HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL





GIAMBATTISTA BASILE

CORNICE PORTANTE
DEL CUNTO DE LI CUNTI


OVVERO PRIMA PARTE DELLA FIABA DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA
CHE NON RIDEVA MAI E DEL PRINCIPE TADDEO CHE DORMIVA IN UNA TOMBA
CHE È L'APERTURA DELLA PRIMA GIORNATA E DELLA RACCOLTA

DOPO QUARANTOTTO FIABE, NELLA QUINTA GIORNATA, LA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA ENTRA COME NARRATRICE DEI
TRE CEDRI, STORIA SIMILE ALLA SUA, E DELLA CINQUANTESIMA, SECONDA PARTE DELLA SUA FIABA,
CHE È LA CHIUSURA DELLA QUINTA GIORNATA E DELLA RACCOLTA

  ADALINDA  GASPARINI       PSICOANALISI E FAVOLE

APERTURA E CHIUSURA DEL CUNTO DE LI CUNTI CON LA FIABA DEI TRE CEDRI
CUNTO DE LI CUNTI
LA FIABA DELLE FIABE
THE TALE OF TALES
'NTRODUZZIONE
A LI TRATTENEMIENTE DE LI PECCERILLE

E PRIMA PARTE DELLA FIABA DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA
'NTRODUZZIONE
A LI TRATTENEMIENTE DE LI PECCERILLE

E PRIMA PARTE DELLA FIABA
DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA
INTRODUZIONE
AGLI INTRATTENIMENTI DEI PICCOLINI

E PRIMA PARTE DELLA FIABA
DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA
INTRODUCTION TO
THE ENTERTAINMENTS OF THE CHILDREN


AND FIRST PART OF THE TALE
OF THE PRINCESS OF VALLEPELOSA
LE TRE CETRA
TRATTENEMIENTO NONO DE LA IORNATA QUINTA
I TRE CEDRI
NONO TRATTENIMENTO DELLA QUINTA GIORNATA
THE THREE CITRONS
NINTH ENTERTAINMENT OF THE FIFTH DAY

I TRE CEDRI
VERSIONE PER I PIÙ PICCINI

SCOMPETURA
DE LO CUNTO DE LI CUNTI
PE CHIUDETURA DE LA 'NTRODUZZIONE DE LI TRATTENEMIENTE, CHE SARÀ PE
LO TRATTENEMIENTO X DE LA IORNATA QUINTA
CONCLUSIONE
DELLA FAVOLA DELLE FAVOLE
ULTIMA PARTE DELLA FAVOLA DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA, CHE VALE COME DECIMO TRATTENIMENTO DEL QUINTO GIORNO
CONCLUSION
OF THE TALE OF TALES

END OF THE TALE OF THE PRINCESS OF
HAIRY VALLEY, THAT IS THE TENTH
ENTERTAINMENT OF THE FIFTH DAY
APPENDICE
COMPARAZIONE DE LA CULUMBEINA BIANCA (ROMAGNA, SEC. XIX), CON LA STORIA CORNICE DEL CUNTO DE LI CUNTI  E I TRE CEDRI


'NTRODUZZIONE
A LI TRATTENEMIENTE DE LI PECCERILLE
E PRIMA PARTE DELLA FIABA DELLA
PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA

INTRODUZIONE
AGLI INTRATTENIMENTI DEI PICCOLINI
E PRIMA PARTE DELLA FIABA DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA

INTRODUCTION TO
THE INTERTAINMENT OF THE CHILDREN
FIRST PART OF THE TALE OF
THE PRINCESS OF HAIRY VALLEY


Taddeo cominciò a parlare così: «Non c'è cosa più gustosa al mondo, mie care signore, che sentire i fatti altrui, e non
fu senza ragione che quel grande filosofo pose la massima felicità dell'uomo nell'ascoltare dei piacevoli racconti...
Fu proverbeio de chille stascioniato, de la maglia antica, che chi cerca chello che non deve trova chello che non vole e chiara cosa è che la scigna pe cauzare stivale restaie ’ncappata pe lo pede, come soccesse a na schiava pezzente, che non avenno portato maie scarpe a li piede voze portare corona ’n capo. Ma, perché tutto lo stuorto ne porta la mola e una vene che sconta tutte, all’utemo, avennose pe mala strata osorpato chello che toccava ad autro, ’ncappaie a la rota de li cauce e quanto se n’era chiù sagliuta ’mperecuoccolo tanto fu maggiore la vrociolata, de la manera che secota.
Dice ch’era na vota lo re de Valle Pelosa, lo quale aveva na figlia chiammata Zoza, che, comme n’autro Zoroastro o n’autro Eracleto, non se vedeva maie ridere. Pe la quale cosa lo scuro patre, che non aveva autro spireto che st’uneca figlia, non lassava cosa da fare pe levarele la malenconia, facenno venire a provocarele lo gusto mo chille che camminano ’ncoppa a le mazze, mo chille che passano dinto a lo chirchio, mo li mattacine, mo Mastro Roggiero, mo chille che fanno iuoche de mano, mo le Forze d’Ercole, mo lo cane che adanza, mo Vracone che sauta, mo l’aseno che beve a lo bicchiero, mo Lucia canazza e mo na cosa e mo n’autra. Ma tutto era tiempo perduto, ca manco lo remmedio de mastro Grillo, manco l’erva sardoneca, manco na stoccata a lo diaframma l’averria fatto sgrignare no tantillo la vocca. Tanto che lo povero patre, pe tentare l’utema prova, non sapenno autro che fare dette ordene che se facesse na gran fontana d’ueglio ’nante la porta de lo palazzo, co designo che, sghizzanno a lo passare de la gente, che facevano comm’a formiche lo vacaviene pe chella strata, pe non se sodognere li vestite averriano fatto zumpe de grille, sbauze de crapeio e corzete de leparo sciulianno e, morrannose chisto e chillo, potesse soccedere cosa pe la quale se scoppasse a ridere.
Fatto adonca sta fontana e stanno Zoza a la fenestra tanto composta ch’era tutta acito, venne a sciorte na vecchia, la quale azzoppanno co na spogna l’ueglio ne ’nchieva n’agliariello c’aveva portato e, mentre tutta affacennata faceva sta marcancegna, no cierto tentillo paggio de corte tiraie na vrecciolla così a pilo che, cogliuto l’agliaro, ne fece frecole.
Pe la quale cosa la vecchia, che non aveva pilo a la lengua né portava ’n groppa, votatose a lo paggio commenzaie a direle: «Ah zaccaro, frasca, merduso, piscialietto, sautariello de zimmaro, pettola a culo, chiappo de ’mpiso, mulo canzirro! ente, ca puro li pulece hanno la tosse! va’, che te venga cionchia, che mammata ne senta la mala nova, che non ce vide lo primmo de maggio! va’, che te sia data lanzata catalana o che te sia data stoccata co na funa, che non se perda lo sango, che te vengano mille malanne, co l’avanzo e presa e viento a la vela, che se ne perda la semmenta, guzzo, guitto, figlio de ’ngabellata, mariuolo!».
Lo figliulo, c’aveva poco varva e manco descrezzione, sentennose fare sta ’nfroata de zuco pagannola de la stessa moneta le disse: «Non vuoi appilare ssa chiaveca, vava de parasacco, vommeca-vracciolle, affoca-peccerille, caca-pezzolle, cierne-vernacchie?». La vecchia, che se sentette la nova de la casa soia, venne ’n tanta zirria che, perdenno la vusciola de la fremma e scapolanno da la stalla de la pacienza, auzato la tela de l’apparato fece vedere la scena voscareccia, dove potea dire Sirvio «Ite svegliano gli occhi col corno». Lo quale spettacolo visto da Zoza le venne tale riso c’appe ad ashevolire.
La vecchia, vedennose dare la quatra, venne ’n tanta arraggia che, votato na caira da sorreiere verzo de Zoza, le disse: «Va’, che non puozze vedere mai sporchia de marito, si non piglie lo prencepe de Campo Retunno». Zoza, che sentette ste parole, fece chiammare la vecchia e voze sapere ad ogne cunto se l’aveva ’ngiuriata o iastemmata.
E la vecchia respose: «Ora sacce ca sto prencepe, che t’aggio mentovato, è na pentata criatura chiammato Tadeo, lo quale, pe na iastemma de na fata, avenno dato l’utema mano a lo quatro de la vita è stato puosto dinto na sebetura fora le mura de la cetate, dov’è no spetaffio scritto a na preta, che qualsevoglia femmena che ’nchiarrà de chianto ’n tre iuorne na lancella che là medesemo stace appesa a no crocco lo farà resorzetare e pigliarrà pe marito.
E perché è ’mpossibele che dui uecchie umane pozzano piscioliare tanto, che facciano zeppa na lancella così granne che leva miezo staro, si non fosse come aggio ’ntiso dicere chella Geria che se fece a Romma fontana de lagreme, io, pe vedereme delleggiata e coffiata da vui, v’aggio data sta iastemma: la quale prego lo cielo che te venga a cola pe mennetta de la ’ngiuria che m’è stata fatta». Così dicenno sfilaie pe le scale a bascio pe paura de quarche ’ntosa.
Ma Zoza, a lo medesemo punto romenanno e mazzecanno le parole de la vecchia, le trasette racecotena a la catarozzola e, votato no centimmolo de penziere e no molino de dubbie sopra sto fatto, all’utemo, tirata co no straolo da chella passione che ceca lo iodizio e ’ncanta lo descurzo dell’ommo, pigliatose na mano de scute da li scrigne de lo patre se ne sfilaie fora de lo palazzo, e tanto camminaie che arrivaie a no castiello de na fata.
Co la quale spaporanno lo core, essa pe compassione de cossì bella giovane, a la quale erano dui sperune a farela precipitare la poca etate e l’ammore sopierchio a cosa non conosciuta, le deze na lettera de raccommannazione a na sore soia puro fatata, la quale, fattole gran compremiento, la matina – quanno la Notte fa iettare lo banno dall’aucielle a chi avesse visto na morra d’ombre negre sperdute, che se le farrà no buono veveraggio – le dette na bella noce decenno: «Te’, figlia mia, tienela cara, ma no l’aprire maie si no a tiempo de granne abbesuogno».
E co n’autra lettera l’arrecommannaie a n’autra sore; dove dapo’ luongo viaggio arrivata, fu recevuta co la medesema amorosanza e la matina appe n’autra lettera all’autra sore, co na castagna, dannole lo stisso avertemiento che le fu dato co la noce. E, dapo’ avere camminato, ionze a lo castiello de la fata, che, fattole mille carizze, a lo partirese la matina le consignaie na nocella co la stessa protesta, che no l’apresse maie se la necessità no la scannava.
Aute ste cose, Zoza se mese le gamme ’n cuollo e tanta votaie paise, tanta passaie vuosche e shiommare, che dapo’ sette anne – appunto quanno lo Sole ha puosto sella pe correre le solite poste, scetato da le cornette de li galli – arrivaie quase scodata a Campo Retunno, dove, primma che trasire a la cetate, vedde na sebetura de marmoro a pede na fontana che, pe vederese dinto no cremmenale de porfeto, chiagneva lagreme de cristallo.
Da dove levato la lancella che ’nc’era appesa e postasella ’miezo a le gamme, commenzaie a fare Li dui simele co la fontana e non auzanno mai la capo da lo voccaglio de la lancella, tanto che ’manco termene de dui iuorne era arrivata doi deta sopra lo cuollo, che non ce mancavano dui autre deta e era varra; ma, pe tanto trivoliare essenno stracqua, fu, non volenno, gabbata da lo suonno de manera che fu costretta d’alloggiare no paro d’ore sotto la tenna de le parpetole.
Fra lo quale tempo na certa schiava gamme de grillo, venenno spisso a ’nchire no varrile a chella fontana e sapenno la cosa de lo spetaffio, che se ne parlava pe tutto, comme vedde chiagnere tanto Zoza che faceva dui pescericole de chianto, stette facenno sempre le guattarelle aspettanno che la lancella stesse a buon termene, pe guadagnarele de mano sto bello riesto e farela restare co na vranca de mosche ’n mano.
E, comme la vedde addormuta, servennose de l’accasione le levaie destramente la lancella da sotta e puostece l’uecchie ’ncoppa ’n quattro pizzeche la sopranchiette, c’apena fu rasa rasa che lo prencipe, comme si se scetasse da no gran suonno s’auzaie da chella cascia de preta ianca e s’afferraie a chella massa de carne negra e, carriannola subito a lo palazzo suio facenno feste e luminarie de truono, se la pigliaie pe mogliere.
Ma scetata che fu Zoza e trovanno iettata la lancella e con la lancella le speranze soie e visto la cascia aperta, se le chiuse lo core de sorte che stette’m pizzo de sballare li fagotte de l’arma a la doana de la Morte. All’utemo, vedenno ca a lo male suio non c’era remmedio e che non se poteva lamentare d’autro che dell’uecchie suoie, che avevano male guardato la vitella de le speranze soie, s’abbiaie pede catapede dinto la cetate, dove ’ntiso le feste de lo prencepe e la bella razza de mogliere che aveva pigliato, se ’maginaie subeto comme poteva passare sto negozio e disse, sospirando, che doi cose negre l’avevano posta ’n chiana terra, lo suonno e na schiava.
Pure, pe tentare ogni cosa possibile contro la Morte, da la quale se defenne quanto chiù pò ogni anemale, pigliaie na bella casa faccefronte lo palazzo de lo prencepe, da dove, non potenno vedere l’idolo de lo core suio, contemprava a lo manco le mura de lo tempio dove se chiudeva lo bene che desederava. Ma, essenno vista no iuorno da Tadeo, che comm’a sporteglione volava sempre ’n tuorno a chella negra notte de la schiava, diventaie n’aquila in tener mente fitto ne la perzona di Zoza, lo scassone de li privilegie de la Natura e lo fore-me-ne-chiammo de li termene de la bellezza.
De la quale cosa addonatose la schiava, fece cose dell’autro munno ed, essenno già prena de Tadeo, menacciaie lo marito decenno: «Se fenestra no levare,  punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare». Tadeo, che stava cuocolo de la razza soia, tremanno comm’a iunco de darele desgusto se scrastaie comm’arma da lo cuorpo da la vista de Zoza.
La quale, vedennose levare sto poco de sorzico a la debolezza de le speranze soie, non sapenno che partito pigliare a sto estremo abbesuogno, le vennero a mente li duone de le fate ed, aprenno la noce, ne scette no naimuozzo quanto a no pipatiello, lo chiù saporito scarammennisso che fosse stato mai visto a lo munno, lo quale, puostose ’ncoppa a la fenestra, cantaie co tanta trille, gargariseme e passavolante, che pareva no compa’ Iunno, ne passava Pezzillo e se lassava dereto lo Cecato de Potenza e lo Re de l’aucielle.
Lo quale visto e sentuto a caso da la schiava, se ne ’mprenaie de manera che chiammato Tadeo le disse: «Si no avere chella piccinossa che cantare, mi punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare». Lo prencepe, che s’aveva fatto mettere la varda a bernaguallà, mannaie subeto a Zoza se ’nce lo voleva vennere; la quale respose che n’era mercantessa, ma che, se lo voleva ’n duono, se lo pigliasse, ca ne le faceva no presiento. Tadeo, che allancava pe tenere contenta la mogliere acciò le portasse a luce lo partoro, azzettaie l’offerta.
Ma da llà a quattro autre iuorne Zoza, aperta la castagna, ne scette na voccola co dudece pollecine d’oro, le quale puoste ’ncoppa la medesema fenestra e viste da la schiava, ne le venne golio dall’ossa pezzelle e, chiammato Tadeo e mostratole così bella cosa, le disse: «Si chella voccola no pigliare, mi punia a ventre dare e Georgetiello mazzoccare».
E Tadeo, che se lassava pigliare de filatielle e ioquare de coda da sta perra cana, mannaie de nuovo a Zoza, offerennole quanto sapesse addemannare pe priezzo d’accossì bella voccola. Da la quale appe la stessa resposta de ’mprimmo, che ’n duono se l’avesse pigliato, ca pe termene de venneta ’nce perdeva lo tiempo. E isso, che non poteva farene de manco, fece dare dalla necessità mazzafranca alla descrezzione e, scervecchiannone sto bello voccone, restaie ammisso della liberalità de na femmena – essenno de natura tanto scarzogne che no le vastarriano tutte le verghe che veneno da l’Innia.
Ma, passanno autre tante iuorne, Zoza aprette la nocella, dalla quale scette fora na pipata che filava oro, cosa veramente da strasecolare, che non cossì priesto fu posta a la medesema fenestra, che la schiava, datoce de naso, chiammaie Tadeo decennole: «Si pipata no accattare, mi punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare».
E Tadeo, che se faceva votare comm’argatella e tirare pe lo naso da la soperbia de la mogliere, dalla quale s’aveva fatto accavallare, non avenno core de mannare pe la pipata a Zoza, ’nce voze ire de perzona, arrecordannose de lo mutto "non c’è meglio misso che te stisso"; "chi vole vaga e chi non vole manna" e "chi pesce vole rodere, la coda se vo ’nfonnere". E, pregatole grannemente a perdonare la ’mpertenenzia soia a li sfiole de na prena, Zoza, che se ne ieva ’n secoloro co la causa de li travaglie suoie, facette forza a se stessa de lassarese strapregare, pe trattenere la voca e gaudere chiù tiempo de la vista de lo signore suio, furto de na brutta schiava; all’utemo, dannole la pipata comm’aveva fatto dell’autre cose, primma che ’nce la consignasse pregaie chella cretella c’avesse puosto ’n core a la schiava de sentire cunte.
Tadeo, che se vedde la pipata ’n mano, e senza sborzare uno de ciento vinte a carrino, restanno ammisso de tanta cortesia l’offerse lo stato e la vita ’n cagno de tanta piacire. E tornato a lo palazzo dette la pipata a la mogliere, che non cossì priesto se la mese ’n zino pe ioquaresenne, che parze n’Ammore in forma d’Ascanio ’n zino a Dedone: che le mese lo fuoco ’m pietto, pocca le venne cossì caudo desederio de sentire cunte che, non potenno resistere e dobitanno de toccarese la vocca e de fare no figlio che ’nfettasse na nave de pezziente, chiammaie lo marito e le disse: «Si no venire gente e cunte contare, mi punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare».
Tadeo, pe levarese sta cura de marzo da tuorno, fece subeto iettare no banno: che tutte le femmene de chillo paese fossero venute lo tale iuorno; ne lo quale – a lo spuntare de la stella Diana, che sceta l’Arba ad aparare le strate pe dove ha da spassiare lo Sole – se trovaro tutte a lo luoco destinato.
Ma non parenno a Tadeo de tenere tanta marmaglia ’mpeduta pe no gusto particolare de la mogliere, otra che l’affocava de vedere tanta folla, ne sciegliette solamente dece, le meglio de la cetate, che le parzero chiù provecete e parlettere, che foro Zeza scioffata, Cecca storta, Meneca vozzolosa, Tolla nasuta, Popa scartellata, Antonella vavosa, Ciulla mossuta, Paola sgargiata, Ciommetella zellosa e Iacova squacquarata.
Le quale scritte a na carta, e lecenziate l’autre, s’auzaro co la schiava da sotta a lo bardacchino e s’abbiaro palillo palillo a no giardino de lo palazzo stisso, dove li rame fronnute erano così ’ntricate, che no le poteva spartire lo Sole co la perteca de li ragge e, sedutese sotto no paveglione commegliato da na pergola d’uva, ’miezo a lo quale scorreva na gran fontana mastro de scola de li cortesciani che le ’mezzava ogne iuorno de mormorare, commenzaie Tadeo così a parlare: «Non è chiù cosa goliosa a lo munno, magne femmene meie, quanto lo sentire li fatti d’autro, né senza ragione veduta chillo gran felosofo mese l’utema felicità dell’ommo in sentire cunte piacevole, pocca ausolianno cose de gusto se spapurano l’affanne, se da sfratto a li penziere fastidiuse e s’allonga la vita, pe lo quale desederio vide l’artisciane lassare le funnache, li mercante li trafiche, li dotture le cause, li potecare le facenne; e vanno canne aperte pe le varvarie e pe li rotielle de li chiacchiarune sentenno nove fauze, avise ’mentate e gazzette ’n aiero. Per la quale cosa devo scusare moglierema, se l’è schiaffato ’n capo sto omore malanconeco de sentire cunte. Però se ve piace de dare’m brocca a lo sfiolo de la prencepessa mia e de cogliere ’miezo a le voglie meie, sarrite contente, pe sti quattro o cinque iuorne che starà a scarrecare la panza, de contare ogni iornata no cunto ped uno, de chille appunto che soleno dire le vecchie pe trattenemiento de peccerille, trovannove sempre a sto luoco stisso dove, dapo’ avere ’ngorfuto, se darà prenzipio a chiacchiarare, termenannose la iornata co quarche egroca, che se recetarrà da li medeseme sfrattapanelle nuestre pe passare allegramente la vita, e tristo chi more».
A ste parole azzettaro tutte co la capo lo commannamiento de Tadeo; fra tanto, poste le tavole e venuto lo mazzecatorio, se mesero a magnare e, fornuto de gliottere, fece lo prencepe signale a Zeza scioffata che desse fuoco a lo piezzo. La quale, fatto na granne ’ncrinata a lo prencepe e a la mogliere, cossì commenzaie a parlare.
Secondo un proverbio di vecchia data e di antico conio, chi cerca quello che non deve trova quello che non vuole, ed è risaputo che la scimmia per indossare gli stivali restò presa per il piede, come accadde a una schiava pezzente, che non avendo mai portato un paio di scarpe volle avere la corona sul capo. Ma siccome la mola leva via tutto quel che è storto e arriva il giorno nel quale tutti i conti si devono saldare, alla fine, avendo preso la brutta strada di usurpare quello che spettava ad altri, incappò nella ruota dei calci e quanto più era salita in cima, tanto più precipitò in basso, nel seguente modo.
Si dice che c'era una volta il re di Vallepelosa, che aveva una figlia di nome Zoza, che non si vedeva mai ridere, neanche fosse la reincarnazione di Zoroastro o di Eraclito. Per la qual cosa il povero padre, che non aveva altro amore che questa unica figlia, non trascurava nulla per levarle la melanconia, facendo venire a farle venire l'allegria una volta quelli che camminano sui trampoli, un'altra quelli che saltano nel cerchio, ora i pagliacci giocolieri, poi Mastro Ruggiero, e poi i prestigiatori, poi gli Ercolini, ora il cane che danza, poi la scimmia che salta, poi l'asino che beve nel bicchiere, poi il ballo di Lucia e ancora questo e poi ancora quello. Ma era tutto tempo perso, che nemmeno il rimedio di Mastro Grillo, né l'erba sardonica, né una stoccata nel diaframma le avrebbe fatto schiudere la bocca. Tanto che il povero padre, per tentare un'ultima prova, non sapendo che altro fare, ordinò di fare una grande fontana d'olio davanti all'entrata del palazzo, con l'idea che passando la gente, che per quella strada andavano su e giù come le formiche, schizzasse, e siccome  i passanti, per non ungersi il vestito, si sarebbero messi a fare saltelli come i grilli, balzi come i caprioli, corse come le lepri, scivolando e sbattendo gli uni sugli altri, potesse capitare qualcosa che la facesse scoppiare a ridere.
Fatta dunque questa fontana, ed essendo Zoza alla finestra, tanto compunta che pareva sott'aceto, capitò là una vecchia, che assorbendo l'olio con una spugna ne riempiva l'ampolla che si era portata, e mentre era tutta presa a fare questo traffico, un certo paggio di corte tirò un sassolino mirando così bene che colpì l'ampolla e la mandò in pezzi.
Per la qual cosa la vecchia, che non aveva peli sulla lingua e non la faceva passar liscia a nessuno, si girò verso il paggio e cominciò così: «Tu! Moccicone, merdoso, piscialletto, bischero, pezza al culo, fune da impiccato, mulo bastardo! Ma guarda, anche le pulci fanno gli starnuti! Vai! Ti venisse il ballo di san Vito, che la tua mamma sappia della disgrazia, che tu non arrivi al primo maggio! Che una lancia catalana ti prenda al petto o una fune ti si stringa al collo,  venga un colpo di lancia catalana o una strizzata di fune che non faccia uscire il sangue, che ti vengano mille e più malanni a vele spiegate, che di te si perda il seme, maiale, guitto, figlio di puttana, mariuolo!».
Il ragazzo, che aveva poca barba e meno giudizio, sentendosi fare questa lavata di capo con tutti i sentimenti, ripagandola con la stessa moneta le disse: «Non vuoi chiudere codesta chiavita, nonna di Belzebù, vomitabraccini, affoga-bambini, cacapezze, maestra di scorregge?». Alla vecchia, che sentì il notiziario di casa sua, salì una stizza tale che, perdendo la bussola della flemma e aprendo la stalla della pazienza, alzando il sipario del teatro fece vedere la scena boschereccia, dove SIlvio poteva dire «Ite svegliano gli occhi col corno». La vista di questo spettacolo fece ridere Zoza tanto che per poco non sveniva.
La vecchia, vedendosi sbeffeggiata, ebbe tanta rabbia che, girandosi dalla parte di Zoza con un ghigno spaventoso, le disse: «Tu! Che tu non veda mai l'ombra di un marito, se non vai a prendere il principe di Camporotondo!». Quando sentì queste parole, Zoza fece chiamare la vecchia, e volle sapere per filo e per segno se l'aveva infamata o maledetta.
E la vecchia rispose: «Allora sappi che questo principe che ti ho nominato, è una splendida creatura di nome Taddeo, il quale, avendo dato, per la maledizione di una fata, l'ultima mano al quadro della vita, è stato messo in una sepoltura fuori dalla città, dove c'è un epitaffio inciso su una lapide, che qualsiasi donna riempirà di pianto in tre giorni una brocca che si trova appesa a un gancio nello stesso posto lo farà resuscitare e lo prenderà per marito.
E siccome è impossibile che due occhi umani possano gocciolare tanto da riempire una brocca grande che potrebbe starci mezzo staio, a meno che non fosse quella Egeria che a Roma, come ho sentito dire, diventò una fontana di lacrime, io, vedendomi dileggiata e sbeffeggiata da voi, vi ho scagliato questa maledizione: e prego il cielo che tu la subisca tutta, per vendicare l'offesa che mi è stata fatta». Così dicendo infilò le scale e se la svignò per paura che le arrivasse una bastonata.
Allo stesso tempo Zoza, rimuginando e ripetendo le parole della vecchia, siccome le era entrato nella zucca uno spirito tentatore, dopo aver rigirato una macina di pensieri e un mulino di dubbi, alla fine, tirata da un carro carico di quella passione che acceca il giudizio e incanta il ragionamento degli esseri umani, si prese una manciata di scudi dagli scrigni del padre e se la svignò dal palazzo, e camminò tanto che arrivò al castello di una fata.
Avendole spalancato il cuore, la fata, per compassione di una giovane così bella, spronata verso il precipizio dalla tenera età e dall'eccesso d'amore per l'ignoto, le diede una lettera di raccomandazione per una sua sorella, fatata anche lei, la quale l'accolse con grande cortesia, e la mattina, quando la Notte fa proclamare il bando dagli uccelli, che chi avesse visto un branco d'ombre nere smarrite avrebbe ricevuto una bella  ricompensa, le diede una bella noce, dicendo: «Tieni, figliola, tienila cara, ma non l'aprire mai finché non verrà il tempo del bisogno più grande».
E con un'altra lettera la raccomandò a un'altra sorella; dalla quale, arrivata dopo un lungo viaggio, fu ricevuta con la stessa amorevolezza e la pattina ebbe un'altra lettera per l'altra sorella, con una castagna e con la stessa avvertenza che le era stata data con la noce. E dopo aver camminato giunse al castello della fata, che, dopo mille carezze, quando al mattino stava prendendo congedo, le consegnò una nocciola con lo stesso divieto, di non aprirla mai se il bisogno non la uccideva.
Avute queste cose, Zoza, gambe al collo, passati tanti paesi e attraversati tanti boschi e tanti fiumi, dopo sette anni, proprio quando il Sole, svegliato dai cornetti dei galli, aveva sellato il cavallo per correre le solite poste, arrivò allo stremo delle forze a Camporotondo, dove, prima di entrare in città, vide una sepoltura di marmo ai piedi di una fontana, che, siccome si vedeva dentro a una prigione di porfido, piangeva lacrime di cristallo.
Staccata di là la brocca che vi era appesa se la mise fra in mezzo alle gambe e cominciò a fare il gioco dello specchio con la fontana, senza mai levare la testa dall'imboccatura della brocca, tanto che, arrivata due dita sopra al collo prima della fine del secondo giorno, non le mancavano nemmeno due dita e sarebbe stata colma; ma essendo stanca morta per aver tanto tribolato, senza volerlo fu gabbata dal sonno e per un paio d'ore dovette alloggiare sotto la tenda delle palpebre.
In quel lasso di tempo una certa schiava gambe di grillo, che veniva spesso alla fontana per riempire d'acqua un barile, sapendo la cosa dell'epitaffio, perché se ne parlava dappertutto,  quando vide piangere tanto Zoza, che faceva due piccoli rivi di pianto, si fermò a guardarla di nascosto aspettando che la brocca si riempisse tutta, per levarle di mano questa cosa bella e fatta e lasciarla con un pugno di mosche.
E appena la vide addormentata, approfittò dell'occasione per levarle con destrezza la brocca dalle mani, ci mise sopra gli occhi e in quattro spremiture la colmò, e appena fu piena fino all'orlo il principe, come se si svegliasse da un grande sonno si levò da quella cassa di pietra bianca e si strinse a quella massa di carne nera, e portandola subito al suo palazzo la sposò fra feste e luminarie meravigliose.
Ma quando Zoza si svegliò e trovò la brocca buttata per terra e con la brocca tutte le sue speranze e vedendo il sepolcro aperto, le si strinse il cuore così forte che fu sul punto di aprire i pacchi della sua anima alla dogana della morte. Alla fine, vedendo che al suo male non c'era rimedio, e che non poteva accusare altro che i suoi occhi, che avevano guardato male la vitella delle sue speranze, s'avvio passo dopo passo verso la città, dove, avendo visto le feste del principe e la bella razza della moglie presa dal principe, si figurò subito come poteva essere andata la faccenda, e disse sospirando che due cose nere l'avevano messa a terra, il sonno e una schiava.
Eppure, per tentare tutto quello che poteva contro la morte, dalla quale ogni animale si difende più che può, prese una bella casa di fronte al palazzo del principe, dal quale, non potendo vedere l'idolo del suo cuore, rimirava almeno le mura del tempio dove si chiudeva il bene che desiderava. Ma siccome un giorno la vide Taddeo, che come un pipistrello volava sempre intorno a quella nera notte della schiava, diventò un'aquila fissando la sua mente sulla figura di Zoza, esagerazione dei privilegi della natura e proclamazione della vittoria durante la partita per la bellezza.
Della qual cosa essendosi accortasi la schiava, fece cose dell'altro mondo, ed essendo già incinta di Taddeo, minacciò il marito, dicendo: «Se da finestra non levare, me pugni in pancia dare e Giorgino ammaccare». Taddeo, che stava in pensiero per la sua stirpe, tremando come un giunco per la paura di dispiacerle, si allontanò dalla vista di Zoza come l'anima dal corpo.
E lei, vedendosi portar via questo piccolo sollievo della debolezza delle sue speranze, non sapendo a cosa aggrapparsi in questo estremo bisogno, le tornarono alla mente i doni delle fate, e aprendo la noce ne uscì un nanerottolo delle dimensioni di un bambolino, il più bel fantolino mai visto al mondo, che salì sulla finestra e cantò, con tanti trilli, gorgheggi e acuti che pareva un compare Biondo, superava Pezzillo e faceva sfigurare il Cieco di Potenza e il Re degli uccelli.
Siccome si diede il caso che la schiava lo vedesse, ne fu presa tanto che chiamò Taddeo e le gli disse: «Se no avere quel piccinaccolo che cantare, me pugni in pancia dare e Giorgino ammaccare». Il principe, che si era fatto mettere il basto da bernaguallà, mandò subito a chiedere a Zoza se lo voleva vendere; elei rispose che non era una mercantessa, ma se voleva averlo in dono poteva prenderselo, che glielo regalava. Taddeo, che arrancava per fare contenta la moglie perché arrivasse al parto, accettò l'offerta.
Ma da lì a quattro giorni Zoza aprì la castagna e ne uscì una chioccia con dodici pulcini d'oro, che salì sulla stessa finestra e la schiava la vide, gliene salì la voglia fin dalle budelle e, chiamato Taddeo per fargli vedere quella cosa tanto bella, gli disse: «Se quella chioccia mi non pigliare, me pugni in pancia dare e Giorgino ammaccare».
E Taddeo, che si faceva spaventare e menare per il naso da questa cagna figlia di cagna, mandò un'altro messaggio a Zoza, offrendole tutto quello che poteva chiedere in cambio di una chioccia tanto bella. E ne ricevette la stessa risposta di prima, di prenderselo come dono, perché con una compravendita  avrebbe perso tempo. E lui, non potendo farne a meno, fece sì che il bisogno sospendesse la discrezione, e pigliandosi questo bel boccone rimase stupito da tanta liberalità femminile, perché le donne sono così avide per natura che tutte le verghe d'oro che vengono dall'India non basterebbero loro.
Ma dopo altrettanti giorni Zoza aprì la nocciola, dalla quale venne fuori una bambola che filava oro, cosa davvero strabiliante, e non fece in tempo a esser messa sulla stessa finestra che la schiava se ne accorse, chiamò Taddeo e disse: «Se pupattola non comprare, me pugni in pancia dare e Giorgino ammaccare».
E Taddeo, che si faceva rigirare come l'arcolaio e menare per il naso dall'arroganza della moglie, che gli montava in sella, non avendo cuore di mandare a chiedere la bambola a Zoza, decise di andarci di persona, ricordandosi il detto "non c'è messo migliore di te stesso"; "chi vuole vada e chi non vuole mandi" e "chi pesce vuol mangiare, la coda s'ha da bagnare". E dopo averla pregata tanto perché perdonasse la sua impudenza per glisfizi di una gravida, Zoza, che andava in brodo di giuggiole con la causa delle sue pene, si fece forza per lasciarsi supplicare, per tenere il freno tirato e godere più a lungo della vista del suo signore, rubato da una brutta schiava; alla fine, regalandogli la bambola come aveva fatto con le altre cose, prima di dargliela pregò quella pupa di terracotta di mettere la voglia di favole nel cuore della schiava.
Taddeo, trovandosi in mano la bambola, senza sborzare un centesimo di carlino, tutto stupito da tanta cortesia, le offrì lo stato e la vita in cambio di un piacere così grande. E tornato a palazzo diede la bambola alla moglie, che, appena se la mise in grembo per giocarci, sembrando Amore con le sembianze di Ascanio in grembo a Didone, le accese un fuoco dentro, facendole venire un ardente desiderio di sentire favole, tanto che, non potendo resistere, con la paura che toccandosi la bocca avrebbe fatto un figlio dannatamente chiacchierone, chiamò il marito e gli disse:  «Se non venire gente e fiabe contare, me pugni in pancia dare e Giorgino ammaccare».
Taddeo, per levarsi di torno questo tormento, fece subito gettare un bando: che tutte le femmine di quel paese dovessero venire il tal giorno, nel quale, allo spuntare della stella Diana, che sveglia l'Alba perché spazzi le strade dove il Sole va a passeggio, si trovarono tutte nel posto stabilito.
Ma non sembrando a Taddeo il caso di tenere ferma tutta quella marmaglia per uno sfizio della moglie, a parte che la vista di tanta marmaglia lo soffocava, ne scelse solo dieci, le migliori della città, quelle che gli parevano più ricche d'esperienza e di parlantina, e furono Zeza sciancata, Cecca storta, Menica gozzuta, Tolla nasuta, Popa gobba, Antonella bavosa, Ciulla musuta, Paola sganasciata, Ciommetella tignosa e Iacova squacquerona.
Queste furono scritte su una carta e, data licenza alle altre, si alzò con la schiava da sotto il baldacchino e si avviarono pian pianino in un giardino dello stesso palazzo, dove i rami frondosi erano tanto intecciati che il sole non poteva separarli con la pertica dei raggi, e quandosi furono seduti sotto un padiglione coperto da un pergolato d'uva, al centro del quale scorreva una grande fontana, maestra della classe dei cortigiani ai quali tutti i giorni insegnava a mormorare, Taddeo cominciò a parlare così: «Non c'è cosa più gustosa al mondo, mie care signore, che sentire i fatti altrui, e non fu senza ragione che quel grande filosofo pose la massima felicità dell'uomo nell'ascoltare dei piacevoli racconti, perché stando a sentire cose gustose si dissipano gli affanni, si sfrattano i pensieri fastidiosi e si allunga la vita, e per il desiderio di questo vedi gli artigiani che lasciano i laboratori, i mercanti i negozi, gli avvocati le cause, i bottegai le faccende,; e vanno a bocca aperta per le botteghe dei barbieri e per i capannelli dei chiacchieroni a sentire notizie false, avvisi inventati e gazzette d'aria fritta. Per la qual  cosa devo scusare mia moglie, se le si è riempita il capo di questo umore melanconico di sentire fiabe. Perciò, se vi piace andare incontro allo sfizio della mia principessa e di cogliere nel segno dei miei desiderata, sarete contente, per questi quattro o cinque giorni che le mancano per scaricare la pancia, di raccontare ogni giorno una fiaba per ciascuna, proprio di quelle che le vecchie son solite dire per intrattenere i bambini, trovandovi sempre in questo stesso posto, dove, dopo aver ben mangiato, si darà inizio al chiacchierare, per finire la giornata con qualche ecloga, che sarà recitata dai nostri stessi dipendenti per passare la vita in allegria, e poveretto chi muore».
A queste parole tutte accettarono con un cenno del capo il comando di Taddeo; intanto, allestite le tavole e arrivato il cibo, si misero a mangiare, e quando ebbero finito di riempirsi la pancia il principe fece segno a Zeza di accendere la miccia. E lei, dopo aver fatto tanti inchini al principe e alla moglie, cominciò a parlare.
It is an old saying, that he who seeks what he should not, finds what he would not. Every one has heard of the ape who, in trying to pull on his boots, was caught by the foot. And it happened in like manner to a wretched slave, who, although she never had shoes to her feet, wanted to wear a crown on her head. But the straight road is the best; and, sooner or later, a day comes which settles all accounts. At last, having by evil means usurped what belonged to another, she fell to the ground; and the higher she had mounted, the greater was her fall—as you shall see.
Once upon a time the King of Woody Valley had a daughter named Zoza, who was never seen to laugh. The unhappy father, who had no other comfort in life but this only daughter, left nothing untried to drive away her melancholy. So he sent for folks who walk on stilts, fellows who jump through hoops, for boxers, for conjurers, for jugglers who perform sleight-of-hand tricks, for strong men, for dancing dogs, for leaping clowns, for the donkey that drinks out of a tumbler—in short, he tried first one thing and then another to make her laugh. But all was time lost, for nothing could bring a smile to her lips.
So at length the poor father, at wit's end, and to make a last trial, ordered a large fountain of oil to be set in front of the palace gates, thinking to himself that when the oil ran down the street, along which the people passed like a troop of ants, they would be obliged, in order not to soil their clothes, to skip like grasshoppers, leap like goats, and run like hares; while one would go picking and choosing his way, and another go creeping along the wall. In short, he hoped that something might come to pass to make his daughter laugh.
So the fountain was made; and as Zoza was one day standing at the window, grave and demure, and looking as sour as vinegar, there came by chance an old woman, who, soaking up the oil with a sponge, began to fill a little pitcher which she had brought with her. And as she was labouring hard at this ingenious device, a young page of the court passing by threw a stone so exactly to a hair that he hit the pitcher and broke it to pieces. Whereupon the old woman, who had no hair on her tongue, turned to the page, full of wrath, and exclaimed, "Ah, you impertinent young dog, you mule, you gallows-rope, you spindle-legs! Ill luck to you! May you be pierced by a Catalan lance! May a thousand ills befall you and something more to boot, you thief, you knave!"
The lad, who had little beard and less discretion, hearing this string of abuse, repaid the old woman in her own coin, saying, "Have you done, you grandmother of witches, you old hag, you child-strangler!"
When the old woman heard these compliments she flew into such a rage that, losing hold of the bridle and escaping from the stable of patience, she acted as if she were mad, cutting capers in the air and grinning like an ape. At this strange spectacle Zoza burst into such a fit of laughter that she well-nigh fainted away. But when the old woman saw herself played this trick, she flew into a passion, and turning a fierce look on Zoza she exclaimed: "May you never have the least little bit of a husband, unless you take the Prince of Round-Field."
Upon hearing this, Zoza ordered the old woman to be called; and desired to know whether, in her words, she had laid on her a curse, or had only meant to insult her. And the old woman answered, "Know then, that the Prince of whom I spoke is a most handsome creature, and is named Taddeo, who, by the wicked spell of a fairy, having given the last touch to the picture of life, has been placed in a tomb outside the walls of the city; and there is an inscription upon a stone, saying that whatever woman shall in three days fill with tears a pitcher that hangs there upon a hook will bring the Prince to life and shall take him for a husband. But as it is impossible for two human eyes to weep so much as to fill a pitcher that would hold half a barrel, I have wished you this wish in return for your scoffing and jeering at me. And I pray that it may come to pass, to avenge the wrong you have done me." So saying, she scuttled down the stairs, for fear of a beating.
Zoza pondered over the words of the old woman, and after turning over a hundred thoughts in her mind, until her head was like a mill full of doubts, she was at last struck by a dart of the passion that blinds the judgment and puts a spell on the reasoning of man. She took a handful of dollars from her father's coffers and left the palace, walking on and on, until she arrived at the castle of a fairy, to whom she unburdened her heart. The fairy, out of pity for such a fair young girl, who had two spurs to make her fall—little help and much love for an unknown object—gave her a letter of recommendation to a sister of hers, who was also a fairy. And this second fairy received her likewise with great kindness; and on the following morning, when Night commands the birds to proclaim that whoever has seen a flock of black shadows gone astray shall be well rewarded, she gave her a beautiful walnut, saying, "Take this, my dear daughter, and keep it carefully; but never open it, but in time of the greatest need." And then she gave her also a letter, commending her to another sister.
After journeying a long way, Zoza arrived at this fairy's castle, and was received with the same affection. And the next morning this fairy likewise gave her a letter to another sister, together with a chestnut, cautioning her in the same manner. Then Zoza travelled on to the next castle, where she was received with a thousand caresses and given a filbert, which she was never to open, unless the greatest necessity obliged her. So she set out upon her journey, and passed so many forests and rivers, that at the end of seven years, just at the time of day when the Sun, awakened by the coming of the cocks, has saddled his steed to run his accustomed stages, she arrived almost lame at Round-Field.
There, at the entrance to the city, she saw a marble tomb, at the foot of a fountain, which was weeping tears of crystal at seeing itself shut up in a porphyry prison. And, lifting up the pitcher, she placed it in her lap and began to weep into it, imitating the fountain to make two little fountains of her eyes. And thus she continued without ever raising her head from the mouth of the pitcher—until, at the end of two days, it was full within two inches of the top. But, being wearied with so much weeping, she was unawares overtaken by sleep, and was obliged to rest for an hour or so under the canopy of her eyes.
Meanwhile a certain Slave, with the legs of a grasshopper, came, as she was wont, to the fountain, to fill her water-cask. Now she knew the meaning of the fountain which was talked of everywhere; and when she saw Zoza weeping so incessantly, and making two little streams from her eyes, she was always watching and spying until the pitcher should be full enough for her to add the last drops to it; and thus to leave Zoza cheated of her hopes. Now, therefore, seeing Zoza asleep, she seized her opportunity; and dexterously removing the pitcher from under Zoza, and placing her own eyes over it, she filled it in four seconds. But hardly was it full, when the Prince arose from the white marble shrine, as if awakened from a deep sleep, and embraced that mass of dark flesh, and carried her straightways to his palace; feasts and marvellous illuminations were made, and he took her for his wife.
When Zoza awoke and saw the pitcher gone, and her hopes with it, and the shrine open, her heart grew so heavy that she was on the point of unpacking the bales of her soul at the custom-house of Death. But, at last, seeing that there was no help for her misfortune, and that she could only blame her own eyes, which had served her so ill, she went her way, step by step, into the city. And when she heard of the feasts which the Prince had made, and the dainty creature he had married, she instantly knew how all this mischief had come to pass; and said to herself, sighing, "Alas, two dark things have brought me to the ground,—sleep and a black slave!" Then she took a fine house facing the palace of the Prince; from whence, though she could not see the idol of her heart, she could at least look upon the walls wherein what she sighed for was enclosed.
But Taddeo, who was constantly flying like a bat round that black night of a Slave, chanced to perceive Zoza and was entranced with her beauty. When the Slave saw this she was beside herself with rage, and vowed that if Taddeo did not leave the window, she would kill her baby when it was born.
Taddeo, who was anxiously desiring an heir, was afraid to offend his wife and tore himself away from the sight of Zoza; who seeing this little balm for the sickness of her hopes taken away from her, knew not, at first, what to do. But, recollecting the fairies' gifts, she opened the walnut, and out of it hopped a little dwarf like a doll, the most graceful toy that was ever seen in the world. Then, seating himself upon the window, the dwarf began to sing with such a trill and gurgling, that he seemed a veritable king of the birds.
The Slave, when she saw and heard this, was so enraptured that, calling Taddeo, she said, "Bring me the little fellow who is singing yonder, or I will kill the child when it is born." So the Prince, who allowed this ugly woman to put the saddle on his back, sent instantly to Zoza, to ask if she would not sell the dwarf. Zoza answered she was not a merchant, but that he was welcome to it as a gift. So Taddeo accepted the offer, for he was anxious to keep his wife in good humour.
Four days after this, Zoza opened the chestnut, when out came a hen with twelve little chickens, all of pure gold, and, being placed on the window, the Slave saw them and took a vast fancy to them; and calling Taddeo, she showed him the beautiful sight, and again ordered him to procure the hen and chickens for her. So Taddeo, who let himself be caught in the web, and become the sport of the ugly creature, sent again to Zoza, offering her any price she might ask for the beautiful hen. But Zoza gave the same answer as before, that he might have it as a gift. Taddeo, therefore, who could not do otherwise, made necessity kick at discretion, and accepted the beautiful present.
But after four days more, Zoza opened the hazel-nut, and forth came a doll which spun gold—an amazing sight. As soon as it was placed at the same window, the Slave saw it and, calling to Taddeo, said, "I must have that doll, or I will kill the child." Taddeo, who let his proud wife toss him about like a shuttle, had nevertheless not the heart to send to Zoza for the doll, but resolved to go himself, recollecting the sayings: "No messenger is better than yourself," and "Let him who would eat a fish take it by the tail." So he went and besought Zoza to pardon his impertinence, on account of the caprices of his wife; and Zoza, who was in ecstasies at beholding the cause of her sorrow, put a constraint on herself; and so let him entreat her the longer to keep in sight the object of her love, who was stolen from her by an ugly slave. At length she gave him the doll, as she had done the other things, but before placing it in his hands, she prayed the little doll to put a desire into the heart of the Slave to hear stories told by her. And when Taddeo saw the doll in his hand, without his paying a single coin, he was so filled with amazement at such courtesy that he offered his kingdom and his life in exchange for the gift. Then, returning to his palace, he placed it in his wife's hands; and instantly such a longing seized her to hear stories told, that she called her husband and said, "Bid some story-tellers come and tell me stories, or I promise you, I will kill the child."
Taddeo, to get rid of this madness, ordered a proclamation instantly to be made, that all the women of the land should come on the appointed day. And on that day, at the hour when the star of Venus appears, who awakes the Dawn, to strew the road along which the Sun has to pass, the ladies were all assembled at the palace. But Taddeo, not wishing to detain such a rabble for the mere amusement of his wife, chose ten only of the best of the city who appeared to him most capable and eloquent. These were Bushy-haired Zeza, Bandy-legged Cecca, Wen-necked Meneca, Long-nosed Tolla, Humph-backed Popa, Bearded Antonella, Dumpy Ciulla, Blear-eyed Paola, Bald-headed Civonmetella, and Square-shouldered Jacova. Their names he wrote down on a sheet of paper; and then, dismissing the others, he arose with the Slave from under the canopy, and they went gently to the garden of the palace, where the leafy branches were so closely interlaced, that the Sun could not separate them with all the industry of his rays. And seating themselves under a pavilion, formed by a trellis of vines, in the middle of which ran a great fountain—the schoolmaster of the courtiers, whom he taught everyday to murmur—Taddeo thus began:
"There is nothing in the world more glorious, my gentle dames, than to listen to the deeds of others; nor was it without reason that the great philosopher placed the highest happiness of man in listening to pretty stories. In hearing pleasing things told, griefs vanish, troublesome thoughts are put to flight and life is lengthened. And, for this reason, you see the artisans leave their workshops, the merchants their country-houses, the lawyers their cases, the shopkeepers their business, and all repair with open mouths to the barbers' shops and to the groups of chatterers, to listen to stories, fictions, and news in the open air. I cannot, therefore, but pardon my wife, who has taken this strange fancy into her head of hearing the telling of tales. So, if you will be pleased to satisfy the whim of the Princess and comply with my wishes, you will, during the next four or five days, each of you relate daily one of those tales which old women are wont to tell for the amusement of the little ones. And you will come regularly to this spot; where, after a good repast, you shall begin to tell stories, so as to pass life pleasantly—and sorrow to him that dies!"
At these words, all bowed assent to the commands of Taddeo; and the tables being meanwhile set out and feast spread, they sat down to eat. And when they had done eating, the Prince took the paper and calling on each in turn, by name, the stories that follow were told, in due order.



LE TRE CETRA
TRATTENEMIENTO NONO
DE LA IORNATA QUINTA


I TRE CEDRI

NONO TRATTENIMENTO DELLA
QUINTA GIORNATA (PENULTIMA FIABA)

THE THREE CITRONS

NINTH TALE OF THE FIFTH DAY
(PENULTIMATE TALE)
Aveva lo re de Torre Longa no figlio mascolo che era l’uocchie deritto suio, sopra lo quale aveva puosto le pedamenta d’ogne speranza, né vedeva l’ora de trovarele quarche buono partito ed essere chiammato vavo. Ma sto prencepe era tanto ’nsammorato e ’nsateco che parlannole de mogliere scotolava la capo, e lo trovave d’arrasso ciento miglia.
Tanto che lo povero patre, che bedeva lo figlio spurceto ed ostenato, scacata la ienimma soia, steva chiù schiattuso, crepantuso, annozzato e ’ntorzato de na pottana che ha perduto l’accunto, de no mercante che l’è falluto lo corresponnente, de no parzonaro che l’è muorto l’aseno, pocca no lo movevano lagreme de lo tata, non l’ammollavano prieghe de li vassalle, né lo levavano da pede li conziglie de l’uommene da bene, che le mettevano ’nanze a l’uocchie lo gusto de chi l’aveva genetato, lo besuogno de li puopole, lo ’nteresso de se stisso, che faceva punto finale a la linea de lo sango reggio, che co na proffidia de Carella, co n’ostenazione de mula vecchia, co no cuoiero de quatto deta a lo sottile aveva ’mpontato li piede, ammafarato l’aurecchie e ’ntompagnato lo core, che poteva sonare ad arme.
Ma, perché sole soccedere chiù a n’ora che ’n ciente anne e non puoie dicere pe sta via non passo, accorze che, trovatose no iuorno tutte ’nziema a tavola, volenno lo prencepe tagliare na recotta pe miezo, mentre teneva mente a le ciavole che passavano se fece disgraziatamente no ’ntacco a lo dito, tale che, cadenno duie stizze de sango ’ncoppa a la recotta, fecero na mesca de colore cossì bello e graziuso che – o fosse castico d’Ammore che l’aspettava a lo passo o volontà de lo cielo pe conzolare chillo ommo da bene de lo patre, non era tanto molestato da la polletra domesteca quanto da sto pollitro sarvateco era tormentato – le venne capriccio de trovare na femmena cossì ianca e rossa comme era apunto chella recotta tenta da lo sango suio.
E disse a lo patre: «Messere mio, s’io non aggio na chelleta de sta petena io so’ varato! mai femmena m’appe sango, e mo desidero femmena comm’a lo sango mio. Perzò resuorvete, si me vuoi sano e vivo, a dareme commodità de ire pe sso munno cercanno bellezza che vaga a pilo co sta recotta; autramente fenerraggio lo curzo e iarraggio a spaluorcio».
E lo re, sentenno sta bestiale risoluzione, le cascaie la casa ’n cuollo, e, restanno attassato, no colore le sceva e n’autro le traseva; e quanno tornaie ’n se stisso e potte parlare le disse: «Figlio mio, visciola de st’arma, pepella de sto core, stanfella de la vecchiezza mia, che sbotacapo t’è pigliato? sì sciuto da sinno? hai perduto lo cellevriello? o asso, o seie! non volive mogliere pe levareme l’erede e mo te n’è venuto golio pe cacciareme da sto munno? dove, dove vuoi ire spierto e demierto consumanno la vita e lassare la casa toia? asa toia, focolariello tuio, pedetariello tuio? non saie a quante travaglie, a quante pericole se mette chi fa viaggio? fatte passare, o figlio, la cricca, fatte a correiere! non volere vedere sta vita tarafinata, sta casa caduta ’n chiummo, sto stato iuto a mitto!».
Ma cheste e autre parole da n’arecchia le trasevano da n’autra le scevano ed erano tutte iettate a maro; tanto che lo nigro re, visto ca lo figlio era na ciaola ’n campanaro, datole na bona vrancata de scute e dui o tre serveture le dette lecienzia, sentennose scrastare l’arma da lo cuorpo e, affacciatose a no gaifo, chiagnenno a vita tagliata lo schiuse coll’uocchie fi’ che lo perze de vista.
Partuto adonca lo prencepe e lassato lo patre nigro e ammaricato, commenzaie a trottare pe campagne e pe buosche, pe munte e pe valle, pe chiane e pe pennine, vedenno varie paise, trattanno deverze gente, e sempre coll’uocchie apierte a vedere se trovasse lo verzaglio de lo desiderio suio. Tanto che ’ncapo de quattro mise, arrivatte a na marina de Franza, dove, lassato li serveture a lo spitale co na mingrania a li piede, se ’marcaie sulo ’ncoppa no liuto genoese e toccanno a la vota de lo stritto de Gebelterra, llà pigliaie no vasciello chiù gruosso e passaie a la vota dell’Innie, cercanno sempre de regno ’n regno, de provinzia ’n provinzia, de terra ’n terra, de strata ’n strata, de casa ’n casa e de cafuorchie ’n cafuorchie si potesse ’mattere l’origenale spiccecato a la bella ’magene che aveva depenta a lo core.
E tanto menaie le gamme e votaie li piede ficché arrivaie all’Isola dell’orche, dove, dato funno e smontato ’n terra, trovaie na vecchia vecchia, ch’era secca secca e aveva la facce brutta brutta. A la quale contato la causa che l’aveva strascinato a chille paise, la vecchia remase fora de se stessa sentenno lo bello crapiccio e la crapicciosa chimera de sto prencepe, e li travaglie e li riseche passate pe scrapicciarese e le disse: «Figlio mio, appalorcia, ca si t’abbestano tre figlie miei, che so’ lo maciello de le carne umane, non te pregio pe tre caalle, ca miezo vivo e miezo arrostuto te sarrà catalietto na tiella e sepotura no ventre! ma agge lo pede a lepare, ca non iarrai troppo ’nante che trovarrai la fortuna toia».
Sentuto chesto lo prencepe tutto sorriesseto, agghiaiato, atterruto e sbagottuto, se mese la via fra le gamme e, senza manco dire me requaquiglio, commenzaie a solarese le scarpe, ficché arrivaie a n’autro paiese dove trovaie n’autra vecchia peo de la primma, a la quale contato pe fi’ a lo rumme lo fatto puro le disse: «Squaglia priesto da ccà, se non vuoie servire de marenna a l’orchetelle figlie meie, ma tocca ca t’è notte, no poco chiù ’nante trovarrai la fortuna toia».
Chesto sentenno lo scuro prencepe commenzaie a talloneiare comme s’avesse le bessiche a la coda e tanto camminaie che trovaie n’autra vecchia, la quale stava seduta ’ncoppa na rota co no panaro ’nfilato a lo vraccio, chino de pastetelle e confiette che deva a magnare a na mano d’asene, che dapo’ se mettevano a sautare pe coppa na ripa de no shiummo, tiranno cauce a cierte povere cigne.
Lo prencepe, arrivato a la presenza de sta vecchia e fattole ciento liccasalemme, le contaie la storia de lo pellegrinaggio suio e la vecchia, co bone parole conzolannolo, le deze na bona colazione, che se ne alliccaie le deta ed, auzato da tavola, le conzegnaie tre cetra che parevano tanno tanno cogliute dall’arvolo e dezele ancora no bello cortiello, decenno a sta medesema pedata: «Puoi tornare a la Talia, che hai chino lo fuso ed hai trovato chello che vai cercanno. Vattenne adonca e comme sì poco lontano de lo regno tuio a la prima fontana che truove taglia no citro, che ne scerrà na fata, decennote damme a bevere! e tu lesto co l’acqua, autamente squagliarrà comme argiento vivo e, se non sì diestro co la seconna fata e tu apre l’uocchio ad essere sollicito co la terza, che non te scappa, dannole subito a bevere, che averrai na mogliere secunno lo core tuio».
Lo prencepe tutto preiato vasaie cento vote chella mano pelosa, che pareva groppa de puorcospino e, pigliato licienzia, partette da chille paise ed arrivato a la marina navicaie a la vota de le Colonne d’Ercole e, trasuto a le mare nuostre e dapo’ mille borrasche e risiche, pigliaie puorto na iornata lontano de lo regno suio. Ed, arrivato a no bellissimo voschetto, dove l’ombre facevano palazzo a li prate che non fossero viste da lo Sole, smontaie a na fontana che co la lengua de cristallo chiammava le gente a sisco a refrescare la vocca, dove, sedutose ’ncoppa a no trappito soriano che facevano l’erve e li shiure, cacciatose lo cortiello da la guaina commenzaie a tagliare lo primmo citro.
Ed ecco scette comme no lampo na belledissima figlia ianca commo a latte e natte rossa commo a fraola a schiocca, dicenno damme a bevere!
Lo prencepe rommase così spantato, canna-apierto ed ammisso a la bellezza de la fata che non fu destro a darele l’acqua, tanto che l’apparere e lo sparere fu tutto a no tiempo. Si chesta fu saglioccolata a la catarozzola de lo prencepe, lo considere chillo che, desideranno gran cosa, avennola dintro le granfe la perde.
Ma, taglianno lo secunno citro, le soccesse lo medesemo, e fu la seconna varrata che appe a le chiocche, tanto che facenno duie pescericole dell’uocchie iettava lagreme a tocce a tocce, a fronte a fronte, a tuzzo a tuzzo, a facce a facce ed a tu a tu co la fontana, no le cedenno mollica; e fra tanto gualiannose diceva: «E comme so’ sciaurato, ben aggia aguanno! doie vote me l’aggio fatta scappare, comme s’avesse le iorde a le mano, che me venga la cionchia! e comme me movo, commo a scuoglio, dove deverria correre commo a levriero! affé ca l’aggio fatta brava! scetate poverommo, n’autra ’nce n’è, a lo tre vence lo re! o sto cortiello m’ha da dare la fata, o fare na cosa che fete!».
Cossì dicenno taglia lo tierzo citro, esce la terza fata, dice commo a l’autre damme a bevere! e lo prencepe subbeto le porse l’acqua e ecco le resta ’mano na figliola tennera e ianca commo a ghioncata, co na ’ntrafilata de russo che pareva no presutto d’Abruzzo o na sopressata de Nola, cosa non vista maie a lo munno, bellezza senza mesura, ianchezza fore de li fore, grazia chiù de lo chiù: a li capille suoie ’nce aveva chiuoppeto l’oro Giove, de lo quale faceva Ammore le saiette pe spertosare li core; a chella facce ’nce aveva fatto na magreiata Ammore, perché ne fosse ’mpesa quarche arma ’nocente a la forca de lo desiderio; a chille uocchie ’nce aveva allummato duie cuoppe de lummenaria lo Sole, perché a lo pietto de chi la vedeva se mettesse fuoco a le butte, e se tirassero furvole e tricche-tracche de suspire; a chelle lavra n’era passata Vennere co lo tempio suio, danno colore a la rosa pe pognere co le spine mill’arme ’nnammorate; a chillo pietto ’nce aveva spremmuto le zizze Iunone pe allattare le boglie umane. ’Nsomma era cossì bella da la capo a lo pede che non se poteva vedere la chiù pentata cosa, tanto che lo prencepe non sapeva che l’era socciesso e mirava fore de se stisso cossì bello partoro de no citro, cossì bello taglio de femmena sguigliata da lo taglio de no frutto e deceva fra se stisso: «Duorme o sì scetato, o Ciommetiello? te haie ’ncantata la vista, o t’haie cauzato l’uocchie a la ’merza? che cosa ianca è sciuta da na scorza gialla! che pasta doce da l’agro de no citro! che bello mascolone dall’arille!».
All’utemo, addonatose che non era suonno e ca se ioquava da vero, abbracciaie la fata dannole ciento e ciento vase a pizzechille e, dapo’ mille parole ammorose de vaga e de riesto che se dicettero fra lloro, parole che commo a cantofermo erano contrapuntiate da li vase ’nzoccarielle, dicette lo prencepe: «Non voglio, arma mia, portarete a lo paiese de patremo senza sfuorge digne de ssa bella perzona e senza compagnia de na regina meretevole: perzò saglie ’ncoppa a sto cierro, dove pare che pe lo besuogno nuostro aggia fatto la natura no recuoncolo ’nforma de cammarella, ed aspettame fi’ a lo retuorno, ca senza autro mecco le scelle e ’nanze che secca sta sputazza me ne vengo pe te carreiare vestuta e accompagnata comme se deve a lo regno mio». E cossì, fatto le debete zeremonie, se partette.
Fra chisto miezo na schiava negra era mannata da la patrona co na lancella a pigliare acqua a chella fontana. La quale, vedenno a caso dintro l’onne la ’magine de la fata, credenno d’essere essa medesema tutta maravegliata commenzaie a dicere: «Che bedere, Lucia sfortunata cossì bella stare e patrona mannare acqua a pilliare e mi sta cosa comportata, o Lucia sportonata?». Cossì decenno roppe la lancella e tornaie a la casa e, demannata da la patrona perché aveva fatto sto male servizio, respose: «Iuta a fontanella, tozzata a preta lancella».
La patrona, gliottutose sta pastocchia, l’autro iuorno le deze no bello varrile, che iesse a ’nchirelo d’acqua. La quale, tornata a la fontana e bisto de nuovo trasparere chella bellezza dintro chell’acqua, disse co no granne sospiro: «Mi no stare schiava mossuta, mi no stare pernaguallà, culo gnammegnamme, pocca stare accossì bella e portare a fontana varrile!». E, cossì dicenno, tuffete n’autra vota, e sfascianno lo varrile ne fece sellanta frecole e, tornata a la casa tutta ’mbrosolianno, disse a la patrona: «Aseno passato, varrile tozzato, ’n terra cascato e tutto sfrecoliato!».
La ’mara patrona sentenno chesto non potte avere chiù fremma e, dato de mano a na mazza de scopa, la trontoleiaie de manera che se ne sentie pe na mano de iuorne. E, pigliato n’otra disse: «Curre, scapizzate, schiava pezzente, gammagrillo, cula pertosata, curre, né fare siamma-siamma, né cerne-Locia e portame mo chesta chiena d’acqua, si no te peso comme a purpo e te faccio tale ’ntosa che me ne nuommene!».


Il re di Torrelunga aveva un figlio maschio che era il suo occhio diritto, sul quale aveva posto le fondamenta di ogni speranza, e non vedeva l'ora di trovargli un buon partito e di sentirsi chiamare nonno. Ma questo principe era tanto disamorato e selvatico che quando gli si parlava di moglie scuoteva il capo e ti pareva che fosse lontano cento miglia.
Tanto che il povero padre, che vedeva questo figlio ritroso e ostinato, e la sua discendenza impedita, se ne stava più indispettito, stizzito, arrabbiato e amareggiato di una puttana che abbia perso il cliente, di un mercante al quale sia fallito il corrispondente e di un contadino al quale sia morto l'asino, perché quello non lo commuovevano le lacrime del babbo, non lo ammorbidivano le preghiere dei vassalli e non lo spostavano di un millimetro i consigli degli uomini dabbene, che gli mettevano davanti il desiderio di chi l'aveva generato, la necessità dei popoli, l'interessa di lui stesso, che metteva il punto fermo alla linea del sangue regale, che con incrollabile perfidia, con ostinazione da mula vecchia, con quattro dita di pelle coriacea sulle parti delicate, aveva puntato i piedi, tappato le orecchie e otturato il cuore, che non si sarebbe fatto né di qua né di là nemmeno se avessero suonato all'arme all'arme.
M
a siccome ne capitano più in un'ora che in cent'anni e non si può dire mai passerò per questa strada, un giorno che si trovavano tutti insieme a tavola, volendo il principe tagliare a metà una ricotta, mentre col pensiero seguiva le p ccorgendosi di diventare vecchio, il povero re tentò in tutti i modi di convincere suo figlio a cambiare idea, ma Francesco non si lasciò commuovere né dal suo dolore, né dai consiglieri che gli spiegavano la necessità di assicurare un erede al trono, né dalle preghiere dei suoi sudditi.
Ma un giorno, quando ormai il vecchio re aveva perso tutte le speranze, accadde che, mentre erano riuniti intorno alla tavola, il principe pensava ai corvi di passo, disgraziatamente si tagliò un dito, di modo che, cadendo due stille di sangue sulla ricotta, fecero una combinazione di colore così bella e piena di grazia che, fosse il castigo di Amore che l'aspettava al varco o la volontà divina che portava consolazione a quel buon uomo del padre, che non era tormentato dalla puldedra domestica quanto da questo puledro selvatico, gli venne la voglia di trovare una donna bianca e rossa come quella ricotta dipinta dal suo sangue.
E disse al padre: «Messere mio, se non ho una una donna con questo incarnato sono perduto! Mai una femmina mi ha fatto sangue, e ora desidero una donna come il mio sangue. Perciò deciditi, se mi vuoi sano e vivo, a darmi modo di andare per questo mondo a cercare una bellezza che sia identica a questa ricotta; altrimenti finirò la corsa e andrò sottoterra».
E il re, sentendo questa bestiale risoluzione, si sentì crollare la casa sulle spalle, e restando senza parola, cambiò più volte colore; e quando tornò in sé e riuscì a parlare, gli disse:  «Figlio mio, teroro dell'anima mia, pupilla di questo cuore, bastone della mia vecchiaia, che capogiro ti è preso? sei fuori dite? hai perso il cervello? o asso, o sei! non volevi prender moglie per privarmi degli eredi e ora ti è venuta voglia di levarmi dal mondo? dove, dove vuoi andare solo come un vagabondo a consumare la vita e lasciare la tua casa? non sai a quante fatiche deve sopportare e quanti pericoli deve affrontare chi viaggia? o figlio, smetti questo capriccio e fatti consigliare! non voler vedere questa mia vita rovinata, questa casa in macerie, questo stato perduto!».
Ma queste ed altre parole da un'orecchio gli entravano e dall'altro gli uscivano e erano tutte buttate a mare; tanto che il povero re, visto che il figlio era un corvo in cima al campanile, dopo avergli dato una buona manciata di scudi e due o tre servitori, gli diede licenza, sentendosi strappare l'anima dal corpo, e affacciato a un verone piangeva a vite tagliata, accompagnandolo con lo sguardo finché non lo perse di vista.
E poi, partito il principe lasciando il padre triste e amareggiato, arrivo a una marina della Francia, dove, lasciati i servitori all'ospedale con un'emicrania ai piedi, si imbarcò da solo su un legno genovese e bnavigando verso lo stretto di Gibilterra, prese laggiù un vascello più grande e si diresse verso le Indie, cercando sempre di reame in reame, di provincia in provincia, di terra in terra, di strada in strada, di casa in casa e di stamberga in stamberga se potesse imbattersi nell'originale perfettamente corrispondente alla bella immagini che portava dipinta nel cuore.
E tanto mosse le gambe e girò i piedi che alla fine arrivò all'Isola delle orche, dove, gettata l'ancora e sceso a terra, trovò una vecchia stravecchia, che era secca secca e aveva un faccia brutta brutta. Avendole raccontata la causa che l'aveva trascinato in quel paese, la vecchia stasecolò sentendo il bel capriccio e la capricciosa chimera di questo principe, e le fatiche e i rischi passati per levarsi il capriccio, e gli disse: «Figlio mio, smamma, che se ti avvistano i miei tre figli, che sono macellai di carni umane, non scommetterei un soldo sulla tua vita, perché mezzo vivo e mezzo arrostito avrai per catafalco una padella e per sepolcro un ventre! ma corri come una lepre, e senza andare troppo lontano troverai la tua fortuna».
Sentite queste parole, il principe, tutto sconvolto, raggelato, impaurito e sbigottito, si mise la strada fra le gambe, e senza dire nemmeno riverisco alzò i tacchi e via, finché arrivò a una altro paese dove trovò un'altra vecchia ancora più vecchia dell'altra, che dopo che le ebbe raccontato i veri fatti per filo e per segno, gli disse: «Devi squagliartela da qui, se non vuoi servire da merenda ai miei figli orchetti, ma fuggi da questo buio, e poco più avanti troverai la tua fortuna».
Sentendo questo il povero principe cominciò a correre come se avesse le vesciche alla coda e camminò tanto che trovò un'altra vecchia, che stava seduta su una ruota con una paniere albraccio, pieno di paste e confetti che dava da mangiare a un branco di asini, che poi si mettevano a saltare in riva a un fiume, tirando calci a dei poveri cigni.
Il principe, giunto in presenza di questa vecchia, dopo averle fatto tanti salamelecchi, le raccontò la storia del suo pellegrinaggio, e la vecchia, consolandolo con delle parole buone, gli diede una colazione tanto buona che si leccò le dita, e quando si fu alzato da tavola gli consegnò tre cedri che parevano appena colti dall'albero, e gli diede anche un bel coltello, con queste parole: «Puoi tornare in Italia, perché hai riempito il fuso e hai trovato quello che stavi cercando. Ora va' e quando sarai poco lontano dal tuo regno, alla prima fontana che trovi taglia un cedro, ne uscirà una fata che ti dirà Dammi da bere! e tu spicciati con l'acqua, altrimenti sparirà come l'argento vivo, e se non ti riesce con la seconda fata guarda bene di essere più rapido con la terza, perché non ti sfugga, dandole subito da bere, perché così avrai la moglie del tuo cuore».
Il principe tutto contento baciò mille volte quella mano pelosa, che pareva la schiena di un porcospino, e presa licenza, lasciò quel paese e arrivato alla marina navigò verso le Colonne  d'Ercole e, entrato nel mare nostro dopo mille rischi e burrasche, entrò in porto a una giornata di viaggio dal suo regno. Poi, arrivato a un bellissimo boschetto, dove le ombre erano il palazzo dei prati, perché il sole non li vedesse, scese a una fontana che con lingua di cristallo chiamava a sé la gente perché si rinfrescasse la bocca, e là, su un tappeto soriano tessuto dall'erbe e dai fiori, estratto il coltello dalla guaina cominciò a tagliare il primo cedro.
Ed ecco uscì come in un lampo una bellissima giovane, bianca come una mozzarella e rossa come una ciocca di fragole, dicendo Dammi da bere!
Il principe rimase così meravigliato, a bocca aperta,  stupefatto per la bellezza della fata, che  non riuscì a darle l'acqua, tanto che nello stesso tempo in cui era apparsa scomparve. Se questa sia stata una randellata sul capo del principe, lo valuti chi, avendo desiderato una grande cosa, avendola fra le dita la perde.
Ma tagliando il secondo cedro, gli successe di nuovo, e fu la seconda mazzata che prese sulle tempie, tanto che facendo degli occhi due fontanelle gli sgorgavano lacrime da pari a pari, a fronte a fronte, a faccia a faccia, come uno specchio, a tu per tu con la fontana, senza esserle da meno, stilla per stilla; e intanto si lamentava con queste parole:
«Ma come sono sciagurato, che malanno!  due volte me la sono fatta scappare, come se avessi le mani intorpidite, che mi si paralizzassero! e come mi muovo, come uno scoglio, mentre dovrei correre come un levriero! ho dato proprio una bella prova di me! svegliati disgraziato, un'altra ce n'è e al tre vince il re! o questo coltello mi darà la fata, o la morte!».
Così dicendo taglia il terzo cedro, appare la terza fata, comele altre dice dammi da bere! e il principe immediatamente le porse l'acqua ed ecco che le restò in mano una fanciulla tenera e bianca come una giuncata, con delle parti trafilate di rosso che pareva un prosciutto d'Abruzzo o una soppressata di Nola, cosa mai vista al mondo, bellezza smisurata, bianchezza più chiara del bianco, grazia superiore alla massima grazia: sui suoi capelli Giove aveva fatto piovere l'oro, e Amore ne faceva le saette per trafiggere i cuori; a quel viso Amore aveva dato un colore perché qualche anima innocente si impiccasse alla forca del desiderio; in quegli occhi il sole aveva acceso due globi di luce, perché desse fuoco alle botti nel petto di chi la vedeva, e si sparassero razzi e tric-trac di sospiri; su quelle labbra era passata Venere col suo tempio, dando colore alla rosa per pungere con le spine mille anime innamorate: su quel petto aveva spremuto le mammelle Giunone per allattare le voglie umane. Insomma era così bella da capo a piedi che non si poteva vedere nulla di più bello, tanto che il principe non capiva che cosa gli era successo e fuori di sé rimirava questo bel parto di un cedro, questa bella taglia di donna germogliata dal taglio di un frutto, e si diceva:
«Dormi o sei desto, o grullerello? ti si è incantata la vista o ti sei messo gli occhi a rovescio? che cosa bianca è venuta fuori da una scorza gialla! che pasta dolce dallìagro di un cedro! che bell'alberone dal semino!».
Alla fine, realizzando che non era un sogno e che si giocava sul serio, abbracciò la fata dandole cento e cento baci pizzichini, e dopo mille parole d'amore del più e del meno che si dissero fra loro, parole che come canto fermo erano contrappuntate dai baci dolci come il miele, disse il principe:
«Anima mia, non ti voglio portare nel paese di mio padre senza la solennità degna della tua bella persona e senza il seguito che merita una regina: per questo ora sali in cima a questo cerro, dove pare che la natura, per soddisfare il nostro bisogno, abbia fatto una nicchia che è quasi una piccola camera, e aspetta il mio ritorno, che di certo metterò le ali e prima che questo sputo si secchi sarò qui per portarti nel mio regno vestita e accompagnata come si deve». E così, fatte tutte le cerimonie del caso, partì.
Nel frattempo una schiava nera era stata mandata dalla padrona a prendere acqua a quella fontana. E quella, vedendo per caso specchiata nell'acqua l'immagine della fata, credendo che fosse la sua, piena di meraviglia cominciò a dire:
«Che vedere, Lucia sfortunata così bella padrona servire comandata acqua pigliare e dovere sopportare Lucia sfortunata?». E così dicendo ruppe la brocca e tornò a casa, e quando la padrona le domandò perché aveva combinato questo guaio, rispose: «Andata a fontanina, battuta pietra brocchina».
La padrona, bevuta questa frottola, le diede un bella botticella, che andasse a riempirlo d'acqua. E lei, tornata alla fontana e vista di nuovo quella bellezza nell'acqua, sospirando forte disse:
«No voler stare schiava musuta, no voler stare pernaguallà, culo gnammegnamme, tanto tanto bella no voler portare barile fontana!». E così dicendo, patapunfete, questa volta sfasciò la botticella facendone mille pezzi, e tornata a casa tutta arrabbiata disse alla padrona: «Asino passato, botticella battuta, tutta caduta rotta rotta!».
La povera padrona sentendo questa storia perse la pazienza, e preso un manico di scopa la bastonò ben bene e poi prese un otre e le disse:
«Corri, scapicollati, schiava pezzente, gamba di grillo, culo bucato, corri, e senza perdere tempo per la strada riportamelo pieno d'acqua, sennò ti sbatto come un polpo e ti sistemo con una bastonata tale che non mi potrai mai dimenticare!».
The King of Long-Tower had once a son, who was the apple of his eye, and on whom he had built all his hopes; and he longed impatiently for the time when he should find some good match for him. But the Prince was so averse to marriage and so obstinate that, whenever a wife was talked of, he shook his head and wished himself a hundred miles off; so that the poor King, finding his son stubborn and perverse, and foreseeing that his race would come to an end, was more vexed and melancholy, cast down and out of spirits, than a merchant whose correspondent has become bankrupt, or a peasant whose ass has died. Neither could the tears of his father move the Prince, nor the entreaties of the courtiers soften him, nor the counsel of wise men make him change his mind; in vain they set before his eyes the wishes of his father, the wants of the people, and his own interest, representing to him that he was the full-stop in the line of the royal race; for with the obstinacy of Carella and the stubbornness of an old mule with a skin four fingers thick, he had planted his foot resolutely, stopped his ears, and closed his heart against all assaults. But as frequently more comes to pass in an hour than in a hundred years, and no one can say, Stop here or go there, it happened that one day, when all were at table, and the Prince was cutting a piece of new-made cheese, whilst listening to the chit-chat that was going on, he accidentally cut his finger; and two drops of blood, falling upon the cheese, made such a beautiful mixture of colours that—either it was a punishment inflicted by Love, or the will of Heaven to console the poor father—the whim seized the Prince to find a woman exactly as white and red as that cheese tinged with blood. Then he said to his father, "Sir, unless I have a wife as white and red as this cheese, it is all over with me; so now resolve, if you wish to see me alive and well, to give me all I require to go through the world in search of a beauty exactly like this cheese, or else I shall end my life and die by inches."
When the King heard this mad resolution, he thought the house was falling about his ears; his colour came and went, but as soon as he recovered himself and could speak, he said, "My son, the life of my soul, the core of my heart, the prop of my old age, what mad-brained fancy has made you take leave of your senses? Have you lost your wits? You want either all or nothing: first you wish not to marry, on purpose to deprive me of an heir, and now you are impatient to drive me out of the world. Whither, O whither would you go wandering about, wasting your life? And why leave your house, your hearth, your home? You know not what toils and peril he brings on himself who goes rambling and roving. Let this whim pass, my son; be sensible, and do not wish to see my life worn out, this house fall to the ground, my household go to ruin."
But these and other words went in at one ear and out at the other, and were all cast upon the sea; and the poor King, seeing that his son was as immovable as a rook upon a belfry, gave him a handful of dollars and two or three servants; and bidding him farewell, he felt as if his soul was torn out of his body. Then weeping bitterly, he went to a balcony, and followed his son with his eyes until he was lost to sight.
The Prince departed, leaving his unhappy father to his grief, and hastened on his way through fields and woods, over mountain and valley, hill and plain, visiting various countries, and mixing with various peoples, and always with his eyes wide awake to see whether he could find the object of his desire. At the end of several months he arrived at the coast of France, where, leaving his servants at a hospital with sore feet, he embarked alone in a Genoese boat, and set out towards the Straits of Gibraltar. There he took a larger vessel and sailed for the Indies, seeking everywhere, from kingdom to kingdom, from province to province, from country to country, from street to street, from house to house, in every hole and corner, whether he could find the original likeness of that beautiful image which he had pictured to his heart. And he wandered about and about until at length he came to the Island of the Ogresses, where he cast anchor and landed. There he found an old, old woman, withered and shrivelled up, and with a hideous face, to whom he related the reason that had brought him to the country. The old woman was beside herself with amazement when she heard the strange whim and the fancy of the Prince, and the toils and perils he had gone through to satisfy himself; then she said to him, "Hasten away, my son! for if my three daughters meet you I would not give a farthing for your life; half-alive and half-roasted, a frying-pan would be your bier and a belly your grave. But away with you as fast as a hare, and you will not go far before you find what you are seeking!"
When the Prince heard this, frightened, terrified, and aghast, he set off running at full speed, and ran till he came to another country, where he again met an old woman, more ugly even than the first, to whom he told all his story. Then the old woman said to him in like manner, "Away with you! unless you wish to serve as a breakfast to the little ogresses my daughters; but go straight on, and you will soon find what you want."
The Prince, hearing this, set off running as fast as a dog with a kettle at its tail; and he went on and on, until he met another old woman, who was sitting upon a wheel, with a basket full of little pies and sweetmeats on her arm, and feeding a number of jackasses, which thereupon began leaping about on the bank of a river and kicking at some poor swans. When the Prince came up to the old woman, after making a hundred salaams, he related to her the story of his wanderings; whereupon the old woman, comforting him with kind words, gave him such a good breakfast that he licked his fingers after it. And when he had done eating she gave him three citrons, which seemed to be just fresh gathered from the tree; and she gave him also a beautiful knife, saying, "You are now free to return to Italy, for your labour is ended, and you have what you were seeking. Go your way, therefore, and when you are near your own kingdom stop at the first fountain you come to and cut a citron. Then a fairy will come forth from it, and will say to you, 'Give me to drink.' Mind and be ready with the water or she will vanish like quicksilver. But if you are not quick enough with the second fairy, have your eyes open and be watchful that the third does not escape you, giving her quickly to drink, and you shall have a wife after your own heart."
The Prince, overjoyed, kissed the old woman's hairy hand a hundred times, which seemed just like a hedgehog's back. Then taking his leave he left that country, and coming to the seashore sailed for the Pillars of Hercules, and arrived at our Sea, and after a thousand storms and perils, he entered port a day's distance from his own kingdom. There he came to a most beautiful grove, where the Shades formed a palace for the Meadows, to prevent their being seen by the sun; and dismounting at a fountain, which, with a crystal tongue, was inviting the people to refresh their lips, he seated himself on a Syrian carpet formed by the plants and flowers. Then he drew his knife from the sheath and began to cut the first citron, when lo! there appeared like a flash of lightning a most beautiful maiden, white as milk and red as a strawberry, who said, "Give me to drink!" The Prince was so amazed, bewildered, and captivated with the beauty of the fairy that he did not give her the water quick enough, so she appeared and vanished at one and the same moment. Whether this was a rap on the Prince's head, let any one judge who, after longing for a thing, gets it into his hands and instantly loses it again.
Then the Prince cut the second citron, and the same thing happened again; and this was a second blow he got on his pate; so making two little fountains of his eyes, he wept, face to face, tear for tear, drop for drop, with the fountain, and sighing he exclaimed, "Good heavens, how is it that I am so unfortunate? Twice I have let her escape, as if my hands were tied; and here I sit like a rock, when I ought to run like a greyhound. Faith indeed I have made a fine hand of it! But courage, man! there is still another, and three is the lucky number; either this knife shall give me the fay, or it shall take my life away." So saying he cut the third citron, and forth came the third fairy, who said like the others, "Give me to drink." Then the Prince instantly handed her the water; and behold there stood before him a delicate maiden, white as a junket with red streaks,—a thing never before seen in the world, with a beauty beyond compare, a fairness beyond the beyonds, a grace more than the most. On that hair Jove had showered down gold, of which Love made his shafts to pierce all hearts; that face the god of Love had tinged with red, that some innocent soul should be hung on the gallows of desire; at those eyes the sun had lighted two fireworks, to set fire to the rockets of sighs in the breast of the beholder; to the roses on those lips Venus had given their colour, to wound a thousand enamoured hearts with their thorns. In a word, she was so beautiful from head to foot, that a more exquisite creature was never seen. The Prince knew not what had happened to him, and stood lost in amazement, gazing on such a beautiful offspring of a citron; and he said to himself, "Are you asleep or awake, Ciommetiello? Are your eyes bewitched, or are you blind? What fair white creature is this come forth from a yellow rind? What sweet fruit, from the sour juice of a citron? What lovely maiden sprung from a citron-pip?"
At length, seeing that it was all true and no dream, he embraced the fairy, giving her a hundred and a hundred kisses; and after a thousand tender words had passed between them—words which, as a setting, had an accompaniment of sugared kisses—the Prince said, "My soul, I cannot take you to my father's kingdom without handsome raiment worthy of so beautiful a person, and an attendance befitting a Queen; therefore climb up into this oak-tree, where Nature seems purposely to have made for us a hiding-place in the form of a little room, and here await my return; for I will come back on wings, before a tear can be dry, with dresses and servants, and carry you off to my kingdom." So saying, after the usual ceremonies, he departed.
Now a black slave, who was sent by her mistress with a pitcher to fetch water, came to the well, and seeing by chance the reflection of the fairy in the water, she thought it was herself, and exclaimed in amazement, "Poor Lucia, what do I see? Me so pretty and fair, and mistress send me here. No, me will no longer bear." So saying she broke the pitcher and returned home; and when her mistress asked her, "Why have you done this mischief?" she replied, "Me go to the well alone, pitcher break upon a stone." Her mistress swallowed this idle story, and the next day she gave her a pretty little cask, telling her to go and fill it with water. So the slave returned to the fountain, and seeing again the beautiful image reflected in the water, she said with a deep sigh, "Me no ugly slave, me no broad-foot goose, but pretty and fine as mistress mine, and me not go to the fountain!" So saying, smash again! she broke the cask into seventy pieces, and returned grumbling home, and said to her mistress, "Ass come past, tub fell down at the well, and all was broken in pieces." The poor mistress, on hearing this, could contain herself no longer, and seizing a broomstick she beat the slave so soundly that she felt it for many days; then giving her a leather bag, she said, "Run, break your neck, you wretched slave, you grasshopper-legs, you black beetle! Run and fetch me this bag full of water, or else I'll hang you like a dog, and give you a good thrashing."

Corze a gamme ’n cuollo la schiava, c’avea provato lo lampo ed avea paura de lo truono, e, ’nchienno l’otra, tornaie a mirare la bella ’magene e disse: «Mi stare marfussa s’acqua pigliare: meglio è maritare a Giorgia mia! no stare bellezza chesta da fare morta arraggiata e servire patrona scorrucciata!». Cossì decenno pigliaie no spingolone che teneva ’n capo e commenzaie a sperciare l’otra, che parze na chiazza de giardino co l’acqua a trademiento, che facette ciento fontanelle, la quale cosa vedenno, la fata commenzaie a ridere a schiattariello.
La schiava, che sentette sta cosa, votanno l’uocchie s’addonaie dell’agguaito e, parlanno fra se stessa, disse: «Tu stare causa che mi bastonata, ma non curare!» e dapo’ decette ad essa: «Che fare loco susa, bella feliola?». Ed essa, ch’era la mamma de la cortesia, le sbufaraie quanto aveva ’n cuorpo, senza lassare iota de quanto l’era accascato co lo prencepe, lo quale aspettava d’ora ’n ora e de momento ’momento co vestite e compagnia pe ire a lo regno de lo patre a ’ngaudiarese cod isso.
Sentuto chesto la schiava ’ngarzapelluta pensaie guadagnare sta premmera pe mano e leprecaie a la fata: «Pocca aspettare marito, lassare venire ’ncoppa e pettenare capo e fare chiù bella!». E la fata disse: «Singhe la benvenuta comm’a lo primmo de maggio!», e, arrampinannose la schiava ed essa proiennole la mano iancolella che, afferrata co chelle sproccola negre, pareva no schiecco de cristallo co le cornice d’ebano, sagliette suso e, commenzanno a cercarele la capo, le ’mpizzaie no spingolone a la mammoria. Ma la fata, sentennose spertosare, gridaie «Palomma, palomma!» e, deventata na palommella, auzaie vuolo e se mese a foire. La schiava, spogliatose nuda e fatto no fardiello de le stracce e brenzole che portava adduosso le sbelanzaie no miglio da rasso ed essa, restata comme la fece la mamma ’ncoppa a chill’arvolo, pareva na statua d’acciavaccio dintro na casa de smeraudo.
Fra chisto miezo, tornato lo prencepe co na gran craaccata, e trovato na votte de caviale dove aveva lassato na tinella de latte restaie pe no piezo fore de sentemiento; a la fine disse: «Chi ha fatto sto scacamarrone d’angresta a la carta riale dove penzava scrivere li iuorne mieie chiù felice? chi have aparato de lutto chella casa ianchiata de frisco, dove credeva de pigliare tutte li spasse mieie? chi me fa trovare sta preta paragone dove aveva lassato na menera d’argiento pe fareme ricco e biato?». Ma la schiava trottata vedenno la maraveglia de lo prencepe disse: «No maravegliara, prencepa mia, ca stare, ucciahè, fatata, anno facce ianca, anno cula nigra!».
Lo prencepe poverommo pocca lo male no avea remmedio, fatto corna comm’a boie se gliottette sto pinolo e fatto scennere cargiumma la vestette da capo a pede, ’ncignannola nova e ’nciricciannola tutta ed, annozzato ’ngottato ’ntorzato ed ammossato, pigliaie lo cammino de lo paiese. Dove da lo re e da la regina, ch’erano sciute sei miglia da la terra a ’ncontrarelo, foro recevute co chillo gusto che receve lo carcerato la ’ntemazione de lo decreto che sospennatur, vedenno la bella prova fatta da lo figlio pazzo, ch’era iuto tanto a tuorno pe trovare na ianca palomma e n’aveva carriato na negra cornacchia; tuttavota, non potenno farene de manco, renonziata la corona a li zite, mesero lo trepete d’oro ’ncoppa a chella facce de carvone.
Ora, mentre s’apparecchiavano feste spantose e banchette da stordire e li cuoche spennavano papare, scannavano porcelle, scortecavano crapette, lardiavano arruste, scommavano pegnate, vattevano porpette, ’mottonavano capune e facevano mill’autre muorze gliutte, venette a na fenestrella de la cocina na bella palomma, decenno:

Cuoco de la cocina
che fa lo re co la saraina?

De la quale cosa lo cuoco facette poco caso; ma, tornato la palomma la seconna e la terza vota a fare lo stisso, corze a direlo a la tavola pe cosa maravegliosa; e la signora, sentuto sta museca, deze ordene che subeto pigliata la palomma a lo stisso tiempo ne fosse fatto no ’ngrattinato.
Pe la quale cosa iuto lo cuoco tanto fece che la ’ncappaie e, fatto lo commannamiento de Cuccorognamma ed avennola scaudata pe la spennare, iettaie chell’acqua e chelle penne a n’arvaro fore no gaifo, dove non passattero tre iuorne che scette no bello pede de citro, che, cresciuto ’n quatto pizzeche, soccesse che lo re, affacciatose a na fenestra che responneva a chella parte, vedde st’arvolo che n’avea visto ancora e, chiammato lo cuoco, l’addemmannaie quanno e da chi era stato pastenato.
E, sentuto da mastro Cocchiarone tutto lo fatto, venne ’n sospetto de lo negozio e cossì fece ordene, sotto pena de la vita, che non se toccasse, anze fosse covernato cod ogne delegenzia. Ed essenno, ’ncapo de poche iuorne, spontate tre bellisseme cetra simmele a chelle che le deze l’orca, cresciute che foro le fece cogliere e, ’nchiusose a na cammara co na gran tassa d’acqua e co lo medesemo cortiello che portava sempre appiso a lato, commenzaie a tagliare. E, soccedennole lo medesemo co la primma e seconna fata comme l’autra vota l’era socciesso, utemamente tagliaie lo terzo citro e, dato a bevere a la fata che ne scette comme l’avea cercato, le restaie la giovene stessa c’avea lassato ’ncoppa all’arvolo, da la quale ’ntese tutto lo male fatto da la schiava.
Ora chi pò dicere la manco parte de lo giubelo che sentette lo re de sta bona ventura? chi pò dicere lo galleiare, grilliare, gangolare, pampaniare che fece? fà cunto ca natava dintro a lo doce, non capeva dintro la pella, se ne ieva ’n siecolo e ’n zuoccolo e, fattale soppressa de le braccia, la fece vestire de tutto punto e, pigliannola pe la mano, la portaie miezo la sala, dov’erano tutte le cortesciane e le gente de la terra pe ’norare le feste, le quale chiammanno uno ped uno le disse: «Deciteme: chi facesse male a sta bella signora, che pena meretarria?».
A la quale cosa chi responneva ca sarria meretevole de na collana de cannavo, chi de na collazione de savorre, chi de no contrapunto co no maglio ’ncoppa la pellecchia de lo stommaco, chi de no sorzico de scamonea, chi de no vranchiglio de na mazzara e chi de na cosa e chi de n’autra.
All’utemo, chiammanno la negra regina e facennole la stessa addemmanna, respose: «Meritare abbrosciare, e porvere da coppa castiello iettare!». Sentuto chesto lo re le disse: «Tu t’haie scritto lo malanno co la penna toia! tu t’haie dato l’accetta a lo pede! tu t’haie fravecato li cippe, ammolato lo cortello, stemperato lo tuosseco, pocca nesciuno l’ha fatto chiù male de te, cana perra, cefutte! sai tu ca chessa è chella bella guagnastra che tu spertosaste co lo singolone? sai ca chesta è la bella palomma che faciste scannarozzare e cocere a lo tiano? che te pare, Cecca, de sso ronzino? scotola, ca n’è scesa! hai fatto la bella cacca! chi male fa male aspetta, chi cocina frasche menestra fummo». Cossì decenno la fece pigliare de pesole e mettere viva viva dintro na gran catasta de legna e, fattone cennere, la sparpogliaro da coppa lo castiello a lo viento, facenno vero lo ditto

non vaga scauzo chi semmena spine.
La schiava si mise le gambe al collo, perché aveva provato il lampo e aveva paura del tuono, e, riempiendo l'otre, tornò ad ammirare la bella immagine, e disse: «Me scema se acqua pigliare: meglio maritare a Giorgia mia! me tanto tanto bella non morire arrabbiata e servire padrona diavolata!». Così dicendo prese uno spillone che aveva in capo e cominciò a bucare l'otre, che pareva lo spiazzo di un giardino con i giochi d'acqua, e vedendo questa scena la fata scoppiò a ridere.
La schiava la sentì, e rivolgendo in alto lo sguardo si accorse dell'inganno, e parlando fra sé e sé disse:

«Per te me bastonare, ma non importare!» e poi, rivolgendosi a lei:  «Che fare sopra albero bella figliola?». E la fata, che conosceva solo la cortesia, le disse tutto, senza tacere nulla di quel che le era capitato col principe, del quale attendeva il ritorno d'ora in ora e di minuto in minuto, con gli abiti e il corteo per andare al regno del padre suo e godersela con lui.
Come sentì questa storia la schiava ringalluzzita pensò di prendersi questo regalo che si trovava fra le mani e rispose alla fata:
«Marito aspettare e me venire su su, te pettinare capo e bella bella fare!». La fata le disse: «Che tu sia benvenuta, come la bella stagione!», e la fata si arrampicò sull'albero. La fata le porse la mano bianca bianca, che la schiava afferrò con la sua nera e secca, che pareva uno specchio di cristallo incorniciato d'ebano, e salì accanto a lei, e mettendosi a carezzarle il capo, le infilò uno spillone nel cervelletto. Ma la fata, sentendosi trafiggere, gridò: «Colomba, colomba!» e trasformandosi in una colombella, si alzò in volo e volò via. La schiava si spogliò dei cenci e degli stracci che aveva indosso, ne fece un fagotto, lo lanciò lontano mezzo miglio, e nuda come mamma l'aveva fatta rimase sull'albero, sembrando una statua di giaietto in una nicchia di smeraldo
Proprio allora tornò il principe con un sontuoso corteo di cavalieri e siccome trovò una botte di caviale dove aveva lasciato un mastello di latte   per un bel pezzo restò come smemorato, e poi disse:
«Chi ha fatto questo scarabocchio con l'inchiostro sulla carta reale dove pensavo di scrivere i miei giorni più felici? chi ha parato a lutto quella casa imbiancata di fresco, nella quale credevo di prendermi tutto il mio piacere? chi mi fa trovare questa pietra di paragone, dove avevo lasciato una miniera d'argento che mi avrebbe fatto ricco e beato?». Ma la schiava furbacchiona vedendo la meraviglia del principe disse: «No meravigliare, pincipe mio, essere io mora fatata, uno anno faccia bianca altro anno culo nero!».
Il principe, poveretto, siccome al male non c'era rimedio, come un bue chinò il capo sotto il giogo e  mandò giù la pillola, poi, fatta scender la schiava la rivestì da capo a piedi, con abiti sontuosi e gioielli, e col nodo alla gola, disperato, arrabbiato e immusonito, prese la via della città. Il re e la regina, che erano usciti dalla città e avevano fatto sei miglia di terra per andargli incontro, li ricevettero con lo stesso piacere di un condannato al quale viene intimato il decreto dell'impiccagione,  vedendo che bella impresa aveva portato a termine il figlio pazzo, che era andato tanto lontano per trovare una colomba bianca e ne aveva ricavato una cornacchia nera, non potendo fare altro, rinunciando alla corona per i giovani sposi, misero il treppiede d'oro sul carbone di quella faccia.
Ora, mentre si preparavano feste sontuose e banchetti stupefacenti, con i cuochi che spennavano papere, sgozzavano  porcelli, spellavano capretti, lardellavano arrosti, schiumavano brodi, battevano polpette, farcivano capponi e facevano mille altri piatti succulenti, una bella colomba volò su una finestra della cucina e disse:


Cuoco, cuoco della cucina,
che fa il re con la saracina?

Il cuoco ci fece poco caso, ma dopo che la colomba fu tornata una seconda e una terza volta a fare la stessa cosa, corse alla tavola per dire questa cosa meravigliosa, e la signora, sentito questo ritornello, diede ordine che acchiappassero la colomba e la cucinassero subito al gratin.
E così il cuoco si diede da fare e l'acchiappò, poi, per eseguire l'ordine di Cuccurugnamma, l'immerse nell'acqua bollente per spennarla, e gettò l'acqua e le penne sotto a un verone, su un albero, dove, prima che fosse passato il terzo giorno, spuntò un bel pollone di cedro, che crebbe in quattro balletti,  e successe che il re, mentre guardava da una finestra che affacciava da quella parte, vide questo albero che non c'era mai stato, e chiamato il cuoco gli chiese quando e da chi era stato piantato.
E saputa tutta la cosa da mastro Cucchiaione, cominciò a sospettare quel che c'era sotto, e così diede ordine, pena la vita, che nessuno lo toccasse, e che fosse curato con la massima attenzione. E siccome in pochi giorni spuntarono tre bellissimi cedri come quelli che gli aveva dato l'orca, quando furono maturi li fece cogliere, poi si rinchiuse in una stanza e con lo stesso coltello che portava sempre al fianco, cominciò a tagliare. Gli successe ancora come l'altra volta con la prima e con la seconda fata, ma finalmente tagliò il terzo cedro e dando da bere appena glielo chiedeva alla fata che ne era venuta fuori, gli restò la stessa giovane che aveva lasciato sull'albero, dalla quale seppe tutto il male fatto dalla schiava.
Ma chi può raccontare anche una piccolissima parte della gioia provata dal re per questo evento meraviglioso? chi può mai raccontare come gongolò, esultò, giubilò e come rise e pianse?  fa' conto che nuotava nella dolcezza, non stava nella pelle, andava in sollucchero e in estasi, e stringendola fra le braccia la fece vestire magnificamente, e prendendola per mano la portò al centro del salone, dove tutti i cortigiani e gente da tutto il mondo era riunita per far onore ai festeggiamenti, e chiamandoli uno ad uno, domandava: «Ditemi: chi facesse del male a questa bella signora, che pena meriterebbe?».
Qualcuno rispondeva che avrebbe meritato una collana di canapo stretta alla gola, chi una collezione di pietre ben tirate, che un contrappunto eseguito con il maglio sulla pelle dello stomaco, chi una bevanda di arsenico, chi un monile fatto con una pietra da mulino, e chi un'altra cosa e chi un'altra ancora.
Alla fine chiamò la regina nera e le fece la stessa domanda, alla quale lei rispose:
«Meritare bruciare, e cenere da sopra castello gettare!». Il re allora disse: «Hai scritto la tua condanna con la tua penna! tu stessa hai tirato l'accetta sul tuo piede! tu hai fatto il ceppo, tu hai arrotato il coltello e tu hai sciolto il veleno, perché nessuno ha fatto più male di te, cagna figlia di cagna, infedele! sai che questa è quella bella giovane che hai trafiggesti con lo spillone? sai che questa è la bella colomba che hai fatto sgozzare e cuocere nel tegame? che te ne pare, Cecca, di questo ronzino? vai che è tutta una discesa! l'hai fatta grossa! chi male fa male aspetti, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi». Così dicendo la fece portare via di peso e mettere viva su una grande catasta di legna, e quando non fu altro che cenere, la sparsero al vento dalla vetta del castello, attestando che dice il vero quel proverbio:

non vada scalzo chi semin
a spine.
Away ran the slave heels over head, for she had seen the flash and dreaded the thunder; and while she was filling the leather bag, she turned to look again at the beautiful image, and said, "Me fool to fetch water! better live by one's wits; such a pretty girl indeed to serve a bad mistress!" So saying, she took a large pin which she wore in her hair, and began to pick holes in the leather bag, which looked like an open place in a garden with the rose of a watering-pot making a hundred little fountains. When the fairy saw this she laughed outright; and the slave hearing her, turned and espied her hiding-place up in the tree; whereat she said to herself, "O ho! you make me be beaten? but never mind!" Then she said to her, "What you doing up there, pretty lass?" And the fairy, who was the very mother of courtesy, told her all she knew, and all that had passed with the Prince, whom she was expecting from hour to hour and from moment to moment, with fine dresses and servants, to take her with him to his father's kingdom where they would live happy together.
When the slave, who was full of spite, heard this, she thought to herself that she would get this prize into her own hands; so she answered the fairy, "You expect your husband,—me come up and comb your locks, and make you more smart." And the fairy said, "Ay, welcome as the first of May!" So the slave climbed up the tree, and the fairy held out her white hand to her, which looked in the black paws of the slave like a crystal mirror in a frame of ebony. But no sooner did the slave begin to comb the fairy's locks, than she suddenly stuck a hairpin into her head. Then the fairy, feeling herself pricked, cried out, "Dove, dove!" and instantly she became a dove and flew away; whereupon the slave stripped herself, and making a bundle of all the rags that she had worn, she threw them a mile away; and there she sat, up in the tree, looking like a statue of jet in a house of emerald.
In a short time the Prince returned with a great cavalcade, and finding a cask of caviar where he had left a pan of milk, he stood for a while beside himself with amazement. At length he said, "Who has made this great blot of ink on the fine paper upon which I thought to write the brightest days of my life? Who has hung with mourning this newly white-washed house, where I thought to spend a happy life? How comes it that I find this touchstone, where I left a mine of silver, that was to make me rich and happy?" But the crafty slave, observing the Prince's amazement, said, "Do not wonder, my Prince; for me turned by a wicked spell from a white lily to a black coal."
The poor Prince, seeing that there was no help for the mischief, drooped his head and swallowed this pill; and bidding the slave come down from the tree, he ordered her to be clothed from head to foot in new dresses. Then sad and sorrowful, cast-down and woe-begone, he took his way back with the slave to his own country, where the King and Queen, who had gone out six miles to meet them, received them with the same pleasure as a prisoner feels at the announcement of a sentence of hanging, seeing the fine choice their foolish son had made, who after travelling about so long to find a white dove had brought home at last a black crow. However, as they could do no less, they gave up the crown to their children, and placed the golden tripod upon that face of coal.
Now whilst they were preparing splendid feasts and banquets, and the cooks were busy plucking geese, killing little pigs, flaying kids, basting the roast meat, skimming pots, mincing meat for dumplings, larding capons, and preparing a thousand other delicacies, a beautiful dove came flying to the kitchen window, and said,

"O cook of the kitchen, tell me, I pray,
What the King and the slave are doing to-day."

The cook at first paid little heed to the dove; but when she returned a second and a third time, and repeated the same words, he ran to the dining-hall to tell the marvellous thing. But no sooner did the lady hear this music than she gave orders for the dove to be instantly caught and made into a hash. So the cook went, and he managed to catch the dove, and did all that the slave had commanded. And having scalded the bird in order to pluck it, he threw the water with the feathers out from a balcony on to a garden-bed, on which, before three days had passed, there sprang up a beautiful citron-tree, which quickly grew to its full size.
Now it happened that the King, going by chance to a window that looked upon the garden, saw the tree, which he had never observed before; and calling the cook, he asked him when and by whom it had been planted. No sooner had he heard all the particulars from Master Pot-ladle, than he began to suspect how matters stood. So he gave orders, under pain of death, that the tree should not be touched, but that it should be tended with the greatest care.
At the end of a few days three most beautiful citrons appeared, similar to those which the ogress had given Ciommetiello. And when they were grown larger, he plucked them; and shutting himself up in a chamber, with a large basin of water and the knife, which he always carried at his side, he began to cut the citrons. Then it all fell out with the first and second fairy just as it had done before; but when at last he cut the third citron, and gave the fairy who came forth from it to drink, behold, there stood before him the self-same maiden whom he had left up in the tree, and who told him all the mischief that the slave had done.
Who now can tell the least part of the delight the King felt at this good turn of fortune? Who can describe the shouting and leaping for joy that there was? For the King was swimming in a sea of delight, and was wafted to Heaven on a tide of rapture. Then he embraced the fairy, and ordered her to be handsomely dressed from head to foot; and taking her by the hand he led her into the middle of the hall, where all the courtiers and great folks of the city were met to celebrate the feast. Then the King called on them one by one, and said, "Tell me, what punishment would that person deserve who should do any harm to this beautiful lady!" And one replied that such a person would deserve a hempen collar; another, a breakfast of stones; a third, a good beating; a fourth, a draught of poison; a fifth, a millstone for a brooch—in short, one said this thing and another that. At last he called on the black Queen, and putting the same question, she replied, "Such a person would deserve to be burned, and that her ashes
should be thrown from the roof of the castle."
When the King heard this, he said to her, "You have struck your own foot with the axe, you have made your own fetters, you have sharpened the knife and mixed the poison; for no one has done this lady so much harm as yourself, you good-for-nothing creature! Know you that this is the beautiful maiden whom you wounded with the hairpin? Know you that this is the pretty dove which you ordered to be killed and cooked in a stewpan? What say you now? It is all your own doing; and one who does ill may expect ill in return." So saying, he ordered the slave to be seized and cast alive on to a large burning pile of wood; and her ashes were thrown from the top of the castle to all the winds of Heaven, verifying the truth of the saying that—

He who sows thorns should not go barefoot.

I TRE CEDRI
VERSIONE ITALIANA PER I BAMBINI
C'era una volta,  tanto e tanto tempo fa,  nella ricca città di Fiumefreddo, un re con un unico figlio, di nome Francesco, che era tutta la sua speranza. Non vedeva l'ora che si sposasse per dare un erede al trono, ma il principe era un tipo così solitario e selvaggio, che quando il re suo padre gli diceva di sposarsi scuoteva la testa, e se ne andava a caccia per una settimana.
Accorgendosi di diventare vecchio, il povero re tentò in tutti i modi di convincere suo figlio a cambiare idea, ma Francesco non si lasciò commuovere né dal suo dolore, né dai consiglieri che gli spiegavano la necessità di assicurare un erede al trono, né dalle preghiere dei suoi sudditi.
Ma un giorno, quando ormai il vecchio re aveva perso tutte le speranze, accadde che, mentre erano riuniti intorno alla tavola, il principe pensava alle cornacchie nere che passavano in cielo e tagliava a metà una ricotta: si tagliò un dito e due gocce di sangue, cadendo sulla ricotta, fecero un abbinamento di colori così bello e pieno di grazia che se ne innamorò. Decise di trovarsi una sposa bianca e rossa come quella ricotta colorata dal suo sangue, e disse al re: "Padre mio, se non riesco a trovare una fanciulla così per farne la mia regina, morirò di dolore. Per nessuna mi è mai battuto il cuore, e ora lo sento correre per il desiderio di una bellezza che abbia il colore del mio sangue. Fammi partire, la cercherò fino ai confini del mondo, e quando l'avrò trovata ritornerò".
Il vecchio re si sentì mancare il fiato, e con un fil di voce gli disse: "Figlio mio adorato, speranza della mia vita, che pazzia è questa? Non hai voluto sposarti per darmi un erede al trono, e ora per sposarti vuoi vedermi morire di dolore? Non abbandonarmi, non lasciare la tua casa, lascia questa pazzia, rimani in questo reame che senza di te andrà in malora!". Ma era come se parlasse al vento, e quando vide che non c'era modo di farlo rinunciare al suo desiderio, il re gli diede una borsa di monete d'oro, qualche servitore, e la sua benedizione. Da un balconcino del suo palazzo il re guardò Francesco che si allontanava, lo salutò finché riuscì a vederlo col canocchiale, e poi si mise a piangere a vite tagliata.
Il principe Francesco cavalcava e trottava per boschi e per campagne, per colline e per vallate, attraversava pianure e saliva su alte montagne, vedeva paesi e città e conosceva gente diversa, tenendo gli occhi ben aperti per trovare la fanciulla dalla pelle bianca come la ricotta e rossa come il suo sangue, ma inutilmente. Dopo alcuni mesi di viaggio, arrivò a una lontanissima città di mare, dove si fermarono i suoi servitori, perché si sentivano male, mentre il principe si imbarcò su un naviglio genovese, e navigò per tanto tempo. Viaggiò per i mari e per gli oceani, cercando in tutti i reami, le regioni e le province, guardando in ogni piazza, in ogni palazzo, in ogni villa, in ogni casupola, la fanciulla di cui portava sempre l'immagine nel cuore.
E tanto navigò e viaggiò che arrivò finalmente all'Isola delle Orche, dove, appena la nave gettò l'ancora, il principe Francesco scese a terra e incontrò una vecchia, secca secca e brutta brutta.  Il principe, dopo averla salutata gentilmente, le spiegò dopo quale lunghissima avventura era arrivato all'isola, e la vecchia rimase incantata, sentendo come si era innamorato perdutamente di una fanciulla che non aveva mai visto, ed era andato a cercarla per tutte le terre e per tutti i mari, affrontando tanti rischi e tante fatiche. Allora disse a Francesco: "Figlio mio, fila via, scappa, perché se dai nell'occhio a tre figli miei, che sono golosi di carne umana, la tua vita non varrà un soldo: tutta la tua avventura avrà fine nella loro pancia, dopo che ti avranno arrostito! ma se ti metti a correre come una lepre, senza metter tempo in mezzo, un po' più in là troverai la tua fortuna". Rabbrividendo dalla paura il principe Francesco seguì il consiglio della vecchia, e corse senza fermarsi finché non arrivò in un altro paese, dove trovò una vecchia ancora più vecchia della prima. Appena le ebbe raccontato la sua storia per filo e per segno, la seconda vecchia gli disse: "Scappa a gambe levate, se non vuoi diventare lo spuntino dei miei figli orchetti, ma corri, perché la tua situazione è proprio nera, e un po' più in là troverai la tua fortuna". Il povero principe si mise a correre come se avesse il diavolo alle spalle, e dopo un po' di tempo arrivò da un'altra vecchia, che stava a sedere su una ruota con un paniere infilato nel braccio,  pieno di pastine e confetti. Dava da mangiare queste leccornie a un branco di asini, che poi saltavano in riva a un fiume e tiravano calci a dei poveri cigni.
Francesco, dopo aver cortesemente salutato e riverito la vecchia con tanti inchini, le raccontò la storia del suo lungo viaggio, e la terza vecchia, consolandolo con buone parole, gli diede una squisita colazione, e Francesco si leccò anche le dita. Quando si alzò da tavola, la vecchia gli diede tre cedri che parevano appena colti dall'albero, e gli diede anche un coltello, dicendo: "Puoi tornare nel tuo reame, perché ormai la tua ricerca è finita: hai quello che cercavi. Va', e quando sarai vicino a Fiumefreddo fermati alla prima fonte che trovi e taglia un cedro, ne verrà fuori una fata che ti dirà:  'Dammi da bere!'. Dovrai essere sveltissimo con l'acqua, sennò la fata scomparirà come l'argento vivo. Se non sarai abbastanza svelto la prima volta, aprirai un altro cedro, e se non ce la farai nemmeno con la seconda fata prova con l'ultimo cedro, ma bada di essere prontissimo con la fanciulla perché non ti sfugga fra le dita: solo se riuscirai a dissetarla in tempo avrai la sposa del tuo cuore".
Il principe tutto contento baciò cento volte la mano grinzosa e pelosa della vecchia, e dopo averla salutata lasciò l'Isola delle Orche, navigò per l'oceano e per il mare e finalmente approdò a un porto che era distante un giorno di cammino dal reame di Fiumefreddo. A un certo punto si trovò in un bellissimo boschetto, dove gli alberi erano così fitti che tenevano sempre all'ombra i prati e trovò una fonte dalle acque così fresche che invitavano a bere: si fermò, prese in mano il coltello e cominciò a tagliare il primo cedro.
In un batter d'occhio apparve una fanciulla bellissima,  bianca come la ricotta e rossa come il sangue, che disse: "Dammi da bere!". Francesco rimase a bocca aperta, incantato dalla bellezza della fata, non fu tanto svelto a darle l'acqua, e quasi nello stesso istante in cui era apparsa la fanciulla scomparve. Il principe si sentì come se lo avessero bastonato: come sa chi, dopo aver tanto desiderato e cercato una cosa, la perde proprio quando la sfiora con le dita. Tagliando il secondo cedro gli successe la stessa cosa,  e sentì lo stesso colpo. Mentre dai suoi occhi sgorgavano tante lacrime che anche lui pareva una fontana, diceva: "Accidenti a me, sono proprio un disgraziato!  due volte me la sono fatta scappare,  due volte,  come se fossi senza mani! dovrei correre come una lepre, e invece sono più lento di una lumaca! se non mi sveglio perdo tutto, dopo l'uno e dopo il due c'è solo il tre, e se con questo coltello non avrò la mia fanciulla, mi pianterò la lama nel cuore".
Tagliò il terzo cedro e uscì la terza fata,  dicendo come le altre due: "Dammi da bere!", ma questa volta Francesco nello stesso istante le diede l'acqua. Finalmente gli rimase accanto una fanciulla dalla pelle morbidissima e bianca come la ricotta, con le guance rosse come il sangue, di una bellezza mai vista al mondo,  con i capelli d'oro fino, così affascinante che incantava chiunque la guardasse.  Il principe non capiva com'era potuto succedere,  e guardava al colmo della meraviglia quell'incanto venuto dal taglio del cedro, non sapendo se sognava o era desto, domandandosi come avesse fatto a uscire dal frutto asprigno una cosa più dolce del miele, come fosse venuta fuori da un frutto tanto piccolo una fanciulla così grande e ben formata.
Alla fine, realizzando che non era solo un sogno, perché la fanciulla del suo desiderio era viva e vera accanto a lui, la abbracciò a lungo e la coprì di baci. Dopo mille tenerezze, il principe le disse: "Non voglio, anima mia, portarti dal re mio padre senza le vesti preziose che sono adatte alla tua bellezza e senza il corteo degno di una regina. Perciò, sali su questo albero di cedro dove i rami sembrano un nido pronto per te, e aspetta comodamente il mio ritorno. Io correrò al palazzo di mio padre come se avessi le ali ai piedi, e sarò presto di ritorno per condurti al palazzo reale, vestita, ornata e scortata come si conviene". Poi la salutò e partì.
  Proprio allora venne alla fonte una schiava brutta e nera con una brocca: mentre la riempiva, guardando nell'acqua, vide riflesso il bellissimo viso della fata, e credendo che quell'immagine fosse la sua si rimirò e disse: "Cosa vedono i miei occhi! Sono così bella e devo affaticarmi a riempire la brocca?  ma neanche per sogno!". Presa dalla collera scaraventò sui sassi la brocca che andò in frantumi, e andò a casa. Alla sua padrona disse: "La brocca si è rotta sui sassi!".
Il giorno dopo la schiava nera fu mandata ad attingere acqua con un barilotto, e appena si chinò sull'acqua rivide il bel viso. Sospirò e disse: "Una fanciulla bella come sono io non deve certo stancarsi a portare un barilotto d'acqua!", poi sfasciò il recipiente e tornò a casa brontolando. Quando disse: "Un asino per via mi ha rotto il barilotto", la padrona andò in collera, prese una scopa e la riempì di botte. Il giorno dopo le diede un otre e la rimandò alla fonte, dicendole che se questa volta non fosse tornata con l'acqua l'avrebbe sistemata. Ma, arrivata alla fonte, la schiava rivide la bellissima immagine riflessa nell'acqua, e gridò: "La mia bellezza non ha rivali! Dovrei sposare un principe, non stare qui a faticare per una padrona che mi maltratta: ora ci penso io". Si levò uno spillone dai capelli e tutta inviperita cominciò a bucare l'otre di qua e là, tanto che l'acqua zampillava da tutte le parti.
Sul cedro la fata si era divertita vedendo cosa succedeva, e a quel punto non riuscì a trattenere una risata. La schiava allora guardò in su, vide la fanciulla tra i rami, e finalmente capì di chi era il bel viso che si specchiava nella fontana.
Disse tra sé e sé: "Per colpa di quella ho rotto una brocca, una barilotto, un otre, ho preso le bastonate, e ora mi prende anche in giro", poi le chiese: "Che ci fai lassù bella fanciulla?". La fata, che era gentile quanto bella, le raccontò tutta la sua storia, e le spiegò che da un momento all'altro sarebbe tornato il principe per condurla a palazzo con vesti sontuose e un corteo regale. La serva pensò che poteva fare la sua fortuna, e le disse: "Mentre aspetti il tuo sposo, fammi salire sull'albero con te, ti pettino ben bene e ti faccio diventare ancora più bella!". Dopo averle detto: "Che tu sia la benvenuta, amica mia!", la fata porse la sua manina bianca e morbida alla schiava, che la agguantò con la mano secca e nera e si tirò su. Ma mentre le accarezzava i capelli, le piantò lo spillone nel capo, e la fata, sentendosi trafiggere, gridò: "Colomba, colomba!", e trasformatasi in una colombina  bianca prese il volo.
Allora la schiava nera si levò i suoi brutti vestiti, li scaraventò lontano, e si accoccolò fra i rami ad aspettare. Dopo poco tempo, con un corteo di dame e cavalieri, arrivò il principe Francesco, che trovando la brutta serva nera dove aveva lasciato la candida fata, rimase a lungo senza fiato. Poi prese a lamentarsi della sua disgrazia, perché quando credeva di aver raggiunto il suo paradiso dopo tanto peregrinare, si sentiva all'inferno, e mentre credeva di unirsi per sempre alla fata del suo cuore gli toccava una schiava così brutta che nessuno avrebbe voluto vederla. Ma la donna nera gli disse: "Ehi, principe! sta' buono, io sono fatata: un anno lo passo chiara e un anno lo passo scura". Il povero Francesco, visto che non c'era rimedio, mandò giù questo boccone amaro, e, fatta scendere dal cedro la schiava nera, la vestì, l'adornò da regina, e la condusse a palazzo in pompa magna. Quando la videro il re e la regina, si dissero che il loro unico figlio aveva viaggiato come un pazzo, per il mondo intero, per trovare una colomba bianca, e poi aveva portato a casa una cornacchia nera. Ma comunque, come avevano stabilito, rinunciarono al regno, e il principe Francesco ascese al trono mettendo la corona d'oro sul capo di una regina nera come il carbone.
Si preparavano grandi festeggiamenti per le nozze, e mentre il cuoco, le fantesche e gli sguatteri correvano per le cucine reali spennando oche grasse, frollando fagiani, marinando cinghiali e caprioli, mescolando creme e besciamelle, montando panna e chiare d'uovo, tritando noci, mandorle, pinoli e canditi, una colombella bianca entrò da una finestra della cucina e disse:

Cuoco che cuoci da mane a sera,
cosa fa il re con la donna nera?

Dapprima il cuoco non ci fece caso, ma la colombina tornò poco dopo, e quando lo fece per la terza volta, ripetendo sempre le stesse parole, il cuoco corse a tavola per raccontare di questa apparizione sorprendente. Appena sentì, la regina nera ordinò che la colomba fosse immediatamente catturata, spennata e gratinata in padella.  Allora il cuoco si diede da fare, finché acchiappò la colombella, e, eseguendo l'ordine, le tirò il collo, la tuffò nell'acqua bollente per spennarla meglio, e la mise al fuoco. Buttò l'acqua e le penne nel vaso che stava su un balconcino, e dopo tre giorni spuntò un ramo di cedro che cresceva a vista d'occhio: il re affacciandosi a una finestra da quella parte vide il bell'albero che prima non c'era, e cominciò a domandare chi l'avesse piantato. Il cuoco gli raccontò tutta la meravigliosa storia della colombella, e il re Francesco, sospettando qualcosa, gli ordinò: "Nessuno osi toccare questa pianta, pena la vita! e fa' in modo che sia ben curata, di tutto punto!".
Dopo pochi giorni apparvero tra i rami tre cedri come quelli che gli aveva dato l'orca: il re aspettò che fossero ben maturi, li colse, si chiuse in camera sua con una grande coppa d'acqua fresca, e, con il solito coltello che portava sempre alla cintura, cominciò a tagliare. Col primo cedro e col secondo gli capitò come l'altra volta, ma la terza volta fu pronto a dare l'acqua alla fanciulla nello stesso istante in cui gliela chiedeva, e gli rimase fra le braccia la più bella, uguale all'immagine che aveva sempre nel cuore, bianca come la ricotta e rossa come il suo sangue. Era la stessa fata che aveva lasciato sull'albero, e gli raccontò tutto il male che le aveva fatto la schiava nera.
Nessuno riuscirebbe a raccontare l'allegria e la soddisfazione di Francesco, che non riusciva a stare nella pelle dalla contentezza,  e non avrebbe mai smesso di abbracciare e di baciare la fata rinata dal cedro. Poi le fece indossare una veste regale, le pose un prezioso diadema sui biondi capelli, la prese per mano e la portò nel salone dove erano riuniti tutti i cortigiani per festeggiare le nozze. Li chiamò uno a uno, chiedendo loro: "Ditemi, che pena dareste a chi facesse del male a questa meravigliosa creatura?". I cortigiani e tutti i nobili invitati rispondevano che se qualcuno le avesse fatto del male avrebbe meritato una corda intorno al collo, o una sassaiola mortale, o un veleno, o il rogo, o di essere messo in una botte chiodata e rotolato lungo una montagna, o di essere buttato in mare con una pietra al collo.
Infine il re lo chiese alla regina nera, e lei rispose: "Meriterebbe di essere bruciata e le sue ceneri andrebbero buttate dalla cima della torre!". "Tu hai pronunciato la tua condanna", disse il re Francesco, "è proprio questa la fanciulla che hai infilzato con lo spillone, è lei la colombella che hai fatto sgozzare e gratinare!"

                                            Chi fa il male, il male aspetti.




SCOMPETURA
DE LO CUNTO DE LI CUNTE

pe chiudetura de la 'ntroduzione de li trattenemiente, che sarà pe lo
trattenemiento X de la iornata quinta

CONCLUSIONE
DELLA FAVOLA DELLE FAVOLE

per chiusura dell'introduzione degli trattenimenti, che varrà come
decimo trattenimento della quinta giornata

CONCLUSION
OF THE TALE OF TALES

as an end of the introduction of the entertainments, in place of the
tenth entertainment of the fifth day


Ma intanto Zoza cominciò a incantare tutti quelli che le stavano intorno con la dolcezza delle parole,
raccontando da cima a fondo tutte le sue pene, cominciando proprio dalla sua natura melanconica
Conta Zoza la storia de li guaie suoie: la schiava, che se sente toccare li taste, fa fuorfece fuorfece, azzò no scompa lo cunto; ma lo prencepe a despietto suio lo vò sentire, e scopierto lo trademiento de la mogliere la fa morire prena e bona e se piglia Zoza.
Stettero tutte arecchie pésole a sentire lo cunto de Ciommetella, e parte laudaro lo sapere co che l’avea contato, parte ne mormoraie, tassannola de poco iodizio, che non doveva ’mpresenzia de na prencepessa schiava spubrecare li vituperie de n’autra simele, e decevano che s’era posta a no gran riseco de sconcecare lo iuoco.
Ma Lucia fece veramente da Lucia, cernennose tutta mentre se contava sto cunto, che a l’arteteca de lo cuorpo se conzideraie la borrasca c’aveva dintro a lo core, avenno visto dintro no cunto de n’autra schiava lo retratto spiccecato de le marcancegne soie, ed avenno fatto scacare subeto la scommerzione. Ma parte perché non se poteva spesare de li cunte, tanto fuoco l’avea puosto ’n cuorpo la pipata, comme lo tarantato non se pò spesare de li suone, e parte pe non dare materia a Tadeo de sospettare, se gliottette sto veluocciolo co penziero de farene a tiempo ed a luoco no buono resentemiento.
Ma Tadeo, che l’era trasuto ’n grazia sto spassatiempo, azzennaie a Zoza che decesse lo suio; la quale, fatto la crianza soia, decette: «La verità, signore prencepe, fu sempre mamma dell’odio, e però non vorria che l’obedire a li commanne vuostre offennesse quarcuno de chiste che stanno ’ntuorno, perché non essenno usata a fegnere ’mmenziune ed a tessere favole so’ costretta e pe natura e pe accedente a dire lo vero. E si be’ dice lo proverbio "piscia chiaro e fa la fico a lo miedeco", tutta vota sapenno ca la verità non è recevuta a la presenzia de li principe, io tremmo de dire cosa che ve faccia fuorze ’nfomare».
«Di' chello che vuoi - respose Tadeo - ca da ssa bella vocca non pò scire cosa si no ’nzoccarata e doce». Ste parole foro pognalate a lo core de la schiava, e n’averria mostrato signale, si le facce negre, comme le ianche, fossero libro dell’arma, e averria pagato no dito de la mano ad essere diuna de sti cunte, perché lo core l’era fatto chiú nigro de la facce, e, dubitanno che lo cunto passato non fosse stato primmo annunzio e po’ malanno, da la matina se ’nzonnaie lo male iuorno.
Ma Zoza fra sto tiempo commenzaie a ’ncantare li circostante co la docezza de le parole, contanno da lo prenzipio a lo fine tutte l’affanne suoie, commenzanno apunto da la naturale malanconia soia, ’nfelice agurio de chello che doveva passare, portannose da la connola la ’mara radeca de tutte le male sciagure che co la chiave de no riso sforzato la sforzaro a tante lagreme. Secotaie dapo’ la iastemma de la vecchia, lo pellegrinaggio suio co tante angosce, l’arrivata a la fontana, lo chiagnere a vita tagliata, lo suonno tradetore causa de la roina soia.
La schiava, sentennola pigliare larga-e-tira e vedenno la varca mal’abbiata, gridaie: «Stare zitta, appilare, si no punia a ventre dare e Giorgietiello mazzoccare!». Tadeo, che aveva scopierto paiese, non appe chiù fremma, ma, levatose la mascara e iettanno la varda ’n terra, disse: «Lassala contare fi
’ ’m ponta, e non fare chiù ste levate de cappa de Giorgetiello e Giorgione, ca all’utemo no m’haie trovato sulo, e si me saglie lo senapo meglio che te pigliasse rota de carro!». E commannato a Zoza che secotiasse a despietto de la mogliere, essa, che non ne voze autro che lo zinno, secotaie la trovata de la lancella rotta, lo ’nganno de la schiava pe levarele da le mano sta bona fortuna, e cossì decenno scappaie a chiagnere de manera che non fu perzona llà presente che stesse saudo a le botte.
Tadeo, che da le lagreme de Zoza e da lo selenzio de la schiava, ch’era ammotuta, comprese e pescaie la verità de lo fatto, e facenno a Lucia tale lavata de capo, che non se saria fatto a n’aseno, fattole confessare de vocca propia sto trademiento, deze subeto ordene che fosse atterrata viva co la capo schitto da fora, azzò fosse chiú stentata la morte soia. Ed abbracciato Zoza la fece onorare comm’a prencepessa e mogliere soia, facennone avisato lo re de Vallepelosa che venesse a ste feste. E co ste nozze terminaie la grannezza de la schiava e lo trattenemiento de li cunte, e buon prode ce faccia e sanetate, ch’io me ne venne a pede a pede con na cocchiarella de mele.
Racconta Zoza la storia dei suoi guai: la schiava, che si sente punta sul vivo, con le dita fa e rifà segno perché non finisca la favola, ma il principe, senza tener conto di lei, lo vuol sentire, e, scoperto il tradimento della moglie, la fa morire ben incinta e si prende Zoza.
Stettero tutti orecchie ad ascoltare la favola di Ciommetella, e in parte lodarono la sapienza con cui l'aveva raccontata, altre ebbero da ridire, considerandola poco giudiziosa, perché in presenza di una principessa schiava non doveva mettere in piazza i misfatti di una che le somigliava tanto, e dicevano che aveva corso il grave rischio di rompere il gioco.
Ma Lucia fece il ballo di Lucia, contorcendosi tutta mentre si raccontava questa favola, e dall'agitazione del corpo si poteva valutare la burrasca che aveva in cuore, avendo visto nel racconto di un'altra schiava il ritratto preciso dei suoi traffici, e aveva messo subito fine alla discussione. Ma sia perché non poteva rinunciare ai racconti, a causa del gran fuoco che la bambola le aveva messo in corpo, sia per non fornire a Taddeo motivi di sospetto, inghiottì questo tuorlo con l'idea di vendicarsene ben bene a tempo e luogo debito.
Ma Taddeo, al quale questo passatempo era entrato nelle grazie, fece cenno a Zoza che dicesse la sua; e lei, dopo aver fatto il suo saluto, disse: «La verità, signor principe, fu sempre mamma dell'odio, e perciò non vorrei che obbedire al vostro comando offendesse qualcuno fra i presenti, perché non avendo l'abitudine di fingere invenzioni e tessere favole sono costretta dalla mia natura e dal caso a dire il vero. Sebbene il proverbio reciti "piscia chiaro e fa' le fiche al dottore", ben sapendo che la verità non ottiene udienza dai principi, tremo perché sto per dire una cosa che potrebbe farvi infuriare».
«Di' quello che vuoi - rispose Taddeo - perché da codesta bella bocca può uscire solo una cosa dolce e zuccherata». Queste parole furono pugnalate al cuore per la schiava, e ne avrebbe mostrato il segno, se le facce nere fossero i libri dell'anima come quelle bianche, e avrebbe dato un dito della mano per restare a digiuno di queste favole, perché il cuore le era diventato più nero della faccia, e avendo paura che la favola precedente fosse stato l'annuncio del malanno, vide il brutto giorno arrivare dal mattino.
Ma intanto Zoza cominciò a incantare tutti quelli che le stavano intorno con la dolcezza delle parole, raccontando da cima a fondo tutte le sue pene, cominciando proprio dalla sua natura melanconica, tristo presagio di quello che doveva passare, portando con sé dalla culla l'amara radice di tutte le brutte sciagure alle quali aveva aperto la porta un riso provocato, che le avevano provocato tante lacrime. Ne seguì poi la maledizione della vecchia, il suo pellegrinaggio pieno di angosce, l'arrivo alla fontana, il pianto a vite tagliata, il sonno traditore che aveva provocato la sua rovina.
La schiava, sentendo come procedeva punto per punto e vedendo che la faccenda aveva preso una brutta piega, gridò: «Bocca tappare bocca, zitta stare, se no pugni a pancia dare e Giorgino ammaccare!». Taddeo, al quale si era aperto un mondo, non ebbe più pazienza, ma, essendosi levata maschera, gettando a terra il basto, disse: «Lasciala raccontare fino in fondo, e smettila con queste sparate di Giorgino e Giorgione, mettiti in testa che non mi hai raccattato per strada, e se mi ribolle il cervello per te sarebbe meglio finire sotto le ruote di un carro!». Poi ordinò a Zoza che continuasse senza tener conto della moglie, e lei, alla quale bastò il suo cenno, riprese con la brocca rotta e l'inganno della schiava che le aveva levato di mano la sua buona sorte, e mentre lo raccontava scoppiò a piangere tanto che non ci fu uno solo fra i presenti che non si commuovesse a questi colpi.
Taddeo, che dalle lacrime di Zoza e dal silenzio della schiava, che si era ammutolita, comprese e afferrò la verità della storia, facendo una lavata di capo a Lucia meglio che a un asino, ottenendo dalla sua stessa bocca la confessione di questo tradimento, diede subito l'ordine che fosse sotterrata viva con la testa di fuori, perché la morisse di morte lenta. E dopo aver abbracciato Zoza le fece rendere gli onori che le spettavano, come principessa e come sua sposa, avendolo mandato a dire al re di Vallepelosa perché venisse a queste feste. E con queste nozze finì la grandezza della schiava e il trattenimento delle favole, e buon prò ci faccia, e salute, che io me ne venni via passo passo con un cucchiaino di miele.
Zoza tells the story of her misfortunes: the slave, who felt herself cut on the quick, made signs with her hands to stop the tale, but the prince, in spite of her, wants to hear it; then, having discovered the betrayal of his wife, kills her even pregnant and he takes Zoza as his wife.
All sat listening to Ciommetella's last story. Some praised the skill with which she had told it, while others murmured at her indiscretion, saying that, in the presence of the Princess, she ought not to have exposed to blame the ill-deeds of another slave, and run the risk of stopping the game. But Lucia herself sat upon thorns, and kept turning and twisting herself about all the time the story was being told; insomuch that the restlessness of her body betrayed the storm that was in her heart, at seeing in the tale of another slave the exact image of her own deceit. Gladly would she have dismissed the whole company, but that, owing to the desire which the doll had given her to hear stories, she could not restrain her passion for them. And, partly also not to give Taddeo cause for suspicion, she swallowed this bitter pill, intending to take a good revenge in proper time and place. But Taddeo, who had grown quite fond of the amusement, made a sign to Zoza to relate her story; and, after making her curtsey, she began.
"Truth, my Lord Prince, has always been the mother of hatred, and I would not wish, therefore, by obeying your commands, to offend any one of those about me. But as I am not accustomed to weave fictions or to invent stories, I am constrained, both by nature and habit, to speak the truth; and, although the proverb says, Tell truth and fear nothing, yet knowing well that truth is not welcome in the presence of princes, I tremble lest I say anything that may offend you."
"Say all you wish," replied Taddeo, "for nothing but what is sweet can come from those pretty lips."
These words were stabs to the heart of the Slave, as all would have seen plainly if black faces were, as white ones, the book of the soul. And she would have given a finger of her hand to have been rid of these stories, for all before her eyes had grown blacker even than her face. She feared that the last story was only the fore-runner of mischief to follow; and from a cloudy morning she foretold a bad day. But Zoza, meanwhile, began to enchant all around her with the sweetness of her words, relating her sorrows from first to last, and beginning with her natural melancholy, the unhappy augury of all she had to suffer. Then she went on to tell of the old woman's curse, her painful wanderings, her arrival at the fountain, her bitter weeping, and the treacherous sleep which had been the cause of her ruin.
The Slave, hearing Zoza tell the story in all its breadth and length, and seeing the boat go out of its course, exclaimed, "Be quiet and hold your tongue! or I will not answer for the consequences." But Taddeo, who had discovered how matters stood, could no longer contain himself; so, stripping off the mask and throwing the saddle on the ground, he exclaimed, "Let her tell her story to the end, and have done with this nonsense. I have been made a fool of for long enough, and, if what I suspect is true, it were better that you had never been born." Then he commanded Zoza to continue her story in spite of his wife; and Zoza, who only waited for the sign, went on to tell how the Slave had found the pitcher and had treacherously robbed her of her good fortune. And, thereupon, she fell to weeping in such a manner, that every person present was affected at the sight.
Taddeo, who, from Zoza's tears and the Slave's silence, discerned the truth of the matter, gave Lucia a rare scolding, and made her confess her treachery with her own lips. Then he gave instant orders that she should be buried alive up to her neck, that she might die a more painful death. And, embracing Zoza, he caused her to be treated with all honour as his Princess and wife, sending to invite the King of Hairy Valley to come to the feast.
With these fresh nuptials terminated the greatness of the Slave and the amusement of these stories. And much good may they do you, and promote your health! And may you lay them down as unwillingly as I do, taking my leave with regret at my heels and a good spoonful of honey in my mouth.



APPENDICE
COMPARAZIONE DE LA CULUMBEINA BIANCA CON LA STORIA CORNICE DEL CUNTO DE LI CUNTI  E I TRE CEDRI DI BASILE
LA CULUMBEINA BIANCA
LA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA, OVVERO
LA STORIA CORNICE DEL CUNTO DE LI CUNTI
I TRE CEDRI
Il principe rompe ripetutamente il lume a una vecchietta, che lo maledice condannandolo a cercare una sposa bianca come il latte e rossa come il sangue
Il paggio della principessa di Vallepelosa per farla ridere rompe l'orciolo dell'olio della vecchietta: la principessa ride e la vecchia la condanna a cercare il principe Tadeo e a svegliarlo dal suo sonno incantato.
Il principe non voleva sposarsi, ma vedendo il suo sangue sulla ricotta parte per il mondo in cerca di una sposa con quei colori.
Anziché a sposarsi il principe pensa a giocare, beffandosi della vecchietta, che gli impone di entrare nell'età adulta, sposando una donna che unisce il colore del sangue e quello della neve o del marmo. Ma anche del latte, come cibo primario, dell'infanzia,
Qui a non volersi sposare è una principessa, nella forma della malinconia che non permette il riso, la leggerezza, l'allegria.Il primo riso implica un prezzo da pagare, ovvero l'entrata nel gioco delle generazioni. Da osservare che la storia cornice del Cunto è la sola dove compare un bello addormentato. Che ha i suoi fratelli fiabeschi negli smemorati, come gli smemorati protagonisti di Panepinto e di Bianco Viso, come tutti i principi che per un bacio materno dimenticano la loro sposa.
Il desiderio di generare, qui come nella successiva e più celebre Biancaneve, è mediato dal desiderio di unire il latte dell'infanzia, della madre che nutre senza chiedere nulla, e il sangue dell'adulto, che viene da una ferita, che senza forzare simbolizza la castrazione. La bella bianca come il latte o il marmo o la neve e rossa come il sangue promette una crescita che non è annullamento dell'infanzia, ma unione di questa con la condizione adulta.


RIFERIMENTI
___________________________________________
TESTO NAPOLETANO DELL'INTRODUZIONE E DELLA FAVOLA DELLA PRINCIPESSA DI VALLEPELOSA
Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile. Edizione di riferimento: a cura di Michele Rak, Garzanti, Milano 1995. Letteratura italiana Einaudi. 'Ntroduzione; pp. 2-10. http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf; consultato/accessed: 07/10/2018
TRADUZIONE ITALIANA © Adalinda Gasparini 2015.
ENGLISH TRANSLATION
Giambattista Basile, The Pentamerone, or The story of stories : fun for the little ones. Translated from the Neapolitan by John Eduard Taylor. London: D. Bogue 1850. Second Edition. Tratto a/Retrieved from Gutenberg Project;
https://archive.org/details/bub_gb_69xzOsMJH7wC/page/n8/mode/1up?view=theater; ultimo accesso 22 marzo 2024
___________________________________________
TESTO NAPOLETANO DE LE TRE CETRA
Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile. Edizione di riferimento: a cura di Michele Rak, Garzanti, Milano 1995. Letteratura italiana Einaudi. Le tre cetra, trattenemiento nono de la jornata quinta; pp. 466-479. http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf; consultato/accessed: 07/10/2018.
VERSIONE ITALIANA © Adalinda Gasparini 2015.
ENGLISH TRANSLATION Giambattista Basile, The Pentamerone, or The story of stories : fun for the little ones. Translated from the Neapolitan by John Eduard Taylor. London: D. Bogue 1850. Second Edition. Tratto a/Retrieved from Gutenberg Project; https://archive.org/details/bub_gb_69xzOsMJH7wC/page/n8/mode/1up?view=theater; consultato/accessed: 22/03/2024.
We substituted Wood-Valley with Hairy-Valley, literal translation of Vallepelosa.
___________________________________________
TESTO NAPOLETANO DELLA CONCLUSIONE DEL CUNTO DE LI CUNTI Giovan Battista Basile (Gian Alesio Abbatutis), Lo cunto de li cunti. A cura di Carolina Stromboli. Roma: Salerno Editrice 2013. 2 Tomi, pp. 1053. Tomo II, pp. 978-983.
TRADUZIONE ITALIANA © Adalinda Gasparini 2015.
ENGLISH TRANSLATION Giambattista Basile, The Pentamerone, or The story of stories : fun for the little ones. Translated from the Neapolitan by John Eduard Taylor. With Illustrations by George Cruikshank. London: D. Bogue 1850 (Second Edition). Tratto da/Retrieved from
Gutenberg Project;
https://archive.org/details/bub_gb_69xzOsMJH7wC/page/n8/mode/1up?view=theater; consultato/accessed: 22 marzo 2024.

Titoli e primo paragrafo/Titles and first line: traduzione nostra/our translation.

VERSIONE ITALIANA PER I BAMBINI Adalinda Gasparini, Basile e Straparola: Le prime fiabe del mondo, Giunti-Gemini: Firenze 1996. Altre edizioni:  Giunti Scuola: Firenze 1999; Brescia: La Scuola 1999.


LA CULUMBEINA BIANCA

Giuseppe Gaspare Bagli, "Saggio di novelle e fiabe in dialetto romagnolo", in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Terza Serie, Volume V (Anno Accademico 1886-87), Bologna, Presso la R. Deputazione di Storia Patria, 1887, pp. 119-123; https://ia800203.us.archive.org/4/items/attiememorie00bologoog/attiememorie00bologoog.pdf; ultimo accesso: 30 dicembre 2018.
___________________________________________

IMMAGINI Warwick Goble: Giambattista Basile. Stories from the Pentamerone. E. F. Strange, editor. Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan & Co. 1911.
Fonte: http://www.surlalunefairytales.com/illustrations/pentamerone/15goble.html; consultato il 7 ottobre 2018. Inaccessibile al 22 marzo 2024.
___________________________________________

NOTE

Vedi, in questo stesso sito la versione albanese siciliana, La bedda di li setti citri, e quella trentina, L'amor dei tre naranzi.

Carlo Gozzi trasse da questa fiaba di Basile L'amore delle tre melarance. Vedi: Le fiabe di Carlo Gozzi, a cura di Ernesto Masi, Bologna: Zanichelli 1885; 2 voll.. Disponibili online il vol. I (http://archive.org/stream/lefiabedicarlog00masigoog#page/n6/mode/2up) e il vol. II (http://archive.org/stream/lefiabedicarlog00malagoog#page/n7/mode/2up; entrambi consultati il 15 giugno 2012).
Alla fiaba teatrale di Carlo Gozzi si ispirò Sergej Prokof'ev per L'amore delle tre melarance, Op. 33 (1919), della quale aveva scritto personalmente il libretto (prima rappresentazione: Chicago, 30 dicembre 1921) (http://it.wikipedia.org/wiki/L'amore_delle_tre_melarance; consultato il 12 giugno 2012). Dall'opera trasse una suite orchestrale con lo stesso titolo, Op. 33b (1919, rivista nel 1924). Su YouTube si trovano varie esecuzioni della Suite, vedi, ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=o8TCEJy6P0g; consultato il 23 marzo 2024.

Ghismonda-e-Guiscardo/Zoza-e-Taddeo
E così detto, non altramenti che se una fonte d'acqua nella testa avuta avesse, piangendo cominciò a versare tante lagrime, che mirabile cosa furono a riguardare, basciando infinite volte il morto cuore.  (Boccaccio, Decameron, Giornata IV, Novella I; http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/DECAMERON/G4_DEC.html#prima)

Difficile pensare che per l'evento centrale della sua fiaba cornice, che è, come si è detto, anche la cinquantesima, Basile non avesse in mente la novella di Guiscardo e Ghismonda, che una volta scoperti muoiono: lui al servizio del principe di Salerno, Tancredi, viene ucciso per ordine suo, lei, sua figlia, inonda la coppa contenente il cuore dell'amato, che il padre le manda, di lacrime, poi vi versa una bevanda che ha avvelenato e beve il contenuto della coppa, mettendosi a giacere col cuore di Guiscardo sul suo, e con le ultime parole prega il padre di seppellirla con lui. 
Cosa manca a Ghismonda e Guiscardo per vivere, mutando in clemenza la collera di Tancredi?  Manca qualcosa che è già in Boccaccio, per esempio nei motti che cambiano la situazione disperata o semplicemente svantaggiata dei protagonisti, e che è nelle fiabe - fatta eccezione in quella di Renza e Cecio, che finiscono come Giulietta e Romeo, ovvero come gli amanti condannati dalla legge e dalle consuetudini. Manca una libertà dalla pietrificazione dell'anima, per così dire, quando la legge sorprende gli amanti illegittimi. Si può dire che la gerarchia in forza della quale Tancredi, pur addolorato, condanna a morte Guiscardo, e, implicitamente - non volendolo! - la figlia amatissima, è la stessa alla quale sono soggetti - della quale sono soggetti quanto Tancredi! - Ghismonda e Guiscardo. Lo stesso assoggettamento riguarda Canace (Ovidio Eroidi, XI), alla quale il padre Eolo dio dei venti invia una spada perché si uccida, avendo scoperto che ha avuto un figlio dall'unione col fratello Macareo. Né il fratello la soccorre, né Canace pensa di sottrarsi alla condanna paterna.
Nelle fiabe c'è uno scarto grazie al quale il/la protagonista si affranca da sé (come l'analista, che nelle parole di Lacan si autorizza da sé!) dalla gerarchia, e anziché pietrificarsi la pietrifica temporaneamente e riesce a vincere. Di questo scarto sono parte di solito determinanti la fata, il mago, la vecchia che dona la mandorla, l'animale parlante, il vecchio che interroga l'attante lungo il cammino, il gatto mammone, la gatta con gli stivali... Come dire che la lacerazione nel tessuto sociale gerarchico avviene per un'autonoma incursione nell'ignoto, prima delle fiabe - ma già i cantari realizzano questo scarto - accessibile solo con la mediazione dell'autorità religiosa, di quella civile, o di entrambe. Nelle Mille e una notte questo scarto è limitato, perché è in ogni caso subordinato all'autorità del Califfo, affiancato dal visir persiano Giaafar e dal boia Masrur, che convocando i personaggi nel suo palazzo ricostruisce la storia, premia i buoni e punisce i cattivi. (1° aprile 2022)


 
© Adalinda Gasparini
Online dal 10 gennaio 2003
Ultima modifica 2 marzo 2024
Ci dispiace non essere riuscite a salvare con gli stessi caratteri le parti linkate, che si ostinano a restare in caratteri Times. Non sappiamo convincerle a uniformarsi con Helvetica Arial.