’Na
vota si riccunta ca cc’era un Re e ’na Riggina;
stu Re e sta Riggina avianu setti figghi fimmini,
e la cchiù nica si chiamava Sfurtuna. Cci veni ’na
gran guerra a lu patri; perdi, e lu levanu di lu
tronu, e lu pigghianu priciunèri. Essennu stu Re
priciunèri, la casa vinni a dipèrdiri. La Riggina
appi a lassari lu palazzu e s’appi a ’dduari ’na
casa di sparagnu. Li cosi cci jàvanu sempri a
coddu sutta, e s’arridducìu ’nta un statu ca pi
miraculu avìanu di manciari. ’Na jurnata passa un
putiàru: la Riggina lu chiama p’accattari dui
ficu; ’nta mentri accatta sti ficu, passa ’na
vecchia e cci addimanna la carità. – « Ah! matri
granni, cci dici la Riggina, s’io putissi, àutru
che la caritati vi farria; ma io nun pozzu, ca
sugnu puviredda. » – « E com’è ca siti puviredda?
» cci dumanna la vecchia. – « Ah! matri granni!
’un sapiti ca io sugnu la Riggina di Spagna, e pi
’na guerra chi cci ficiru a mé maritu, cadivi ’n
vàscia furtuna! » – « Mischinedda! raggiuni aviti.
Ma lu sapiti l’accaciùni ca tutti cosi vi vanno a
coddu sutta? ’Nta la casa aviti ’na figghia ca è
veru sfurtunata; e ’un vi putiti vìdiri lustru
mentri l’aviti ’nta la casa. » – « Ora, a mè
figghia nn’hê mannari?! » – « Sissignura. » – « E
cu’ è sta sfurtunata di li me’ figghi? » – «
Chidda ca dormi cu li
manu ’n cruci. Stanotti jiti passannu cu la
cannila davanti li vostri figghi: a cui cci
truvati li manu ’n cruci, chista nn’ aviti a
mannàri. Mannannu a chista, vui vincìti li regni
ch’ aviti pirdutu. »
A menzanotti la Riggina pigghia lu lumi e passa tutti li figghi; e nudda l’avia li manu ’n cruci. L’urtima trova Sfurtuna cu li manu ’n cruci. – « Ah! figghia mia !? A tia nn’hê mannari !? » E ’nta mentri dici accussì, s’arruspìgghia Sfurtuna e vidi a sò matri cull’occhi chianciulini – « Ch’aviti mamà? – « Nenti, figghia mia. Vinni ’na vecchia, accussì e accussì, e mi dissi ca tannu mi pozzu vìdiri lustru quannu nni mannu di la mè casa a dda figghia sfurtunata chi dormi cu li mani ’n cruci...; e sta sfurtunata si’ tu!... » – « E chianciti pi chistu? cci dissi Sfurtuna: ora mi vestu e mi nni vaju. » S’ha vistutu, s’ha fattu ’na truscitedda e si nn’ha jutu. Camina, camina, s’arridduci a ’na banna sularìna, ca cc’ era ’na sula casa tirrana. ’Nta sta casa tirrana senti tessiri, e talìa. Una di chiddi chi tissìanu cci dici: – « Voi tràsiri ccà? » – « Sissignura, » cci dici Sfurtuna. – « E nni vôi sêrviri? » – « Sissignura. » E s’ha misu a scupari e a travagghiari. A la sira li fimmini cci dicinu: – « Senti, Sfurtuna: nuàtri la sira niscemu: e ti ’nchiujemu di fora, tu poi ti ’nchiuj di dintra; e comu nuàtri turnamu, tu nni grapi; ma duna a cura ’unn’arrobbanu la sita, lu galluni e zoccu avemu fattu. » E si nni vannu. Arrivannu a la menzanotti, Sfurtuna sentì scrùsciu di fòrficia, e vidi ca ’na fimmina cu ’na fòrficia cci tagghiava tutta la robba d’oru di lu tilàru; e chista era la sò mala Sfurtuna. A lu ’nnumani vennu li patruni; gràpinu di fora, idda grapi di dintra: tràsinu e comu tràsinu vidinu dda minnitta ’n terra. – « Ah ! sbriugnata ! e chista è la ricumpensa pi chiddu chi t’avemu fattu !... Fora ! » E cu un càuciu nni l’hannu mannatu fora. Sta mala vinturosa accuminzò a caminari pi li campagni. Prima di tràsiri ’nta un paisi, si ferma davanti ’na putìa unni si vinnìa pani, ligumi, vinu e tant’àutri cosi. Addimanna la carità; e la patruna di la putìa cci ha datu un bellu pezzu di pani, tumazzu e un bicchieri di vinu. La sira, cci parsi piatusa, e cci la fici arristari dintra la putìa ’mmenzu ’na pocu di sacchi. S’arricogghi lu maritu; mancianu; e si curcanu. La notti sèntinu una casa di diavulu: li stipi tutti stuppati e lu vinu casa casa. Lu maritu vidennu stu pricipiziu, si susi e vidi sta picciotta curcata ca si lamintava. – « Ah ! sbriugnata ! chistu tu avisti a essiri ! » Piggia ’na stanga e cci ha ruttu la testa e nni la mannau. La puviredda, chiancennu, si nni iju senza sapiri unni jiri e unni sbattiri. |
Si racconta
che una volta c’era un re e c’era una regina, il re
e la regina avevano sette figlie femmine e la più
piccola si chiamava Sfurtuna. Mossero grande guerra
al re; perse, gli levarono il trono, e fu fatto
prigioniero. Essendo prigioniero il re padre, la sua
casa andò in rovina. La Riggina il palazzo lo
dovette lasciare e le toccò affittare una casa di
poco prezzo. A lei tutto andava a rovescio, e si
ridusse in una condizione che era un miracolo se
potevano mangiare. Un giorno passò un ortolano: la
Riggina lo chiamò per comprare due fichi, e nel
mentre che comprava questi fichi, passò una vecchia
che le chiese la carità.
– Ah! matri granni, – le disse la Riggina, – se io potessi, ben più che la carità vi farei; ma non posso, perché sono una puviredda. – E com’è che siete puviredda? – le chiese la vecchia. – Ah! matri granni! non lo sapete chi son io? non sapete che sono la Riggina di Spagna, che per una guerra che hanno fatto a mio marito, sono caduta nella sfurtuna? – Mischinedda! ragione aveti. Ma la sapete la ragione perché tutto vi va a rovescio? In casa vostra avete una figlia che è proprio sfurtunata; e non potrete tirarvi su finché l'avrete nella vostra casa. – Ma che dite? io dovrei scacciare mandare la figlia mia? – Sissignura. – E chi sarebbe delle mie figlie questa sfurtunata? – Quella che dorme con le mani in
croce. Stanotte prenete una candela e passate
davanti alle vostre figlie: quella che vedrete con
le mani in croce, questa la dovete mandare via.
Mandata via questa figlia, riavrete il regno che
avete perduto .
A mezzanotte la Riggina prese la candela e passò davanti a tutte le figlie addormentate, e nessuna aveva le mani in croce, ma alla fine vide Sfurtuna, e proprio lei dormiva con le mani in croce. – Ah! figlia mia! proprio te dovrò mandare via? Mentre diceva queste parole, Sfurtuna si svegliò e vide sua madre con gli occhi pieni di lacrime. – Mamma, che avete? – Niente, figlia mia. Venne una vecchia, così e così, e mi disse che la sfurtuna finirà solo quando manderò via dalla mia casa quella figlia sfurtunata che dorme con le mani in croce...; e questa sfurtunata sei tu... – E per questo piangete? – disse Sfurtuna: – ora io mi vesto e me ne vado. Si vestì, si fece una treccina, prese un fagottino e se andò. Cammina, cammina, finì in un luogo solitario, dove c’era solo una casa terrana. Sentì che tessevano dentro a questa casa terrana, e guardava. Una di quelle che tessevano le disse: – Vuoi entrare qua? – Sissignura, – le disse Sfurtuna. – E ci vuoi servire? – Sissignura. E si mise a scopare e a lavorare. A sera le donne dissero: – Senti, Sfurtuna, noialtre la sera usciamo, ti chiudiamo da fuori, e poi tu ti chiudi da dentro, e quando noialtre torniamo, tu ci apri: ma sta’ attenta che non rubino la seta, i galloni e tutto quello che abbiamo fatto. E se ne andarono. Quando rintoccò la mezzanotte, Sfurtuna sentì struscinìo di forbici, e vide una donna con le forbici che tagliava tutta la tela d’oro che stava sul telaio: era la sua cattiva Sfurtuna. Il giorno dopo vengono le padrone, aprono da fuori, lei apre da dentro: entrano e vedono subito quello scempio sul pavimento. – Ah! svergognata! e questa è la ricompensa per quello che ti abbiamo fatto?... Fuori! E con un calcio l’hanno mandata via. Questa povera sventurata si mise in cammino per le campagne. Prima di entrare in un paese, si fermò davanti a una bottega dove si vendevano pane, legumi, vino e tanta altra mercanzia. Domandò la carità, e la padrona della bottega le diede un bel pezzo di pane, formaggio e un bicchiere di vino. La sera, siccome le faceva compassione, la fece restare nella bottega in mezzo a certi e sacchi. Rincasò il marito, mangiarono e andarono a letto. La notte sentirono una casamicciola: dai tini tutti sturati il vino correva per tutta la casa. Il marito si alzò e vide questo disastro e la ragazza a giacere e a lamentarsi. – Ah! ma che razza di svergognata
sei!
Prese una stanga, le ruppe la testa e la mandò via. La poverina se ne andò piangendo senza sapere da che parte andare e dove trovare riparo. |
A jornu vidi ’nta ’na campagna ’na fimmina
chi lavava. – « Chi hai ca talii ? » cci
dici sta fimmina. – Sugnu spersa. » . « E sai
lavari ? » – « Sissignura. » – Dunca resta ccà a
lavàri cu mia; io levu di sapuni, e tu arricenti.
» Mischina, chidda accuminzò a sciacquari li robbi
e poi si misi a stènniri. Comu si jàvanu
asciucannu, li java cugghiennu. Poi si misi a
puntiari, poi l’amitau, e a la finuta poi li
’mpinciau.
Jamu ca sti robbi eranu di lu Riuzzu. Comu lu Riuzzu li vitti, cci pàrsiru ’na cosa bella assai. – « Gnà Francisca, dici, vui quannu mai m’aviti fattu sti robbi ! Pi sta cosa, io vi vogghiu fari un cumprimentu. » E cci ha datu deci unzi. La Gnà Francisca cu sti deci unzi vistiu bedda pulita a Sfurtuna: e poi accattò un saccu di farina, e fici lu pani; ’mmenzu stu pani fici dui beddi cucciddata ’nciminati ca dicianu: – « Manciami, manciami. » Lu ’nnumani si vôta cu Sfurtuna e cci dici: – « Cu sti dui cucciddati vattìnni a ripi di mari; chiama a la mè Sorti: « Ah! Sorti di la Gnà Francisca! » pi tri voti. A li tri voti idda affàccia; cci duni un cucciddatu e mi la saluti. Poi ti fa’ ’nsignari unni stà la tò Sorti, e idda ti lu ’nsigna. » Sfurtuna, ticch ticch ; si nni va a ripa di mari. – « Ah Sorti di la Gnà Francisca ! Ah Sorti di la Gnà Francisca! Ah Sorti di la Gnà Francisca ! ! ! » Veni la Sorti di la Gnà Francisca, e Sfurtuna cci fa la ’mmasciata e cci duna lu cucciddatu. Poi cci dici: – « Sorti di la Gnà Francisca, vassìa mi la voli fari la carità di ’nsignàrimi unni stà la mè Sorti ? » – « Senti ch’ha’ a fari; pigghia pi sta trazzèra: camina un pezzu; poi trovi un furnu; vicinu lu scupazzu cc’ è ’na vecchia smagarata ; pigghiatilla cu lu bonu : dùnaci lu cucciddatu : chissa è la tò Sorti. Vidi ca idda ti fa mali sgarbi, e nun lu voli ; tu cci lu lassi e ti nni vai. » Sfurtuna va, e va nna lu furnu, trova sta vecchia, e macàri si sfrinziau a vidilla quant’era lorda, fitusa, micciusa e smagarata. Cci apprisenta lu pani, e cci dici: – « Surticedda mia, pigghiatillu. » – « Vattìnni, vattìnni! ca ’un vogghiu pani » : cci dici la vecchia, e si vôta la facci. Sfurtuna cci posa lu cucciddatu, e si nni va; e si nni va nna la Gnà Francisca. Lu ’nnumani era a capu di simana, si mìsinu a lavari li robbi : la gnà Francisca assammarava e ’nsapunava: idda stricava e arricintava. Comu fôru asciutti, Sfurtuna li puntiau e li ’mpianciau. La Gnà Francisca li metti ’nta un cannistru e li porta a Palazzu. Lu Riuzzu comu li vidi cci dici: – « Gnà Francisca, megghiu mi la vuliti cuntari; chisti su’ robbi ca ’un mi l’aviti fattu mai accussì. » E cci duna un cumprimentu di deci unzi. La Gnà Francisca accatta l’àutra farina e fa ’n’àutri du’ cucciddati pi la Sorti, e manna Sfurtuna cu lu dittatu di dariccillu, e poi pigghiarisilla cu lu bonu, lavalla, pittinalla, macàri pi forza. Ma era ura di fari li robbi: e quannu fôru lesti, la Gnà Francisca cci li purtò a lu Riuzzu. Lu Riuzzu s’avia a maritari, e comu s’avia a maritari cci piacìa ca li robbi cci vinianu accussì belli; e cci detti vint’unzi di cumprimentu a la Gnà Francisca. La Gnà Francisca accatta la farina pi l’aùtru pani, e ’na bella vesta, cu lu sò guardaspaddi, la sò faredda, li so’ fazzuletta fini, la pumata, un pettini e àutri strùcciuli pi la Sorti di Sfurtuna. Ficiru un cucciddatu; Sfurtuna si lu pigghiau e iju a lu furnu. – « Ah Surticedda mia, te’ ccà stu cucciddatu. » L’afferra e la metti a stricari cu sponsa e sapuni, e la pittinau bedda pulita. – « Senti, Sfurtuna, cci dici la vecchia: pi stu beni chi m’ha’ fattu ti dugnu stu marzapaneddu pi li toi bisogni. » Era un marzapani come chisti di li cirina. Sfurtuna vulau a la casa di la Gnà Francisca, grapìu stu marzapani, e truvau un parmu di galluni. – « Uh! dici, mi parìa chi era! » e l’ha jittatu a lu funnu du lu cantaranu. La simàna appressu lavàru l’àutri robbi; e la Gnà Francisca va a Palazzu. Lu Riuzzu era abbuttato ca ’nta l’abbitu di lu ’nguàggiu di la zita cci ammancava quantu un parmu di galluni; e ’nta lu sò Regnu ’un si truvava l’aguali. Trasì la Gnura Francisca: – « Chi havi, Riuzzu? » (cà la Gnà Francisca cci avia cunfidenza cu lu Riuzzu). – « E chi vogghiu aviri! haju ca m’haju a maritari, e ’nta l’àbbitu di ’nguaggiu di la mè zita cci manca quantu un parmu di galluni ca ’un si nni trova nuddu. » – « E Sò Maistà chi si cunfunni? Ora vegnu io. » E chi fa? va a la casa, e pigghia ddu pezzu di galluni jittatu a lu funnu di lu cantaranu e cci lu porta. L’appattanu, ed era lu stissu. Dici lu Riuzzu: – «Pi sta cunfusiuni chi tu m’ha’ livatu, io ti vogghiu pagari a pisu d’oru stu galluni. » Ha pigghiatu ’na valanza, ’nta un latu metti lu galluni e ’nta l’àutru l’oru. Jamu ca lu galluni nun pisava mai. Pigghia ’na statìa; la stissa cosa. – « Gnà Francisca, bona mi la vuliti cuntari. ’Un po’ essiri mai ca sti pizzuddu di galluni pisa tantu. Di cu’ è ? » La Gnà Francisca, stritta e mala parata, cci cunta tuttu lu passaggiu. Lu Riuzzu vosi vìdiri a Sfurtuna, e la Gnà Francisca la fici vèstiri bedda pulita, ca li rubbiceddi cci l’avia jutu assummannu, e cci la purtau. Comu Sfurtuna trasiu ’nta la càmmari riali, (cci mancava ’ducaziuni, ca era figghia di Rignanti?) fici ’na bella rivirenza. Lu Riuzzu la saluta e la fa assittari. Poi cci spija: – « E tu cu’ si’ ? » – « Io sugnu Sfurtuna, la figghia nica di lu Re di Spagna, chiddu ca fu scacciatu di lu tronu e fu pigghiatu priciunèri. La mè mala vintura m’ha fattu jiri spersa pi lu munnu, suffrennu mali disprezzi e vastunati. » E cci cunta una di tuttu. Lu Riuzzu fa chiamari subbitu a chiddi ch’aviano tissutu li galluna e poi la mala Sorti cci l’avia tagghiatu cu la fòrficia, e cci spija quantu cci avianu custatu ddi galluna. Iddi cci dicinu, mittemu, ducent’unzi. Lu Riuzzu pigghia e cci duna ducent’unzi; e poi cci dici: – « Chista povira giuvina chi vui vastuniàvistu è figghia di Rignanti; pinsati ca sti cosi, di dari vastunati, nun si fannu. Avanti! » Fa chiamari a chiddu chi cci avìanu spinucciatu li stipi, e cci spija di lu dannu ch’avia avutu. – « Triccent’unzi... » E lu Riuzzu cci paga triccent’unzi, e cci dici: – « ’N’àutra vota, sta cosa di dari vastunati a ’na figghia di Rignanti, nun si fa. Avanti! » Poi ha lassatu la zita antica, ca ’un facia pi iddu, e s’ha maritatu cu Sfurtuna: e pi dama di Curti cci detti la Gna Francisca. Lassamu lu Riuzzu beddu cuntenti, e pigghiamu a la matri di Sfurtuna. Ddoppu la partenza di sta figghia, la rota cci vutò ’n favuri sina ca ’na vota cci veni lu frati e li niputi cu ’na forti armata e cci hannu vinciutu lu Regnu. La Riggina cu li so’ figghi si jeru a ’mpalazzari ’nta lu palazzu anticu e ddà stavanu cu tutti li beddi cummiditati; ma sempri cu la pena di Sfurtuna, ca ’un ni sapìanu cchiù nè nova nè vecchia. Cerca di ccà, duna lingua di ddà, all’urtimata l’unu di l’àutru sappiru unn’erano. E comu? ca lu Riuzzu comu sappi ca la matri di Sfurtuna avia vinciùtu ii Regni, cci mannau ’mmasciaturi, e cci fici sapiri tuttu. Cunsiddirati la cuntintizza di sta matri. Cci iju cu Cavaleri e Dami di Curti. Comu vidi a sò figghia, si cci accìccia a lu coddu e nun la lassa cchiui. Poi vìnniru li figghi, e cunsiddirati puru la sò cuntintizza; e ficiru ’na gran festa pi tuttu lu Regnu, e arristaru filici e cuntenti. |
Quando si fece giorno vide in una
campagna una donna che lavava.
– Che hai da guardare? – le chiese la donna. – Mi sono persa. – E sai lavare? – Sissignura. – Allora resta qua a lavare con me: io insapono e tu risciacqui. Poverina, si mise a sciacquare i
panni e poi andò a stenderli. Via via che
asciugavano, andava a raccoglierli. Poi si mise a
rammendare, poi li inamidò, e alla fine li stirò.
Guarda caso questo bucato erano del
Riuzzu. Quando il Riuzzu li vide, gli parvero
bellissimi.
– O
Sorticella mia, ecco per te questo cucciddatu.– Gnà Francisca, – dice, – quando mai voi mi avete fatto un bucato come questo! Vi voglio fare un complimento. E le diede dieci unzi. La Gnà Francisca con queste dieci unzi rivestì perbenino Sfurtuna, e comprò un sacco di farina. Poi fece il pane, e insieme al pane fece due bei cucciddati ’nciminati# che dicevano: “Manciami, manciami”. Il giorno dopo chiamò Sfurtuna e le disse: – Ora va’, prendi questi due cucciddati ’nciminati e va’ in riva al mare, e chiama la mia Sorte: “O Sorte della Gnà Francisca! O Sorte della Gnà Francisca!”, e la chiami per tre volte. La terza volta lei viene fuori, tu le porgi un cuccidatu e me la saluti. Poi le chiedi dov’è la tua Sorte, e lei te lo indicherà. Sfurtuna, tippete tappete, se ne va in riva al mare. – Oh Sorte della Gnà Francisca! Oh Sorte della Gnà Francisca! Oh Sorte della Gnà Francisca! Viene la Sorte della Gnà Francisca, e Sfurtuna le fa l’ambasciata e le dà il cucciddatu. Poi le dice: – Sorte della Gnà Francisca, mi insegnate per carità dove posso trovare la mia Sorte? – Senti cosa devi fare, prendi questa trazzera, cammina un po’, poi trovi un forno, accanto alla scopa del forno c’è una vecchia smagarata, prendila con le buone, porgile cucciddatu: questa è la tua Sorte. Guarda che ti farà delle mossacce e non lo vorrà: tu glielo lasci e te ne vai. Sfurtuna va, e va al forno, trova questa vecchia, e le saranno venuti i brividi a vedere quanto era sudicia, puzzolente, cisposa e smagarata. Le offre il pane, e le dice: – Mia Sorticella, prendilo, è per te. – Vattìnni, vattìnni! ca ’un vogghiu pani! – le disse la vecchia, e le girò le spalle. Sfurtuna garbatamente le posò il cucciddatu accanto, e se ne andò, e se ne andò dalla Gna Francisca . L’indomani ricominciava la settimana, si misero a lavare: la Gnà Francisca ammollava e insaponava i panni, lei li strofinava e li sciacquava. Appena furono asciutti, Sfurtuna li raccolse e li stirò. La Gnà Francisca li mise in una cesta e li portò a palazzo. Il Riuzzu vedendoli disse : – Gnà Francisca, a me non me la contate giusta: un bucato come questo non me l’avete mai fatto. E le regalò dieci unzi. La Gnà Francisca comprò ancora farina e fece altri due cucciddati per la Sorte, e mandò Sfurtuna perché glieli desse, dicendole che poi doveva prenderla con le buone e lavarla e pettinarla, anche per forza. Ma era tempo di fare il bucato: quando ebbero finito la Gnà Francisca lo portò al Riuzzu. Il Riuzzu stava per sposarsi, e siccome stava preparando le feste nuziali ci teneva ad avere un bucato proprio bello così, e fece alla Gnà Francisca un complimento di venti unzi. La Gnà Francisca comprò ancora la farina per rifare il pane, e una bella veste, e a questa volle abbinare un coprispalle, una gonnella, dei fazzoletti fini, una crema di bellezza, un pettine e tante altre cosine per la Sorte di Sfurtuna. Fecero un cucciddatu, Sfurtuna se lo prese e andò al forno. La acchiappa e si mette a strofinarla con spugna e sapone, e bella pulita la pettinò. – Senti, Sfurtuna, – le disse la vecchia, – pi stu beni chi m’ha’ fattu ti dugnu stu marzapaneddu pi li toi bisogni. Era una scatolina come questa dei cerini. Sfurtuna volò alla casa della Gnà Francisca, aprì questa scatolina, e ci trovò un palmo di gallone. – Oh! – disse, – chissà che mi credevo che ci fosse! – e la buttò in fondo al canterano. La settimana dopo lavarono degli altri panni, e la Gnà Francisca andò a palazzo. Il Riuzzu era avvilito perché all’abito da sposa della fidanzata mancava un palmo di gallone, e in tutto il suo regno non si riusciva a trovare un gallone come quello. Entrò la Gnà Francisca: – Che hai Riuzzu? – perché la Gnà Francisca aveva confidenza col Riuzzu. – Che vuoi che abbia! mi devo sposare, e all’abito da sposa della mia fidanzata manca un palmo di gallone che non si trova da nessuna parte. – Maestà, e vi confondete per questo? Non vi dovete più preoccupare, ci penso io. E allora che fece? andò a casa, prese il pezzo di gallone gettato in fondo al canterano e glielo portò. Lo confrontarono con quello del vestito: era lo stesso. Disse il Riuzzu: – Per questo pasticcio dal quale mi hai liberato, ti voglio pagarti questo gallone a peso d’oro. Prese una bilancia, su un piatto mise il gallone e sull’altro l’oro. Ma l'oro non bastava mai a far salire il piatto del gallone! Il Riuzzu allora prese una stadera, e capitò la stessa cosa. – Gnà Francisca, a me non me raccontate tutta. Non può essere che questo pezzettino di gallone pesi tanto. Di chi è? – La Gnà Francisca, messa alle strette, dovette raccontargli tutto per filo e per segno. Il Riuzzu volle vedere Sfurtuna, e la Gnà Francisca la fece vestire bella pulita, perché le sue belle cosine un po’ per volta gliele aveva comprate, e la portò dal Riuzzu. Quando Sfurtuna entrò nella sala del trono (le mancava la buona educazione, a lei che era figlia di regnanti?) fece una bella riverenza. Il Riuzzu la salutò e la fece sedere. Poi le chiese: – Chi sei tu? – Io sono Sfurtuna, la figlia più piccina del Re di Spagna, quello che fu scacciato dal trono e fatto prigioniero. La mia mala ventura mi ha fatto vagare spersa per il mondo, sopportando tante offese e bastonate. E gli raccontò tutto. Il Riuzzu subito fece chiamare le donne che avevano tessuto i galloni e poi la mala Sorte che glieli aveva tagliati con le forbici, e chiese quanto gli erano costati quei galloni. Loro gli dissero, mettiamo, duecent’unzi. Il Riuzzu prese e gli diede duecent’unzi; e poi dise: – Questa povera giovane che voi bastonaste è figlia di regnanti: pensate che queste cose, di dare bastonate, non si fanno. Avanti! Fece chiamare quelli che gli avevano sturato le botti, e gli chiese che danno avevano avuto: – Trecent’unzi... E il Riuzzu pagò le trecent’unzi e disse: – Un’altra volta, badate di non fare una cosa come questa, di dare bastonate a una figlia di regnanti. Avanti! Poi lasciò la vecchia fidanzata, che non faceva per lui, e si sposò Sfurtuna, e per dama di Corte le diede la Gnà Francisca. Lasciamo il Riuzzu bello contento, e prendiamo la madre di Sfurtuna. Dopo la partenza di questa figlia, la ruota della fortuna girò in suo favore tanto che arrivarono il fratello e i nipoti con una potente armata e le riconquistarono il regno. La Riggina con le sue figlie tornò a vivere nell'antico palazzo e stavano là con tutte le belle comodità, ma sempre con il dispiacere di Sfurtuna, perché non avevano più avuto notizie di lei. Cerca di qua, spargi la voce di là, alla fine gli uni seppero degli altri. In che modo? Perché quando il Riuzzu venne a sapere che la madre di Sfurtuna aveva riavuto il regno, le inviò gli ambasciatori, e le fece sapere tutto. Considerate la contentezza di questa madre. Arrivò con i cavalieri e le dame di corte. Appena vide sua figlia, le buttò le braccia al collo e la strinse e non la lasciava più. Poi vennero le figlie, considerate anche loro com’erano contente; e fecero una grande festa in tutto il regno, e vissero felici e contenti. |
RIFERIMENTI
E NOTE |
|
___________________________________________ | |
TESTO |
Giuseppe Pitrè, Fiabe novelle e
racconti popolari siciliani. Raccolti e
illustrati da Giuseppe Pitrè. Con Discorso
preliminare, Grammatica del dialetto e delle
parlate siciliane, Saggio di novelline albanesi di
Sicilia e Glossario; in: Biblioteca delle
tradizioni popolari siciliane, Palermo: L.
Pedone–Lauriel, 1870–1913, voll. 25; voll. 4–7;
ristampa anastatica, Bologna: Arnaldo Forni
Editore 1985, 4 voll.Vol. II, LXXXVI, p. 257–265.
(Narratrice Agatuzza Messia, a Palermo) Agatuzza Messia, era la balia di Giuseppe Pitrè e materassaia nella sua casa. Giustamente è la più celebre fra i narratori analfabeti ascoltati dai ricercatori italiani tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. L’eccellenza esiste nel dettato popolare come fra i letterati di professione, altrettanto rara, altrettanto miracolosa. |
Con Giuseppe Pitrè abbiamo un grande,
geniale, infaticabile studioso di tradizioni popolari,
il più grande d'Italia, uno dei più grandi d'Europa. L'opera Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Pitré con tre indici speciali (Torino-Palermo: Carlo Clausen 1894; online: http://www.archive.org/stream/bibliografiadell00pitruoft#page/n7/mode/2up; consultato il 23 ottobre 2011) è tutt'ora il migliore e il più ampio repertorio per le fiabe popolari italiane. Vedi anche: http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre/; consultato il 23 ottobre 2011. http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 23 ottobre 2011. Per il Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_etnografico_ siciliano_Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 23 ottobre 2011. |
|
___________________________________________ | |
TRADUZIONE | © Adalinda Gasparini
2010. |
___________________________________________ |
|
IMMAGINE |
Arthur Rackham,
The Lady enters, Comus by John Milton,
illustrated by Arthur Rackham, New York: Doubleday Pace
& Co, London: William Heinemann, 1914. Tratto
da/Retrieved from: Internet Archive, https://archive.org/details/comusillustrated00miltuoft/page/n64/mode/1up?view=theater;
consultato/accessed: 11 maggio 2024. |
___________________________________________ | |
NOTE | |
Chidda ca dormi cu li mann ’n cruci... |
“Chidda ca dormi cu li mann ’n cruci”... come si compongono per i morti: la sfortuna e la morte coincidono. Nella Teogonia esiodea in effetti tutte le disgrazie erano figlie della Notte, come i fratelli Sonno e Morte, e come le Parche, le Fate Nere. | | Si veda la fiaba di Basile ctrl “A Sciorta”, dove un uomo, dopo non essere riuscito a porre riparo alle sue sfortune, si mette in cammino in cerca della sua Sorte. Finalmente giunge sul fiume dove si trovano le Sorti, e riconosce nella più brutta, sporca e isolata la sua. Allora con pazienza la avvicina piano piano, se neprende cura pazientemente finché non riesce a ripulirla, pettinarla e vestirla a nuovo. Poi se ne torna a casa sua, e da allora la sfortuna non lo perseguita più. Resistiamo alla tentazione di considerare la storia di Basile come il modello elementare di cui la Sfurtuna siciliana sarebbe una ricca variante, e osserviamo che entrambe le storie letteralizzano un significante con una grazia straordinaria: avere un brutto destino è essere travagliati da un personaggio brutto e repellente. Sembra un’eco immaginifica della frase latina “Unusquisque faber fortunae suae” , ognuno è artefice della propria sorte: purché si decida a cercarla, prenderla fra le mani, e migliorarla. Mi sembra che questa storia rappresenti con particolare evidenza il trascorrere fra la parola, la frase, e il segmento narrativo, la storia. La tensione significante che nella realtà psichica è come le onde nel mare genera ora la parola, ora il racconto, che continuano a trasformarsi l’una nell’altro, in entrambe le direzioni. Essere perseguitati dalla propria cattiva Sorte è reso alla lettera nella vicenda di Sfortuna, quando la sua Sorte va a tagliare l’oro sul telaio delle sue prime ospiti e a dare la stura al vino quando ha trovato rifugio nella bottega. La sorte si trova su un fiume, un lago, o in riva al mare: elemento fluido, femminile, originario, materno, àporos, senza tracce. L’atto del lavare, per il quale la Gnà Francisca potrebbe essere una versione popolare delle antiche sacerdotesse, o di una dea delle acque, rappresenta, come la purificazione dei riti iniziatici, il beneficio che il soggetto può ottenere nella fluidità, nell’affidarsi a qualcuno che soccorre e guida, quando comprende che da soli non si può, né mai si è potuto, venire a capo della propria condizione tragica. Come una divinità femminile la Gnà Francisca sa lavare e cucinare, e conosce la natura delle Sorti. |
“...s’ha fattu ’na truscitedda...” |
Ignorando il significato della parola truscitedda avevo pensato che volesse dire treccia, e mi aveva colpito l'immagine di Sfurtuna che, svegliata nel mezzo della notte dalla madre, la libera dalla sfortuna andandosene senza rimostranze, e prima di partire si intreccia i capelli. Appurato successivamente che truscitedda significa fagottino, ho messo la traduzione corretta, ma non sono più riuscita a togliere quell'immagine così femminile, e così adatta a una fanciulla che accetta il suo destino fino a che non incontra la lavandaia, deità popolare delle acque, che l'aiuta a ribaltare la sua brutta Sorte in una Sorte bella. . Si confronti il testo siciliano con la versione di Italo Calvino, dalle Fiabe italiane (1956, ed edizioni varie successive; vedi Bibliografia, vol. 2, pp. 520-528). |
FABULANDO.
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE |
Vedi
anche la Carta
di Sfurtuna, dalla quale si accede
all'e-book e ad altre note e strumenti. |