli lunghi e biondi come l’oro, che la coprivano tutta. Dai suoi capelli scendeva una cascata di diamanti.
– È quella vostra figlia? – domandò al vecchio il figlio del re.
– Sì, perchè?
– Ma quella è una Madonna!
Il vecchio rise e gli disse:
– Che dite mai, sacra corona?
Lui era là incantato a guardare in cima alla scala, poi si voltò e gli disse:
– Rispondetemi, me la dareste in sposa?
– Ma vi pare il caso di prendere una povera giovane?
– Voi non ci pensate, a me piace e me la vorrei sposare.
E dai e dai, il vecchio dovette dirgli di sì. In capo a otto giorni il principe aveva preparato tutto, e nello stesso tempo Ohimè aveva preparato il corredo più ricco bello che mai si fosse visto. Si può immaginare la rabbia della Lisa, che però faceva finta di nulla, perché voleva andare allo sposalizio. E in effetti fu invitata.
Il giorno del matrimonio Ohimè diede una raspatina sul viso di Maria che diventò bella come il sole. La sua amica, o, come sarebbe meglio dire, la sua nemica, aveva dentro tanta rabbia che temeva di scoppiare, ma non diceva nulla. Quando partirono con due carrozze, in quella davanti c’era il principe con alcuni parenti, in quella dietro la sposa vestita di seta e d’oro, tutta coperta da un grande velo, fitto fitto, insieme alla Lisa e a sua madre. A un certo punto la Lisa disse che si sentiva male e che voleva scendere per fare due passi. Fecero fermare la carrozza e scesero tutte e tre, incamminandosi per un sentierino fra i campi, mentre la carrozza andava avanti pian pianino. Quando furono abbastanza lontane, Lisa e la sua mamma spogliarono la povera Maria e la legarono a un albero: Lisa si mise il vestito da sposa con quel velo fitto fitto, e poi con la sua mamma corse dietro la alla carrozza, che si era fermata poco lontano. Il cocchiere domandò:
– Ma la sua amica, dov’è?
E la mamma della Lisa disse:
– È andata a casa a piedi perché si sentiva poco bene. Potete ripartire. Potete ripartire.
E il cocchiere ripartì. Intanto la povera Maria legata all’albero piangeva come una fontana, e piangendo diceva:
– Ohimè!
La poverina nella sua gran felicità si era dimenticata di Ohimè! e lui saltò fuori poco lontano e disse:
– Sono qua. Te l’avevo detto che non dovevi mai scordarti di me.
– Ohimè, mio Ohimè, perdonami, per carità: nella mia grande felicità mi ero proprio dimenticata di te. Slegami, slegami, per carità.
E lui le disse:
– Ti slego e se tu mi prometti che non mi dimenticherai mai più, farò un’altra volta la tua fortuna.
La slegò, la fece un vestito da contadina e le regalò un bell’orto.
– Tieni, – le disse – devi coltivare questo orto che ti darà tutti i frutti fuori stagione. E poi andrai a venderli ogni giorno sotto le finestre del palazzo reale.
Lei lo ringraziò, promettendo di non dimenticarlo mai più.
Ora lasciamo la Maria a coltivare il suo frutteto e andiamo al palazzo reale. La sera quando andarono a letto e la sposa si tolse il velo, non c’era tanta luce nella camera, però il principe pensò che la sposa gl isembrava molto diversa da poche ore prima. Basta, spense il lume e si addormentò. Ma il giorno dopo, quando c’era il sole, lui la vide proprio bene, e non si arrischiò a dire nulla, ma gli pareva molto brutta. E così non era affatto contento del suo matrimonio.
Dopo due o tre giorni Maria, con un bel paniere pieno dei più bei frutti che si possano immaginare, chiamò il suo Ohimè, lo abbracciò e poi si incamminò verso il palazzo del re. Ohimè le aveva detto che la regina era golosa e che avrebbe voluto comprare la sua frutta. E così, quando fu sotto le finestre, cominciò a gridare: – Chi vuole pesche, fragole, uva fresca?
La regina la sentì e mandò a vedere se era proprio vero.
Questa cosa si ripetè per due o tre mattine, finché la regina disse che voleva conoscere l’ortolana. E i servitori fecero salire Maria, che aveva il viso tutto diverso, così non la poteva riconoscere. Quando fu nel palazzo volle conoscerla anche il principe, che la invitò a desinare con sé, tanta era la bellezza della sua frutta. Lei gli rispose:
– Sì, verrò.
Appena fu tornata a casa chiamò il suo Ohimè e gli raccontò tutto per filo e per segno. E lui le disse:
– Tu vai pure, e quando serviranno l’arrosto, lascia cadere la forchetta, ma bada che nessuno te la raccolga. Chinati tu sotto la tavola e là ci sarò io.
Lei fece così e andò a palazzo reale. La fecero sedere proprio di fronte al principe, che aveva la regina accanto. Lui la guardava sempre. Chissà perché? forse gli pareva di vedere qualche somiglianza con la sua Maria.
Quando portarono l’arrosto fece cadere la forchetta. I servitori, e tutti i signori che c’erano,  si abbassarono per raccoglierla precipitarono a raccoglierla, ma lei fu più svelta e si chinò sotto la tavola. Ohimè! era là sotto, le diede una raspatina sul viso e sulle vesti, e  quando  si  ritirò  su  era  bella come la Madonna e vestita come il giorno delle nozze. Il principe balzò in piedi e si mise a gridare:
– Ecco, ecco la mia Maria! tu, brutta sfacciata, va’ via!
Tutti i presenti rimasero di sasso. Il pricipe fece legare Lisa e la sua mamma e le condannò al rogo. Poi sposò la sua Maria, che potete immaginare come fosse felice. Un anno dopo ebbe un bel bambino e tutto il palazzo era sotto sopra per la gioia di quel figlio. Anche Maria era fuori di sé dalla contentezza. Una notte, dopo tre mesi, lei si svegliò tutta spaventata: il suo bambino rantolava. Svelta accese uno zolfanello e vide che nella culla c’era un gran serpente avvolto intorno al collo del suo bambino. Disperata si mise a gridare e a chiamare aiuto, e poi diceva:
– Ohimè! mio Ohimè!
Il suo Ohimè l’aveva dimenticato nella grande felicità di aver avuto quel bambino. E Ohimè le apparve davanti e le disse:
– Ho voluto mettere alla prova la tua fedeltà! Non devi mai dimenticare chi ti ha fatto del bene, io sono vecchio e non ne posso più: tu non hai più  bisogno di me: mi sono trasformato in serpente per farti paura intorno al collo del tuo bambino. Ora io morirò, e tu devi farmi bruciare, devi raccogliere le mie ceneri, e tenerle di conto.
 Lei piangendo lo abbracciò, lo baciò, gli promise di fare come voleva lui, e lui morì. Lo fece cremare e mise le sue ceneri in un’urna tutta tempestata di pietre preziose. E poi fu sempre felice e non dimenticò mai il suo Ohimè!

 RIFERIMENTI E NOTE
_________________________________________

TESTO
Paolo Toschi, Romagna solatia. In: Canti novelle tradizioni delle regioni d’Italia. Collezione diretta da Luigi Sorrento. Per le  scuole medie e le persone colte. Milano: Formiggini 1926. Pp. 156–161. (Raccolta a Lugo di Romagna)
_________________________________________
TRADUZIONE
© Adalinda Gasparini 2003
_________________________________________
IMMAGINE
Arthur Rackham, Aesop's Fables,  by Vernon Stanley Jones, Arthur Rackham Illustrator.; London: Heinemann; New York: Doubleday, 1912.
Immagine rielaborata da A.G., tratta da Pinterest, https://www.pinterest.it/pin/401524123001731093/
; ultimo accesso: 4 aprile 2024.
_________________________________________
NOTE


Ona l’as ciameva Maria e l’era bona, chl’ etra l’as ciameva Lisa e l’era cativa...

Il motivo iniziale, frequente nelle favole, delle due sorelle o sorellastre, qui amiche, una brutta e cattiva, l’altra bella e buona, mette in scena il conflitto tra il fantasma materno persecutorio invidioso e quello donatore riparatore. Se immaginiamo la parte iniziale del racconto come due punti su un piano, possiamo pensare a Ohimè, il gran ruspaz, come a un terzo punto che consente al soggetto, sia quello della fiaba, sia quello del narratore e del fruitore che si identificano con la bella e buona Maria, di giocare fra istanze invidiose e oblative, grazie alla presenza di Ohimè. Brutto come Lisa, appartenente alla terra e alla notte come la madre morta della protagonista, questa figura magica ha una capacità di donare tale da soddisfare qualunque desiderio, rendendo ricco il povero, prezioso quel che è vile, unico quel che è comune. La gratitudine nell'attante protagonista deve subentrare all’avidità, rappresentata da Lisa e da sua madre, e questa trasformazione richiede tempo e sofferenza: dimenticare a chi si deve la propria bellezza significa immaginare di possederla da sempre, o che era semplicemente un proprio diritto ottenerla. Si confronti con l'analogo passaggio nella fiaba abruzzese di "Fiore e Cambedefiore". Nelle fantasie psicotiche sulle proprie origini il soggetto tende a rappresentarsi come autogenerato: non ha avuto niente da nessuno e non deve  niente a nessuno. Non si percepisce per quello che è ogni essere umano, l’anello di una catena infinita e misteriosa, un breve tratto del labirinto tracciato dalla presenza umana sulla terra da milioni di anni, e forse per altri milioni di anni, come se fosse venuto ad essere sorto per un impulso proprio, senza alcun debito. L’orto nel quale Ohimè fa coltivare le primizie a Maria rappresenta una condizione adulta: vi si coltiva cibo buono e raro, condizione diversa da quella precedente l'incontro con Ohimè, quando raccoglieva radicchio nel bosco. Molti giochi di senso si aprono pensando che il bosco significa la natura materna, e la madre stessa: nella fiaba si vive all’inizio miseramente dei suoi pochi frutti spontanei, non si coltiva, d'altra parte il solo padre presente è vecchio e buono a nulla.
Ohimè alla fine scompare, si disfanta quasi come la Poavola di Straparola (vedi in questa antologia). L’invocazione che gli rivolge Maria appena vede in pericolo il suo bambino, il pianto quando sa della morte imminente del gran ruspaz, e il bacio che gli dà avendo vinto l'iniziale ribrezzo, rappresentano il venir meno della scissione tra opposti che la fiaba presenta: bello/brutto, buono/cattivo. Il rospo Ohimè, oblativo e legato al dolore fin dall'appello lamentoso che gli dà nome, è sia brutto che buono.


– Beda ve’, t’an t’é mai da sminghé d’ mè.
St’ at smengh ut zuzidrà dal dsgrazi. –
Emergendo da sottoterra, per l'aiuto che dà, per la minaccia che rappresenta, per la sua uscita dalla vita di Maria, quando lei lo onora al momento della sua morte, senza più dimenticarlo, il rospo fa pensare a una figura materna ctonia, il rapporto con la quale rappresenta un'elaborazione del lutto per la madre morta, che nei panni della madre della Lisa appare persecutoria.
Le creature che conferiscono doni meravigliosi all'attante femminile sono di solito femminili, come nella storia già ricordata di Faccia di capra nel Cunto de li cunti (I, 8, https://it.wikisource.org/wiki/Lo_cunto_de_li_cunti/Lo_Cunto_de_li_Cunti/Jornata_primma/VIII; ultimo accesso 4 maggio 2024). Si trova nella fiaba romagnola lo stesso motivo dell'ingratidune di Faccia di capra: la fata che cresce la protagonista punisce l'ingratitudine dell'attante femminile trasformandole il bel volto in un muso di capra, che le resterà fino a che non ringrazierà la sua fata. Si osservi che alla bruttezza dell'attante in questa favola corrisponde la bruttezza dell'amica cattiva nella favola romagnola: come la protagonista della favola di Basile ha temporaneamente un viso bruttissimo, nella favola romagnola è temporaneamente sostituita dall'amica brutta e cattiva.


Tot i frut ch’un gn’è brisa in sta stason...

Il motivo dei frutti maturi in ogni stagione ha un antecedente mitico nell'Odissea: nell'isola felice dei Feaci, dove inaugura il racconto autobiografico. Oltre alla più celebre prerogativa magica delle navi, che giungevano sicure alla meta senza nocchiero, particolarmente ricco di motivi magici, i Feaci avevano un'orto reale dove tutti i frutti maturavano in tutte le stagioni:

Ma di fianco alla reggia un orto grande,
Quanto ponno in dì quattro arar due tori
Stendesi, e viva siepe il cinge tutto
Alte vi crescon verdeggianti piante,
Il pero e il melagrano, e di vermigli
Pomi carico il melo, e col soave
Fico nettáreo la canuta oliva.
Né il frutto qui, regni la state, o il verno,
Pêre, o non esce fuor: quando sì dolce
D'ogni stagione un zeffiretto spira,
Che mentre spunta l'un, l'altro matura.
Sovra la pera giovane, e su l'uva
L'uva, e la pera invecchia, e i pomi e i fichi
Presso ai fichi ed ai pomi.
(Traduzione di Ippolito Pindemonte [1822], Canto VII, vv. 149-62).
Testo online: http://it.wikisource.org/wiki/Odissea; ultimo accesso: 4 maggio 2024)

Entrambi i doni divini saranno perduti quando i Feaci per ordine del loro re Alcinoo condurranno Ulisse in patria, infrangendo il divieto di Poseidon. Ma nelle fiabe i frutti di ogni stagione continuano a maturare contemporaneamente, come in questa favola romagnola.
Si potrebbe pensare che la tendenza contemporanea a comprare le primizie, lasciando la frutta di stagione, più buona e meno costosa, appaghi un antico desiderio. Non si deve dimenticare che prima del consumismo, inaugurato dal boom economico degli anni Sessanta, le primizie erano molto scarse e accessibili a pochi.









 © Adalinda Gasparini
Online dal 10 gennaio 2003
Ultima modifica: 4 maggio 2024