|
|||
’Na vota cc’era ’nu figgiu di Re di Partuallu; chistu figgiu di re di Partuallu vuliennusi fari ’nu giru, si piggiau ’nu bastimientu, uommini, dinari e si nn’ iju. ’Siennu luntanissimu la spiaggia, vìttunu ala vota unni jènu iddi comu ’na nuvula nìvira nìvira. Unu d’iddi accianau ’nt’ ’a ’ntinna d’ô bastimientu e vitti c’ ’u grannucciali ca era ’na muntagna di calamita, ca si trâva tutti li ferra d’ ’e bastimienta, d’ ’e varchi, e li facia anniari. | C’era una volta il figlio del re del Portogallo; questo figlio di re del Portogallo volendo farsi un giro, si prese un bastimento, uomini, denari, e partì. Mentre erano lontanissimi da terra, nella direzione verso la quale andavano videro una specie di nuvola nera nera. Uno dei marinai salì sull'antenna del bastimento col canocchiale e vide che era una montagna di calamita, che attirava a sé tutti i ferri delle barche e dei bastimenti e li faceva affondare. |
Lu figgiu
d’ ô Re nun cci vosi crìrriri e fici sicutari a
caminari. Arrivannu vicinu ddà, quantu ’ntìsinu
tutti ’nu gran strepitu, e vittunu ca
tutti li ciova e li ferra d’ ’u bastimientu
ierru a ’ppizzàrisi ’nta dda muntagna
nìvira. Lu Riuzzu chi fici? si misi a natari
sina ch’ arrivau ’nta dda muntagna.
Arrivannu ddà, si curcau e s’ addummiscìu.
Mentri ca durmiva, si sunnau ca cci cumparía ’n
viècciu e cci dicia: – “ Vidi ca cciù supra cc’
è ’na statua a cavaddu, piggi ’n fierru, ti
minti a scavari ê piedi di stu cavaddu, e vidi
ca trovi tri lanci ; sti tri lanci li tiri ô
cavaddu e la statua s’ arrumazza; cuomu s’
arrumazza la statua vidi vèniri â vota nni tia
’nu ’nviècciu cu ’na varcuzza; tu ti cci minti e
iddu ti porta unni cci dici tu; ma però nun
ammuntuari lu nnomu d’ ô Signuri, osannò la
varca spirisci e tu t’ annèj ”.
Comu s’ arruspiggiau lu Riuzzu accianau cciù supra, e truvau ’na statua a cavaddu; scava e trova daveru li tri lanci; trâu la prima ô cavaddu, e lu cavaddu si ticuliau; cci nni trâu ’n’ àutra, e lu cavaddu stapia cadiennu; cci trâu la terza e s’ arrumazzau. Comu s’ arrumazzau, vitti lu vècciu ’nta mari cu la varcuzza. Dduoppu ch’ aviènu fattu tantìccia di via, lu Riuzzu dissi: – “ Signuri, vi rincraziu, ca mi mannâstru st’ ajutu ! ” Diciennu accussì, la varca si misi a furriari, e affunnau. Iddu si misi a natari e arrivau ’nta ’n’ isula. ’Na st’ isula si misi a caminari e nun vidia àutru ca macci. Mentri ca era vicinu â spiaggia, vitti ’nu bastimientu; ad iddu cci parsi bastimientu di Turchi, e accianau supra ’na màccia pi vìrriri ch’ avièunu a fari chiddi d’ ô bastimientu ca sbarcarru ’nta st’ isula. Vitti a ’nu ’nvècciu cu ’n picciottu bieddu, e ’na picca d’òmmini. Chisti, ô cantu d’ ’a màccia unn’ era accianatu chiddu, scavarru e scipparru ’na valata e scinnerru, cà cc’ era ’na scala. Dduoppu ’n pizzuddu accianarru, ma cci mancava lu picciottu. Comu si nni ierru, lu Riuzzu scinníu d’ ’a màccia e calau ’nta dda scala ; e truvau ô picciottu ddà sutta, e cci spijau : – “ Pirchì vi nni vinîstru ccà? ” Chiddu cci dissi: – “ Iu sugnu figgiu d’un mircanti ricchissimu. Stu mircanti dduoppu tantu tempu ch’ era maritatu nun avia figgi. ’Na vota si sunnau ca cci nascía ’n figgiu, ch’ arrivannu ch’ avia vint’ anni, ’nu Re ’n tiempu quaranta jorna l’ avia a ’mmazzari ”. (E cci muntùa lu nnomu di lu Re di Partuallu ch’ avia scinnutu ddà, e ca era cu iddu). Lu Riuzzu dissi ’ntra d’ iddu: “ Iu avissi a ’mmazzari stu picciuottu, e pirchì? ” Stèttunu ddà tuttidui e avièunu passatu trentanovi juorna. All’urtimu juornu lu figgiu d’ ’o mircanti si fici ’nu bagnu e puoi si curcau e dissi a lu Riuzzu : – “ Fammi lu piaciri di dàrimi ’na fedda di muluni. Vidi ca ccà supra unni sugnu curcatu iu, cci su’ cutedda; nni piggi unu. ” Lu Riuzzu accussì fici, ma mentri ca piggiava lu cutieddu, siccomu era iàntu misu, si stinnìu, sciddicau, e ciantau lu cuteddu ’nt ô cori a chiddu ca era curcatu. Comu vitti accussì, si misi a ciànciri, ma vidiennu ca nun c’era rimediu, si nni iju. Camina, camina, arrivau ’nta ’n palazzu; accianau e vitti a deci, tutti deci orvi di l’òcciu drittu e vistuti tutti ’i stessi. Iddu cci spijau pirchì erunu accussì, ma chiddi cci dissinu: – “ Ti purtamu cu niàutri, però di tuttu chiddu ca vidi nu nn’ ha’ a diri pirchì ’u faciemu ”. Si lu purtarru ddà supra e s’assittarru tutti a tuornu, si piggiaru ’na viria ognarunu e si mìsinu a dàrisi corpi; piggiarru ’na picca di vaggìli cini di cosa nìvira e si tincierru tutti; puoi, nni piggiarru àutri e si lavarru. Dduoppu di chistu, ciamarru ô Riuzzu e cci dissinu: – “ Tu vôi sapiri pirchì semu accussì? S’ ’u vôi sapiri, ti cusiemu ’nta ’na peddi di crastu, ti damu ’n cutieddu e ti minti ’nt’ ô vignanu ; veni ’n auciddazzu e ti càrrica e ti porta ’nta ’na muntagna; arrivannu ddà, scusi la peddi; lu riestu puoi lu vidi ddà, ma però ccà nun ti cci vuliemu, pirchì cciui di deci nun putiemu essiri ”. Lu Riuzzu si fici cùsiri ’nta la peddi, e si misi ’nt’ ô vignanu. Dduoppu ’n momentu vinni ’n auciddazzu, s’ ’u carricau e s’ ’u purtau. Arrivannu ’nta ’na muntagna lu pusau. Comu lu pusau, lu Riuzzu ’sciu lu cutieddu, scusíu la peddi, e l’ auceddi si nn’ iju. Lu Riuzzu si misi a caminari e arrivau ’nta ’nu ngran palazzu, ca cc’ era ’nu ’ngran purticatu; trasìu e vitti centu porti. Si cci prisintarru cinquanta signurini, una cciù bedda di ’n’ àutra ; cci ficinu tanta festa, cci dèsinu manciari tuttu chiddu ca vulía; e si mìsiru a ballari, a cantari, e tutti sti cosi. Dduoppu ca passaru cinquanta juorna ca era ddà, chiddi cci dissinu: – “ Vi damu sti centu ciavi, ca sunu li ciavi d’ ’e centu porti; niàutri ni nni iemu pi cientu juorna, ogni juornu ’rapiti ’na porta, però l’urtima non l’âti a ’rapiri ”. Avanti ca si nni jerru, cci lu accumannarru di nun la ’rapiri e poi si nni jerru. Lu Riuzzu ô primu juornu ’rapíu la prima porta e truvau ’nu bellu jardinu cu tutti li fiuri; ô secunnu juornu vitti ’na vasca cu tutti li pisci; ô terzu, tutti aucedda; ô quartu, ’na picca di muniti d’oru; ô quintu, ’na picca di diamanti e ’nta l’àutri tanti cosi magnifica mirè. Arrivannu ch’avièunu passatu novantanovi juorna, arristava l’urtima porta. Siccomu cc’ era ’na porta tutta foderata d’oru e diamanti, la vulía ’rapiri pi vìrriri chi cc’ era. Arrivannu all’urtimu juornu nun la potti tèniri, e pi ’siri curiusu ’rapiu la porta e vitti ’n cavaddu magnificu. Cci aggravaccau e lu purtau ’n cianu. Lu cavaddu nun vulía caminari e iddu si misi a dàricci corpi ; lu cavaddu si misi a furriari tunnu tunnu e lu jittau ’n terra ; puoi cci dèsi ’n corpu cu la cuda e lu ’nnurvau di l’òcciu drittu. Tutt’ a ’na vota si truvau davanti lu palazzu unn’ erinu chiddi deci uorvi di l’ òcciu drittu. Chiddi nun cci lu vòsinu, e cuomu vinni ’nu bastimentu ca jia ’nt’ ô regnu di sò patri, si nni iju. |
Il figlio del re non ci
volle credere e ordinò che andassero avanti.
Quando furono più vicini, sentirono tutti un
grande strepito, e videro tutti i chiodi e i ferri
del bastimento che andavano ad attaccarsi alla
montagna nera. Che fece allora il principe? si
mise a nuotare e alla fine arrivò alla montagna,
dove si stese e si addormentò. Mentre dormiva,
sognò che gli appariva un vecchio che gli diceva:
– Guarda quassù in cima e vedrai una statua a cavallo, prendi un ferro, mettiti a scavare ai piedi di questo cavallo, finché troverai tre lance; scagliale contro il cavallo e la statua rovinerà in basso; quando la statua sarà crollata vedrai un vecchio che ti viene incontro con una barchetta; sali sulla barchetta e lui ti portera dove gli dirai; ma bada di non pronunciare il nome del Signore, sennò la barca sparirà e tu morirai annegato. Appena si svegliò il principe salì sulla montagna e trovò una statua a cavallo; scavò e trovò proprio le tre lance; scagliò la prima contro il cavallo, e il cavallo traballò; gliene tirò un'altra, e il cavallo stava per cadere; gli tirò la terza e la statua precipitò. Appena fu caduta, il principe vide un vecchio che aveva una barchetta in riva al mare. Scese dalla montagna e salì sulla barchetta. Quando si erano allontanati dalla montagna, il principe disse: – Per questo aiuto che mi avete mandato, Vi ringrazio, Signore! Nello stesso momento la barchetta si mise a vorticare, e affondò. Lui si mise a nuotare e arrivò su un’isola, dove per quanto camminasse non vedeva altro che macchie. Era vicino alla riva quando vide arrivare un bastimento, che gli parve un un bastimento turco, e salì dietro a una macchia per vedere cosa venivano a fare quelli che dal bastimento sbarcavano sull’isola. Vide un vecchio con un giovane bello, e altri uomini, che scavarono vicino alla macchia dove era nascosto lui. Scoprirono una botola, la alzarono e scesero da una scala sotterranea. Dopo un po’ risalirono, ma il picciotto non era con loro. Appena furono ripartiti, il principe scese dalla macchia e scese giù per la scala. In fondo trovò quel giovane, e gli chiese: – Perché siete venuti quaggiù? Il giovane bello gli rispose: – Io sono il figlio di un ricchissimo mercante, che dopo tanto tempo che era sposato non aveva ancora avuto nessun figlio. Una volta sognò che gli nasceva un figlio, ma che quando avesse compiuto vent’anni, sarebbe stato ucciso entro quaranta giorni per mano di un principe. E gli fece il nome del figlio del re del Portogallo, che era proprio lui. Il principe disse fra sé e sé: “Dovrei uccidere questo giovane? e perché mai? ” Rimase con lui ed erano ormai passati trentanove giorni. L’ultimo giorno il figlio del mercante fece un bagno e poi si distese e disse al principe: – Mi fai il piacere di darmi una fetta di anguria? Guarda dove mi sono disteso, proprio qua sopra ci sono dei coltelli, prendine uno. Il principe fece come gli aveva chiesto il giovane bello, ma per prendere il coltello, che era in alto, si levò in punta di piedi e scivolò, e cadendo piantò il coltello nel cuore del giovane disteso. Vedendo cosa aveva fatto, si mise a piangere, ma capendo che non c’era rimedio, se ne andò. Cammina, cammina, arrivò a un palazzo; entrò e vide dieci giovani, tutti ciechi dall’occhio destro, tutti vestiti nello stesso modo. Chiese perché erano in quelle condizioni, e loro gli risposero: – Ti portiamo con noi, ma qualunque cosa tu veda non ci devi chiedere perché la facciamo. Lo portarono al piano superiore e sedettero in cerchio, poi ciascuno di loro prese una verga e cominciarono a battersi a vicenda. Presero dei bacili pieni di un liquido nero e si tinsero tutti; poi ne presero altri e si lavarono. Quando ebbero fatto tutto questo, si rivolsero al principe e gli dissero: – Tu vuoi sapere perché siamo in queste condizioni? Se proprio lo vuoi sapere, ti cuciremo nella pelle di un castrato, ti daremo un coltello e tu aspetterai in giardino. Verrà un grande uccello e lascerà che tu gli salga sul dorso, ti porterà in cima a una montagna e tu, una volta là, scucirai la pelle di castrato e te la toglierai. Il resto lo scoprirai stando là, ma sappi che non ti vogliamo con noi, qui con noi non potrai restare, una montagna, arrivando là ti scuci la pelle, il resto poi lo vedi là, però qua non ti ci vogliamo, perché non possiamo essere più di dieci. Il principe si fece cucire nella pelle di castrato, e restò nel giardino. Poco dopo arrivò il grande uccello, lo fece montare e lo portò in volo con sé. Arrivò a un monte e lo fece scendere sulla cima, dove il principe estrasse il coltello, scucì la pelle, e l’uccello se ne andò. Il principe si mise a camminare, e camminò fino a quando si trovò davanti un grande palazzo, entrò dal portone di questo palazzo e vide cento porte. Gli apparvero cinquanta fanciulle, una più bella dell’altra, che lo accolsero con tutti i riguardi e gli diedero da mangiare tutto quello che voleva, poi si misero a ballare, a cantare, e così via. Quando erano ormai trascorsi cinquanta giorni dal suo arrivo, gli dissero: – Ti diamo queste cento chiavi, che sono le chiavi delle cento porte, e noi ce ne andiamo per cento giorni: apri ogni giorno una porta, ma l’ultima non la dovrai aprire. Prima di lasciarlo gli raccomandarono ancora di non aprirla e poi se ne andarono. Il principe il primo giorno aprì la prima porta e trovò un bel giardino con fiori di ogni varietà; il secondo giorno vide una vasca con pesci di ogni specie; il terzo, ogni specie di uccelli; il quarto, un grande cumulo di monete d’oro; il quinto un cumulo di diamanti, e così, giorno dopo giorno tante altre cose sempre più belle, meraviglie da non potersi raccontare. Erano ormai passati novantanove giorni, e restava solo l’ultima stanza. Siccome la centesima porta era tutta intarsiata d’oro e di diamanti, la voleva aprire per vedere cosa c’era. Era l’ultimo giorno, ed essendo curioso non riuscì a resistere: aprì l’ultima porta e vide un cavallo meraviglioso. Lo montò e cavalcò nel piano, ma il cavallo non volle più andare avanti, e il principe cominciò a colpirlo con la frusta. Il cavallo cominciò a vorticare su se stesso e lo sbalzò a terra, lo colpì con la coda e gli spense l’occhio destro. Tutto a un tratto si trovò davanti al palazzo dove si trovavano i dieci orbi dall’occhio destro, poi gli diede un colpo con la coda sull'occhio destro e glielo spense. Tutto a un tratto si trovò davanti al palazzo dov’erano quei dieci orbi dall’occhio destro, che non lo vollero con loro. Quando capitò un bastimento diretto verso il regno di suo padre, il principe se ne andò. |
___________________________________________ | |
TESTO |
Giuseppe Pitrè, Fiabe e leggende
popolari siciliane; Palermo: Luigi Pedone
Lauriel, 1888. Dialetto di Ragusa Inferiore, pp.
75–82. |
GIUSEPPE PITRÈ |
Grande, geniale,
infaticabile studioso di tradizioni popolari, Pitrè è il
più grande d'Italia, uno dei più grandi d'Europa. L'opera Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Pitré con tre indici speciali.(Torino-Palermo: Carlo Clausen 1894)è tutt'ora il migliore e il più ampio repertorio per le fiabe popolari italiane. (http://www.archive.org/stream/bibliografiadell00pitruoftpage/n7/mode/2up; ultimo accesso 11 maggio 2024. http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre/; consultato il 4 ottobre 2018. http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 4 ottobre 2018. Vedi anche sul Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_etnografico_siciliano_Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 4 ottobre 2018. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE |
© Adalinda Gasparini
2010. |
___________________________________________ |
|
IMMAGINE | Edmund
Dulac, da: Stories from the Arabian
Nights.
Retold by Laurence Housman. With drawings by Edmund
Dulac; Nottingham: Hodder and Stoughton 1907. https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Edmund_Dulac#/media/File:'The_ship_struck_upon_a_rock._(18412327473).jpg; ultimo accesso 11 maggio 2024. |
___________________________________________ | |
NOTE |
|
Chiddi nun cci lu vòsinu, e cuomu vinni ’nu bastimentu ca jia ’nt’ ô regnu di sò patri, si nni iju. | In questa fiaba sono presenti alcuni
motivi narrativi provenienti dalle Mille e una notte,
come incastonati nella fiaba siciliana, che restano
isolati o relativamente completi. Chi intende
rintracciarli veda la Storia
delle tre dame, in diversa collocazione nelle
varie edizioni, in ogni caso nella prima parte della
raccolta araba delle Mille
e una notte, e la storia di Hasan di Basra. Lu figgiu di re offre spunti di riflessione sul passaggio, in entrambe le direzioni, fra cultura alta e bassa, fra tradizione scritta e orale. I motivi provenienti dalle Mille e una notte potrebbero riferirsi alla presenza araba in Sicilia, ma anche a una circolazione colta prima, e poi trasmessa alle balie o ai servitori e quindi assunta come parte della tradizione popolare. Diamo, a titolo di esempio, alcuni riferimenti. “...Veni ’n auciddazzu...” questo movimento, come il successivo incontro con le ’belle signorine” è tratto dalla storia di Hasan di Bassora, il protagonista di una lunga storia, che come questi attanti tende a superare i limiti: partito al seguito di un uomo che gli promette di insegnargli come trasformare in oro qualunque metallo, si ritrova cucito in una pelle di montone e portato da un uccello gigante su un altissimo monte. La convinzione secondo la quale le fiabe nascerebbero orali e diventerebbero colte, è vera solo in senso lapalissiano: l’oralità precede la scrittura. Non abbiamo tradizioni popolari se non scritte, e i testi popolari hanno cominciato ad essere scritti alcune migliaia dopo i testi colti. La fedeltà al dettato dei narratori analfabeti, che preserva e tramanda parlate e stili di racconto altrimenti privi di testimonianza, è a sua volta una scelta di studiosi e ricercatori colti, come Giuseppe Pitré. I motivi fiabeschi si muovono fra tradizione colta e popolare, nei due sensi: questa fiaba ne fornisce una ricca testimonianza, per chi conosca le storie citate, o voglia leggerle per vedere i loro stupefacenti rapporti con la fiaba siciliana. La potenza del racconto è tale che le divisioni previste per il suo movimento sono come le linee di confine per il vento. |