Mappa delle lingue e dei
gruppi dialettali in Italia
|
Dall'Enciclica Pacem
in terris di Giovanni XXIII,
1963
|
Comunità di minoranza
|
|
52. Dal XIX secolo una tendenza
di fondo assai estesa nell’evolversi
storico è che le comunità politiche
si adeguano a quelle nazionali.
Però, per un insieme di cause, non
sempre riesce di far coincidere i
confini geografici con quelli
etnici: ciò dà origine al fenomeno
delle minoranze e ai rispettivi
complessi problemi.
Va affermato nel modo più esplicito
che una azione diretta a comprimere
e a soffocare il flusso vitale delle
minoranze è grave violazione della
giustizia; e tanto più lo è quando
viene svolta per farle scomparire.
Risponde invece ad un’esigenza di
giustizia che i poteri pubblici
portino il loro contributo nel
promuovere lo sviluppo umano delle
minoranze, con misure efficaci a
favore della loro lingua, della loro
cultura, del loro costume, delle
loro risorse ed iniziative
economiche.
53. Qui però va rilevato che i
membri delle minoranze, come
conseguenza di una reazione al loro
stato attuale o a causa delle loro
vicende storiche, possono essere
portati, non di rado, ad accentuare
l’importanza degli elementi etnici,
da cui sono caratterizzati, fino a
porli al di sopra dei valori umani;
come se ciò che è proprio
dell’umanità fosse in funzione di
ciò che è proprio della nazione.
Mentre saggezza vorrebbe che
sapessero pure apprezzare gli
aspetti positivi di una condizione
che consente loro l’arricchimento di
se stessi con l’assimilazione
graduale e continuata di valori
propri di tradizioni o civiltà
differenti da quella alla quale essi
appartengono. Ciò però si
verificherà soltanto se essi
sapranno essere come un ponte che
facilita la circolazione della vita
nelle sue varie espressioni fra le
differenti tradizioni o civiltà, e
non invece una zona di attrito che
arreca danni innumerevoli e
determina ristagni o involuzioni. |
|
|
|