ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

GIOVAN FRANCESCO STRAPAROLA

BERTUCCIO E IL MORTO BENEFICATO


ITALIANO VENETO
1551-1553


In Piamonte, nel castello di Trino, fu ne' passati tempi un notaio, uomo discreto e intelligente, il cui nome era Xenofonte; ed aveva un figliuolo d'anni quindici, chiamato Bertuccio, il qual teneva piuttosto del scempio che del savio. Avenne che Xenofonte s'infermò: e vedendo esser aggiunto al fine della vita sua, fece l'ultimo suo testamento; ed in quello Bertuccio, figliuolo legittimo e naturale, universale erede instituí: con condizione però che egli non potesse avere l'universal amministrazione de' beni se non passato il trentesimo anno; ma ben voleva che venuto all'etá di venticinque anni, il potesse mercatantare e negoziare con ducati trecento della sua facoltá. Morto il testatore, e venuto Bertuccio all'etá del ventesimoquinto anno, chiese alla madre, che era commessaria, ducati cento. La madre, che negar non gli poteva per esser cosí la intenzione del marito, glie li diede; e pregollo che volesse spenderli bene e con quelli guadagnare alcuna cosa acciò che potesse meglio sostentar la casa. Ed egli rispose di far sí che ella si contentarebbe.
Partitosi Bertuccio ed andatosene al suo viaggio, incontrossi in un masnadiere che aveva ucciso un mercatante: ed avenga che morto fusse, nondimeno non restava di dargli delle ferite. Il che veggendo, Bertuccio si mosse a pietá; e disse:
- Che fai, compagno? Non vedi tu ch'egli è morto?
A cui il masnadiere, pieno d'ira e di sdegno, con le mani bruttate di sangue, rispose:
- Levati di qua per lo tuo meglio, acciò non ti intravenga peggio.
Disse Bertuccio:
- O fratello, vuoi tu quel corpo concedermi, ch'io te lo pagherò?
- E che me vuoi tu dare? - rispose il masnadiere.
Disse Bertuccio:
- Ducati cinquanta.
Rispose il masnadiere:
- Sono danari pochi a quel che 'l corpo vale; ma se tu 'l vuoi, l'è tuo per ducati ottanta.
Bertuccio, che era tutto amorevolezza, contolli ducati ottanta, e tolto il corpo morto in spalla, portollo ad una chiesa vicina ed onorevolmente il fece sepelire, e spese il restante dei ducati cento in farli dir messe e divini offici.
Bertuccio, spogliato di tutti i danari e non avendo che vivere, ritornò a casa. La madre, credendo il figliuolo avere guadagnato, gli andò incontra, e addimandollo come portato s'aveva nel mercatantare. Ed egli le rispose:
- Bene.
Di che la madre s'allegrò, ringraziando Iddio che gli aveva prestato il lume e il buon intelletto.
-  Ieri, - disse Bertuccio, - madre mia, ho guadagnato l'anima vostra e la mia; e quando si partiranno da questi corpi, dirittamente andaranno in paradiso.
E raccontolle la cosa dal principio sino al fine. La madre, questo intendendo, molto si duolse ed assai lo riprese.
Passati alquanti giorni, Bertuccio assaltò la madre, e le richiese il restante de' ducati trecento che suo padre gli aveva lasciato. La madre, non potendoli dinegare, come disperata disse:
- Or piglia i tuoi ducati ducento, e faranne il peggio che tu sai, né mi venir piú in casa. Rispose Bertuccio:
- Non temete, madre; state di buona voglia, che io farò sí che voi vi contentarete.
Partitosi il figliuolo con li danari, aggiunse ad una selva, dove erano due soldati che presa avevano Tarquinia figliuola di Crisippo, re di Novara; ed era tra loro grandissima contenzione, di cui esser dovesse. A' quai disse Bertuccio:
- O fratelli, che fate? volete voi uccidervi per costei? Se voi volete darmela, vi darò un dono, che ambiduo vi contentarete.
I soldati lasciorono di combattere, e gli addimandarono che dar gli voleva, che gliela lascerebbeno. Ed egli gli rispose:
- Ducati ducento.
I soldati non sapendo di cui fosse figliuola Tarquinia, e temendo di morte, presero i ducati ducento, e tra loro li divisero, lasciando al giovane la fanciulla.
Bertuccio, tutto allegro dell'avuta fanciulla, tornò a casa e disse alla madre:
- Madre, non vi potrete ora doler di me, che io non abbia ben spesi i miei danari. Io, considerando che voi eravate sola, comprai questa fanciulla per ducati ducento, ed holla condotta a casa perché vi tenga compagnia.
La madre, non potendo sofferir questo, voleva dal dolor morire; e voltasi verso il figliuolo, il cominciò villaneggiare, desiderando che morisse, perché era la rovina e la vergogna della casa. Ma il figliuolo, che era amorevole, non per questo s'adirava: anzi con grate e piacevoli parole confortava la madre, dicendole che questo aveva fatto per amor suo, acciò sola non rimanesse.
Il re di Novara, persa ch'ebbe la figliuola, mandò molti soldati per diversi luoghi per vedere se novella alcuna di lei si potesse intendere; e poscia ch'ebbero diligentissimamente cercato e ricercato, vennero in cognizione, come una fanciulla era in casa di Bertuccio da Trino in Piamonte, la quale egli aveva comprata per ducati ducento. I soldati del re presero il cammino verso Piamonte; e aggiunti, trovarono Bertuccio, e l'addimandarono se alle sue mani era capitata una fanciulla.
Ai quai rispose Bertuccio:
- Vero è che nei giorni passati io comprai da certi ladroni una giovanetta; ma di cui ella sia non so.
- E dove si trova ella? - dissero i soldati.
- In compagnia della madre mia, - rispose Bertuccio, - la quale l'ama non meno se le fusse figliuola.
Andati a casa di Bertuccio, gli soldati trovorono la fanciulla, ed appena la conobbero, perciò che era mal vestita e per lo disagio nel viso estenuata. Ma poi che l'ebbero piú e piú volte rimirata, la conobbero ai contrasegni; e dissero in veritá lei essere Tarquinia figliuola di Crisippo re di Novara, e molto si rallegrorono di averla ritrovata.
Bertuccio, conoscendo che i soldati dicevano da dovero, disse:
- Fratelli, se la fanciulla è vostra, tolletela in buon'ora, e menatela via, che io ne sono contento.
Tarquinia, innanzi che si partisse, diede ordine con Bertuccio che ogni volta che egli presentisse il re volerla maritare, a Novara venisse, ed elevata la man destra al capo, si dimostrasse, che ella altri che lui per marito non prenderebbe; e tolta licenza da lui e dalla madre, a Novara se ne gí. Il re, veduta la ricuperata figliuola, da dolcezza teneramente pianse; e dopo i stretti abbracciamenti ed i paterni basci, l'addomandò come era smarrita. Ed ella, tuttavia piangendo, li raccontò la captura, la compreda e la conservazione della sua verginitá.
Tarquinia in pochi giorni venne ritondetta, fresca e bella come rosa; e Crisippo re divulgò la fama di volerla maritare. Il che venne all'orecchi di Bertuccio; e senza indugio ascese sopra una cavalla, alla quale per magrezza s'arrebbeno raccontate tutte le ossa; e verso Novara prese il cammino.
Cavalcando il buon Bertuccio ed essendo mal in arnese, s'incontrò in un cavalliere riccamente vestito e da molti servitori accompagnato. Il qual con lieto volto disse:
- Dove vai, fratello, cosí soletto?
E Bertuccio umilmente rispose:
- A Novara.
- Ed a far che? - disse il cavalliere.
- Dirottilo, se m'ascolti - disse Bertuccio. - Io giá tre mesi fa liberai la figliuola del re di Novara da ladroni presa, e avendola con e propri danari ricuperata, ella mi ordinò che, volendola il re maritare, io me ne vada al suo palazzo, e mi ponga la mano in capo, che ella non torrá altro marito che me.
Disse il cavalliere:
- Ed io, innanzi che tu gli vadi, vi vo' andare, ed arrò la figliuola del re per moglie, perciò che io sono meglio a cavallo di te, e di migliori vestimenta adobbato.
Disse il buon Bertuccio:
- Andatevi alla buon'ora, signore. Ogni vostro bene reputo mio.
Veggendo il cavalliere l'urbanitá, anzi semplicitá del giovane, disse:
- Dammi le vestimenta tue e la cavalla, e tu prendi il caval mio e le vestimenta mie, e vattene alla buon'ora; ma fa ch'alla tornata tua e le vestimenta e il cavallo mi rendi, dandomi la metá di quello che guadagnato arrai.
E cosí di far Bertuccio rispose.
Salito adunque sopra il buon cavallo ed onorevolmente vestito, a Novara se n'andò. Ed entrato nella cittá, vide Crisippo che era sopra un verone che guardava in piazza. Il re, veduto che ebbe il giovane tutto leggiadro e bene a cavallo, tra sé stesso disse:
- Oh Dio volesse che Tarquinia mia figliuola volontieri prendesse costui per marito! perciò che sarebbe di mio gran contento.
E partitosi del verone, andò in sala, dove erano congregati assai signori per veder la giovane. Bertuccio scese giú del cavallo, e andossene in palazzo: ed ivi tra la povera e minuta gente si mise. Vedendo Crisippo infiniti signori e cavallieri in sala ridotti, fece venire la figliuola; e dissele:
- Tarquinia, quivi, come tu vedi, sono venuti molti signori per averti in moglie; tu guata e considera bene qual piú di loro ti piace, che quello fia tuo marito.
Tarquinia, passiggiando per la sala, vidde Bertuccio che con bel modo teneva la destra mano in capo, e subito lo conobbe; e voltatasi verso il padre, disse:
- Sacra corona, quando fosse in piacer vostro, altri per marito non vorrei, che costui.
E il re, che quello bramava:
- E cosí ti sia concesso, - rispose.
E non si partí di lí, che furono fatte le nozze grandi e pompose, con grandissimo piacere de l'una e l'altra parte.
Venuto il tempo di condurre la nova sposa a casa, montò a cavallo; ed aggiunto al luogo dove fu dal cavallier veduto, fu da quello da capo assalito, dicendo:
- Prendi, fratel mio, la cavalla e le vestimenta, e restituiscemi le mie e la metá di quello che hai guadagnato.
Bertuccio graziosamente il cavallo e le vestimenta li restituí; oltre ciò li fece parte di tutto quello che avuto aveva. Disse il cavaliere:
- Ancora non mi hai dato la metá di quello che mi viene, perciò che non mi hai data la metá della moglie.
Rispose Bertuccio:
- Ma a che modo faremo noi a dividerla?
Rispose il cavalliere:
- Dividémola per mezzo.
Allora disse Bertuccio:
- Ah signore! il sarebbe troppo gran peccato uccidere cosí fatta donna. Piú tosto che ucciderla, prendetela tutta e menatela via, perciò che assai mi basta la gran cortesia che verso me usata avete.
Il cavalliere, vedendo la gran semplicitá di Bertuccio, disse:
- Prendi, fratel mio, ogni cosa, che 'l tutto è tuo, e del cavallo, delle vestimenta, del tesoro e della donna ti lascio possessore. E sappi ch'io sono il spirito di colui che fu ucciso dai ladroni ed a cui desti onorevol sepoltura, facendoli celebrare molte messe e divini offici. Ed io in ricompenso di tanto bene ogni cosa ti dono, annonziandoti che a te ed alla madre tua sono preparate le sedie nell'empireo cielo, dove perpetuamente vivrete.
E cosí detto, sparve. Bertuccio allegro con la sua Tarquinia ritornò a casa; ed appresentatosi alla madre, per nuora e figliuola gliela diede. La madre, abbracciata la nuora e basciata, per figliuola la prese, ringraziando il sommo Dio che l'era stato cosí favorevole. E cosí conchiudendo il fine col principio, per far bene non si perde mai.



___________________________________________

TESTO Giovan Francesco Straparola (1554–1557) Le piacevoli notti.Liber liber;
https://liberliber.it/opere/download/?op=2347605&type=opera_url_odt; ultimo accesso: 20 febbraio 2025.
Edizione di riferimento a cura di Giuseppe Rua, Bari, Laterza 1927, 2 voll. Notte XI, Favola II; vol. II, pp. 163-168.

___________________________________________
IMMAGINE Arthur Rackham (1867-1939), Illustrazione per La Tempesta di Shakespeare
___________________________________________
NOTE



























 © Adalinda Gasparini
Pagina online dal 20 febbraio 2025