ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

IS TRESGI BANDIUS

SARDEGNA, CAMPIDANESE
1890

I TREDICI BANDITI

TRADUZIONE ITALIANA
2010


Una borta ci fiat unu mariru e una mulleri, chi no tenianta fillus. Issa teniat unu sprigu chi dogna dì domandat: – « Sprigu miu rotundinu, atra bellesa c’est in su mundu si no mei ? » – « No », di narat su sprigu. Eccu chi s’incontrat gravida, benit a partudiri e fait una pipia bellisgedda cantu mai. Domandat a su sprigu, comenti fiat solita: – « Sprigu miu rotundinu, atra bellesa c’est in su mundu si no mei ? » – « Sì, Granadina. » Custu fiat su nomini de sa pipia. Issa no podia soffriri chi sa filla fiat prus bella de issa, e sempri chi domandat a su sprigu, di arrispundiat: – « Sì, Granadina. »  Una di zerriat unu serbidori, e di narat: – « Tui deppis fai su chi cumandu deu, o ses mortu. » – « E ita ? » – « Mi deppis bocciri a Granadina cun sa scusa de da portai a fai una passillara in carrozza; candu ses in mesu de sa campagna, da boccis, e po signali mi portas su dirigeddu, e una bottigliedda de sanguni. » – « Ma, comenti da pozzu burlai ? est giai mannittedda, tenit ott’annus. » – « Basta », di ripittit issa, « o da boccis, o sa vida tua est accabara. » Su serbidori attaccat sa carrozza; si poninti in camminu, e candu fianta attesu, Granadina hat nau a su serbidori: – « Naramì sa beridari; mamma mia mi bolit sperdi, no est berus ? boccimi una borta chi tenis cust’ ordini. » – « No », di narat su serbidori, « no est berus, est po fai una passillara. » Arribanta, e Granadina cund unu coraggiu: – « Boccimì. Ma puita no bolis fai s’ ordini chi t’ hat donau mamma mia ? » – « No tengu coraggiu, prus prestu pongat su dirisgeddu asua de custa bottiglia. » Issa ponit su diru, issu du segat, e prenit sa bottiglia de sanguni; apusti si du fasciat, e d’ hat nau: – « Atturidi innoi chi deu di portu su pappai dogna dì. » Granadina di narat chi sì, e si ndi bandat. Torrat a domu, e sa meri d’ hat domandau si d’ iat boccia, e issu arrispundit: – « Sissignora, e po tali signali d’ happu portau sa bottiglia cun su sanguni e su dirisgeddu. » – « Bravu! », di narat sa meri, e bandat a domandai a su sprigu: – « Sprigu miu rotundinu, atra bellesa c’ est in su mundu si no mei ? » – « Sì, Granadina. » E issa narat tra sei: – « Est morta Granadina, e narat sempri chi est issa sa prus bella, e bolit nai chi no d’ hat boccia. » Su serbidori dogna dì portat su pappai a Granadina; e aici fianta passaus atrus ott’ annus. Un dì Granadina arroscia si ponit a girai po sa campagna e si perdit; biri de attesu comenti est una domu, sighit a camminai, e arribat, candu biri sa mesa posta cun tresgi postus, cioè tresgi bottiglias, tresgi panis, tresgi prattus, e in cusgina unu schironi de pezza po arrustiri. Girat totu sa domu, e no ci fiat nisciunus; allicchirit totu su logu, preparat sa pezza, e si pappara unu arrogheddu de dogna pani e unu diru de binu de dogna bottiglia. Apusti accabau totu, si nc’  intrat asutta de unu lettu. Eccu chi beninti tresgi ominis; custus fianta bandius,  candu hanti agattau totu allicchiriu su logu, su pappai prontu e unu pagheddu de binu e unu arrogheddu de pani mancanti, hanti nau: – « Innoi ci deppid’ essi calinqunu pilloni, e du deppeus acciappai. » – « Atturu deu », narat unu; atturat ma foras de sa porta creendi chi benghessi de sa ruga; issa bessit, fait totu comenti sa dì innantis, e si nci torrat a intrai asutta de su lettu. Beninti is bandius, incontranta totu fattu, narat: – « Ah  stupidu ! non ses bonu po fai sa guardiia. » – « Cras atturu deu », narat un autru. S’ uncras atturat custu, e cudda fait su propriu de is atras dis. Beninti is bandius. – « Ita has fattu ? » – « No happu bistu a nisciunus intrai, seu atturau senza de mi movi foras de sa porta, ma no happu poziu oberri; deppid’ essi aintru, puita de sa porta no est intrau genti. » – « Ba, cras atturu deu », narat su prus anzianu, su capu de is bandius, « basgi chi a mei no mi burlanta. » S’ uncras atturat custu, ma aintru de sa domu, candu indi biri bessiri de asutta de su lettu a Granadina; fiat bella mera. Candu biri a su bandiu narat: – « Una grazia di domandu, de no mi bocciri »; e d’ hat contau sa storia sua. – « Bai », d’ hat nau issu, « no tengas paura chi tui has a essi trattara comenti una sorri; imoi fai totu comenti is atras dis e intradinci asutta de su lettu. Is atrus fainti su chi bollu deu, puita chi seu su prus anzianu, e mi teninti tanti rispettu comenti chi fessit babbu inzoru. » Issa fait totu, e si nc’ intrat asutta de su lettu. Eccu chi beninti is bandius. – « Ebbeni it’ hat fattu ? » – « Su pilloni d’ happu cassau, fiat aintru. » Pigat e indi spiccat unu crocifissu chi tenianta appiccau aund’ est is lettus, du ponit asua de sa mesa, e dis narat: – « Giurai asua de custu crocifissu chi a custa picciocca chi est begna innoi d’ eis a tenniri comenti una sorri. »  E giuranta totus. Torrat su crocifissu aundi fiat, e da fait bessiri; candu d’ hanti bista, funtiu atturaus incantaus de sa bellesa de Granadina. Di bolianta mera beni, da tenianta bestia beni, no di fianta mancai nudda. Su serbidori candu esta andau a di portai su pappai, no d’hat incontrara, e hat cretiu chi d’ essinti pappara is bestias ferozis, e indi fiat mera dispragiu. Una dì a Granadina di nanta is bandius: – « Bestirì beni chi ti portaus a unu paisi accanta, chi c’ est una festa e nosu beneus a ti pigai. » Issa si bestit, e s’ affacciat; in custu mentris passat una femmina chi bendiat scarpinus totu ricamaus in oru; pigat issa e da zerriat, e si ndi misurat una pariga; comenti si nd’ intrat unu, di mancat su respiru; si ponit s’ atru, e arrui a s’ atra parti.
Cussa femmina si nd’ est andara; eccu chi beninti is bandius po da portai a sa festa e d’ ancontranta morta, si poninti a prangi e subitu di fainti unu nicciu di fainti ponni unu birdi, e da poninti in sa porta.
Una dì passat su fillu de su rei, da pigat, da ponit in carrozza e da portat a palazzu, zerriat unu serbidori e da fait ponni in s’ apposentu suu. Dogna dì, candu bessiat, lassat sa crai de s’ apposentu appiccara. Una dì sa mamma iat nau: – « Bollu oberri s’ apposentu de fillu miu, po biri ita ci tenit, chi no biu prus bessiri. » 
Cerano una volta un marito e una moglie che non avevano figli. Questa donna aveva uno specchio al quale ogni giorno domandava:
– Specchio mio rotondo, c’è una più bella di me nel mondo?
– No –, le diceva lo specchio.
Ma un giorno si ritrovò incinta, e partorì una bambina di grande bellezza. La donna come sempre domandò allo specchio: 
– Specchio mio rotondo, c’è una più bella di me nel mondo?
– Sì, Granadina. – Così si chiamava la sua bambina.
La donna non poteva sopportare che sua figlia fosse più bella di lei, e continuava a domandare allo specchio, che le rispondeva sempre:
– C’è Granadina più bella di te.
Un giorno chiamò un servitore, e gli disse:
– Devi fare quel che ti ordino, o sei morto.
– Cosa comandi?
– Voglio che tu uccida Granadina. La inviterai a fare una passeggiata in carrozza, e quando sei in mezzo alla campagna la ucciderai, e come prova mi porterai un suo dito mignolo e una bottiglietta del suo sangue.
– Ma come posso fare perché non se ne accorga? Non è più tanto piccola, ha già otto anni.
– Basta! – gridò lei, – uccidila, o sarai tu a morire.
Il servo attaccò i cavalli alla carrozza, fece salire Granadina e la portò lontano. Allora Granadina gli disse:
– Dimmi la verità, la mia mamma mi vuole levare dal mondo, vero? Se è questo che ti ha ordinato, uccidimi. 
– No, non è vero – le disse servo, – no, stiamo facendo una passeggiata.
Si fermarono in mezzo alla campagna, e Granadina con grande coraggio disse:
– Uccidimi. Ma perché non vuoi eseguire l’ordine della mia mamma?
– Non ho il coraggio di ucciderti, però metti il tuo dito mignolo su questa bottiglia.
Lei mise il dito, lui lo tagliò, riempì la bottigliettà di sangue, poi fasciò la ferita e le disse:
– Resta qua, verrò tutti i giorni a portarti da mangiare.
Granadina gli disse di sì, e lui se ne andò. Tornò a casa, e la madre gli chiese se l’aveva uccisa, e lui rispose:
– Sissignora, e come prova ti porto la bottiglietta piena di sangue e il suo dito mignolo.
– Bravo! – gli disse la madre, e andò a domandare allo specchio:
– Specchio mio rotondo, c’è una più bella di me nel mondo?
Lo specchio rispose:
– Sì, è Granadina.
E la donna disse fra sé:
– Granadina è morta, e lo specchio dice sempre che è la più bella, allora non l’ha uccisa.
Tutti i giorni il servitore andava a portare da mangiare a Granadina, e così passarono altri otto anni. Un giorno Granadina annoiata prese a vagare per i campi e si perse, allora vide una casa in lontananza, e camminando ancora arrivò alla casa, entrò e vide la tavola apparecchiata con tredici posti, tredici bottiglie di vino, tredici pani, tredici piatti, e nella cucina uno spiedo di pezzi di carne da arrostire. Girò per tutta la casa, e non vide nessuno, pulì dappertutto, arrostì la carne allo spiedo, e poi mangiò un pezzetto da ogni pane e bevve un dito di vino da ogni bottiglia. Dopo aver fatto tutto questo, si infilò sotto a un letto. A un certo punto arrivarono tredici uomini, erano banditi: quando videro che la casa era tutta pulita, che la cena era pronta e che mancava un dito di vino da ogni bottiglia e un pezzetto da ogni pane, dissero:
– Qui ci dev’essere un uccellino, e lo dobbiamo acchiappare.
– Domani resterò io, – disse uno di loro, e si mise di guardia sulla porta, convinto che l'uccellino venisse da fuori, mentre lei si alzò, fece tutto come il giorno prima, e poi si nascose ancora nello stesso modo. Vennero i banditi, trovarono tutto fatto, e dissero:
– Ah, che stupido! non sai nemmeno fare la guardia.
– Domani resterò io, – disse un altro bandito.
Anche lui si mise di guardia alla porta, e tutto avvenne come il giorno prima. Tornarono i banditi:
– Che hai fatto?
– Non ho visto entrare nessuno, sono stato qui fuori senza mai muovermi e non ho mai aperto la porta: dev’essere dentro, perché da questa porta non è entrato nessuno.
– Vorrà dire – disse il bandito più anziano, il loro capo, – che domani resterò io: vedrete che non riuscirà a prendermi in giro.
Così rimase a casa, ma dentro. Ecco che a un certo punto da sotto il letto vide usire Granadina, che era meravigliosamente bella. Vedendo il bandito lei disse:
– Vi chiedo la grazia, non uccidetemi, – e gli raccontò tutta la sua storia.
– Non aver paura, – le disse il capo dei banditi, – sta’ sicura che sarai trattata come una sorella: ora fa’ tutto come gli altri giorni e poi torna sotto al letto. Gli altri fanno quello che voglio io, perché sono il più anziano e mi portano rispetto, come se fossi il loro padre.
Lei fece tutto come gli altri giorni e poi s’infilò sotto al letto. A sera vennero i banditi.
– Allora, che hai fatto?
– Ho acchiappato l’uccellino, era dentro.
Poi andò a prendere un crocifisso che era appeso sui letti, lo mise sulla tavola e disse:
– Giurate su questo crocifisso che questa giovane che è venuta da noi la tratterete sempre come vostra sorella.
Tutti giurarono. Il capo rimise a posto il crocifisso, e fece uscire Granadina: come la videro rimasero incantati dalla sua bellezza. Da allora le vollero molto bene, la tenevano ben vestita, e non le facevano mancare mai nulla.
Quando il servitore era andato a portarle da mangiare e non l’aveva trovata, pensò che l’avessero divorata le bestie feroci, e ne rimase molto dispiaciuto.
Un giorno i banditi dissero a Granadina:
– Vestiti bene, che ti portiamo in un paese vicino, perché c’è una festa e più tardi veniamo a prenderti.
Lei si vestì e si affacciò alla finestra, e proprio allora passava una donna che vendeva scarpette tutte ricamate d’oro. Granadina la chiamò su, e se ne misurò un paio. Se ne mise una e le mancò il respiro, si mise l’altra e crollò a terra.
Quella donna se ne andò, e quando arrivarono i banditi per portarla alla festa la trovarono morta, si misero a piangere. Le fecero una cassa, ci fecero mettere un coperchio di vetro e la misero sulla porta.
Un giorno passò il figlio del re, prese la cassa con Granadina, la mise sulla carrozza, la portò a palazzo, e con l’aiuto di un servitore la mise nella sua camera. Tutti i giorni, quando usciva, lasciava appesa la chiave della camera. Un giorno la sua mamma disse fra sé e sé: “Voglio aprire la camera di mio figlio, per vedere che cosa ci tiene, che non lo vedo più uscire.”
Bandat e biri cussa picciocca sdraiara in su sofà, e narat tra issa: – « Po cussu est chi no bessiat prus, teniat arresgioni »; e indiddi bogat unu scarpinu po du biri, e a sa picciocca torra su respiru. In custu mentris benit su fillu, e domandat a sa mamma puita iat obertu; sa mamma di arrispundit: – « Happu obertu po biri ita ci teniasta, chi no t’ happu bistu prus bessiri; imoi ti dongu arresgioni, e bollu chi da sposis. » Totu cuntentus si preparanta po su sposaliziu, sa sposa iat combinau a is bandius, puita chi d’ ianta trattara beni mera su tempus chi ci fiata istettia, e no si ndi potiat scaresci. Si sposanta e atturanta in palazzu.
Entrò e vide Granadina adagiata sul sofà, e si disse: “È per questo che non usciva più, aveva ragione”: Le tolse una scarpina per guardarla, e a Granadina tornò il respiro, le tolse l’altra e riaprì gli occhi.
In quel momento entrò suo figlio, e chiese alla madre perché aveva aperto. La mamma gli rispose:
– Ho aperto per vedere cosa nascondevi, perché non ti ho più visto uscire: ora capisco che avevi una buona ragione, e voglio che la sposi.
Tutti contenti si prepararono per lo sposalizio, la sposa aveva invitato i banditi, perché l’avevano trattata molto bene quando era stata con loro, e non se ne poteva dimenticare. Granadina e il principe si sposarono e vissero nel palazzo.




RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO
Francesco Mango, Novelline popolari sarde; in: Giuseppe Pitré, Curiosità popolari tradizionali. Pubblicate per cura di Giuseppe Pitré. Vol. IX. Novelline popolari sarde. Raccolte e annotate dal Dott. Francesco Mango. Palermo: Libreria Internazionale Carlo Clausen (già Luigi Pedone Lauriel) 1890. Rist. anast., Bologna: Arnaldo Forni Editore 1987; pp. 71–75.


TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.
___________________________________________

IMMAGINE

Arthur Rackham, The Allies Fairy Book. With an Introduction by Edmund Gosse C.B. and Illustrations by Arthur Rackham. London William Heinemann, Philadelphia J.B.Lippincott.Co. 1916. https://archive.org/details/b1625312/page/n101/mode/2up; ultimo accesso 29 aprile 2024.

Vedi anche: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:The_Sleeping_Princess.jpg.

___________________________________________
NOTE DA FABULANDO.
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE
Quando i Fratelli Grimm pubblicarono per la prima volta le loro fiabe popolari, nel 1812, Biancaneve si rifugiava dai sette nani per sfuggire alla madre, non alla matrigna. Nelle edizioni successive resero un po' meno esplicita la rappresentazione della violenza mortale nel rapporto fra madre e figlia trasformando la futura Grimilde  in matrigna. La separazione fra madre buona, che fa vivere, e madre cattiva, che fa morire, risponde alla necessità di combattere in una direzione e trovare rifugio nella direzione opposta. L'aggressività ricorrente fra suocere e nuore alleggerisce i conflitti fra madri e figlie. Ma esiste un luogo della mente nel quale questa separazione non è ancora avvenuta....
Per leggere ancora, accedi alla nota nel Fairinfo di Fabulando:
http://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Fairinfo-IT.html#Biancaneve.

Vedi anche la Carta della fiaba di Biancaneve e i sette nani, con i link per leggere l'e-book on line e varie note: http://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Biancaneve/Biancaneve-IT.html.

Vedi anche La Scatola di cristallo, versione popolare senese ottocentesca di Biancaneve, raccolta da Giuseppe Pitrè sia in con versione originale toscana e traduzione inglese a fronte, sia in questo stesso sito: http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FD_Toscana_La_scatola_di_cristallo.html), sia a partire dalla Carta della fiaba in Fabulando: http://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Scatola/Scatola-IT.html.




 © Adalinda Gasparini
Online dal  10 settembre 2012
Ultima revisione 28 aprile 2024