ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

IL PRINCIPE GRANCHIO

ITALIANO
1956

EL GRANZIO

VENEZIANO
1893

IL GRANCHIO

ITALIANO
2025

LA FIABA DELLA PRINCIPESSA CHE RISCHIÒ LA VITA PER PRENDERE UN GRANCHIO

STORIA DELLA PRINCIPESSA CHE RISCHIÒ LA VITA PER PRENDERE UN GRANCHIO
Una volta c'era un pescatore che non riusciva mai a pescare abbastanza da comprare la polenta per la sua famigliola. Un giorno, tirando le reti, sentì un peso da non poterlo sollevare, tira e tira ed era un granchio così grosso che non bastavano due occhi per vederlo tutto.
- Oh, che pesca ho fatto, stavolta! Potessi comprarmici la polenta per i miei bambini!
Tornò a casa col granchio in spalla, e disse alla moglie
di mettere la pentola al fuoco che sarebbe tornato con la polenta.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

--
-
-
-
-
E andò a portare il granchio al palazzo del Re.
- Sacra Maestà, - disse al Re, - sono venuto a vedere se mi fa la grazia di comprarmi questo granchio. Mia moglie ha messo la pentola al fuoco ma non ho i soldi per comprare la polenta.
Rispose il Re:
- Ma cosa vuoi che me ne faccia di un granchio? Non puoi andarlo a vendere a qualcun altro?
In quel momento entrò la figlia del Re:
- Oh che bel granchio, che bel granchio! Papà mio, compramelo, Papà mio, compramelo, compramelo, ti prego. Lo metteremo nella peschiera insieme con i cefali e le orate.
Questa figlia del Re aveva la passione dei pesci e se ne stava delle ore seduta sull' orlo della peschiera in giardino, a guardare i cefali e le orate che nuotavano. Il padre non vedeva che per i suoi occhi e la contentò. Il pescatore mise il granchio nella peschiera e ricevette una borsa di monete d' oro che bastava a dar polenta per un mese ai suoi figlioli.
'Na volta ghe giera mario e mugier, ei gaveva tre fioi. Sto mario fava el pescaor, e l'andava via el vegniva a casa, e mai el giera bon de ciaparse un lombardo. Un giorno, fra i altri, el va via a pescar, e el cala zo la rede, e el sente un gran peso che no l pol tirar suzo: tira e tira, e finamente el tira suzo un granzio tanto grando, che co dô oci non se podeva vedar. « Oh, caro Dio - el dise - cossa che go ciapa ancuo! Almanco Dio fazze che m'avesse ciapà la polenta per i mii bambini! » Là, el va a casa, e, tuto contento, el ghe dise a so mugier:
- Ciò ? Varda sta maravegia! Adesso vago a vèdar se fortuna me dà de poderlo vendar; e ti, intanto, meti suzo la caldiera de la polenta.
Infati, el ciapa sto granzio in spala e el va via. Camina e camina, e el trova un gran palazzo: el sona la campanela e vien al balcon la serva, e sta serva ghe dimanda cossa che el vol, e lu ghe dise se se podarave parlar co sacra maestà re. Bisogna notar che sto re gaveva tre fie, e che la più picola gera la so fissata, quella che el gaveva in bon ocio. Sta giovine gaveva la passion de andar in giardin a vèdar i pesci che la gaveva su la so pesca.xz
Dunque i ghe risponde a sto pescaor che el vaga pur avanti. Elo el ciapa su e el và de suzo co sto granzio in spala, e co' el xè davanti sto re, el ghe dise:
- Sacra maestà re, so' vegnio da elo per vèdar se ' l me fa la carità de comprar sto granzio, chè gò messo la caldiera suzo co l'acqua e no gò bezzi da tor la farina.
Dise sto re:
- Oh, cossa vustu che ghe ne fazza mi de sto granzio? Varda se ti pol darghelo a qualchidun altro.
La fia de sto re, co ' sente menzionar sto granzio, la core e la se mete a dir:
- Papà mio, fame sto gran piasser: tolmelo, tolmelo, che lo metaremo in pesca co l'orada e el scievolo.
Sicome che la giera contentada in tuto, sto so pare el gà conçedesto anca sta grazia.
- Ciapa, - dise el re a sto pescaor - ciapa sta borsa d'oro, va da basso e buta el granzio in pesca.
Infati sto pescaor tuto contento d' aver ciapà sti bezzi, el va da basso e el buta sto granzio in pesca; e po' el va fora del palazzo, e el va a casa, e i fa subito la polenta, che se sà, e i magna alegramente.
C'erano una volta un marito e una moglie, e avevano tre figli. Il marito faceva il pescatore, e usciva ed entrava a casa, e non riusciva mai a prendersi un lombardo. Uno di quei giorni andò via a pescare, calò la rete e sentì una cosa tanto pesa che non ce la faceva a tirarla su: e finalmente riuscì a tirar fuori un granchio talmente grande, che due occhi non bastavano a vederlo tutto. « O Signore Iddio - si disse - che cosa ho pescato oggi! Almeno che il Signore mi faccia pescare la polenta per i miei  bambini!»
E allora andò a casa e, tutto contento, disse a sua moglie:

- Oh! Guarda che meraviglia! Adesso vado a vedere se le fortuna me lo fa vendere: tu intanto, metti al fuoco la caldaia della polenta.
E così si mise il granchio in spalla e via s'incamminò. Arrivò a un gran palazzo, suonò la campanella e vide affacciarsi al balcone la serva, che gli domandò cosa voleva. Lui le chiese se poteva parlare con sua maestà il re. Bisogna sapere che questo re aveva tre figlie, e la più piccola aveva il posto più alto nei suoi pensieri, era il suo occhio diritto. La passione di questa giovane era andare in giardino a vedere i pesci che aveva nella sua peschiera.
Dunque a questo pescatore risposero che entrasse, e lui andò su con questo granchio in spalla e quando fu davanti al re, gli disse:
- Sacra maestà, son venuto da lei per vedere se per carità mi compra questo granchio, perchè a casa mia la caldaia con l'acqua è sul fuoco ma non ho i soldi per comprare la farina.
Questo re disse:
- Ma cosa vuoi che me ne faccia di questo granchio? Guarda se puoi darlo a qualcun altro.
La figlia di questo re, quando sentì nominare questo granchio arrivò di corsa e cominciò a dire:
- Papà mio, fammi questo grande piacere, compramelo, compramelo, che lo mettiamo nella peschiera con l'orata e il cefalo.
Siccome gliele davano tutte vinte, suo padre le accordò anche questa grazia.
- Prendi, - disse il re a questo pescatore - prendi questi denari, va' giù e butta il granchio nella peschiera.
Il pescatore tutto contento di aver preso questi soldi, scese nel giardino e buttò il granchio nella peschiera. Poi uscì dal palazzo, andò a casa e fecero subito la polenta, che si capisce mangiarono allegramente.
La Principessa non si stancava mai di guardare quel granchio e non s'allontanava mai dalla peschiera. Aveva imparato tutto di lui, delle abitudini che aveva,  e sapeva anche che da mezzogiorno alle tre spariva e non si sapeva dove andasse. Un giorno la figlia del Re era lì a contemplare il suo granchio, quando sentì suonare la campanella. S'affacciò al balcone e c'era un povero vagabondo che chiedeva la carità. Gli buttò una borsa di monete d' oro, ma il vagabondo non fu lesto a prenderla al volo e gli cadde in un fosso. Il vagabondo scese nel fosso per cercarla, si cacciò sott'acqua e si mise a nuotare. Il fosso comunicava con la peschiera del Re attraverso un canale sotterraneo che continuava fino a chissà dove. Seguitando a nuotare sott'acqua, il vagabondo si trovò in una bella vasca, in mezzo a una gran sala sotterranea tappezzata di tendaggi, e
con una tavola imbandita.
Il vagabondo uscì dalla vasca e si nascose dietro i tendaggi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

A mezzogiorno in punto, nel mezzo della vasca spuntò fuori dall'acqua una Fata seduta sulla schiena d'un granchio. La Fata e il granchio saltarono nella sala, la Fata toccò il granchio con la sua bacchetta, e dalla scorza del
granchio uscì fuori un bel giovane. Il giovane si sedette a tavola, la Fata batte la bacchetta, e nei piatti comparvero le vivande e nelle bottiglie il vino. Quando il giovane ebbe mangiato e bevuto, tornò nella scorza di granchio, la Fata lo toccò con la bacchetta e il granchio la riprese in groppa, s'immerse nella vasca e scomparve con lei sott'acqua.

Adesso no se ghe ne parla altro del pescaor, e andemo su la fia del re. Sta fia, dopo che la gà 'vuo sto granzio, no la se lontanava mai da la pesca, e so papà giera tuto contento.
Un giorno, fra i altri, sta tosa giera là che la vardava e la adorava sto granzio, e la sente che i sona la campanela. Ela va al balcon e la vede che xe un povaro vecio. Ghe dise sto vecio:
- Parona, la me fazza la carità... la me dona qual cossa!
- Sì, sì, bon vecio; spetè un momentin, che adesso vegno.
E la va su la so camara e la tol una borsa de oro e la ghe la buta a basso:
- Ciapè, ciapè, bon vecio.
Se dà la combinazion che sta borsa sbrissa fora de man a sto vecio e la casca drento su un fosso:
- Ah, - dise sto vecio - povareto mi!
E subito el se buta drento in fosso anca elo.
El va soto soto e avanti avanti, e el riva soto la pesca de sta giovine e el se ritrova su ' na gran sala. Là el vede 'na gran tola co tuto el so parecio, e tuto el pranzo parecià, e ghe gera quatro careghe, e ghe giera tuti i balconi co le coltrine de seda, e el dise: « Oh, caro Dio, dove sogio capità! Basta.. za che so quà, vogio vedar cossa che xè ».
E el ciapa su e el se sconde da drio una de ste coltrine.
Adesso bisogna saver che sta fia del re co ' giera mezogiorno no la vedeva più sto granzio e gnanca l'orada e el scievolo che la gaveva in sta pesca, e co ' giera tre boti passai la li vedeva a capitar ancora.
Sto vecio, che giera da drio la coltrina, co ' xe in punto el mezogiorno, el vede che vien 'na belissima giovine, e, drio de ela, un granzio, un orada e un scievolo. Ela bate ' na bachetina, e ghe vien fora tre belissimi giovini, e i lassa el scorzo per téra: quelo ghe lassa el scorzo del granzio, st ' altr
o quelo de l'orada, e quel altro quelo del scievolo. Sta giovine ghe dise:
- Ordenè quel che volè, che mi bato bacheta e ve fazzo comparir.
Lori i ordena, e ela bate bacheta e ghe vien fora tuto quelo che i desiderava; e là, i magna e i beve. Co' i gà ben magnà e bevuo, ela ghe dise:
- Adesso che gavè magnà, tornè sul vostro scorzo e diman farè istesso servizio.
E lori se fica sul so scorzo e i va via, e dopo, va via anca ela. 
Ora non parliamo più del pescatore, e andiamo dalla figlia del re. La principessa, dopo aver ottenuto questo granchio, non si allontanava mai dalla peschiera, e suo padre ne era ben contento. Uno di quei giorni, la giovane era là a guardare e ammirare il suo granchio, e sentì suonare la campanella. Si affacciò al balcone e vide che era un povero vecchio. Il vecchio le disse:
- Signora, mi faccia la carità... mi dia qualcosa!
- Sì, sì, buon vecchio, aspettate un momento, che ora vengo. E salì in camera sua, prese una borsa d'oro e gliela buttò di sotto:
- Prendete, prendete, buon vecchio.
Si diede però il caso che la borsa sfuggì di mano al vecchio e cadde in un fosso.
- Ah, - disse il vecchio - povero me!
E senza esitare si buttò anche lui nel fosso.
Andò giù giù e avanti avanti, arrivò sotto alla pescaia di questa principessa e si ritrovò in una grande sala. Vide che c'era una tavola apparecchiata di tutto punto, e un grande pranzo era servito. C'erano quattro sedie e c'erano tanti balconi tutti con tende di seta, e lui si disse:
« Oh, Signore Iddio, dove sono capitato! Basta, giacché son qua voglio vedere che cosa c'è ».
E si andò a nascondere dietro una di queste tende.
Ora bisogna sapere che la figlia del re quando era mezzogiorno non vedeva più il granchio, e nemmeno l'orata e il cefalo che aveva nella peschiera, e quando erano passate le tre li vedeva ritornare.
Il vecchio, che era dietro alla cortina, quando fu mezzogiorno in punto vide arrivare una bellissima giovane, e dietro di lei venivano un granchio, un'orata e un cefalo. Lei batté una bacchettina e apparvero tre bellissimi giovani, che lasciarono la scorza per terra: uno lasciò la scorza del granchio, un altro quello dell'orata, e il terzo quella del cefalo. La giovane disse a quei tre:
- Ordinate quel che volete, che io batto la bacchetta e ve lo faccio apparire.
Loro ordinarono, lei batté la bacchetta, venne fuori tutto quello che avevano desiderato, e  si misero a mangiare e a bere, Quando ebbero ben mangiato e ben bevuto,  lei disse:
- Adesso che avete mangiato, tornate nella vostra scorza e domani riavrete lo stesso servizio.

E loro si infilarono nella loro scorza e andarono via, e poi andò via anche lei.
Allora il vagabondo uscì da dietro ai tendaggi, si tuffò anche lui nella vasca e nuotando sott'acqua andò a sbucare nella peschiera del Re. La figlia del Re che era lì a guardare i suoi pesci, vide affiorare la testa del vagabondo e disse:
- Oh: cosa fate voi qui?
- Taccia, padroncina, - le disse il vagabondo, - ho da raccontarle una cosa meravigliosa.
Uscì fuori e le raccontò tutto.
- Adesso capisco dove va il granchio da mezzogiorno alle tre! - disse la figlia del Re. - Bene, domani a mezzogiorno andremo insieme a vedere.
Così l'indomani, nuotando per il canale sotterraneo, dalla peschiera arrivarono alla sala e si nascosero tutti e due dietro i tendaggi. Ed ecco che a mezzogiorno spunta fuori la Fata in groppa al granchio. La Fata batte la bacchetta e dalla scorza del granchio esce fuori il bel giovane e va a mangiare.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

-
-Alla Principessa, se il granchio già le piaceva, il giovane uscito dal granchio le piaceva ancora di più, e subito se ne sentì innamorata. E vedendo che vicino a lei giaceva la scorza del granchio vuota, ci si cacciò dentro, senza farsi vedere da nessuno.
Alora sto vecio, a pian pianin, el ciapa su e el vien via, e el sorte fora da la pesca, dove ghe giera sta fia del re. Ela, che se vede comparir sto vecio, ghe dise:
- Oh, brigante d' un vecio, cossa vienstu a far quà, ti?
Dise sto vecio:
- La tasa, paronsina, che gò da contar 'na maravegia.
E el ghe conta tuto quelo che lu ga visto. Ela alora gà capio parchè sto granzio ghe mancava tre ore al giorno, e la dise:
- Bon vecio, insegnime come ti gà fato a andar.
- Ben, co ' sarà diman a mezogiorno andaremo tuti dô.
Se mai sta giovine la giera inamorada su sto granzio, adesso la giera morta spanta per elo.
Co' xè ' l giorno drio, sto veció va a levarla, e i va tuti dô par soto la pesca, e i se ritrova su sta gran sala che sto vecio gaveva visto. Là che i xè, i se sconde tuti dô da drio ' na coltrina, e co' xe in punto mezo giorno, i vede capitar sto granzio, sta orada e sto scievolo e dopo, a drio, vien sta bela giovine.
Apena rivai drento tuti, sta giovine bate bachetina, e vien fora tre bei giovini. Dise ela:
- Disè quelo che volè, che ve capitarà in tola.
Infati i ordena, e ghe vien tuto quelo che i gà ordenà. I magna e i beve, come ' l solito, e i fà ' na partia de discorsi, e, vien i tre boti, e sta giovine ghe dise:
- Co' no trovè quela che v'à da amar, vualtri no ve delibarè altro.
Ghe tocava un giorno par omo a andar via prima, e questa giera la volta che ghe tocava andar via prima a sta giovine. Infati, va via sta giovine e resta lori tre soli.
La fia del re, che giera sconta, co la vede che i xè soli, la se pensa de vegnir fora, e in tel sortir, che la fà, la sbrissa drento nel scorzo del granzio.
Allora il vecchio, pian pianino, dopo di loro andò via anche lui, e usci dalla peschiera, davanti alla finestra alla quale era affacciata la figlia del re. La principessa, vedendo uscire dall'acqua quel vecchio, gli disse:
- Birbante d'un vecchio, che ci vieni a fare tu in questo posto?
Il vecchio disse:
- Zitta, principessina, che ho da raccontarle una cosa meravigliosa.
E le raccontò tutto quello che aveva visto con i suoi occhi. Lei allora capì perché questo granchio le mancava tre ore al giorno, e disse:
- Buon vecchio insegnami come hai fatto ad andare in quel posto.
- Bene, quando domani batterà il mezzodì, ci andremo tutti e due.
E il giorno dopo, il vecchio andò a chiamarla e insieme andarono sotto la peschiera e si trovarono nella grande sala dove il vecchio era stato. Arrivati là, si nascosero tutti e due dietro una cortina, e quando fu mezzogiorno in punto videro arrivare il granchio, l'orata e il cefalo e poi, dopo di loro, entrò la bella giovane.
Quando tutti furono entrati, la giovane batté la bacchettina, e uscirono i tre bei giovani. Lei disse:
- Dite che cosa volete, che vi apparirà sulla tavola.
E così ordinarono, e tutto quello che avevano ordinato apparve. Mangiarono e bevvero come al solito, fecero un po' di conversazione, e quando furono le tre la giovane disse:
- Se non trovate chi vi amerà, nessun altro vi libererà.
Ogni volta toccava a uno di loro andarsene per primo, e quella era la volta che toccava alla giovane. Infatti lei se ne andò e i tre principi rimasero soli.
La figlia del re che era nascosta, quando vide che c'erano solo loro tre, pensò di venir fuori, e uscendo, guarda un po', si infilò nella scorza del granchio.
Quando il giovane rientrò nella scorza di granchio ci trovò dentro quella bella ragazza.
- Cos'hai fatto? - le disse, sottovoce, - se la Fata se n'accorge ci fa morire tutt'e due.
- Ma io voglio liberarti dall'incantesimo! - gli disse, anche lei pianissimo, la figlia del Re. - Insegnami cosa devo fare.
- Non è possibile, - disse il giovane. - Per liberarmi ci vorrebbe una ragazza che m' amasse e fosse pronta a morire per me.
La Principessa disse:
- Sono io quella ragazza!
Intanto che si svolgeva questo dialogo dentro la scorza di granchio, la Fata si era seduta in groppa, e il giovane manovrando le zampe del granchio come al solito, la trasportava per le vie sotterranee verso il mare aperto, senza che essa sospettasse che insieme a lui era nascosta la figlia del Re. Lasciata la Fata e tornando a nuotare verso la peschiera, il Principe - perché era un Principe spiegava alla sua innamorata, stretti insieme dentro la scorza di granchio, cosa doveva fare per liberarlo:
- Devi andare su uno scoglio in riva al mare e metterti a suonare e cantare. La Fata va matta per la musica e uscirà dal mare a ascoltarti e ti dirà: « Suoni, bella giovane, mi piace tanto
». E tu risponderai: « Sì che suono, basta che lei mi dia quel fiore che ha in testa ». Quando avrai quel fiore in mano, sarò libero, perché quel fiore è la mia vita.
Intanto il granchio era tornato alla peschiera e lasciò uscire dalla scorza la figlia del Re.
Il vagabondo era rinuotato via per conto suo e, non trovando più la Principessa, pensava d'essersi messo in un bel guaio, ma la giovane ricomparve fuori dalla peschiera, e lo ringraziò e compensò lautamente. Poi andò dal padre e gli disse che voleva imparare la musica e il canto. Il Re, che la contentava in tutto, mandò a chiamare i più gran musici e cantanti a darle lezioni.

Dunque lori i finisse da discorer e dopo va drento nel scorzo, prima l' orada e pò el scievolo, e l'ultimo xe el granzio. Questo fà per verzar el scorzo e el vede sta belissima giovine, e el ghe dise:
- No, per l'amor di Dio, no! parchè se vien la mia fada, perisso mi e anca ti.
Sta giovine no vol andar via, e la ghe dise che ela se tol l'impegno de deliberarlo, basta che lu ghe insegna.
- Oh, - dise sto granzio - questo no xe possibile, parchè, a deliberarme mi, ghe vorave una che me volesse ben e che la fusse pronta anca a perir per mi.
- E mi - dise sta giovine - me togo sto impegno.
-
-


Alora elo ghe dise:
- Ben, senti, che adesso te insegnarò cossa che ti ga da far: ti andarà in çima d'un scogio de mar, e portite suzo 'na bela musica e canta adrio, che quela giovine che ti ga visto, la xe mata per i sôni e per i canti; e ti sentirà che la te dirà: « La sona, bela giovine, che mi me piase tanto ». E ti rispondighe: « Mi si che sono, basta che la me daga quel fior che la ga in testa ». E ela te dirà: « E mi te lo dono, basta che ti lo vaghi a ciapar in dove che te lo buto ». Varda che co ti ga sto fior in man, mi so libero, perchè quelo xe la mia vita.
Ela ghe dise che sarà fato, e la vien via, e sto granzio va drento del so scorzo e el core su la so pesca. Apena che sta giovine xe de suzo, la ghe dà dei boni bezzi a sto vecio, e po la core da so papà e la ghe dise:
- Mi go pensà de imparar un poca de musica e un poco de canto.
Elo, parchè el la contentava in tuto, el manda a ciamar i megio musicanti e i megio cantadori per ' ver da insegnar a sta so fia.
Finita la loro conversazione, tornarono nelle loro scorze, prima l'orata, poi il cefalo, e per ultimo il granchio. Questo fece per aprire la sua scorza e vide la bellissima principessa, e le disse:
- No, per amor di Dio, no! perché, se viene la mia fata, io muoio e muri anche tu.
Ma la giovane non vuole andar via, e gli dice che lei si impegna a liberarlo, basta che lui le insegni.
- Oh, - disse il granchio - questo è impossibile, perché per liberare me ci vorrebbe una che mi volesse tanto bene e fosse pronta anche a morire per me.
- Per me - disse la principessa - sono pronta a fare tutto quello di cui hai bisogno.
Allora lui le disse:
- Bene, senti, che ora ti insegnerò che cosa devi fare: andrai in cima a uno scoglio del mare, portando con te una bella musica e un bel canto, perché quella giovane che hai visto va pazza per il suono e il canto, e sentirai che ti dirà:
« Suona ancora, bella giovane, perché a me mi piace tanto ». E tu le risponderai: « Sì che suonerò, basta che mi dia quel fiore che ha nei capelli ». Allora lei ti dirà: « E io te lo dono, basta che tu te lo vada a prendere dove te lo butterò ». Bada che quando avrai in mano questo fiore io sarò libero, perché quello è il fiore della mia vita.
Lei gli dice che farà tutto, e parte, il granchio entra nella sua scorza e va di corsa nella sua peschiera. Appena la principessa è tornata in superficie, dà una bella borsa di danaro al vecchio, e poi corre da suo padre e gli dice:
- Bisogna che impari un po' di musica e un po' di canto.
Lui, che l'accontentava in tutto, mandò a chiamare i migliori musici e i migliori cantanti perché insegnassero a sua figlia.
Appena ebbe imparato, la figlia disse al Re:
- Papà, ho voglia d'andare a suonare il violino su uno scoglio in riva al mare.
- Su uno scoglio in riva al mare? Sei matta? - ma come al solito la accontentò, e la mandò con le sue otto le sue otto damigelle vestite di bianco. Per prevenire qualsiasi pericolo, la fece seguire da lontano da un po' di truppa armata.
-
-
-
-

-
Seduta su uno scoglio, con le otto damigelle vestite di bianco, su otto scogli intorno, la figlia del Re suonava il violino. E dalle onde venne su la Fata.

-
-
-
-
-
-
- Come suona bene! - le disse. - Suoni, suoni che mi piace tanto!
La figlia del Re le disse:
- Sì che suono, basta che lei mi regali quel fiore che porta in testa, perché io vado matta per i fiori.
- Glielo darò se lei è capace d' andarlo a prendere dove lo butto.
- E io ci andrò, - e si mise a suonare e cantare.
Quando ebbe finito, disse:
- Adesso mi dia il fiore.
- Eccolo, - disse la Fata e lo buttò in mare, più lontano che poteva.
La Principessa lo vide galleggiare tra le onde, si tuffò e si mise a nuotare.
- Padroncina, padroncina! Aiuto, aiuto! - gridarono le otto damigelle ritte sugli scogli coi veli bianchi al vento.
Ma la Principessa nuotava, nuotava, scompariva tra le onde e tornava a galla, e già dubitava di poter raggiungere il fiore
quando un'ondata glielo portò proprio in mano.
In quel momento sentì una voce sotto di lei che diceva:
- Mi hai ridato la vita e sarai la mia sposa. Ora non aver paura sono sotto di te e ti trasporterò io a riva. Ma non dire niente a nessuno, neanche a tuo padre. Io devo andare ad avvertire i miei genitori ed entro ventiquattr'ore verrò a chiedere la tua mano.
- Sì. sì, ho capito, - lei gli rispose, soltanto, perché non aveva più fiato, mentre il granchio sott'acqua la trasportava verso riva.
Così, tornata a casa, la Principessa disse al re che s'era tanto divertita e nient'altro.
L'indomani alle tre, si sente un rullo di tamburi, uno squillo di trombe, uno scalpitio di cavalli: si presenta un maggiordomo e viene a dire che il figlio del suo Re domanda udienza.
-
-
-
-
Il Principe fece al Re regolare domanda della mano della Principessa e poi raccontò tutta la storia. Il Re ci restò un po' male, perché era all'oscuro di tutto; chiamò la figlia e questa arrivò correndo e si buttò nelle braccia del Principe:
- Questo è il mio sposo, questo è il il mio sposo!
Il Re capì che non c'era altro da fare che combinare le nozze al più presto.

Co la ga ben imparà, la ghe dise a so papà:
- Papà, gò pensà de andar a sonar un poca de musica sul scogio de mar, e mandime a drio oto damigele, tute vestie de bianco.
Dise so papà:
- Xestu mata de andar sul scogio del mar?
- Ma, - dise ela, - tanto è e tanto basta; mi vogio andar, e se el ga paura de qualcossa... de qualche tradimento, el me manda da lontan un poca de trupa.
Ghe dise so papà: -
- Zà che ti vol andar, va pur e sarà fato tuto.
Andemo che vien el giorno che la fa partenza co le oto damigele. La camina, la camina e la camina, e finamente la riva su un scogio de mar; e là ela se mete a sonar ' na più bela musica, che tutti se inamorava su sta musica e in sta giovine cussì bela, e cussì ben vestia, come che la gera. Tuto su un momento la vede da lontan che ghe vien incontro quela belissima giovine che la gaveva visto su quela sala; questa ghe dise:
- Oh, che pulito che la canta quela giovine!.. la sõna, la sôna, che me piase tanto a sentir.
St ' altra ghe dise:
- Mi sì che sôno, basta che la me dona quel fior che la ga in testa, parchè mi vado mata per i fiori.
- E mi ghe lo darò – dise la fada - basta che la lo vaga a tor in dove che lo buto.
Dise sta giovine:
- E mi andarò.
E subito la se mete a sonar e a cantar, e dopo che la ga sonà e cantà, la ghe dimanda sto fior.
- No te indubitar - dise la fada - che te lo dago!
E la ciapa sto fior, e, de quanta anema che la ga, la lo buta lontan in mar, e la dise:
- Adesso vatelo a tor.
Apena che sta giovine vede sto fior in mezo al mar, la core e la se buta anca ela in acqua. Se se pol imaginar alora la disperazion de le so damigele:
- Ah paronsina - le se mete a sigar - xela mata? La se nega, la se nega!
Ma le gaveva un bel sigar, lore! Ela va avanti, e co la xe avanti un toco, la vede sto fior che vien inverso de ela: « Ah, la dise, adesso so salva ».
Infati la riva a ciapar sto fior, e la sente 'na vose per soto che ghe dise:
- Ti ti m'à dà la vita, e ti ti sarà la mia sposa. Adesso no ver paura, che soto so mi e te solevarò da l'acqua. E senti: no dir gnente a nissun e gnanca al to papa, e mi vago da mia mare e da mio pare, e, tempo vintiquatro ore, vegno e te sposo.
Ghe risponde ela, parchè no la gaveva più fià:
- Ben, ben, go capio.
Dunque sta giovine la torna a casa co le so damigele, e la ghe dise a so papà che la s ' à divertio tanto, e gnente altro. Co xe el giorno drio, in punto ai tre boti, se sente a palazzo un gran ruzor de tamburi, de trombe e de cavai, e vien avanti un magiordomo a dir che ghe xe el fio del re che dimanda se el pol entrar. El re ghe manda a dir che el vaga pur avanti; e questo qua va avanti, e dopo un pochi de complimenti, el ghe dise che el ga idea de so fia picola, e el ghe conta tuto l'arcano. Sto re resta incantà, parchè, cazza, el gera al scuro de tuto, e el ciama so fia: questa, apena vede sto giovine, la ghe core incontro, e la dise a so papà:
- Questo xe el mio sposo, questo xe el mio sposo.
Alora sto so pare ga capio tuta la storia, e, contento, contentissimo, el ga fato oto giorni de corte bandia, e là, i ga fato le nozze, e sti do sposi i ga vivesto sempre in bona pase e carità come i lovi.
Quando ebbe imparato bene, disse al suo papà:
- Papà, andrei a suonare un po' di musica sullo scoglio del mare, e dovresti mandarmi un piccolo corteo di otto damigelle, tutte vestite di bianco.
Il suo papà disse:
- Andare sullo scoglio del mare? Sei diventata matta?
- Ma, - disse lei - è così e non so che farci, ci voglio andare, e se lei ha paura di qualcosa... qualche tradimento, mi mandi una scorta di soldati...
Il suo papà le disse:
- Se proprio ci vuoi andare, vai, e ti darò quello che mi chiedi.
Ecco che viene il giorno della partenza della principessa con leotto damigelle. Cammina, cammina e cammina, finalmente arriva su uno scoglio del mare, e sullo scoglio si mette a suonare una musica così bella che tutti si innamoravano di questa musica e di questa giovane così bella, che indossava un così bel vestito. A un certo punto vide che le viene incontro da lontano la bellissima giovane che aveva visto in quella sala, che le disse.
- Oh, come canta bene quella giovane! Suoni, suoni, che a me piace tanto starla a sentire.
La principessa le disse:
- Sì sì che suono, basta che mi dia quel fiore che ha fra i capelli, perché io vado matta per i fiori.
- E io glielo darò, basta che se lo vada a prendere dove lo butto.
Disse la giovane:
- Sì che ci andrò.
E subito si mise a suonare e a cantare, e quando ebbe suonato e cantato, le chiese quel fiore.
- Non dubitare - disse la fata - che te lo do!
E, preso questo fiore, con tutta la forza che aveva lo buttò lontano nel mare e le disse:
- Ora vattelo a prendere.
Appena la principessa vide questo fiore in mezzo al mare, corse a buttarsi nell'acqua. Si può immaginare quale fu la disperazione delle damigelle:
- Ah! Padroncina! - si misero a gridare - Ma è diventata matta? Annega, annega!
Ma quelle potevano gridare quanto volevano! Lei andava avanti, e quando fu andata avanti un bel pezzo, vide questo fiore che veniva verso di lei:
« Ah, si disse, ora sono salva ».
E infatti riuscì proprio a prendere questo fiore, e sentì una voce dal fondo del mare che le diceva:
-Tu mi hai dato la vita, e tu sarai la mia sposa. Ora non aver paura, che io sono sotto di te e ti solleverò dall'acqua. E senti: non dire nulla a nessuno, neanche a tuo papà, mentre io vado da mia madre e da mio padre e, non più tardi di ventiquattro ore, vengo e ti sposo.
Lei le rispose, non avendo più fiato:
- Bene, bene, ho capito.
Insomma questa giovane torò a casa con le sue damigelle e al suo papà disse che si era divertita tanto e nient'altro. Quando fu il giorno dopo, alle tre in punto, a palazzo si sentì un gran rullio di tamburi, e trombe e cavalieri, e un maggiordomo venne a dire che c'era un figlio di re che chiedeva il permesso di entrare. Il re gli mandò a dire che si facesse avanti, e così il principe avanzò, e dopo qualche complimento disse al re che pensava tanto alla figlia più piccola, e gli spiegò tutto il mistero. Questo re rimase incantato, perché, caspiterina, era all'oscuro di tutto, e chiamò sua figlia. Lei, appena vide il principe, gli corse incontro e disse al suo papà:
- Ecco il mio sposo, ecco il mi sposo!
Allora suo padre capì bene tutta la storia, e contento, contentissimo fece otto giorni di corte bandita, e poi fece le nozze, e questi due sposi vissero sempre in buona pace e carità come i lupi.










 RIFERIMENTI
_______________________________________

ITALIANO 1956
Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti a Italo Calvino; Torino, Einaudi Editore 1956; pp. 100-103.
VENEZIANO 1893
Giuseppe Bernoni, Fiabe popolari veneziane. Venezia, Tipografia Longhi e Montanari, 1893. Pp. 42.48.
https://books.google.it/books?id=arhB0rS32r0C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
; ultimo accesso 12 gennaio 2025
ITALIANO 2025
© Adalinda Gasparini 2025.
_______________________________________
IMMAGINE Edmund Dulac, The Wind's Tale, in Stories from Hans Christian Andersen. Illustrated by Edmuind Dulac.
London: Hodder & StoughtonConstable & Co. Ltd, 1912
https://en.wikisource.org/wiki/Stories_from_Hans_Andersen_with_illustrations
_by_Edmund_Dulac/The_Wind%27s_Tale
; ultimo accesso 12 gennaio 2025.




FAVOLA DELLA PRINCIPESSA CHE RISCHIÒ LA VITA PER PRENDERE UN GRANCHIO
Perché dedicare un intero libro, per quanto breve, a una fiaba popolare che senza la ripresa di Italo Calvino sarebbe stata probabilmente dimenticata?
Perché prendere un granchio è un'espressione che può significare sia l'azione della principessa veneziana di questa fiaba, sia fare un errore grossolano.
Abbiamo dedicato ai miti e alle fiabe, e alla psicoanalisi che è una potente mitologia contemporanea (L. Wittgenstein) tutta la vita, imparando nella vecchiaia che miti e fiabe, come i proverbi, significano tutto e il contrario di tutto. Per questo possono essere descritti e interpretati in prospettive diverse, anche opposte. La loro interpretazione freudiana può essere convincente come quella junghiana, quella kleiniana, quella lacaniana. Non è invece vero che le quattro varianti principali della psicoanalisi possano coincidere.
Cercare la verità nelle fiaba può dare autentiche soddisfazioni. Ci è capitato con il saggio che abbiamo scritto in cinque anni, pubblicato nel 1993, che sarà ripubblicato in questo 2025. Il saggio dice la verità, è inattuale, come rileva Antonio Faeti nella prefazione, ed è quindi valido? Non è l'interpretazione della fiaba di Aladino a essere inattuale e quindi ancora valida, ma quel che l'interpretazione fa significare alla fiaba senza forzarla, trattandola come un bambino che si porta a spasso e per questo si veste in maniera adatta al clima e alla società nella quale entriamo facendoci accompagnare dalla creatura. Docile, ma non facile da ingannare, come un bambino piccolo. Il mio primo saggio, che ho l'onore di rivedere con una nuova veste editoriale dopo oltre trent'anni, diceva che oriente e occidente, in particolare mondo cristiano e mondo islamico, amano questa storia e non smettono di raccontarla e riraccontarla con lo stesso piacere. Invitava, e invita ancora oggi, oggi che ascoltare questo invito pare drammaticamente necessario e tragicamente inascoltato più ancora di trent'anni fa, ad amare le differenze cogliendo la comunanza, a godere delle varianti, egualmente belle, delle favole, come delle loro ricorrenze. In altri termini, alzando l'asticella, a rispecchiarsi gli uni negli altri, la nostra cultura nelle altre culture, le nostre storie nelle altre storie dei nostri vicini, sorridendo delle differenze, cercando di comprenderle. Le fiabe, non solo le fiabe, certo, ma le fiabe in particolare, appartengono a tutti e a nessuno, in un modo così radicale che nessun tiranno può usarle per confermare il proprio discorso. Chi si candida a una carica politica, grande o piccola a piacere, se si dichiarasse coraggioso come Giovannin senza paura, laboriosa come Biancaneve dai sette nani, o capace di liberare il prossimo dalla sua miseria come il gatto con gli stivali, porrebbe fine alla sua carriera. Eppure i personaggi citati hanno effettivamente queste caratteristiche. Non andrebbe molto meglio se lo stesso candidato si paragonasse per intelligenza a Prometeo, per intelligenza a Ermes e per autorevolezza a Zeus. I regimi nazifascisti che hanno insanguinato l'Europa e il mondo nel secolo scorso hanno usato i miti in maniera massiccia, e il loro successo poteva far pensare che mitologizzare lo stato fosse una strategia efficace. Ma guardando la storia osserviamo che misera fine ha fatto il regime fasciata che intendeva rianimare l'Italia con iniezioni di identità imperiale romana, e non possiamo non osservare che il Führerbunker di Berlino il 30 aprile 1945 sembra una variante del rogo del Walhalla alla fine della Trilogia di Wagner. La stessa associazione è fin dal titolo nel film di Luchino Visconti La caduta degli dei (Italia 1969), che lega il finale della Götterdämmerung alla fine del Nazismo. Come Mussolini aveva mitologizzato il suo fascismo con storie ed elementi dell'impero romano, Hitler aveva considerato Wagner il vate del popolo tedesco. Nei nostri tempi, quando l'informazione può ottenere una diffusione impensabile in passato, anche nel passato recente, bisognerebbe considerare queste due operazioni europee e il loro finale per nulla felice prima di affidare a narrazioni più o meno mitiche e favolose una parte importante per costruire imperi economici, passato il tempo di quelli utopici.
Vorremmo dire qualcosa di grosso, e per farlo vorremmo prendere qualcosa di piccolo. Vorremmo dire qualcosa di più grande di quello che dicevamo con Aladino, la somiglianza fra cultura araba e cristiana, vorremmo dire che i miti e le favole probabilmente aiutano a vivere, forse addirittura sono storie, che nelle innumerevoli versioni e forme nelle quali vivono e prosperano incessantemente hanno una funzione indispensabile, quasi definibili come sogni diurni, che assolvono a una funzione di legare e sciogliere, snodare e annodare, immagini, emozioni, personaggi, storie, in maniera diversa ma altrettanto importante del lavoro onirico notturno. Sappiamo dalle neuroscienze che la nostra normalità, la nostra capacità di vivere insieme agli altri, si deteriora dopo pochi giorni nei quali la nostra attività onirica viene bloccata, mentre dormiamo molte ore senza sognare.ctrl
Quanto tempo dedichiamo durante la veglia alle storie, siano video game, film che si guardano su uno schermo grande o piccolo, da soli o in una sala accanto a tanta gente, siano storie che raccontiamo e sentiamo dalle persone che incontriamo, comprese quelle degli analisti e dei loro pazienti o analizzanti che dir si voglia? E non vogliamo aggiungere le storie dei libri stampati, da quando siamo piccolissimi a quando siamo vecchi, quel che i notiziari di ogni genere ci dicono, che si trasforma sconfermandosi o confermandosi anno dopo anno, decennio dopo decennio, e le storie di famiglia, penitenziali o gloriose... Se il tempo dei sogni notturni rappresenta il 20-25% del nostro sonno, nostro cioè di ogni essere umano adulto, colto o ignorante, buono o cattivo, in ogni paese del mondo, la percentuale di tempo che dedichiamo alle favole, alle narrazioni, durante la veglia, è probabilmente maggiore. Novelle, favole, storie... l'immenso insieme dei racconti comprende ogni genere particolare, e i temi e le storie migrano facilmente da un genere all'altro. Non è inutile ricordare l'unità sostanziale dell'immenso insieme dei racconti con le parole di Giovanni Boccaccio, nel Proemio del Decameron, l'opera che ha costituito una delle più grandi rivoluzioni nella letteratura, e quindi nell'immaginario, prima europei, ora mondiali. Boccaccio dedica la sua opera alle donne che amano e soffrono per amore, quelle alle quali non bastano per vivere l'ago, il fuso e l'arcolaio. Per loro, che non possono distrarsi come gli uomini, uscendo per lavoro o per gioco, racconta cento novelle, o favole, o parabole, o storie che dir le vogliamo. Così ancora noi tutti, uomini e donne di ogni età, ci raccontiamo novelle, illudendoci che siano vere, scoprendo che erano false. Ma esistono una verità o una falsità senza testimoni? No certamente no, anche le storie più lontane dalle percezioni, come la creazione del mondo e le azioni divine, hanno come testimoni i profeti, attraverso i quali la divinità parla. Noi siamo, dice Aristofane nel Simposio, la metà di quel che eravamo, condannati a un'incompletezza che ci spinge a ricomporre l'unità perduta, e quando, raramente, ci riusciamo, solo la morte esiste come alternativa all'abbraccio strettissimo degli amanti. E l'unità antica l'abbiamo perduta quando, sentendoci ed essendo doppiamente forti rispetto a come ci sentiamo oggi, e immuni dal dolore e dalla nostalgia per uno stato perduto, abbiamo tentato la scalata dell'Olimpo, per prendere il posto degli dei. Fulminati, come in ogni altro caso dello stesso tipo. Perché è sicuramente meglio non scoprire che l'Olimpo ha una cima deserta. In un manifesto russo del 1961 Yuri Gagarin continua a testimoniare che in cielo non c'è nessun dio, Бога нет, nessun Dio. E' quello che avrebbero detto i nostri antenati quadrumani, quadrupedi, bicefali e bisex se fossero arrivati in cima all'Olimpo invece di essere stati fulminati dalla stessa idea di Dio, Zeus, Dios, Luce attiva, solare, diurna...


La fiaba veneziana ha delle lacune del tipo che si trova inevitabilmente nelle fiabe popolari trascritte da ricercatori fedeli al dettato popolare. Nelle sue Sessanta novelline popolari montalesi  Gherardo Nerucci non ha lasciato lacune, intervenendo come ogni raccoglitore vorrebbe, di fronte a errori che il narratore popolare probabilmente fs per la condizione innaturale nella quale si trova a raccontare, col professore che col taccuino lo sta ad ascoltare anziché nel tempo liberato della sera sull'aia d'estate o nella stalla d'inverno. Quando il narratore, o la narratrice, è il leader del tempo liberato, che non serve, senza il quale per l'essere umano servire è impossibile. È il tempo, è lo spazio, della fiaba, dell'arte, del racconto e del canto. Interessante in questa fiaba che l'incantesimo si sciolga grazie alla musica e al canto.

Almanco Dio fazze che m'avesse ciapà la polenta per i mii bambini! La versione veneziana comprende l'invocazione a Dio perché sia vinta la fame grazie alla pesca miracolosa. Da non trascurare la ricorrenza del motivo della pesca miracolosa e del pescatore nel Vangelo. Nelle Mille e una notte molte fiabe iniziano con una pesca miracolosa, determinante per una storia di liberazione da un incantesimo. Eliminarla significa perdere un riferimento culturale che vale come elemento determinante nella catena causale della narrazione.
...disse alla moglie di mettere la pentola al fuoco che sarebbe tornato con la polenta.
Insieme all'invocazione Calvino elimina l'incertezza del pescatore: ...disse alla moglie di mettere la pentola al fuoco che sarebbe tornato con la polenta.
Nella versione veneziana il pescatore prega per il favore di Dio, che è l'autorità celeste, e spera nel favore del sovrano, che è l'autorità terrestre:
Adesso vago a vèdar se fortuna me dà de poderlo vendar.
Favore che la fortuna può accordare. Nella raccolta orientale, non troveremmo il riferimento alla fortuna, che caratterizza una società con forti caratteristiche laiche.
Eliminando l'incertezza del pescatore Calvino sintetizza il suo discorso alla moglie, e il motivo dell'acqua sul fuoco, che attende la farina da acquistare se la vendita del granchio andrà  buon fine.

All'incertezza del pescatore corrisponde l'iniziale rifiuto del sovrano, che consiglia al pescatore di andare a vendere il granchio a qualcun altro. Nelle fiabe, come nei sogni, la contiguità temporale vale come nesso causale - post hoc ergo propter hoc: il disinteresse del re per il granchio gigante implica l'entrata in scena della principessa che ne chiede e ne ottiene l'acquisto. Se vogliamo riconoscere il valore simbolico di questo passaggio possiamo ricordare che non ci sono fiabe nelle quali la liberazione da una maledizione non preveda la presenza attiva della figura femminile, si pensi alle diverse versioni del tipo dello sposo animale, come Il re porco.
















____________________
© Adalinda Gasparini
Online dal 12 gennaio 2025
Ultima revisione: 19 febbraio 2025